Servizi e Sportelli Sociali

11 Settembre 2020 Webinar, convegni, corsi, conferenze, eventi, film, trasmissioni TV su tematiche “sociali” , sia in presenza sia on line (settimana dal 14 al 20 settembre 2020)

sala corsosala corso
Riprendiamo dopo la pausa estiva la nostra rubrica dedicata agli appuntamenti su tematiche "sociali". Vi segnaliamo se sono iniziative on line o in presenza, iniziative, quest'ultime, che stanno lentamente riprendendo, con tutte le precauzioni del caso.
Vi ricordiamo che è anche possibile ricevere via mail il file con tutte le iniziative richiedendolo a:  redazionesportellosociale@comune.bologna.it
Circa le trasmissioni in TV (flm, reportage, inchieste..), che sono sempre le più difficili da reperire, sono gradite segnalazioni.

Ricordiamo che la rubrica è realizzata in collaborazione con la Cineteca di Bologna e la Biblioteca di Sala Borsa.
[La Cineteca offre ai nostri lettori lo sconto del 25% sull'ingresso per la maggior parte degli eventi , presentando la stampa di questa pagina o la stessa sullo smartphone]


Lunedì 14 Settembre

ore 15.00 – 18.00 (evento on line)
Convegno on line a cura di AIS -Associazione Italiana di Sociologia
“Vivere nell’emergenza – La società italiana ed il servizio sanitario nazionale di fronte alla pandemia da Covid-19”: un convegno digitale di 2 giorni (14 e 15 settembre) per approfondire gli effetti della pandemia sulla società italiana e sul servizio sanitario nazionale (Politiche e Servizi Sociali, Sanità,Salute)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17,00 (evento on line)
Webinar a cura Centro Erickson, Trento
"Mantenere le relazioni con le persone con demenza: cosa abbiamo imparato dall'emergenza Covid": la pandemia legata al Covid-19 ha avuto un forte impatto sugli anziani con demenza e sulle famiglie. Da un giorno all'altro, molti anziani si sono ritrovati isolati dalla propria rete di supporto sanitario, sociale e psicologico. Nuove difficoltà sono emerse nelle RSA e a domcilio.
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 – 19.30 (evento in presenza)
Appuntamento alla Sala Polifunzionale "Non ti scordar di me" (Via del Mincio n.1) a Castello d'Argile (Bologna) organizzato da VOLABO - Centro Servizi per il Volontariato di Bologna e l’Unione Reno Galliera
"Il piano di lavoro per realizzare un documento di rendicontazione sociale": incontro formativo dedicato agli Enti del Terzo Settore del territorio dell’Unione Reno Galliera  per realizzare un documento di rendicontazione sociale (Formazione professionale, Terzo Settore e Volontariato)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 19.00 – 20.00 (evento on line)
Incontro online a cura di ‘Green Social Festival’ e ‘Festival della Salute’
"Zorba - C'è tanto da fare!": quindicesima puntata  del programma sui temi dell’ambiente e della salute (Ambiente, Salute)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 20.30 – 22.00 (evento on line)
Incontro on line a cura di Forma-Azione in rete di Piazza Grande e Genera- Azioni in Santo Stefano
“Genitori e figli nel conflitto”:nell’ambito del ciclo di videoconferenze ’Genitorialità e Conflitti’, incontro on line a cura della dott.ssa Patrizia Belloi, Pedagogista (Minori e Famiglia, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento

Martedì 15 Settembre

ore 10.00 – 11.00 (in TV)
Programma TV in diretta promosso da Comune di Bologna e Azienda USL di Bologna
"Estate in TV”:trasmesso su Lepida TV, ultima puntata del programma di informazioni e intrattenimento dedicato alla terza età (e non solo) (Anziani, Informazione, Lavoro di Comunità)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.00 – 18.00 (evento on line)
Convegno on line a cura di AIS - Associazione Italiana di Sociologia
“Vivere nell’emergenza – La società italiana ed il servizio sanitario nazionale di fronte alla pandemia da Covid-19”: un convegno digitale di 2 giorni (14 e 15 settembre) per approfondire gli effetti della pandemia sulla società italiana e sul servizio sanitario nazionale (Politiche e Servizi Sociali, Sanità,Salute)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 19.00 – 20.00 (evento in presenza)
Incontro al Parco di Villa Spada (Via di Casaglia 3) a Bologna a cura di UDI Bologna - Unione Donne in Italia e Associazione Culturale Youkali
“Scrittura in carcere - l’esperienza di UDI a la Dozza”: nell’ambito della rassegna ‘Feminologica 3 – Teatro civile al femminile’, incontro di UDI Bologna sull’esperienza delle donne nella Casa Circondariale di Bologna ‘Dozza’ (Carcere, Differenze di genere, Informazione)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Mercoledì 16 Settembre

