Sono per ora 42 gli eventi in calendario per questa settimana.
Ove non espressamente indicato gli eventi si intendono a partecipazione libera e gratuita.
Lunedì 23 Novembre
ore 10,30 (evento on line)
a cura di Vox-Osservatorio dei Diritti
Webinar "L'odio online contro le donne: una forma di violenza": verranno presentati i risultati della quinta "Mappa dell'Intolleranza" alla qual ha collaborato anche il gruppo "GiULiA-Giornaliste" [informazione, differenze di genere]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.30 - 19.00 (evento on line)
Webinar a cura di Sietar Italia
"Stranieri in terra straniera: percorsi e strumenti di orientamento in contesti interculturali": iniziativa formativa a supporto di persone immigrate [Immigrazione, Intercultura, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 19.00 - 20.00 (evento on line)
Incontro a cura di ‘Green Social Festival’ e ‘Festival della Salute’
"Zorba - C'è tanto da fare!": venticinquesima puntata del programma sui temi dell’ambiente e della salute [Ambiente, Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Martedì 24 Novembre
ore 10.00 – 11.00 (evento on line)
Seminario a cura di Fish
“I diritti non chiedono permesso. La condizione di straniero o migrante non riduce i diritti umani delle persone con disabilità”: nell’ambito del progetto ‘Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica - Azioni e strumenti innovativi per riconoscere e contrastare le discriminazioni multiple’ [Diritti, Disabilità, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 14.30 – 16.30 (evento on line)
Webinar a cura del Comune di Ferrara
“La strada per l’adolescenza”: presentazione della ricerca regionale 2020 sugli adolescenti [Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.30 - 18.30 (evento on line)
Corso a cura di Rete Metodi
"Incontrarsi nel mondo digitale (Zoom)": nell'ambito del ciclo 'Corso di sopravvivenza digitale', workshop di strumenti di base per operatori del sociale [Formazione,Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.30 – 19.00 (evento on line)
Corso a cura di Storie per tutti
"Fare e far circolare buoni libri. Per tutti": nell’ambito della rassegna “Storie per tutti”, corso per la promozione della lettura dei bambini con disabilità [Disabilità, Formazione, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Mercoledì 25 Novembre
ore 9.30 – 12.30 (evento on line)
Convegno a cura di MondoDonna Onlus
“Sperimentazione di un modello per l’inserimento lavorativo di donne che hanno subito violenza”: nell’ambito del progetto ‘work(H)er’, finalizzato all’inserimento lavorativo di donne vittime di violenza con figli a carico [Differenze di genere, Lavoro, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.00 - 17.00 (evento on line)
Corso a cura di Associazione Rivivere
"Teorie e modelli dell'elaborazione del lutto": nell'ambito del progetto 'Nuove vie di welfare', un ciclo di 4 incontri (25/11-16/12/2020) per affrontare il lutto" [Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 – 20.00 (evento on line)
Webinar a cura dell’Associazione C.I.P.E.S.
“Le parole che circolano: incontri di ascolto e di espressione”: nell’ambito del progetto ‘Nuove vie di welfare’, incontro sui temi dell’adolescenza per volontari e operatori del Terzo Settore [Minori e Famiglia, Terzo Settore]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Giovedì 26 novembre
ore 9 - 17 prima giornata (evento on line)
Convegno organizzato da Ass.ne LuovodiColombo, Onaf, Comune Torino, Regione Piemonte
"20° Convegno internazionale IESA": lo IESA (Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti) è un modello di cura realizzato presso l’abitazione di volontari che accolgono persone in temporaneo disagio, soprattutto psichico. Queste convivenze vengono seguite da operatori appositamente formati e possono avere una valenza terapeutica, riabilitativa e/o assistenziale [salute mentale, servizi e politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.00 – 18.00 (evento on line)
Mostra Convegno a cura di Fondazione Asphi (dal 26 al 28/11), in programma 17 seminari online
“Handimatica 2020 – Tecnologie digitali per la comunità fragile”: XII° edizione della conferenza su disabilità e tecnologie rivolta al mondo del lavoro, scuola e terzo settore [Disabilità, Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.00 – 11.00 (evento on line)
Seminario a cura di Fish
“Persone LGTB+ con disabilità”: nell’ambito del progetto ‘Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica - Azioni e strumenti innovativi per riconoscere e contrastare le discriminazioni multiple’ [Differenze di genere, Diritti, Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.00 - 19.00 (evento on line)
Webinar a cura di Essediquadro
"Lo studente protagonista del suo percorso di apprendimento": iniziativa formativa dedicata alla comunità scolastica [Istruzione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 - 19.00 (evento on line)
Appuntamento organizzato da Telefono Azzurro e VITA non profit
"Ripartiamo da bambini e adolescenti": incontro per parlare di equilibrio psicologico di bambini, adolescenti e famiglie durante e dopo l'isolamento da Covid-19 [Minori e Famiglia, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 23.40 - 00.40 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"Più o Meno":programma su temi divisivi d'attualità per offrire soluzioni [Informazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Venerdì 27 Novembre
