Servizi e Sportelli Sociali

13 Novembre 2020 Webinar, corsi, eventi, film, trasmissioni TV su tematiche “sociali” (settimana dal 16 al 22 Novembre 2020)

scritta webinarscritta webinar
Le occasioni formative e di aggiornamento on line, gli appuntamenti interessanti sui canali televisivi, i film, la programmazione della Cineteca di Bologna. Sono per ora 32 gli eventi in calendario per questa settimana.
Ove non espressamente indicato gli eventi si intendono a partecpazione libera e gratuita.


Lunedì 16 Novembre

ore 16.30 - 19.00 (evento on line)
Incontro a cura della Biblioteca della salute mentale e delle scienze umane “Minguzzi-Gentili”
Presentazione del libro "Basaglia's international legacy. From asylum to community” (T.Burns & J. Foot, Oxford University Press, 2020): un incontro per approfondire le diverse applicazioni del pensiero dello psichiatra Franco Basaglia nel mondo [Salute mentale]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 – 18.00 (evento on line)
Incontro promosso da Comune di Bologna e Regione Emilia Romagna
"Le religioni, la morte e lo spazio pubblico": nell’ambito del progetto 'Salute e Salvezza: Problematiche interculturali e inter-religiose del post-Covid' [Dialogo interculturale e interreligioso]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18-19  (evento on line)
Webinar a cura Gruppo CRC e rivista Vita (5 appuntanenti dal 16 al 20/11)
Presentazione dell'11° Rapporto CRC "I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ai tempi del COVID-19, quali sfide per il futuro?": primo appuntamento "Una generazione in bilico, tra social e distanziamento sociale"
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 19.00 - 20.00 (evento on line)
Incontro a cura di ‘Green Social Festival’ e ‘Festival della Salute’
"Zorba - C'è tanto da fare!": ventiquattresima  puntata del programma sui temi dell’ambiente e della salute [Ambiente, Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 19.00 – 20.00 (evento e film on line)
Evento di apertura della 26ª edizione del Festival ‘Visioni italiane'(on line su MYmovies 16-22 novembre] a cura di Cineteca di Bologna
Incontro sul film “Omelia contadina” (JR, A.Rohrwacher, Italia/Francia, 2020, 10’): incontro con i registi Alice Rohrwacher e JR, intervistati dal direttore della Cineteca Gian Luca Farinelli, sul film che sarà disponibile gratuitamente dal 16 novembre sul canale YouTube della Cineteca di Bologna https://www.youtube.com/user/CinetecaBologna
Una comunità contadina si riunisce su un altopiano al confine fra tre regioni per celebrare il funerale dell’agricoltura contadina. Un’azione cinematografica per scongiurare la scomparsa di una cultura millenaria
Info su contenuti e modalità di collegamento

Martedì 17 Novembre

ore 15.00  (evento on line)
Webinar a cura di Save the Children
"Con gli occhi delle bambine - Presentazione Atlante dell'infanzia a rischio 2020": la pubblicazione riporta una fotografia della condizione dell’infanzia in Italia, arricchita quest’anno, con un approfondimento sul mondo delle bambine e delle ragazze, per accendere i riflettori sulla loro condizione [minori, politiche e servizi sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 - 18.00 (evento on line)
Webinar a cura di Centro Studi Erickson
"Conoscere le prime fasi della demenza": incontro sul ruolo del careviger per l'assistenza di persone anziane con demenza all'esordio [Anziani, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18-19  (evento on line)
Webinar a cura Gruppo CRC e rivista Vita (5 appuntanenti dal 16 al 20/11)
Presentazione dell'11° Rapporto CRC "I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ai tempi del COVID-19, quali sfide per il futuro?": secondo appuntamento "Fragilità di bambini e adolescenti, solitudine delle famiglie. Quali risposte?"
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 20.00 – 20.15 (film on line)
Proiezione di "Pizza Boy" (G. Zonta,Italia, 2019) nell'ambito di'Visioni italiane'[16-22 novembre] a cura di Cineteca di Bologna (per acquisto accredito a 9,90 Euro https://www.mymovies.it/cinemanews/2020/172091/)
Ci chiediamo quali storie racchiudano quei cubi-zaino che vediamo sfrecciare sulle spalle dei porta-pizze (o quel che vi pare)? Per noi c’è dentro solo una pizza (o quel che vi pare). Per chi le porta, un figlio in arrivo e un’altra corsa, ma verso l’ospedale, per arrivare in tempo [Lavoro, Legalità e diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Mercoledì 18 Novembre

