Sono per ora 35 gli eventi in calendario che vi proponiamo. Ove non espressamente indicato gli eventi si intendono a partecipazione libera e gratuita.
E' possibile essere avvertiti via mail della messa on line della nostra rubrica, generalmente nella giornata del venerdì. Basta richiederlo scrivendo a
redazionesportellosociale@comune.bologna.it
Lunedì 7 Dicembre
ore 10.00 - 19.00 (evento on line)
Incontro a cura di Forum Disuguaglianze e Diversità
“Potere dei/delle giovani. Riequilibrarlo con un’eredità universale e tassando i vantaggi ricevuti”: nell’ambito dell' 'OpenForumDD', forum dedicato al tema dei giovani [Informazioni, Minori e Famiglia, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.00 - 11.30 (evento on line)
Incontro a cura di Biblioteca Vaccheria Nardi di Roma
"Agire contro la tratta": dialogo con la Presidente di Be free, cooperativa che svolge attività di emersione delle storie di tratta e sfruttamento sessuale [Prostituzione, Tratta,Sfruttamento]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 11.00 (evento on line)
Incontro a cura di Sbilanciamoci e ActionAid Italia
"Controfinanziaria 2021": un'analisi e una discussione sulla Legge di Bilancio 2021 e su come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l'ambiente [Ambiente, Pace e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 11.00 - 11.30 (evento on line)
Webinar a cura di Associazione Antigone
"Covid e Carcere": un incontro sul tema dello stato delle carceri durante questa seconda ondata della pandemia di Covid-19 [Carcere, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.00 - 23.30 (in TV)
Film su Iris (Canale 22)
"The Danish Girl" (T. Hooper, Usa/U.K./Danimarca/Belgio/Germania/Giappone, 2015): nell'ambito della rassegna 'Human Rights', un ciclo di film sui diritti civili
Copenhagen, primi anni ’20. Il pittore Einer Wegener viene convinto dalla moglie Gerda Wauda, anch’ella artista, a posare per lei in abiti femminili. Il dipinto raggiunge grande popolarità e Einar inizia a mantenere in modo permanente un’apparenza femminile, mutando il suo nome in Lili Elbe. Spinto da ideali femministi e supportato dalla moglie, Elbe si avvierà alla trasformazione in donna, divenendo uno dei primi transgender della storia [Differenze di genere, Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 23.35 - 1.50 (in TV)
Film su Iris (Canale 22)
"Fiore del deserto" (S. Hormann, Germania, 2009): nell'ambito della rassegna 'Human Rights', un ciclo di film sui diritti civili
La vera storia di Waris Dirie, che inizia nei deserti africani per finire nel mondo delle top model. All’età di 13 anni fugge dalla famiglia nomade per scampare ad un matrimonio forzato. Aiutata dalla nonna a Mogadiscio, viene inviata a Londra dove diventa una serva dell’Ambasciata Somala. Questo la esclude dall’apprendimento della lingua inglese. Si guadagnerà poi da vivere con lavori umili, finchè un giorno il fotografo Terry Donaldson la convince a posare. Waris, al culmine del suo successo, trova il coraggio di raccontare la sua storia e di aver subito da bambina la mutilazione genitale [Differenze di genere, Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 23.15 – 00.15 (in TV)
Programma TV su RAI 3
Nuovo ciclo del programma “Che ci faccio qui” condotto da Domenico Jannacone: storie collettive e individuali dove il conduttore tocca le cicatrici sulla pelle di ognuno come seguendo un'immaginaria mappa esistenziale dove il corpo diviene testimonianza di sofferenza, ingiustizia, amore e rinascita [Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Martedì 8 Dicembre
ore 10.00 - 19.00 (evento on line)
Incontro a cura di Forum Disuguaglianze e Diversità
“Riabitare l’Italia. Costruire nuove mappe”: nell’ambito dell' 'OpenForumDD', forum dedicato al tema del miglioramento della qualità abitativa [Informazioni, Partecipazione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Mercoledì 9 Dicembre
ore 10.00 - 19.00 (evento on line)
Incontro a cura di Forum Disuguaglianze e Diversità
“Potere delle donne. Lavoro, cura e welfare di comunità”: nell’ambito dell' 'OpenForumDD', forum dedicato al tema delle donne in ambito lavorativo [Differenze di genere, Informazioni, Lavoro di Comunità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 14.30 - 17.30 (evento on line)
Seminario a cura di Scuola Achille Ardigò in collaborazione con Unibo, FIU e Quartiere Navile
"La dimensione culturale del Welfare di Comunità": incontro conclusivo del corso “La dimensione culturale del Welfare di Comunità. Spazi, pratiche e comunità oltre l’emergenza” [Lavoro di Comunità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 – 20.00 (evento on line)
Webinar a cura dell’Associazione C.I.P.E.S.
