I contenuti rientrano tra i servizi offerti dai Servizi e Sportelli sociali. Essi vanno dal campo informativo a quello economico, passando per i servizi socio-sanitari, demografici, di comunità, lavorativi e residenziali. Queste pagine sono dedicate a tutti coloro che vogliono orientarsi nell’offerta di servizi, interventi, risorse del nostro territorio; un sistema che qui sinteticamente proviamo a descrivere.
Indice Categorie Servizi
Informazione e Documentazione
-
Centri di documentazione e Biblioteche specializzati su tematiche sociali e sanitarie
I Centri di documentazione e le Biblioteche spcializzate su tematiche sociali e sanitarie raccolgono e mettono a disposizione materiali di documentazione (libri, riviste, audiovisivi) sui principali argomenti di interesse socio sanitario. vedi
-
Centro Documentazione / Laboratorio per un'educazione interculturale CD/Lei
Il CD/Lei è un Centro Interculturale che fornisce servizi rivolti alle scuole per agevolare il lavoro degli insegnanti nell'accoglienza e nell'inserimento degli allievi stranieri o figli di migranti, nella valorizzazione e nello scambio delle buone prassi interculturali. vedi
-
Newsletter periodiche e Cataloghi degli Sportelli sociali
Le newsletter sono un ottimo strumento informativo, generalmente diffuse gratuitamente e con varia periodicità, recapitano con regolarità notizie e aggiornamenti sulle tamatiche di proprio interesse. La redazione degli sportelli sociali del Comune di Bologna produce attualmente tre newsletter periodiche. La redaziione produce inoltre Cataloghi delle risorse italiane di informazione e documentazione in campo sociale, come riviste, centri documentazione, newsletter. vedi
-
Servizio protezioni internazionali
Il Servizio Protezioni Internazionali di ASP Città di Bologna si occupa di minori stranieri non accompagnati, richiedenti asilo e rifugiati presenti sul territorio metropolitano. vedi
-
Sportelli di informazione e orientamento giuridico a cura dell’Ordine degli Avvocati di Bologna. Accesso alla Giustizia e Diritto di Famiglia
Sportelli informativi realizzati in collaborazione con il Comune di Bologna, nell'ambito del “Patto per la Giustizia”, dedicati all'orientamento generale per l'accesso alla Giustizia e ai temi del Diritto di famiglia vedi
-
Sportelli informativi per cittadini stranieri attivati da soggetti del terzo settore o altri enti
Questa scheda illustra gli sportelli informativi attivati da organizzazioni del terzo settore e da altri enti ed organismi (es. sindacati,...) che offrono informazioni di carattere generale o specializzato ai cittadini stranieri. vedi
Interventi di sostegno economico
-
- Bonus, contributi, esenzioni o riduzioni riferite a servizi nell'ambito del tema Casa ed abitare
Varie sono le possibili agevolazioni economiche riferite al tema dell'abitare e gestite dal settore Casa del Comune di Bologna. vedi
-
Abbonamenti annuali di trasporto pubblico (Tper) per anziani, invalidi, famiglie numerose ed altre categorie
Concessione di abbonamenti al trasporto pubblico urbano ed extraurbano a tariffa agevolata per anziani, disabili, famiglie numerose ed altre categorie vedi
-
Bonus energia elettrica (Bonus elettrico)
E' uno strumento per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose un risparmio sulla spesa per l'energia elettrica. Il bonus elettrico è previsto anche per i casi di disagio fisico, cioè per i casi in cui una grave malattia costringa all'utilizzo di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita. vedi
-
Bonus gas
Il cosiddetto "bonus gas" è una riduzione sulle bollette riservata alle famiglie a basso reddito e/o numerose. Il bonus vale per i consumi nell'abitazione di residenza ed esclusivamente per il gas metano distribuito a rete (e non quindi per il gas in bombola o per il GPL nè teleriscaldamento). vedi
-
Bonus idrico (Bonus acqua)
Si tratta di una misura volta a ridurre la spesa per il servizio di acquedotto di una famiglia in condizione di disagio economico e sociale. vedi
-
Bonus teleriscaldamento
Hera riconosce alle famiglie economicamente svantaggiate un bonus a compensazione della spesa per il servizio teleriscaldamento vedi
-
Buoni spesa per le famiglie in difficoltà a causa dell'emergenza coronavirus
I buoni spesa sono una misura di sostegno alimentare, erogata dal Comune e finanziata dallo Stato, per sostenere le famiglie che si trovano in difficoltà economica a causa della pandemia del coronavirus. vedi
-
Contributi economici a integrazione del reddito familiare (continuativi, una tantum)
Interventi di carattere economico erogati a singoli o nuclei familiari in condizioni di bisogno vedi
-
Esenzione dal pagamento del ticket sanitario
L’esenzione del ticket per prestazioni sanitarie (visite ed esami) e farmaci di fascia A è competenza dell’Azienda Sanitaria Locale che provvede al rilascio della relativa attestazione per il tramite degli Sportelli unici distrettuali presenti presso i CUP polifunzionali. vedi
