Ricordiamo che l'accesso alla programmazione in streaming della Cineteca è scontato per i lettori della nostra rubrica inserendo apposito codice.
La seconda parte della nostra rubrica, dedicata agli eventi su più giorni, a cui serve iscriversi con anticipo, ai film che restano disponibili in streaming per diverso tempo sulle piattaforme, viene ora divisa in sezioni: film e documentari, tv e radio, teatro, webinar, corsi.
E' possibile essere avvisati via mail della messa on line della rubrica riferita alla settimana successiva, basta richiederlo con oggetto "mail webinar" a: redazionesportellosociale@comune.bologna.it
Lunedì 24 Maggio
ore 9.00 – 12.00 (evento on line)
Webinar a cura dell’ Università degli Studi di Napoli 'Federico II'
"Strategie e strumenti per la città interculturale": nell'ambito del ciclo di incontri (maggio-giugno) 'Pratiche per territori inclusivi' del Progetto 'FAMI CapaCityMetro-ITALIA' sul tema dell'uso e riuso dei beni urbani per la costruzione di forme pluralistiche di convivenza [Intercultura, Lavoro di comunità]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.45 | 18.45 | 20.50 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione alla Sala Mastroianni del Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film “The Father – Nulla è come sembra” (di F.Zeller, Francia/GB, 2020, 97’) [Intero € 7,00, Mercoledì € 5,00]
Esordio dietro la macchina da presa del commediografo Florian Zeller, che adatta insieme al veterano Christopher Hampton (guadagnando un Oscar) una sua pièce di enorme successo internazionale, già portata sullo schermo nel 2015 da Philippe Le Guay. Il rapporto tra un padre malato di demenza e la figlia che deve prendersene cura diventa un complesso gioco di specchi capace di mettere in crisi lo spettatore, sospeso come il protagonista tra verità e percezione della realtà, tra dubbi e sempre più labili certezze. A sostenere la mise en scène un meraviglioso Anthony Hopkins, anch’egli premiato con l'Oscar, che ‘sa cambiare intensità ed emozione nella stessa scena, anzi nella stessa inquadratura, per restituire una verità – umana, medica, psicologica – che può solo strappare l’applauso’ [Anziani, Sanità Mentale]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.00 – 17.00 (evento in presenza)
Corso nel cortile G.Fanti a Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore, 6 a Bologna) a cura della Scuola Penny Wirton
"Lezioni di italiano di qualsiasi livello per migranti”: percorso formativo settimanale (il lunedì) nel mese di maggio [Formazione, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.00 | 18.15 | 20.30 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione alla Sala Scorsese del Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film “Nomadland” (C. Zhao, USA, 2020, 108’) [Intero € 7,00, Mercoledì € 5,00]
Vedova e senza lavoro, Fern lascia il Nevada in cerca di una vita al di fuori della società convenzionale. Il film s’immerge nei passaggi dell’Ovest con spirito uguale e opposto a quello della frontiera: non rinuncia all’epica e all’elegia ma ci porta ai confini estremi del sogno americano, dove pochi prosperano sulle spalle di molti. A fare da amalgama tra realtà e finzione, in continuo dialogo con i veri ‘homeless’ che incontra sul suo cammino, un’incredibile Frances McDormand (anche produttrice), a cui è andato il terzo meritatissimo Oscar. Con il suo terzo lungometraggio, la cinese Chloé Zhao conquista una lunga serie di riconoscimenti, tra cui due Golden Globe e il Leone d’oro a Venezia, coronata dalle tre statuette appena vinte agli Oscar (tra cui miglior film e regia) [Senza fissa dimora]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 17.00 (evento on line)
Webinar a cura del Gruppo Solidarietà e Croas Marche
“Persone malate e non autosufficienti. La pandemia nelle strutture sanitarie e sociosanitarie”: un incontro sulla necessità di condivisione sul blocco delle visite in presenza nelle strutture residenziali per persone malate e non autosufficienti [Anziani, Partecipazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.30 - 18.30 (evento on line)
Webinar a cura di Immaginabili Risorse
"Nuovi patti, nuovi confini - la corresponsabilità con i famigliari": nell'ambito del ciclo di webinar (maggio-giugno) 'Tracciare nuove rotte nella tempesta', un incontro sulle esperienze delle famiglie delle persone con disabilità durante la pandemia [Disabilità, Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 19.00 - 20.00 (evento on line)| ore 23.30 - 00.30 replica su E’TV (Canale 10 TDT)
Incontro a cura di ‘Green Social Festival’ e ‘Festival della Salute’
"La giostra del tempo senza tempo. Il clima che cambia e noi.": nell'ambito del programma 'Zorba - C'è tanto da fare!' sui temi dell’ambiente e della salute [Ambiente, Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Fino alle ore 19.30 del 24 Maggio (film)
