L'assegno unico per il figlio, già previsto dal precedente Family act del 2020, dovrebbe partire da luglio e gradatamente assorbirà tutta una serie di provvedimenti precedenti (bonus bebè, premio alla nascita, assegno nucleo numeroso..) e agevolazioni fiscali (detrazioni per i figli a carico).
Andrà ai figli fino a 21 anni, sarà graduato rispetto all'ISEE del nucleo, particolari condizioni per i figli con disabilità.
Mancano ora però i decreti attuativi (la legge recita testualmente "...ad approvare entro 12 mesi uno o più decreti attuativi...") e non è ancora chiaro del tutto se la misura resterà incastonata nel cosiddetto Family act o ne verrà stralciata.
Il testo approvato al Senato
Rassegna dalla stampa quotidiana
- Avvenire
- Sole 24h
- Repubblica
- Il Giornale
- La Stampa
- Il Fatto quotidiano
Rassegna da agenzie e sito specializzati (sociale, economia, fisco)
- Vita
- Redattoresociale
- Pmi
- Fisco e tasse
- Money
- Openpolis
- Handylex
Andrà ai figli fino a 21 anni, sarà graduato rispetto all'ISEE del nucleo, particolari condizioni per i figli con disabilità.
Mancano ora però i decreti attuativi (la legge recita testualmente "...ad approvare entro 12 mesi uno o più decreti attuativi...") e non è ancora chiaro del tutto se la misura resterà incastonata nel cosiddetto Family act o ne verrà stralciata.
Il testo approvato al Senato
Rassegna dalla stampa quotidiana
- Avvenire
- Sole 24h
- Repubblica
- Il Giornale
- La Stampa
- Il Fatto quotidiano
Rassegna da agenzie e sito specializzati (sociale, economia, fisco)
- Vita
- Redattoresociale
- Pmi
- Fisco e tasse
- Money
- Openpolis
- Handylex
(articolo aggiornato in data 3 maggio 2021)