Servizi e Sportelli Sociali

26 Giugno 2020 Webinar, corsi on line, film, trasmissioni TV su tematiche “sociali” (settimana dal 29 giugno al 5 luglio 2020)

disegno di un pcdisegno di un pc
Le occasioni formative e di aggiornamento on line, la programmazione sociale della Cineteca di Bologna, gli appuntamenti interessanti sui canali televisivi. Sono per ora 22 gli eventi che segnaliamo per la prossima settimana.


Lunedì 29 Giugno

ore 9.00
Breve Filmato a cura del Centro Studi DIVI Università Torino, CE.PI.M -Centro Down Asti Onlus
"Terza puntata della web serie 'All Rights?' ('Tutti i diritti?')'": gli addetti ai lavori si interroganp sullo stato di attuazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità in Italia, a dieci anni dalla sua entrata in vigore (Disabilità, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento:  pagina Facebook - canale YouTube

ore 18.00 -19.00
Programma di social tv in streaming della Fondazione Innovazione Urbana
“L’estate di bambini e famiglie": nell'ambito del programma "Il volo del colibrì", il format di  storie di immaginazione civica, cultura, sport e solidarietà  (Informazione, Lavoro di Comunità, Minori e Famiglia, Partecipazione)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 20.00
Corso online organizzato da VOLABO - Centro Servizi per il Volontariato di Bologna e da Life Skills Italia
"Il pensiero che si prende cura. Volontariato e Pensiero Caring": corso per Organizzazioni di Volontariato ed Associazioni di Promozione Sociale sul tema del Pensiero dell'aver cura (Informazione, Terzo Settore e Volontariato)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.00 - 23.30
Incontro a cura di Kinodromo in collaborazione con Internazionale e CineAgenzia
Proiezione del film documentario "Leftover Women" (di Shosh Shlam e Hilla Medalia, Israele / 84 min / 2019) in versione originale con sottotitoli in italiano), a seguire dibattito in diretta streaming, nell'ambito di 'Mondovisioni', la rassegna di documentari su attualità, diritti umani e informazione (Differenze di genere, Diritti Umani)
“Avanzi”: così i cinesi chiamano le donne non ancora sposate prima dei trent’anni.A causa della politica del figlio unico, in Cina gli uomini in età da matrimonio sono trenta milioni in più rispetto alle loro coetanee: una situazione insostenibile per molte single, che subiscono una fortissima pressione a sposarsi dalla società, dalle famiglie e dallo stesso governo, che considera lo squilibrio di genere una minaccia all’ordine sociale. Tra “mercati matrimoniali” in cui i genitori cercano partner per i figli, agenzie di incontri e festival promossi dalle autorità, il film segue tre giovani determinate a vivere e ad amare alle loro condizioni.
Info su contenuti e modalità di collegamento


Martedì 30 Giugno

ore 9.00 - 13.00
Corso online organizzato da Scuola IRS per il Sociale
"Consapevolezza, attenzione e protezione: promuovere la sicurezza nel lavoro sociale": percorso formativo (a pagamento) rivolto a assistenti, educatori e operatori che lavorano nei servizi sociali
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00-18.30
Laboratorio online di danza africana organizzato da Arte Migrante Bologna e Antoniano onlus
"Colleghiamoci ballando insieme!": nell'ambito del progetto Salus Space, un laboratorio online di danza africana della Repubblica Democratica del Congo (Intercultura, Lavoro di Comunità)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 19.00
Laboratorio digitale organizzato da Fondazione Innovazione Urbana
"Mobilità e Infrastrutture": nell'ambito del ciclo di eventi Bologna oltre le barriere, percorso per la candidatura di Bologna al premio europeo Città Accessibile, un laboratorio online per parlare di spostarsi con mezzi privati o con mezzi pubblici e frequentare Aeroporto, Autostazione, Stazioni  (Disabilità, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 19.30
Corso online dedicato ai volontari degli Enti delTerzo Settore organizzato da Centro Servizi Volontariato Bologna
"La cassetta degli attrezzi per sviluppare un progetto di rete. Prepariamoci al bando regionale per il sostegno di progetti di rete distrettuali": un corso per dotare i partecipanti di strumenti e metodologie utili a impostare un progetto di rete in vista del prossimo bando regionale rivolto a Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale dell’area metropolitana di Bologna (Formazione professionale, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento

Mercoledì 1 Luglio

ore 10.30 - 11.00
Interviste online organizzate dalla Società Dante Alighieri in collaborazione con il Centro LIDIA Uniiv.Milano
"Confronti - Pagine di Storia": intervista allo scrittore togolese Kossi A. Komla-Ebri, nell'ambito degli incontri con scrittori e scrittrici della migrazione o delle seconde generazioni, di madrelingua diversa,  che si raccontano nei loro percorsi di appropriazione della lingua italiana (Immigrazione, Informazione, Intercultura)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 14.30 - 16.00
Webinar rivolto agli operatori del Terzo Settore organizzato da AIFR - Associazione Italiana di Fundraising
"Il bilancio degli ETS": percorso formativo nell'ambito del ciclo "Orientarsi nella Riforma del Terzo Settore" (Formazione professionale, Terzo Settore e Volontariato)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 16.00 - 16.30
Video fiaba online per bambini (6-10 anni) a cura di Fondazione ANT Italia ONLUS
"Tutti per uno, un disegno per tutti": una favola illustrata e animata e attività per bambini online alla scoperta dei diversi aspetti legati all’impegno a favore degli altri (Lavoro di Comunità, Minori e Famiglia, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17,00 - 19,00
Webinar promosso da Espanet e Politecnico di Milano
"La strage nascosta. Cosa è accaduto nelle residenze per anziani in tempi di pandemia"
Info su contenuti e modalità di collegamento:   link webinar oppure   sito Laboratorio pol.sociali politecnico Milano

ore 17.30 - 19.00
Webinar organizzato dalla rivista Animazione Sociale (dedicato agli abbonati)
"#RaccontaIlTuoServizio. Ripartire dai territori. Come cambia il lavoro sociale ed educativo":il racconto delle esperienze degli operatori sociali ai tempi del Coronavirus (Informazione, Partecipazione, Professioni sociali, Sanità)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 20.00
Corso online dedicato ai volontari organizzato da VOLABO - Centro Servizi per il Volontariato di Bologna
"Motivazioni, responsabilità e stili gestionali nelle associazioni di volontariato" (Formazione professionale, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 19.00
Webinar online organizzato dalla cooperativa sociale CADIAI  
"Quanti dubbi, quante paure, la politica è pronta a dare risposte ai bisogni di bambini e famiglie": dialogo online di Marilena Pillati, consigliera regionale Emilia Romagna, con Daria Quaglia, pedagogista CADIAI e con le famiglie, sulla riapertura dei servizi a settembre (Informazione, Minori e Famiglia, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento

Giovedì 2 Luglio

in esclusiva Su Raiplay,  dal 2 luglio (registrazione gratuita)
Film "Dafne", di Federico Bondi (Italia, 2019, 94')
Dafne ha trentacinque anni, un lavoro che le piace, amici e colleghi che le vogliono bene.
Ha la sindrome di Down e vive insieme ai genitori, Luigi e Maria, ma l'improvvisa scomparsa della madre manderà in frantumi gli equilibri familiari. Dafne dovrà affrontare sia il lutto che la depressione di suo padre, con il quale dovrà costruire un nuovo rapporto che permetta a entrambi di reagire e di guardare avanti (Disabilità)

Info su contenuti e  modalità di collegamento

ore 17.00 -18.30
Webinar organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara.
"Caregiving": un seminario nell'ambito del ciclo “Diritti umani in emergenza. Dialoghi sulla disabilità ai tempi del COVID-19” (Disabilità, Legalità e Diritti, Salute)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 20.00
Corso online organizzato da VOLABO - Centro Servizi per il Volontariato di Bologna e da Life Skills Italia
"Il pensiero che si prende cura. Volontariato e Pensiero Caring": un corso per i volontari di Organizzazioni di Volontariato ed Associazioni di Promozione Sociale sul tema del Pensiero Caring, il pensiero dell'aver cura (Informazione, Terzo Settore e Volontariato)
Info su contenuti e modalità di collegamento