ore 17.00 - 19.00 (evento on line)
Incontro promosso da Istituzione G. F. Minguzzi, IRESS e Comune di Bologna
"Welfare nascente - Servizi e politiche sociali per le famiglie e le nuove generazioni a Bologna dagli anni '60 ai primi anni '80 del Novecento”:  nell’ambito del Progetto Memorie Vive, primo dei tre seminari sulla storia del welfare e delle professioni sociali a Bologna [Documentazione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18-19  (evento on line)
Webinar a cura Gruppo CRC e rivista Vita (5 appuntanenti dal 16 al 20/11)
Presentazione dell'11° Rapporto CRC "I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ai tempi del COVID-19, quali sfide per il futuro?": terzo appuntamento "Povertà e ambiente: l’agenda per le nuove generazioni"
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 – 20.00 (evento on line)
Webinar a cura dell’Associazione C.I.P.E.S.
“Pensare il futuro insieme ai ragazzi! Supportare le scelte professionali e di studio dei giovani”: nell’ambito del progetto ‘Nuove vie di welfare’, incontro sui temi dell’adolescenza per volontari e operatori del Terzo Settore [Minori e Famiglia, Terzo Settore]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Giovedì 19 novembre

ore 10.00 – 11.00 (evento on line)
Seminario a cura di Fish federazione italiana superamento handicap
“Bambine e bambini con disabilità: combattere la discriminazione nel gioco, un manifesto per agire subito”: nell’ambito del progetto ‘Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica - Azioni e strumenti innovativi per riconoscere e contrastare le discriminazioni multiple’ [Diritti, Disabilità, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.00 - 12.00 (evento online)
Webinar a cura dell'Osservatorio Malattie Rare
“Vite di Sibling – Conoscere e capire chi vive e cresce con un fratello raro”: sul tema dei fratelli delle persone con malattie rare
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 14.30 – 17.15 (evento on line)
Convegno a cura della Coalizione Europea delle Città contro il Razzismo-Eccar e Comune di Bologna (19 e 20/11)
“ComunicAzione: insieme per tutelare i diritti umani a livello locale”: conferenza generale in inglese (traduzione simultanea in italiano) sui temi del razzismo e della discriminazione [Diritti, Immigrazione,Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.30 – 17.30 (evento on line)
Incontro a cura dell’Associazione “Abramo e Pace”, Comune di Bologna e Regione Emilia Romagna
"Educare la morte": nell’ambito del ciclo formativo ‘La morte, esperienza fondamentale della vita – Sguardo, visione, impegno’, incontro psico-pedagogico sul tema della morte dedicato alla comunità scolastica [Dialogo interreligioso, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 19.00 (evento on line)
Appuntamento organizzato da Telefono Azzurro e VITA non profit
"Ripartiamo da bambini e adolescenti": incontro per parlare di equilibrio psicologico di bambini, adolescenti e famiglie durante e dopo l'isolamento determinato dal Coronavirus [Minori e Famiglia, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18-19  (evento on line)
Webinar a cura Gruppo CRC e rivista Vita (5 appuntanenti dal 16 al 20/11)
Presentazione dell'11° Rapporto CRC "I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ai tempi del COVID-19, quali sfide per il futuro?": quarto appuntamento "Uguali diritti, diverse attuazioni: le conseguenze delle disuguaglianze"
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 19.30 – 20.00 (film on line e incontro)
Proiezione di "La voliera" (B.D.Lankapura, Italia, 2020) e incontro con il regista nell'ambito di'Visioni italiane'[16-22 novembre] a cura di Cineteca di Bologna (per acquisto accredito a 9,90 Euro https://www.mymovies.it/cinemanews/2020/172091/)
Siamo a Napoli, all’interno della comunità srilankese, la seconda più grande d’Italia. La storia di un padre e una figlia e dei loro rispettivi mondi in conflitto. Kamal è diviso fra la volontà di lasciar libera Rasadi e il peso della ‘maniera tradizionale’. Rasadi vive con difficoltà lo scarto fra i vincoli della comunità e la libertà di una città e di una nazione di cui si sente parte. Entrambi dovranno imparare a guardare il mondo dagli occhi dell’altro [Immigrazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Venerdì 20 Novembre

