Servizi e Sportelli Sociali

26 Giugno 2021 Webinar, corsi, film, trasmissioni radio e TV su tematiche "sociali" (dal 28 Giugno al 4 Luglio 2021)

locandina fil la strada fellinilocandina fil la strada fellini
Le occasioni formative e di aggiornamento on line, gli appuntamenti interessanti sui canali televisivi, i film, la programmazione della Cineteca di Bologna. Sono per ora 49 gli eventi in calendario che segnaliamo. Ove non espressamente indicato gli eventi si intendono a partecipazione libera e gratuita. Ricordiamo che l'accesso alla programmazione in streaming della Cineteca è scontato per i lettori della nostra rubrica inserendo apposito codice.
La seconda parte della nostra rubrica, dedicata agli eventi su più giorni, a cui serve iscriversi con anticipo, ai film che restano disponibili in streaming per diverso tempo sulle piattaforme, viene ora divisa in sezioni: film e documentari, tv e radio, teatro, webinar, corsi. E' possibile essere avvisati via mail della messa on line della rubrica riferita alla settimana successiva, basta richiederlo con oggetto "mail webinar" a: redazionesportellosociale@comune.bologna.it

Lunedì 28 Giugno

ore 15.00 – 17.00 (evento in presenza)
Corso nel cortile G.Fanti a Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore, 6 a Bologna) a cura della Scuola Penny Wirton
"Lezioni di italiano di qualsiasi livello per migranti”: percorso formativo settimanale (il lunedì e giovedì) nei mesi di maggio e giugno [Formazione, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 17.00 (evento on line)
Webinar a cura del Garante detenuti del Consiglio regionale del Piemonte
"Le Rems, cinque anni dopo - rapporto di ricerca 2020 sulla base del sistema informatico di monitoraggio 'SMOP'": un seminario sulla gestione dei dati relativi ai pazienti in misura di sicurezza nelle Rems, autori di reato e affetti da disturbi mentali [Carcere, Salute mentale]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 (evento in presenza)
Incontro promosso dal Comune di Bologna
Presentazione del volume "Mille case per Bologna" (P.De Pietri, F. Mantovani, A. Martin, Ed. Quodlibet, 2021): incontro sulla pubblicazione di ricerche fotografiche di progetti di rigenerazione urbana e di politiche per l'abitare a Bologna alla presenza del Sindaco Virginio Merola e l'Assessore Virginia Gieri [Documentazione, Politiche per la casa]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 19.00 - 23.30 (incontro in presenza)
Incontro e proiezione di film alle Serre dei Giardini Margherita (Via Castiglione 134 a Bologna) a cura del Gruppo Trans
Incontro "Un altro genere di lavoro" e proiezione del film "Una donna fantastica" (S. Lelio, Cile/Germania/Spagna/USA, 207, 104’) nell'ambito della rassegna 'XSONE' (23-28 giugno 2021)
Marina, una donna transgender, è legata sentimentalmente a un uomo, Orlando, il suo grande amore. Quando lui muore all’improvviso, lei è costretta ad affrontare i pregiudizi della società in cui vive [Differenze di genere, Lavoro]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Martedì 29 Giugno

