Oltre a quelli della Cineteca, vi segnaliamo anche i film su temi sociali in programmazione nei cinema di Bologna, grazie alle segnalazioni dello "Sportello Ciao" promosso da Auser e Uici.
Lunedì 12 Ottobre
ore 18.00 - 19.00 (evento in presenza)
Appuntamento in Salaborsa (P.Nettuno, 3) a cura di Librerie.coop, Comune e Biblioteca Sala Borsa
“Odiare l’odio”: dialogo tra Elly Schlein,Vicepresidente della Regione E.Romagna e Walter Veltroni a proposito del suo libro ‘Odiare l'odio’ (Ed. Rizzoli, 2020) [Comunicazione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 19.00 - 20.00 (evento on line)
Incontro online a cura di ‘Green Social Festival’ e ‘Festival della Salute’
"Zorba - C'è tanto da fare!": diciannovesima puntata del programma sui temi dell’ambiente e della salute [Ambiente, Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 19.00 - 20.30 (evento in presenza a pagamento)
Proiezione del film "Easy Living - La vita facile" (di Orso Miyakawa, Peter Miyakawa, Italia, 2020) al Cinema Jolly (Via Marconi, 14) a cura di Pop Up Cinema
Cosa potrebbe succedere se un quattordicenne, una studentessa che contrabbanda medicinali e sigarette e un maestro di tennis americano con velleità artistiche decidessero di aiutare un migrante a varcare il confine con la Francia? Siamo a Ventimiglia e tra tennis club, cene consumate a lume di candela e vecchi film visti al cinema, l’improbabile trio composto da Brando, Camilla e Don, insieme a Elvis, legati tra loro da un bizzarro legame di amicizia, affronterà una piccola ma grande avventura [Immigrazione, Intercultura, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 22.55 - 23.55 (in TV)
Programma su TV 2000
"La diversità e la bellezza - Monica Boggioni, Eleonora Sarti e Daniele Furlan": nell'ambito della docuserie sul mondo della disabilità 'Storie straordinariamente normali', un viaggio nella vita di uomini e donne disabili e dei loro familiari, descritti attraverso le loro emozioni, i loro sentimenti, i loro stati d'animo [Disabilità, Poltiiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Martedì 13 Ottobre
ore 14.00 – 16.30 (evento on line)
Incontro on line a cura del Numero Verde Antitratta
“Il ruolo dei progetti anti-tratta nel grave sfruttamento lavorativo, tra tutela dei diritti umani e percorsi di assistenza. Una riflessione condivisa in chiave operativa”: nell’ambito del piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al capolarato, Paola Degani (Università di Padova) tratterà il tema dell’anti-tratta [Lavoro, Legalità e Diritti, Sfruttamento e Tratta]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.30 - 19.30 (evento in presenza)
Appuntamento a cura di AIAS nella sede di p.della Pace 4/A, in collaborazione con MondoDonna e il Quartiere Porto-Saragozza
"La Donna che sono!": primo di una serie di incontri gratuiti rivolto a donne con disabilità per parlare di diritti personali, identità di genere, discriminazioni e riconoscimento delle relazioni disfunzionali [Differenze di genere, Diritti, Disabilità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 - 19.00 (evento in presenza)
Appuntamento in Salaborsa (P.Nettuno, 3) a cura di Librerie.coop, Comune, Biblioteca Sala Borsa, Circolo Tennis Bologna
“La mia rinascita”: Francesca Schiavone, campionessa italiana di tennis, presenta il suo libro ‘La mia rinascita’ (Mondadori, 2020) in cui parla di come ha affrontato la malattia. Conversano con l’autrice la giornalista Lucia Blini e il Direttore del Circolo Tennis di Bologna Andrea Stasi.
