Servizi e Sportelli Sociali

13 Febbraio 2021 Webinar, convegni, corsi,conferenze, eventi, film, trasmissioni TV su tematiche “sociali” (dal 15 al 21 Febbraio 2021)

logo filmlogo film
Le occasioni formative e di aggiornamento on line, gli appuntamenti interessanti sui canali televisivi, i film, la programmazione della Cineteca di Bologna. Sono per ora 63 gli eventi in calendario per questa settimana.
Ove non espressamente indicato gli eventi si intendono a partecipazione libera e gratuita.

 

Lunedì 15 Febbraio

ore 9-9.30 (Radiocittà Fujiko) e 10.30-11 (Teletricolore 636) (in Radio e TV)
Programma radiotelevisivo promosso da Comune di Bologna, ASP e Ass.ne Insight
“Liberi dentro – Eduradio”: rubrica radiotelevisiva di informazione per i detenuti in carcere [Carcere, Comunicazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 9.30 – 12.00 (evento on line)
Corso a cura di CD>>LEI
“Corsi di lingua italiana per cittadini stranieri” >livello preA/A1 [Formazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 9.30 – 13.30 (evento on line)
Workshop a cura di Programma Integra
"La partecipazione politica e l’impegno civico dei cittadini europei in mobilità e dei cittadini extra UE": nell’ambito del progetto europeo ‘Prodemo’, un incontro  sul tema dell’integrazione interculturale, la partecipazione democratica e l’impegno civico in Italia [Cittadinanza,Immigrazione, Intercultura, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.00 (evento on line)
Seminario a cura di Università degli Studi di Napoli
“Divari di cittadinanza e forme di diseguaglianza”: a partire dal libro "Divario di Cittadinanza: un viaggio nella nuova questione meridionale" (L. Bianchi e A. Fraschilla, Rubettino,2020), un incontro sull’accrescimento delle disuguaglianze socio-territoriali tra Nord e Sud Italia [Cittadinanze, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 20.30 (evento on line)
Incontro a cura di Circolo Acli di Bologna
“Le Religioni al servizio della fraternità del mondo”: un incontro per parlare di pace fra le diverse religioni del mondo [Dialogo interculturale e interreligioso]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.00 – 23.30 (film)
Proiezione di “We hold the Line” (M. Wiese, Germania, 2020) nell’ambito della rassegna Mondovisioni, a cura di Kinodromo, Kilowatt, CineAgenzia, Internazionale)
In molti paesi i sistemi democratici si stanno consumando dall’interno. In altri, come le Filippine, stanno morendo, uccisi in modo silenzioso e inesorabile. La giornalista Maria Ressa e la redazione del sito di notizie Rappler si battono contro il presidente Rodrigo Duterte: lo accusano di aver lasciato campo libero agli squadroni della morte che in quattro anni hanno giustiziato decine di migliaia di persone, trasformando di fatto il paese in una dittatura. Scelta dalla rivista Time come persona dell’anno 2018, Ressa è l’ultima sopravvissuta in una guerra ingiusta: fatti, giornalismo di qualità e gentilezza sono le sue difese. Ma Duterte si serve dei social media per controllare il paese, scatenando contro di lei i troll di Facebook, che le danno la caccia online e nella vita reale per metterla a tacere. We hold the Line segue il lavoro di Ressa e del suo staff accompagnandoli per più di un anno tra le minacce alla loro professione e alla loro incolumità personale. Attraverso le voci di vittime, oppositori ed esponenti delle milizie filogovernative il film mostra il vero volto della guerra alla droga del presidente Duterte [Legalità, Pace e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Martedì 16 Febbraio

ore 9-9.30 (Radiocittà Fujiko) e 10.30-11 (Teletricolore 636) (in Radio e TV)
Programma radiotelevisivo promosso da Comune di Bologna, ASP e Ass.ne Insight
“Liberi dentro – Eduradio”: rubrica radiotelevisiva di informazione per i detenuti in carcere [Carcere, Comunicazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 9.30 – 12.00 (evento on line)
Corso a cura di CD>>LEI
“Corsi di lingua italiana per cittadini stranieri” >livello A2/B1 [Formazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 - 19.00 (evento on line)
Corso a cura di Scuola Penny Whirton Bologna
"Lezione di italiano per migranti (livello avanzato)" [Formazione, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.30 – 19.30 (evento on line)
Corso a cura di Gli Amici di Luca Onlus e il Comitato Italiano Paralimpico
“Yoga e Meditazione a raggi liberi”: iniziativa formativa di 10 incontri (18/1-5/5) bimensili aperti a tutte le persone con disabilità, ai loro caregiver e a tutti i volontari e operatori socio-sanitari [Disabilità, Formazione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.30 – 19.30 (evento on line)
Webinar a cura di Fondazione Lavoroperlapersona
“Ripartire dalle donne per una società e un’economia più inclusive”: un incontro per riflettere sulle pari opportunità di lavoro per le donne, nella fase di ripartenza economica del Paese [Differenze di genere, Lavoro, Politiche Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Mercoledì 17 Febbraio

