Servizi e Sportelli Sociali

27 Settembre 2020 Webinar,convegni, corsi,conferenze, eventi, film, trasmissioni TV su tematiche “sociali”, sia in presenza sia on line (settimana dal 28 Settembre al 4 Ottobre 2020)

cimitero a monte solecimitero a monte sole
Le occasioni formative e di aggiornamento on line e in presenza, la programmazione sociale della Cineteca di Bologna, gli appuntamenti interessanti sui canali televisivi, i film. Sono per ora 36 gli eventi che segnaliamo per la prossima settimana

Lunedì 28 Settembre

ore 16.00 - 17.30 (evento on line)
Webinar a cura dell'Ufficio per gli Investimenti per la Salute e lo Sviluppo della Regione Europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
"Le disuguaglianze sociali e di salute nel post COVID-19: ritorno alla “normalità'?":  un incontro per parlare dell'impatto del COVID-19 sulla la salute e il benessere dei gruppi socialmente più vulnerabili della popolazione italiana e di quali politiche mettere in atto per contrastare le disuguaglianze acuitesi durante l’epidemia [Politiche e Servizi Sociali, Salute e Sanità]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 19.00 – 20.00 (evento on line)
Incontro online a cura di ‘Green Social Festival’ e ‘Festival della Salute’
"Zorba - C'è tanto da fare!": diciassettesima puntata del programma sui temi dell’ambiente e della salute [Ambiente, Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 22.55 - 23.55  (in TV)
Programma TV su TV 2000
"50.000 Passi - Emiliano Malagoli e Annalisa Minetti" nell'ambito della docuserie sul mondo della disabilità 'Storie straordinariamente normali', un viaggio nella vita di uomini e donne disabili e dei loro familiari descritti attraverso le loro emozioni, i loro sentimenti, i loro stati d'animo [Disabilità)
Info su contenuti e modalità di collegamento

Martedì 29 Settembre

ore 11.30 alle 12.45 (evento on line)
Evento on line organizzato da  Progettomondo.mlal e Cefa - Il seme della solidarietà - Onlus
"Je Suis Migrant": un incontro che dimostra come la cooperazione allo sviluppo possa diventare occasione di collaborazione tra le comunità [Immigrazione, Intercultura, Lavoro di Comunità]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.30 - 19.30 (evento in presenza)
Appuntamento in Piazza Rossini a Bologna a cura della Fondazione Innovazione Urbana
"BOforAll - Accessibilità al patrimonio culturale di Bologna": nell'ambito della rassegna culturale 'Take care of U' e del progetto europeo 'H2020 ROCK', presentazione e test di una app e di due guide inclusive per andare alla scoperta del patrimonio culturale della zona U e del Quadrilatero della Cultura di Bologna, con particolare attenzione alle persone con disabilità. Sarà disponibile il servizio di interpretariato LIS [Disabilità, Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 18.00 - 19.00 (evento in presenza)
Appuntamento in Piazza Coperta di Salaborsa (Piazza Nettuno, 3) a Bologna  a cura di Librerie.coop e Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con il Comune di Bologna e la Biblioteca Sala Borsa
"Incontro con Amin Maalouf ': nell'ambito della rassegna 'Le voci dei libri', dialogo con il Prof. Franco Farinelli e il giornalista e scrittore libanese Amin Maalouf, autore del libro 'Il Naufragio delle civiltà' (ed. La Nave di Teseo, 2019), dove la cronaca si miscela alla riflessione sulla storia e il destino dell'umanità [Documentazione, Informazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 20.15 - 21.45 (Film in presenza)
Proiezione del documentario “1944: silenzio sul Monte Sole” (di Lorenzo K. Stanzani, Italia 2019) e incontro con Lorenzo K. Stanzani, Cornelia Paselli (testimone della strage)  e Elena Monicelli (Scuola di Pace Monte Sole)  al Cinema Lumière (Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2b) a Bologna  a cura della Cineteca di Bologna (biglietto di ingresso: € 4,50 anziché 6 € presentando copia di questa pagina)
Il documentario ricostruisce i giorni terribili tra il 29 settembre e il 5 ottobre del 1944 a Monte Sole, avvalendosi degli studi e delle parole dello storico Luca Baldissara, intrecciando testimonianze dei sopravvissuti, materiali di repertorio e suggestive parti in animazione [Documentazione, Pace e Diritti]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Mercoledì 30 Settembre