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 19.00 - 20.30 (evento a pagamento in presenza)
Proiezione del film "Easy Living - La vita facile" (di Orso Miyakawa, Peter Miyakawa, Italia, 2020) al Cinema Bristol (Via Toscana, 146) a Bologna a cura di Pop Up Cinema
Cosa potrebbe succedere se un quattordicenne, una studentessa che contrabbanda medicinali e sigarette e un maestro di tennis americano con velleità artistiche decidessero di aiutare un migrante a varcare il confine con la Francia? Siamo a Ventimiglia e tra tennis club, cene consumate a lume di candela e vecchi film visti al cinema, l’improbabile trio composto da Brando, Camilla e Don, insieme a Elvis, legati tra loro da un bizzarro legame di amicizia, affronterà una piccola ma grande avventura [Immigrazione, Intercultura, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Mercoledì 14 Ottobre
ore 9.30 - 11.00 (evento in presenza)
Incontro al Centro Sociale Croce del Biacco (via G. Rivani, 1) a Bologna promosso dal Servizio Sociale di Comunità zona San Donato San Vitale, dall’equipe dei Promotori della Salute, in collaborazione con il Centro Sociale Croce del Biacco
“Gruppo di ascolto e condivisione ‘Ruota di Barreto ”: uno spazio di ascolto, parola e confronto per condividere pensieri, situazioni di vita, emozioni e stati d'animo [Lavoro di Comunità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.00 - 19.00 (evento on line)
Tutti i mercoledì di Ottobre (7–14-21–28 Ottobre) appuntamento on line a cura della Scuola di Pace di Monte Sole e dell’Università di Colonia
“Storia orale e traumi familiari”: nell'ambito del seminario internazionale 'Tra racconti e silenzi di chi c'era - Le nuove generazioni davanti alle responsabilità dei Täter ('Autori') e i traumi delle vittime', un dialogo tra Giovanni Contini Bonacossi (Associazione Italiana Storia Orale-AISO), Elena Pirazzoli (Università di Colonia) e Leonard Ludwig (Università di Colonia) su come la storia orale ha permesso di ricostruire le stragi di civili, restituendo voce alle vittime e ascoltando anche come il trauma si trasforma, passando da una generazione all’altra [Informazioni, Pace e Diritti Umani]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 18.00 - 21.00 (evento in presenza)
Incontro alla Sala Polifunzionale (Via del Mincio, 1) a Castello d'Argile (Bologna) a cura di Volabo e l’Unione Reno Galliera
"Seminario sulla valutazione di impatto sociale": un percorso formativo di Cinzia Migani, Direttora del CSV Volabo – Centro Servizi per il Volontariato della Città Metropolitana di Bologna, per approfondire le novità introdotte dalle Linee guida per la valutazione dell’impatto sociale delle attività svolte dagli enti del Terzo settore, emanate con Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il 23 luglio 2019 [Lavoro, Terzo Settore e Volontariato]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 18.00 - 19.00 (evento in presenza)
Appuntamento in Salaborsa (P.Nettuno, 3) a cura di Librerie.coop, Comune, Biblioteca Sala Borsa, Assopace Palestina
“Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea”: la scrittrice palestinese Suad Amiry dialoga con lo scrittore Alberto Rollo del suo libro ‘Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea’ (Mondadori, 2020) ambientato nel 1947 a Giaffa, in Palestina, amministrata dagli Inglesi e teatro dell’incessante conflitto tra Ebrei e Palestinesi [Dialogo interreligioso, Informazione, Pace e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Giovedì 15 Ottobre
ore 15.30 – 17.30 (evento on line)
Incontro on line presso il Centro Interculturale Zonarelli (via Sacco, 14) a cura dell’Associazione “Abramo e Pace”, Comune di Bologna e con il contributo della Regione Emilia Romagna