Rassegna a cura di Orlando e OpenDDB
“Orlando Shorts 2021”: nell’ ambito dell’Orlando Festival (14-23 Maggio), rassegna di cortometraggi proposti per la loro originalità, inclusività e pari opportunità [Differenze di genere, Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Martedì 25 Maggio
ore 10.45 | 16.45 | 20.50 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione alla Sala Mastroianni del Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film “The Father – Nulla è come sembra” (di F.Zeller, Francia/GB, 2020, 97’) [Intero € 7,00, Mercoledì € 5,00]
Esordio dietro la macchina da presa del commediografo Florian Zeller, che adatta insieme al veterano Christopher Hampton (guadagnando un Oscar) una sua pièce di enorme successo internazionale, già portata sullo schermo nel 2015 da Philippe Le Guay. Il rapporto tra un padre malato di demenza e la figlia che deve prendersene cura diventa un complesso gioco di specchi capace di mettere in crisi lo spettatore, sospeso come il protagonista tra verità e percezione della realtà, tra dubbi e sempre più labili certezze. A sostenere la mise en scène un meraviglioso Anthony Hopkins, anch’egli premiato con l'Oscar, che ‘sa cambiare intensità ed emozione nella stessa scena, anzi nella stessa inquadratura, per restituire una verità – umana, medica, psicologica – che può solo strappare l’applauso’ [Anziani, Sanità Mentale]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 11.00 (evento on line)
Webinar a cura dell'Associazione Antigone
"Ergastolo ostativo. Le ragioni della Consulta. Il ruolo del Parlamento": un incontro sull'accertamento della Consulta dell'incostituzionalità dell'ergastolo ostativo e sulla futura legiferazione del Parlamento [Carcere, Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.00 | 18.15 | 20.30 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione alla Sala Scorsese del Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film “Nomadland” (C. Zhao, USA, 2020, 108’) [Intero € 7,00, Mercoledì € 5,00]
Vedova e senza lavoro, Fern lascia il Nevada in cerca di una vita al di fuori della società convenzionale. Il film s’immerge nei passaggi dell’Ovest con spirito uguale e opposto a quello della frontiera: non rinuncia all’epica e all’elegia ma ci porta ai confini estremi del sogno americano, dove pochi prosperano sulle spalle di molti. A fare da amalgama tra realtà e finzione, in continuo dialogo con i veri ‘homeless’ che incontra sul suo cammino, un’incredibile Frances McDormand (anche produttrice), a cui è andato il terzo meritatissimo Oscar. Con il suo terzo lungometraggio, la cinese Chloé Zhao conquista una lunga serie di riconoscimenti, tra cui due Golden Globe e il Leone d’oro a Venezia, coronata dalle tre statuette appena vinte agli Oscar (tra cui miglior film e regia) [Senza fissa dimora]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 16.30 - 18.30 (evento on line)
Webinar a cura del Centro di Ricerca Relational Social Work, Unicatt di Milano
"Il metodo ‘Relational Social Work’ nell’emergenza Covid19. Una ricerca sulle pratiche professionali degli assistenti sociali": nell'ambito del ciclo di incontri (aprile-maggio) 'Le relazioni di aiuto nell'emergenza Covid19' (accreditamento Ordine A.S.) sugli esiti delle ricerche sul lavoro e il benessere di operatori sanitari e utenti dei servizi durante il primo lockdown [Documentazione, Professioni sanitarie, Servizi sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.30 – 18.00 (evento on line) - iscrizione obbligatoria
Webinar a cura di ASC InSieme
"L'importanza delle norme igieniche per proteggersi dal coronavirus": nell'ambito del ciclo (maggio) 'Caregiver Day 2021 - Il valore della cura', 4 incontri per riconoscere, sostenere, informare e formare le/i caregiver [Anziani, Politiche Sociali, Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.30 - 19.30 (evento on line)
Corso a cura di Amici di Luca Onlus e Comitato Italiano Paralimpico
“Yoga e Meditazione a raggi liberi”: iniziativa formativa di 10 incontri (18/1-22/5) bimensili, aperti a tutte le persone con disabilità, ai loro caregiver e a tutti i volontari e operatori socio-sanitari [Disabilità, Formazione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21,00 (evento on line)
a cura Circolo ACLI Giovanni XXIII, S.Vergine Achiropita e da Pax Christi Punto pace Bologna (iscrizioni a: 2020.fratellitutti@gmail.com)
Incontro "Il nonnetto dove lo metto": l’allungamento della vita è una delle principali conquiste del nostro tempo che tuttavia deve essere accompagnata anche da una reale rete di servizi e da diverse forme di assistenza, insieme ad una maggiore consapevolezza da parte delle nuove generazioni. Di questo ed altro si parlerà nella riflessione dal titolo “Il patto generazionale nella Fratelli tutti”, settimo incontro online dedicato all’ultima enciclica di papa Francesco.
