Lunedì 19 Ottobre
ore 9.30 – 13.00 (evento on line)
Incontro on line promosso da AgeNaS
“La vita dentro e oltre gli ospedali - Benessere ambientale e umanizzazione alla luce del COVID19”: convegno regionale per la presentazione della ricerca 'La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero', incentrata su come affrontare le criticità nell’accesso e nella fruizione dei servizi per operatori, utenti e caregiver al fine di raggiungere un benessere sia ambientale sia bio-psico-sociale [Informazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 19.00 - 20.00 (evento on line)
Incontro online a cura di ‘Green Social Festival’ e ‘Festival della Salute’
"Zorba - C'è tanto da fare!": ventesima puntata del programma sui temi dell’ambiente e della salute [Ambiente, Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 19.00 - 21.00 (evento in presenza e anche on line)
Incontro al Centro Interculturale Zonarelli (via Sacco, 14) a Bologna a cura di Geopolis - Limes Club Bologna
"Globologna Bielorussia": una nuova puntata di Globologna, la rassegna di conferenze dedicate alla conoscenza reciproca delle nuove cittadinanze del Comune di Bologna che è indirizzata alla comunità bielorussa [Cooperazione, Immigrazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
ore 22.55 - 23.55 (in TV)
Programma TV su TV 2000
"Il senso della vita - Roberto Valori, Barbara Monaco e Letizia Ruocco": nell'ambito della docuserie sul mondo della disabilità 'Storie straordinariamente normali', un viaggio nella vita di uomini e donne disabili e dei loro familiari descritti attraverso le emozioni, i sentimenti, gli stati d'animo [Disabilità, Poltiiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Martedì 20 Ottobre
ore 9.30 - 11.30 (evento on line)
Webinar a cura del Team Antitratta Minori del Comune di Bologna - Sistema di Interventi Regionale “Oltre La Strada” - e Società Dolce
"Tratta e sfruttamento minorile": un incontro per riflettere sul fenomeno della tratta dei minori e mettere a confronto esperienze territoriali (iscrizioni entro domenica 18 Ottobre) [Minori,Tratta]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.00 – 11.30 (evento in presenza)
Incontro al Centro Sociale Italicus (via Sacco, 14) a Bologna promosso dal Servizio Sociale di Comunità del Quartiere San Donato-San Vitale
“Gruppo di ascolto e condivisione ‘Ruota di Barreto ”: uno spazio di ascolto, parola e confronto per condividere pensieri, situazioni di vita, emozioni e stati d'animo [Lavoro di Comunità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 12.00 - 18.00 (evento in presenza)
Evento a Palazzo Re Enzo (Piazza del Nettuno, 1) a Bologna promosso da Coop Alleanza 3.0
"Aspettando Ad alta voce. Voci per un non-compleanno. Ad alta voce con Gianni Rodari": nell'ambito della ventesima edizione della rassegna nazionale di condivisione di letture pubbliche 'Ad Alta Voce' (20- 25 Ottobre), letture di interpreti del teatro e del cinema italiano delle parole scritte da Gianni Rodari, nel centenario della nascita [Documentazione, Lavoro di comunità, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 13.00 - 13.30 (evento on line)
Ogni martedì dal 13 Ottobre al 3 Novembre
Web serie a cura del Centro Studi DIVI Università di Torino
"La casa adatta a me è quella che mi scelgo: un altro modo di pensare l’abitare è possibile": nell'ambito della web serie di 4 puntate 'Storie di diritti. Verso un futuro inclusivo, un goal alla volta', episodio che illustra l'approccio adottato per consentire il diritto alla casa, al lavoro, alla cittadinanza delle persone con disabilità [Disabilità, Politiche per la casa]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.30 – 17.30 (evento on line)
Incontro on line presso il Centro Interculturale Zonarelli (via Sacco, 14) a cura dell’Associazione 'Abramo e Pace', del Comune di Bologna e con il contributo della Regione E.Romagna
