Sono per ora 42 gli eventi in calendario che vi proponiamo. Ove non espressamente indicato gli eventi si intendono a partecipazione libera e gratuita.
E' possibile essere avvertiti via mail della messa on line della nostra rubrica, generalmente nella giornata del venerdì. Basta richiederlo scrivendo a
redazionesportellosociale@comune.bologna.it
Lunedì 14 Dicembre
ore 9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.00 (evento on line a pagamento)
Convegno in 3 giornate promosso da ASP, Comune di Bologna e Animazione Sociale
"Abitare i confini. Quale lavoro con le marginalità urbane?": un meeting sul tema dell'attività dei servizi di welfare per contenere il crescente numero di cittadini in difficoltà [Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 11.00 - 11.30 (evento on line)
Webinar a cura di Associazione Antigone
"Covid e Carcere": un incontro sul tema dello stato delle carceri durante questa seconda ondata della pandemia di Covid-19 [Carcere, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.00 – 18.00 (evento on line)
Webinar a cura di CSV Padova, Cooperative Equality e Sestante
“Come riconoscere le forme di violenza:dalla violenza di genere al bullismo”:nell’ambito del ‘Progetto Scholé’, incontro rivolto agli insegnanti [Istruzione, Lavoro di Comunità, Minori e Famiglia, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.00 - 23.30 (in TV)
Film su Iris (Canale 22)
Proiezione di "North Country - Storia di Josey" (N.Caro, Usa, 2005): nell'ambito della rassegna 'Human Rights', un ciclo di film sui diritti civili
Il matrimonio di Josey Aimes è naufragato e per sopravvivere lei è costretta a tornare insieme ai due figli nella sua cittadina natale nel nord del Minnesota. Josey riesce a trovare lavoro presso le locali miniere di ferro, che costituiscono la principale fonte di sostentamento per gli abitanti della zona. Purtroppo, però, i compagni di lavoro non accolgono con simpatia le donne perché le ritengono inadatte ad eseguire mansioni prevalentemente maschili. Per questo non esitano ad importunarle e a mortificarle sia moralmente che fisicamente. Josey decide di non sottostare alle angherie e si ribella portando allo scoperto gli abusi subiti dalle donne nelle miniere, ma la comunità, donne comprese, invece di sostenerla le si rivolta contro cercando di screditarla. Josey porta avanti la sua battaglia sola contro tutti, facendo anche i conti con avvenimenti del suo passato che non avrebbe mai voluto far conoscere ai suoi figli [Differenze di genere, Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.00 – 24.00 (film)
Rassegna di film e incontri a cura di Associazione Profondità di Campo
Proiezione di “Oray” (M.A.Büyükatalay, Germania, 2019) nell’ambito di ‘Festival Nuovo Cinema Europa’; segue dibattito con il regista
Oray si sforza di essere una persona migliore, ma lotta con il suo passato oscuro. Il suo sogno di essere un buon musulmano e un marito perfetto viene improvvisamente infranto nel corso di una discussione con sua moglie.Oray si trasferisce a Colonia, dove cerca di ricostruire la sua vita in una nuova comunità musulmana, ma è costantemente combattuto tra la sua fede, la realtà quotidiana e l'identità [Dialogo interculturale e interreligioso, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 23.40 - 1.10 (in TV)
Film su Iris (Canale 22)
Proiezione di "Inch'Allah" (A.Barbeau-Lavalette,Canada/Francia,2012): nell'ambito della rassegna 'Human Rights', un ciclo di film sui diritti civili
Chloé, una giovane dottoressa del Quebec, attraversa ogni giorno il confine dei territori occupati per prendersi cura delle donne incinte in un campo profughi palestinese. Si affeziona così a una delle sue pazienti, Rand, una donna sempre intenta a setacciare la spazzatura alla ricerca di qualsiasi cosa. Chloé aiuta anche il fratello maggiore di Rand, Faysal, nel tentativo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'insensatezza della morte di un giovane investito da un carro armato israeliano. La donna passa le sue serate in compagnia del suo vicino Ava, una guardia di frontiera israeliana stanca di essere testimone delle umiliazioni subite dai palestinesi. Istintivamente, Chloé cerca di creare un ponte tra i suoi amici, ma, essendo estranea all'ostilità che separa i due mondi, i suoi tentativi di metterli in comunicazione rischiano di spingerla ancora più lontano, finché si ritrova nella dolorosa condizione di dover prendere una decisione [Differenze di genere, Pace e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 23.15 – 00.15 (in TV)
Programma TV su RAI 3
“Io e te”: nuova puntata del programma “Che ci faccio qui” condotto da Domenico Jannacone: storie collettive e individuali dove il conduttore tocca le cicatrici sulla pelle di ognuno e il corpo diviene testimonianza di sofferenza, ingiustizia, amore e rinascita [Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Martedì 15 Dicembre
