Antonio Zannoni. Le Regie Poste in Palazzo Comunale

Uffici delle Regie Poste situate nel Palazzo Civico
Archivio Storico del Comune di Bologna, Fondo Scritture Private, 1876
Gli uffici delle Regie Poste entrano in Palazzo comunale.

Nel 1874, Antonio Zannoni viene incaricato alla “riduzione” ad uffici postali della porzione del Palazzo Municipale al piano terra, nel braccio occidentale di Piazza del Nettuno, in seguito meglio conosciuta come “Esedra”. Antonio Zannoni consegna quindi perizia e preventivo di spesa dettagliati dei lavori da eseguirsi per questa ristrutturazione. Egli si occupa non solo della progettazione delle opere murarie necessarie a rendere funzionali i locali, ma anche della scelta dei materiali da usare per le finiture ed in particolare di quelli relativi alla “stanza a emiciclo” che sarà ornata da colonne con capitelli dorici in macigno di Vergato, coperta con lastre in vetro bianco rigate con relativa armatura in ferro, pavimentata con pietrini di cemento di Germania e arredata con una banchina di legno lucida, con mensole per le buchette. Vengono progettati anche il grande portone di ingresso agli uffici, cui si accede da Piazza del Nettuno, le buche esterne di impostazione in macigno di Vergato e tutti i serramenti interni.

Nell'agosto 1876, a lavori ultimati, l'amministrazione comunale stipula il contratto di affitto con le Regie Poste, consegnando loro i “locali e relativi infissi, serramenti, caloriferi, apparecchi di illuminazione a gas e campanelli elettrici”, per una durata di otto anni.

Elda Brini

 

Bibliografia essenziale

Francisco Giordano, La Residenza delle Regie Poste nel Palazzo Comunale di Bologna, in: "Il Carrobbio", ed. L. Parma, XIV, 1988, Bologna, pp. 185-195

Francisco Giordano, Le Regie Poste di Bologna, in: "il gabbiano", notiziario delle Poste Italiane, a.8, n.42, marzo 1998, Roma, pp, 72-73

Francisco Giordano, La residenza delle Regie Poste, in: La Sala Borsa di Bologna. Il Palazzo e la Biblioteca, a cura di Paola Foschi e Marco Poli, ed. Compositori, 2003, Bologna, pp. 52-65

 

Questa storia attraversa i seguenti mandati elettorali

  • 1928 (29.12.1933) vedi

Storie

Antonio Zannoni. Prime ricerche per una bibliografia degli scritti.

Elogio di Pietro Tomba architetto, letto il dì 22 agosto 1858 alla solenne esposizione del suo monumento nel Palazzo Comunale di Faenza dallo studente di architettura e matematica Antonio Zannoni.Faenza,…

Fatti/Avvenimenti

Antonio Zannoni. Il Centenario della nascita

29.12.1933

Il 29 dicembre 1933, in occasione del centenario della nascita di Antonio Zannoni, il Comune di Faenza inaugura una lapide a ricordo sulla casa dov'è nato in Via Santa Maria dell'Angelo, al numero 15.…


https://makmad.org
slot gacor
wangi4d
IndoSGA
situs slot gacor
Wangi4D
Sbobet
Sbobet88
Slot88
Slot Gacor Malam Ini
Slot Gacor Maxwin
Pay4D
link slot gacor
IndoSGA
Situs Slot Gacor
Slot Gacor
Wangi4D
Wangi4D
Wangi4D
Wangi4D
Wangi4D
Wangi4D
Wangi4D
Wangi4D
IndoSGA
Tiket777
Kuda55
DuetQQ
JanjiQQ
BakatPoker
Slot Thailand
JanjiQQ
DuetQQ
BakatPoker
IDNpoker
Dewapoker
Kuda55
Tiket777
Situs Slot Gacor
Link Slot Gacor
Slot Online
Situs Slot Online
Situs Slot Gacor
IndoSGA
slot88
indosga
slot777
slot thailand
slot gacor
indosga
slot88
slot gacor
link slot gacor
IndoSGA
sbobet
sbobet88
indosga
situs toto
toto slot
slot4d
Bandar Togel
IndoSGA
slot gacor
slot thailand
slot server thailand
IndoSGA
Slot88
toto4d
togel online
IndoSGA
slot777
slot gacor
slot maxwin
wangi4d
pay4d
toto4d
slot online
wangi4d
situs toto
slot4d
pay4d
wangi4d
slot gacor
slot gacor malam ini
slot online
slot dana
wangi4d
situs toto
toto 4d
slot dana
wangi4d
pay4d
slot4d
slot gampang maxwin
wangi4d
slot gacor
slot gacor malam ini
slot777
Wangi4D
situs toto
toto slot
slot4d
pay4d
kuda55
4dslot
dana4d
toto4d
situs toto
toto slot
slot4d
kuda55
toto4d
pay4d
kuda55
pay4d
Togel 4D
tiket777
situs slot gacor