Ricordiamo che l'accesso alla programmazione in streaming della Cineteca è scontato per i lettori della nostra rubrica inserendo apposito codice.
La seconda parte della nostra rubrica, dedicata agli eventi su più giorni, a cui serve iscriversi con anticipo, ai film che restano disponibili in streaming per diverso tempo sulle piattaforme, viene ora divisa in sezioni: film e documentari; tv e radio; teatro; webinar; corsi.
E' possibile essere avvisati via mail della messa on line della rubrica riferita alla settimana successiva, basta richiederlo con oggetto "mail webinar" a: redazionesportellosociale@comune.bologna.it
Lunedì 29 Marzo
ore 9.30 – 12.00 (evento on line)
Corso a cura di CD>>LEI - iscrizione obbligatoria
“Corsi di lingua italiana per cittadini stranieri” >livello preA/A1 [Formazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 11.00 - 13.00 (evento on line)
Incontro a cura di Ristretti Orizzonti
"L’unica cosa che ti può aiutare è la vicinanza con chi ti ha fatto del male": nell'ambito del progetto 'A scuola di libertà - Carcere e Scuola. Educazione alla legalità', iniziativa formativa per la comunità scolastica [Carcere, Educazione e Scuola, Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.30 Cinema Lumière in streaming (film, a pagamento)
Proiezione del film "Rosa Pietra Stella" (Italia/2020) di M.Sannino, Italia, 2020, 94') a cura della Cineteca di Bologna
Nell'ambito della rassegna settimanale '#IoRestoInSala' al Cinema Lumère in streaming (per il lettori di questa rubrica biglietto a 3,90 € anzichè 4,90 €, inserendo questo codice: STREB7756E7E3)
Carmela ha trent’anni, bella e indomita come un’amazzone, cerca di trovare da sola il modo per tirare avanti, giorno per giorno, con mille lavori precari, finchè non le capita l’occasione di fare affari con gli immigrati che popolano il dedalo di vicoli del centro antico di Napoli. Un girone infernale in cui pur di avere un permesso di soggiorno si è disposti a pagare per lavorare. Carmela ha una figlia di undici anni, Maria. Vivono insieme ad Anna, sua madre, a Portici, una cittadina sul mare nell’immediata provincia di Napoli. Il loro rapporto non è facile: Anna avrebbe voluto una vita più semplice e regolare per la figlia che invece sta commettendo i suoi stessi errori. Carmela, dal canto suo, è stata una sorella più che una madre per Maria che irrimediabilmente ne soffre ed è da tempo monitorata dai servizi sociali. Per Carmela è tempo ormai di assumersi le responsabilità di madre [Immigrati, Minori e Famiglia, Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.00 - 19.00 (evento on line)
Webinar a cura di Istituzione G.F.Minguzzi
Presentazione del volume "Il lavoro che usura. Migrazioni femminili e salute occupazionale" (a cura di V. Redini, F.Vianello e F. Zaccagnini, ed. Angeli 2020): incontro sul complesso rapporto tra lavoro, salute ed esperienza migratoria [Differenze di genere, Immigrazione, Lavoro, Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.30 Cinema Lumiere in streaming (film, a pagamento)
Proiezione del film "Nahid" (I.Panahandeh, Iran, 2015, 105') a cura della Cineteca di Bologna
Nell'ambito della rassegna settimanale '#IoRestoInSala' al Cinema Lumère in streaming (biglietto 3,90 Euro)
Nahid, una giovane donna divorziata, vive sola con il figlio di 10 anni in una città sul Mar Caspio, nel Nord dell’Iran. Secondo le leggi iraniane, la custodia del figlio spetta al padre ma lui ha concesso la custodia alla moglie a patto che lei non si risposi. La relazione tra Nahid e un altro uomo, che la ama appassionatamente e che la vorrebbe sposare, complicherà la sua vita di donna e di madre [Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 19.00 - 20.00 (evento on line) | ore 23.30 - 00.30 replica su E’TV (Canale 10 TDT)
Incontro a cura di ‘Green Social Festival’ e ‘Festival della Salute’
"Riciclo e riuso: i protagonisti dell’economia circolare": nell'ambito del programma 'Zorba - C'è tanto da fare!' sui temi dell’ambiente e della salute [Ambiente, Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 20.30 Cinema Lumiere in streaming (film, a pagamento)
Proiezione del film "Un confine incerto" (I.Sandri, Italia-Germania/2019, 109') a cura della Cineteca di Bologna