ore 10.00 (evento in presenza)
Incontro promosso dal Servizio Sociale di Comunità del Quartiere San Donato-San Vitale al Centro Sociale Anziani Italicus (via Sacco, 14 a Bologna)
“Gruppo di ascolto e condivisione Ruota di Barreto”: uno spazio di ascolto, parola e confronto per condividere pensieri, situazioni di vita, emozioni e stati d'animo [Lavoro di comunità, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza e anche on line)
Incontro presso il Centro Sociale G.Costa (Via Azzo Gardino 44 a Bologna) a cura della Fondazione Innovazione Urbana
"Il crowdfunding per le comunità": nell'ambito del ciclo di lezioni (giugno) della Scuola di Azioni Collettive per favorire la co-progettazione comunitaria della cittadinanza [Lavoro di comunità, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 17.00 - 18.30 (evento on line)
Webinar a cura di Unimib
"Perché le comunità minori? Quale formazione?": incontro sulle buone pratiche del lavoro educativo nelle comunità minori [Educazione, Minori]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 (evento on line)
Webinar a cura di ARAD Onlus
"La relazione con la persona malata": nell'ambito del I° ciclo di incontri (giugno-settembre) di supporto psicologico dedicati ai caregiver [Professioni sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.30 - 19.15 (evento on line)
Webinar a cura di Apmar, in collaborazione con Asmara Onlus e Ails Onlus
"Sclerodermia nell'adulto e nel bambino - l'esperto risponde": in occasione della 'Giornata mondiale della Sclerodermia' (29 giugno), incontro di informazione sulla sclerodermia sia dal punto di vista pediatrico che dell'adulto [Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.20 - 23.15 (in TV)
Film "White Oleander" ('Oleandro Bianco' di P. Kosminsky, USA, 2002) su Rai 3
Dopo l'arresto di sua madre, incarcerata in quanto colpevole di aver avvelenato il suo fidanzato con un infuso a base di oleandro, attraverso i servizi sociali Astrid inizia un percorso che la porta ad affrancarsi dall'amore materno, attraverso un susseguirsi di famiglie affidatarie che segnano la sua adolescenza. Il film è tratto dall'omonimo romanzo di J.Finch [Legalità e Diritti, Minori e Famiglia, Servizi sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.30 (evento in presenza) - prenotazione obbligatoria
Incontro presso il Chiostro del Teatro Arena del Sole (Via Indipendenza, 44 a Bologna) a cura di ERT
Presentazione del libro "Repertorio dei matti della letteratura russa" (P.Nori, Ed.Salani, 2021): nell'ambito di 'Specialmente nel chiostro', dialogo con l'autore della pubblicazione tra stravaganze e umorismo [Comunicazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Mercoledì 30 Giugno

ore 9,30 - 13,30  (evento on line)
A cura Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Metropolitana di Bologna
Incontro "I servizi per la popolazione anziana nell'area metropolitana bolognese. Sfide e prospettive di innovazione per domiciliarità, residenzialità e abitare" tra gli intervebti quelli di G.Barigazzi, M.Zuppi e E.Schlein
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 16.30 - 19.00 (evento on line)
Webinar a cura di Ais, Fnas, Cnoas, Oas
Presentazione dei volumi "Libro bianco. Il Servizio Sanitario Nazionale e la pandemia da Covid-19. Problemi e proposte” (G. Vicarelli e G. Giarelli, Ed.FrancoAngeli, 2020) e 'Il Servizio Sociale nell’emergenza Covid-19' (M. Sanfelici, L. Gui e S. Mordeglia, Ed. FrancoAngeli, 2020): incontro su 2 pubblicazioni relative ad analisi e proposte per il rilancio del SSN e dei Servizi sociali [Sanità, Servizi sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 20.00 (evento in presenza)
Incontro presso Istituzione G.F. Minguzzi a cura di Collettivo Amalia
"Relazioni (genitoriali) rischiose - il PAPE (Presidio assistenza primissima età) come proposta di nuova comunità": nell'ambito di 'Salute a te! Festival' (maggio-giugno), discussione attraverso letture e interpretazioni del materiale documentario sul Pape, il servizio per la primissima infanzia attivo dagli anni '70 ai '90 [Diritti, Documentazione, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 21.25 - 23.45 (in TV)
Film "La forma dell'acqua" (G.Del Toro, USA, 2017) su Rai 1
Elisa, muta e isolata, lavora in un laboratorio governativo nascosto e ad alta sicurezza. La sua vita cambia per sempre quando scopre il segreto riservato del laboratorio: una misteriosa creatura squamosa proveniente dal Sud America [Diversità]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.45 (film in presenza - su prenotazione)
Proiezione in Piazza Maggiore e ai Giardini della Lunetta Gamberini (Via degli Orti) a Bologna a cura della Cineteca di Bologna
Film “La Strada” (F.Fellini, Italia/Francia, 1971, 107’) - nell'ambito della rassegna 'Sotto le stelle del cinema' (21 giugno - 14 agosto 2021) - precede 'La Fellinette' (F.Fabbri Fellini, Ita, 2020, '12)
I protagonisti del film sono tre personaggi che non appartengono ad un organico circense ma vi si aggregano solo temporaneamente: Il Matto, Gelsomina e Zampanò. Il primo (Richard Basehart) è la quintessenza dell’artista: fantasioso, ironico, spericolato e spirito bizzarro, destinato a una delle rare morti violente del cinema felliniano. Gelsomina (Giulietta Masina) è una povera di spirito di grande pathos umano, venduta dalla madre per quattro soldi, fanciulla-vecchina asessuata e vulnerabile, che muore dentro di sé quando assiste all’omicidio del Matto. Infine Zampanò (Anthony Quinn), il brutale energumeno che ripete eternamente lo stesso numero di forza fisica (oggetto delle derisioni del Matto), ma destinato a scoprire il rimorso e il pentimento dopo la morte randagia di Gelsomina
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 21.45 (film in presenza - a pagamento)
Proiezione all'Arena Puccini (Via S.Serlio, 25/2 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film “La terra dei figli” (C.Cupellini, Italia, 2021, 120’) [Intero € 7,00, Mercoledì € 5,00] - incontro con il regista
Il film racconta di un mondo post-apocalittico, dominato dalla violenza, nel quale un padre tenta di crescere i suoi figli, preparandoli ad affrontare una dura vita. È una storia di formazione, che racconta come un adolescente si ritrovi costretto a lottare per sopravvivere in un mondo ostile. I temi trattati - il futuro del mondo da lasciare ai posteri e l'importanza della memoria - sono molto attuali e appartengono a un sentire comune [Educazione, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Giovedì 1 Luglio

