
Il museo ripercorre la storia dell'arte italiana dal secondo dopoguerra a oggi, esplora il presente attraverso un'attività espositiva incentrata sulla ricerca e contribuisce a tracciare nuove vie dell'arte seguendo le più innovative pratiche di sperimentazione.
Il percorso espositivo della Collezione Permanente si articola attualmente in nove aree tematiche, che documentano alcuni tra gli aspetti più significativi della pratica artistica dalla seconda metà del Novecento fino a oggi, visti attraverso l'esperienza dell'ex Galleria d'Arte Moderna.
Dal 2012 gli spazi del MAMbo ospitano il Museo Morandi.
Finalità educativo/formative
Avvicinare il pubblico all’arte contemporanea e ai suoi luoghi. Promuovere il ruolo educativo del museo e la ricerca scientifica negli ambiti dell'educazione all'arte e della formazione lungo tutto l'arco della vita.
Destinatari
Scuole di ogni ordine e grado, adulti, famiglie, utenza libera.
Tipologia dei percorsi attivati
Per tutti i pubblici: visite guidate, animate, laboratori dedicati alle Collezioni permanenti e alle mostre temporanee.Per le famiglie e l'utenza libera: Sabato alla MAMbo Children Library, Compleanno al MAMbo, Domenica al MAMbo e al Museo Morandi. Progetti speciali: progetto europeo DIDART (www.didart.net) e progetti sul territorio in collaborazione con altre istituzioni.Formazione: attività di tirocinio per studenti universitari e delle Accademie di Belle Arti, corsi di formazione per insegnanti e operatori museali, workshop interdisciplinari e con artisti.
Ente titolare
Comune di Bologna
Ente gestore
Istituzione Bologna Musei