-
ISEE. Indicatore della Situazione Economica Equivalente
L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) serve a fornire una valutazione della situazione economica delle famiglie, tenendo conto del reddito di tutti i componenti, del loro patrimonio e di una scala di equivalenza che varia in base alla composizione del nucleo familiare. vedi
-
Protocolli per le famiglie: progetti a sostegno delle famiglie in difficoltà attraverso servizi, sconti e agevolazioni
I progetti si rivolgono ai cittadini e ai nuclei familiari seguiti dai Servizi Sociali e prevedono agevolazioni su acquisti, attività culturali, prestazioni sanitarie. vedi
-
Reddito di cittadinanza (RdC)
Il Reddito di cittadinanza è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale. Si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e sociale. Il beneficio assume la denominazione di Pensione di cittadinanza se il nucleo familiare è composto esclusivamente da uno o più componenti di età pari o superiore a 67 anni. vedi
-
Servizio Taxi: tariffe scontate per disabili, anziani, donne con minori, donne in gravidanza
Il Comune di Bologna ha deliberato l'aggiornamento delle tariffe Taxi su area sovracomunale, prevedendo una scontistica a fasce di utenza in particolari condizioni vedi
-
Telefonia e internet: agevolazioni economiche per disabili e famiglie in difficoltà economiche
Varie sono le agevolazioni telefoniche (telefonia fissa o mobile) e relative al traffico internet che sono state promosse negli ultimi anni per utenti con disabilità (telefonia e accesso al web come ausilio o strumento di soccorso) e per fare fronte all'impoverimento di molte famiglie vedi
Servizi Demografici
-
Acquisizione della cittadinanza italiana
La scheda affronta gli argomenti relativi all'acquisizione della cittadinanza italiana; per cittadinanza si intende l'appartenenza di una persona ad un determinato stato. L'acquisizione della cittadinanza italiana: - è automatica, verificandosi le condizioni previste dalla legge - subordinata a domanda dell'interessato, qualora sussistano determinati requisiti. vedi
-
Cittadini comunitari - Attestato di soggiorno permanente
Il cittadino dell’Unione che ha soggiornato legalmente e in via continuativa, per cinque anni, nel territorio nazionale acquisisce un diritto di soggiorno permanente. Tale titolo esonera l’interessato dalla conservazione dei requisiti previsti dal decreto legislativo per il riconoscimento del diritto di soggiorno. vedi
-
Denuncia di immigrazione o di cambio di indirizzo di famiglie nomadi
La denuncia di immigrazione da altro comune italiano o il cambio di indirizzo si presentano al Servizio Anagrafico della zona in cui si trova l'area di sosta La residenza verrà concessa se dagli accertamenti svolti dalla Polizia Municipale e dalle notizie fornite dai Servizi sociali del quartiere verrà riconosciuta la dimora abituale nel Comune. vedi
-
Iscrizione anagrafica dei cittadini comunitari
I cittadini dei paesi dell'Unione Europea hanno diritto d'ingresso in Italia dove possono soggiornare senza alcuna formalità per un periodo non superiore a tre mesi. E' sufficiente che abbiano un documento d'identità valido per l'espatrio. Dall'11 aprile 2007, il cittadino che vuole soggiornare più di tre mesi, non deve più chiedere la carta di soggiorno, ma deve richiedere l'iscrizione all'anagrafe del comune dove intende stabilirsi. La domanda va presentata, previo appuntamento telefonico, al quartiere di residenza. I requisti sono avere la dimora abituale a Bologna ed essere lavoratore oppure avere la disponibilità di risorse economiche sufficienti a non diventare un onere per lo Stato italiano e un'assicurazione sanitaria che copra tutti i rischi. vedi
-
Legalizzazione e traduzione degli atti e certificati originali di Stato Civile e/o Anagrafe formati all'estero da autorità estere
Per essere validamente prodotti in Italia, i documenti formati all'estero da autorità estere devono essere legalizzati, a meno che non siano rilasciati da un paese con cui vigono accordi internazionali che prevedono l'esenzione dalla legalizzazione. Inoltre, se i documenti sono scritti in lingua straniera, devono essere muniti di traduzione ufficiale. vedi
-
Richiesta di idoneità abitativa dell’alloggio per stranieri
Procedimento diretto ad ottenere, per i cittadini stranieri, l’attestazione relativa all’idoneità abitativa ed igienica e sanitaria dell’alloggio ai sensi del Dlgs 25 luglio 1998 n. 286, e successive modifiche. vedi
-
Risultanza di cittadinanza per stranieri iscritti all'anagrafe comunale