ore 16.00 - 18.00 (evento on line)
Webinar a cura di EY
"Strumenti e idee per la costruzione di policy condivise tra Enti Pubblici ed Enti del Terzo Settore": incontro sul nuovo scenario gestionale a seguito della Riforma del Terzo Settore [Politiche sociali, Terzo Settore]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 20.00 (evento in presenza)
Passeggiata con ritrovo all’ingresso del Parco 11 Settembre (via Azzo Gardino - Bologna) a cura di Piazza Grande
"Gira la cartolina": un itinerario alternativo alla scoperta di Bologna con gli occhi di chi la abita [Partecipazione, Senza Fissa Dimora]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 21.45 (film in presenza - su prenotazione)
Proiezione in Piazza Maggiore e ai Giardini della Lunetta Gamberini (Via degli Orti) a Bologna a cura della Cineteca di Bologna
Film “Faith” (V.Pedicini, Italia, 2019, 90’) - nell'ambito della rassegna 'Sotto le stelle del cinema' (21 giugno - 14 agosto 2021)
Un monastero isolato tra le colline italiane. Un Maestro di kung fu. Una sola fede: combattere il male nel nome del Padre. I Monaci Guerrieri, ex campioni di arti marziali, da vent'anni si preparano ad una guerra più "alta", tra preghiere notturne e allenamenti massacranti. Un viaggio poetico ed emotivo in un mondo sconosciuto, un film per indagare le motivazioni profonde di una scelta radicale, le ragioni della devozione. Cosa si è disposti a perdere, per vincere in nome della fede?
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Disponibile anche su Raiplay

Venerdì 2 Luglio

ore 8.15 - 16.00 (evento on line, a pagamento)
Webinar a cura di Oltre l'Orizzonte onlus
"Le emergenze sociali": iniziativa formativa sull'attività dell'assistente sociale e i diritti delle persone con disabilità [Diritti, Disabilità, Formazione, Professioni sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 - 20.00 (evento in presenza, a pagamento)
Incontro presso la Velostazione Dynamo (Piazza XX Settembre 7 a Bologna) a cura di IT.A.CA'
"Bo-LGBT Story - Storia della comunità LGTB bolognese": itinerario accessibile alle persone con disabilità attraverso i luoghi bolognesi dell’identità della comunità LGBT [Differenze di genere, Disabilità]
Info su modalità di partecipazione

ore 19.00 (evento in presenza e anche on line)
Incontro a cura di Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e Fondazione Innovazione Urbana
"The Aesthetics of Abolition, The Abolition of Art" ('L'estetica dell'abolizione, l'abolizione dell'arte'): nell'ambito della 'Summer School in Global Studies and Critical Theory' (giugno-luglio), lezione in inglese (con traduzione simultanea in italiano) di F.Moten e S.Harney (University of Virginia) sulle configurazioni mutevoli della vita in tempo di pandemia con un focus sulla razza e l'abolizione del razzismo [Differenze di genere, Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 21.45 (film in presenza - a pagamento)
Proiezione all'Arena Puccini (Via S.Serlio, 25/2 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film “The Father – Nulla è come sembra” (di F.Zeller, Francia/GB, 2020, 97’) [Intero € 7,00, Mercoledì € 5,00]
Esordio dietro la macchina da presa del commediografo Florian Zeller, che adatta  una sua pièce di enorme successo internazionale, già portata sullo schermo nel 2015 da Philippe Le Guay. Il rapporto tra un padre malato di demenza e la figlia che deve prendersene cura diventa un complesso gioco di specchi capace di mettere in crisi lo spettatore, sospeso come il protagonista tra verità e percezione della realtà, tra dubbi e sempre più labili certezze.[Anziani, Sanità Mentale]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Sabato 3 Luglio