ore 16,30 (evento on line)
Webinar a cura Centro Erickson, Trento
"Il ritiro sociale: che cos'è, come si manifesta, come intervenire"; le nuove generazioni vivono in un mondo iperconnesso. Le conseguenze di un uso smodato di tecnologie e social media si riflettono sul benessere degli adolescenti che, sempre più frequentemente, manifestano disturbi d’ansia, depressione e comportamenti estremi che vanno dal ritiro sociale alla dipendenza tecnologica
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 – 20.00 (Film in presenza)
Proiezione del Film “I  miserabili” (di Ladj Ly, Francia 2019) al Cinema Lumière (Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2b) a Bologna  a cura della Cineteca di Bologna (biglietto di ingresso: € 4,50 anziché 6 € presentando copia di questa pagina)
Forte della conoscenza diretta dell'autore, il film racconta dall'interno la periferia dei nuovi ‘miserabili', evitando luoghi comuni e facili manicheismi.
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Giovedì 17 Settembre

ore 18.00 – 19.00 (evento on line)
Appuntamento on line organizzato da Telefono Azzurro e VITA non profit
"Ripartiamo da bambini e adolescenti": incontro per parlare di equilibrio psicologico di bambini, adolescenti e famiglie durante e dopo l'isolamento determinato dal Coronavirus ( Minori e Famiglia,  Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 – 18.30 (evento in presenza e anche on line)
Incontro, anche on line,nel salone "Bondioli" della sede Cisl Area Metropolitana Bolognese (via Milazzo 16) a Bologna, a cura di FNP-CISL
“La prevenzione e i sani stili di vita: armi vincenti di tutte le malattie della società moderna”: nell’ambito del progetto SALUT'OVER 2020,  incontro dedicato all'invecchiamento attivo e alla conduzione di uno stile di vita sano (Informazione, Sanità e Salute)
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 19.00 - 21.30 (evento in presenza)
Assemblea pubblica al Cortile Guido Fanti di Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore, 6 ) a Bologna a cura di Fondazione Innovazione Urbana
"Consegne etiche. La prima piattaforma alternativa per spesa e libri a domicilio": durante la settimana europea della mobilità (dal 16 al 22 settembre a Bologna), un'assemblea pubblica con un intervento videoregistrato di Trebor Scholz (The New School di New York City ) per presentare e lanciare la prima sperimentazione di Consegne Etiche, un servizio all'insegna della tutela del lavoro e della sostenibilità logistica ( Ambiente, Lavoro, Legalità e Diritti)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Venerdì 18 Settembre

