-
- Bonus, contributi, esenzioni o riduzioni, agevolazioni fiscali riferite ai servizi socio-sanitari
Nella scheda sono illustrate, con relativi link alle schede specifiche (ricomprese in questa o altre sezioni), tutte le misure di sostegno economico (bonus, contributi, esenzioni o riduzioni) a cui è possbile accedere, previo possesso dei requsiti previsti, nell'ambito dei servizi socio-sanitari vedi
-
- Bonus, contributi, esenzioni o riduzioni, agevolazioni fiscali riferite ai servizi socio-sanitari
Nella scheda sono illustrate, con relativi link alle schede specifiche (ricomprese in questa o altre sezioni), tutte le misure di sostegno economico (bonus, contributi, esenzioni o riduzioni) a cui è possbile accedere, previo possesso dei requsiti previsti, nell'ambito dei servizi socio-sanitari vedi
-
Assistenza sanitaria: ambulatori ad accesso facilitato
Nel territorio bolognese esistono alcuni ambulatori ad accesso facilitato, rivolti soprattutto alla popolazione straniera immigrata, per la tutela delle condizioni di salute al di la della presenza regolare o meno sul territorio. Ad alcune delle strutture possono accedere anche cittadini italiani. vedi
-
Certificazione di handicap legge 104/92
Nella legge 104/92 (articolo 3, comma 1) il concetto di handicap si riferisce al grado effettivo di partecipazione sociale della persona, facendo riferimento a difficoltà soggettive, oggettive, sociali e culturali: si definisce infatti come persona con handicap “colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale e di emarginazione” vedi
-
Certificazioni medico legali nell'ambito della disabilità (invalidità civile, certificazione di handicap legge 104/92, collocamento al lavoro legge 68/99, contrassegno parcheggio disabili)
La scheda illustra l'iter che è necessario seguire per ottenere le certificazioni medico legali relative all'ambito della disabilità, con particolare riferimento all'invalidità civile (le altre certificazioni prese in considerazione sono: certificazione di handicap legge 104/92; certificazione per il collocamento al lavoro legge 68/99; certificazione per la concessione del contrassegno di parcheggio per disabili) vedi
-
Deterioramento cognitivo (disturbi della memoria, demenze): i servizi e le risorse
La scheda illustra i principali servizi sociosanitari e le principali risorse associative presenti a Bologna nell'ambito del deterioramento cognitivo. vedi
-
Dipendenze: servizi, progetti, attività
Per contrastare le dipendenze e favorire la tutela della salute, il Comune di Bologna, l'Azienda Usl e le organizzazioni del terzo settore promuovono diversi progetti e servizi. vedi
-
E-care Bologna (sostegno alla fragilità)
Il Servizio e-Care è stato attivato a Bologna nel 2005 per volontà del Comune, della Conferenza territoriale Sociale e Sanitaria, e dell’Azienda USL di Bologna, si è sviluppato negli anni come una rete di associazioni, istituzioni, professionisti, in grado di offrire servizi di relazione e supporto alle persone anziane fragili e ai loro caregiver. Nel 2012 esso ha innestato il più ampio Progetto di sostegno alla fragilità e prevenzione della non autosufficienza che ha coinvolto tutti gli Enti locali del territorio dell’Azienda USL. Oggi e-Care è un servizio metropolitano e continua a promuovere una profonda riorganizzazione, anche economica, del Welfare regionale e dei Comuni. vedi
-
Interventi socio-educativi e riabilitativi per persone disabili adulte
Interventi a carattere educativo e riabilitativo, organizzati in forma individuale e/o di gruppo, finalizzati a favorire l’integrazione sociale della persona disabile attraverso lo sviluppo delle autonomie individuali. vedi
-
Servizio di supporto al caregiver
E' un servizio di sostegno e di supporto a chi si prende cura di persone con limitata autonomia o non autosufficienti. Prevede l'attivazione di uno sportello telefonico di informazione e consulenza e di pacchetti di attività assistenziali vedi
-
Accedere ai servizi: sportelli sociali
- A chi si rivolge
-
Servizi Offerti
- Documentazione informazione promozione ricerca
- Interventi di Sostegno Economico
- Interventi in Emergenza
- Servizi Demografici
- Servizi di Comunità
- Servizi di Prossimità
- Servizi di Sostegno alle Genitorialità
- Servizi di Trasporto
- Servizi per l'accessibiltà
- Servizi ed Interventi Domiciliari
- Servizi per il lavoro
- Servizi Residenziali
- Servizi Semi-residenziali
- Servizi Socio Sanitari
- Tempo libero e Sport
- Sportelli sociali: dove e quando
- Dicono di noi
- Domande Ricorrenti
- Sportelli Sociali in Italia
-
Governance e programmazione
- Il sistema dei servizi
- Il Riordino del Servizio Sociale Territoriale
- Programmazione
- Accreditamento
- PON Inclusione - PO I Fead
- Contatti
-
Scuola Achille Ardigò
- La Scuola: obiettivi, attività, contatti
- Lezioni magistrali
- Eventi e corsi
- Ricerche e pubblicazioni
-
Newsletter e notizie
- Newsletter
- Notizie
-
Risorse: informare e documentare
- Comune di Bologna: il sociale comunica
- Terzo Settore
- Altre Risorse Informative - Link utili
- Appuntamenti
- Gli operatori scrivono: libri, riviste, web
-
Scrivi alla redazione
- Scrivi alla Redazione - Dati di accesso al sito