Servizi e Sportelli Sociali

9 Aprile 2021 Webinar, corsi, film, trasmissioni radio e TV su tematiche sociali (dal 12 al 18 Aprile 2021)

Bologna con ombrelliBologna con ombrelli
Le occasioni formative e di aggiornamento on line, gli appuntamenti interessanti sui canali televisivi, i film, la programmazione della Cineteca di Bologna. Sono per ora 52 gli eventi in calendario che segnaliamo. Ove non espressamente indicato gli eventi si intendono a partecipazione libera e gratuita.
Ricordiamo che l'accesso alla programmazione in streaming della Cineteca è scontato per i lettori della nostra rubrica inserendo apposito codice.

La seconda parte della nostra rubrica, dedicata agli eventi su più giorni, a cui serve iscriversi con anticipo, ai film che restano disponibili in streaming per diverso tempo sulle piattaforme, viene ora divisa in sezioni: film e documentari; tv e radio; teatro; webinar; corsi.
E' possibile essere avvisati via mail della messa on line della rubrica riferita alla settimana successiva, basta richiederlo con oggetto "mail webinar" a: redazionesportellosociale@comune.bologna.it


Lunedì 12 Aprile

ore 10.00 - 12.00 (evento on line)
Webinar a cura di Comune di Bologna e Centro Interculturale M.Zonarelli
"Oltre la strada dialoga con Stefano Orsi su Reti di sfruttamento e criminalità organizzata": nell'ambito del progetto regionale 'Oltre la strada', un incontro di approfondimento sul tema della tratta e dello sfruttamento [Legalità e Diritti, Sanità, Tratta]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.00 - 13.00 (evento on line)
Webinar a cura di Università di Bologna
"Un modello sociale europeo? Itinerari dei diritti di welfare tra dimensione europea e nazionale": incontro inaugurale di un ciclo di incontri nel corso del 2021 sulle problematiche connesse ai diritti sociali in una prospettiva interdisciplinare [Diritti, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

18.30 Cinema Lumiere in streaming (film, a pagamento)
Proiezione del film "Est - Dittatura last minute" (A. Pisu, Italia, 2020, 104')
Nell'ambito della rassegna settimanale '#IoRestoInSala' al Cinema Lumère in streaming (per i lettori di questa rubrica, biglietto 6,90 € anzichè 7,99 € con questo codice: STR67B75EBA89)
Nel 1989, poco prima della caduta del Muro di Berlino, tre ragazzi poco più che ventenni lasciano la tranquilla Cesena per una vacanza nell’Europa dell’Est. Arriveranno a Bucarest, in un paese ancora sotto la dittatura di Ceausescu. Quasi inconsapevolmente incroceranno la storia di un popolo, delle sue lotte e delle sue speranze, ritrovandosi implicati in situazioni pericolose e surreali. Tra i tanti colpi di scena, i tre capiranno il vero valore delle cose che ogni giorno diamo per scontate [Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 19.00 - 20.00 (evento on line) | ore 23.30 - 00.30 replica su E’TV (Canale 10 TDT)
Incontro a cura di ‘Green Social Festival’ e ‘Festival della Salute’
"Non si respira! lo smog in città: come voltare pagina": nell'ambito del programma 'Zorba - C'è tanto da fare!' sui temi dell’ambiente e della salute [Ambiente, Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 20.30 Cinema Lumière in streaming (film, a pagamento)
Proiezione del film "Imprevisti digitali" ('Effacer l’historique' di G. Kervern e B. Delépine, Francia, 2020, 106') a cura della Cineteca di Bologna
Nell'ambito della rassegna settimanale '#IoRestoInSala' al Cinema Lumère in streaming (per i lettori di questa rubrica, biglietto a 5,90 € anzichè 6,90 €, inserendo questo codice: STR3DEEB9F590)
Tre vicini di casa in un sobborgo francese si ritrovano coinvolti in una serie di imprevisti causati dalla loro inettitudine nel rapportarsi alle nuove tecnologie. Marie ha paura di perdere il rispetto di suo figlio a causa di un sex tape finito online, Bertrand s’invaghisce della voce di una centralinista e cerca di proteggere la figlia dal cyberbullismo e Christine, che ha perso il marito a causa della sua dipendenza dalle serie tv, è disposta a tutto per far aumentare la sua valutazione come autista privato. I tre si lanceranno così in una battaglia contro i giganti di Internet. Una battaglia ben al di fuori della loro portata… forse. Vincitore dell’Orso d’Argento alla 70° Berlinale [Diritti, Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 22.00 Cinema Lumière in streaming (film, a pagamento)
Proiezione del film "Roubaix, una luce" (A. Desplechin, Francia, 2019, 119’) a cura della Cineteca di Bologna
Nell'ambito della rassegna settimanale '#IoRestoInSala' al Cinema Lumère in streaming (per i lettori di questa rubrica, biglietto a 3 € anzichè 3,90 €, inserendo questo codice:  STR17A2748D61)
[Dipendenze]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 23.15 – 00.15 (in TV) - replica 17 aprile ore 00,35
Programma TV su RAI 3
"Prima di ogni cosa": nell'ambito del nuovo ciclo del programma 'Che ci faccio qui' condotto da Domenico Iannacone, che ha per protagonisti uomini e donne che hanno deciso di andare controcorrente, sfidando opinioni e pregiudizi altrui [Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Martedì 13 Aprile