Info su contenuti e modalità di collegamento
Mercoledì 26 Maggio
ore 10.30 - 12.30 (evento on line)
Webinar promosso da Pro.MIS - iscrizione entro le ore 12.00 del 24 maggio 2021
"La lotta contro la violenza di genere: politiche, strategie e strumenti per un approccio integrato e intersettoriale": un incontro sulla promozione di attività di sostegno alle vittime della violenza di genere [Differenze di genere, Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.45 | 16.45 | 20.50 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione alla Sala Mastroianni del Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film “The Father – Nulla è come sembra” (di F.Zeller, Francia/GB, 2020, 97’) [Intero € 7,00, Mercoledì € 5,00]
Esordio dietro la macchina da presa del commediografo Florian Zeller, che adatta insieme al veterano Christopher Hampton (guadagnando un Oscar) una sua pièce di enorme successo internazionale, già portata sullo schermo nel 2015 da Philippe Le Guay. Il rapporto tra un padre malato di demenza e la figlia che deve prendersene cura diventa un complesso gioco di specchi capace di mettere in crisi lo spettatore, sospeso come il protagonista tra verità e percezione della realtà, tra dubbi e sempre più labili certezze. A sostenere la mise en scène un meraviglioso Anthony Hopkins, anch’egli premiato con l'Oscar, che ‘sa cambiare intensità ed emozione nella stessa scena, anzi nella stessa inquadratura, per restituire una verità – umana, medica, psicologica – che può solo strappare l’applauso’ [Anziani, Sanità Mentale]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.00 | 18.15 | 20.30 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione alla Sala Scorsese del Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film “Nomadland” (C. Zhao, USA, 2020, 108’) [Intero € 7,00, Mercoledì € 5,00]
Vedova e senza lavoro, Fern lascia il Nevada in cerca di una vita al di fuori della società convenzionale. Il film s’immerge nei passaggi dell’Ovest con spirito uguale e opposto a quello della frontiera: non rinuncia all’epica e all’elegia ma ci porta ai confini estremi del sogno americano, dove pochi prosperano sulle spalle di molti. A fare da amalgama tra realtà e finzione, in continuo dialogo con i veri ‘homeless’ che incontra sul suo cammino, un’incredibile Frances McDormand (anche produttrice), a cui è andato il terzo meritatissimo Oscar. Con il suo terzo lungometraggio, la cinese Chloé Zhao conquista una lunga serie di riconoscimenti, tra cui due Golden Globe e il Leone d’oro a Venezia, coronata dalle tre statuette appena vinte agli Oscar (tra cui miglior film e regia) [Senza fissa dimora]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 18.00 - 19.30 (evento on line)
Webinar a cura di Volabo
"Da spazi a luoghi. Il valore e la rigenerazione dei luoghi per la creazione di nuove infrastrutture sociali": un incontro sui progetti di rigenerazione di spazi che possano coinvolgere la comunità [Lavoro di comunità, Terzo Settore e Volontariato]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Giovedì 27 Maggio
ore 10.00 - 13.00 (evento on line, a pagamento)
Incontro a cura di IRS
"Non solo coprogettazione: esperienze collaborative per il cambiamento": nell'ambito del ciclo di seminari di Salus Space sui temi dell’innovazione sociale e del welfare interculturale [Intercultura, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 11.00 - 12.00 (evento on line)
Incontro a cura di Storie per tutti
"#Lettura Day": nell’ambito della rassegna di storie accessibili 'Storie di pace per tutti', letture ad alta voce per bambini (3-10 anni) [Disabilità, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 14.30 – 16.00 (evento on line) - iscrizione obbligatoria
Webinar a cura di ASC InSieme
"Prevenzione e sostegno del carico emotivo nel lavoro di cura. Lo si può mmisurare? Come fare per riconoscerlo, prevenirlo e curarlo?": nell'ambito del ciclo (maggio) 'Caregiver Day 2021 - Il valore della cura', 4 incontri per riconoscere, sostenere, informare e formare le/i caregiver [Anziani, Politiche Sociali, Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.00 (evento on line)
