La seconda parte della nostra rubrica, dedicata agli eventi su più giorni, a cui serve iscriversi con anticipo, ai film che restano disponibili in streaming per diverso tempo sulle piattaforme, viene ora divisa in sezioni: film e documentari, tv e radio, teatro, webinar, corsi. E' possibile essere avvisati via mail della messa on line della rubrica riferita alla settimana successiva, basta richiederlo con oggetto "mail webinar" a: redazionesportellosociale@comune.bologna.it
Lunedì 14 Giugno
ore 15.00 - 17.00 (evento on line)
Incontro a cura del Comitato internazionale 'World Blood Donor Day'
"World Blood Donor Day - Giornata mondiale del donatore di sangue (14 Giugno)": evento istituzionale alla presenza delle massime autorità dello Stato per ricordare l’importanza della donazione di sangue volontaria e non remunerata [Sanità e Salute, Volontariato]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.00 – 17.00 (evento in presenza)
Corso nel cortile G.Fanti a Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore, 6 a Bologna) a cura della Scuola Penny Wirton
"Lezioni di italiano di qualsiasi livello per migranti”: percorso formativo settimanale (il lunedì e giovedì) nei mesi di maggio e giugno [Formazione, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.30 (film in presenza - a pagamento)
Biografilm Festival a cura dell’Associazione Fanatic About Festivals - anteprima italiana
Documentario "Faith and Branko" (C.Harte, Serbia/U.K., 2020, '82) al Pop Up Cinema Medica Palace (via Montegrappa 9 – Bologna)
Girato nell'arco di sette anni,'Faith and Branko' racconta gli alti e bassi del sodalizio artistico e sentimentale tra due musicisti, lei inglese e lui rom [Intercultura, Rom]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 17.00 - 18,00 (evento on line)
evento a cura di Gruppo CRC e Vita
Incontro "Diritti dell'infanzia: poche risorse o poco efficacia?", presentazione del nuovo documento di monitoraggio dedicato al tema delle risorse per l’infanzia e l’adolescenza a cura
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 17.45 | 20.00| 22.00 (film in presenza - a pagamento)
Proiezione alla Sala Mastroianni del Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film “The Father – Nulla è come sembra” (di F.Zeller, Francia/GB, 2020, 97’) [Intero € 7,00, Mercoledì € 5,00]
Il rapporto tra un padre malato di demenza e la figlia che deve prendersene cura diventa un complesso gioco di specchi capace di mettere in crisi lo spettatore, sospeso come il protagonista tra verità e percezione della realtà, tra dubbi e sempre più labili certezze. A sostenere la mise en scène un meraviglioso Anthony Hopkins, anch’egli premiato con l'Oscar, che ‘sa cambiare intensità ed emozione nella stessa scena, anzi nella stessa inquadratura, per restituire una verità – umana, medica, psicologica – che può solo strappare l’applauso’ [Anziani, Sanità Mentale]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 18.00 - 21.00 (evento on line)
Laboratorio a cura di Volabo
“Benessere dei Volontari in epoca Covid”: un incontro sul potenziamento dell’attività dei volontari durante la pandemia [Partecipazione, Terzo Settore e Volontariato]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 | 20.00| 22.00 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione alla Sala Cervi del Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film “La cordigliera dei sogni"(P,Guzmán, Francia/Cile, 2019, 85’) [Intero € 7,00, Mercoledì € 5,00]
Per Guzmán l’esplorazione del territorio va di pari passo con l’esplorazione della storia, svelando l’anima più profonda del Cile. Le alte cime della Cordigliera si caricano di una moltitudine di significati simbolici, spesso contraddittori, stratificati come la roccia. La poesia visiva del paesaggio si sovrappone alle testimonianze dei cittadini cileni, che rivivono i loro ricordi della dittatura di Pinochet. Un'opera commovente, grido di avvertimento alle nuove generazioni affinché non si rassegnino mai [Pace e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 18.00 (evento in presenza)
Incontro a Villa Aldini (Via dell'Osservanza 35 a Bologna) a cura di Biblioteca Amilcar Cabral e Archivio Zeta
