Riparte anche la collaborazione con la Cineteca di Bologna e la sua nuova programmazione in streaming e a breve anche quella con la Biblioteca di Sala Borsa.
Soprattutto per quanto possa esserci di interessante sui tanti canali televisivi sono gradite segnalazioni.
Lunedì 8 Giugno
ore 9.45-13.00
Webinar organizzato da Comune Bologna, Fondazione innovazione Urbana, Next Generation Italy, Comune di San Lazzaro di Savena
"Design Think Green": incontro formativo sui temi del cambiamento climatico e delle azioni per contrastarlo, nell'ambito del progetto Goal 2030 - Giovani e città per l’Agenda 2030 (Ambiente, Lavoro di Comunità, Tecnologie)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.00 - 17.00
Webinar organizzato dall'Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana
"La violenza di genere" (Diritti, Salute)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16,00
webinar promosso dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con LEDHA e il Festival dei diritti umani
"Gli ultimi nell'emergenza? I diritti delle persone con disabilità durante la pandemia"
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.00-18.00
Laboratorio online organizzato da Arte Migrante Bologna e Antoniano onlus
"Giocoliamo a Salus Space": nell'ambito del progetto Salus Space, un laboratorio gratuito di artigianato per bambini dai 6 ai 12 anni (Lavoro di Comunità, Minori e Famiglia)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.00 - 19.00
Incontro online organizzato dall'Istituzione Gian Franco Minguzzi di Bologna della Città metropolitana di Bologna
"Presentazione del volume 'Un tempo per ogni cosa', vivere in sintonia con il proprio orologio biologico" di Roberto Manfredini (ed.Piemme, 2019) (Sanità e Salute)
Info su contenuti e modalità di collegamento
Martedì 9 Giugno
ore 14,00
Biografilm Festival 2020
Film "Love Child", di Eva Mulvad (Danimarca, 2019, 110'), anteprima italiana
Una cronaca straziante di una famiglia di rifugiati iraniani, intrappolati nel processo di richiesta di asilo politico per via di un amore illecito
Info su contenuti e modalità di collegamento (accesso streaming gratuito)
ore 15.00 - 17.30
Webinar online in lingua inglese organizzato da ECCAR (Coalizione europea di città contro il razzismo)
"Preventing a racist backlash" ("Prevenire un contraccolpo razzista"): un seminario, in lingua inglese, sulla prevenzione di un contraccolpo razzista in epoca Covid-19 e sul ruolo delle città per promuovere antirazzismo e diversità (Diritti umani, Sanità)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.00 -16.30
Programma di social tv in streaming della Fondazione Innovazione Urbana
“Il volo del colibrì. Storie di immaginazione civica dalle case di Bologna”: un format di storie quotidiane, informazioni di servizio e intrattenimento che descrivono come la nostra città sta reagendo all’emergenza del Coronavirus (Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.30 – 17.30
Interviste dal vivo a donne con disabilità del Gruppo Donne UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare- di Padova
“Una stanza tutta per noi”: un format di interviste a donne con disabilità che hanno storie ricche di avventure, arte, poesia, viaggi e tanto altro (Disabilità, Diritti umani)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17:00 - 18:00
Webinar organizzato da AIPD - Associazione Italiana Persone Down
"Lo sviluppo dei bambini con Sindrome di down da 0 a 6 anni. Come favorirne la crescita" (Disabilità, Salute)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.00-18.30
Laboratorio online di danza africana organizzato da Arte Migrante Bologna e Antoniano onlus
"Colleghiamoci ballando insieme!": nell'ambito del progetto Salus Space, un laboratorio online di danza africana della Repubblica Democratica del Congo (Intercultura, Lavoro di Comunità)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.00 – 19.00