“Le parole che circolano: incontri di ascolto e di espressione”: nell’ambito del progetto ‘Nuove vie di welfare’, incontro sui temi dell’adolescenza per volontari e operatori del Terzo Settore [Minori e Famiglia, Terzo Settore]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.20 - 22.20 (in TV)
Serie TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita) a cura di Rai Fiction - Picomedia
“Mare fuori”: ultima puntata della fiction dedicata a storie di ragazzi che “sbagliano” ospiti dell’Istituto di Pena Minorile di Napoli [Carcere, Legalità e Diritti, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Giovedì 10 Dicembre
ore 9.30 - 13.00 (evento on line)
Incontro a cura di Regione Emilia-Romagna e ART-ER
"Interventi di contrasto alla grave emarginazione adulta e senza dimora. Esperienze e nuove prospettive del progetto regionale INSIDE": un seminario per confrontarsi sulle esperienze attuate e prospettive future in tema di grave emarginazione adulta e persone senza dimora [Politiche e Servizi Sociali, Senza fissa dimora]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 14.30 – 16.30 (evento on line)
Webinar a cura del Comune di Ferrara
“La strada per l’adolescenza”: presentazione della ricerca regionale 2020 sugli adolescenti [Documentazione, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.30 - 18.30 (evento on line)
Corso a cura di Rete Metodi
"Condividere materiali e documenti (Googe Drive e Dropbox)": nell'ambito del ciclo 'Corso di sopravvivenza digitale', workshop di strumenti di base per operatori del sociale [Formazione,Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.30 - 19.00 (evento on line)
Webinar a cura di ’AIPD e SIA
"Sessualità e salute nell’uomo con la sindrome di Down": nell'ambito del progetto nazionale 'Amicizia, amore sesso: parliamone adesso', un incontro di informazione e prevenzione per le persone con sindrome di Down [Disabilità, Politiche e Servizi Sociali, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 - 19.00 (evento on line)
Appuntamento organizzato da Telefono Azzurro e VITA non profit
"Ripartiamo da bambini e adolescenti": un incontro per parlare di equilibrio psicologico di bambini, adolescenti e famiglie durante e dopo l'isolamento da Covid-19 [Minori e Famiglia, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Venerdì 11 Dicembre
ore 10.00 - 19.00 (evento on line)
Incontro a cura di Forum Disuguaglianze e Diversità
“Periferie e città. Piattaforme territoriali per politiche rivolte ai luoghi”: nell’ambito dell' 'OpenForumDD', forum dedicato al tema delle città e delle periferie [Informazioni, Lavoro di Comunità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.45 - 18.00 (evento on line)
Incontro a cura di Comune di Bologna e Regione Emilia Romagna
Presentazione del libro "Il cerchio di Panikkar"(Francesco Comina, Ed. La Meridiana, 2020) : nell’ambito del progetto 'Salute e Salvezza: Problematiche interculturali e inter-religiose del post-Covid' [Dialogo interculturale e interreligioso]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.20 – 24.00 (in TV)
Programma TV su Rai 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
“Capitolo V”: programma di informazione su temi di attualità, con rimando alla parte della Costituzione sugli enti locali e l’autonomia regionale [Comunicazione, Informazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Sabato 12 Dicembre
ore 10.00 - 17.00 (evento on line a pagamento)
Corso a cura di Centro Studi Erickson e Associazione Italiana Dislessia
"Studenti con DSA - Programmazione e didattica inclusiva evidence based": iniziativa formativa mirata a favorire la didattica inclusiva per gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento [Disabilità,Formazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.00 - 19.00 (evento on line)
Incontro a cura di Forum Disuguaglianze e Diversità