ore 10.00 - 12.00 (evento on line)
Corso a cura di ConfiniOnline
"Multimedia storytelling: innovare la comunicazione della tua organizzazione": nell'ambito del ciclo di incontri (9-15/4) sull'innovazione della comunicazione per le organizzazioni del Terzo Settore [Comunicazione, Terzo Settore]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 11.00 - 13.00 (evento on line)
Incontro a cura di Università di Bologna
"Educare verbo delicato": un incontr con Mon.M.Zuppi, V.Onida, E.Schlein sui temi della costituzione e dei processi di inclusione ed esclusione sociale in tempi di pandemia [Diritti, Politiche sociali, Sanità]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 16.00 (evento on line)
Incontro a cura di Iris Network
"L’impresa sociale in Italia. Identità, ruoli e resilienza": presentazione del IV rapporto sullo stato dell’arte e l’evoluzione dell’impresa sociale in Italia [Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 16.30 Cinema Lumiere in streaming (film, a pagamento)
Proiezione del film "Est - Dittatura last minute" (A. Pisu, Italia, 2020, 104')
Nell'ambito della rassegna settimanale '#IoRestoInSala' al Cinema Lumère in streaming (per i lettori di questa rubrica, biglietto 6,90 € anzichè 7,99 € con questo codice: STR67B75EBA89)
Nel 1989, poco prima della caduta del Muro di Berlino, tre ragazzi poco più che ventenni lasciano la tranquilla Cesena per una vacanza nell’Europa dell’Est. Arriveranno a Bucarest, in un paese ancora sotto la dittatura di Ceausescu. Quasi inconsapevolmente incroceranno la storia di un popolo, delle sue lotte e delle sue speranze, ritrovandosi implicati in situazioni pericolose e surreali. Tra i tanti colpi di scena, i tre capiranno il vero valore delle cose che ogni giorno diamo per scontate [Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 20.00 (evento on line)
Incontro a cura di Volabo e Clown 2.0
"Essere volontari in un mondo V.U.C.A. - Navigare la complessità dell'incertezza": iniziativa formativa sul tema della riorganizzazione delle attività di volontariato alla luce dell'incertezza del tempo presente [Formazione,Terzo Settore]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.30 – 19.30 (evento on line)
Corso a cura di Gli Amici di Luca Onlus e il Comitato Italiano Paralimpico
“Yoga e Meditazione a raggi liberi”: iniziativa formativa di 10 incontri (18/1-5/5) bimensili, aperti a tutte le persone con disabilità, ai loro caregiver e a tutti i volontari e operatori socio-sanitari [Disabilità, Formazione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.30 Cinema Lumiere in streaming (film, a pagamento)
Proiezione del film "Nahid" (I.Panahandeh, Iran, 2015, 105') a cura della Cineteca di Bologna
Nell'ambito della rassegna settimanale '#IoRestoInSala' al Cinema Lumère in streaming (biglietto 3,90 Euro)
Nahid, una giovane donna divorziata, vive sola con il figlio di 10 anni in una città sul Mar Caspio, nel Nord dell’Iran. Secondo le leggi iraniane, la custodia del figlio spetta al padre ma lui ha concesso la custodia alla moglie a patto che lei non si risposi. La relazione tra Nahid e un altro uomo, che la ama appassionatamente e che la vorrebbe sposare, complicherà la sua vita di donna e di madre [Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 20.30 Cinema Lumiere in streaming (film, a pagamento)
Proiezione del film "Un confine incerto" (I.Sandri, Italia-Germania/2019, 109') a cura della Cineteca di Bologna
Nell'ambito della rassegna settimanale '#IoRestoInSala' al Cinema Lumère in streaming (per i lettori di questa rubrica, biglietto a 5 € anzichè 6.90 €, inserendo questo codice: CON2223C4B5422)
Da mercoledì 10 marzo, arriva in esclusiva il nuovo film di I. Sandri 'Un confine incerto', distribuito dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con la Polizia di Stato e 'Save The Children Italia'. Presentato al Torino Film Festival nel 2019, 'Un confine incerto' affronta in modo rigoroso e documentato, senza sottovalutazioni o sensazionalismi, il difficile tema della pedo-pornografia [Diritti umani, Minori e Famiglia] (Il film è preceduto da un incontro liberamente accessibile con regista e attori sulla pagina facebook della Cineteca)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.00 (evento on line)
Incontro promosso da Polisportiva Masi e Percorsi di Pace
Presentazione del libro "Press Play on Sport. Esperienze di accessibilità sportiva per persone con disabilità" (M.Rubbi, Ed. la meridiana, 2021): nell'ambito del ciclo di iniziative (aprile) 'Un cammino lungo un giorno' sul tema della disabilità [Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Mercoledì 14 Aprile