Incontro in streaming rivolto a giovani under 35, organizzato dall'Informagiovani Multitasking del Comune di Bologna
“Un progetto che funziona: quando i pianeti si allineano! ”: nell'ambito del progetto “Banchi di Prova”, un incontro formativo di 4 storie di giovani che, con intraprendenza e buona volontà, hanno trasformato la loro idea in impresa (Istruzione e formazione professionale, Lavoro)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21,00
Biografilm Festival 2020
Film "A Marble on a Dell" (La pallina sulla conca), di Francesca Iandiorio (Italia, 2020, 60'), anteprima mondiale
Francesca sta vivendo una fase particolarmente critica della sua vita: il suo rapporto con il cibo e la percezione distorta del proprio corpo alimentano le sue insicurezze e le sue paure. Per affrontare un momento così difficile decide di filmarsi e raccontarsi in un film autobiografico
Info su contenuti e modalità di collegamento (accesso streaming gratuito)
Mercoledì 10 Giugno
ore 10.30 -11.30
Webinar sui nuovi modelli dell'abitare di Clust-ER BUILD Edilizia e Costruzioni
"Finanza ed economia sostenibile: costruire il futuro insieme” (Abitare, Politiche per la casa)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.30-17.30
Corso on line della “Scuola Achille Ardigò del Comune di Bologna sul Welfare di Comunità e sui Diritti dei Cittadini"
"Welfare dello star bene e crisi sociale: una proposta per la ripresa della città" con Gian Luca Farinelli (Direttore Cineteca di Bologna) e Valerio Montalto (Direttore Generale Comune di Bologna) (Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17,00
Biografilm Festival 2020
Film "Self Portrait" (Selvportrett), di Katja Hogset, Margreth Olin, Espen Wallin (Norvegia, 2020, 77'), anteprima italiana
Lene soffre di anoressia dall'età di dieci anni e, quando sono iniziate le riprese, aveva 28 anni. All'inizio del documentario, spiega in voice-over che non voleva crescere e che non ha mai vissuto la pubertà, giacché il suo disturbo ha bloccato il suo sviluppo fisico. Il risultato è evidente: è una donna minuscola, scheletrica, con una faccia emaciata e denti da cavallo, una presenza strana, inizialmente persino spaventosa, ma alla fine affascinante verso la quale lo spettatore sviluppa un inevitabile affetto.
Info su contenuti e modalità di collegamento (accesso streaming gratuito)
ore 17.30 – 19.00
Laboratorio online di Cantieri Meticci
“Visibili nell'Invisibile - laboratori creativi online”: nell'ambito del progetto Salus Space, laboratorio ispirato all’opera “Le Città Invisibili” di Italo Calvino che alterna esercizi e letture, giochi e suggestioni (Lavoro di Comunità, Partecipazione)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 - 19.00
Incontro in diretta streaming organizzato da Fondazione Innovazione Urbana
"Ambiente costruito e spazi pubblici":ciclo di eventi Bologna oltre le barriere, percorso per la candidatura di Bologna al premio europeo Città Accessibile (Ambiente, Disabilità,Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 - 20.00
Corso online dedicato ai volontari degli Enti del Terzo Settore organizzato da VOLABO - Centro Servizi per il Volontariato di Bologna
"Motivazioni, responsabilità e stili gestionali nelle associazioni di volontariato" (Formazione professionale, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 19,00
Biografilm Festival 2020
Film "Noodle Kid" (La yi wan mian), di Huo Ning (Cina, 2019, 107'), anteprima italiana
Ogni anno migliaia di cinesi Hui, un popolo principalmente musulmano proveniente da Qinghai, provincia della Cina occidentale, vanno a lavorare nei ristoranti di noodles in tutta la Cina. È andata così anche per il quattordicenne Ma Xiang, costretto ad abbandonare la scuola per pagare i debiti del padre.
