-
- Bonus, contributi, esenzioni o riduzioni, agevolazioni fiscali riferite ai servizi domiciliari
Nella scheda sono llustrate, con relativi link alle schede specifiche (ricomprese in questa o altre sezioni), tutte le misure di sostegno economico (bonus, contributi, esenzioni o riduzioni) a cui è possbile accedere, previo possesso dei requsiti previsti, nell'ambito dei servizi domiciliari vedi
-
Assistenza domiciliare
Il servizio di assistenza domiciliare ha lo scopo di consentire alle persone anziane con limitazioni dell'autonomia di rimanere al proprio domicilio. vedi
-
Assistenza domiciliare disabili
Servizio svolto al domicilio dell’utente (o nei principali contesti di vita), finalizzato al mantenimento della persona con disabilità nel proprio ambiente di vita come luogo di interventi assistenziali, educativi e di relazioni familiari. vedi
-
Assistenza domiciliare integrata - ADI
L'ADI consiste nell'erogazione integrata di interventi di carattere socio-assistenziale e sanitario. Gli interventi sono erogati al domicilio, rivolti a persone non autosufficienti, a sostegno dell'impegno familiare. vedi
-
Assistenza famigliare privata (badanti)
La scheda inquadra il fenomeno delle assistenti famigliari (badanti) sviluppatosi negli ultimi anni in Italia e offre informazioni su come rintracciare e attivare un assistente familiare e gli eventuali supporti economici per le famiglie. vedi
-
Attività di volontariato domiciliare svolte a favore di anziani
Attività a favore di anziani svolte da associazioni di volontariato in collaborazione con i Quartieri e/o AziendaUSL. vedi
-
Consegna gratuita a domicilio di farmaci (Servizio Pronto salute)
Le Farmacie Comunali offrono servizi di consegna gratuita a domicilio di farmaci per il territorio di Bologna e provincia. vedi
-
Dimissioni protette
Il servizio si propone di rispondere ai bisogni socio-sanitari e assistenziali che si presentano ai cittadini anziani nella fase di dimissione ospedaliera (sia ospedali pubblici, sia ospedali privati accreditati e convenzionati con l'Azienda USL). È realizzato da Azienda USL (Distretto di Committenza e Garanzia della Città di Bologna), Comune di Bologna, Asp Città di Bologna, Cup 2000. Per l'attivazione del servizio non è prevista contribuzione da parte dei beneficiari. vedi
-
Progetto Home Care Premium
E' una iniziativa dell'Inps Gestione Pubblica finalizzata al finanziamento di progetti innovativi e sperimentali di Assistenza Domiciliare, attraverso prestazioni/interventi economici e di servizio, di natura socio assistenziale. Il progetto è rivolto esclusivamente ai dipendenti o pensionati pubblici con disabilità e non autosufficienti, o ai loro familiari. vedi
-
Servizio Cura & Assistenza
Il servizio Cura & Assistenza consente di attivare, a favore di persone residenti o domiciliate nel Comune di Bologna con riduzione delle autonomie in relazione alle attività di vita quotidiana, prestazioni assistenziali domiciliari in regime privatistico, fornite da soggetti gestori accreditati, a tariffa concordata con il Comune di Bologna vedi
-
Servizio pasti
Servizio rivolto a persone non in grado di provvedere autonomamente alla preparazione di un pasto caldo. La fruizione del pasto può avvenire presso una struttura o presso il proprio domicilio. vedi
-
Servizio spesa a casa per persone anziane e/o disabili
Servizi di consegna a domicilio della spesa a condizioni agevolate o gratuitamente ad anziani e disabili, attivati da terzo settore e catene di supermercati vedi
-
Telesoccorso, telemonitoraggio e telecompagnia
Il Comune di Bologna, al fine di sostenere le persone anziane e dsabili che vivono al domicilio e aumentare i livelli di sicurezza e la tempestività dei soccorsi in caso di necessità, promuove attività legate al telesoccorso, telemonitoraggio, telecompagnia vedi
-
Accedere ai servizi: sportelli sociali
- A chi si rivolge
-
Servizi Offerti
- Documentazione informazione promozione ricerca
- Interventi di Sostegno Economico
- Interventi in Emergenza
- Servizi Demografici
- Servizi di Comunità
- Servizi di Prossimità
- Servizi di Sostegno alle Genitorialità
- Servizi di Trasporto
- Servizi per l'accessibiltà
- Servizi ed Interventi Domiciliari
- Servizi per il lavoro
- Servizi Residenziali
- Servizi Semi-residenziali
- Servizi Socio Sanitari
- Tempo libero e Sport
- Sportelli sociali: dove e quando
- Dicono di noi
- Domande Ricorrenti
- Sportelli Sociali in Italia
-
Governance e programmazione
- Il sistema dei servizi
- Il Riordino del Servizio Sociale Territoriale
- Programmazione
- Accreditamento
- PON Inclusione - PO I Fead
- Contatti
-
Scuola Achille Ardigò
- La Scuola: obiettivi, attività, contatti
- Lezioni magistrali
- Eventi e corsi
- Ricerche e pubblicazioni
-
Newsletter e notizie
- Newsletter
- Notizie
-
Risorse: informare e documentare
- Comune di Bologna: il sociale comunica
- Terzo Settore
- Altre Risorse Informative - Link utili
- Appuntamenti
- Gli operatori scrivono: libri, riviste, web
-
Scrivi alla redazione
- Scrivi alla Redazione - Dati di accesso al sito