"Pensare la morte": nell’ambito del percorso formativo ‘La morte, esperienza fondamentale della vita – Sguardo, visione, impegno’, Matteo Cavalleri, PhD in Filosofia , esporrà una riflessione laica sui temi della malattia e della morte nel rispetto delle diverse confessioni religiose [Dialogo interculturale e interreligioso, Informazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.00 - 18.00 (evento in presenza)
Laboratorio presso 'La comunicazione diffusa in FactoryBo' (via Castiglione, 26) a Bologna a cura di La Comunicazione Diffusa
"Teatro attivo: ringiovanire con il teatro": all'interno delle attività per la prevenzione all'isolamento nel Quartiere Santo Stefano del progetto 'GenerAzioni.Non si nasce una volta sola', corso-laboratorio (4 incontri: 20, 27 Ottobre e 10 e 17 Novembre) di espressione e movimento per persone anziane [Anziani, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Mercoledì 21 Ottobre
ore 9.30 - 11.00 (evento in presenza)
Incontro al Centro Sociale Croce del Biacco (via G. Rivani, 1) a Bologna promosso dal Servizio Sociale di Comunità zona San Donato San Vitale
“Gruppo di ascolto e condivisione ‘Ruota di Barreto ”: uno spazio di ascolto, parola e confronto per condividere pensieri, situazioni di vita, emozioni e stati d'animo [Lavoro di Comunità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.00 - 19.00 (evento on line)
Appuntamento a cura dell’Associazione la Scuola di Pace di Monte Sole e dell’Università di Colonia
“La rappresentazione dei processi ai Täter ('Autori')”: nell'ambito del seminario internazionale 'Tra racconti e silenzi di chi c'era - Le nuove generazioni davanti alle responsabilità deiTäter ('Autori') e i traumi delle vittime', un dialogo tra Toni Rovatti (Università di Bologna) e Dunja Nanut (ANED Trieste) per mostrare la complessità dei meccanismi della violenza nazista, delineare una responsabilità collettiva di diversi attori e coinvolgere le comunità locali. Si parlerà anche del caso di Risiera di San Sabba a Trieste, una delle rare eccezioni della tematizzazione dei Täter all’interno di un’esposizione su un luogo di memoria [Informazioni, Pace e Diritti Umani]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 21.00 - 23.00 (Film in presenza) (Replica il 22 Ottobre)
Proiezione del Film "Roubaix, una luce", di A. Desplechin (Francia, 2019, 119’) al Cinema Lumière (P.tta P. P. Pasolini 2b) a Bologna a cura della Cineteca di Bologna (biglietto di ingresso: € 4,50 anziché 6 € presentando copia di questa pagina)
Roschdy Zem e Antoine Reinartz sono il commissario Daoud e il giovane e inesperto agente Louis. Di servizio a Roubaix la notte di Natale, sono chiamati ad indagare sull’omicidio di una vecchia donna: le indiziate del delitto sono Claude (Léa Seydoux) e Marie (Sara Forestier), due giovani donne alcolizzate, vicine dell’anziana. Desplechin realizza un thriller sociale teso, febbrile e spirituale, che trascende le strutture di genere per esplorare gli abissi dell’essere umano [Dipendenze]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Giovedì 22 Ottobre
ore 11.30 - 13.00 (evento on line)
Incontro on line promosso dalla Fondazione ONDA
"Sclerosi multipla e gravidanza: Semplicemente Mamma": iniziativa che punta ad esplorare i bisogni insoddisfatti delle donne con sclerosi multipla in riferimento al loro desiderio di maternità, alla gravidanza e alla genitorialità, per attivare azioni concrete volte a rispondere a queste esigenze [Differenze di genere, Disabilità, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 16.00 - 18.00 (evento in presenza)
Laboratorio presso 'La comunicazione diffusa in FactoryBo' (via Castiglione, 26) a Bologna a cura di La Comunicazione Diffusa
"Teatro attivo: ringiovanire con il teatro": all'interno delle attività per la prevenzione all'isolamento nel Quartiere Santo Stefano del progetto 'GenerAzioni.Non si nasce una volta sola', corso-laboratorio (4 incontri: 20, 27 Ottobre e 10 e 17 Novembre) di espressione e movimento per persone anziane [Anziani, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 17.00 - 18.30 (evento in presenza e anche on line)
Incontro, anche on line, nella sede Cisl (via Milazzo 16) a Bologna, a cura di CISL