ore 17.00 (evento on line)
Incontro a cura di Sisec
Presentazione del libro 'La solitudine di chi resta' (A.Colombo, Il Mulino, 2020): un incontro sul tema delle conseguenze sociali a seguito della morte durante la pandemia di Covid-19 [Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 - 19.00 (evento on line)
Trasmissione TV a cura di Laminarie
“Ampioraggio”: trasmissione TV a cadenza settimanale (il mercoledì) in vari luoghi del quartiere Pilastro, per mantenere vive le relazioni fra gli abitanti del quartiere [Lavoro di comunità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 (evento on line)
Incontro a cura di Comunità Volontari per il Mondo
'World Chagas Disease Day': in occasione della 'Giornata mondiale della malattia di Chagas' (14 aprile), incontro, in lingua inglese, sul 'Chagas', malattia originaria dei Paesi dell’America Latina che colpisce principalmente i migranti anche in Europa [Immigrazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 19.15 (evento on line)
Incontro a cura di Volabo
"Il Terzo Settore protagonista del 'dopo'. La dimensione contributiva del Terzo Settore nella ripartenza del paese": nell'ambito del ciclo di incontri (aprile-maggio) sulle prospettive del Terzo settore nell’era post Covid [Sanità e Salute, Terzo Settore]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.30 Cinema Lumiere in streaming (film, a pagamento)
Proiezione del film "Un mercoledì di maggio" ('Chaharshanbeh, 19 ordibehesht' di V. Jalilvand, Iran, 2015, 102')
Nell'ambito della rassegna settimanale '#IoRestoInSala' al Cinema Lumère in streaming (biglietto unico 3,90 €)
Un insolito annuncio pubblicato su un giornale del mattino di Teheran attira l'attenzione di un vasto gruppo di persone, convinte di aver trovato la soluzione ai loro problemi. La polizia interviene per riportare la calma e disperdere la folla. Due donne, però, sono determinate a non rinunciare...[Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 20.30 Cinema Lumière in streaming (film, a pagamento)
Proiezione del film "Kentannos" (di Victor Cruz, Argentina-Italia/2019, 81') a cura della Cineteca di Bologna
Nell'ambito della rassegna settimanale '#IoRestoInSala' al Cinema Lumère in streaming (per i lettori di questa rubrica, biglietto a 5,99 € anzichè 6,99 €, inserendo questo codice: STR207D35CC1F)
Girato tra Costa Rica, Giappone e Sardegna, Kentannos intreccia emozioni e sfide quotidiane di alcuni giovani centenari che, alla soglia del primo secolo di vita – e talvolta anche oltre – non smettono di vivere in maniera straordinariamente normale, senza rinunciare ai propri desideri. In Costa Rica, la figlia di Pachito teme che a 98 anni il padre non sia più in grado di andare a cavallo e cerca di proibirglielo; in Sardegna, Adolfo chiede come regalo per i suoi 93 anni di poter coronare il suo sogno di tutta la vita: pilotare un aeroplano; sull’isola di Okinawa, Tomi, 93 anni, fa parte di una famosa pop band e continua ad andare in tournée in tutto il Giappone. Un film sulla passione di vivere che, con estrema tenerezza, ci ricorda che l’età è solo uno stato mentale [Anziani, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 22.00 Cinema Lumière in streaming (film, a pagamento)
Proiezione del film "Easy - Un viaggio facile facile" (di A. Magnani, Italia-Ucraina/2017, 91') a cura della Cineteca di Bologna
Nell'ambito della rassegna settimanale '#IoRestoInSala' al Cinema Lumère in streaming (per i lettori di questa rubrica, biglietto a 3 € anzichè 3,90 €, inserendo questo codice: STR0A2F590DE2)
Isidoro, detto Easy, ha 35 anni, molti chili di troppo e una bella depressione: vive con la madre e passa il tempo davanti alla Playstation, ingozzandosi di psicofarmaci e meditando il suicidio. Poi, però, qualcosa cambia: il fratello gli chiede di riportare a casa lo sfortunato operaio Taras, morto per un incidente sul lavoro, trasportando la sua bara fino in Ucraina. Girato ammiccando affettuosamente al cinemascope dei grandi western e percorso da un umorismo rarefatto che piacerebbe molto a Kaurismäki, l'opera prima di Andrea Magnani è un bizzarro, divertente, poetico road movie che, trasformando i chilometri in cammino esistenziale, "ci parla di strade sbagliate e di deviazioni, di incontri surreali e di contrattempi, ma anche della forza con cui si devono affrontare le incertezze e le paure, cercando una rinascita e, perché no, una redenzione" [Salute mentale]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Giovedì 15 Aprile