ore 9.30 – 12.30 (evento on line)
Incontro on line a cura del Numero Verde Antitratta
“Il Piano di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al capolarato”: nell’ambito del piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al capolarato, L.Calafà (Univ.Verona) tratterà il tema dell’anti-tratta [Lavoro, Legalità e Diritti, Sfruttamento e Tratta]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 11.30-12,30 (evento on line)
Webinar promosso da IRSSES, in collaborazione con Parole O-Stili
"Cultura digitale e comunicazione non ostile": L’ostilità in rete ha conseguenze concrete, gravi e permanenti nella vita delle persone. Con queste parole la comunità di Parole O_Stili sollecita a riflettere sull’importanza di una cultura digitale che  consenta di instaurare un dialogo “non ostile”, primo vero presupposto per vivere in modo sostenibile le relazioni, online e offline [Informazione e comunicazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 - 19.30 (evento in presenza e anche on line)
Incontro, anche on line,  presso il Comune (Piazza Grande, 16) a a Modena a cura del Centro Servizi per il Volontariato-CSV- Terre Estensi
"Le sfide nelle politiche sociali dell’Italia post Covid-19":  intervento del Prof. Cristiano Gori sulle politiche contro la povertà, in occasione dell'evento di apertura dell’Università del Volontariato a Modena [Politiche e Servizi Sociali,Terzo Settore e Volontariato]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 18.00 – 21.00 (evento in presenza)
Appuntamento al Teatro Biagi D'Antona (Via La Pira, 54) a Castel Maggiore (Bo) organizzato da VOLABO/Centro Servizi Volont. e Unione Reno Galliera
“Manifestazioni pubbliche e sicurezza”: incontro formativo per supportare gli Enti del Terzo Settore del territorio dell’Unione Reno Galliera nelle loro attività  [Formazione, Terzo Settore e Volontariato]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 18.00 - 19.30 (Film in presenza)
Proiezione del documentario “1944: silenzio sul Monte Sole” (di Lorenzo K. Stanzani, Italia 2019) e incontro con Lorenzo K. Stanzani e Ferruccio Laffi  (testimone della strage)  al Cinema Lumière (Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2b) a Bologna  a cura della Cineteca di Bologna (biglietto di ingresso: € 4,50 anziché 6 € presentando copia di questa pagina)
Il documentario ricostruisce i giorni terribili tra il 29 settembre e il 5 ottobre del 1944 a Monte Sole, avvalendosi degli studi e delle parole dello storico Luca Baldissara, intrecciando testimonianze dei sopravvissuti, materiali di repertorio e suggestive parti in animazione [Documentazione, Informazione, Pace e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 22.30 - 00.30 (Film in presenza)
Proiezione del film “L’anno che verrà” (di Mehdi Idir e Gran Corps Malade, Francia 2019) al Cinema Lumière (Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2b) a Bologna  a cura della Cineteca di Bologna (biglietto di ingresso: € 4,50 anziché 6 € presentando copia di questa pagina)
Un anno in una scuola media di Saint-Denis, difficile quartiere periferico di Parigi. La giovane Samia, vicepreside appena trasferita, non si fa scoraggiare e decide di rimboccarsi le maniche per il bene degli studenti [Istruzione, Intercultura, Minori e Famigle, Professioni educative]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Giovedì 1 Ottobre