ore 9-9.30 (Radiocittà Fujiko) e 10.30-11 (Teletricolore 636) (in Radio e TV)
Programma radiotelevisivo promosso da Comune di Bologna, ASP e Ass.ne Insight
“Liberi dentro – Eduradio”: rubrica radiotelevisiva di informazione per i detenuti in carcere [Carcere, Comunicazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 9.30 – 12.00 (evento on line)
Corso a cura di CD>>LEI
“Corsi di lingua italiana per cittadini stranieri” >livello preA/A1 [Formazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 9.30 - 11.00 (evento on line)
Incontro a cura di Cergas Sda Bocconi
"Le prospettive per il settore socio-sanitario oltre la pandemia. Presentazione del 3° Rapporto Osservatorio Long Term Care": un incontro per illustrare l'anno della pandemia nei servizi socio-sanitari e le sfide all'orizzonte per il sistema e i servizi [Documentazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.00 – 13.00 (evento on line)
Seminario a cura di Welforum
“Co-progettazione, co-programmazione e strumenti collaborativi in un anno di grandi cambiamenti”: un incontro sulle modalità collaborative tra ente pubblico e terzo settore nella gestione dei servizi [Politiche sociali,Terzo Settore]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 11.00 – 12.30/15.00 – 16.30 (evento on line)
Workshop a cura di Cild
“Communication, Human Rights, and Covid-19" (‘Comunicazione, diritti umani e Covid-19’): iniziativa formativa (17 e 18/2), in inglese, rivolta ai  professionisti delle Ong, per realizzare una comunicazione efficace durante la pandemia
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso presso la sede dell'Associazione L'Arco (via Massarenti 256/2) a Bologna
"Arrabbiarsi che fatica": un ciclo di 3 incontri formativi (10-17-24/2) per affrontare un tema “scomodo” come la rabbia [Formazione, Lavoro di comunità]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 17.00 – 19.00 (evento on line)
Trasmissione TV a cura di Laminarie
“Ampioraggio”: trasmissione TV a cadenza settimanale (il mercoledì) in vari luoghi del quartiere Pilastro, per mantenere vive le relazioni fra gli abitanti del quartiere [Lavoro di comunità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.30 – 18.30 (evento on line)
Webinar a cura di Centro Zaffiria – iscrizione gratuita ma obbligatoria
"Lingua - Per un alfabeto immaginario”: nell’ambito del ciclo ‘Per bellezza e meraviglia’, percorsi per contrastare la povertà educativa [Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 – 19.00 (evento on line)
Incontro promosso da Teatro Nucleo
“Teatro, carcere e società: Le Magnifiche Utopie in dialogo”: un incontro sulla necessità del teatro in carcere, anche ai tempi del Covid-19, che intreccia esperienze di vita, pratiche e studi [Carcere,Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.20 - 23.30 (in TV)
Film-tv su Rai Premium (canale 25)
"Luisa Spagnoli” (L. Gasparin, Italia, 2016): nell'ambito del ciclo 'Il mondo delle grandi donne', dedicato all'universo femminile che ha contribuito a costruire il mondo di oggi
Perugia, primi del Novecento. Luisa Spagnoli è una donna di umili origini che, con grande determinazione, decide di rilevare una piccola pasticceria sull'orlo del fallimento. Destreggiandosi tra mille difficoltà e altrettanti retaggi culturali, con l'obiettivo di dare un futuro ai suoi figli e al marito Annibale, Luisa scommette sulla qualità del suo lavoro, riuscendo a trasformare i suoi sogni in una delle più grandi aziende italiane [Differenze di genere, Legalità e diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Giovedì 18 Febbraio