ore 9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.00 (evento on line a pagamento)
Convegno in 3 giornate promosso da ASP, Comune di Bologna e Animazione Sociale
"Abitare i confini. Quale lavoro con le marginalità urbane?": un meeting sul tema dell'attività dei servizi di welfare della città per contenere il crescente numero di cittadini in difficoltà [Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 9.30 – 13.30 (evento on line)
Incontro a cura di FISH
“Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica - Azioni e strumenti innovativi per riconoscere e contrastare le discriminazioni multiple”: evento conclusivo con presentazione delle attività svolte nell’ambito del progetto sulle discriminazioni multiple (età, genere, cittadinanza, orientamento sessuale) [Disabilità, Documentazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 11.00 – 13.00 (evento on line)
Incontro a cura di ASviS
“Presentazione del Rapporto ASviS su territori e sviluppo sostenibile”:illustrazione del documento sull’avanzamento dei territori verso il raggungimento degli Obiettivi dell'Agenda 2030 [Ambiente, Documentazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.00 – 17.00 (evento on line)
Incontro a cura di Percorsi di secondo welfare
"Più bisogni, quali risorse? Le sfide del secondo welfare di fronte alla pandemia": un momento di confronto sul cambiamento del nostro welfare a causa del Covid-19 [Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.30 - 19.00 (evento on line)
Corso a cura di Storie per tutti
"La gioia di non essere uguali. Il diritto alla cultura e alla bellezza, per tutti. La bellezza come cura, la cultura come nutrimento": iniziativa formativa rivolta a genitori, educatori, bibliotecari e curiosi [Disabilità, Minori e Famiglia, Pace e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.00 – 24.00 (film)
Rassegna di film e incontri a cura di Associazione Profondità di Campo
Proiezione di “A Thief’s Daughter” (B.Funes, Spagna, 2019) nell’ambito di ‘Festival Nuovo Cinema Europa’; segue dibattito
Sara è una ragazza-madre appena ventenne, costretta a far fronte alla sua precaria situazione contando solo su se stessa. Il suo grande desiderio è ricomporre un nucleo familiare o formarne uno nuovo: avere ciò che ha perso, o meglio ciò che le è stato tolto. Il “ladro” che le ha negato questa condizione è il padre, un inetto che ora torna a farsi vivo in cerca di redenzione, ma finisce per rappresentare l’ennesimo ostacolo per la figlia [Diritti umani, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Mercoledì 16 Dicembre
ore 9.00 - 13.00 (evento on line a pagamento)
Convegno in 3 giornate promosso da ASP, Comune di Bologna e Animazione Sociale
"Abitare i confini. Quale lavoro con le marginalità urbane?": un meeting sul tema dell'attività dei servizi di welfare della città per contenere il crescente numero di cittadini in difficoltà [Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 11.30 - 12.30 (evento on line)
Incontro a cura di Azienda USL di Bologna
"Sogni&Bisogni, il sito di informazione che promuove Salute Mentale a Bologna": conferenza stampa di presentazione della nuova veste grafica ed editoriale del sito dedicato al tema della Salute Mentale a Bologna [Comunicazione, Salute mentale]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 14.30 – 15.30 (evento on line)
Webinar a cura di Aiccon
“Piattaforme etiche e comunitarie”: nell’ambito del ciclo di conversazioni ‘SI PUÒ FARE! - l’innovazione sociale che accade’,un incontro sulla creazione di piattaforme eticamente sostenibili alimentate su processi a base comunitaria [Lavoro di Comunità, Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 14.45 – 16.15 (evento on line)
Incontro a cura di Africa e Mediterraneo e Fondazione Innovazione Urbana
“Il dossier n. 92-93 di Africa e Mediterraneo - Corno d’Africa: prospettive e relazioni": presentazione del fascicolo dedicato all’approfondimento di aspetti storici, politici e culturali di quest’area a forte rischio d’instabilità a seguito dell’attuale conflitto nella regione etiopica del Tigray [Documentazione, Pace e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.00 - 17.00 (evento on line)
Corso a cura di Associazione Rivivere
"L’elaborazione del lutto traumatico – Casi clinici": nell'ambito del progetto 'Nuove vie di welfare',un incontro per affrontare il lutto" [Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.30 - 17.30 (evento on line)
Incontro a cura della Scuola Achille Ardigò del Comune di Bologna
"Impoverimento delle famiglie durante il lockdown a Bologna": nell'ambito del Corso Magistrale 2020/2021 della Scuola Achille Ardigò del Comune di Bologna [Documentazione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.30 – 19.30 (evento on line)
Webinar a cura di CSV Padova, Cooperative Equality e Sestante
