Servizi e Sportelli Sociali

14 Maggio 2021 Webinar, corsi, film, trasmissioni radio e TV su tematiche "sociali" (dal 17 al 23 Maggio 2021)

schermo pcschermo pc
Le occasioni formative e di aggiornamento on line, gli appuntamenti interessanti sui canali televisivi, i film, la programmazione della Cineteca di Bologna. Sono per ora 47 gli eventi in calendario che segnaliamo. Ove non espressamente indicato gli eventi si intendono a partecipazione libera e gratuita.
Ricordiamo che l'accesso alla programmazione in streaming della Cineteca è scontato per i lettori della nostra rubrica inserendo apposito codice.

La seconda parte della nostra rubrica, dedicata agli eventi su più giorni, a cui serve iscriversi con anticipo, ai film che restano disponibili in streaming per diverso tempo sulle piattaforme, viene ora divisa in sezioni: film e documentari, tv e radio, teatro, webinar, corsi.
E' possibile essere avvisati via mail della messa on line della rubrica riferita alla settimana successiva, basta richiederlo con oggetto "mail webinar" a: redazionesportellosociale@comune.bologna.it


Lunedì 17 Maggio

ore 10.30 | 16.15 | 18.30 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film “Nomadland” (C. Zhao, USA, 2020, 108’) [Intero € 7,00, Mercoledì € 5,00]
Vedova e senza lavoro, Fern lascia il Nevada in cerca di una vita al di fuori della società convenzionale. Il film s’immerge nei passaggi dell’Ovest con spirito uguale e opposto a quello della frontiera: non rinuncia all’epica e all’elegia ma ci porta ai confini estremi del sogno americano, dove pochi prosperano sulle spalle di molti. A fare da amalgama tra realtà e finzione, in continuo dialogo con i veri ‘homeless’ che incontra sul suo cammino, un’incredibile Frances McDormand (anche produttrice), a cui è andato il terzo meritatissimo Oscar. Con il suo terzo lungometraggio, la cinese Chloé Zhao conquista una lunga serie di riconoscimenti, tra cui due Golden Globe e il Leone d’oro a Venezia, coronata dalle tre statuette appena vinte agli Oscar (tra cui miglior film e regia) [Senza fissa dimora]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 14.30 - 17.30 (evento on line)
Webinar a cura di Edizioni ETS
Presentazione del libro "Legami possibili - Ricerche e strumenti per l’inclusione delle famiglie LGB" (F. de Cordova, G. Selmi, C.Sità, Edizioni ETS, 2020): in occasione della 'Giornata mondiale contro l’ omofobia, la transfobia e la bifobia' (17 Maggio), un incontro sul rispetto delle differenze verso le famiglie omogenitoriali [Differenze di genere, Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento


ore 15.00 – 17.00 (evento in presenza)
Corso nel cortile G.Fanti a Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore, 6 a Bologna) a cura della Scuola Penny Wirton
"Lezioni di italiano di qualsiasi livello per migranti”: percorso formativo settimanale (il lunedì) nel mese di maggio [Formazione, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 – 19.00 (evento on line)
Webinar promosso da Rete Interuniversitaria Welfare Responsabile e Gruppo Spe
“Disuguaglianze e nuove povertà. La sfida del welfare responsabile”: alla luce della pandemia, un incontro sull’attivazione di rapidi interventi contro l’impoverimento, con particolare attenzione verso le persone a rischio di esclusione sociale [Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.30 – 19.30 (evento on line)
Webinar promosso da Medicina e Persona,ASST Bergamo Ovest e METE noprofit
"La necessità di ripensare radicalmente l’offerta dei servizi e dei modelli di intervento sulla base dei bisogni attuali": nell’ambito del ciclo (aprile-maggio) ‘Il disagio giovanile e adolescenziale oggi.Tra cambiamento d’epoca e pandemia’, seminario sul disagio sociale giovanile riscontrato frequentemente dagli assistenti sociali [Minori e Famiglia, Professioni sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 19.00 - 20.00 (evento on line)| ore 23.30 - 00.30 replica su E’TV (Canale 10 TDT)
Incontro a cura di ‘Green Social Festival’ e ‘Festival della Salute’
"Intelligenza artificiale e sostenibilità": nell'ambito del programma 'Zorba - C'è tanto da fare!' sui temi dell’ambiente e della salute [Ambiente, Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