ore 9.30 – 11.00 (evento in presenza)
Incontro promosso dal Servizio Sociale di Comunità del Quartiere San Donato-San Vitale in Piazza dei Colori a Bologna
“Gruppo di ascolto e condivisione Ruota di Barreto”:uno spazio di ascolto,   parola e confronto per condividere pensieri, situazioni di vita, emozioni e stati d'animo
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 10,00 - 13,00 (evento in presenza e on line)
Evento  a cura di INU - URBIT, PREDIF, IUAV Univ.Venezia
"Città accessibili a tutti. Politiche, piani ed esperienze per rispondere a cambiamenti climatici, invecchiamento e nuove fragilità"; Covid19 e cambiamenti climatici rendono sempre più difficile l'accessibilità e l'inclusione delle persone fragili (accessibilità, disabilità)
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 10.30 – 12.30 (evento on line)
Appuntamento on line promosso dal Progetto Penisola Sociale - Cittalia, Anci, Fondazione IFEL e il Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre
“A vent’anni dalla Legge 328/2000: Penisola Sociale luogo di scambio e confronto”: in occasione dei vent’anni dalla Legge 328/2000 istitutiva del sistema integrato di interventi e servizi sociali, primo di una serie di tre incontri per riflettere e analizzare l’impatto dell’emergenza Covid-19 sul sistema di welfare nazionale e sulle realtà locali, grazie al contributo della piattaforma Penisola Sociale (Politiche e Servizi Sociali, Sanità e Salute)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 16.00 – 18.00 (evento on line)
Webinar a cura della Summer School di Antigone e del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino
“Teoria e tecniche di monitoraggio dei luoghi di privazione della libertà personale”: IV edizione del percorso formativo della WEB PRISON SCHOOL sui temi del carcere, controllo sociale, penalità e tutela dei diritti fondamentali (Carcere, Legalità e Diritti)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17,00 (evento on line)
Webinar a cura Centro Erickson, Trento
"Lavorare nella tutela minori: l’importanza delle relazioni": la tutela dei minori è un ambito in cui gli operatori si sentono particolarmente gravati dalla complessità delle situazioni, dalla sensazione di impotenza, dai dilemmi legati alla necessità di dover andare incontro a bisogni e diritti difficili da conciliare gli uni con gli altri. Per gestire e affrontare un ambito così complesso è importante creare e instaurare una buona relazione di aiuto con i minori e le loro famiglie.
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.45 – 19.30 (Film in presenza) (replica alle ore 20.00)
Proiezione del Film “L’agnello” (di Mario Piredda, Italia 2019) presso il Cinema Lumière (Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2b) a Bologna a cura della Cineteca di Bologna (biglietto di ingresso: 4,50 € anziché 6 € presentando copia di questa pagina)
Il padre di Anita, Jacopo, ha bisogno di un trapianto di midollo, ma né lei né suo nonno sono compatibili. Jacopo ha un fratello, con cui però non parla da anni. Ad Anita non resta che provare a ricucire gli strappi del passato.
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 18.00 – 19.30 (evento on line)
Incontro on line a cura di Forma-Azione in rete di Piazza Grande e Genera- Azioni in Santo Stefano
“Stai sempre su quel telefonino!!!???”:nell’ambito del ciclo di videoconferenze ’Genitorialità e Conflitti’, incontro on line a cura della a cura della dott.ssa Antonina Franciamore, Psicologa (Minori e Famiglia, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 19.30 – 21.00 (evento in presenza)
Incontro al Mercatino storico Albani (via Francesco Albani) a Bologna, a cura dell’Associazione Mercato Albani, Edicola Aldini e Quartiere Navile del Comune di Bologna
“Presentazione del libro di Michele Marziani - Lo sciamano delle alpi”: nell’ambito della rassegna di letture dal vivo ‘Profido |Cubetti di lettura”, incontro con l’autore del libro che tratta la complessità delle relazioni all’interno di una famiglia e di un figlio colpito da una grave malattia (Partecipazione, Politiche e Servizi Sociali, Sanità e Salute)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 20.00 – 21.45 (Film in presenza)
Proiezione del Film “L’agnello” (di Mario Piredda, Italia 2019) presso il Cinema Lumière (Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2b) a Bologna a cura della Cineteca di Bologna (biglietto di ingresso:4,50 € anziché 6€ presentando copia di questa pagina)
Il padre di Anita, Jacopo, ha bisogno di un trapianto di midollo, ma né lei né suo nonno sono compatibili. Jacopo ha un fratello, con cui però non parla da anni. Ad Anita non resta che provare a ricucire gli strappi del passato.
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 21,00 (evento in presenza)
proiezione del docu-film "We are not together" (Nezam Alexander, USA, 2019 ), presso Porta Pratello, via Pietralata 58
a cura Centro Donati, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Un docu-film multiforme che tratta il tema dell'immigrazione in Europa e dei rifugiati attraverso le voci di chi lo vive in prima persona. Girato in parte dai suoi protagonisti, il film narra le esperienze vissute da decine di migliaia di persone intrappolate in Grecia dopo la chiusura dei confini europei del 2016, dove popolazione, volontari da tutto il mondo, attivisti politici e rifugiati lottano per trovare senso e comunità  in una nazione turbata da disordini politici.
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Sabato 19 Settembre