Nell'ambito della rassegna settimanale '#IoRestoInSala' al Cinema Lumère in streaming (per i lettori di questa rubrica, biglietto a 5 euro anzichè 6.90 euro, inserendo questo codice: CON2223C4B5422)
Da mercoledì 10 marzo, arriva in esclusiva il nuovo film di I. Sandri 'Un confine incerto', distribuito dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con la Polizia di Stato e 'Save The Children Italia'. Presentato al Torino Film Festival nel 2019, 'Un confine incerto' affronta in modo rigoroso e documentato, senza sottovalutazioni o sensazionalismi, il difficile tema della pedo-pornografia.[Diritti umani,Minori e Famiglia] (Il film è preceduto da un incontro liberamente accessibile con regista e attori sulla pagina facebook della Cineteca)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.20 - 23.15 (in TV)
Programma TV su Rai3
"Sars-Cov-2, anatomia di un complotto": ultima puntata del programma 'Presa Diretta', dedicata all'indagine della OMS sull'origine della pandemia [Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 23.15 – 00.15 (in TV)
Programma TV su RAI 3
"Giulia e Giulia": nell'ambito del nuovo ciclo del programma 'Che ci faccio qui' condotto da Domenico Iannacone, puntata dedicata a un incontro speciale tra due donne omonime: una ragazza completamente sorda e la sua ex maestra che, con la musica, le ha insegnato a parlare e suonare da piccola [Diritti,Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Martedì 30 Marzo
ore 9.30 – 12.00 (evento on line)
Corso a cura di CD>>LEI - iscrizione obbligatoria
“Corsi di lingua italiana per cittadini stranieri” >livello A2/B1 [Formazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.30 Cinema Lumière in streaming (film, a pagamento)
Proiezione del film "Roubaix, una luce" (A. Desplechin, Francia, 2019, 119’) a cura della Cineteca di Bologna (per i lettori di questa rubrica, biglietto a 3 € anzichè 3,90 €, inserendo questo codice: STR17A2748D61)
Roschdy Zem e Antoine Reinartz sono il commissario Daoud e il giovane e inesperto agente Louis. Di servizio a Roubaix la notte di Natale, sono chiamati ad indagare sull’omicidio di una vecchia donna: le indiziate del delitto sono Claude (Léa Seydoux) e Marie (Sara Forestier), due giovani donne alcolizzate, vicine dell’anziana. Desplechin realizza un thriller sociale teso, febbrile e spirituale, che trascende le strutture di genere per esplorare gli abissi dell’essere umano [Dipendenze]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.30 – 19.30 (evento on line)
Corso a cura di Gli Amici di Luca Onlus e il Comitato Italiano Paralimpico
“Yoga e Meditazione a raggi liberi”: iniziativa formativa di 10 incontri (18/1-5/5) bimensili, aperti a tutte le persone con disabilità, ai loro caregiver e a tutti i volontari e operatori socio-sanitari [Disabilità, Formazione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 - 19.00 (evento on line)
Incontro a cura di Progetto Sociale SC ONLUS
"Ti aiuto a dire addio...Vivere un lutto al tempo del Covid": un incontro sugli strumenti di sostegno per le persone colpite da un lutto durante la pandemia [Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.30 Cinema Lumière in streaming (film, a pagamento)
Proiezione del film "Il mio corpo" (M.Pennetta, Italia-Svizzera/2020, 82') a cura di Cineteca di Bologna
Nell'ambito della rassegna settimanale '#IoRestoInSala' al Cinema Lumère in streaming (per i lettori di questa rubrica, biglietto a 4,90 euro anzichè 5.90 euro, inserendo questo codice: STR3A77864050)
Il mio corpo è ambientato nell’entroterra siciliano. Oscar, poco più che bambino, recupera ferraglia che il padre si occuperà di rivendere. Passa la sua vita tra le discariche abusive dove i rottami sedimentano. Agli antipodi, ma giusto accanto, c’è Stanley. Fa le pulizie nella chiesa del villaggio in cambio d’ospitalità e un po’ di cibo. Coglie la frutta nei campi e accompagna il bestiame al pascolo, solo per tenere occupato il suo corpo venuto da lontano. Tra Oscar, il piccolo siciliano, e Stanley, il nigeriano, nessuna similitudine apparente, salvo il sentimento di essere stati buttati in pasto al mondo, di subire lo stesso rifiuto, la stessa ondata soffocante di scelte fatte dagli altri [Immigrazione, Minori e Famiglia, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 20.15 (evento on line)