ore 9-9.30 (Radiocittà Fujiko) e 10.30-11 (Teletricolore 636) (in Radio e TV)
Programma radiotelevisivo promosso da Comune di Bologna, ASP e Ass.ne Insight
“Liberi dentro – Eduradio”: rubrica radiotelevisiva di informazione per i detenuti in carcere [Carcere, Comunicazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 9.30 – 12.00 (evento on line)
Corso a cura di CD>>LEI
“Corsi di lingua italiana per cittadini stranieri” >livello A2/B1 [Formazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 11.00 – 12.30/15.00 – 16.30 (evento on line)
Workshop a cura di Cild
“Communication, Human Rights, and Covid-19" (‘Comunicazione, diritti umani e Covid-19’): iniziativa formativa((17 e 18/2), in inglese, rivolta ai  professionisti delle Ong, per realizzare una comunicazione efficace durante la pandemia
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso presso la sede dell'Associazione L'Arco (via Massarenti 256/2) a Bologna
"Ripartire dopo un ricovero": un ciclo di 3 incontri formativi (11-18-25/2) che vuole essere un’occasione per rielaborare un’esperienza da mettere a disposizione di chi, suo malgrado, potrebbe affrontarla in futuro [Formazione, Lavoro di comunità,Salute]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 17.00 - 19.00 (evento on line)
Webinar a cura di Essediquadro
"Disturbi nello spettro dell’autismo: la valutazione funzionale come premessa necessaria per il progetto educativo individualizzato": iniziativa formativa dedicata alla comunità scolastica [Disabilità, Istruzione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 (evento on line)
Webinar a cura di Confederazione Parkinson Italia e Fresco Parkinson Institute
"Neuroplasticità e benessere psicologico nella malattia di Parkinson": nell'ambito del ciclo 'Non siete soli' (ogni giovedì dall'11/2 al 10/6) per persone con Parkinson, familiari e caregiver al tempo del Covid [Disabilità, Formazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 20.00 (evento on line)
Incontro a cura di Francesco Varanini       
"Fondamenti della cittadinanza digitale": nell'ambito del ciclo (21/1-25/2) 'Per una critica della politica digitale', un incontro per riflettere sull'utilizzo delle tecnologie nelle politiche sociali, basato sul libro 'Le Cinque Leggi Bronzee dell'Era digitale' di Francesco Varanini (Ed.Guerini e Associati, 2020) [Cittadinanza, Politiche e Servizi Sociali, Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.20 – 22.50 (in TV)
Serie TV su Rai 4 (canale 21) e su Raiplay (registrazione gratuita) – Prima TV
“For Life”: nuovo episodio del legal drama liberamente tratto da una storia vera
La serie racconta la drammatica storia di Aaron Wallace, ex direttore di un nightclub che, per coprire uno dei suoi più cari amici, finisce in prigione con l’accusa di traffico di stupefacenti e viene condannato all’ergastolo senza possibilità di appello. Wallace reagisce alla dura vita in prigione studiando giurisprudenza per ottenere l’abilitazione professionale da avvocato: il suo obiettivo è trovare le prove che possano scagionarlo, ma il lungo cammino verso la ricerca della libertà gli offrirà anche l’occasione di studiare i casi dei suoi compagni di prigione per aiutarli nella difesa [Carcere, Dipendenze, Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Venerdì 19 Febbraio