"Piede Diabetico, Prevenire è davvero meglio che Curare!”: nell’ambito del progetto SALUT'OVER 2020, incontro dedicato all'invecchiamento attivo e alla conduzione di uno stile di vita sano [Informazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
ore 17.30 - 19.00 (evento on line)
Appuntamento on line promosso dalla Città Metropolitana di Bologna e Insieme per il lavoro
"Le opportunità di sviluppo della filiera medicale post Covid": sesto appuntamento del ciclo di incontri ‘E' arrivato domani’, per riflettere sulle soluzioni nuove o innovative del sistema sanitario post emergenza Covid [Lavoro, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.45 - 19.45 (Film in presenza)
Proiezione del Film "Roubaix, una luce", di A. Desplechin (Francia, 2019, 119’) al Cinema Lumière (P.tta P. P. Pasolini 2b) a Bologna a cura della Cineteca di Bologna (biglietto di ingresso: € 4,50 anziché 6 € presentando copia di questa pagina)
Roschdy Zem e Antoine Reinartz sono il commissario Daoud e il giovane e inesperto agente Louis. Di servizio a Roubaix la notte di Natale, sono chiamati ad indagare sull’omicidio di una vecchia donna: le indiziate del delitto sono Claude (Léa Seydoux) e Marie (Sara Forestier), due giovani donne alcolizzate, vicine dell’anziana. Desplechin realizza un thriller sociale teso, febbrile e spirituale, che trascende le strutture di genere per esplorare gli abissi dell’essere umano [Dipendenze]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 18.00 - 19.00 (evento on line)
Appuntamento on line organizzato da Telefono Azzurro e VITA non profit
"Ripartiamo da bambini e adolescenti": incontro per parlare di equilibrio psicologico di bambini, adolescenti e famiglie durante e dopo l'isolamento determinato dal Coronavirus [Minori e Famiglia, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.30 - 20.00 (evento on line)
Incontro on line a cura di Forma-Azione in rete di Piazza Grande e Genera- Azioni in Santo Stefano
“Quelle maledette emozioni come le gestisco?”: nell’ambito del ciclo di videoconferenze ’I genitori nel ruolo educativo’, incontro on line a cura della dott.ssa Patrizia Belloi, Pedagogista (Minori e Famiglia, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento
Venerdì 23 Ottobre
Ore 15.00 (evento on line)
Incontro on line a cura del Comitato organizzativo della Festa Internazionale della Storia di Bologna
"Il corpo e la politica. Anna Maria Mozzoni e la prostituzione di Stato": nell'ambito della XVII edizione della 'Festa Internazionale della Storia' (17-25 Ottobre) un incontro per proporre una didattica della storia di genere a cura di Franca Bellucci, Alessandara Celi e Liviana Gazzetta [Differenze di Genere, Informazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.00 – 18.00 (evento on line)
Webinar a cura della Summer School di Antigone e del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino
“Teoria e tecniche di monitoraggio dei luoghi di privazione della libertà personale”: IV edizione del percorso formativo della Web Prison School sui temi del carcere, controllo sociale, penalità e tutela dei diritti fondamentali [Carcere, Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.30 - 18.00 (evento on line)
Webinar a cura di 'Anziani e non solo'
"Diventare “esperti per esperienza”: il progetto Dem@entoring": primo di una serie di eventi digitali per individuare le opportunità che la rete offre per accrescere la conoscenza della demenza e restare in contatto con altri caregiver [Anziani, Professioni sociali e sanitarie, Sanità e salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.00 - 19.00 (evento on line)
Incontro on line a cura di A.L.I.Ce Bologna ONLUS
"Le emozioni": nell'ambito del progetto 'Nuove Vie di Welfare', incontro rivolto ai caregiver familiari e professionali, prioritariamente residenti nel Quartiere Navile, tenuto dalle psicologhe dell’Associazione A.L.I.Ce, per condividere in gruppo informazioni utili ed esperienze emotive [Formazione, Politiche e Servizi Sociali, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 22.00 - 23.40 (Film in presenza)