“Potere del lavoro. Dignità e partecipazione strategica”: nell’ambito dell' 'OpenForumDD', forum dedicato al tema del lavoro [Informazioni, Lavoro, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.00 - 17.00 (evento on line a pagamento)
Corso a cura di Centro Studi Erickson
"Le nuove sfide della salute mentale in preadolescenza - Culture del corpo, della mente, della cura": iniziativa formativa rivolta a psicologi, educatori e insegnanti che fornisce strumenti innovativi per intervenire su pre-adolescenti con disturbi psichici [Formazione, Minori e Famiglia, Salute mentale]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 11.00 - 12.00 (evento on line)
Incontro a cura di Comune di Bologna e Regione Emilia Romagna
"Per conoscere l’Oriente: bibliografie e materiali per una prima esplorazione delle filosofie e religioni orientali": nell’ambito del progetto 'Salute e Salvezza: Problematiche interculturali e inter-religiose del post-Covid' [Dialogo interculturale e interreligioso]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 11.00 – 12.00 (evento on line)
Corso a cura di Storie per tutti
"Di-versi e di-segni": nell’ambito della rassegna “Storie per tutti di pace”, video lettura accessibile in Simboli e Lis per bambini (3-10 anni) [Disabilità, Minori e Famiglia, Pace e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Domenica 13 Dicembre
ore 9.30 - 10.00 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità [Disabilità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
CORSI E ALTRI EVENTI - FILM TV, MOSTRE; FESTIVAL - IN PRESENZA E ON LINE
Dal 12 Ottobre (evento in presenza)
Installazione permanente a cura di Specialmente in Biblioteca – Rete delle biblioteche specializzate di Bologna
"Specialmente in libertà": col pensiero a Patrick Zaky, esposizione fotografica permanente nella biblioteche aderenti alla rete delle biblioteche specializzate di Bologna per sensibilizzare su libertà di espressione e diritti civili [Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Da Novembre (evento on line)
Laboratori a cura di Antoniano Onlus e Arte Migrante
"Laboratori Migranti Online”: lezioni di inglese, yoga, italiano per stranieri, chitarra, ricerca lavoro e teoria della patente, aperti a tutta la cittadinanza [Formazione, Immigrazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 25 Novembre al 10 Dicembre (evento on line)
Rassegna di eventi a cura di Casa delle donne
"Festival La Violenza Illustrata - Vicine di case": in occasione della giornata internazionale della violenza sulle donne (25 novembre 2020) , incontri, presentazioni, mostre, video, campagne di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere [Differenze di genere, Documentazione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 30 Novembre al 15 Dicembre (evento on line)
ore 10.00 - 19.00
Rassegna di incontri a cura di Forum Disuguaglianze e Diversità
“OpenForumDD: 16 giorni in diretta… proposte, dialoghi e strategie per il Paese di domani”: dibattiti e dialoghi su sedici priorità strategiche per il paese per indirizzare il Piano di Ripresa e Resilienza che l’Italia presenterà all’UE [Informazione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 1 all'8 Dicembre (Film)
Rassegna di film e incontri a cura di Associazione Porretta Cinema
"XIX° Festival del Cinema di Porretta Terme": incontri, retrospettive, film anche su tematiche sociali (abbonamento complessivo su MyMovies a 9,90€)
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 2 al 7 Dicembre (evento on line)
Festival a cura di Atlas of Transitions Italia
"We The People": performance, film, dj-set, interviste radiofoniche, workshop per creare interazione e reciprocità tra abitanti e nuovi arrivati [Immigrazione, Intercultura, Lavoro di Comunità]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 9 Dicembre (evento on line a pagamento)