ore 9.30 – 17.30 (evento on line)
Convegno a cura della Coalizione Europea delle Città contro il Razzismo-Eccar e Comune di Bologna (19 e 20/11)
“ComunicAzione: insieme per tutelare i diritti umani a livello locale”: conferenza generale (traduzione simultanea in italiano) sui temi del razzismo e della discriminazione [Diritti, Immigrazione,Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 14.00 - 15.00 (evento on line)
Webinar a cura di Vivien e Giolli Cooperativa Sociale
"Presentazione Progetto Vivien e Training nazionale": un incontro di conoscenza  del progetto sui metodi formativi per combattere la violenza contro le donne, con focus sulle donne con disabilità [Differenze di genere, Disabilità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.00 - 17.00 (evento on line)
Webinar a cura di stituzione G.F. Minguzzi, CESD, Avvocato di Strada e Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole
"Discriminazione e Covid. Quando non si ha diritto alla tutela della propria salute": un incontro su come parlare con i ragazzi delle discriminazioni a sfondo razziale [Minori e Famiglia, Immigrazione,Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 – 18.00 (evento on line)
Incontro promosso da Comune di Bologna e Regione Emilia Romagna
"Mappature delle comunità religiose a Bologna e dintorni": nell’ambito del progetto 'Salute e Salvezza: Problematiche interculturali e inter-religiose del post-Covid' [Dialogo interculturale e interreligioso]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 - 18.30 (evento on line)
Incontro on line a cura dell'Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale -  A.L.I.Ce Bologna ONLUS
"Gestire lo stress": nell'ambito del progetto 'Nuove Vie di Welfare',incontro rivolto ai caregiver familiari e professionali per condividere informazioni ed esperienze [Lavoro di Comunità, Politiche e Servizi Sociali, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18-19  (evento on line)
Webinar a cura Gruppo CRC e rivista Vita (5 appuntanenti dal 16 al 20/11)
Presentazione dell'11° Rapporto CRC "I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ai tempi del COVID-19, quali sfide per il futuro?": sesto appuntamento "Oltre il Covid-19: una strategia per i bambini e gli adolescenti"
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.20 – 24.00 (in TV)
Programma TV su Rai 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
“Capitolo V”: programma di informazione su temi di attualità, con rimando alla parte della Costituzione sugli enti locali e l’autonomia regionale [Comunicazione, Informazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.30 – 21.40 (film on line)
Proiezione di "Sufficiente"(M.Stornaiuolo e A.Ruocco, Italia, 2019) nell'ambito di'Visioni italiane'[16-22 novembre] a cura di Cineteca di Bologna (per acquisto accredito a 9,90 Euro https://www.mymovies.it/cinemanews/2020/172091/)
Il film ci porta a Scampia, in una scuola media dove può capitare di trovarsi a quindici anni e un esame di terza media ancora da fare. Ma il nostro protagonista saprà stupire la commissione e scardinarne i pregiudizi [Istruzione, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Sabato 21 Novembre

ore 10.00 – 12.00 (evento on line)
Incontro a cura di Fondazione Lanza di Padova
“Religioni: tra rispetto e fraternità”: nell’ambito del ciclo ‘Etica civile: parole per la cittadinanza’, un incontro per attivare iniziative di solidarietà fra le diverse religioni [Dialogo interculturale e interreligioso]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 11.00 – 12.00 (evento on line)
Corso a cura di Storie per tutti
"Per quattro angoli di niente, di Jerôme Ruillier": nell’ambito della rassegna “Storie per tutti di pace”, video lettura accessibile in Simboli e Lis per bambini (3-8 anni) [Disabilità, Minori e Famiglia, Pace e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 – 18.00 (film on line)
Proiezione di "Marghe e Giulia - crescere in diretta" (A.Gottardo e F.Sironi,Italia, 2019) nell'ambito di'Visioni italiane'[16-22 novembre] a cura di Cineteca di Bologna (per acquisto accredito a 9,90 Euro https://www.mymovies.it/cinemanews/2020/172091/)
L’infanzia vissuta e raccontata su YouTube da due sorelle di nove e dodici anni a caccia di follower, sotto lo sguardo complice e amorevole dei genitori. Scene tenere e inquietanti di vita moderna quotidiana in un interno napoletano [Minori e Famiglia, Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Domenica 22 Novembre

ore 9.30 - 10.00 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": terza edizione del programma dedicato ai temi della diversità e disabilità ideato e condotto da Paola Severini Melograni [Disabilità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento


CORSI E ALTRI EVENTI - FILM TV, MOSTRE, FESTIVAL - IN PRESENZA E ON LINE

Sempre dsponibile (evento on line a pagamento)
Corso a cura di Centro Studi Erickson
"Qualità di vita nella disabilità adulta - Percorsi, servizi e strumenti psicoeducativi": corso sui metodi per migliorare la qualità di vita delle persone adulte con disabilità, che consente l'ottenimento di 25 crediti ECM [Disabilità, Formazione professionale]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dal 19 al 28 novembre (evento on line a pagamento)
ore 16.00 - 19.00
Corso a cura di Centro Studi Erickson
"Il colloquio con donne che affrontano la violenza": iniziativa formativa per conoscere le competenze relazionali necessarie per un adeguato ascolto della donna in situazione di violenza [Differenze di genere, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

19 e 20 Novembre (evento on line a pagamento)
ore 16.30 - 18.30
Corso a cura di Dynamo Academy e Sibec
“Beni Comuni, che impresa!": un percorso formativo (a pagamento) per approfondire l'attivazione, lo sviluppo e la valorizzazione dei beni comuni [Lavoro di comunità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

21 Novembre (evento on line a pagamento)
ore 9.00 – 13.00
Corso a cura della Fondazione Bambini e Autismo
"Comunicazione Aumentativa Alternativa": percorso formativosulla presa in carico di persone con disturbi dello spettro autistico, rivolto a professioni educative e sanitarie [Disabilità, Formazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

26 Novembre e 3 Dicembre (evento on line)
Dalle 18.00  alle 20.30
Corso a cura di Istituzione G.F.Minguzzi, Volabo nell'ambt del Progetto Sostengo
“Scrivi una bella storia, diventa Amministratore di sostegno volontario": corso rivolto a cittadini e volontari per formare 'Amministratori di Sostegno Volontari'[Legalità e Diritti, Politiche e Servizi Sociali,Terzo Settore e Volontariato]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Fino al 1 Dicembre (evento on line a pagamento)
Corso on line promosso dalla Cooperativa Centro Spazio Vita Niguarda di Milano
"Operatori sanitari, sociali e caregiver: cervelli emotivi a confronto": percorso formativo digitale ECM per operatori sanitari, sociali e caregiver sulle tematiche relazionali nella cura delle persone con disabilità motoria [Disabilità, Formazione professionale, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Fino al 2 Dicembre (evento on line)
ore 20.30 - 22.30  
Ciclo di webinar a cura dell'associazione PsicoSfere
"Robe da matti": un calendario di conferenze a tema psicologico,  per  la promozione del benessere e la prevenzione del disagio sociale (Politiche e Servizi Sociali, Salute Mentale)
Info su contenuti e modalità di collegamento

Fino al 9 Dicembre  (in TV)
Ogni mercoledì dalle 21.20 alle 22.20
Serie TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita) a cura di Rai Fiction - Picomedia
“Mare fuori”: storie di ragazzi che “sbagliano” ospiti dell’Istituto di Pena Minorile di Napoli, tra minacce, amori, fughe, risse, cadute all’inferno e improvvise resurrezioni [Carcere, Legalità e Diritti, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Fino al 19 dicembre (evento in presenza e anche on line)
Rassegna di eventi - vari orari e sedi - nell’Area metropolitana di Bologna promosso dalla Città Metropolitana di Bologna
“Festival della Cultura Tecnica”: calendario di eventi sui temi dello sviluppo sostenibile e della resilienza. Previste iniziative in tema di disabilità, differenze di genere, intercultura [Ambiente, Differenze di genere, Disabilità, Intercultura, Istruzione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento


(rubrica a cura di Giorgia Zabbini
Avete webinar o corsi on line da segnalare?: giorgia.zabbini@comune.bologna.it)