Presentazione del libro 'Il lungo viaggio di Cip e Tigre' (F.Tonello e A. Higuet, ed. Carthusia, 2021): nell'ambito della rassegna 'Inosservanza' di Bologna Estate, dialogo con Fabrizio Tonello, uno degli autori della pubblicazione sul fenomeno dei profughi migranti [Immigrazione, Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 18.30 (film in presenza - a pagamento)
Biografilm Festival a cura dell’ Associazione Fanatic About Festivals - anteprima internazionale
Documentario "Skal" (C.Debell, M.Togard, Danimarca/Isole Faroe, 2021, '76) al Pop Up Cinema Medica Palace (via Montegrappa 9 – Bologna)
Nelle isole Faroe una giovane donna, attraverso il potere della poesia, auspica una ribellione giovanile volta al cambiamento di alcune concezioni della fede cristiana [Dialogo interculturale e interreligioso]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 20.30 (film a pagamento - in presenza)
Nell’ambito di 'Rendez-Vous', festival del nuovo cinema francese (12-14 Giugno)
Proiezione alla Sala Scorsese del Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film “L'uomo che ha venduto la sua pelle"(K.Ben Hania, Tunisia-Francia-Belgio-Svezia-Germania, 2019,'100) [Intero € 6,00]
Sam Ali è un siriano esiliato in Libano a causa della guerra. Per raggiungere l’amore della sua vita in Europa, accetta di farsi tatuare la schiena da un diabolico artista americano. Ma trasformare il suo corpo in opera d’arte, si rivela una decisione che gli costa la libertà. Candidato all’Oscar 2021 come miglior film internazionale, l’ambiziosa e audace favola politica della tunisina Kaouther Ben Hania vede nel cast accanto a Yahya Mahayni, premiato a Venezia 77 come miglior attore della sezione Orizzonti, un’inedita Monica Bellucci nel ruolo di una gallerista d’arte senza scrupoli [Pace e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 21.30 (film in presenza - a pagamento)
Biografilm Festival a cura dell’Associazione Fanatic About Festivals - anteprima italiana
Documentario "Colors of Tobi" (A.Bakony, Ungheria, 2021, '81) al Chiostro di Santa Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 – Bologna)
C'è un piccolo villaggio in Ungheria, dove vivono Éva e la sua famiglia. Il suo bambino di 16 anni ha recentemente dichiarato di essere transgender e vive con il nome che ha scelto Tobi. Dopo lo shock iniziale, tutta la famiglia si riunisce per sostenerlo [Differenze di genere, Diritti]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Martedì 15 Giugno
ore 10.00 - 13.00 (evento on line)
Webinar a cura dell'Università di Bologna
"Il lavoro e la sua riproduzione": incontro dedicato al lavoro, nell'ambito del ciclo di seminari 'Un modello sociale europeo? Itinerari dei diritti di Welfare tra dimensione europea e nazionale' [Lavoro, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.00 (evento in presenza)
Incontro promosso dal Servizio Sociale di Comunità del Quartiere San Donato-San Vitale al Centro Sociale Anziani Italicus (via Sacco, 14-Bologna)
“Gruppo di ascolto e condivisione Ruota di Barreto”: uno spazio di ascolto, parola e confronto per condividere pensieri, situazioni di vita, emozioni e stati d'animo [Lavoro di comunità, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 14.30 - 17.30 (evento on line)
Webinar a cura del Gruppo Solidarietà
"Persone con disabilità e non autosufficienza nelle Marche". Le politiche e gli interventi a sostegno della domiciliarità: incontro di analisi della regolamentazione delle diverse tipologie di sostegno domiciliare rivolte alle persone con disabilità e non autosufficienza [Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza e anche on line)
Incontro presso Centro Sociale G.Costa (Via Azzo Gardino 44 - Bologna) a cura di Fondazione Innovazione Urbana
"Campagne di mobilitazione per le comunità": nell'ambito del ciclo di lezioni (giugno) della Scuola di Azioni COLLETTIVE per favorire la co-progettazione comunitaria della cittadinanza [Lavoro di comunità, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 17.00 - 18.30 (evento on line)
a cura Fondazione Zancan, Fond.Cassa Risparmio Padova Rovigo
"Cerimonia a di premiazione Premio Angelo Ferro per l’Innovazione nell’Economia Sociale"
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 (evento on line)
Webinar a cura di ARAD Onlus