Webinar a cura della Confederazione Parkinson Italia e Fresco Parkinson Institute
"Le cure palliative nella malattia di Parkinson": nell'ambito del ciclo 'Non siete soli' (ogni giovedì dall'11/2 al 10/6) per persone con Parkinson, familiari e caregiver al tempo del Covid [Diritti, Politiche sociali, Sanità]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.20 - 23.30 (in TV)
Nuovo format Tv su Rai 2
"Anni 20": programma con inchieste, interviste, reportage su temi d'attualità e sociali sul decennio appena iniziato (da qui il titolo Anni '20) [Comunicazione, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.20 - 23.25 (in TV)
Format su RAI 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"Amore criminale - storie di femminicidio": trasmissione condotta da Veronica Pivetti che racconta storie di donne vittime della violenza maschile [Differenze di genere, Legalità e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 23.25 - 24.00 (in TV)
Format su RAI 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"Sopravvissute - il coraggio delle donne": trasmissione condotta da Matilde D'Errico dove sono narrate storie di donne sopravvissute a maltrattamenti, violenza psicologica, violenza fisica e tentativi di omicidio [Differenze di genere, Legalità e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Venerdì 28 Maggio
ore 9.00 – 13.00 (evento on line)
Webinar promosso da Il Sogno di una Cosa Onlus
“La vita adulta delle persone con disabilità”: seminario conclusivo con diffusione dei risultati dell’attività relativa a ‘Moon Climbers’, un progetto europeo sull’innovazione sociale nell’ambito della disabilità [Comunicazione, Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.00 - 13.00 (evento on line)
Webinar a cura di Università di Bologna
"La tutela della salute nell'Unione Europea in prospettiva multidisciplinare": nell'ambito del ciclo seminariale 'Un modello sociale europeo? Itinerari dei diritti di welfare tra dimensione europea e nazionale' sulle problematiche connesse ai diritti sociali in una prospettiva interdisciplinare [Politiche Sociali, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.00 – 17.00 (evento on line)
Incontro a cura di Anziani e non solo
“Rapporti intergenerazionali nella cura - Accompagnare e sostenere i giovani caregiver”: ultimo di 4 incontri (7|14|21|28/5) nell’ambito dell’edizione 2021 del ‘Caregiver Day – Sentieri di cura post Covid–19’, la rassegna di seminari dedicata ai familiari che si prendono cura di un proprio caro non autosufficiente [Anziani, Politiche sociali, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.00 - 18.00 (evento on line)
Webinar a cura di UDU-Forlì e Università di Bologna
"Il diritto a non essere soli. Nuove sfide per l'accoglienza e l'inclusione dei minori stranieri non accompagnati": un incontro sul tema dell’accoglienza di minori stranieri attraverso l’esperienza diretta di esperti del settore [Cooperazione internazionale, Diritti, Minori]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.00 – 19.00 (evento on line)
Incontro promosso da CLEDU, Università di Palermo e ASGI
"Il diritto di accesso agli Hotspots e ai Cpr da parte delle associazioni portatrici degli interessi diffusi": nell'ambito del ciclo di incontri (maggio-giugno) 'Diritto dell'immigrazione e attualità giuridica' [Legalità e Diritti, Immigrazione, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.30 - 20.00 (evento on line)
Convegno a cura della Fondazione Zancan
"Coltivare la vita in ogni età e per ogni persona, durante e dopo di noi": incontro sul tema della vita autonoma delle persone con disabilità dal punto di vista del dialogo interculturale e interreligioso [Dialogo interreligioso, Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.10 - 23.15 (in TV)
su TV 2000 (canale 28)
Film "Woodlawn" (A. e J. Erwin, USA, 2015)