21.25 -  23.30 (in TV)
su Rai 1 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
Miniserie TV “Chiamami ancora amore” (G.M.Tavarelli, Italia,2021)
Dopo undici anni di matrimonio e un figlio, Anna ed Enrico si separano. Ben presto la loro separazione diventa una guerra distruttiva dove a rimetterci è soprattutto il loro bambino, tanto da richiedere l'intervento dei servizi sociali. Com'è possibile che una coppia che si è amata tanto non riesce a risparmiarsi umiliazioni e vendette? Rosa Puglisi, un'assistente sociale, cerca di capire cosa non ha funzionato ripercorrendo la loro storia fin dall'inizio [Minori e Famiglia, Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Martedì 18 Maggio

ore 9.00 - 11.45 (evento on line)
Webinar a cura dell’ Università degli Studi di Napoli 'Federico II'
"Servizi ordinari per città multiculturali": nell'ambito del ciclo di incontri (maggio-giugno) 'Pratiche per territori inclusivi' del Progetto 'FAMI CapaCityMetro-ITALIA' sul tema dell'uso e riuso dei beni urbani per la costruzione di forme pluralistiche di convivenza [Intercultura, Lavoro di comunità]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.00 (evento in presenza)
Webinar promosso dal Servizio Sociale di Comunità del Quartiere San Donato-San Vitale al Centro Sociale Anziani Italicus (via Sacco, 14-Bologna)
“Gruppo di ascolto e condivisione Ruota di Barreto”: uno spazio di ascolto, parola e confronto per condividere pensieri, situazioni di vita, emozioni e stati d'animo
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 10.30 | 16.15 | 18.30 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione di film al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film “Nomadland” (C. Zhao, USA, 2020, 108’) [Intero € 7,00, Mercoledì € 5,00]
Vedova e senza lavoro, Fern lascia il Nevada in cerca di una vita al di fuori della società convenzionale. Il film s’immerge nei passaggi dell’Ovest con spirito uguale e opposto a quello della frontiera: non rinuncia all’epica e all’elegia ma ci porta ai confini estremi del sogno americano, dove pochi prosperano sulle spalle di molti. A fare da amalgama tra realtà e finzione, in continuo dialogo con i veri ‘homeless’ che incontra sul suo cammino, un’incredibile Frances McDormand (anche produttrice), a cui è andato il terzo meritatissimo Oscar. Con il suo terzo lungometraggio, la cinese Chloé Zhao conquista una lunga serie di riconoscimenti, tra cui due Golden Globe e il Leone d’oro a Venezia, coronata dalle tre statuette appena vinte agli Oscar (tra cui miglior film e regia) [Senza fissa dimora]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 17.30 - 19.30 (evento on line) - iscrizione obbligatoria
Webinar a cura di ASC InSieme
"Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) e pianificazione condivisa delle cure - Il diritto alla salute, alla dignità e all’autodeterminazione nel fine vita": nell'ambito del ciclo (maggio) 'Caregiver Day 2021 - Il valore della cura', 4 incontri per riconoscere, sostenere, informare e formare le/i caregiver [Anziani, Politiche Sociali, Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Mercoledì 19 Maggio