"Il carico emotivo del Caregiver": nell'ambito del I° ciclo di incontri (giugno-settembre) di supporto psicologico dedicati ai caregiver [Professioni sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.30 (film in presenza - prenotazione obbligatoria su www.dams50.it )
Biografilm Festival a cura dell’Associazione Fanatic About Festivals, in collaborazione con Home Movies e DAR
"Dams-8" al Chiostro di Santa Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 – Bologna)
Nell’attesa della prossima edizione di Archivio Aperto e in occasione del cinquantenario del DAMS di Bologna, un evento di racconti e immagini dell'omonima factory di cinema nata al Dams da un gruppo di creativi, i fratelli De Nigris e altri amici come Pongo e Roberto - non ancora 'Freak'- Antoni [Comunicazione, Documentazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Mercoledì 16 Giugno
ore 9.30 - 12.30/13.30 - 17.40 (evento in presenza a Verona e anche on line)
Incontro a cura di LabRIEF
"Pratiche di prossimità tra istituzioni, territori e famiglie": nell'ambito del progetto europeo Erasmus+ GIFT, una due giorni (16 e 17/6) rivolta a studenti e professionisti che lavorano in ambiti educativi e dei servizi sociali per condividere quella forma politica che dà vita al fare insieme [Partecipazione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
ore 18.00 (evento in presenza)
Esposizione presso il Quadriportico 'Roncati' (Via Sant’Isaia 90, Bologna) a cura dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi
"Il cortile dei fanciulli - Storie di minori nel Manicomio provinciale di Bologna": inaugurazione della mostra (16 giugno-16 luglio sulla presenza dei minori nel manicomio di Bologna durante l'arco temporale 1811-1950 [Documentazione, Salute mentale]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Giovedì 17 Giugno
ore 9.00 - 19.00 (evento on line)
Convegno a cura di Iris Network
"Colloquio Scientifico sull’impresa sociale": una 2 giorni (17 e 18/6) della 15ma edizione del meeting dedicato alla presentazione e discussione di contributi scientifici sull’impresa sociale e sulle strategie che ne possono favorire lo sviluppo [Politiche Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.00 - 12.30 (evento in presenza a Verona e anche on line)
Incontro a cura di LabRIEF
"Pratiche di prossimità tra istituzioni, territori e famiglie": nell'ambito del progetto europeo Erasmus+ GIFT, una due giorni (16 e 17/6) rivolta a studenti e professionisti che lavorano in ambiti educativi e dei servizi sociali per condividere quella forma politica che dà vita al fare insieme [Partecipazione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
ore 15.00 – 17.00 (evento in presenza)
Corso nel cortile G.Fanti a Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore, 6 a Bologna) a cura della Scuola Penny Wirton
"Lezioni di italiano di qualsiasi livello per migranti”: percorso formativo settimanale (il lunedì e giovedì) nei mesi di maggio e giugno [Formazione, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.30 - 19.00 (evento on line)
Corso a cura di Storie di pace per tutti
"Le cose della natura, la natura delle cose": nell’ambito della rassegna di videoletture accessibili 'Storie di pace per tutti', un incontro sulle attitudini da coltivare per un'educazione ambientale [Ambiente, Disabilità, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 - 20.00 (evento in presenza)
Passeggiata con ritrovo all’ingresso del Parco 11 Settembre (via Azzo Gardino - Bologna) a cura di Piazza Grande
"Gira la cartolina": un itinerario alternativo alla scoperta di Bologna con gli occhi di chi la abita [Partecipazione, Senza Fissa Dimora]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 21.45 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione all'Arena Puccini (Via S.Serlio, 25/2 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film “The Father – Nulla è come sembra” (di F.Zeller, Francia/GB, 2020, 97’) [Intero € 5,00 (on line) e € 6,00 (sul posto)]
Il rapporto tra un padre malato di demenza e la figlia che deve prendersene cura diventa un complesso gioco di specchi capace di mettere in crisi lo spettatore, sospeso come il protagonista tra verità e percezione della realtà, tra dubbi e sempre più labili certezze. [Anziani, Sanità Mentale]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Venerdì 18 Giugno
