Servizi e Sportelli Sociali

30 Gennaio 2021 Webinar, corsi, eventi, film, trasmissioni TV su tematiche “sociali” (dal 1 al 7 Febbraio 2021)

schermo di un pcschermo di un pc
Le occasioni formative e di aggiornamento on line, gli appuntamenti interessanti sui canali televisivi, i film, la programmazione della Cineteca di Bologna. Sono per ora 50 gli eventi in calendario per questa settimana.
Ove non espressamente indicato gli eventi si intendono a partecipazione libera e gratuita.

Lunedì 1 Febbraio

ore 9-9.30 (Radiocittà Fujiko) e 10.30-11 (Teletricolore 636) (in Radio e TV)
Programma radiotelevisivo promosso da Comune di Bologna, ASP e Ass.ne Insight
“Liberi dentro – Eduradio”: rubrica radiotelevisiva di informazione per i detenuti in carcere [Carcere, Comunicazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 9.30 – 12.00 (evento on line)
Corso a cura di CD>>LEI
“Corsi di lingua italiana per cittadini stranieri” >livello preA/A1 [Formazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 16.00 (evento on line)
Incontro a cura di Associazione delle Donne Islamiche
“Hijab wWrld Day – Giornata mondiale del velo islamico (1 Febbraio)”:incontro sui temi dei diritti delle donne a combattere ogni forma di discriminazione e a indossare, musulmane e non, per un giorno, il velo islamico più diffuso [Dialogo interculturale e interreligioso, Differenze di genere, Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.30 - 18.30 (evento on line)
Corso a cura di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, La Piramide Servizi e Radio Binario 7
"Famigliari e fratelli tra amore e autonomia": nell'ambito del ciclo 'Di Casa in casa',  proposta formativa intorno all'abitare e all'autonomia delle persone con disabilità [Abitare, Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.00 - 23.00 (film a pagamento)
Proiezione di "Caina" (S.Amatucci, Italia, 2017) a cura di Kinodromo
Caina in passato era una killer su commissione, uccideva con freddezza e agiva con disprezzo, era specializzata nell’ammazzare gli extracomunitari, perché il suo è un animo xenofobo, violento e con un odio viscerale per tutto ciò che non appartiene alla sua lingua, alla sua razza e soprattutto alla sua religione: incarna infatti i luoghi comuni e le paure di chi ha una rozza visone dell’Islam. Ora Lei passa le sue notti in spiaggia dove fa un mestiere particolare, la “trovacadaveri”: il suo compito è quello di raccogliere tutti i corpi annegati degli extracomunitari che dall’Africa cercano di arrivare in Italia e che il mare riversa sulla riva. Lei sente i morti parlare, avere paura, lamentarsi, ne ascolta le sofferenze, le angosce, le delusioni. I cadaveri arenati vengono smaltiti sciogliendoli nel cemento in un centro di smaltimento statale [Pace e Diritti umani, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Martedì 2 Febbraio

ore 9-9.30 (Radiocittà Fujiko) e 10.30-11 (Teletricolore 636) (in Radio e TV)
Programma radiotelevisivo promosso da Comune di Bologna, ASP e Ass.ne Insight
“Liberi dentro – Eduradio”: rubrica radiotelevisiva di informazione per i detenuti in carcere [Carcere, Comunicazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 9.30 – 12.00 (evento on line)
Corso a cura di CD>>LEI
“Corsi di lingua italiana per cittadini stranieri” >livello A2/B1 [Formazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 - 19.00 (evento on line)
Corso a cura di Scuola Penny Whirton Bologna
"Lezione di italiano per migranti (livello avanzato)" [Formazione, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.30 – 19.30 (evento on line)
Corso a cura di Gli Amici di Luca ONLUS e il Comitato Italiano Paralimpico
“Yoga e Meditazione a raggi liberi”: iniziativa formativa di 10 incontri (18/1-5/5) gratuiti bimensili aperti a tutte le persone con disabilità, ai loro caregiver e a tutti i volontari e operatori socio-sanitari di questa innovativa disciplina per il corpo, la mente e l’anima [Disabilità, Formazione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Mercoledì 3 Febbraio

