Nell'ambito del progetto "Prove di inclusione" l'Area welfare del Comune di Bologna seleziona sei operatori volontari da impegnare presso lo Sportello lavoro (tre posti disponibili) e presso il Servizio sociale territoriale (altri tre posti). Altri due posti sono disponibili nell'ambito del progetto "Disabilità senza barriere", presso il Servizio sociale per la disabilità.
Le attività presso lo Sportello lavoro e il Servizio sociale
Sportello comunale per il lavoro (progetto Prove di inclusione). I tre operatori volontari dello Sportello lavoro (sede di Vicolo Bolognetti 2) verranno impiegati a supporto delle attività informative e di orientamento al lavoro dello Sportello; nella gestione delle attività di facilitazione, contrasto al digital divide e all'esclusione sociale e lavorativa; nella progettazione di attività laboratoriali e formative organizzate dallo Sportello lavoro; nel supporto alle attività di comunicazione e promozione (pagina Fb e sito); nel supporto logistico e organizzativo alla promozione di azioni di sensibilizzazione e prevenzione rivolte a persone adulte e nuclei in condizione di vulnerabilità sociale e fragilità relazionale.
Servizio sociale territoriale (progetto Prove di inclusione). Gli operatori volontari del Servizio sociale territoriale (sede dell'Area welfare, piazza Liber Paradisus 6) verranno impiegati in tre distinte attività: un volontario in supporto alla gestione delle attività di comunicazione dell'Area welfare e alle attività di progettazione e programmazione sociale dell'Ufficio di Piano (Tavoli tecnici Piano di Zona, laboratori di co-progettazione,...); uno a supporto dell'ufficio "Minori e famiglie" nella realizzazione di progetti di accompagnamento alle famiglie con minori e alla genitorialità vulnerabile; ed uno in supporto all'ufficio "Non autosufficienza, fragilità e disabilità" nello sviluppo e gestione di progetti di prevenzione e socializzazione per contrastare l'isolamento degli anziani fragili e nello sviluppo di interventi a sostegno dei caregiver familiari e interventi per la domiciliarità.
Servizio sociale per la disabilità (progetto Disabilità senza barriere). Gli operatori volontari del Servizio sociale per la disabilità (sede di via Marco Polo) verranno impiegati a supporto del Servizio, nella promozione di attività di cura e di sostegno alle persone con disabilità; in attività espressive, ludico-ricreative e motorie volte a promuovere la socializzazione e l'inclusione sociale; in azioni mirate a favorire lo sviluppo delle competenze per promuovere l'inclusione sociale e lavorativa delle persone disabili; in servizi di accompagnamento ed in attività di comunicazione esterna e interna per favorire il coinvolgimento delle persone disabili all'interno della comunità.
Come candidarsi
Per partecipare al bando devi essere in possesso delle credenziali Spid. Una volta fatto lo Spid potrai fare domanda tramite il modulo online seguendo le istruzioni riportate nella "Guida alla candidatura".
Nella domanda dovrai riportare il codice del progetto prescelto:
- Prove di inclusione: PTCSU0016520013554NXTX
- Disabilità senza barriere: PTCSU0016520013556NMXX
E indicare la sede in cui vuoi svolgere l'attività:
- Comune di Bologna Sportello comunale per il lavoro (vicolo Bolognetti 2), codice sede: 168263
- Comune di Bologna Servizio sociale territoriale/ Area welfare (piazza Liber Paradisus 6), codice sede: 168243
- Comune di Bologna Servizio sociale per la disabilità (via Marco Polo), codice sede: 168293
Per informazioni sulla compilazione della domanda
info@scubo.it - cell. 3703161539
Per informazioni sulle attività di Servizio civile all'Area welfare
- Sportello lavoro (Anna Ferradini), annamichela.ferradini@comune.bologna.it
- Ufficio di Piano e Servizio sociale territoriale (Annalisa Bolognesi), annalisa.bolognesi@comune.bologna.it
- Servizio sociale per la disabilità (Cristina Caramalli, Samuela Girasole), cristina.caramalli@comune.bologna.it - samuela.girasole@comune.bologna.it