ore 9.00 - 17.00 (evento on line)
Convegno a cura di Iris Network
"Colloquio Scientifico sull’impresa sociale": una 2 giorni (17 e 18/6) della 15ma edizione del meeting dedicato alla presentazione e discussione di contributi scientifici sull’impresa sociale e sulle strategie che ne possono favorire lo sviluppo [Politiche Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 9.30 - 11.00 (evento on line)
Incontro a cura di Cittalia
"Giornata mondiale del Rifugiato (20 Giugno) - Rapporto annuale Siproimi/Sai": presentazione del report annuale sul sistema di accoglienza e integrazione dei titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati [Cooperazione internazionale, Documentazione, Politiche Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.00 - 12.00 (evento on line) - iscrizione entro l'11/6
Webinar a cura di Comune di Ravenna, Università di Bologna, Regione Emilia-Romagna e ANCI Emilia-Romagna
"Giornata mondiale del rifugiato - 20 Giugno e dintorni": nell'ambito del progetto 'Emilia-Romagna Terra d'Asilo', presentazione dell’e-book e tavola rotonda sull'accoglienza di minori stranieri non accompagnati a cura di operatori ed esperti del territorio [Cooperazione internazionale, Immigrazione, Minori]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 14.00 - 18.00 (evento on line, a pagamento)
Corso a cura di Mi.Cal
"Interventi clinici e percorsi di tutela con donne e minori vittime di maltrattamento in famiglia - Un approccio multidisciplinare": una 3 giorni (18-19-10/6) di alta formazione - 18 Crediti ECM per psicologi, medici, farmacisti [Differenze di genere, Legalità e Diritti, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.00 - 18.00 (evento on line)
Incontro a cura di Università di Udine, Bologna, Milano Statale e L’Aquila
"Le politiche di contrasto al lavoro povero": nell’ambito del ciclo di webinar (aprile-giugno 2021) ‘WORKING POOR N.E.E.D.S’ sul diritto al lavoro quale elemento fondante le società democratiche e strumento di emancipazione individuale e sociale della persona [Lavoro, Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Sabato 19 Giugno
Tutto il giorno (evento on line il 19 e 20/6) - iscrizione entro il 17/6
Webinar a cura di Comune di Ravenna
"Giornata mondiale del rifugiato - 20 Giugno e dintorni": nell'ambito del progetto 'Emilia-Romagna Terra d'Asilo', lezione registrata in forma teatrale 'Prima fu la volta dei migranti' per ricordare 20 anni di politiche europee in materia di migrazioni e asilo [Cooperazione internazionale, Immigrazione, Minori]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.00 - 18.00 (evento on line, a pagamento)
Corso a cura di Mi.Cal
"Interventi clinici e percorsi di tutela con donne e minori vittime di maltrattamento in famiglia - Un approccio multidisciplinare": una 3 giorni (18-19-10/6) di alta formazione [Differenze di genere, Legalità e Diritti, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 11.00 (evento on line)
Incontro a cura di Storie di pace per tutti
"Fiori di città": nell’ambito della rassegna'Storie di pace per tutti', presentazione della video-lettura accessibile per bambini (3-10 anni) tratta dall'albo illustrato 'Fiori di città' (J. Arno Lawson e S.Smith, Pulce Edizioni, 2020), un’ode all’importanza delle piccole cose [Disabilità, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.45 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione all'Arena Puccini (Via S.Serlio, 25/2 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film “Volevo nascondermi” (G.Diritti, Italia, 2020, 120’) [Intero € 5,00 (on line) e € 6,00 (sul posto)]
Toni, figlio di un’emigrante italiana, respinto in Italia dalla Svizzera dove ha trascorso un’infanzia e un’adolescenza difficili, vive per anni in una capanna sul Po senza mai cedere alla solitudine, al freddo e alla fame. L’incontro con lo scultore Renato Marino Mazzacurati è l’occasione per avvicinarsi alla pittura e l’inizio di un riscatto. Quella di Ligabue è una ‘favola’ in cui emerge la ricchezza della diversità e le sue opere si rivelano nel tempo un dono per l’intera collettività
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Domenica 20 Giugno
