Da tempo, le famiglie e i pazienti avvertivano una grande difficoltà nel reperire le informazioni indispensabili non solo per accedere alle cure con cognizione di causa, ma anche per destreggiarsi nei meandri delle numerose attività e opportunità proposte dalle Associazioni, dai Servizi Sociali, dalle Cooperative Sociali, ad essere informati sugli eventi in agenda, sui temi oggetto di dibattito ecc.
Dal lato suo, il Dipartimento di Salute Mentale sentiva l’esigenza di rendere più comprensibile la sua Carta dei Servizi, di dare una maggiore visibilità alle sue attività, nonché di consentire a tutti i suoi operatori una conoscenza puntuale di quanto proposto ed attuato sul territorio.
In risposta a queste esigenze è nato il sito Sogni&Bisogni che ha come obiettivi:
- costituire uno “sportello unico” di accesso a tutte le informazioni pubbliche e del privato sociale relative al territorio di Bologna, e costituire una apertura su quanto si muove all’esterno.
- proporre tali informazioni nel linguaggio semplice ed immediato degli utilizzatori, “traducendo” il linguaggio istituzionale o scientifico senza peraltro rinunciare alla correttezza o alla precisione delle informazioni.
- attraverso la collaborazione stretta tra DSM ed Associazioni, contribuire col confronto a conoscersi meglio, a creare un linguaggio comune e a migliorare l’efficacia di ciascuno, per potere guardare insieme nella stessa direzione: contribuire a migliorare le risposte sanitarie e sociali offerte agli utenti dei Servizi e alle loro famiglie.
Consulta il sito
Iscriviti alla newsletter del sito
Dal lato suo, il Dipartimento di Salute Mentale sentiva l’esigenza di rendere più comprensibile la sua Carta dei Servizi, di dare una maggiore visibilità alle sue attività, nonché di consentire a tutti i suoi operatori una conoscenza puntuale di quanto proposto ed attuato sul territorio.
In risposta a queste esigenze è nato il sito Sogni&Bisogni che ha come obiettivi:
- costituire uno “sportello unico” di accesso a tutte le informazioni pubbliche e del privato sociale relative al territorio di Bologna, e costituire una apertura su quanto si muove all’esterno.
- proporre tali informazioni nel linguaggio semplice ed immediato degli utilizzatori, “traducendo” il linguaggio istituzionale o scientifico senza peraltro rinunciare alla correttezza o alla precisione delle informazioni.
- attraverso la collaborazione stretta tra DSM ed Associazioni, contribuire col confronto a conoscersi meglio, a creare un linguaggio comune e a migliorare l’efficacia di ciascuno, per potere guardare insieme nella stessa direzione: contribuire a migliorare le risposte sanitarie e sociali offerte agli utenti dei Servizi e alle loro famiglie.
Consulta il sito
Iscriviti alla newsletter del sito