ore 9.30 - 13.00/15.00 - 16.00 (evento on line)
Incontro a cura della Scuola Achille Ardigò del Comune di Bologna
"Strategie, servizi e priorità per un Welfare di Comunità a Bologna" e "Presentazione della ricerca 'Silver economy'" : una nuova risposta alla povertà delle famiglie; l’inclusione sociale dei ragazzi; la Silver Economy bolognese; promozione culturale e non solo assistenza": nell'ambito del Corso Magistrale della Scuola Ardigò [Anziani, Politiche Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.00 - 12.00 (evento on line)
Corso a cura di ConfiniOnline
"Multimedia storytelling: innovare la comunicazione della tua organizzazione": nell'ambito del ciclo di incontri (9-15/4) sull'innovazione della comunicazione per le organizzazioni del Terzo Settore [Comunicazione, Terzo Settore]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 14.30 - 17.30 (evento on line)
Seminario a cura di Centro Diritti Umani, ASGI, Comune di Venezia
"Le donne con figli nel sistema antitratta: provvedimenti limitativi della genitorialità delle donne straniere e tutela del diritto alla salute": nell'ambito del ciclo di seminari formativi (febbraio - aprile) sul tema della protezione delle donne migranti coinvolte in situazioni di grave sfruttamento [Legalità e Diritti, Sfruttamento e Tratta]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 14.30 - 16.30 (evento on line)
Incontro a cura di Associazione Italiana di Fundraising
"Prepararsi alla Riforma del Terzo Settore": incontro sulle novità più importanti della recente riforma del Terzo settore
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 16.00 (evento on line)
Incontro a cura di fio.PSD
"Senza Dimora in Italia, storie di vita e percorsi: quali servizi per quali persone?":un incontro-confronto con le autrici del volume 'Homelessness in Italia' (T.Consoli, A.Meo, Ed. FrancoAngeli, 2021) nell’ambito della collana 'Povertà e Percorsi di Innovazione Sociale', promossa da fio.PSD [Politiche sociali, Senza fissa dimora]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 (evento on line)
Webinar a cura di Confederazione Parkinson Italia e Fresco Parkinson Institute
"Aspetti sociali nella malattia di Parkinson": nell'ambito del ciclo 'Non siete soli' (ogni giovedì dall'11/2 al 10/6) per persone con Parkinson, familiari e caregiver al tempo del Covid [Partecipazione, Politiche sociali, Sanità]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.30 (evento on line)
Incontro a cura di Istituto De Gasperi Bologna
"Pandemie del passato: la peste del 1348": una conversazione con il Prof. Rolando Dondarini, docente universitario di storia medievale dell'ateneo bolognese, sulla pandemia nell'Europa occidentale del XIV secolo [Documentazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 19.30 (evento on line)
Incontro a cura di Avvocato di Strada
"Reati ostativi al rilascio e al rinnovo dei permessi di soggiorno": nell'ambito del ciclo (febbraio-aprile) 'Né un prima, né un dopo, né un altrove', iniziativa formativa su diritto e immigrazione [Immigrazione, Lavoro, Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 20.30 (evento on line)
Incontro a cura di  F.I.A.M.O. - Sezione Emilia-Romagna
"8 Regioni per l'omeopatia - iniziativa nazionale": in occasione della 'Giornata mondiale dell'Omeopatia' (10 Aprile), incontri, proiezione di video inediti e dialoghi diretti tra Medici Omeopati e pubblico collegato e relativi alla Regione Emilia-Romagna  [Partecipazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.20 - 23.30 (in TV)
Nuovo format Tv su Rai 2
"Anni 20": programma con inchieste, interviste, reportage su temi d'attualità e sociali sul decennio appena iniziato (da qui il titolo Anni '20) [Comunicazione, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Venerdì 16 Aprile