Incontro a cura di Centro per le Famiglie - Comuni di Ravenna, Cervia e Russi
"Nessuno mi può giudicare": nell'ambito del ciclo di incontri (marzo-aprile] sul ruolo del linguaggio, verbale e non, nel rapporto coi ragazzi adolescenti [Minori e Famiglia, Professioni sociali e educative]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 20.30 Cinema Lumiere in streaming (film, a pagamento)
Proiezione del film "Un confine incerto" (I.Sandri, Italia-Germania/2019, 109') a cura della Cineteca di Bologna
Nell'ambito della rassegna settimanale '#IoRestoInSala' al Cinema Lumère in streaming (per i lettori di questa rubrica, biglietto a 5 euro anzichè 6.90 euro, inserendo questo codice: CON2223C4B5422)
Da mercoledì 10 marzo, arriva in esclusiva il nuovo film di I. Sandri 'Un confine incerto', distribuito dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con la Polizia di Stato e 'Save The Children Italia'. Presentato al Torino Film Festival nel 2019, 'Un confine incerto' affronta in modo rigoroso e documentato, senza sottovalutazioni o sensazionalismi, il difficile tema della pedo-pornografia.[Diritti umani,Minori e Famiglia] (Il film è preceduto da un incontro liberamente accessibile con regista e attori sulla pagina facebook della Cineteca)
Info su contenuti e modalità di collegamento
Mercoledì 31 Marzo
ore 9.30 – 12.00 (evento on line)
Corso a cura di CD>>LEI - iscrizione obbligatoria
“Corsi di lingua italiana per cittadini stranieri” >livello preA/A1 [Formazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.30 - 18.00 (evento on line)
Incontro promosso da Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia
"Leggere storie e immagini: uno sguardo pastorale": nell'ambito del ciclo (3-31 marzo) 'Cinema, famiglia e serie TV' sul tema della famiglia attraverso cinema, letteratura e tv [Comunicazione, Dialogo interreligioso, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.30 – 18.00 (evento on line)
Incontro a cura di Museo Ebraico di Bologna
"Sinti e Rom ad Auschwitz: storia di Erna Lauernburger 'Unku', simbolo del Porrajmos": nell’ambito del ciclo (Febbraio - Marzo) ‘Raccontare Auschwitz: storie di uomini, donne e bambini. Dalle storie individuali alla Storia [Pace e Diritti, Sinti e Rom]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.00 – 19.00 (evento on line)
Trasmissione TV a cura di Laminarie
“Ampioraggio”: trasmissione TV a cadenza settimanale (il mercoledì) in vari luoghi del quartiere Pilastro, per mantenere vive le relazioni fra gli abitanti del quartiere [Lavoro di comunità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.30 (evento on line)
Incontro a cura di Mondodonna onlus
"Storie che aiutano a crescere": all'interno del progetto 'BiblioNOI-lo spazio che educa la diversità', ciclo di percorsi (febbraio-marzo) rivolto ai bambini [Minori e Famiglia, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 20.30 Cinema Lumiere in streaming (film, a pagamento)
Proiezione del film "Un confine incerto" (I.Sandri, Italia-Germania/2019, 109') a cura della Cineteca di Bologna
Nell'ambito della rassegna settimanale '#IoRestoInSala' al Cinema Lumère in streaming (per i lettori di questa rubrica, biglietto a 5 euro anzichè 6.90 euro, inserendo questo codice: CON2223C4B5422)
Da mercoledì 10 marzo, arriva in esclusiva il nuovo film di I. Sandri 'Un confine incerto', distribuito dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con la Polizia di Stato e 'Save The Children Italia'. Presentato al Torino Film Festival nel 2019, 'Un confine incerto' affronta in modo rigoroso e documentato, senza sottovalutazioni o sensazionalismi, il difficile tema della pedo-pornografia.[Diritti umani,Minori e Famiglia] (Il film è preceduto da un incontro liberamente accessibile con regista e attori sulla pagina facebook della Cineteca)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 22.00 Cinema Lumiere in streaming (film, a pagamento)
Proiezione del film "Nahid" (I.Panahandeh, Iran, 2015, 105')
Nell'ambito della rassegna settimanale '#IoRestoInSala' al Cinema Lumère in streaming (biglietto 3,90 Euro)