Il film è la storia di un giocatore di football alle prese col suo enorme talento e con la più difficile delle battaglie: la lotta contro il razzismo dentro e fuori dal campo. In Alabama, nei primi anni '70, il piccolo comune di Birmingham è diventato un vero e proprio focolaio di disordini sociali a causa dei numerosi conflitti razziali scoppiati dopo l'emanazione delle leggi di segregazione del '73. Tony Nathan, insieme a pochi altri giocatori neri della sua squadra di football, è costretto a vivere in uno stato di costante umiliazione. Nonostante gli sforzi dell'allenatore per appianare i conflitti, la squadra sembra essere unita non tanto dal gioco, ma dall'odio che nutre nei confronti dei loro compagni dalla pelle scura. Ciò che accade nel team di Tandy Geralds non è altro se non lo specchio di ciò che avviene nell'intera città. Quando i tentativi del coach di riportare la pace tra i giocatori falliscono miseramente, nella scuola fa il suo ingresso Hank Erwin, un outsider che decide di parlare con gli studenti della sua vita. Le sue parole fatte di speranza, di amore e di fede incondizionata in Gesù riusciranno a smuovere a poco a poco i sentimenti dei membri della squadra, insegnando loro alcuni dei valori che più contano nella vita: il rispetto per l'altro, il coraggio e l'uguaglianza [Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Sabato 29 Maggio
ore 9.30 – 13.00 (evento on line)
Webinar a cura di ARS Toscana
“La gestione dei pazienti con malattie croniche al tempo del Covid: criticità e prospettive”: incontro sul tema delle problematiche delle malattie croniche, complicate dalla pandemia [Professioni sociali e sanitarie, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Su Raiplay (registrazione gratuita)
Documentario "ONU: in nome della pace" (Italia, 2016,'60) a cura di Rai Cultura In occasione della 'Giornata internazionale delle forze di pace delle Nazioni Unite' (29 Maggio)
ll 10 gennaio 1946 si riuniva a Londra, per la prima volta, l'Assemblea Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, nata sulle ceneri della Società delle Nazioni per garantire pace, giustizia, libertà e uguaglianza alle popolazioni del mondo.In questa puntata, a 70 anni dalla nascita dell’ONU, si ripercorre la storia, il presente e il futuro di un’organizzazione paragonabile ad un governo mondiale [Pace e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Domenica 30 Maggio
ore 9.15 - 9.45 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità [Disabilità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 14.00 (evento on line)
Webinar a cura di AISM
"30 Maggio,'Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla': coro globale che unisce tutti i paesi del mondo in diretta streaming sulle note di 'Beautiful Day' degli U2 e concerto di musica sacra del tenore Marco Voleri, affetto da sclerosi multipla [Disabilità, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
CORSI E ALTRI EVENTI SU PIU' DATE- FILM, TV, RADIO,TEATRO, WEBINAR, EVENTI, FESTIVAL
VIDEO
Dal 20 Marzo (video sottotitolato)
Video a cura di Rete Abilità Diverse di Cesena
“Normale come chi?!” un musical con una sceneggiatura originale scritta in seguito al percorso di confronto tra le persone con disabilità e gli attori [Disabilità, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
FILM E DOCUMENTARI
Dal 23 Maggio al 19 Luglio (film)
Rassegna di film e documentari a cura di Cineteca di Bologna
"Il Cinema ritrovato - Fuori sala": programmazione di film, anche su tematiche sociali (abbonamento complessivo su MyMovies a 15 €) [Legalità, Pace e Diritti, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Su Raiplay (registrazione gratuita)
Film "Il Figlio della Luna" (G.Albano, Italia, 2007, '104)
Carmelo e Lucia sono una coppia siciliana di modesta estrazione e scarsa cultura che si ritrova a dover crescere un bambino affetto da gravi menomazioni. Danneggiato nel fisico e nel linguaggio, il ragazzo è aiutato dal coraggio di sua madre che lo invoglia a studiare, a vivere la sua vita e a seguire le sue passioni, come quella della fisica. Tratto dalla storia vera del fisico Fulvio Frisone [Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Su Raiplay (registrazione gratuita)
Film "Tutto quello che vuoi" (F.Bruni, Italia, 2017, '101)