ore 10.00 (evento in presenza)
Itinerario a cura della Scuola di Pace Monte Sole
"àteiracerP/Precarietà": nell'ambito della rassegna di Bologna Estate 'Senza fretta – Ogni oicsevoR ha il suo Diritto' (giugno-ottobre) visita all'area dell'area del Memoriale di Monte Sole [Pace e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 15.00 (evento in presenza)
Incontro presso la Scuola di Pace di Monte Sole (via San Martino 25 a Marzabotto - Bologna) a cura della Scuola di Pace di Monte Sole
"àteiracerP/Precarietà - Flessibile?": nell'ambito della rassegna di Bologna Estate 'Senza fretta – Ogni oicsevoR ha il suo Diritto' (giugno-ottobre) laboratorio per adulti sul diritto alla sicurezza sociale [Diritti]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 21.20 - 23.10 (in TV)
Film "Basta guardare il cielo" (P.Chelsom, USA, 1998) su Tv2000
Kevin Dillon è affetto dalla sindrome di Morquio la quale è responsabile dell'indebolimento del cuore e dell'arresto della crescita. Maxwell Kane, invece, soffre di dislessia ed è il più alto della classe. I due ragazzi sono diversi sotto tutti gli aspetti ma quando incominciano a collaborare per un progetto scolastico, la loro amicizia diviene incredibilmente solida [Disabilità, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.45 (film in presenza - a pagamento)
Proiezione all'Arena Puccini (Via S.Serlio, 25/2 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film “Maledetta primavera” (E.Amoruso, Italia, 2020, 94’) [Intero € 7,00, Mercoledì € 5,00] - incontro con la regista
Anni Ottanta. Nina si è trasferita da poco e in fretta e furia, da una zona centrale di Roma al casermone periferico dove era cresciuta sua madre Laura. Nella nuova scuola di suore, Nina incontra una ragazza della Guyana francese recentemente adottata da una donna italiana. E il legame fra queste due anime sole si rivelerà indimenticabile [Intercultura, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 21.45 (film in presenza - su prenotazione)
Proiezione in Piazza Maggiore e ai Giardini della Lunetta Gamberini (Via degli Orti) a Bologna a cura della Cineteca di Bologna
Film “La classe operaia va in paradiso” (E.Petri, Italia, 1971, 125’) - nell'ambito della rassegna 'Sotto le stelle del cinema' (21 giugno - 14 agosto 2021)
L'operaio Lulù Massa, 31 anni, nella fabbrica è il cottimista su cui tutti debbono basare i tempi di produzione. Per il suo stakanovismo è osteggiato dai compagni di lavoro ed amato dai dirigenti. Fino a quando non perde un dito nella macchina a cui è addetto e il suo modo di guardare al mondo della produzione muta radicalmente, al punto di diventare un simbolo delle lotte operaie [Lavoro, Sfruttamento]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Domenica 4 Luglio

ore 9.15 - 9.45 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità [Disabilità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.00 (evento in presenza)
Itinerario a cura della Scuola di Pace Monte Sole
"àteiracerP/Precarietà": nell'ambito della rassegna di Bologna Estate 'Senza fretta – Ogni oicsevoR ha il suo Diritto' (giugno-ottobre) visita all'area dell'area del Memoriale di Monte Sole [Pace e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 15.00 (evento in presenza)
Incontro presso la Scuola di Pace di Monte Sole (via San Martino 25 a Marzabotto - Bologna) a cura della Scuola di Pace di Monte Sole
"àteiracerP/Precarietà - Cosa ci serve per stare sereni": nell'ambito della rassegna di Bologna Estate 'Senza fretta – Ogni oicsevoR ha il suo Diritto' (giugno-ottobre) laboratorio per bambini sul diritto alla sicurezza sociale [Diritti]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