Nahid, una giovane donna divorziata, vive sola con il figlio di 10 anni in una città sul Mar Caspio, nel Nord dell’Iran. Secondo le leggi iraniane, la custodia del figlio spetta al padre ma lui ha concesso la custodia alla moglie a patto che lei non si risposi. La relazione tra Nahid e un altro uomo, che la ama appassionatamente e che la vorrebbe sposare, complicherà la sua vita di donna e di madre [Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Giovedì 1 Aprile
ore 9.30 – 12.00 (evento on line)
Corso a cura di CD>>LEI - iscrizione obbligatoria
"Corsi di lingua italiana per cittadini stranieri" >livello A2/B1 [Formazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 14.30 - 17.30 (evento on line)
Seminario a cura di Centro Diritti Umani, ASGI, Comune di Venezia
"Il grave sfruttamento lavorativo delle donne": nell'ambito del ciclo di seminari formativi (febbraio - aprile) sul tema della protezione delle donne migranti coinvolte in situazioni di grave sfruttamento [Legalità e Diritti, Sfruttamento e Tratta]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.00 (evento on line)
Webinar a cura di Confederazione Parkinson Italia e Fresco Parkinson Institute
"Uso delle tecnologie nella malattia di Parkinson": nell'ambito del ciclo 'Non siete soli' (ogni giovedì dall'11/2 al 10/6) per persone con Parkinson, familiari e caregiver al tempo del Covid [Disabilità, Formazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.00 - 18.00 (evento on line)
Webinar a cura di Centro Studi Erickson
"Schema Therapy per il trattamento dei disturbi della personalità": incontro di aggiornamento sulla terapia di trattamento dei disturbi della personalità [Formazione professionale, Sanità mentale]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.20 - 23.30 (in TV)
Nuovo format Tv su Rai 2
"Anni 20": programma con inchieste, interviste, reportage su temi d'attualità e sociali sul decennio appena iniziato (da qui il titolo Anni '20) [Comunicazione, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Venerdì 2 Aprile
ore 9.30 – 12.00 (evento on line)
Corso a cura di CD>>LEI - iscrizione obbligatoria
“Corsi di lingua italiana per cittadini stranieri” >livello A2/B1 [Formazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.00 - 16.00 (evento on line)
Incontro a cura di Integramente
"L'ABA in Italia": in occasione della 'Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo' (2 Aprile), incontro di approfondimento sulla professione del Tecnico ABA ('Applied Behavior Analysis'), specializzato nell'analisi del comportamento di persone autistiche [Disabilità, Professioni educative e sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.20 - 23.35 (in TV)
Documentario TV su Rai 3
"L'Odissea": in occasione della 'Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo' (2 Aprile), un documentario sul mondo della disabilità mentale, aggravata da restrizioni e isolamento imposti dal Covid [Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Sabato 3 Aprile
ore 17.15 - 19.00 (film)
Film su Rai 3
"La famiglia Bélier" (E. Lartigau, Francia, 2014)
Ispirato al libro di Véronique Poulain ('Les Mots qu'on ne me dit pas'), nella famiglia Bélier sono tutti sordomuti tranne la 16enne Paula. Per questo, la ragazza è la fondamentale interprete dei suoi genitori per quanto riguarda la vita quotidiana, ma soprattutto per il buon funzionamento della fattoria di famiglia. Un giorno, dietro consiglio dell'insegnante di musica che ha scoperto il suo dono per il canto, Paula decide di prepararsi per un concorso indetto da Radio France. Una scelta di vita che per lei potrebbe significare l'allontanamento dalla famiglia e l'inevitabile passaggio all'età adulta [Disabilità, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Domenica 4 Aprile
ore 9.15 - 9.45 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità [Disabilità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 13.00 - 14.00 (in TV)
Programma TV su Rai 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"Radici - Un viaggio alle origini delle migrazioni": programma tv dove ogni viaggio ha come protagonista un immigrato che vive in Italia e che ci porta nella sua terra natale alla scoperta delle proprie origini [Documentazione, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
CORSI E ALTRI EVENTI SU PIU' DATE- FILM, TV, RADIO,TEATRO, WEBINAR, EVENTI