ore 9 - 17 seconda giornata (evento on line)
Convegno organizzato da Ass.ne LuovodiColombo, Onaf, Comune Torino, Regione Piemonte
"20° Convegno internazionale IESA": lo IESA (Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti) è un modello di cura realizzato presso l’abitazione di volontari che accolgono persone in temporaneo disagio, soprattutto psichico. Queste convivenze vengono seguite da operatori appositamente formati e possono avere una valenza terapeutica, riabilitativa e/o assistenziale [salute mentale, servizi e politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.00 - 13.00 (evento on line)
Incontro a cura di Welforum.it e Prospettive Sociali e Sanitarie
"Welfare in cerca di futuro": in occasione del 5Oº anno di pubblicazione della rivista 'Prospettive Sociali e Sanitarie', un seminario sul tema del welfare sociale e di comunità [Politiche e Servizi Sociali, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.00 - 13.00/ 14.30 - 17.30 (evento on line)
Incontro a cura della Scuola Achille Ardigò del Comune di Bologna
"Covid 2019-2020: sanità pubblica, anziani e sicurezza dell'assistenza nell'emergenza bolognese del 2020": workshop inaugurale del corso magistrale 2020 della Scuola Achille Ardigò [Anziani, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.30 – 18.30 (evento on line)
Convegno a cura di Fondazione Asphi Onlus (dal 26 al 28/11), in programma 17 seminari online
“Handimatica 2020 – Tecnologie digitali per la comunità fragile”: XII° edizione della conferenza su disabilità e tecnologie rivolta al mondo del lavoro, della scuola e del terzo settore [Disabilità,Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 11.00 - 13.00 (evento on line)
Seminario a cura di Edizioni la meridiana
"Il rischio del RI. Come tenere aperto il dibattito su digitalizzazione e lavoro sociale ed educativo": un incontro per discutere di digitalizzazione nell'ambito del lavoro sociale ed educativo [Professioni sociali ed educative,Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 14.30 - 18.00 (evento on line a pagamento)
Incontro a cura di Melting Pot Europa
"Decreto Legge n.130 del 21/10/2020: le modifiche ai decreti sicurezza": iniziativa formativa sulle procedure giuridiche e pratiche in tema di immigrazione e protezione internazionale dopo le modifiche introdotte dal D.L. n. 130/2020 [Immigrazione, Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.00-17.30
Seminario a cura di Associazione Antigone e CILD
"Stranieri in carcere e covid: si intensifica il lavoro della Cild": corso sui diritti degli stranieri in carcere e in misura alternativa [Carcere, Diritti, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.00 – 18.00 (evento on line)
Incontro promosso da Comune di Bologna e Regione Emilia Romagna
"Metodologie ed esperienze di esplorazione/conoscenza del territorio multireligioso (a partire dal progetto 'Viaggio intorno al mondo')": nell’ambito del progetto 'Salute e Salvezza: Problematiche interculturali e inter-religiose del post-Covid' [Dialogo interculturale e interreligioso]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17,30 - 19.30 (evento on line)
Webinar organizzato dal MoVI movimento di volontariato italiano
"Ripartiamo da legami che fanno bene": incontro con don Luigi Ciotti sulle sfide che attendono il volontariato italiano, e il cammino del MoVI, tra crisi ecologica ed economica, pandemia, riforma del terzo settore, erosione dei servizi e delle garanzie costituzionali [volontariato, diritti, sviluppo di comunità]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.20 – 24.00 (in TV)
Programma TV su Rai 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
“Capitolo V”: programma di informazione su temi di attualità, con rimando alla parte della Costituzione sugli enti locali e l’autonomia regionale [Comunicazione, Informazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Sabato 28 Novembre
ore 10.00 – 12.30 (evento on line)
Convegno a cura di Fondazione Asphi Onlus (dal 26 al 28/11), in programma 17 seminari online
“Handimatica 2020 – Tecnologie digitali per la comunità fragile”: XII° edizione della conferenza su disabilità e tecnologie rivolta al mondo del lavoro, della scuola e del terzo settore [Disabilità, Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.30 - 12.30 (evento on line)
Visita guidata a cura di La Girobussola
"Visita immersiva e multisensoriale al complesso di Santo Stefano": percorso audiotattile rivolto anche a non vedenti [Comunicazione, Disabilità, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 11.00 – 13.00 (evento on line)
Incontro a cura di Storie per tutti
"Giocare, leggere e fare sport: diritti di tutti": nell’ambito della rassegna “Storie per tutti”, incontro sul tema della partecipazione dei bambini con disabilità alla vita socio-culturale [Disabilità, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Domenica 29 Novembre
ore 9.30 - 10.00 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità [Disabilità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
CORSI E ALTRI EVENTI - FILM TV, MOSTRE; FESTIVAL - IN PRESENZA E ON LINE