Corso a cura di Centro Studi Erickson
"Le comunità per minori - Metodologie di intervento, di formazione e di valutazione": iniziativa formativa (50 ore) per educatori, operatori sociali e volontari che fornisce basi teoriche e strumenti operativi per intervenire in comunità che accolgono minori allontanati dalle loro famiglie [Formazione, Minori e Famiglia, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 10 al 14 Dicembre (evento on line)
Festival a cura di la Repubblica
"L'anno che verrà": interviste e incontri con scrittori, economisti, musicisti, scienziati, sindaci per parlare di quello che ci attende nel 2021 e gettare le basi per ripartire [Informazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Fino al 19 dicembre (evento in presenza e anche on line)
Rassegna di eventi - vari orari e sedi - nell’Area metropolitana di Bologna promosso dalla Città Metropolitana di Bologna
“Festival della Cultura Tecnica”: calendario di eventi sui temi dello sviluppo sostenibile e della resilienza. Previste iniziative in tema di disabilità, differenze di genere, intercultura [Ambiente, Differenze di genere, Disabilità, Intercultura, Istruzione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
In esclusiva su Raiplay (in TV)
Serie TV a cartoni animati "Indomite" (S.Saidan, C.Cambon, M.Nguyen, Francia, 2019):
Galleria di ritratti di donne fuori dal comune: imperatrici, attiviste politiche, pittrici, attrici, guerriere, ballerine...Trenta protagoniste femminili che hanno osato abbattere i pregiudizi cambiando il mondo a modo loro. La serie, a cartoni animati, è ispirata ai due libri dal titolo "Indomite - Storie di donne che fanno ciò che vogliono" dell'illustratrice francese Pénélope Bagieu. L'attrice Isabella Ragonese è narratrice ed interprete italiana di queste donne straordinarie [Differenze di genere, Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Su Raiplay (in TV)
Documentario "Fino all'ultimo respiro - Speciale Alex Zanardi" (S. Rizzato e D.Ferrario, Italia, 2020)
"Quando mi sono risvegliato senza gambe ho guardato la metà che era rimasta, non la metà che era andata persa". In occasione del compleanno di Alex Zanardi (23 Ottobre), un documentario che lo racconta in tutto il suo coraggio a partire dal grave incidente che l'ha coinvolto in Germania il 15 settembre 2001 [Disabilità, Documentazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Su Raiplay (in TV)
Documentario "Selfie" (A.Ferrente, Italia, 2019)
Alessandro e Pietro sono amici inseparabili, hanno 16 anni e vivono a Napoli, nel rione Traiano. I due ragazzi accettano la proposta del regista di riprendersi con il cellulare, commentando in diretta le proprie esperienze quotidiane, la loro stretta amicizia e il quartiere in cui, nell'estate del 2014, una tragedia ha messo fine alla vita di Davide, un loro coetaneo [Minori e Famiglia, Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento
In esclusiva su Raiplay (in TV)
Serie TV "Stalk" (France TV Slash, 2019): dieci episodi dove si avvicendano storie nell’ambito del bullismo e del cyberstalking
Tutto inizia in una prestigiosa facoltà di ingegneria dove Lucas, alias Lux, un ragazzo eccezionalmente dotato, è umiliato da un gruppo di studenti più grandi. Lui, che si sente il più anonimo degli anonimi, è arrivato alla facoltà grazie ad una borsa di studio vinta per le sue straordinarie capacità informatiche. Per vendicarsi delle mortificazioni subite, il ragazzo utilizza le sue capacità per spiare, perseguitare e molestare i suoi aguzzini: hackera i loro cellulari e i loro computer compreso quello di Alma, la ragazza di cui è innamorato [Diritti, Minori e Famiglia,Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento
(rubrica a cura di Giorgia Zabbini
Avete webinar o corsi on line da segnalare?: giorgia.zabbini@comune.bologna.it)