ore 9-9.30 (Radiocittà Fujiko) e 10.30-11 (Teletricolore 636) (in Radio e TV)
Programma radiotelevisivo promosso da Comune di Bologna, ASP e Ass.ne Insight
“Liberi dentro – Eduradio”: rubrica radiotelevisiva di informazione per i detenuti in carcere [Carcere, Comunicazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 9.30 – 12.00 (evento on line)
Corso a cura di CD>>LEI
“Corsi di lingua italiana per cittadini stranieri” >livello B1 [Formazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 11.00 – 13.00 (evento on line)
Incontro a cura di Unibo, WeChange, Scuola A.Ardigò del Comune di Bologna
Presentazione del libro "Modelli di welfare. Una discussione critica” (M.Moruzzi, R. Prandini , Ed. FrancoAngeli, 2020): una pubblicazione sui modelli di welfare che pongono al centro il futuro del welfare nazionale e locale [Comunicazione, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 16.30 – 18.00 (evento on line)
Webinar a cura di Antigone Lazio
“Il sistema penitenziario e la pena di morte nel Regno Unito e negli U.S.A.”: un incontro sulle caratteristiche dei sistemi penitenziari dei due paesi anglosassoni, con un focus sulla pena di morte [Carcere, Comunicazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 – 19.00
Webinar a cura di Collettiva
“Affettività e carcere”: un incontro sulla  tutela delle relazioni affettive delle persone detenute [Carcere, Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 - 19.00 (evento on line)
Incontro a cura del Teatro del Pratello e MAMbo
"Laboratorio creativo-espressivo":nell'ambito del progetto 'Voci', percorso formativo con realizzazione della scenografia per l'installazione finale del 25 aprile 2021, a memoria del processo del gerarca nazista Eichmann avvenuto a Gerusalemme nel 1961, del quale ricorre il sessantesimo anniversario [Pace e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.20 – 22.00 (in TV)
Serie TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita) - Prima TV
“The Good doctor”: ‘Lim’ è il nuovo episodio della serie televisiva dove, dopo un'infanzia travagliata in una cittadina del Wyoming, un giovane chirurgo autistico con la sindrome del savant inizia a lavorare al prestigioso San Jose St. Bonaventure Hospital [Disabilità, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.20 – 24.00 (in TV)
Programma TV su Rai 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
“Capitolo V”: programma di informazione su temi di attualità, con rimando alla parte della Costituzione sugli enti locali e l’autonomia regionale [Comunicazione, Informazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 00.25 - 00.55 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no - Documenti": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità [Disabilità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Sabato 20 Febbraio

ore 10.00 - 12.30 (evento on line)
Seminario a cura di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Consiglio Regionale del Piemonte
“Il Braille, un alfabeto insostituibile e sempre più attuale”: in occasione della ‘Giornata Nazionale del Braille’, iniziativa formativa volta a scoprire o riscoprire il valore di un’invenzione che, da quasi 200 anni, ha cambiato la vita ai disabili visivi, aprendo le porte del sapere, dell’emancipazione, dell’autonomia [Disabilità, Formazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.00 - 12.00 (evento on line)
Incontro a cura di Scuola Diocesana FISP e Fondazione IPSSER
"La transizione economica: dal modello lineare a quello circolare e il Next Generation EU": nell'ambito del ciclo 'La ri-generazione post-Covid dei territori' per la promozione di processi trasformativi sociali, incontro con il Prof.Stefano Zamagni [Cittadinanza, Partecipazione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.00 - 16.00 (evento on line)
Incontro a cura di "Kia" e Anthropolis
"Action Lab for Inclusion. Comunicazione media e attivismo civico": nell'ambito del progetto ‘Ciak MigrACTION’, ciclo di 4 incontri (13-14 e 20-21/2) rivolto ai giovani europei (18-30 anni) con l'obiettivo di scambiare idee e conoscenze sul ruolo dei media sui temi dell’inclusione e dell’immigrazione [Comunicazione, Immigrazione, Politiche Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 11.00 – 12.00 (evento on line)
Incontro a cura di Storie per tutti
"Nel cuore ecco un sole”: nell’ambito della rassegna di storie accessibili “Storie di pace per tutti”, incontro con Silvia Vecchini,autrice di ‘Prima che sia notte’(ed. Bompiani, 2020) [Disabilità, Minori e Famiglia, Pace e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 11.00 - 12.30 (evento on line)
Corso a cura di Scuola Penny Whirton Bologna
"Lezione di italiano per migranti (sia livello principiante sia avanzato)": [Formazione, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Domenica 21 Febbraio