ore 10.00 - 12.00 (evento on line)
Webinar a cura di Regione Emilia-Romagna, Anci, ART-ER
"Le Linee guida sul rapporto tra Pubblica Amministrazione ed Enti del Terzo Settore": un incontro di approfondimento sulle linee guida tra PA ed Enti di Terzo settore, secondo la normativa vigente [Politiche sociali,Terzo Settore]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 14.00 - 19.00 (evento on line - a pagamento)
Corso a cura di Università di Bologna
"Professioni di aiuto: competenze e metodi di gestione": ciclo di incontri (Marzo-Giugno 2021) per la formazione di figure specialistiche nell’ambito delle professioni d’aiuto [Formazione, Professioni sanitarie e sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.00 - 18.00 (evento on line - a pagamento)
Corso a cura di Melting Pot Europa
"Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari": iniziativa formativa sulla normativa dell’iscrizione anagrafica del cittadino non comunitario e delle criticità che ne caratterizzano il percorso [Diritti, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 (evento on line)
Incontro a cura di Scuola Capitale Sociale
"Disabilità: la rivoluzione necessaria": lecture di Valentina Perniciaro sulla necessità di vivere in una società che sappia includere e valorizzare le differenze [Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.30 (evento on line)
Incontro a cura di Fefè Editore
Presentazione del volume "Ecosostenibilità in Maria Montessori - nella didattica, nell'ambiente, nelle architetture" (L.Federici, Fefè Editore, 2021): un incontro con l'autrice del libro sul metodo montessoriano più evoluto all’insegna di ecologia e ecosostenibilità [Ambiente, Istruzione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Sabato 17 Aprile

