-
App per smartphone "Bologna Welfare"
"Bologna welfare" è la App del Comune di Bologna scaribile gratuitamente sugli App store per smartphone. Consente di informarsi e consultare le notizie di welfare più rilevanti, navigare nella mappa del welfare cittadino e presentare domanda per agevolazioni contributi e sussidi di welfare vedi
-
Carcere....e dintorni
Quando si parla di esecuzione penale la prima immagine a cui tutti noi ci riferiamo è l'istituzione carcere, che rappresenta certamente il primo collegamento logico e impulsivo. Il tema è tuttavia molto più complesso in quanto, accanto alla detenzione, la normativa prevede diverse misure alternative e sostitutive al carcere. vedi
-
Centri di documentazione e Biblioteche specializzati su tematiche sociali e sanitarie
I Centri di documentazione e le Biblioteche spcializzate su tematiche sociali e sanitarie raccolgono e mettono a disposizione materiali di documentazione (libri, riviste, audiovisivi) sui principali argomenti di interesse socio sanitario. vedi
-
Centro Documentazione / Laboratorio per un'educazione interculturale CD/Lei
Il CD/Lei è un Centro Interculturale che fornisce servizi rivolti alle scuole per agevolare il lavoro degli insegnanti nell'accoglienza e nell'inserimento degli allievi stranieri o figli di migranti, nella valorizzazione e nello scambio delle buone prassi interculturali. vedi
-
Ciao, sportello informativo e di orientamento per le persone con difficoltà visive
Lo sportello è rivolto alle persone con disabilità visiva, permanente o temporanea, acquisita in particolare in età adulta vedi
-
Dipendenze da sostanze e gioco d'azzardo: progetti di prevenzione
L'Area welfare del Comune di Bologna cura e coordina diversi progetti e attività di prevenzione delle dipendenze. Tutti i progetti sono realizzati in collaborazione con altri Enti, realtà del terzo settore, istituzioni scolastiche e sanitarie. vedi
-
Informazione e documentazione: centri e strumenti nel campo degli anziani
Questa scheda vuole offrire un orientamento di massima sulle principali fonti di informazione e documentazione italiane riferite all'area delle persone anziane. vedi
-
Informazione e documentazione: centri e strumenti nel campo della disabilità
L'informazione svolge un ruolo fondamentale non solo in termini di rappresentazione sociale e mediatica della disabilità e delle persone disabili, ma anche come fattore per contrastare i fenomeni di emarginazione aiutando nella capacità di accedere alle risorse territoriali, alla rete dei servizi e a quello scambio di idee ed esperienze fondamentale per affrontare le difficoltà, spesso grandi, che la disabilità comporta. vedi
-
Newsletter periodiche e Cataloghi degli Sportelli sociali
Le newsletter sono un ottimo strumento informativo, generalmente diffuse gratuitamente e con varia periodicità, recapitano con regolarità notizie e aggiornamenti sulle tamatiche di proprio interesse. La redazione degli sportelli sociali del Comune di Bologna produce attualmente tre newsletter periodiche. La redaziione produce inoltre Cataloghi delle risorse italiane di informazione e documentazione in campo sociale, come riviste, centri documentazione, newsletter. vedi
-
Servizio protezioni internazionali
Il Servizio Protezioni Internazionali di ASP Città di Bologna si occupa di minori stranieri non accompagnati, richiedenti asilo e rifugiati presenti sul territorio metropolitano. vedi
-
Sportelli di informazione e orientamento giuridico a cura dell’Ordine degli Avvocati di Bologna. Accesso alla Giustizia e Diritto di Famiglia
Sportelli informativi realizzati in collaborazione con il Comune di Bologna, nell'ambito del “Patto per la Giustizia”, dedicati all'orientamento generale per l'accesso alla Giustizia e ai temi del Diritto di famiglia vedi
-
Sportelli informativi per cittadini stranieri attivati da soggetti del terzo settore o altri enti
Questa scheda illustra gli sportelli informativi attivati da organizzazioni del terzo settore e da altri enti ed organismi (es. sindacati,...) che offrono informazioni di carattere generale o specializzato ai cittadini stranieri. vedi
-
Accedere ai servizi: sportelli sociali
- A chi si rivolge
-
Servizi Offerti
- Documentazione informazione promozione ricerca
- Interventi di Sostegno Economico
- Interventi in Emergenza
- Servizi Demografici
- Servizi di Comunità
- Servizi di Prossimità
- Servizi di Sostegno alle Genitorialità
- Servizi di Trasporto
- Servizi per l'accessibiltà
- Servizi ed Interventi Domiciliari
- Servizi per il lavoro
- Servizi Residenziali
- Servizi Semi-residenziali
- Servizi Socio Sanitari
- Tempo libero e Sport
- Sportelli sociali: dove e quando
- Dicono di noi
- Domande Ricorrenti
- Sportelli Sociali in Italia
-
Governance e programmazione
- Il sistema dei servizi
- Il Riordino del Servizio Sociale Territoriale
- Programmazione
- Accreditamento
- PON Inclusione - PO I Fead
- Contatti
-
Scuola Achille Ardigò
- La Scuola: obiettivi, attività, contatti
- Lezioni magistrali
- Eventi e corsi
- Ricerche e pubblicazioni
-
Newsletter e notizie
- Newsletter
- Notizie
-
Risorse: informare e documentare
- Comune di Bologna: il sociale comunica
- Terzo Settore
- Altre Risorse Informative - Link utili
- Appuntamenti
- Gli operatori scrivono: libri, riviste, web
-
Scrivi alla redazione
- Scrivi alla Redazione - Dati di accesso al sito