ore 9.15 - 9.45 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità [Disabilità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.00 - 15.00 (evento on line)
Incontro a cura di "Kia" e Anthropolis
"Action Lab for Inclusion. Comunicazione media e attivismo civico": nell'ambito del progetto ‘Ciak MigrACTION’, ciclo di 4 incontri (13-14 e 20-21/2) rivolto ai giovani europei (18-30 anni) con l'obiettivo di scambiare idee e conoscenze sul ruolo dei media sui temi dell’inclusione e dell’immigrazione [Comunicazione, Immigrazione, Politiche Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 13.00 - 14.00 (in TV)
Programma TV su Rai 3
"Radici - Un viaggio alle origini delle migrazioni": programma tv dove ogni viaggio ha come protagonista un immigrato che vive in Italia e che ci porta nella sua terra natale alla scoperta delle sue origini [Documentazione, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 14.15- 19.30 (evento on line)
Incontro a cura di CuoreMenteLab
"A che punto siamo? Nuove prospettive sulla Sindrome di Asperger e lo Spettro Autistico, tra fragilità e neurodiversità": in occasione della ‘Giornata mondiale della Sindrome di Asperger’ (18 Febbraio) [Disabilità, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.25 – 23.30 (in TV)
Serie TV su Rai 1 e su Raiplay (registrazione gratuita)
“Mina Settembre”: ‘La vita è un morso’ e ‘Un giorno brutto’ sono i 2 nuovi episodi della serie tv tratta dai racconti di Maurizio de Giovanni
Protagonista della serie TV è Mina Settembre, un'assistente sociale di un consultorio di Napoli che dà voce alle figure professionali che tutelano famiglie e bambini. Mina affronta storie difficili in una città complessa e approccia il suo lavoro con passione, senza lasciare indietro nessuno [Minori e Famiglia, Professioni sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento


CORSI E ALTRI EVENTI - FILM TV, MOSTRE, FESTIVAL

Dal 12 Ottobre (evento in presenza)
Installazione permanente a cura di Specialmente in Biblioteca – Rete delle biblioteche specializzate di Bologna
"Specialmente in libertà": col pensiero a Patrick Zaky, esposizione fotografica permanente nella biblioteche aderenti alla rete delle biblioteche specializzate di Bologna per sensibilizzare su libertà di espressione e diritti civili [Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Dall’11 Gennaio al 30 Giugno (evento on line)
Podcast a cura di Sementerie Artistiche e Associazione Eks&Tra
“Vivere l’Altrove - Storie di altri mondi”: un podcast fatto di favole, impressioni e racconti di un Altrove reale e fantastico, scritti da bimbi e adulti stranieri immigrati in Italia [Immigrazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dal 16 Gennaio al 24 Febbraio (evento on line)
“27 Gennaio – Giorno della Memoria 2021 – Le iniziative istituzionali”: incontri, proiezioni, mostre per ricordare la giornata mondiale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto [Documentazione, Partecipazione, Pace e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dal 18 Gennaio al 17 Febbraio (Film)
Rassegna di film a cura di Cineteca di Bologna
"Il Cinema ritrovato - Fuori sala": programmazione di film anche su tematiche sociali (abbonamento complessivo su MyMovies a 15 €) [Immigrazione,Lavoro, Pace e Diritti umani, Rom e Sinti, Sfruttamento]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dal 18 Gennaio al 18 aprile (da lunedì a venerdì) (in Radio e TV)
ore 9.00-9.30 (Radio Città Fujiko 103.1 FM) e 10.30-11.00 (Teletricolore canale 636)
Programma radiotelevisivo promosso da Comune di Bologna, ASP e Ass.ne Insight
“Liberi dentro – Eduradio”: rubrica radiotelevisiva di informazione per i detenuti in carcere [Carcere, Comunicazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

