
Si propone come luogo in cui sia piacevole leggere e contribuire al tempo stesso a sviluppare e favorire la capacità di critica e l'autonomia del pensiero. Un luogo in cui sia possibile intrecciare relazioni personali con coetanei, occasione di incontri con autori e attività di animazione riferite al libro e alla lettura.
Nei confronti degli adulti intende facilitare la conoscenza della produzione editoriale e lo studio della letteratura per ragazzi sia attraverso la collezione corrente che quella storica. Si coordina con altri settori del Comune che lavorano per l'infanzia, l'adolescenza e la famiglia e, inoltre, con le sezioni ragazzi delle biblioteche di quartiere su formazione e attività di promozione della lettura.
Finalità educativo/formative
Promozione della lettura, della conoscenza e dell'uso della biblioteca, rivolta ai bebè, ai bambini, agli adolescenti, ai genitori, agli insegnanti.
Destinatari
Utenti da 0 a 16 anni e utenti adulti, in particolare genitori, insegnanti, bibliotecari, studiosi e altre figure professionali che ruotano intorno al mondo del bambino, volontari.
Tipologia dei percorsi attivati
Incontri con autori e illustratori; laboratori sui generi letterari; letture animate, anche in lingua originale; visite guidate; mostre.
Ente titolare
Comune di Bologna
Ente gestore
Istituzione Biblioteche di Bologna