ore 9-9.30 (Radiocittà Fujiko) e 10.30-11 (Teletricolore 636) (in Radio e TV)
Programma radiotelevisivo promosso da Comune di Bologna, ASP e Ass.ne Insight
“Liberi dentro – Eduradio”: rubrica radiotelevisiva di informazione per i detenuti in carcere [Carcere, Comunicazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 9.30 – 12.00 (evento on line)
Corso a cura di CD>>LEI
“Corsi di lingua italiana per cittadini stranieri” >livello preA/A1 [Formazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 11.00 - 7.00 (evento on line)
Incontro a cura di CILD
“Comunicazioni basate sulle narrazioni e sulle migrazioni”: iniziativa formativa per un cambiamento narrativo nel campo della migrazione [Comunicazione,Formazione, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 - 18.30  (evento on line)
Incontro a cura del Teatro del Pratello
"Try or Trial - Laboratorio creativo di Arti Visive":nell'ambito del progetto 'Voci', percorso formativo con realizzazione di installazione finale il 25 aprile 2021, a memoria del processo del gerarca nazista Eichmann avvenuto a Gerusalemme nel 1961, del quale ricorre il sessantesimo anniversario [Partecipazione,Pace e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 - 19.00 (evento on line)
Incontro promosso da Istituzione G.F.Minguzzi, IRESS e Comune di Bologna
"Dalle Istituzioni al territorio: il contributo di assistenti sociali, sociologi e psicologi alle innovazioni dei servizi e delle politiche per nuove generazioni e famiglie”: nell’ambito del Progetto Memorie Vive', secondo dei tre seminari sulla storia del welfare e delle professioni sociali a Bologna dagli anni ‘60 agli ‘80 del Novecento [Documentazione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.30 – 18.30 (evento on line)
Webinar a cura di Centro Zaffiria – iscrizione gratuita ma obbligatoria
"Labirinto – Progettare spazi immersivi da offrire a bambini/e e adulti per incontrare e sperimentare la meraviglia”: nell’ambito del ciclo ‘Per bellezza e meraviglia’, percorsi, idee e piccole strategie per contrastare la povertà educativa [Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Giovedì 4 Febbraio

ore 9-9.30 (Radiocittà Fujiko) e 10.30-11 (Teletricolore 636) (in Radio e TV)
Programma radiotelevisivo promosso da Comune di Bologna, ASP e Ass.ne Insight
“Liberi dentro – Eduradio”: rubrica radiotelevisiva di informazione per i detenuti in carcere [Carcere, Comunicazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 9.30 – 12.00 (evento on line)
Corso a cura di CD>>LEI
“Corsi di lingua italiana per cittadini stranieri” >livello A2/B1 [Formazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.00 - 13.15 (evento on line)
Webinar a cura di AIOM
"Lo stato dell'oncologia in Italia": in occasione della Giornata mondiale contro il cancro (4 febbraio) [Documentazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 - 19.00 (evento on line)
Webinar a cura di Essediquadro
"Percezioni e ruoli dei diversi attori (operatori e utenti) nei processi di autovalutazione d'istituto della qualità dell'inclusione": iniziativa formativa dedicata alla comunità scolastica [Disabilità, Istruzione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 20.00 (evento on line)
Incontro a cura di Francesco Varanini
"L’innovazione tecnico-scientifica e la trasformazione delle élites": nell'ambito del ciclo (21/1-25/2)'Per una critica della politica digitale', un incontro per riflettere sull'utilizzo delle tecnologie nelle politiche sociali, basato sul libro 'Le Cinque Leggi Bronzee dell'Era digitale' di Francesco Varanini (Ed.Guerini e Associati, 2020) [Cittadinanza, Politiche e Servizi Sociali, Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 19.00  - 19.30 (film a pagamento - disponibile per 24h)
Proiezione di "La scuola nella foresta" ( E. Zuccalà, Italia, 2020) a cura di Zona, No Peace Without Justice e OpenDDB in occasione della Giornata internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili del 6 febbraio 
In Liberia la mutilazione genitale femminile è legale. E' il rito d'iniziazione a una società segreta di sole donne, chiamata Sande, considerata custode della cultura degli avi. Nelle sue scuole nella foresta, che ricevono regolari licenze dal governo, l'esame d'ammissione è il taglio del clitoride.Se in tanti Paesi africani decenni di battaglie femminili sono riusciti a ridurre le mutilazioni genitali e a renderle punibili per legge, in Liberia il cammino è appena iniziato.Dando voce a tre attiviste liberiane che rischiano la vita per il coraggio di opporsi al potere della società segreta, il film si unisce alla loro appassionata denuncia [Differenze di genere, Diritti umani, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 20.30 (evento on line) - iscrizione entro 3 febbraio
Webinar a cura di Festival Francescano, Caritas Emilia-Romagna, Antoniano, Apis
"Fratellanza umana: anche sulla rotta balcanica?": dialogo su fraternità ed emergenza migranti in occasione della Giornata Mondiale della fratellanza umana [Dialogo interculturale e interreligioso]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.20 – 22.50 (in TV)
Documentario in prima visione tv su Rai Premium (25)
“Wasted!Contro il cibo sprecato”(A.Chai, N.Kye, USA, 2017): nell’ambito della rassegna RAI ‘Obiettivo mondo’, proiezione del documentario prodotto dallo chef A.Bourdain, in occasione della giornata nazionale contro lo spreco alimentare [Ambiente, Diritti umani, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 22.50 – 00.15 (in TV)
Documentario su Rai Premium (25)
“Così Mangiavamo” (Italia, 2008): nell’ambito della rassegna RAI ‘Obiettivo mondo’, proiezione del documentario in occasione della giornata nazionale contro lo spreco alimentare [Ambiente, Politiche e Servizi Sociali]
Le trasformazioni sociali occorse durante cinquant’anni di storia d’Italia, dal secondo dopoguerra in poi, vengono analizzate a partire dalla modifica delle abitudini alimentari e culinarie della famiglia di una delle due registe, estendendo il concetto all’intera popolazione. Procedendo per decenni, collegati a un film rappresentativo del periodo, si scorre l’evoluzione di tutto ciò che ha a che fare con il cibo, dalle materie prime agli elettrodomestici usati, dalle esigenze primarie ai fattori dettati dalle mode.
Info su contenuti e modalità di collegamento