ore 17.00 - 18.30 (evento in presenza e anche on line)
Incontro, anche on line, nel salone "Bondioli" della sede Cisl Area Metropolitana Bolognese (via Milazzo 16) a Bologna, a cura di CISL
“Prevenzione del rischio Osteoporotico Ambientale”: nell’ambito del progetto SALUT'OVER 2020, incontro dedicato all'invecchiamento attivo e alla conduzione di uno stile di vita sano [Informazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 18.00 - 19.00 (evento on line)
Appuntamento on line organizzato da Telefono Azzurro e VITA non profit
"Ripartiamo da bambini e adolescenti": incontro per parlare di equilibrio psicologico di bambini, adolescenti e famiglie durante e dopo l'isolamento determinato dal Coronavirus ([Minori e Famiglia,  Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Venerdì 2 Ottobre

ore 10.00 - 16.30 (evento in presenza e anche on line)
Convegno di 2 giorni - 2 e 3 ottobre - alla sede Erickson ( via del Pioppeto, 24) a Trento a cura di Ricerca & Sviluppo Erickson
"Anziani - Dignità, Relazioni, Cure": terza edizione del convegno internazionale rivolto a chi lavora per le persone anziane con focus sull’emergenza sanitaria legata al Covid-19 [Anziani, Formazione professionale, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 15.00- 17.30 (evento on line)
Workshop online organizzato da Rete Metodi, Milano
"Radio, webradio e podcast per costruire comunità e sviluppare competenze":nell'ambito del percorso formativo 'Alieni on Line' rivolto agli adolescenti, un seminario sulle diverse possibilità di lavoro educativo e sociale con i giovani attraverso la radio e il podcast [Lavoro di Comunità]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 16.00 – 18.00 (evento on line)
Webinar a cura della Summer School di Antigone e del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino
“Teoria e tecniche di monitoraggio dei luoghi di privazione della libertà personale”: IV edizione del percorso formativo della Web Prison School sui temi del carcere, controllo sociale, penalità e tutela dei diritti fondamentali [Carcere, Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 - 18.00 (evento on line)
Incontro on line  promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e da Genus Bononiae
"Covid-19: come le istituzioni hanno protetto i cittadini": nell'ambito della 6° edizione interamente online del Festival della Scienza Medica di Bologna (2 -17 ottobre 2020), l ’evento intende fare il punto sul ruolo svolto dalle principali istituzioni del Paese, sottolineando le virtuose sinergie tra SSN e i vari attori – pubblici e privati – che hanno contribuito a mitigare l’impatto della pandemia [Informazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 - 19.00 (evento on line)
Incontro on line a cura dell'Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale - A.L.I.Ce Bologna ONLUS
"Prendersi cura di chi si prende cura - Conoscere i fattori di rischio per la salute legati allo stress dell'assistenza e come proteggere la propria salute": nell'ambito del progetto 'Nuove Vie di Welfare', incontro rivolto ai caregiver familiari e professionali, prioritariamente residenti nel Quartiere Navile, tenuto dalle psicologhe
dell’Associazione A.L.I.Ce [Formazione professionale, Lavoro di Comunità, Politiche e Servizi Sociali, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.30 - 20.30 (evento on line)
Convegno di 2 giorni ( 2 e 3 ottobre) on line a cura dell' OMCeO - Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Venezia
"Leggere l'invisibile - La violenza contro la donna disabile": un meeting on line per parlare della violenza contro le donne disabili [Differenze di genere, Diritti umani, Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Sabato 3 Ottobre

ore 9.00 - 16.30 (evento in presenza e anche on line)
Convegno di 2 giorni - 2 e 3 ottobre - alla sede Erickson ( via del Pioppeto, 24) a Trento a cura di Ricerca & Sviluppo Erickson
"Anziani - Dignità, Relazioni, Cure": terza edizione del convegno internazionale rivolto a chi lavora per le persone anziane con focus sull’emergenza sanitaria legata al Covid-19 [Anziani, Formazione professionale, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 9.00 - 12.00 (evento on line)
Convegno di 2 giorni ( 2 e 3 ottobre) on line a cura dell'  OMCeO - Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Venezia
"Leggere l'invisibile - La violenza contro la donna disabile": un meeting on line per parlare della violenza contro le donne disabili [Differenze di genere, Diritti umani, Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.00 (evento in presenza)
Appuntamento presso la sede della Comunità Maranà-tha Onlus (Via Cataldi, 8 – frazione Cinquanta di San Giorgio di Piano -Bologna) a cura di Status Equo Aps e Bangherang (Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria entro il 2 ottobre)
"La Festa di Welcome Humanity / Benvenuta Umanità - comunitaria, responsabile e solidale": nell’ambito del progetto europeo “Welcome Humanity” , festa di chiusura con saluto istituzionale, incontri, letture, musica [Immigrazione, Intercultura, Lavoro di Comunità]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Domenica 4 Ottobre