ore 10.30 | 16.15 | 18.30 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione di film al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film “Nomadland” (C. Zhao, USA, 2020, 108’) [Intero € 7,00, Mercoledì € 5,00]
Vedova e senza lavoro, Fern lascia il Nevada in cerca di una vita al di fuori della società convenzionale. Il film s’immerge nei passaggi dell’Ovest con spirito uguale e opposto a quello della frontiera: non rinuncia all’epica e all’elegia ma ci porta ai confini estremi del sogno americano, dove pochi prosperano sulle spalle di molti. A fare da amalgama tra realtà e finzione, in continuo dialogo con i veri ‘homeless’ che incontra sul suo cammino, un’incredibile Frances McDormand (anche produttrice), a cui è andato il terzo meritatissimo Oscar. Con il suo terzo lungometraggio, la cinese Chloé Zhao conquista una lunga serie di riconoscimenti, tra cui due Golden Globe e il Leone d’oro a Venezia, coronata dalle tre statuette appena vinte agli Oscar (tra cui miglior film e regia) [Senza fissa dimora]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 15.00 - 18.30 (evento on line)
Webinar a cura di ANCI
"Promuovere in Emilia Romagna le politiche sulla salute nelle città" [Politiche sociali, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 16.00 - 18.00 (evento on line)
Webinar organizzato da IASSC - UNIMIB
"Rappresentazioni della politica e periferie": nell’ambito del ciclo (Ottobre '20 - Maggio '21) ‘Quale Welfare dopo la Pandemia? La riorganizzazione del welfare e il nodo della cittadinanza ai tempi del Covid-19’ [Cittadinanza, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 - 18.00 (evento on line)
Webinar a cura di Fondazione ISMU
Presentazione del volume "Da Blair a Brexit -  Vent’anni di immigrazione e politiche migratorie nel Regno Unito" (N.Montagna, Ed. FrancoAngeli, 2020): un dialogo con l'autore del libro che documenta la mutazione delle politiche migratorie nel Regno Unito nell'ultimo ventennio [Documentazione, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Giovedì 20 Maggio

ore 10.00 - 12.30 (evento on line)
Webinar a cura di welforum.it
"Il Budget di salute: dalle promesse a quale realtà?": in occasione dell’uscita dell’inserto speciale di ‘Prospettive Sociali e Sanitarie n. 1 – Inverno 2021’, un seminario per fare il punto sui progetti (anche di legge) in corso e sulle evidenze raggiunte [Disabilità, Politiche e Servizi Sociali, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 (evento on line)
Webinar a cura della Confederazione Parkinson Italia e Fresco Parkinson Institute
"Il disturbo del controllo degli impulsi (ICD) nella malattia di Parkinson": nell'ambito del ciclo 'Non siete soli' (ogni giovedì dall'11/2 al 10/6) per persone con Parkinson, familiari e caregiver al tempo del Covid [Diritti, Politiche sociali, Sanità]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 19.30 (evento on line)
Webinar a cura di Volabo
"Volontariato in tempo di pandemia - Facciamo il punto con il Comune di Bologna": un incontro sull'attività del mondo del volontariato durante la pandemia e prospettive future [Politiche sociali, Terzo Settore e Volontariato]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 19.30 (evento on line)
Incontro promosso da Un altro mondo è possibile Aps
Presentazione del volume "Perché abolire il carcere - Le ragioni di 'No Prison'"(L. Ferrari, G.Mosconi, Apogeo Editore, 2021): nell'ambito del ‘RiFestival’ (17-23/5), un dialogo con gli autori del libro sulla necessità dell'abolizione e sostituzione del sistema carcerario con forme diverse di gestione degli illeciti [Carcere, Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.30 (evento on line)
Webinar a cura del Centro per la Riforma dello Stato
Presentazione del volume "I poveri possono parlare? Soggetti, problemi, alleanze" (L. Coccoli, Ed. Futura/Ediesse, 2021): un dialogo sulla povertà,  un tema di forte attualità politica [Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.20 - 23.30 (in TV)
Nuovo format Tv su Rai 2
"Anni 20": programma con inchieste, interviste, reportage su temi d'attualità e sociali sul decennio appena iniziato (da qui il titolo Anni '20) [Comunicazione, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.20 - 23.25 (in TV)
Format su RAI 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"Amore criminale - storie di femminicidio": trasmissione condotta da Veronica Pivetti che racconta storie di donne vittime della violenza maschile [Differenze di genere, Legalità e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 23.25 - 24.00 (in TV)
Format su RAI 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"Sopravvissute - il coraggio delle donne": trasmissione condotta da Matilde D'Errico dove sono narrate storie di donne sopravvissute a maltrattamenti, violenza psicologica, violenza fisica e tentativi di omicidio [Differenze di genere, Legalità e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Venerdì 21 Maggio