dal 19 gennaio al 5 maggio (evento on line)
Corso a cura di Gli Amici di Luca ONLUS e il Comitato Italiano Paralimpico
“Yoga e Meditazione a raggi liberi”: iniziativa formativa di 10 incontri (18/1-5/5) bimensili aperti a tutte le persone con disabilità, ai loro caregiver e a tutti i volontari e operatori socio-sanitari [Disabilità, Formazione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dal 22 Gennaio (film a pagamento)
Documentario “Vivere che rischio”(Michele Mellara, Alessandro Rossi, Italia, 2019, 85’)
Il film, che è entrato nella lista dei 200 titoli che concorreranno per l’Oscar come Miglior Documentario, racconta la vicenda, mai narrata prima, di uno dei più grandi scienziati italiani del Novecento: Cesare Maltoni. Maltoni è stato un pioniere nell’ambito della cancerogenesi ambientale e industriale, della prevenzione oncologica, della chemio prevenzione. Un uomo di scienza noto in tutto il mondo e dalle cui ricerche si è stabilita una prassi e una metodologia scientifica ancora oggi insuperata
[Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dal 25 Gennaio (in TV)
Cartone animato (2-6 anni) su Raiplay (registrazione gratuita)
"Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa" (R.Bortone, Italia, 2019): 20 episodi del primo cartone animato al mondo accessibile a tutti i bambini, che si è aggiudicato l'UNICEF Award durante 24esima edizione di “Cartoons on the Bay”, il festival RAI dell’animazione crossmediale e della TV dei ragazzi [Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dal 28 Gennaio (evento on line)
Webinar a cura di Movimento per la Vita”
“Approfondimenti e spunti di riflessioni relative alle tematiche sulla Vita”: video, film e incontri per celebrare la Giornata Nazionale per la Vita (7 Febbraio)
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dal 1 Febbraio (in TV)
ore 20.15- 20.40 - tutti i giorni
Serie tv su Rai Gulp (canale 42) e su Raiplay (registrazione gratuita)
"POV - i primi anni": 52 episodi sulla vita quotidiana di un gruppo di studenti durante i primi due anni di liceo, analizzando un' età entusiasmante ma che vede anche aspetti duri
La serie racconta la vita quotidiana di un gruppo di studenti durante i loro primi due anni di liceo. In un'alternanza tra riprese della troupe e selfie dei protagonisti con i loro POV (Point of View) destinati ai social media, vedremo ragazzi e ragazze alle prese con il passaggio alle superiori, le nuove amicizie, le dinamiche scolastiche e le solitudini, la ricerca della propria identità all'interno del gruppo, ma anche i disturbi alimentari, l'apparenza fisica, il bullismo, i disagi familiari. Tutti aspetti che caratterizzano l'adolescenza nella vita contemporanea narrati in modo autentico, a volte crudo, ma sincero [Minori e Famiglia, Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dal 6 Febbraio al 27 Marzo - il sabato (evento in presenza oppure on line)
ore 10.00 - 12.00
Corso annuale della Scuola diocesana di formazione all'impegno sociale e politico di Bologna
"La rigenerazione post Covid dei territori": ciclo di otto incontri per la promozione di processi trasformativi sociali [Politiche Sociali, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dal 7 Febbraio (film)
Cortometraggio “La Stanza”(G.A.Nuzzo,Italia, 2020, 7’), andato in onda il 7 febbraio in occasione della ‘Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo’
È il giorno di Natale. Andrea sta chattando, solo la luce bianca dello schermo del computer illumina la stanza buia. Ad un tratto i suoi genitori entrano sconvolti nella camera insieme ad un poliziotto: una foto nuda di Andrea è stata pubblicata su internet. Andrea cambia casa, scuola, amici per scappare all'inferno che quella foto gli ha procurato, ma inutilmente: l'artefice di tutto riesce a trovarla nuovamente. Andrea non regge più la pressione di questa situazione, accende la webcam e registra un video per raccontare la sua tragica storia, l'ultimo prima di suicidarsi. Ma la vita regala, però, un'altra opportunità [Legalità e Diritti, Minori e Famiglia, Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dal 9 Febbraio all’8 Giugno (evento on line)
ore 18.00 – 20.00
Ciclo di incontri a cura di Associazione Tuoni e Quartiere Savena
“Essere genitore di un adolescente“: uno spazio di dialogo sulle dinamiche relazionali con i figli e le emozioni che queste suscitano [Minori e Famiglia, Professioni educative]
Info su contenuti e modalità di collegamento

dall’11 febbraio fino al 10 giugno (corso on line)
Corso on line gratuito per le persone con Parkinson e i loro familiari
18 appuntamenti online gratuiti tenuti da un gruppo multidisciplinare composto dai massimi esperti in campi della neurologia, psicologia, medicina riabilitativa e diritto, ogni giovedì (h.17) a partire dall’11 febbraio fino al 10 giugno.
Il corso, pensato per familiari e caregiver delle persone con Parkinson, offre gli strumenti e le competenze necessarie a stimolare la partecipazione attiva nella gestione a domicilio della malattia, migliorando il benessere e la qualità di vita dell’intero nucleo familiare.
Info su contenuti e modalità di collegamento

13-14 e 20- 21 Febbraio (evento on line)
Incontro a cura di "Kia" e Anthropolis
"Action Lab for Inclusion. Comunicazione media e attivismo civico": nell'ambito del progetto ‘Ciak MigrACTION’, ciclo di 4 incontri (13-14 e 20-21/2) rivolto ai giovani europei (18-30 anni) con l'obiettivo di scambiare idee e conoscenze sul ruolo dei media sui temi dell’inclusione e dell’immigrazione [Comunicazione, Immigrazione, Politiche Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento


(rubrica a cura di Giorgia Zabbini
Avete webinar o corsi on line da segnalare?: giorgia.zabbini@comune.bologna.it)