Info su contenuti e modalità di collegamento (accesso streaming gratuito)
ore 21,00
Biografilm Festival 2020
Film "The House of Love" (La casa dell'amore), di Luca Ferri (Italia, 2020, 77'), anteprima italiana
Bianca è una transessuale di 39 anni. Vive a Milano dal 2009 e di professione fa la prostituta. Da vent’anni anni è fidanzata con Natasha, una trans di origini giapponesi che vive temporaneamente in Brasile. Il loro legame è molto forte e la distanza non lo ha indebolito. Il film racconta la loro storia d’amore fatta di lunghe telefonate e ancor più lunghe attese.
Info su contenuti e modalità di collegamento (accesso streaming gratuito)
Giovedì 11 Giugno
ore 15.00 - 18,00
Comitato promotore della Maratona on line
"Maratona on line : a settembre più scuola e per tutti": un appello e una maratona on line per non dimenticare l'integrazione scolastica di alunni con disabilità e alunni di origine straniera
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.00 - 17.00
Appuntamenti online organizzati da Telefono Azzurro e VITA non profit
"Ripartiamo da bambini e adolescenti": incontri per parlare di equilibrio psicologico dei bambini e delle famiglie durante e dopo l'isolamento determinato dal coronavirus ( Minori e Famiglia, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.00 -18.30
Webinar organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara.
"Stigma e Istituzionalizzazione": un seminario nell'ambito del ciclo “Diritti umani in emergenza. Dialoghi sulla disabilità ai tempi del COVID-19” (Legalità e Diritti, Disabilità, Salute)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 -19.00
Appuntamento online organizzato dalla rivista Il Tiro
"Covid-19: i numeri di Bologna e della Città Metropolitana”: un incontro per parlare degli impatti del COVID-19 su Bologna e la Città Metropolitana insieme a Giuliano Barigazzi, Assessore alla Sanità e al Welfare del Comune di Bologna e a Gianluigi Bovini, demografo e ex Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica del Comune di Bologna (Politiche e servizi sociali, Sanità e Salute)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 19,00
Biografilm Festival 2020
Documentario "Because of My Body", di Francesco Cannavà (Italia, 2020, 83'), anteprima mondiale
Il primo documentario in Italia sul tema dell'assistenza sessuale alle persone disabili.
Info su contenuti e modalità di collegamento (accesso streaming gratuito)
ore 21,00
Biografilm Festival 2020
Film "West of Babylonia", di Emanuele Mengotti (Italia, 2020, 82'), anteprima mondiale
Nel deserto californiano esiste una località chiamata Slab City: un insieme di camper, roulotte, tende ed edifici senza fondamenta.
Gli Slabber sono giovani e anziani, hippy e neo nazisti, fuorilegge ed artisti. Tutti accomunati dalla voglia di essere liberi e di non dover rispondere alle regole della società americana. Tutto ciò che sta al di fuori di Slab City per loro è "Babylonia".
Info su contenuti e modalità di collegamento (accesso streaming gratuito)
Venerdì 12 Giugno
ore 10.00 - 12.00
Webinar organizzato da Rete Metodi, Milano
"#ComunitàDistanziate": un incontro sulle esperienze improntate alla resistenza relazionale e alla solidarietà" (Informazione, Lavoro di Comunità, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.00 - 11.30
Incontro formativo online organizzato da ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione
"Sfruttati ma esclusi dalla regolarizzazione: quali vie d’uscita? Analisi degli strumenti giuridici e delle strategie di contrasto per combattere lo sfruttamento lavorativo": incontro formativo nell'ambito della sesta edizione del Festival Sabir, Festival diffuso delle Culture Mediterranee (Immigrati, Lavoro, Legalità e Diritti, Sfruttamento)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 11.00-13.00
Webinar organizzato da Comune Bologna, Fondazione Innovazione Urbana, Next Generation Italy Comune di San Lazzaro di Savena
"Costruire una campagna di comunicazione digitale inclusiva, gender-sensitive e innovativa. I trucchi del mestiere", a cura di Giovanna Cosenza, Università di Bologna: incontro formativo nell'ambito del progetto Goal 2030 - Giovani e città per l’Agenda 2030 (Comunicazione, Diritti umani, Tecnologie)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 12.00 - 12.30
Appuntamento online organizzata dall’Associazione Gli Amici di Luca
"Webenessere": videoclip di benessere psico-fisico rivolti alla popolazione disabile (Disabilità, Salute)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.30 – 19.00
Laboratorio online di Cantieri Meticci
“Visibili nell'Invisibile - laboratori creativi online”: nell'ambito del progetto Salus Space, laboratorio ispirato all’opera “Le Città Invisibili” di Italo Calvino che alterna esercizi e letture, giochi e suggestioni (Lavoro di Comunità, Partecipazione)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21,00
Biografilm Festival 2020
Film "Our Road" (La nostra strada), di Pierfrancesco Li Donni (Italia, 2020, 70'), anteprima mondiale
Dalla III B della scuola media Bonfiglio, a Palermo, si vede il mondo: il campanile e la cupola della cattedrale, lo scheletro di un eco-mostro e la nuova linea in costruzione del passante ferroviario. I bambini della III B abitano, in buona parte, a un tiro di schioppo dall'altro, in appartamenti angusti e malandati. Di giorno vanno a scuola, di pomeriggio sono a casa o in giro per il quartiere. In cerca della loro strada.
Info su contenuti e modalità di collegamento (accesso streaming gratuito)
Sabato 13 Giugno
ore 17.00 - 18.30
Proiezione di un documentario in anteprima mondiale a cura As-ne Fanatic About Festivals, WeWorld e Terra di Tutti Film Festival.
"We were not born refugees" (in italiano: "Non siamo nati rifugiati"): nell'ambito della 16° edizione del Biografilm Festival (Bologna, 5-15 Giugno 2020)
Un documentario di Claudio Zulian (Spagna, 2020, 82') sulle storie speciali di otto rifugiati le cui vite si incrociano a Barcellona (Cooperazione internazionale, Immigrazione, Intercultura, Pace e Diritti umani)
Info su contenuti e modalità di collegamento (accesso streaming gratuito)
ore 21,00
Biografilm Festival 2020
Film "It Takes a Family", di Susanne Kovács (Danimarca, 2019, 59'), anteprima italiana
Il racconto dei segreti e dei ricordi soffocati di Susanne e della sua famiglia. Susanne Kovács, regista e protagonista dell’opera, è nipote di una coppia di ebrei sopravvissuti all’Olocausto, figlia di madre tedesca, e di padre ebreo-danese. Agli occhi dei nonni la nascita di Susanne è un richiamo costante al proprio tragico passato, è la figlia del nemico.
Info su contenuti e modalità di collegamento (accesso streaming gratuito)
Domenica 14 giugno
ore 19,00
Biografilm Festival 2020
Film "Angels on Diamond Street", di Petr Lom (Paesi Bassi, Norvegia, 2019, 88'), anteprima italiana
Storie di battaglie per la giustizia sociale in una chiesa afroamericana del Nord Carolina. Storie di compassione che ci invitano a restare umani.
Info su contenuti e modalità di collegamento (accesso streaming gratuito)
ore 20,25
Programmi TV, nuovo appuntamento su RAI3 con il programma “Che ci faccio qui” condotto da Domenico Iannacone
“Elena Pettinelli, lo sguardo verso il cielo”: Elena aveva 6 anni quando, su una tv in bianco e nero, vide il primo uomo mettere piede sulla Luna. Oggi è una scienziata di 56 anni. È stata lei, con il suo team, ad annunciare al mondo un’incredibile scoperta: l’acqua su Marte. Domenico Iannacone la incontra nei laboratori dove tutto è cominciato. Un viaggio tra futuro, scienza ed eccellenze italiane.
Info su contenuti e modalità di collegamento
(rubrica a cura di Giorgia Zabbini
Avete appuntamenti da segnalare: giorgia.zabbini@comune.bologna.it)