dalle ore  9.00 alle ore 17.00 (evento in presenza)
Itinerario a piedi lungo il Canale Navile di Bologna partendo dalla Stazione Ferroviaria Centrale (Piazza Medaglie d'Oro 2) di Bologna organizzato dall'Associazione 'La Girobussola'
"Passeggiata lungo il Navile": itinerario lungo il canale Navile di Bologna rivolto a persone non vedenti o ipovedenti
, che si snoda dalla stazione centrale di Bologna fino a Corticella, tra natura, storia e industria, con tappa al Museo del Patrimonio Industriale, allestito con un percorso tattile e poi al Ponte della Bionda, coi racconti sulla Bologna delle acque [Disabilità, Informazione, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 16.00 - 23.00 (evento in presenza e anche on line)
Festa di San Petronio e Beatificazione di Padre Marella in Piazza Maggiore a Bologna a cura dell’Arcidiocesi di Bologna: Santa Messa, Concerto e Fuochi d’Artificio per celebrare, anche in diretta digitale, il Santo Patrono e Don Olinto Marella, un sacerdote  che ha dedicato tutta la sua vita a sostenere i più bisognosi [Dialogo interreligioso, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 9.30 - 10.00 (in TV)
Programma TV su Rai 2
"O anche no": terza edizione del programma dedicato ai temi della diversità e disabilità ideato e condotto da Paola Severini Melograni [Disabilità, Poltiiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

CORSI E ALTRI EVENTI - FILM TV, MOSTRE; FESTIVAL - IN PRESENZA E ON LINE

da Luglio 2020 (evento in presenza)
Mostra nel Corridoio del Bramante di Palazzo D' Accursio (Piazza Maggiore 6, Bologna) a cura di Fondazione Innovazione Urbana e Comune di Bologna
"Momento Presente. Sguardi di una Bologna tra chiaro e scuro": nell’area del ’Quadrilatero della Cultura’,esposizione fotografica di Stefano Laboragine degli abitanti della città nei diversi quartieri [Cittadinanza, Partecipazione, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

dal 1 Settembre su Raiplay (registrazione gratuita)
Documentario tv prodotto dalla Rai
“Drugs – Sostanze tossiche” - l’ultima frontiera della tossicodipendenza , di N.Biuzzi e L.Lo Frano (Italia, 2020, 64’) [Dipendenze, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

dal 1 Settembre su Raiplay (registrazione gratuita)
Film "Dafne" (Federico Bondi, Italia, 2019)
Dafne ha trentacinque anni, un lavoro che le piace, amici e colleghi che le vogliono bene. Ha la sindrome di Down e vive insieme ai genitori, Luigi e Maria, ma l'improvvisa scomparsa della madre manderà in frantumi gli equilibri familiari. Dafne dovrà affrontare sia il lutto che la depressione di suo padre, con il quale dovrà costruire un nuovo rapporto che permetta a entrambi di reagire e di guardare avanti [Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento

dal 15 Settembre 2020 (evento in presenza)
Laboratori presso il giardino interno dell’Antoniano di Bologna (via Guinizzelli 3) a Bologna a cura di Antoniano Onlus e Arte Migrante
"Laboratori Migranti...all’aperto”: lezioni di inglese, yoga, italiano per stranieri, orto sinergico, chitarra e danze africane aperte a tutta la cittadinanza [Istruzione, Immigrazione, Intercultura, Lavoro di Comunità]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

