L’attività di colf, baby sitter e soprattutto badanti costituisce ormai un elemento fondamentale dello stato sociale del Paese, trattandosi di figure professionali essenziali per lo svolgimento della vita delle famiglie italiane e in particolare per l’assistenza dei bambini e degli anziani. In questo quadro, si è avvertita sempre più forte l’esigenza di fornire alle famiglie dei criteri obiettivi e attendibili per la scelta di tali particolari categorie di lavoratori, non esistendo, fino all’approvazione di questa norma, alcun titolo di studio o requisito professionale per essere considerati colf, baby sitter o badanti “professionali”. Proprio per dare risposta a questa necessità del Paese, UNI - rispondendo anche a una richiesta formulata dalle parti sociali che si occupano del settore della collaborazione familiare in Italia - pubblica la norma UNI 11766 che definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali che operano nell'ambito dell'assistenza familiare, in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework).
Leggi nel sito UNI ente nazionale normazione
- Rassegna stampa sull Norma UNI
Vita.it
Secondo welfare
Avvenire
Intervista al Presidente di EbinColf sulla norma Uni [Video]
Leggi nel sito UNI ente nazionale normazione
- Rassegna stampa sull Norma UNI
Vita.it
Secondo welfare
Avvenire
Intervista al Presidente di EbinColf sulla norma Uni [Video]