ore 16.00 (evento on line)
Incontro a cura di Internazionale
"La città del futuro": nell'ambito del fine settimana di aprile (17-18/4) del 'Festival di Internazionale a Ferrara' (ottobre 2020-maggio 2021), un incontro sullo sviluppo della città dopo la pandemia [Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 (evento on line)
Incontro a cura di Internazionale
"Il re ombra": nell'ambito del fine settimana di aprile (17-18/4) del 'Festival di Internazionale a Ferrara' (ottobre 2020-maggio 2021), un incontro sul romanzo storico 'Il Re Ombra' (M. Mengiste, Ed. Einaudi, 2021) che riporta la violenza coloniale italiana in Etiopia per scoprire una parte dimenticata della storia d’Italia che parla anche al nostro presente [Intercultura, Pace e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.20 - 23.05 (in TV)
su TV2000 (canale 28)
Film "Basta guardare il cielo" (P.Chelsom, USA, 1998)
Kevin Dillon è affetto dalla sindrome di Morquio la quale è responsabile dell'indebolimento del cuore e dell'arresto della crescita. Maxwell Kane, invece, soffre di dislessia ed è il più alto della classe. I due ragazzi sono diversi sotto tutti gli aspetti ma quando incominciano a collaborare per un progetto scolastico, la loro amicizia diviene incredibilmente solida [Disabilità, Minori e Famiglia, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 00.35 – 1.20 (in TV) - (replica puntata 12 aprile)
Programma TV su RAI 3
"Prima di ogni cosa": nell'ambito del nuovo ciclo del programma 'Che ci faccio qui' condotto da Domenico Iannacone che ha per protagonisti uomini e donne che hanno deciso di andare controcorrente, sfidando opinioni e pregiudizi altrui [Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Domenica 18 Aprile

ore 9.15 - 9.45 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità [Disabilità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