"Sentire la morte": nell’ambito del percorso formativo ‘La morte, esperienza fondamentale della vita – Sguardo, visione, impegno’, Giovanni Gordini, Direttore Reparto Rianimazione Ospedale Maggiore di Bologna illustrerà le problematiche sanitarie delle diverse confessioni religiose [Dialogo interreligioso, Informazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.00 - 18.30 (evento in presenza e anche on line)
Incontro, anche on line, a cura di Cisl presso la sede di via Milazzo 16
"Il diabete, prevenzione e cura": nell’ambito del progetto Salut'over 2020, incontro dedicato all'invecchiamento attivo e alla conduzione di uno stile di vita sano [Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
ore 18.00 - 19.00 (evento on line)
Appuntamento on line organizzato da Telefono Azzurro e VITA non profit
"Ripartiamo da bambini e adolescenti": incontro per parlare di equilibrio psicologico di bambini, adolescenti e famiglie durante e dopo l'isolamento determinato dal Coronavirus [Minori e Famiglia, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.45 - 20.10 (evento on line)
Incontro on line a cura di Forma-Azione in rete di Piazza Grande e Genera- Azioni in Santo Stefano
“Riconoscere ed accettare le differenze”:nell’ambito del ciclo di videoconferenze ’I genitori nel ruolo educativo’, incontro on line a cura della dott.ssa Patrizia Belloi, Pedagogista (Minori e Famiglia, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21,00 (evento in presenza)
Incontro nell'ambito dei Martedì di San Domenico, Convento S.Domenico, p.S.Domenico 13, (prenotazione obbligatoria: centrosandomenicobo@gmail.com)
Incontro "Povertà: solo una questione materiale?", riflessioni su povertà spirituale e povertà culturale, partecipano Enzo Bianchi, fondatore della Comunità di Bose, Ferruccio De Bortoli, giornalista
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Venerdì 16 Ottobre
ore 9.30 - 13.00 (evento on line)
Webinar di 2 giorni (16 e 17710) a cura Società per la storia del servizio sociale, INPS, CNOAS, UniTo
"Le Radici del Welfare- 1a Conferenza Internazionale di Servizio Sociale - Parigi 1928 - da ieri a oggi": prima sessione del convegno di 2 giorni dedicato alla nascita e sviluppo del servizio sociale a livello internazionale, dal secolo scorso ai giorni nostri [Dcoumentazione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.00 – 18.00 (evento on line)
Webinar a cura della Summer School di Antigone e del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino
“Teoria e tecniche di monitoraggio dei luoghi di privazione della libertà personale”: IV edizione del percorso formativo della Web Prison School sui temi del carcere, controllo sociale, penalità e tutela dei diritti fondamentali [Carcere, Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.00 - 18.30 (evento on line)
Incontro on line a cura dell'Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale - A.L.I.Ce Bologna ONLUS
"Gestire lo stress": nell'ambito del progetto 'Nuove Vie di Welfare', incontro rivolto ai caregiver familiari e professionali, prioritariamente residenti nel Quartiere Navile, tenuto dalle psicologhe dell’Associazione A.L.I.Ce, per condividere in gruppo informazioni utili ed esperienze emotive [Formazione professionale, Lavoro di Comunità, Politiche e Servizi Sociali, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21,00 (evento in presenza e anche online)(evento a pagamento: 5 euro in sala, 3 in streaming, studenti UniBo gratis)
Rassegna cinematografica "CinemAfrica - orgoglio, lotta e libertà" al Cinema Perla (Via S. Donato, 38) a cura Centro Studi Politici e Sociali G.Donati, UniBo, Cineteca di Bologna
Proiezione del film "The great green wall" (Jared P. Scott, 2019, Francia, Algeria, Belgio): Il documentario diretto da Jared P.Scott, racconta il progetto della Convenzione delle Nazioni Unite per Combattere la Desertificazione (UNCCD) di creare una Grande Muraglia Verde che si estenda dal Senegal all’Etiopia per riforestare il Sahel e il Sahara ricoprendo di alberi 100 milioni di ettari di terreno.