Sempre disponibile
Comune di Bologna/Area welfare, Istituzione Minguzzi, IRESS
Registrazione del seminario "Welfare nascente 1: servizi e politiche sociali per le famiglie e le nuove generazioni a Bologna dagli anni '60 ai primi anni '80 del Novecento", svolto in data mercoledì 18 novembre 2020
La registrazione dell'evento è disponibile nel sito del'Istituzione Minguzzi
Sempre aperto (evento on line a pagamento)
Corso a cura di Centro Studi Erickson
"Qualità di vita nella disabilità adulta - Percorsi, servizi e strumenti psicoeducativi": corso (a pagamento) sui metodi per migliorare la qualità di vita delle persone adulte con disabilità - 25 crediti ECM [Disabilità, Formazione professionale]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 28 ottobre in esclusiva su Raiplay (in TV)
Serie TV "Stalk" (France TV Slash, 2019): dieci episodi dove si avvicendano storie nell’ambito del bullismo e del cyberstalking
Tutto inizia in una prestigiosa facoltà di ingegneria dove Lucas, alias Lux, un ragazzo eccezionalmente dotato, è umiliato da un gruppo di studenti più grandi. Lui, che si sente il più anonimo degli anonimi, è arrivato alla facoltà grazie ad una borsa di studio vinta per le sue straordinarie capacità informatiche. Per vendicarsi delle mortificazioni subite, il ragazzo utilizza le sue capacità per spiare, perseguitare e molestare i suoi aguzzini: hackera i loro cellulari e i loro computer compreso quello di Alma, la ragazza di cui è innamorato.[Diritti, Minori e Famiglia,Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 19 al 28 novembre (evento on line a pagamento)
ore 16.00 - 19.00
Corso a cura di Centro Studi Erickson
"Il colloquio con donne che affrontano la violenza": iniziativa formativa per conoscere le competenze relazionali per l' ascolto della donna in situazione di violenza [Differenze di genere, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 25 Novembre al 10 Dicembre (evento on line)
Rassegna di eventi a cura di Casa delle donne
"Festival La Violenza Illustrata": in occasione della giornata internazionale della violenza sulle donne (25 novembre 2020) , incontri, presentazioni, mostre, video, campagne di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere [Differenze di genere, Documentazione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 26 al 28 Novembre (Film)
"Divergenti, Festival internazionale di Cinema Trans" a cura di MIT: tre giornate di cinema e incontri per la promozione della questione transessuale/transgender nelle sue diverse declinazioni [Differenze di genere, Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento
26 Novembre e 3 Dicembre (evento on line)
Dalle 18.00 alle 20.30
Corso a cura di Istituzione G.F.Minguzzi, Volabo, nell'ambito del Progetto Sostengo
“Scrivi una bella storia, diventa Amministratore di sostegno volontario": corso rivolto a cittadini e volontari per formare 'Amministratori di Sostegno Volontari' [Legalità e Diritti, Politiche e Servizi Sociali,Terzo Settore e Volontariato]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Da venerdì 27 novembre a giovedì 3 dicembre
Corso di formazione on line “Scommettiamo che fa male?”, organizzato, nell’ambito del progetto “L’azzardo non è un gioco”, dall’Osservatorio permanente per la legalità del Comune di Bologna in collaborazione con AUSL e associazione Avviso pubblico. Tutti i cinque appuntamenti si terranno dalle 17 alle 19 in diretta streaming sulla pagina Facebook di Avviso Pubblico e sul canale YouTube dedicato
Info su contenuti e modalità di collegamento
Fino al 1 Dicembre (evento on line a pagamento)
Corso promosso dalla Cooperativa Centro Spazio Vita Niguarda di Milano
"Operatori sanitari, sociali e caregiver: cervelli emotivi a confronto": corso ECMper operatori sanitari, sociali e caregiver sulle tematiche relazionali nella cura delle persone con disabilità motoria [Disabilità, Formazione professionale, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Fino al 2 Dicembre (evento on line)
ore 20.30 - 22.30
Ciclo di webinar a cura dell'associazione PsicoSfere
"Robe da matti": un calendario di conferenze a tema psicologico, per la promozione del benessere e la prevenzione del disagio sociale (Politiche e Servizi Sociali, Salute Mentale)
Info su contenuti e modalità di collegamento
Fino al 9 Dicembre (in TV)
Ogni mercoledì dalle 21.20 alle 22.20
Serie TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita) a cura di Rai Fiction - Picomedia
“Mare fuori”: storie di ragazzi che “sbagliano” ospiti dell’Istituto di Pena Minorile di Napoli [Carcere, Legalità e Diritti, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Fino al 19 dicembre (evento in presenza e anche on line)
Rassegna di eventi - vari orari e sedi - nell’Area metropolitana di Bologna promosso dalla Città Metropolitana di Bologna
“Festival della Cultura Tecnica”: calendario di eventi sui temi dello sviluppo sostenibile e della resilienza. Previste iniziative in tema di disabilità, differenze di genere, intercultura [Ambiente, Differenze di genere, Disabilità, Intercultura, Istruzione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
(rubrica a cura di Giorgia Zabbini
Avete webinar o corsi on line da segnalare?: giorgia.zabbini@comune.bologna.it)