Programma TV su Rai 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
“Capitolo V”: programma di informazione su temi di attualità, con rimando alla parte della Costituzione sugli enti locali e l’autonomia regionale [Comunicazione, Informazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Venerdì 5 Febbraio

ore 9-9.30 (Radiocittà Fujiko) e 10.30-11 (Teletricolore 636) (in Radio e TV)
Programma radiotelevisivo promosso da Comune di Bologna, ASP e Ass.ne Insight
“Liberi dentro – Eduradio”: rubrica radiotelevisiva di informazione per i detenuti in carcere [Carcere, Comunicazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 9.30 - 19.00 (evento on line)
Seminario a cura di Università di Bologna, Scuola Achille Ardigò, ANCI Emilia Romagna
"Governance e innovazioni di welfare locale": inaugurazione di 2 giorni (5 e 6/2) del Master 'Governance e innovazione di welfare locale', aperta a tutti gli interessati, con focus sul welfare multilivello e locale [Comunicazione, Politiche e Servizi Sociali, Sanità, Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 9.30 – 12.00 (evento on line)
Corso a cura di CD>>LEI
“Corsi di lingua italiana per cittadini stranieri” >livello B1 [Formazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 14.00 - 18.00 (evento on line)
Webinar a cura di ICARE Salute Donna Bologna e AUSL Bologna
"Le mutilazioni genitali femminili (MGF)- una visione d'insieme": un incontro (crediti ECM) per parlare del vasto e complesso fenomeno delle MGF, in occasione della Giornata internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili del 6 febbraio (https://www.onuitalia.it/giornata-internazionale-contro-le-mutilazioni-genitali-femminili-zero-tolleranza-per-le-fgm/) [Differenze di genere, Diritti umani, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.00 - 18.00 (evento on line)
Webinar a cura di Camera Civile di Perugia, Associazione Italiana Giovani Avvocati e Gruppo24Ore
"Bullismo e cyberbullismo - Profili normativi e giurisprudenziali": iniziativa formativa in occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo (7 febbraio) [Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 - 19.00 (evento on line)
Incontro a cura del Teatro del Pratello e MAMbo
"Laboratorio creativo-espressivo":nell'ambito del progetto 'Voci', percorso formativo con realizzazione della scenografia per l'installazione finale del 25 aprile 2021, a memoria del processo del gerarca nazista Eichmann avvenuto a Gerusalemme nel 1961, del quale ricorre il sessantesimo anniversario [Partecipazione,Pace e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 - 19.30 (evento on line)
Webinar a cura di Tuttoscuola
"A colloquio con Franco Lorenzoni: la cittadinanza attiva e solidale e l'educazione civica oggi": un incontro con Franco Lorenzoni, esperto in campo educativo, sul tema della cittadinanza in ambito scolastico [Cittadinanza, Istruzione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.20 – 24.00 (in TV)
Programma TV su Rai 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
“Capitolo V”: programma di informazione su temi di attualità, con rimando alla parte della Costituzione sugli enti locali e l’autonomia regionale [Comunicazione, Informazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 00.25 - 00.55 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no - Documenti": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità [Disabilità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Sabato 6 Febbraio

ore 9.30 - 13.30 (evento on line)
Seminario a cura di Università di Bologna, Scuola Achille Ardigò, ANCI Emilia Romagna
"Governance e innovazioni di welfare locale": inaugurazione di 2 giorni (5 e 6/2) del Master 'Governance e innovazione di welfare locale', aperta a tutti gli interessati, con focus sul 'Recovery Fund' [Comunicazione, Lavoro, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.00 - 12.00 (evento on line)
Incontro a cura di Scuola Diocesana FISP e Fondazione IPSSER
"La resilienza cristiana di fronte alle pandemie": incontro con S.Em.Card. Matteo Zuppi, nell'ambito del ciclo 'La ri-generazione post-Covid dei territori' per la promozione di processi trasformativi sociali [Cittadinanza, Partecipazione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 11.00 - 12.30 (evento on line)
Corso a cura di Scuola Penny Whirton Bologna
"Lezione di italiano per migranti (sia livello principiante sia avanzato)": [Formazione, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Domenica 7 Febbraio

ore 9.15 - 9.45 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità [Disabilità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 13.00 - 14.00 (in TV)
Programma TV su Rai 3
"Radici - Un viaggio alle origini delle migrazioni": programma tv dove ogni viaggio ha come protagonista un immigrato che vive in Italia e che ci porta nella sua terra natale alla scoperta delle sue origini [Documentazione, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

