
Nasce come “Centro di studio e documentazione sull’emarginazione sociale” attorno al patrimonio storico-documentario-archivistico e bibliotecario dell’Ospedale psichiatrico Roncati, si unisce alla Biblioteca "C. Gentili" formando un servizio bibliotecario integrato su salute mentale e scienze umane. Negli anni 90
si trasforma in Istituzione "Gian Franco Minguzzi" e amplia la propria attività ai temi dell’inclusione sociale, del benessere sociale, socio sanitario, socio educativo e della promozione della salute mentale.
Finalità educativo/formative
Promuovere iniziative culturali di divulgazione e sensibilizzazione sui temi dell’emarginazione sociale.
Progettare e produrre prodotti di documentazione e di comunicazione sociale in collaborazione con Enti e Associazioni. Gestire un Centro Servizi di consulenza e documentazione sulla promozione del benessere per le scuole (ANEKA) e un Centro Servizi per l'orientamento Scuola-Lavoro della Provincia di Bologna.
Destinatari
Cittadini, scuole, enti pubblici.
Tipologia dei percorsi attivati
Incontri pubblici, convegni, percorsi formativi, mostre fotografiche, seminari formativi, ricerca e metodi di indagine innovativi per lo studio dei fenomeni sociali, consulenza di processo nella progettazione e realizzazione di interventi formativi, documentazione.
Ente titolare
Istituzione Gian Franco Minguzzi
Ente gestore
Istituzione Gian Franco Minguzzi