Servizi e Sportelli Sociali

4 Maggio 2009 Facilitazioni economiche per le cure odontoiatriche

Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali, l’Associazione nazionale dentisti Italiani (Andi) e l’Associazione Odontoiatri cattolici italiani (Oci) hanno sottoscritto un accordo con l’intento di favorire l’accesso alle cure odontoiatriche a specifiche categorie di Cittadini, fissando per questi tariffe “di favore” limitatamente però ad alcune precise prestazioni.
Il Ministero, nelle sue comunicazioni relative al nuovo accordo, ha voluto sottolineare che comunque il Servizio sanitario nazionale offre le cure odontoiatriche nell'età evolutiva nonché assistenza odontoiatrica a cittadini in condizioni di particolare vulnerabilità sociale e/o economica secondo criteri individuati dalle singole Regioni. A tutti i cittadini, inclusi quelli che non rientrano nelle categorie di protezione indicate, sono garantite le visite odontoiatriche per la diagnosi precoce di patologie neoplastiche del cavo orale ed il trattamento immediato delle urgenze odontostomatologiche.
Segnaliamo che alcune Regioni hanno attivato in questi anni iniziative per la prevenzione delle patologie dentarie soprattutto fra i minori, garantendo, in alcuni casi, anche prestazioni gratutite.
- UNA SCHEDA INFORMATIVA SULL'ACCORDO TRA MINISTERO E ASSOCIAZIONI DENTISTI E ODONTOIATRI

- LE INFORMAZIONI
NEL SITO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

- LE INIZIATIVE GIA' IN ATTO IN EMILIA ROMAGNA
Il Servizio sanitario regionale della Regione Emilia-Romagna garantisce le cure odontoiatriche e protesiche a persone con patologie che provocano problemi di natura odontoiatrica o che si trovano in condizioni economiche svantaggiate.                Vai alla pagina