Servizi e Sportelli Sociali

12 Giugno 2020 Webinar, corsi on line, film, trasmissioni TV su tematiche “sociali” (settimana dal 15 al 21 giugno 2020)

volti di partecipanti webnarvolti di partecipanti webnar
Le occasioni formative e di aggiornamento on line, la programmazione sociale della Cineteca di Bologna, gli appuntamenti interessanti sui canali televisivi. Sono per ora 27 gli eventi che segnaliamo per la prossima settimana per un totale di 120 eventi segnalati nelle 4 settimane dall'avvio della rubrica.

Lunedì 15 Giugno

ore 17.00-18.00
Laboratorio  online organizzato da Arte Migrante Bologna e Antoniano onlus
"Giocoliamo a Salus Space": nell'ambito del progetto Salus Space, un laboratorio gratuito di artigianato per bambini dai 6 ai 12 anni ( Lavoro di Comunità, Minori e Famiglia)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.30 – 20.00
Dialogo pubblico in diretta a cura di Fondazione Innovazione Urbana
“R-innovare la città. Osservatorio sull'Emergenza Coronavirus: Il nuovo paesaggio del lavoro. Un dialogo su innovazione, spazio urbano
e tecnologia
" con Carlo Ratti - Istituto di tecnologia del Massachusetts (Ambiente, Lavoro, Tecnologie)
Info su contenuti e modalità di collegamento

Martedì 16 Giugno

ore 17.00-18.30
Laboratorio online di danza africana organizzato da Arte Migrante Bologna e Antoniano onlus
"Colleghiamoci ballando insieme!": nell'ambito del progetto Salus Space, un laboratorio online di danza africana della Repubblica Democratica del Congo (Intercultura, Lavoro di Comunità)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 21.00
Corso online dedicato ai Presidenti e Membri del Consiglio Direttivo e ai Coordinatori degli Enti del Terzo Settore organizzato da VOLABO - Centro Servizi per il Volontariato di Bologna
"Motivazioni, responsabilità e stili gestionali nelle associazioni di volontariato" (Formazione professionale, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21,00
Incontro live sulla pagina facebook del Centro Donati
"Odiare ti costa, combattiamo la violenza sul web e sui social", incontro con i fondatori  del progetto TLON e cofondatori, insieme a Cathy La Torre, della campagna "Odiare ti costa".
Info su contenuti e modalità di collegamento

Mercoledì 17 Giugno

ore 15.30-17.30
Corso on line della “Scuola Achille Ardigò del Comune di Bologna sul Welfare di Comunità e sui Diritti dei Cittadini"
"Tavola rotonda - Un nuovo modello di Welfare di Comunità dopo l'emergenza sanitaria": lezione conclusiva del Corso Magistrale 2019/2020  con le relazioni di Riccardo Prandini e Federico Toth (Università di Bologna) e gli interventi di Filippo Andreatta (Università di Bologna) e Giuliano Barigazzi (Assessore alla Sanità e Welfare del Comune di Bologna). Coordina Cristina Ugolini (Università di Bologna) (Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 - 18.00
Webinar organizzato da Synergia
"Servizi sociali, protezione dei dati e gestione della privacy. Come garantire la tutela dei dati personali, anche lavorando da remoto, sulle piattaforme GePI e SIUSS": incontro formativo rivolto ai professionisti dei servizi sociali della Pubblica Amministrazione ( Formazione professionale,  Politiche e Servizi Sociali, Tecnologie)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.30 – 19.00
Laboratorio online di Cantieri Meticci
“Visibili nell'Invisibile - laboratori creativi online”: nell'ambito del progetto Salus Space, laboratorio ispirato all’opera “Le Città Invisibili” di Italo Calvino che alterna esercizi e letture, giochi e suggestioni (Lavoro di Comunità, Partecipazione)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 19.00
Incontro in diretta streaming organizzato da Fondazione Innovazione Urbana
"Servizi": nell'ambito del ciclo di eventi Bologna oltre le barriere, percorso per la candidatura di Bologna al premio europeo Città Accessibile, un appuntamento per parlare di servizi sanitari-socio-assistenziali, turistici-culturali-sportivi, educativi e informativi  (Disabilità, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 19.30
Corso online dedicato ai volontari degli Enti delTerzo Settore organizzato da VOLABO - Centro Servizi per il Volontariato di Bologna
"La cassetta degli attrezzi per sviluppare un progetto di rete. Prepariamoci al bando regionale per il sostegno di progetti di rete distrettuali": un corso per dotare i partecipanti di strumenti e metodologie utili a impostare un progetto di rete in vista del prossimo bando regionale rivolto a Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale dell’area metropolitana di Bologna (Formazione professionale, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento

Giovedì 18 Giugno

ore 10.00 -12.00
Webinar promosso da Regione Emilia-Romagna ed ANCI Emilia-Romagna, nell'ambito del progetto ‘Emilia-Romagna Terra d’asilo’ - iscrizione obbligatoria online entro le ore 12.00 di lunedì 15 giugno 2020
"Covid-19 e cultura dell'asilo": in occasione della giornata mondiale del rifugiato 2020, celebrata il 20 giugno, una tavola rotonda online con alcune realtà che hanno sviluppato interessanti azioni nella fase del Covid-19 ( Cooperazione internazionale, Immigrazione, Sanità, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.00-11.30
Webinar organizzato dal Comune di Bologna e la Fondazione per l’Innovazione Urbana, in collaborazione con Next Generation Italy e il Comune di San Lazzaro di Savena
"Scrivere e farsi capire: la semplificazione del linguaggio": nell'ambito del progetto Goal 2030 - Giovani e città per l’Agenda 2030,  un incontro formativo  sull'accessibilità informativa e culturale a cura di Fabrizia Petrei, Fondazione per l’Innovazione Urbana (Comunicazione, Informazione)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 11.30-13.00
Webinar organizzato dal Comune di Bologna e la Fondazione per l’Innovazione Urbana, in collaborazione con Next Generation Italy e il Comune di San Lazzaro di Savena
"L’osservazione partecipante all’interno delle campagne di comunicazione e marketing digitali": nell'ambito del progetto Goal 2030 - Giovani e città per l’Agenda 2030,  un incontro formativo sulla comunicazione multimediale a cura di Margherita Caprilli, Fondazione per l’Innovazione Urbana   (Comunicazione, Tecnologie)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 16.00 - 17.00
Appuntamento online organizzato da Telefono Azzurro e VITA non profit
"Sport, cultura e spazi di aggregazione": nell'ambito del ciclo "Ripartiamo da bambini e adolescenti", un incontro per parlare di equilibrio psicologico dei bambini e delle famiglie durante e dopo l'isolamento determinato dal coronavirus ( Minori e Famiglia,  Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 -18.30
Webinar organizzato  dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara.
"Accessibilità": un seminario nell'ambito del ciclo “Diritti umani in emergenza. Dialoghi sulla disabilità ai tempi del COVID-19” (Disabilità, Legalità e Diritti, Salute)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 21.00
Corso online dedicato ai Volontari con ruoli esecutivi/pratici degli Enti del Terzo Settore organizzato da VOLABO - Centro Servizi per il Volontariato di Bologna
"Motivazioni, responsabilità e stili gestionali nelle associazioni di volontariato" (Formazione professionale, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento

Venerdì 19 Giugno

ore 10.00 - 12.00
Workshop formativo online organizzato da Rete Metodi, Milano
"Mappare la comunità locale con Photovoice": nell'ambito del ciclo di workshop formativi online a pagamento "Rigenerare Comunità",
un laboratorio sul metodo photovoice, che utilizza la fotografia quale strumento di comunicazione partecipativa su specifiche tematiche  (Lavoro di Comunità, Politiche e Servizi Sociali,Tecnologie)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 11.00-13.00
Webinar organizzato da Comune di Bologna, Fondazione Innovazione Urbana, Next Generation Italy e Comune di San Lazzaro di Savena
"Costruire una campagna di comunicazione digitale inclusiva, gender-sensitive e innovativa. Le trappole da evitare", a cura di Giovanna Cosenza, Università di Bologna:  incontro formativo nell'ambito del progetto Goal 2030 - Giovani e città per l’Agenda 2030 (Comunicazione, Diritti umani, Tecnologie)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 12.00 - 12.30
Appuntamento online organizzata dall’Associazione Gli Amici di Luca
"Webenessere": videoclip di benessere psico-fisico rivolti alla popolazione disabile (Disabilità,  Salute)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 14.45 - 18.00
Webinar promosso da ARS Toscana  e AISLA Firenze in occasione della Giornata Mondiale sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica-SLA del 20 Giugno
"La persona con SLA: Piano diagnostico-terapeutico assistenziale sociale regionale (PDTAS) e Pianificazione condivisa delle cure (PCC) "
: un incontro formativo per la cura della SLA rivolto ai professionisti del settore (Professioni sanitarie, Sanità e Salute )
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.00 - 17.00
Webinar organizzato dall'Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana
"La cura pastorale dei curanti" (Informazione, Salute)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.30 – 19.00
Laboratorio online di Cantieri Meticci
“Visibili nell'Invisibile - laboratori creativi online”: nell'ambito del progetto Salus Space, laboratorio ispirato all’opera “Le Città Invisibili” di Italo Calvino che alterna esercizi e letture, giochi e suggestioni (Lavoro di Comunità, Partecipazione)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.30 - 20.00
Incontro online organizzato dall’Associazione culturale Geopolis in collaborazione con il Centro Interculturale Zonarelli del Comune di Bologna
"Dal Mondo alle DueTorri - Globologna Perù": primo appuntamento dedicato al Perù, del terzo ciclo di conferenze “Globologna" sui paesi di provenienza dei nuovi bolognesi (Immigrazione, Intercultura, Lavoro di Comunità)
Info su contenuti e modalità di collegamento