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
Sabato 17 Ottobre
ore 9.30 - 13.00 (evento on line)
Webinar di 2 giorni (16 e 17710) a cura Società per la storia del servizio sociale, INPS, CNOAS, UniTo
"Le Radici del Welfare - 1a Conferenza Internazionale di Servizio Sociale - Parigi 1928 - da ieri a oggi": seconda sessione del convegno di 2 giorni dedicato alla nascita e sviluppo del servizio sociale a livello internazionale, dal secolo scorso ai giorni nostri [Dcoumentazione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.00 – 20.00 (evento in presenza)
Appuntamento in Piazza San Francesco a Bologna a cura di Avvocato di Strada Onlus
“La Notte dei Senza Dimora”: in occasione della Giornata mondiale di lotta alla povertà,un evento pensato allo scopo di far riflettere sulle problematiche di chi non ha una casa [Politiche e Servizi Sociali, Senza fissa dimora]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
ore 16.30 – 20.30 (evento in presenza e anche in diretta on line)
Appuntamento a Casa Jannacci (Viale Ortles, 69) a Milano, in diretta anche on line, a cura delle organizzazioni che si occupano delle persone senza dimora, coordinate da Insieme nelle Terre di Mezzo Onlus
“La Notte dei Senza Dimora”: in occasione della Giornata mondiale di lotta alla povertà, incontri, musica, narrativa/poesia, arti figurative per la ventunesima edizione della Notte dei Senza Dimora in diverse città italiane per sensibilizzare cittadini, media e istituzioni sul tema della povertà
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
ore 17,00 - 20,00 - 22,30 (evento in presenza e anche online)(evento a pagamento: 5 euro in sala, 3 in streaming, studenti UniBo gratis)
Rassegna cinematografica "CinemAfrica - orgoglio, lotta e libertà" al Cinema Perla (Via S. Donato, 38) a cura Centro Studi Politici e Sociali G.Donati, UniBo, Cineteca di Bologna
Proiezione dei film "Alyman Alyman" (Ahmed El Maanouni, Marocco, 1978), "Camille" (Boris Lojkine, 2019, Francia, Repubblica centrafrcana), "No god for Kalsaka" (Michael K. Zongo, 2019, Burkina Fasu, Germania)
Per le recension: https://www.cinemafricabo.it/?p=133
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
Domenica 18 Ottobre
ore 9.30 - 10.00 (in TV)
Programma TV su Rai 2
"O anche no": terza edizione del programma dedicato ai temi della diversità e disabilità ideato e condotto da Paola Severini Melograni [Disabilità, Poltiiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18,00 - 21,00 (evento in presenza e anche online)(evento a pagamento: 5 euro in sala, 3 in streaming, studenti UniBo gratis)
Rassegna cinematografica "CinemAfrica - orgoglio, lotta e libertà" al Cinema Perla (Via S. Donato, 38) a cura Centro Studi Politici e Sociali G.Donati, UniBo, Cineteca di Bologna
Proiezione dei film "Talking about trees" ( Suhaib Gasmelbari, 2019, Sudan, Francia, Germania, Ciad, Qatar ), "Notre Dame du Nil" (Atiq Rahimi, 2019, Belgio, Francia, Rwanda)
Per le recension: https://www.cinemafricabo.it/?p=133
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
CORSI E ALTRI EVENTI - FILM, TV, MOSTRE, FESTIVAL - IN PRESENZA E ON LINE
Dal 14 Settembre al 23 Ottobre 2020
ore 20.25 – 20.45 da lunedì a venerdì, programma su Rai 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita) prodotto da Stand By Me
“Tutto su mia madre - Storie ordinarie e straordinarie di madri italiane”: un docu-reality per 6 settimane che presenta, attraverso un ‘faccia a faccia’ della madre con il proprio figlio, trenta donne di età, storie, provenienze, caratteri ed estrazioni sociali differenti, alcune scampate alla persecuzione nazista o che hanno dovuto affrontare gravi problemi di salute del proprio figlio [Differenze di genere, Disabilità, Informazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 23 Settembre al 9 Dicembre (in TV)
Ogni mercoledì dalle 21.20 alle 22.20
Serie TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita) a cura di Rai Fiction - Picomedia
“Mare fuori”: storie di ragazzi che “sbagliano” ospiti dell’Istituto di Pena Minorile di Napoli, tra minacce, amori, fughe, risse, cadute all’inferno e improvvise resurrezioni [Carcere, Legalità e Diritti, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 25 Settembre al 6 Novembre (evento on line)