dalle ore  9.00 alle ore 17.00 (evento in presenza)
Itinerario a piedi lungo il Canale Navile di Bologna partendo dalla Stazione Ferroviaria Centrale (Piazza Medaglie d'Oro 2) di Bologna organizzato dall'Associazione 'La Girobussola'
"Passeggiata lungo il Navile": itinerario lungo il canale Navile di Bologna rivolto a persone non vedenti o ipovedenti, che si snoda dalla stazione centrale di Bologna fino a Corticella, tra natura, storia e industria, con tappa al Museo del Patrimonio Industriale, allestito con un percorso tattile e poi al Ponte della Bionda, coi racconti sulla Bologna delle acque (Disabilità, Informazione, Partecipazione)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 10.00 - 17.00 (evento in presenza)
Assemblea presso la Casa del Popolo 20 Pietre (via Marzabotto n. 2) a Bologna organizzata dal “Movimento No Prison”
“Prima Assemblea nazionale del Movimento No Prison”: primo raduno del ‘Movimento No Prison’come momento di confronto per parlare di carcere e diritto penale (Carcere, Legalità e Diritti, Partecipazione)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 15.00 – 18.00 (evento in presenza e anche on line)
Incontro, anche on line, presso la Basilica di San Francesco (Piazza Inferiore di S. Francesco) ad  Assisi promosso da Manifesto di Assisi, Sacro Convento e Symbola
“Contro l’economia dello scarto. L’economia circolare in Italia” : appuntamento sull’economia circolare in Italia per intraprendere percorsi virtuosi in linea con una economia a misura d’uomo (Ambiente, Partecipazione, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

Domenica 20 Settembre

Dalle 9.00 alle 23.00 (evento on line e in presenza)
Interviste on line ad ogni ora a cura di ‘Mi manca la tua voce’ e Aisla Onlus
"Giornata nazionale SLA sclerosi laterale amiotrofica 2020”:una maratona di interviste ad ogni ora in occasione della tredicesima giornata nazionale della SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica). Varie iniziative, in presenza, su tutto il territorio nazionale tra cui l’illuminazione  di verde, colore della speranza, per centinaia di monumenti
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 19.00 - 20.30
Incontro alla ‘Casa dei Pensieri’ della Festa dell'Unità (Parco Nord - Via Stalingrado 83) a Bologna
"Carlo Flamigni: Diritti che camminano”: Marina Mengarelli Flamigni, moglie del noto ginecologo e scienziato Carlo Flamigni  presenta la sua pubblicazione ‘Uno sguardo sui diritti civili in Italia dal 1968 ad oggi attraverso gli occhi di Carlo Flamigni’ (Ed.Pendragon, 2020) . Interviene Virgilio Merola, Sindaco di Bologna (Legalità e Diritti, Sanità e Salute)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

CORSI E ALTRI EVENTI - FILM TV, MOSTRE; FESTIVAL - IN PRESENZA E ON LINE


Dal 17 al 19 settembre (evento on line)
Il welfare state di fronte alle sfide globali - XIII Conferenza ESPAnet Italia
a cura Espanet Italia e Università Ca’ Foscari Venezia
Info su contenuti e modalità di collegamento

Da Luglio 2020 (evento in presenza)
Mostra nel Corridoio del Bramante di Palazzo D' Accursio (Piazza Maggiore 6, Bologna) a cura di Fondazione Innovazione Urbana e Comune di Bologna
"Momento Presente. Sguardi di una Bologna tra chiaro e scuro": nell’area del ’Quadrilatero della Cultura’,esposizione fotografica di Stefano Laboragine degli abitanti della città nei diversi quartieri(Cittadinanza, Partecipazione, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Dal 15 Settembre 2020 (evento in presenza)
Laboratori presso il giardino interno dell’Antoniano di Bologna (via Guinizzelli 3) a Bologna a cura di Antoniano Onlus e Arte Migrante
"Laboratori Migranti...all’aperto”: lezioni di inglese, yoga, italiano per stranieri, orto sinergico, chitarra e danze africane aperte a tutta la cittadinanza (Istruzione, Immigrazione, Intercultura, Lavoro di Comunità)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Evento prorogato al 30 Settembre 2020 (evento in presenza)
Mostra alla Chiesa di Santa Maria della Vita (via Clavature 8-10) a Bologna, a cura di Genus Bononiae. Musei nella città
"Women. Un mondo in cambiamento”: esposizione fotografica con una selezione di immagini tratte dall'archivio del National Geographic, che ripercorre un viaggio attraverso un secolo di storia delle donne nelle varie epoche e paesi del mondo (Differenze di genere, Documentazione)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Dal 1 Settembre su Raiplay (accesso con registrazione gratuita)
Documentario tv prodotto dalla Rai"“Drugs – Sostanze tossiche - l’ultima frontiera della tossicodipendenza" , di Nuria Biuzzi e Leonardo Lo Frano (Italia, 2020, 64’)(Dipendenze, Sanità e Salute)
Info su contenuti e modalità di collegamento

Rubrica a cura di Giorgia Zabbini. Avete eventi da segnalare?: giorgia.zabbini@comune.bologna.it