CORSI E ALTRI EVENTI SU PIU' DATE - FILM, TV, RADIO,TEATRO, WEBINAR, EVENTI


FILM E DOCUMENTARI

Dalle ore 10.00  del 12 Aprile alle ore 10.00 del 19 Aprile - Il 17 aprile alle 18.00 incontro con i registi
Documentario "Varichina" (M.Barbanente e A. Palumbo, Italia, 2017, '52) a cura di DER, nell'ambito della  rassegna 'Registi on line a primavera - Spring Doc 2021'
Varichina era un posteggiatore abusivo nella Bari degli anni ’80. Brutto, appariscente e volgare, famoso per le avances sguaiate che rivolgeva agli uomini che gli capitavano a tiro. Era omosessuale e non faceva nulla per nasconderlo. Respinto dalla famiglia, bistrattato dai suoi amanti, zimbello dei concittadini, la sua difesa in una città chiusa e ipocrita com’era la Bari di trent’anni fa era stata fare di se stesso un personaggio. Ma chi era l’uomo che si nascondeva dietro questa maschera? In un racconto tragicomico tra realtà e immaginazione, documentario e fiction, il film racconta il coraggio di Lorenzo di rimanere se stesso nonostante tutto. La sua lotta per non restare ai margini in cui la società del suo tempo voleva relegarlo [Differenze di genere, Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dalle ore 19.00 del 16 Aprile alle ore 24.00 del 18 Aprile
Film "#387 - Scomparso nel Mediterraneo" (M. Leroyer, FRA/BEL, 2019, '62) a cura di Open DDB, Sos Mediterranee Italia, Amnesty International - Italia, Open Arms Italia e Terra di Tutti Film Festival
Il 18 aprile 2015 una barca affonda al largo della Libia. Muoiono circa 800 migranti. Si tratta della peggiore tragedia verificatasi nel Mediterraneo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Il governo italiano prende una decisione senza precedenti: riportare a galla il relitto e cercare di identificare le vittime. A capo di questa operazione c’è Cristina Cattaneo.
Una felpa con cappuccio, pantaloni, una cintura. Ecco cosa resta del "numero 387". Servendosi dell’esame delle ossa, della ricostruzione 3D e del controllo incrociato del DNA, Cristina e il suo team faranno il possibile per dare un nome a ciascun corpo. In Grecia, Pavlos Pavlidis lavora da 17 anni per identificare i corpi senza nome. Oggi, come Cristina, lavora all’identificazione delle vittime del Mediterraneo per la Croce Rossa Internazionale. Non si tratta della ricerca dei soli nomi: è una ricerca di umanità. Il film ha ricevuto il Premio Lo Porto al Terra di Tutti Film Festival 2020
[Immigrazione, Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Fino al 21 Aprile (film)
Rassegna di film e documentari a cura di Cineteca di Bologna
"Il Cinema ritrovato - Fuori sala": programmazione di film, anche su tematiche sociali (abbonamento complessivo su MyMovies a 15 €) [Differenze di genere, Intercultura, Legalità, Pace e Diritti, Senza fissa dimora, Sfruttamento]
Info su contenuti e modalità di collegamento

su youtube
Film "Si Può Fare" (Giulio Manfredonia, Italia, 2008) - Tra gli interpreti, Claudio Bisio
Milano, primi anni '80. Nello è un sindacalista dalle idee troppo avanzate per il suo tempo. Ritenuto scomodo all'interno del sindacato, viene allontanato e "retrocesso" al ruolo di direttore della Cooperativa 180, un'associazione di malati di mente liberati dalla legge Basaglia e impegnati in (inutili) attività assistenziali. Trovandosi a stretto contatto con i suoi nuovi dipendenti e scovate in ognuno di loro delle potenzialità, decide di umanizzarli coinvolgendoli in un lavoro di squadra. Andando contro lo scetticismo del medico psichiatra che li ha in cura, Nello integra nel mercato i soci della Cooperativa con un'attività innovativa e produttiva [Partecipazione, Salute mentale]
Info su contenuti e modalità di collegamento

su youtube
Film "I lautari" (Emil Loteanu, Unione Sovietica, 1972)
I Lautari, 1972, di Emil Loteanu [regista moldavo molto affermato in Russia] è un film di una straordinaria forza visiva, lo si capisce fin dai primi istanti, quando l’obiettivo si incanta ad osservare un paesaggio collinare, attraversato da un carretto guidato da un gruppo di musicanti. Sono i lautari, musicisti nomadi di origine moldava, che, per vivere, portano in giro la loro musica ricevendo in cambio o offerte di denaro dagli spettatori o ristoro presso la casa di qualche nobile, che li ha ingaggiati per una serata festosa nella sua dimora. Siamo nel 1800 e in Bessarabia [l’attuale Moldavia] si respira un’aria molto tesa. La povertà è uno dei mali maggiori, così come pure la ferocia dei soldati zaristi e la convivenza forzata tra zingari e moldavi, ormai all’apice della tensione. È in questo contesto che si muovono i lautari, bersagli preferiti del governo zarista, che non esita a perseguitarli servendosi dei suoi soldati [Differenze di genere, Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento

su youtube
Documentario "Homelessness as Unfairness" (a cura di Università di Padova e Home_Eu, 2021, '7)
Il docufilm presenta alcuni dei risultati del progetto europeo 'Home_Eu', che aveva l’obiettivo di studiare il fenomeno delle persone senza dimora e dei principali servizi a loro dedicati. 12 i partner coinvolti di ben 9 paesi europei: Francia, Irlanda, Italia, Polonia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia e Belgio. Il documentario espone i vantaggi del modello 'Housing First', che ribalta l’approccio tradizionale e pone l'accento sulle implicazioni politiche e sociali [Abitare, Politiche e Servizi Sociali, Senza fissa dimora]
Info su contenuti e modalità di collegamento

su youtube
Video "Porrajmos, lo sterminio di Rom e Sinti. La perecuzione degli omosessuali" a cura di Istituto resistenza Lucca
In occasione della 'Giornata della Memoria 2021' (27 Gennaio) - Interviste a Luca Bravi e Francesca Cavarocchi [Differenze di genere, Diritti umani, Rom e Sinti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

TV - RADIO

Fino al 18 aprile (da lunedì a venerdì) (in Radio e TV)
ore 9.00-9.30 (Radio Città Fujiko 103.1 FM) e 10.30-11.00 (Teletricolore canale 636)
Programma radiotelevisivo promosso da Comune di Bologna, ASP e Ass.ne Insight
“Liberi dentro – Eduradio”: rubrica radiotelevisiva di informazione per i detenuti in carcere [Carcere, Comunicazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

TEATRO

su youtube
Spettacolo Teatrale "Anna dei miracoli", registrazione del 26 dicembre 2014 al Teatro Mercadante di Altamura
Anna dei miracoli (The Miracle Worker) è un'opera teatrale del drammaturgo statunitense William Gibson, basata sulla storia vera della sordo-cieca Helen Keller e della sua insegnante Anne Sullivan.
Nel 1886 a Tuscumbia, in Alabama, vive la famiglia Keller. La secondogenita Helen di 6 anni, rimasta sordo-cieca a causa di un'infezione contratta quando aveva 19 mesi, incapace di comunicare con il mondo esterno, è cresciuta viziata e selvaggia. La madre Kate contatta l'Istituto Perkins per ciechi di Boston che incarica la ventenne Annie di insegnarle la disciplina. La vicenda si snoda con continui scontri tra Annie e i Keller e i tentativi di Annie di comunicare con la bambina. Annie insegna alla piccola Helen un alfabeto tattile basato sui colpi del polpastrello sul palmo della mano. Finalmente Helen riesce a pronunciare la prima parola: acqua
[Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento

WEBINAR

29 Marzo (evento on line)
Podcast a cura di Unicatt
"Come media, social e fake news cambiano l'ambiente": secondo di 6 podcast del ciclo 'Ambiente Z', per approfondire paure e speranze della Generazione Z sull'ambiente [Ambiente, Comunicazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

CORSI

Da Marzo a Giugno (evento on line)
Corsi a cura di Volabo concernenti il Terzo Settore e il Volontariato [Formazione, Terzo Settore e Volontariato]
Info su contenuti e modalità di collegamento

EVENTI

15 e 16 Aprile
Mattina e Pomeriggio, Rassegna a cura di Cittadinanzattiva APS, CNCA, CICA
"Festival dell'Economia Solidale Circolare - prima edizione", nell'ambito del progetto ESC, 2 giornate suddivise in sezione mattutina e pomeridiana, articolati sui filoni tematici della lotta allo spreco alimentare, riciclo dei materiali, rigenerazione urbana, sostenibilità e inclusione socio-professionale di soggetti fragili e percorsi di legalità attraverso il coinvolgimento di esperti delle realtà che operano in questo ambito, testimonianze, laboratori tematici [Ambiente, Politiche e sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento


(rubrica a cura di Giorgia Zabbini
Avete webinar o corsi on line da segnalare?: giorgia.zabbini@comune.bologna.it)