“Come riconoscere le forme di violenza:dalla violenza di genere al bullismo”:nell’ambito del ‘Progetto Scholé’, incontro rivolto ai genitori [Istruzione, Lavoro di Comunità, Minori e Famiglia, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.00 – 24.00 (film)
Rassegna di film e incontri a cura di Associazione Profondità di Campo
Proiezione di “Holy Boom” (M.Lafi, Grecia/Albania/ Cipro, 2018) nell’ambito di ‘Festival Nuovo Cinema Europa’; segue dibattito con la regista
Le vite di quattro estranei che vivono nello stesso quartiere multiculturale di Atene cambiano radicalmente quando, durante la Pasqua ortodossa, la buca delle lettere del quartiere viene fatta saltare dall'adolescente filippino Ige. Documenti di vitale importanza per le loro vite vanno distrutti, con conseguenze inesorabili che portano i loro destini ad intrecciarsi. Lena e Manou sono inseguiti per saldare il loro debito, Adia vive da sola con il suo bambino e ha appena perso il marito, Ige cerca invano di essere accettato dalla comunità locale e Thalia, che osserva tutti, ha perso la sua unica occasione di trovare la felicità [Immigrazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Giovedì 17 Dicembre
ore 11.00 - 13.00 (evento on line)
Corso promosso da Comune di Bologna e Regione Emilia Romagna
"Tematiche delle confessioni religiose più rilevanti nella relazione di servizio": nell’ambito del progetto 'Salute e Salvezza: Problematiche interculturali e inter-religiose del post-Covid' [Dialogo interculturale e interreligioso]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.00 - 18.00 (evento on line)
Corso promosso da Comune di Bologna e Regione Emilia Romagna
"La libertà religiosa, i diritti umani e costituzionali e le interpretazioni femministe": nell’ambito del progetto 'Salute e Salvezza: Problematiche interculturali e inter-religiose del post-Covid' [Dialogo interculturale e interreligioso]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.30 - 18.30 (evento on line)
Corso a cura di Rete Metodi
"Ricercare: sondaggi e quiz (Mentimeter)": nell'ambito del ciclo 'Corso di sopravvivenza digitale',workshop di strumenti di base per operatori del sociale [Formazione,Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.00 - 19.00 (evento on line)
Webinar organizzato del Working Group “Welfare e Istituzioni” di IASSC - UNIMIB
"Lavoro sociale, trasformazioni del lavoro e centralità della riproduzione sociale”: nell’ambito del ciclo ‘Quale Welfare dopo la Pandemia? La riorganizzazione del welfare e il nodo della cittadinanza ai tempi del Covid-19’ [Lavoro, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.00 - 19.00 (evento on line)
Webinar a cura di Essediquadro
"Ragazzi sordi a scuola. Aspetti psicopedagogici": iniziativa formativa dedicata alla comunità scolastica [Disabilità, Istruzione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.30 - 19.00 (evento on line)
Webinar a cura di SAT e AIST
"E' possibile un nuovo Welfare?": nell'ambito del Progetto 'Nuove vie di Welfare', un incontro sul tema del welfare in chiave socioterapeutica [Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 - 19.00 (evento on line)
Appuntamento organizzato da Telefono Azzurro e VITA non profit
"Ripartiamo da bambini e adolescenti": un incontro per parlare di equilibrio psicologico di bambini, adolescenti e famiglie durante e dopo l'isolamento da Covid-19 [Minori e Famiglia, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Venerdì 18 Dicembre
ore 17.00 - 18.00 (evento on line)
Incontro promosso da Comune di Bologna e Regione Emilia Romagna
"Crescere bilingui.Benefici del bilinguismo e proposte dal territorio bolognese": nell’ambito del progetto 'Salute e Salvezza: Problematiche interculturali e inter-religiose del post-Covid' [Dialogo interculturale e interreligioso]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 – 22.00 (film)
Rassegna di film e incontri a cura di Associazione Profondità di Campo
Proiezione del cortometraggio “C’è un altro modo”(M. Pala,Italia, 2020) nell’ambito del‘Festival Nuovo Cinema Europa’; segue incontro e premiazione dei film vincitori
Il corto parla dell'autismo visto dal punto di vista di un ragazzo autistico, che nel film interpreta se stesso [Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.20 – 24.00 (in TV)
Programma TV su Rai 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
“Capitolo V”: programma di informazione su temi di attualità, con rimando alla parte della Costituzione sugli enti locali e l’autonomia regionale [Informazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Sabato 19 Dicembre
ore 11.00 - 12.00 (evento on line)
Incontro a cura di Comune di Bologna e Regione Emilia Romagna
"Libri e materiali per parlare di religioni con bambine/i e ragazze/i": nell’ambito del progetto 'Salute e Salvezza: Problematiche interculturali e inter-religiose del post-Covid' [Dialogo interculturale e interreligioso]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 11.00 – 12.00 (evento on line)
Presentazione a cura di Storie per tutti