Tutti i venerdì dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Corso on line a cura dell'Unione forense per la tutela dei diritti umani
“Migrazioni, integrazione e democrazia. Profili giuridici, sociali e culturali”: quarta edizione del corso di specializzazione (a pagamento) articolato in 7 incontri a tematica multidisciplinare [Formazione professionale, Immigrazione, Legalità e diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 2 al 17 Ottobre (evento on line)
Festival della Scienza Medica a cura della Fondazione Cassa di Risparmio e da Genus Bononiae, in collaborazione con l'Università di Bologna
"Lezioni di medicina. Covid-19": nell'ambito della 6° edizione interamente online del Festival della Scienza Medica di Bologna e alla luce della pandemia da Covid-19, incontri e conferenze sulla ricerca biomedica, la storia delle grandi malattie, il rapporto tra religione e cura, la medicina narrativa, le scelte dell’economia e della politica nella città felsinea, dove nacque la prima moderna Scuola di Medicina [Informazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 6 Ottobre al 3 Novembre (evento in presenza e anche on line)
Percorso formativo della Fondazione IPSSER (presso sede di Via Riva di Reno, 57)
"Lavoro sociale, conflitto e violenza: come uscirne vivi (possibilmente …)": corso di aggiornamento per assistenti sociali, educatori e personale socio-sanitario in merito alla gestione di conflitti e episodi di violenza nell'espletamento della propria attività [Istruzione e Formazione professionale, Professioni sociali, sanitarie, educative]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Dal 7 al 20 Ottobre (evento in presenza)
Da Lunedì a Sabato dalle 15.00 alle 19.00
Mostra fotografica presso il Teatro Dehon (Via Libia, 59) a cura dell'Associazione Tempo e Diaframma
"I am Amleto - Ho dentro ciò che non si mostra, fuori fronzoli e maschere di dolore": una esposizione fotografica che racconta il percorso creativo ed espressivo realizzato attraverso il laboratorio teatrale, affinchè le persone fragili escano dall'isolamento sociale [Partecipazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Dal 14 Ottobre al 19 dicembre (evento in presenza e anche on line)
Rassegna di eventi - vari orari e sedi - nell’Area metropolitana di Bologna promosso dalla Città Metropolitana di Bologna
“Festival della Cultura Tecnica”: calendario di iniziative rivolte a studenti, famiglie, istituzioni, scuole, aziende che per l’edizione 2020 si concentra sui temi dello sviluppo sostenibile e della resilienza.
Previste varie iniziative in tema di disabilità [Ambiente, Informazione, Politiche e Servizi Sociali, Disabilità]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
Dal 16 al 18 Ottobre (evento in presenza e anche on line)
Dalle 10.30 alle 23.00 (16 Ottobre) – Dalle 10.00 alle 20.30 (17 Ottobre) – Dalle 10.00 alle 18.00
Appuntamento di 3 giorni negli spazi di Palazzo d’Accursio (Piazza Maggiore, 6) e della Fondazione Innovazione Urbana (Piazza Maggiore, 6) a Bologna e in diretta online sul sito del Festival, promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva, Legambiente e UISP, in collaborazione con Slow Food, la Fondazione per l’Innovazione Urbana e il Comune di Bologna
“Festival della partecipazione”: quinta edizione della rassegna di laboratori, conferenze, dibattiti, momenti aggregativi e artistici per costruire le nuove forme della politica, della democrazia partecipativa e dell’attivismo civico [Cittadinanza, Partecipazione ]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
Dal 17 Novembre al 1 Dicembre (evento on line) - Iscrizioni entro il 1 Ottobre
Corso on line promosso dalla Cooperativa Centro Spazio Vita Niguarda di Milano
"Operatori sanitari, sociali e caregiver: cervelli emotivi a confronto": percorso formativo digitale (a pagamento) ECM (Educazione Continua in Medicina) per operatori sanitari, sociali e caregiver che affronta le tematiche relazionali comuni agli operatori e ai caregiver nella cura delle persone con disabilità motoria [Disabilità, Formazione professionale, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
(rubrica a cura di Giorgia Zabbini
Avete webinar o corsi on line da segnalare?: giorgia.zabbini@comune.bologna.it)