CORSI E ALTRI EVENTI SU PIU' DATE - FILM, TV, RADIO,TEATRO, WEBINAR, EVENTI, FESTIVAL


EVENTI

16 Giugno - 16 Luglio 2021 | da lunedì a venerdì ore 9.00 - 18.00
Mostra presso il Quadriportico “Roncati” (Via Sant’Isaia 90, Bologna) a cura dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi
"Il cortile dei fanciulli - Storie di minori nel Manicomio provinciale di Bologna": inaugurazione della mostra sulla presenza dei minori nel manicomio di Bologna durante l'arco temporale 1811-1950 [Documentazione, Salute mentale]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

WEBINAR

3 Giugno (evento on line)
Podcast a cura delle Lenti del Pregiudizio
"Disabilità e comunicazione": intervista a Carlo Giacobini sulla disabilità raccontata attraverso i mezzi di comunicazione di massa [Comunicazione, Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento

15 Giugno (evento on line)
Podcast a cura del Comune di Bologna
“Preveniamo insieme le truffe - Riattivare le relazioni sociali”: 5 puntata della campagna del Comune di Bologna ‘Non mi convinci mica!’ per prevenire e contrastare il fenomeno delle truffe per i residenti over 65 [Anziani, Politiche Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

CORSI

Dal 18 Maggio (evento in presenza e anche on line)
Corsi, a numero chiuso, presso 'Antoniano (Via Guinizzelli 13 a Bologna) a cura di Antoniano Onlus e Arte Migrante
"Laboratori Migranti - Summer Edition”: lezioni di inglese, italiano per stranieri, scrittura creativa, danza, yoga, teatro, chitarra, argilla, orto, ricerca lavoro e teoria della patente rivolti a senza fissa dimora, migranti e persone in una situazione di disagio, ma aperti alla cittadinanza [Formazione, Immigrazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento e partecipazione

VIDEO

Registrazione del webinar del 5 maggio 2021 (evento on line)
A cura del Telefono Azzurro
"Dignità dei bambini e degli adolescenti al tempo del covid": in occasione della 'Giornata mondiale contro la pedofilia' (5 Maggio), confronto tra istituzioni, media, esperti nazionali e internazionali per rispondere al fenomeno di abusi sessuali in pericolosa crescita [Legalità e Diritti, Minori]
Info su contenuti e modalità di collegamento

FILM E DOCUMENTARI

Dal 23 Maggio al 19 Luglio (film, a pagamento)
Rassegna di film e documentari a cura di Cineteca di Bologna
"Il Cinema ritrovato - Fuori sala": programmazione di film, anche su tematiche sociali (abbonamento complessivo su MyMovies a 15 €) [Legalità, Pace e Diritti, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Fino al 30 Giugno (film) su Arte TV
Film "Outbound" (B.G.Apetri, Romania, 2010, '84)
Matilda è evasa di prigione. Vuole innanzitutto prendersi cura di suo figlio e, in tutti i suoi disperati tentativi di offrirgli una vita migliore, riscopre cosa si prova a essere una madre. Il suo salvataggio diventa una lotta non solo per liberarsi della famiglia che l’ha respinta o del suo ex-protettore, il padre di suo figlio, ma per essere in pace con la propria coscienza [Carcere, Diritti, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Fino al 18 Luglio (film) su Arte TV
Documentario "Dietro le quinte di 'Io, Daniel Blake di Ken Loach" (R.Lainée, Francia, 2021, '53)
Un dietro le quinte di 'Io, Daniel Blake' , Palma d'oro al Festival di Cannes 2016 e 55° film di un eterno ribelle. Mescolando realismo e poesia, il regista britannico traccia il ritratto di un uomo maturo alle prese con la piaga della disoccupazione, sullo sfondo di un Regno Unito in cui il sistema di assistenza sociale è nel mirino delle politiche di 'austerity'. Il regista ha scelto la 'sua' Newcastle operaia come set per onorare il coraggio e la generosità degli ultimi [Lavoro, Politiche e Servizi sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento


(rubrica a cura di Giorgia Zabbini
Avete webinar o corsi on line da segnalare?: giorgia.zabbini@comune.bologna.it)