Venerdì 3 Luglio

ore 10.00 - 12.30
Workshop formativo online organizzato da Rete Metodi, Milano
"Accompagnare processi decisionali con Mentimeter": nell'ambito del ciclo di workshop formativi online a pagamento "Rigenerare Comunità", un laboratorio sull' analisi dell'accompagnamento dei processi decisionali attraverso l'utilizzo dell'app Mentimeter, per creare presentazioni con feedback in tempo reale (Lavoro di Comunità, Politiche e Servizi Sociali,Tecnologie)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.30 - 11.00
Interviste online organizzate dalla Società Dante Alighieri in collaborazione con il Centro LIDIA Università di Milano.
"Confronti -Pagine di Storia": intervista allo scrittore algerino Amor Dekhis, nell'ambito degli incontri online con scrittori e scrittrici della migrazione o delle seconde generazioni, di madrelingua diversa,  che si raccontano nei loro percorsi di appropriazione della lingua italiana  (Informazione, Immigrazione, Intercultura)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 12.00 - 12.30
Appuntamento online organizzata dall’Associazione Gli Amici di Luca
"Webenessere": videoclip di benessere psico-fisico rivolti alla popolazione disabile (Disabilità,  Salute)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 23.10 - 24.00
Programma TV "Doc 3" - Rai 3
"Caine": puntata  dedicata alle storie delle detenute nei penitenziari femminili di Fuorni-Salerno e Pozzuoli, nell'ambito del ciclo estivo di 'Doc3 - Il cinema del reale', la serie condotta da Fabio Mancini che propone storie dal mondo, emblematiche della difficoltà di vivere su un pianeta sempre più segnato dalla disuguaglianza e dalla negazione dei diritti umani (Carcere, Informazione)
Info su contenuti e modalità di collegamento

Sabato 4 Luglio

ore 11.00 - 12.00
Appuntamenti online accessibili per bambini (3-8 anni) a cura del Gruppo promotore "Storie per tutti" in collaborazione del Centro Documentazione Handicap di Bologna
"Storie per tutti":  Intervista ad Antonella Veracchi e Michela Tonelli, autrici del libro tattile 'Confini' , nell'ambito della rassegna online "Storie per Tutti", contenitore culturale di video-letture, libri accessibili, film, giochi, interviste, articoli intorno al tema del viaggio (Disabilità, Lavoro di Comunità, Partecipazione)
Info su contenuti e modalità di collegamento

Domenica 5 luglio

ore 21.30 - 23.30 in Piazza Maggiore o alla BarcArena (via R.Sanzio 8) a Bologna (Nell'ambito della rassegna Sotto Le Stelle del Cinema curata da Comune Bologna)
Film "Roubaix, una luce", di A. Desplechin (Francia, 2019, 119’)
Roschdy Zem e Antoine Reinartz sono il commissario Daoud e il giovane e inesperto agente Louis. Di servizio a Roubaix la notte di Natale, sono chiamati ad indagare sull’omicidio di una vecchia donna: le indiziate del delitto sono Claude (Léa Seydoux) e Marie (Sara Forestier), due giovani donne alcolizzate, vicine dell’anziana. Desplechin realizza un thriller sociale teso, febbrile e spirituale, che trascende le strutture di genere per esplorare gli abissi dell’essere umano (Dipendenze)
Info su contenuti e prenotazioni

CORSI ONLINE

Aperte le iscrizioni ai corsi online rivolti ai cittadini migranti realizzati da diverse realtà tra cui Lai-momo Cooperativa Sociale
"Corso di alfabetizzazione italiana L2 , "Corso di alfabetizzazione digitale", "Moduli educativi per la ricerca del lavoro": nell'ambito del  progetto "Conoscenze" e all'interno dell'intero territorio metropolitano bolognese, percorsi rivolti a cittadini migranti dai paesi terzi che necessitano di migliorare le proprie competenze (Immigrazione, Intercultura, Lavoro di Comunità, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento