Servizi e Sportelli Sociali

29 Maggio 2020 Webinar, Corsi on line, film su tematiche “sociali” (settimana dal 1 al 7 giugno 2020)

logo webinarlogo webinar
Dato che convegni, corsi, conferenze sono sospesi ormai da alcuni mesi, la nostra rubrica mensile non è più attiva. La sostituiamo, a partire dalla settimana dal 25 al 31 maggio, con una analoga, ma a cadenza settimanale, dedicata ai webinar (incontri on linee su pagine facebook o altre piattaforme dedicate) e ai corsi on line che in questi mesi si stanno sempre più moltiplicando.
Riparte anche a breve la collaborazione con la Cineteca di Bologna e la sua nuova programmazione in streaming.


Lunedì 1 Giugno

ore 21.00-21.30
Appuntamento online organizzato dall'Università di Bologna
"Mi chiamo Lele", cortometraggio realizzato dagli studenti dell'Ateneo, introdotto dal Prof. Pierluigi Musarò
Nell'ambito di #AspettandoilNastroVerde, la rassegna cinematografica online su Sostenibilità e Salute (Ambiente, Immigrazione, Salute, Senza fissa dimora)
Info su contenuti e modalità di collegamento


Martedì 2 Giugno


ore 16.00 -16.30
Programma di social tv in streaming della Fondazione Innovazione Urbana
“Il volo del colibrì. Storie di immaginazione civica dalle case di Bologna”: un format di storie quotidiane, informazioni di servizio e intrattenimento
che descrivono come la nostra città sta reagendo all’emergenza del Coronavirus (Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 16.30 – 17.30
Interviste dal vivo a donne con disabilità del Gruppo Donne UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare- di Padova
“Una stanza tutta per noi”: un format di interviste a donne con disabilità che hanno storie ricche di avventure, arte, poesia, viaggi e tanto altro (Disabilità, Diritti umani)
Info su contenuti e modalità di collegamento

Mercoledì 3 Giugno


ore 10.00 -11.30
Webinar dedicati ai caregiver, organizzati da Regione Emilia Romagna, Unione delle Terre d'Argine e ANS (Anziani e non solo)
“Caregiver Day , 10° edizione - Favorire l'accesso all'informazione su tutele e servizi al caregiver" decima edizione degli incontri dedicati a sostegno di chi si prende cura dei propri famigliari (Sanità e Salute, Politiche e Servizi Sociali, Professioni sociali e sanitarie)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10,00 - 12,30
Giornata finale del progetto "Carcere e scuola", a cura di Ristretti orizzonti, Padova
incontro con Gianrico Carofigli sul tema "Manutenere le parole e democrazia"
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.30 -11.30
Webinar sui nuovi modelli dell'abitare di Clust-ER BUILD Edilizia e Costruzioni
"La tecnologia come fattore non solo abilitante, bensì critico di successo: la scommessa 'green' per trascinare la ripresa e la ricostruzione” (Abitare, Politiche per la casa)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore14,45
Cineteca, in programmazione il 3 giugno "Favolacce", (Italia/2020) di Damiano e Fabio D'Innocenzo (98')(vedi fondo pagina)

ore 15.30-17.30
Corso on line della “Scuola Achille Ardigò del Comune di Bologna sul Welfare di Comunità e sui Diritti dei Cittadini"
"Povertà delle famiglie, emergenze e politiche del welfare locale" con Cristiano Gori - Università di Trento (Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.30 – 19.00
Laboratorio online di Cantieri Meticci
“Visibili nell'Invisibile - laboratori creativi online”:  laboratorio ispirato all’opera “Le Città Invisibili” di Italo Calvino che alterna esercizi e letture, giochi e suggestioni (Lavoro di Comunità, Partecipazione)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 19.00
Incontro in diretta streaming organizzato da Fondazione Innovazione Urbana
"Lavoro e imprendorialità":ciclo di eventi 'Bologna oltre le barriere', percorso per la candidatura di Bologna al premio europeo Città Accessibile (Disabilità, Lavoro)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.30 - 19.00
Incontro online organizzato dalla Società editrice il Mulino
"Fabrizio Barca e Patrizia Luongo,  autori di 'Un futuro più giusto', in dialogo con Monica Albertoni": nell'ambito della rassegna "Dialoghi tra le righe", un'occasione di incontro in diretta con gli autori,
per fare domande e cercare risposte, con l'aiuto dei curatori editoriali della casa editrice (Legalità e Diritti, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento

Giovedì 4 Giugno

ore 10,00
Cineteca, in programmazione il 4 giugno "Favolacce", (Italia/2020) di Damiano e Fabio D'Innocenzo (98')(vedi fondo pagina)

ore 15.30- 18.30
Webinar gratutito organizzato da Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
"Ambiente, salute e società sostenibili: alla scoperta delle connessioni":  un incontro sul tema delle interazioni tra gli ambienti naturali e quelli antropizzati (Ambiente, Salute, Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 16.00-16.30
Programma di social tv in streaming della Fondazione Innovazione Urbana
“Il volo del colibrì. Storie di immaginazione civica dalle case di Bologna”: un format di storie quotidiane, informazioni di servizio e intrattenimento che descrivono come la nostra città sta reagendo all’emergenza del Coronavirus (Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 16.00 - 17.00
Appuntamenti online organizzati da Telefono Azzurro e VITA non profit
"Ripartiamo da bambini e adolescenti": incontri per parlare di equilibrio psicologico dei bambini e delle famiglie durante e dopo l'isolamento determinato dal Coronavirus ( Minori e Famiglia,  Politiche e Servizi Sociali)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00-19.00
Webinar organizzato dalla rivista Animazione Sociale (dedicato agli abbonati)
"#RaccontaIlTuoServizio. Quale futuro tracciano le parole?" il racconto delle esperienze degli operatori sociali ai tempi del Coronavirus (Informazione, Partecipazione, Professioni sociali, Sanità)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.30-19.30
Webinar formativo per i cittadini organizzato dallo Sportello Avvocato di Strada di Padova e dall'Associazione La Strada Giusta
“Carcere e misure alternative alla detenzione. E se la mia casa è la strada?” incontro nell'ambito del ciclo di webinar “Web in Law - Marginalità e diritti al tempo del Coronavirus” (Carcere, Legalità e Diritti, Politiche e Servizi Sociali, Senza fissa dimora)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.00-21.30
Appuntamento online organizzato dall'Università di Bologna
"Intolleranze": visione di cortometraggio realizzato dagli studenti dell'Ateneo, introdotto dalla prof.ssa Cinzia Albanes

Nell'ambito di #AspettandoilNastroVerde, la rassegna cinematografica online su Sostenibilità e Salute (Ambiente, Lavoro di Comunità, Politiche e Servizi Sociali, Salute)
Info su contenuti e modalità di collegamento

Venerdì 5 Giugno

ore 12.00 - 12.30
Appuntamento online organizzata dall’Associazione Gli Amici di Luca
"Webenessere" brevi filmati di benessere psico-fisico rivolti alla popolazione disabile (Disabilità,  Salute)
Info su contenuti e modalità di collegamento 

ore 15,00
webinar promosso dalla associazione  SMA (atrofia muscolare spinale)
Incontro aperto a tutti, ma in particolare alle famiglie delle persone affette da SMA (Disabilità, Salute)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 16,30
Cineteca, in programmazione il 5 giugno "Favolacce", (Italia/2020) di Damiano e Fabio D'Innocenzo (98')(vedi fondo pagina)

ore 16.30 – 17.30 [>>>>>  INCONTRO  ANNULLATO  <<<<<]
Interviste dal vivo a donne con disabilità del Gruppo Donne UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - di Padova
“Una stanza tutta per noi”: un format di interviste a donne con disabilità che hanno storie ricche di avventure, arte, poesia, viaggi e tanto altro (Disabilità, Diritti umani)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.30 – 19.00
Laboratorio online di Cantieri Meticci
“Visibili nell'Invisibile - laboratori creativi online”  laboratorio ispirato all’opera “Le Città Invisibili” di Italo Calvino che alterna esercizi e letture, giochi e suggestioni (Lavoro di Comunità, Partecipazione)
Info su contenuti e modalità di collegamento

Sabato 6 Giugno

9.00-12.30
Convegno online organizzato dall' Associazione Italiana  Parkinsoniani - AIP- Sezione di Bergamo
"L’Inguaribile voglia di vivere. Malattie croniche e disabilità: riflessioni ed esperienze" ( Disabilità, Salute)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.00 -11.30
Webinar dedicati ai caregiver, organizzati da Regione Emilia Romagna, Unione delle Terre d'Argine e ANS (Anziani e non solo)
“Caregiver Day , 10° edizione - Rispettare la dignità e l'autonomia della persona assistita nella prospettiva di un nuovo welfare”: decima edizione degli incontri dedicati a sostegno di chi si prende cura dei propri famigliari (Sanità e Salute, Politiche e Servizi Sociali, Professioni sociali e sanitarie)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.30 - 12.00
Webinar gratuiti per insegnanti di italiano L2 e LS organizzati da Ornimi Editions
"La certificazione è una cosa seria. Attività ludiche per preparare alla certificazione Cils B1" (Intercultura, Istruzione)
Info su contenuti e modalità di collegamento

0re 14,45
Cineteca, in programmazione il 6 giugno "Favolacce", (Italia/2020) di Damiano e Fabio D'Innocenzo (98')(vedi fondo pagina)

Domenica 7 giugno

ore 20,25
Programmi TV, nuovo appuntamento su RAI3 con il programma “Che ci faccio qui” condotto da Domenico Iannacone
"ll campo dei miracoli capitolo 2" (periferia di Roma, Corviale, immenso caseggiato di cemento armato in cui vivono 5000 persone, un'esperienza rivoluzionaria nata dal basso: il calcio sociale) (Lavoro di Comunità)
Info su contenuti e modalità di collegamento

Corsi on line

Nel mese di giugno, in date ancora da definire: Smartphone e pc, al via le iscrizioni per i nuovi corsi online di Pane e internet
Il corso di alfabetizzazione online di 1° livello introduce all’uso dello smartphone. I partecipanti, dopo un primo modulo introduttivo via WhatsApp in cui riceveranno assistenza per accedere alle successive videolezioni, impareranno a usare la posta elettronica, gestire lo spam, riconoscere truffe e sapere come tutelare la privacy.
Il corso di alfabetizzazione online di 2° livello al pc è rivolto a chi vuole acquisire maggiore autonomia ed è già dotato di una propria casella di posta elettronica e di un computer con connessione, microfono e webcam. Tra gli argomenti che saranno trattati i sistemi di videochat, i social network, l’uso di browser, motori di ricerca e programmi di videoscrittura.
Per informazioni

Collaborazione con la Cineteca

riprende anche la collaborazione con la Cineteca.

In programmazione il 3-4-5-6 giugno "Favolacce", (Italia/2020) di Damiano e Fabio D'Innocenzo (98')
"Un ritratto della periferia romana che potrebbe ricordare certo cinema indipendente americano, ma più disturbante, o la provincia austriaca di Ulrich Seidl, ma meno sadica. Una favola nera attraversata da una disperazione cupa ma capace d'ironia nel racconto e nella messinscena. Siamo a Spinaceto, tra villette monofamiliari, campi incolti, la scuola, la piscina gonfiabile in giardino, mercatini improvvisati sulla strada. Una piccola comunità attanagliata dal caldo torrido, vissuti familiari di disagio quotidiano, esasperazione rasente la follia. Nemmeno i bambini si sottraggono al clima d'instabilità, forse sono vittime".
Leggi tutto qui
Disponibile anche la registrazione dell'incontro con gli autori del 26 maggio scorso
Per acquistare il biglietto (La visione del film deve iniziare entro 1 ora dall’inizio dello spettacolo. Dopo che la visione è iniziata in caso di interruzione si avrà 36 ore di tempo per finirla)

Consulta la programmazione della Cineteca di Bologna a questo link



(rubrica a cura di Giorgia Zabbini
Avete webinar o corsi on line da segnalare:
giorgia.zabbini@comune.bologna.it)