Empori solidali Sabato 17 ottobre i punti vendita Coop Alleanza 3.0 di Bologna e Castenaso (BO) ospitano una raccolta di beni di prima necessità per sostenere gli Empori Solidali di Case Zanardi, il Banco di Solidarietà di Bologna, le Cucine Popolari e la Mensa dell’Antoniano di Bologna.
Servizi che hanno visto crescere esponenzialmente la propria utenza, a fronte della pandemia e delle sue conseguenze economiche e sociali.
Per contribuire alla raccolta basterà andare a fare la spesa presso i punti vendita di Coop Alleanza e scegliere i prodotti da donare, tra cibi non deperibili e altri prodotti di prima necessità, come detersivi, prodotti per l'igiene personale, prodotti per la prima infanzia.
All'ingresso dei supermercati verranno messi a disposizione i volantini con l'elenco dei prodotti che si possono donare e le borsine per la raccolta.
L’iniziativa è promossa dall’Area Welfare e Promozione del benessere di comunità del Comune di Bologna, dall’Associazione Emporio Bologna Pane e Solidarietà, dal Banco di Solidarietà di Bologna, dall’Antoniano di Bologna, dall’Associazione CIVIBO e dall’AUSER Bologna in collaborazione con VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato di Bologna e grazie al supporto di Coop Alleanza 3.0.
Chi sono i servizi coinvolti
Gli Empori Solidali di Case Zanardi sono dei “negozi” aperti in via Capo di Lucca, via Abba e via della Beverara a Bologna dove 5 volte alla settimana un gruppo di volontari accoglie attualmente 330 famiglie con bambini corrispondenti a più di 1.500 persone residenti a Bologna che stanno provando ad uscire dalla loro condizione di povertà con il supporto dei Servizi Sociali Territoriali. Negli Empori Solidali queste famiglie possono fare una spesa settimanale gratuita di generi alimentari, beni per l’igiene personale e per la casa con una tessera a punti mensile che vale 6 mesi, rinnovabile per altri 6.
CIVIBO – Cucine Popolari gestisce a Bologna 3 mense in via del Battiferro, via Sacco e via dello Scalo che accolgono settimanalmente più di 450 persone che a loro volta beneficiano di pasti offerti da volontari in collaborazione con parrocchie, associazioni, enti e imprese del territorio. Il progetto vuole integrare, ottimizzare e orientare l’utilizzo delle risorse, evitando dispersioni e sprechi, ma soprattutto intende attrarre nuove risorse economiche, umane e strumentali, attraverso la costruzione e la “manutenzione”di relazioni sociali.
La Mensa dell’Antoniano di Bologna nasce nel 1954 ad opera di Padre Ernesto che, tornato dall’esperienza dei lager nazisti, decide di dedicare la sua vita ai poveri e offre quotidianamente il pasto e altre forme di sostegno a oltre 170 persone.
Banco di Solidarietà di Bologna è un’associazione che persegue il fine della solidarietà sociale con assenza di ogni finalità di lucro svolgendo la propria attività gratuita a favore di persone in difficoltà, di soggetti svantaggiati e di nuclei familiari disagiati, per favorire la cultura e le opere della carità e della condivisione. Ad oggi aiuta più di 950 persone distribuendo a domicilio beni alimentari.
Per contribuire alla raccolta basterà andare a fare la spesa presso i punti vendita di Coop Alleanza e scegliere i prodotti da donare, tra cibi non deperibili e altri prodotti di prima necessità, come detersivi, prodotti per l'igiene personale, prodotti per la prima infanzia.
All'ingresso dei supermercati verranno messi a disposizione i volantini con l'elenco dei prodotti che si possono donare e le borsine per la raccolta.
L'iniziativa è promossa dall’Area Welfare e Promozione del benessere di comunità del Comune di Bologna, dall’Associazione Emporio Bologna Pane e Solidarietà, dal Banco di Solidarietà di Bologna, dall'Antoniano di Bologna, dall’Associazione CIVIBO e dall’AUSER Bologna in collaborazione con VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato di Bologna e grazie al supporto di Coop Alleanza 3.0.
Chi sono i servizi coinvolti
Gli Empori Solidali di Case Zanardi sono dei “negozi” aperti in via Capo di Lucca, via Abba e via della Beverara a Bologna dove 5 volte alla settimana un gruppo di volontari accoglie attualmente 330 famiglie con bambini corrispondenti a più di 1.500 persone residenti a Bologna che stanno provando ad uscire dalla loro condizione di povertà con il supporto dei Servizi Sociali Territoriali. Negli Empori Solidali queste famiglie possono fare una spesa settimanale gratuita di generi alimentari, beni per l’igiene personale e per la casa con una tessera a punti mensile che vale 6 mesi, rinnovabile per altri 6.
CIVIBO – Cucine Popolari gestisce a Bologna 3 mense in via del Battiferro, via Sacco e via dello Scalo che accolgono settimanalmente più di 450 persone che a loro volta beneficiano di pasti offerti da volontari in collaborazione con parrocchie, associazioni, enti e imprese del territorio. Il progetto vuole integrare, ottimizzare e orientare l’utilizzo delle risorse, evitando dispersioni e sprechi, ma soprattutto intende attrarre nuove risorse economiche, umane e strumentali, attraverso la costruzione e la “manutenzione”di relazioni sociali.
La Mensa dell’Antoniano di Bologna nasce nel 1954 ad opera di Padre Ernesto che, tornato dall’esperienza dei lager nazisti, decide di dedicare la sua vita ai poveri e offre quotidianamente il pasto e altre forme di sostegno a oltre 170 persone.
Banco di Solidarietà di Bologna è un’associazione che persegue il fine della solidarietà sociale con assenza di ogni finalità di lucro svolgendo la propria attività gratuita a favore di persone in difficoltà, di soggetti svantaggiati e di nuclei familiari disagiati, per favorire la cultura e le opere della carità e della condivisione. Ad oggi aiuta più di 950 persone distribuendo a domicilio beni alimentari.