Sabato 20 Giugno

ore 9.00 - 12.00
Webinar promosso da ARS Toscana  e AISLA Firenze in occasione della Giornata Mondiale sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica-SLA del 20 Giugno
"La persona con SLA: accesso alle cure palliative, il ruolo dell'Infermiere e l' assistenza sul territorio ": un incontro formativo per la cura della SLA rivolto ai professionisti del settore (Professioni sanitarie, Sanità e Salute )
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 20.00 - 23.00
Manifestazione live e in diretta streaming promossa da ASP Città di Bologna e dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaCares! e con i gestori del Progetto metropolitano di Bologna SIPROIMI, la Città Metropolitana di Bologna e i Comuni che hanno aderito al progetto, Caritas Bologna
"#NeverMoreFreezing - Giornata Mondiale del Rifugiato 2020 | Bologna": concerto e performance di artisti per promuovere e riflettere sul valore dell'accoglienza e dell’integrazione (Immigrazione, Intercultura, Lavoro di Comunità)
Info su contenuti e modalità di collegamento

Domenica 21 Giugno

ore 20,25 - 21,25
Programmi TV, nuovo appuntamento su  RAI 3 con il programma “Che ci faccio qui” condotto da Domenico Iannacone
"Da casa tua a casa mia - I capitolo": primo di un viaggio in due puntate nell'Italia 'minore' di Domenico Iannacone e Franco Arminio, poeta paesologo, tra Irpina e Sannio, dopo il coronavirus (Ambiente, Politiche e Servizi Sociali, Sanità)
Info su contenuti e modalità di collegamento

 

Corsi online

data di inzio a scelta
Corso on line promosso da GLIC, la rete italiana dei centri ausili tecnologici per persone con disabilità
"Tecnologe assistive: ausili e tecnologie per le persone con disabilità": il corso vuole fornire competenze di base circa l’utilizzo delle soluzioni assistive, fornendone un panorama esaustivo, con particolare attenzione alle soluzioni per la comunicazione, le tecnologie in ambito educativo, sociale, riabilitativo e del lavoro, l’ergonomia, l’accessibilità degli ambienti, la vita al domicilio, il controllo dell’ambiente e la domotica, la mobilità, fino agli ambiti di più recente sviluppo come la robotica (28 videolezioni di 30', iscrizione 80 euro, 22 crediti ECM per le professioni sanitarie) (disabilità)
Info su contenuti e modalità di collegamento

da Martedì 16 a Sabato 20 Giugno
Rassegna estiva internazionale digitale promossa da Emilia Romagna Teatro Fondazione, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna e Cantieri Meticci
"Performing Resistance. Dialogues on Arts, Migrations, Inclusive Cities": nell’ambito di Atlas of Transitions Biennale 2020,  Summer School Internazionale online di dialoghi, incontri e seminari che indagano il rapporto tra arti, migrazioni e cittadinanze (Cittadinanza, Comunicazione, Immigrazione, Intercultura)
Info su contenuti e modalità di collegamento



(rubrica a cura di Giorgia Zabbini
Avete webinar o corsi on line da segnalare:
giorgia.zabbini@comune.bologna.it)