Tutto il giorno (evento on line il 19 e 20/6) - iscrizione entro il 17/6
Webinar a cura di Comune di Ravenna
"Giornata mondiale del rifugiato - 20 Giugno e dintorni": nell'ambito del progetto 'Emilia-Romagna Terra d'Asilo', lezione registrata in forma teatrale 'Prima fu la volta dei migranti' per ricordare 20 anni di politiche europee in materia di migrazioni e asilo [Cooperazione internazionale, Immigrazione, Minori]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 9.15 - 9.45 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità [Disabilità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.00 - 18.00 (evento on line, a pagamento)
Corso a cura di Mi.Cal
"Interventi clinici e percorsi di tutela con donne e minori vittime di maltrattamento in famiglia - Un approccio multidisciplinare": una 3 giorni (18-19-10/6) di alta formazione - 18 Crediti ECM per psicologi, medici, farmacisti [Differenze di genere, Legalità e Diritti, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 19.30 (evento in presenza) in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 Giugno)
Biografilm Festival a cura dell’Associazione Fanatic About Festivals in collaborazione con il Comune di Bologna e ASP Città di Bologna
Introduzione al Documentario "Un Giorno la notte" (M.Aiello, M.Cattani, S.Fatty, Italia, 2000, 68) da parte del cast e dei registi al Cinema Teatro Galliera (Via Matteotti 27 – Bologna)
Sainey è un ventenne gambiano che conosce la dura realtà del suo destino: a causa di un male irreversibile rischia di diventare totalmente cieco. Dopo aver raggiunto l’Italia e aver scoperto che anche qui non esiste una cura, Sainey è deciso a imparare più cose possibili per prepararsi alla cecità. In questo viaggio verso l’oscurità, Sainey incontra un nuovo amico e scopre la passione per un nuovo sport, il baseball. Così decide di filmare la sua storia in prima persona e di mostrare al mondo che bisogna reagire anche contro le difficoltà più grandi [Comunicazione, Disabilità]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
CORSI E ALTRI EVENTI SU PIU' DATE - FILM, TV, RADIO, TEATRO, WEBINAR, EVENTI, FESTIVAL
EVENTI
16 Giugno - 16 Luglio 2021 | da lunedì a venerdì ore 9.00 - 18.00
Mostra presso il Quadriportico “Roncati” (Via Sant’Isaia 90, Bologna) a cura dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi
"Il cortile dei fanciulli - Storie di minori nel Manicomio provinciale di Bologna": inaugurazione della mostra sulla presenza dei minori nel manicomio di Bologna durante l'arco temporale 1811-1950 [Documentazione, Salute mentale]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
WEBINAR
10 Giugno (evento on line)
Podcast a cura del Comune di Bologna
“Preveniamo insieme le truffe - L'importanza del supporto psicologico”: quarta di 5 puntate della campagna del Comune di Bologna ‘Non mi convinci mica!’ per prevenire e contrastare il fenomeno delle truffe per i residenti over 65 [Anziani, Politiche Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
21 giugno - ore 15.00 (evento on line) - iscrizione entro il 14/6
Webinar a cura di Comune di Ravenna, Università di Bologna, Regione Emilia-Romagna e ANCI Emilia-Romagna
"Giornata mondiale del rifugiato - 20 Giugno e dintorni": nell'ambito del progetto 'Emilia-Romagna Terra d'Asilo', incontro sulla mediazione interculturale in Emilia-Romagna come strumento per le politiche di inclusione e di contrasto alle disuguaglianze [Immigrazione, Intercultura, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
CORSI
Dal 18 Maggio (evento in presenza e anche on line)
Corsi, a numero chiuso, presso 'Antoniano (Via Guinizzelli 13 a Bologna) a cura di Antoniano Onlus e Arte Migrante
"Laboratori Migranti - Summer Edition”: lezioni di inglese, italiano per stranieri, scrittura creativa, danza, yoga, teatro, chitarra, argilla, orto, ricerca lavoro e teoria della patente rivolti a senza fissa dimora, migranti e persone in una situazione di disagio, ma aperti alla cittadinanza [Formazione, Immigrazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento e partecipazione
VIDEO
su youtube
Presentazione del libro "La porta dell'autorità" (M. Magatti, M. Martinelli, ed. Vita e Pensiero, 2021) a cura di Vita e Pensiero : un video sulla situazione sociale dei giovani d'oggi.
Disoccupazione, giovani che non studiano e non lavorano, fuga dei cervelli: le cause non vanno cercate solo dal lato economico. Nella nostra società esiste un grave problema di 'autorità' che non autorizzano, di adulti che non danno opportunità di crescita ai giovani. Eppure la parola autorità deriva da augere, è legata quindi all'idea di fondare e accrescere. Lo spiegano Mauro Magatti e Monica Martinelli nel libro La porta dell'autorità. Un titolo che, come raccontano gli autori nel video, invita a un concetto di autorità nuovo: quello di una porta aperta che mentre inquadra un futuro indica una direzione [Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento
FILM E DOCUMENTARI
Dal 23 Maggio al 19 Luglio (film, a pagamento)
Rassegna di film e documentari a cura di Cineteca di Bologna
"Il Cinema ritrovato - Fuori sala": programmazione di film, anche su tematiche sociali (abbonamento complessivo su MyMovies a 15 €) [Legalità, Pace e Diritti, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Su Raiplay (registrazione gratuita)
Documentario "Genitori" (A.Fasulo, Italia, 2015, '55)
Negli ultimi sedici anni un gruppo di genitori si sono incontrati ogni 15 giorni per parlare della loro vita quotidiana e per trovare soluzioni al miglioramento alla vita dei loro figli disabili. Dopo tanti anni il gruppo è diventato una micro-società con un suo equilibrio ed è diventato anche una famiglia. Aiutare se stessi per prendersi cura degli altri è il concetto fondante di questo gruppo [Disabilità, Famiglia, Lavoro di comunità]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Su Raiplay (registrazione gratuita)
Film "Il Figlio della Luna" (G.Albano, Italia, 2007, '104)
Carmelo e Lucia sono una coppia siciliana di modesta estrazione e scarsa cultura che si ritrova a dover crescere un bambino affetto da gravi menomazioni. Danneggiato nel fisico e nel linguaggio, il ragazzo è aiutato dal coraggio di sua madre che lo invoglia a studiare, a vivere la sua vita e a seguire le sue passioni, come quella della fisica. Tratto dalla storia vera del fisico Fulvio Frisone [Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Su Raiplay (registrazione gratuita)
Film "Tutto quello che vuoi" (F.Bruni, Italia, 2017, '101)
Alessandro, giovane trasteverino ignorante e turbolento, trova lavoro come accompagnatore di Giorgio, vecchio poeta dimenticato. Vincitore di 2 David di Donatello nel 2018 [Anziani]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Su Raiplay (registrazione gratuita)
Film “Non essere cattivo” (C. Caligari, Italia, 2014, ‘98)
Ostia, anni '90. Vittorio e Cesare, amici da sempre, si muovono tra piccola criminalità e spaccio di droghe sintetiche. Per salvarsi Vittorio va a lavorare in un cantiere mentre Cesare sprofonda sempre di più nel baratro. Ultimo film diretto dal regista del cult "Amore tossico". Vincitore di un David di Donatello nel 2016 per il miglior sonoro [Dipendenze, Legalità]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Su Raiplay (registrazione gratuita)
Documentario “Storie di migranti – La scelta di Catia” (Italia, 2014, ‘92)
Catia Pellegrino è la prima donna comandante della Marina italiana. È a capo di una delle navi dell’operazione Mare Nostrum, che fronteggiava l’emergenza umanitaria nello stretto di Sicilia. Con la forma del docufilm, questo è il racconto emozionante degli ultimi 60 giorni di Catia al comando, tra barconi alla deriva, vite da salvare, la concitazione dei soccorsi e l’adrenalina del mare aperto [Immigrati, Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento
TV RADIO
su Raiplay (registrazione gratuita)
Miniserie TV "Ognuno è perfetto" (G. Campiotti, Italia, 2019) a cura di Rai Fiction
Rick è un ragazzo di 24 anni con la sindrome di Down, stufo di "finti tirocini" e desideroso di un lavoro vero. Ivan, suo padre, ha appena ceduto l'attività per dedicarsi a lui e consentire ad Alessia, sua madre, di riprendere la carriera. La svolta arriva quando Miriam assume il giovane nel reparto packaging della cioccolateria di famiglia: oltre a trovare un impiego, il giovane incontra uno straordinario gruppo di ragazzi disabili con cui fa subito amicizia [Disabilità, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
(rubrica a cura di Giorgia Zabbini
Avete webinar o corsi on line da segnalare?: giorgia.zabbini@comune.bologna.it)