FILM E DOCUMENTARI
Dal 21 Marzo al 21 Aprile (film)
Rassegna di film a cura di Cineteca di Bologna
"Il Cinema ritrovato - Fuori sala": programmazione di film anche su tematiche sociali (abbonamento complessivo su MyMovies a 15 €) [Differenze di genere, Intercultura, Legalità, Pace e Diritti, Senza fissa dimora, Sfruttamento]
Info su contenuti e modalità di collegamento
In occasione della 'Giornata Mondiale contro le mine antiuomo' (4 aprile)
Film "Scarpette bianche" (M.T.Giordana, Italia, 1996) su Raiplay (registrazione gratuita)
Realizzato all'interno del progetto "Oltre l'infanzia", curato dalla Rai insieme con l'Unicef, il documentario affronta in maniera del tutto personale il dramma della diffusione delle mine antiuomo in Angola dopo decenni di lotta anticoloniale e guerra civile [Minori e Famiglia, Pace e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento
su youtube
Film "Si Può Fare" (Giulio Manfredonia , Italia, 2008) - Tra gli interpreti, Claudio Bisio
Milano, primi anni '80. Nello è un sindacalista dalle idee troppo avanzate per il suo tempo. Ritenuto scomodo all'interno del sindacato viene allontanato e "retrocesso" al ruolo di direttore della Cooperativa 180, un'associazione di malati di mente liberati dalla legge Basaglia e impegnati in (inutili) attività assistenziali. Trovandosi a stretto contatto con i suoi nuovi dipendenti e scovate in ognuno di loro delle potenzialità, decide di umanizzarli coinvolgendoli in un lavoro di squadra. Andando contro lo scetticismo del medico psichiatra che li ha in cura, Nello integra nel mercato i soci della Cooperativa con un'attività innovativa e produttiva [Partecipazione, Salute mentale]
Info su contenuti e modalità di collegamento
su youtube
Film "I lautari" (Emil Loteanu, Unione Sovietica, 1972)
I Lautari, 1972, di Emil Loteanu [regista moldavo molto affermato in Russia] è un film di una straordinaria forza visiva, lo si capisce fin dai primi istanti, quando l’obiettivo si incanta ad osservare un paesaggio collinare, attraversato da un carretto guidato da un gruppo di musicanti. Sono i lautari, musicisti nomadi di origine moldava, che, per vivere, portano in giro la loro musica ricevendo in cambio o offerte di denaro dagli spettatori o ristoro presso la casa di qualche nobile, che li ha ingaggiati per una serata festosa nella sua dimora. Siamo nel 1800 e in Bessarabia [l’attuale Moldavia], si respira un’aria molto tesa. La povertà è uno dei mali maggiori, così come pure la ferocia dei soldati zaristi e la convivenza forzata tra zingari e moldavi, ormai all’apice della tensione. È in questo contesto che si muovono i lautari, bersagli preferiti del governo zarista, che non esita a perseguitarli servendosi dei suoi soldati [Differenze di genere, Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento
su youtube
Video "Porrajmos, lo sterminio di Rom e Sinti. La perecuzione degli omosessuali" a cura di Istituto resistenza Lucca
In occasione della 'Giornata della Memoria 2021' (27 Gennaio) - Interviste a Luca Bravi e Francesca Cavarocchi [Differenze di genere, Diritti umani, Rom e Sinti]
Info su contenuti e modalità di collegamento
TV - RADIO
Dal 18 Gennaio al 18 aprile (da lunedì a venerdì) (in Radio e TV)
ore 9.00-9.30 (Radio Città Fujiko 103.1 FM) e 10.30-11.00 (Teletricolore canale 636)
Programma radiotelevisivo promosso da Comune di Bologna, ASP e Ass.ne Insight
“Liberi dentro – Eduradio”: rubrica radiotelevisiva di informazione per i detenuti in carcere [Carcere, Comunicazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
su Raiplay (registrazione gratuita)
Serie TV "Ognuno è perfetto" (Giacomo Campiotti, Italia, 2019)
Rick è un ragazzo di 24 anni con la sindrome di Down, stufo di "finti tirocini" e desideroso di un lavoro vero. Ivan, suo padre, ha appena ceduto l'attività per dedicarsi a lui e consentire ad Alessia, sua madre, di riprendere la carriera. La svolta arriva quando Miriam assume il giovane nel reparto packaging della cioccolateria di famiglia: oltre a trovare un impiego, il giovane incontra uno straordinario gruppo di ragazzi disabili con cui fa subito amicizia [Diritti, Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento
TEATRO
su youtube