ore 10.00 – 12.00 (evento on line)
Incontro a cura di Università di Udine, Bologna, Milano Statale e L’Aquila
"Il ‘decent work’ tra dignità e libertà del lavoro": nell’ambito del ciclo di webinar (aprile-giugno 2021) ‘WORKING POOR N.E.E.D.S’ sul diritto al lavoro quale elemento fondante le società democratiche e strumento di emancipazione individuale e sociale della persona [Lavoro, Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.00 - 19.30 (evento in presenza e anche on line)
Festival a cura di WeWorld presso lo Spazio Base (via Borgognone, 32 - Milano)
"WeWorld Festival - Idee, Racconti e Visioni": una tre giorni (21-23/5)  di incontri, dibattiti, performance e mostre sulla condizione delle donne in Italia e nel mondo [Differenze di genere, Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.00 - 18.30 (evento on line, a pagamento)
Convegno a cura di Centro Studi Erickson
"Sono adulto -  Disabilità, diritto alla scelta e progetto di vita": una due giorni (21 e 22/5) di incontri, workshop e laboratori per riflettere sull'inclusione delle persone con disabilità [Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 12.30 - 14.00 (evento on line)
Convegno a cura di ASGI
"Le politiche di esternalizzazione delle frontiere: conseguenze sulla mobilità in Africa e sul diritto di asilo": conferenza internazionale in inglese (con traduzione simutanea in italiano, previa registrazione) sul contrasto alle politiche di delocalizzazione delle frontiere dell’Unione europea e agli effetti sui diritti fondamentali dei migranti [Cooperazione internazionale, Diritti, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 14.30 - 17.30 (evento on line) - a pagamento
Webinar a cura di Retemetodi
"La governance di esperienze di welfare di comunità": nell'ambito del ciclo (marzo-giugno) "Welfare di comunità, un bene comune da co-progettare - Per un’alleanza strategica tra Pubblica Amministrazione e Enti del Terzo Settore" [Lavoro di comunità, Politiche sociali,Terzo Settore]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.00 – 17.00 (evento on line)
Incontro a cura di Anziani e non solo
“L'impatto sociale del Covid-19 sulle strutture protette:ripensare i servizi per anziani e caregiver familiari”: 3° di 4 incontri (7|14|21|28/5) nell’ambito dell’edizione 2021 del ‘Caregiver Day – Sentieri di cura post Covid–19’, la rassegna di seminari dedicata ai familiari che si prendono cura di un proprio caro non autosufficiente [Anziani, Politiche sociali, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 – 19.00 (evento on line)
Incontro promosso da CLEDU, Università di Palermo e ASGI
"Conoscenza culturale e strumenti giuridici - procedimento in materia di protezione internazionale come punto di incontro": nell'ambito del ciclo di incontri (maggio-giugno) 'Diritto dell'immigrazione e attualità giuridica' [Legalità e Diritti, Immigrazione, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Sabato 22 Maggio