dal 18 Settembre su Youtube (evento on line)
Registrazione dell'incontro on line del 18 settembre 2020 promosso dal Progetto Penisola Sociale - Cittalia, Anci, Fondazione IFEL e il Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre
“A vent’anni dalla Legge 328/2000: Penisola Sociale luogo di scambio e confronto”: in occasione dei vent’anni dalla Legge 328/2000 istitutiva del sistema integrato di interventi e servizi sociali, primo di una serie di tre incontri per riflettere e analizzare l’impatto dell’emergenza Covid-19 sul sistema di welfare nazionale e sulle realtà locali, grazie al contributo della piattaforma Penisola Sociale [Politiche e Servizi Sociali, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dal 23 Settembre al 7 Ottobre (esclusi 1 Ottobre e 4 Ottobre)
dalle ore 14.00 alle 14.30 (evento on line)
Incontri on line a cura dell' Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e dell' Ansa
"Voci sul Futuro”: 10 forum per discutere di futuro e di sostenibilità con famosi esperti italiani e internazionali nel corso del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale (Ambiente, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento

dal 25 Settembre al 6 Novembre (evento on line)
Tutti i venerdì dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Corso on line a cura dell'Unione forense per la tutela dei diritti umani
“Migrazioni, integrazione e democrazia. Profili giuridici, sociali e culturali”: quarta edizione del corso di specializzazione (a pagamento) articolato in 7 incontri a tematica multidisciplinare [Formazione professionale, Immigrazione, Legalità e diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento

fino al 30 Settembre 2020  (evento in presenza)
Mostra alla Chiesa di Santa Maria della Vita (via Clavature 8-10) a Bologna, a cura di Genus Bononiae. Musei nella città
"Women. Un mondo in cambiamento”: esposizione fotografica con una selezione di immagini tratte dall'archivio del National Geographic, che ripercorre un viaggio attraverso un secolo di storia delle donne nelle varie epoche e paesi del mondo [Differenze di genere, Documentazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

data di inzio a scelta
Corso on line  (a pagamento)  promosso da GLIC - Gruppo di lavoro Interregionale Centri ausili informatici,  la rete italiana dei centri ausili tecnologici per persone con disabilità
"Tecnologe assistive: ausili e tecnologie per le persone con disabilità": percorso formativo per fornire competenze di base circa l’utilizzo delle soluzioni assistive, relative alla comunicazione e alle tecnologie in vari ambiti (educativo, sociale, riabilitativo, lavorativo) [Disabilità, Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento

dal 17 Novembre al 1 Dicembre (evento on line) - Iscrizioni entro il 1 Ottobre
Corso on line promosso dalla Cooperativa Centro Spazio Vita Niguarda di Milano
"Operatori sanitari, sociali e caregiver: cervelli emotivi a confronto": percorso formativo digitale (a pagamento) ECM (Educazione Continua in Medicina) per operatori sanitari, sociali e caregiver che affronta le tematiche relazionali comuni agli operatori e ai caregiver nella cura delle persone con disabilità motoria [Disabilità, Formazione professionale, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

dal 2 al 4 ottobre (evento on line)
Quinta edizione del Festival dell'Arte Irregolare e dell'Outsider Art, presso Biblioteca Sala Borsa, p.Nettuno 3, Bologna
A cura del  Nuovo Comitato il Nobel per i Disabili di Franca Rame, Dario e Jacopo Fo, in collaborazione con Comune, Az.Usl UniBo.
La manifestazione celebra gli artisti dalla creatività "differente" che non trovano spazio nei normali canali espositivi e promuove la scoperta dell'arte e della bellezza nascosta; uno stimolo per un cambiamento culturale che riguarda tutti noi quando parliamo di salute e in particolare della salute mentale.
Sabato 3/10 sono previsti tre webinar in diretta
Il Festival si svolgerà principalmente online attraverso il sito https://www.festivalarteirregolare.it/


(rubrica a cura di Giorgia Zabbini
Avete webinar o corsi on line da segnalare?: giorgia.zabbini@comune.bologna.it)