Museo del Patrimonio Industriale
ex Fornace Galotti
Via della Beverara, 123
40131 Bologna
Tel. 051.63.56.611
fax 051.63.46.053
Biblioteca - Archivio
Museo del Patrimonio Industriale
Accesso solo su appuntamento
Via della Beverara, 123
40131 Bologna
Tel. 051.63.56.613
fax 051.6346.053
museopatbiblioteca@comune.bologna.it
Caratteri per tutti
Domenica 5 Novembre 2017 alle ore 16:00, nell'ambito della mostra Metodo Simoncini, ricerca di un'estetica dell'insieme, il Museo propone un incontro gratuito con Elisa Rebellato, dedicato alla figura di Francesco Simoncini, imprenditore e progettista di caratteri da stampa.
Chi non ha mai letto un libro Einaudi o cercato un numero di telefono sulle Pagine Gialle? Quei testi furono a lungo composti con i caratteri disegnati e realizzati a Bologna dalle Officine Simoncini. Attraverso gli oggetti, i documenti, le fotografie e i filmati esposti in mostra la visita ripercorre le vicende di Francesco Simoncini (1912-1975), dal 1954 Amministratore unico delle Officine Simoncini.
Sotto la sua guida, l'azienda divenne presto leader in Italia nella produzione di matrici per macchine Linotype. Metodo Simoncini è il nome del brevetto più importante ottenuto dall'azienda, ma è anche una chiave interpretativa dell'attività di Francesco Simoncini, che seppe far crescere la propria azienda con metodo, mantenendo sempre alta l'attenzione sia verso i dipendenti sia verso i destinatari dei suoi prodotti, i lettori. Dopo aver illustrato le fasi di produzione di un carattere per Linotype e le innovazioni racchiuse nel brevetto, la visita presenta i caratteri Simoncini di maggior rilievo per la storia della stampa e dell'editoria non solo italiane: il Garamond Simoncini, il Delia, l'Aster, il Selene, il Permanent, giunti nelle mani di ogni lettore.
L’incontro è gratuito così come l'ingresso al Museo in quanto prima domenica del mese.
Per informazioni e prenotazione (da effettuarsi entro venerdì 3 Novembre alle ore 13:00):
telefono 051.6356611
Visita guidata alla mostra:
Metodo Simoncini, ricerca di un’estetica dell’insieme
A cura di: Elisa Rebellato, Antonio Cavedoni
Idea e progetto: Griffo, la grande festa delle lettere
Direzione artistica: Dina&Solomon
In collaborazione con: Museo del Patrimonio Industriale
5 Novembre 2017
Museo del Patrimonio Industriale
tel. 051 6356611