CORSI E ALTRI EVENTI - FILM TV, MOSTRE, FESTIVAL

Dall’11 Gennaio al 30 Giugno (evento on line)
Podcast a cura di Sementerie Artistiche e Associazione Eks&Tra
“Vivere l’Altrove - Storie di altri mondi”: un podcast fatto di favole, impressioni e racconti di un Altrove reale e fantastico, scritti da bimbi e adulti stranieri immigrati in Italia [Immigrazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dal 16 Gennaio al 24 Febbraio (evento on line)
“27 Gennaio – Giorno della Memoria 2021 – Le iniziative istituzionali”: incontri, proiezioni, mostre per ricordare la giornata mondiale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto [Documentazione, Partecipazione, Pace e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dal 18 Gennaio all'8 Febbraio  (evento on line)
Corso a cura di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, La Piramide Servizi e Radio Binario 7
“Di Casa in casa”: proposta formativa di 4 incontri (18 e 25/1, 1 e 8/2) intorno all'abitare e all'autonomia delle persone con disabilità [Abitare, Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dal 18 Gennaio al 17 Febbraio (Film)
Rassegna di film a cura di Cineteca di Bologna
"Il Cinema ritrovato - Fuori sala": programmazione di film anche su tematiche sociali (abbonamento complessivo su MyMovies a 15 €) [Immigrazione,Lavoro, Pace e Diritti umani, Rom e Sinti, Sfruttamento]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dal 18 Gennaio al 18 aprile (da lunedì a venerdì) (in Radio e TV)
ore 9.00-9.30 (Radio Città Fujiko 103.1 FM) e 10.30-11.00 (Teletricolore canale 636)
Programma radiotelevisivo promosso da Comune di Bologna, ASP e Ass.ne Insight
“Liberi dentro – Eduradio”: rubrica radiotelevisiva di informazione per i detenuti in carcere [Carcere, Comunicazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

dal 19 gennaio al 5 maggio (evento on line)
Corso a cura di Gli Amici di Luca ONLUS e il Comitato Italiano Paralimpico
“Yoga e Meditazione a raggi liberi”: 10 incontri gratuiti bimensili aperti a tutte le persone con disabilità, ai loro caregiver e a tutti i volontari e operatori socio-sanitari di questa innovativa disciplina per il corpo, la mente e l’anima [Disabilità, Formazione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dal 22 Gennaio (film a pagamento)
Documentario “Vivere che rischio”(Michele Mellara, Alessandro Rossi, Italia, 2019, 85’)
Il film, che è entrato nella lista dei 200 titoli che concorreranno per l’Oscar come Miglior Documentario, racconta la vicenda, mai narrata prima, di uno dei più grandi scienziati italiani del Novecento: Cesare Maltoni. Maltoni è stato un pioniere nell’ambito della cancerogenesi ambientale e industriale, della prevenzione oncologica, della chemio prevenzione. Un uomo di scienza noto in tutto il mondo e dalle cui ricerche si è stabilita una prassi e una metodologia scientifica ancora oggi insuperata [Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dal 28 Gennaio (evento on line)
Webinar a cura di Movimento per la Vita”
“Approfondimenti e spunti di riflessioni relative alle tematiche sulla Vita”: video, film e incontri per celebrare la Giornata Nazionale per la Vita (7 Febbraio)
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dal 5 al 6 Febbraio (evento on line)
Seminario a cura di Università di Bologna, Scuola Achille Ardigò, ANCI Emilia Romagna
"Governance e innovazioni di welfare locale": inaugurazione del Master 'Governance e innovazione di welfare locale', aperta a tutti gli interessati, con focus sul welfare multilivello e locale e sul 'Recovery Fund'  [Documentazione, Politiche e Servizi Sociali, Sanità, Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dal 6 Febbraio al 27 Marzo - il sabato (evento in presenza oppure on line)
ore 10.00 - 12.00
Corso annuale della Scuola diocesana di formazione all'impegno sociale e politico di Bologna
"La rigenerazione post Covid dei territori": ciclo di otto incontri per la promozione di processi trasformativi sociali [Politiche Sociali, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

(rubrica a cura di Giorgia Zabbini
Avete webinar o corsi on line da segnalare?: giorgia.zabbini@comune.bologna.it)