"Mamma Natale": nell’ambito della rassegna “Storie per tutti di pace”, video-lettura accessibile in Simboli e Lis per bambini (3-10 anni), tratta dal racconto di Penny Ives [Disabilità, Minori e Famiglia, Pace e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Domenica 20 Dicembre
ore 9.30 - 10.00 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità [Disabilità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
CORSI E ALTRI EVENTI - FILM TV, MOSTRE; FESTIVAL - IN PRESENZA E ON LINE
Dal 12 Ottobre (evento in presenza)
Installazione permanente a cura di Specialmente in Biblioteca – Rete delle biblioteche specializzate di Bologna
"Specialmente in libertà": col pensiero a Patrick Zaky, esposizione fotografica permanente nella biblioteche aderenti alla rete delle biblioteche specializzate di Bologna per sensibilizzare su libertà di espressione e diritti civili [Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Da Novembre (evento on line)
Laboratori a cura di Antoniano Onlus e Arte Migrante
"Laboratori Migranti Online”: lezioni di inglese, yoga, italiano per stranieri, chitarra, ricerca lavoro e teoria della patente, aperti a tutta la cittadinanza [Formazione, Immigrazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 30 Novembre al 15 Dicembre (evento on line)
ore 10.00 - 19.00
Rassegna di incontri a cura di Forum Disuguaglianze e Diversità
“OpenForumDD: 16 giorni in diretta… proposte, dialoghi e strategie per il Paese di domani”: dibattiti e dialoghi su sedici priorità strategiche per il paese per indirizzare il Piano di Ripresa e Resilienza che l’Italia presenterà all’UE [Informazione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 9 Dicembre (evento on line a pagamento)
Corso a cura di Centro Studi Erickson
"Le comunità per minori - Metodologie di intervento, di formazione e di valutazione": iniziativa formativa (50 ore) per educatori, operatori sociali e volontari che fornisce basi teoriche e strumenti operativi per intervenire in comunità che accolgono minori allontanati dalle loro famiglie [Formazione, Minori e Famiglia, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 10 al 14 Dicembre (evento on line)
Festival a cura di la Repubblica
"L'anno che verrà": interviste e incontri con scrittori, economisti, musicisti, scienziati, sindaci per parlare di quello che ci attende nel 2021 e gettare le basi per ripartire [Informazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 12 al 18 Dicembre (film)
Rassegna di film e incontri a cura di Associazione Profondità di Campo
"Festival Nuovo Cinema Europa": incontri e film di opere prime europee, anche su tematiche sociali [Disabilità, Intercultura, Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 15 al 20 Dicembre (evento on line)
Rassegna di film e incontri a cura di Associazione Amici di Giana e Genoma Films
"Terraviva Film Festival – Cinema Ambiente Condivisione”: festival cinematografico e culturale con focus su inclusione sociale, immigrazione, ambiente, con particolare attenzione alla partecipazione dei giovani del territorio [Ambiente,Immigrazione, Intercultura, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Fino al 19 dicembre (evento in presenza e anche on line)
Rassegna di eventi - vari orari e sedi - nell’Area metropolitana di Bologna promosso dalla Città Metropolitana di Bologna
“Festival della Cultura Tecnica”: calendario di eventi sui temi dello sviluppo sostenibile e della resilienza. Previste iniziative in tema di disabilità, differenze di genere, intercultura [Ambiente, Differenze di genere, Disabilità, Intercultura, Istruzione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
In esclusiva su Raiplay (in TV)
Serie TV a cartoni animati "Indomite" (S.Saidan, C.Cambon, M.Nguyen, Francia, 2019):
Galleria di ritratti di donne fuori dal comune: imperatrici, attiviste politiche, pittrici, attrici, guerriere, ballerine...Trenta protagoniste femminili che hanno osato abbattere i pregiudizi cambiando il mondo a modo loro. La serie, a cartoni animati, è ispirata ai due libri dal titolo "Indomite - Storie di donne che fanno ciò che vogliono" dell'illustratrice francese Pénélope Bagieu. L'attrice Isabella Ragonese è narratrice ed interprete italiana di queste donne straordinarie [Differenze di genere, Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Su Raiplay (in TV)
Documentario "Fino all'ultimo respiro - Speciale Alex Zanardi" (S. Rizzato e D.Ferrario, Italia, 2020)
"Quando mi sono risvegliato senza gambe ho guardato la metà che era rimasta, non la metà che era andata persa". In occasione del compleanno di Alex Zanardi (23 Ottobre), un documentario che lo racconta in tutto il suo coraggio a partire dal grave incidente che l'ha coinvolto in Germania il 15 settembre 2001 [Disabilità, Documentazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
(rubrica a cura di Giorgia Zabbini
Avete webinar o corsi on line da segnalare?: giorgia.zabbini@comune.bologna.it)