Spettacolo Teatrale "Anna dei miracoli" - registrazione del 26 dicembre 2014 al Teatro Mercadante di Altamura
Anna dei miracoli ('The Miracle Worker') è un'opera teatrale del drammaturgo statunitense William Gibson, basata sulla storia vera della sordo-cieca Helen Keller e della sua insegnante Anne Sullivan
Nel 1886 a Tuscumbia, in Alabama, vive la famiglia Keller. La secondogenita Helen di 6 anni, rimasta sordo-cieca a causa di un'infezione contratta quando aveva 19 mesi, incapace di comunicare con il mondo esterno, è cresciuta viziata e selvaggia. La madre Kate contatta l'Istituto Perkins per ciechi di Boston che incarica la ventenne Annie di insegnarle la disciplina. La vicenda si snoda con continui scontri tra Annie e i Keller e i tentativi di Annie di comunicare con la bambina. Annie insegna alla piccola Helen un alfabeto tattile basato sui colpi del polpastrello sul palmo della mano. Finalmente Helen riesce a pronunciare la prima parola: acqua [Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento
WEBINAR
Dal 22 Marzo al 31 Maggio (evento on line)
Incontro promosso da Cinemovel Foundation e Libera
"Schermi in classe magazine": videomagazine su cinema e mezzi digitali, realizzato da studenti di tutta Italia, nell'ambito del ciclo quindicinale di 6 puntate tematiche 'Schermi in classe' (su Mymovies), rivolto alla comunità scolastica [Comunicazione, Educazione e Scuola, Politiche sociali, Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 23 marzo al 27 aprile (evento on line)
ore 20.15
Incontro a cura di Centro per le Famiglie - Comuni di Ravenna Cervia e Russi
"Nessuno mi può giudicare": ciclo di incontri sul ruolo del linguaggio, verbale e non, nel rapporto coi ragazzi adolescenti [Minori e Famiglia, Professioni sociali e educative]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 26 Marzo al 14 Maggio (evento on line)
Seminario a cura di AVI Marche e Associazione InCerchio
'I diritti delle persone con disabilità: dalla tutela giuridica all’applicazione': ciclo di incontri per la tutela delle persone con disabilità [Disabilità, Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento
CORSI
Dal 18 febbraio al 15 aprile (evento on line)
Seminario a cura di Centro Diritti Umani, ASGI, Comune di Venezia
"Donne migranti tra sfruttamento sessuale e vulnerabilità multiple. Quali strumenti di protezione nella prospettiva dei diritti": nell'ambito del progetto N.a.VE, ciclo di seminari formativi (febbraio-aprile) sul tema della protezione delle donne migranti coinvolte in situazioni di grave sfruttamento [Legalità e Diritti, Sfruttamento e Tratta]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Da Marzo a Giugno (evento on line)
Corsi a cura di Volabo concernenti il Terzo Settore e il Volontariato [Formazione, Terzo Settore e Volontariato]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Da Marzo a Luglio (evento on line)
Laboratori a cura di Antoniano Onlus e Arte Migrante
"Laboratori Migranti Online”: lezioni di arabo, inglese, scrittura creativa, yoga, italiano per stranieri, chitarra, ricerca lavoro e teoria della patente rivolti a senza fissa dimora, migranti e persone in una situazione di disagio, ma aperti alla cittadinanza [Formazione, Immigrazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 12 Marzo al 4 Giugno (evento on line a pagamento)
Corso a cura di Retemetodi
"Welfare di comunità, un bene comune da co-progettare - Per un’alleanza strategica tra Pubblica Amministrazione e Enti del Terzo Settore": laboratorio formativo sulla costruzione di un welfare di comunità tra Amministrazioni Pubbliche, Enti del Terzo Settore e cittadini [Lavoro di comunità, Politiche sociali,Terzo Settore]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 26 Marzo al 23 Ottobre (evento on line a pagamento)
Corso a cura di Università di Bologna
"Politiche educative, sostegno alla genitorialità e didattica inclusiva per l’infanzia": corso (marzo-ottobre, durante un fine settimana mensile) per formare una figura professionale educativa di accompagnamento ai bambini con disabilità e alle loro famiglie [Formazione, Minori e Famiglia, Professioni educative]
Info su contenuti e modalità di collegamento
(rubrica a cura di Giorgia Zabbini
Avete webinar o corsi on line da segnalare?: giorgia.zabbini@comune.bologna.it)