ore 9.00 - 16.30 (evento on line, a pagamento)
Convegno a cura di Centro Studi Erickson
"Sono adulto -  Disabilità, diritto alla scelta e progetto di vita": una due giorni (21 e 22/5) di incontri, workshop e laboratori per riflettere sull'inclusione delle persone con disabilità [Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.30 - 19.30 (evento in presenza e anche on line)
Festival a cura di WeWorld presso lo Spazio Base (via Borgognone, 32 - Milano)
"WeWorld Festival - Idee, Racconti e Visioni": una tre giorni (21-23/5)  di incontri, dibattiti, performance e mostre sulla condizione delle donne in Italia e nel mondo [Differenze di genere, Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.20 – 23.05 (in TV)
Su TV 2000 (canale 28)
Film “Baran” (M.Majidi, Iran, 2001)
Manovale iraniano maltratta un suo compagno afgano e scopre poi che si tratta di una ragazza clandestina costretta a travestirsi per trovare lavoro [Differenze di genere, Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Domenica 23 Maggio

Docu-film a cura di Rai Cultura (film)
"Documentari di stragi e personalità vittime della criminalità organizzata": in occasione della 'Giornata Nazionale della Legalità' (23 Maggio), che coincide con la data della strage di Capaci in Sicilia, il 23 maggio 1992, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i 3 uomini della scorta [Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 9.15 - 9.45 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità [Disabilità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.30 - 20.00 (evento in presenza e anche on line)
Festival a cura di WeWorld presso lo Spazio Base (via Borgognone, 32 - Milano)
"WeWorld Festival - Idee, Racconti e Visioni": una tre giorni (21-23/5)  di incontri, dibattiti, performance e mostre sulla condizione delle donne in Italia e nel mondo [Differenze di genere, Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

CORSI E ALTRI EVENTI SU PIU' DATE- FILM, TV, RADIO,TEATRO, WEBINAR, EVENTI, FESTIVAL

VIDEO

Dal 20 Marzo (video sottotitolato)
Video a cura di Rete Abilità Diverse di Cesena
“Normale come chi?!” un musical con una sceneggiatura originale scritta in seguito al percorso di confronto tra le persone con disabilità e gli attori [Disabilità, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

FILM E DOCUMENTARI

Dalle ore 19.30 del 19 Maggio alle ore 19.30 del 24 Maggio (film)
Rassegna a cura di Orlando e OpenDDB
“Orlando Shorts 2021”: nell’ ambito dell’Orlando Festival (14-23 Maggio), rassegna di cortometraggi proposti per la loro originalità, inclusività e pari opportunità [Differenze di genere, Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Fino al 22 Maggio (film)
Rassegna di film e documentari a cura di Cineteca di Bologna
"Il Cinema ritrovato - Fuori sala": programmazione di film, anche su tematiche sociali (abbonamento complessivo su MyMovies a 15 €) [Legalità, Pace e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Fino al 13 Giugno (Film in francese, con sottotitoli in italiano)
Documentario promosso da Arte.tv
“Invisibili - I proletari del clic - Pedalare, ragazzi, pedalare!”(H. Poulain, Francia, 2020, ‘20)
Bilel ha 24 anni e tre fratelli. A parte il più piccolo, che va ancora alle medie, lavorano tutti per ‘Uber Eats’. Ogni giorno, compreso il week end, iniziano alle nove di mattina e staccano anche alle 4 del mattino per un totale di 400 euro lordi al mese, ammesso che nel frattempo non finiscano sotto a una macchina nel disperato tentativo di vincere un bonus. Come dovremmo chiamarla, flessibilità o schiavitù? [Diritti, Lavoro, Sfruttamento]
Info su contenuti e modalità di collegamento

su Raiplay (registrazione gratuita) –  film in esclusiva
Film "In mani sicure" (J. Herry,Francia/Belgio, 2018, 105’)
La storia dell'incontro tra un bambino senza mamma e una mamma senza bambino. Théo è figlio di un parto in anonimato e viene dichiarato adottabile. Alice è single e sogna da dieci anni di diventare madre. Jeanne Herry racconta il loro toccante tragitto verso l'incontro, ma in mezzo ci sono un mondo di leggi e di persone che hanno il compito di decidere se l'adozione è possibile [Legalità e Diritti, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento

su Raiplay (registrazione gratuita)
Film “Non c'è campo” (F. Moccia, Italia, 2017, ‘98)
Laura è una docente di liceo che organizza per i suoi studenti una visita culturale, ospitati da un noto artista in un paesino pugliese. I ragazzi sono eccitati dalla possibilità di trascorrere una settimana diversa dal solito. Quando arrivano a destinazione, però, li attende una sorpresa: i telefonini non ricevono segnale ed è impossibile connettersi a internet [Minori e Famiglia, Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento

TV RADIO

su Netflix (abbonamento a pagamento)
Serie TV “Zero” (P. Randi, I. Silvestrini, M. Ferri e M. Hossameldin – Italia, 2021)
Omar, ragazzo di origine senegalese cresciuto a Milano, di mestiere fa il rider e conosce i 1937 chilometri di strade della città come le sue tasche. La sua passione è disegnare i manga e il suo sogno diventare fumettista professionista.  Protagonisti della storia sono, oltre ad Omar, la sorella Awa a cui è fortemente legato, il padre con cui è in conflitto, Anna, ragazza della Milano bene con cui nasce una storia d’amore appassionata e autentica. Poi ci sono i ragazzi del Barrio, vivaci e inquieti, profondamente legati al proprio quartiere che sono minacciati di dover abbandonare. La serie TV, liberamente ispirata al romanzo ‘Non ho mai avuto la mia età’ (A.Dikele Distefano, ed. Mondadori, 2018) vuole denunciare la forte condizione di ingiustizia sociale delle nostre città, le cui prime vittime sono i giovani delle periferie [Diritti, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento

WEBINAR

Registrazione del webinar del 28 Aprile (evento on line)
A cura di CRS e Fondazione Basso
Presentazione del volume “Storia dello Stato sociale in Italia (C. Giorgi e I. Pavan, ed. Il Mulino, 2021) : dialogo con le autrici del libro sulla storia evolutiva, nel corso del Novecento, dello Stato sociale, visto nei suoi tre pilastri: la previdenza, la sanità e l’assistenza
Info su contenuti e modalità di collegamento

3 Maggio (evento on line)
Podcast a cura di Unicatt
"E-car, alta velocità e città dei 15 minuti salveranno l'aria?": podcast del ciclo 'Ambiente Z' (marzo-maggio), per approfondire paure e speranze della Generazione Z sull'ambiente [Ambiente, Comunicazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Registrazione del webinar dell'11 maggio 2021 (evento on line)
A cura dell' Ordine degli Psicologi della Lombardia
"Lutto guida rapida": incontro condotto dallo psicologo Primo Gelati sull'elaborazione di un lutto subito
Info su contenuti e modalità di collegamento

13 Maggio (evento on line)
Podcast a cura del Comune di Bologna
“Preveniamo insieme le truffe - Bologna - Le truffe ai tempi del Covid-19”: seconda di 5 puntate della campagna del Comune di Bologna ‘Non mi convinci mica!’ per prevenire e contrastare il fenomeno delle truffe per i residenti over 65 [Anziani, Politiche Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

CORSI

Da Marzo a Luglio (evento on line)
Laboratori a cura di Antoniano Onlus e Arte Migrante
"Laboratori Migranti Online”: lezioni di nglese, scrittura creativa, yoga, italiano per stranieri, chitarra, ricerca lavoro e teoria della patente rivolti a senza fissa dimora, migranti e persone in una situazione di disagio, ma aperti alla cittadinanza [Formazione, Immigrazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento


(rubrica a cura di Giorgia Zabbini
Avete webinar o corsi on line da segnalare?: giorgia.zabbini@comune.bologna.it)