Proiezione del Film "Fifi howls from happiness" ('Fifi az khoshhali zooze mikeshad') di Mitra Farahani (Iran-Francia-USA/2013, 97') al Cinema Lumière (P.tta P. P. Pasolini 2b) a Bologna a cura della Cineteca di Bologna (biglietto di ingresso: € 4,50 anziché 6 € presentando copia di questa pagina)
Ritratto di un artista in esilio: Bahman Mohassess, pittore e scultore, oltre che traduttore e regista teatrale, il ‘Picasso persiano', come è stato definito, che ha distrutto la gran parte delle proprie opere e ha fatto perdere le proprie tracce dopo la rivoluzione khomeinista. Mitra Farahani lo scova nell'hotel di Roma dove si è autorecluso e il loro dialogo è un'intensa, intima ricostruzione della sua vita, del contraddittorio rapporto con la patria, e una profonda riflessione sull'arte, scandita, da immagini di footage, sequenze dal Gattopardo e dalle volute di fumo delle immancabili sigarette di Mohassess [Informazione, Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Sabato 24 Ottobre
ore 11.00 - 12.00 (evento on line)
Appuntamenti on line accessibili per bambini (3 -10 anni) a cura del Gruppo promotore "Storie per tutti" in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap di Bologna e la Regione Emilia-Romagna.
"La guerra delle campane" : nell'ambito del progetto 'Storie di pace per tutti', presentazione della video-lettura accessibile 'La guerra delle campane' di Gianni Rodari, illustrata da Pef [Disabilità, Pace e Diritti, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Domenica 25 Ottobre
ore 9.30 - 10.00 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": terza edizione del programma dedicato ai temi della diversità e disabilità ideato e condotto da Paola Severini Melograni [Disabilità, Poltiiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 11.00 - 12.00 (evento in presenza)
Incontro al Teatro Bellinzona (via Bellinzona, 6) promosso dall’Ass.ne Portico di San Giuseppe, Q.re Porto Saragozza
"Presentazione di Casa Maia": inaugurazione della casa destinata ad ospitare giovani lavoratori e studenti in condizioni di svantaggio sociale o economico e intitolata a Maia, giovane scout della parrocchia di San Giuseppe che è mancata prematuramente [Abitare, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
CORSI E ALTRI EVENTI - FILM TV, MOSTRE; FESTIVAL - IN PRESENZA E ON LINE
Dal 14 Settembre al 23 Ottobre 2020
ore 20.25 – 20.45 da lunedì a venerdì
Programma TV su Rai 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita) prodotto da Stand By Me
“Tutto su mia madre - Storie ordinarie e straordinarie di madri italiane”: un docu-reality per 6 settimane che presenta, attraverso un ‘faccia a faccia’ della madre con il proprio figlio, trenta donne di età, storie, provenienze, caratteri ed estrazioni sociali differenti, alcune scampate alla persecuzione nazista o che hanno dovuto affrontare gravi problemi di salute del proprio figlio [Differenze di genere, Disabilità, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 23 Settembre al 9 Dicembre (in TV)
Ogni mercoledì dalle 21.20 alle 22.20
Serie TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita) a cura di Rai Fiction - Picomedia
“Mare fuori”: storie di ragazzi che “sbagliano” ospiti dell’Istituto di Pena Minorile di Napoli, tra minacce, amori, fughe, risse, cadute all’inferno e improvvise resurrezioni [Carcere, Legalità e Diritti, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 25 Settembre al 6 Novembre (evento on line)
Tutti i venerdì dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Corso on line a cura dell'Unione forense per la tutela dei diritti umani
“Migrazioni, integrazione e democrazia. Profili giuridici, sociali e culturali”: quarta edizione del corso di specializzazione (a pagamento) articolato in 7 incontri a tematica multidisciplinare [Formazione professionale, Immigrazione, Legalità e diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 6 Ottobre al 3 Novembre (evento in presenza e anche on line)
Percorso formativo alla Fondazione I.P.S.S.E.R. (Via Riva di Reno, 57) a Bologna, a cura della Fondazione I.P.S.S.E.R.
"Lavoro sociale, conflitto e violenza: come uscirne vivi (possibilmente …)": corso di aggiornamento per assistenti sociali, educatori e personale socio-sanitario in merito alla gestione di conflitti e episodi di violenza nell'espletamento della propria attività [Istruzione e Formazione professionale, Professioni sociali, sanitarie, educative]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Dal 7 al 20 Ottobre (evento in presenza)
Da Lunedì a Sabato dalle 15.00 alle 19.00
Mostra fotografica presso il Teatro Dehon (Via Libia, 59) a Bologna a cura dell'Associazione Tempo e Diaframma
"I am Amleto - Ho dentro ciò che non si mostra, fuori fronzoli e maschere di dolore": una esposizione fotografica che racconta il percorso creativo ed espressivo realizzato attraverso il laboratorio teatrale, affinchè le persone fragili escano dall'isolamento sociale [Informazione, Partecipazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Dal 14 Ottobre al 19 dicembre (evento in presenza e anche on line)
Rassegna di eventi - vari orari e sedi - nell’Area metropolitana di Bologna promosso dalla Città Metropolitana di Bologna
“Festival della Cultura Tecnica”: calendario di iniziative rivolte a studenti, famiglie, istituzioni, scuole, aziende che per l’edizione 2020 si concentra sui temi dello sviluppo sostenibile e della resilienza. Previste iniziative in tema di disabilità, differenze di genere, intercultura [Ambiente, Differenze di genere, Disabilità, Informazione, Intercultura, Istruzione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
Dal 21 Ottobre al 3 Dicembre [21,28 Ottobre; 5,12,26 Novembre; 3 Dicembre] (evento in presenza)
Dalle 18.00 alle 20.30
Corso presso Volabo ( Via Scipione dal Ferro, 4) a Bologna a cura di Istituzione G.F.Minguzzi, Volabo in convenzione con Progetto Sostengo
“Scrivi una bella storia, diventa Amministratore di sostegno volontario": corso articolato in 5 incontri, rivolto a cittadini e volontari, finalizzato a formare 'Amministratori di Sostegno Volontari', con l'intento di far conoscere la panoramica delle diverse dimensioni che compongono l’amministrazione di sostegno: motivazionale, giuridica, relazionale, sociale e comunitaria [Legalità e Diritti, Lavoro di Comunità, Politiche e Servizi Sociali,Terzo Settore e Volontariato]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Dal 17 Novembre al 1 Dicembre (evento on line) - Iscrizioni entro il 1 Ottobre
Corso on line promosso dalla Cooperativa Centro Spazio Vita Niguarda di Milano
"Operatori sanitari, sociali e caregiver: cervelli emotivi a confronto": percorso formativo digitale ECM (a pagamento) per operatori sanitari, sociali e caregiver sulle tematiche relazionali comuni agli operatori e ai caregiver nella cura delle persone con disabilità motoria [Disabilità, Formazione professionale, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
(rubrica a cura di Giorgia Zabbini
Avete webinar o corsi on line da segnalare?: giorgia.zabbini@comune.bologna.it)