Alessandro, giovane trasteverino ignorante e turbolento, trova lavoro come accompagnatore di Giorgio, vecchio poeta dimenticato. Vincitore di 2 David di Donatello nel 2018 [Anziani, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Su Raiplay (registrazione gratuita)
Film “Non essere cattivo” (C. Caligari, Italia, 2014, ‘98)
Ostia, anni '90. Vittorio e Cesare, amici da sempre, si muovono tra piccola criminalità e spaccio di droghe sintetiche. Per salvarsi Vittorio va a lavorare in un cantiere mentre Cesare sprofonda sempre di più nel baratro. Ultimo film diretto dal regista del cult ‘Amore tossico’. Vincitore di un David di Donatello nel 2016 per il miglior sonoro [Dipendenze, Legalità]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Su Raiplay (registrazione gratuita)
Film “Lo Zingaro” (J. Giovanni, Francia, 1975, ‘97) con Alain Delon e Annie Girardot
Evaso assieme a due compagni, uno zingaro ruba per aiutare i poveri del suo clan e vendicare le ingiustizie subite. La polizia gli dà la caccia. Dal romanzo "Histoire de fou" di José Giovanni [Legalità, Nomadi]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Su Arte.tv
Documentario “Tutti possono dire I love you” (N. Rosenbach, Germania, 2020, ‘45) – episodio n.2, in lingua tedesca, sottotitolato in italiano
Sven ha 29 anni, ha perso prematuramente entrambi i genitori ed è cresciuto in un orfanotrofio. È appassionato di magia e i suoi trucchi hanno molto successo su YouTube. Robin ha 28 anni, è autistico e studia arte all’università. Entrambi sono alle prese con il loro primo appuntamento. Jill, invece, ha 22 anni, è affetta dalla sindrome di Down e ha già conosciuto Felix, con cui condivide la passione per la musica. Coma andrà a finire? [Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento
TV RADIO
su Raiplay (registrazione gratuita)
Miniserie TV "Ognuno è perfetto" (G. Campiotti, Italia, 2019) a cura di Rai Fiction
Rick è un ragazzo di 24 anni con la sindrome di Down, stufo di "finti tirocini" e desideroso di un lavoro vero. Ivan, suo padre, ha appena ceduto l'attività per dedicarsi a lui e consentire ad Alessia, sua madre, di riprendere la carriera. La svolta arriva quando Miriam assume il giovane nel reparto packaging della cioccolateria di famiglia: oltre a trovare un impiego, il giovane incontra uno straordinario gruppo di ragazzi disabili con cui fa subito amicizia [Disabilità, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
WEBINAR
Registrazione del webinar del 28 Aprile (evento on line)
A cura di CRS e Fondazione Basso
“Storia dello Stato sociale in Italia (C. Giorgi e I. Pavan, ed. Il Mulino, 2021): dialogo con le autrici del libro sulla storia evolutiva, nel corso del Novecento, dello Stato sociale, visto nei suoi tre pilastri: la previdenza, la sanità e l’assistenza
Info su contenuti e modalità di collegamento
Registrazione del webinar dell'11 maggio 2021 (evento on line)
A cura dell' Ordine degli Psicologi della Lombardia
"Lutto guida rapida": incontro condotto dallo psicologo Primo Gelati sull'elaborazione di un lutto subito [Professioni sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
13 Maggio (evento on line)
Podcast a cura del Comune di Bologna
“Preveniamo insieme le truffe - Bologna - Le truffe ai tempi del Covid-19”: seconda di 5 puntate della campagna del Comune di Bologna ‘Non mi convinci mica!’ per prevenire e contrastare il fenomeno delle truffe per i residenti over 65 [Anziani, Politiche Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
CORSI
Dal 18 Maggio (evento in presenza e anche on line)
Corsi, a numero chiuso, presso 'Antoniano (Via Guinizzelli 13 a Bologna) a cura di Antoniano Onlus e Arte Migrante
"Laboratori Migranti - Summer Edition”: lezioni di inglese, italiano per stranieri, scrittura creativa, danza, yoga, teatro, chitarra, argilla, orto, ricerca lavoro e teoria della patente rivolti a senza fissa dimora, migranti e persone in una situazione di disagio, ma aperti alla cittadinanza [Formazione, Immigrazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento
(rubrica a cura di Giorgia Zabbini
Avete webinar o corsi on line da segnalare?: giorgia.zabbini@comune.bologna.it)