La risultanza di cittadinanza è una certificazione anagrafica riferita a cittadini stranieri residenti a Bologna. Per chiederla occorre presentarsi ad uno qualsiasi dei Servizi Anagrafici. La risultanza non ha lo stesso valore di un certificato di cittadinanza rilasciato ad italiani. Essa riporta i dati formati in anagrafe al momento dell'iscrizione e gli eventuali cambi di cittadinanza successivi vengono registrati in anagrafe solo se il cittadino interessato ne richiede la variazione presentando idonea documentazione. La vera e propria certificazione di cittadinanza per gli stranieri deve essere rilasciata dalle autorità dello Stato di appartenenza vedi
-
Trasferimento di residenza di cittadini stranieri
Il cittadino straniero che intende chiedere il trasferimento della residenza - da altro Comune italiano o da Stato straniero - nel Comune di Bologna, deve presentarsi presso un qualsiasi Servizio Anagrafico di Zona/Sportelli del Cittadino di Quartiere. Nel caso di trasferimento di nuclei familiari la denuncia può essere presentata da un qualsiasi componente della famiglia, purchè maggiorenne. Le dichiarazioni relative ai minori devono essere rese da chi ne esercita la potestà o la tutela. Il denunciante deve sapere indicare i dati anagrafici di tutti i componenti del nucleo familiare. vedi
Servizi di Comunità
-
Associazionismo nell'ambito delle tematiche legate all'immigrazione
Con l'emergere dei temi legati all'immigrazione, si sono sviluppati nel territorio negli ultimi 15 anni due tronconi di associazionismo. Il primo, promosso direttamente dai migranti, il secondo, rivolto a specifiche tematiche di interesse (difesa dei diritti, intercultura, attività assistenziali-sanitarie, ... ) e promosso prevalentemente da associazioni già attive sul territorio in altri ambiti. vedi
-
Banca del tempo
La Banca del Tempo è uno strumento di scambio di attività, servizi e saperi tra persone; offre la possibilità di scambiare prestazioni gratuite e paritarie, misurate in ore, tra persone che stabiliscono fra loro un rapporto di fiducia. vedi
-
Centro Interculturale "Massimo Zonarelli"
Il centro offre alle associazioni spazi di aggregazione di persone, famiglie e gruppi, dove si realizzano iniziative per favorire la conoscenza e il dialogo. A Bologna è divenuto un luogo di incontro storico tra italiani nativi e immigrati. La sua azione è finalizzata a sostenere, promuovere e moltiplicare le opportunità di incontro, conoscenza reciproca, scambio e dialogo interculturale. vedi
-
Consulta permanente per la lotta all’esclusione sociale
La Consulta permanente per la lotta all’esclusione sociale ha la funzione di realizzare un luogo di confronto tra l'Amministrazione comunale e le realtà cittadine che a vario titolo operano nell'ambito dell'esclusione sociale. vedi
-
Corsi di lingua italiana per cittadini stranieri
Gli adulti stranieri possono apprendere la lingua italiana frequentando appositi corsi promossi da enti ed associazioni. vedi
-
L’auto mutuo aiuto
L'Auto Mutuo Aiuto (A.M.A.) è la condivisione di esperienze tra persone che hanno lo stesso disagio o lo stesso problema o la stessa malattia. Sono attive nel territorio bolognese numerose esperienze, legate a problematiche differenti, a cui è possibile partecipare gratuitamente. vedi
-
Partecipazione e rappresentanza dei Cittadini Stranieri
Nella scheda sono illustrate le modalità con cui la Pubblica Amministrazione promuove iniziative per facilitare la partecipazione alla vita pubblica locale e la rappresentanza dei cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea e degli apolidi residenti nel territorio. vedi
-
Servizio Centralizzato di Mediazione Culturale
Il Comune di Bologna ha promosso l’istituzione del Servizio Centralizzato di Mediazione Interculturale e Interpretariato Sociale con l’obbiettivo di rispondere alle domande di mediazione esclusivamente provenienti dai diversi servizi del comparto pubblico. vedi
Servizi di Sostegno alle Genitorialità
-
- Bonus, contributi, esenzioni, riduzioni, agevolazioni fiscali riferite ai servizi di sostegno alla genitorialità
Nella scheda sono llustrate, con relativi link alle schede specifiche (ricomprese in questa o altre sezioni), tutte le misure di sostegno economico (bonus, contributi, esenzioni o riduzioni) a cui è possibile accedere, previo possesso dei requsiti previsti, nell'ambito dei servizi di sostegno alle genitorialità. vedi
Servizi di Trasporto
-
- Bonus, contributi, esenzioni o riduzioni, agevolazioni fiscali riferite ai servizi di trasporto
Nella scheda sono llustrate, con relativi link alle schede specifiche (ricomprese in questa o altre sezioni), tutte le misure di sostegno economico (bonus, contributi, esenzioni o riduzioni) a cui è possbile accedere, previo possesso dei requsiti previsti, nell'ambito dei servizi e dell'utilizzo di mezzi di trasporto vedi
Servizi per il lavoro
-
Legge Regionale 14/2015 per l'inclusione lavorativa e sociale delle persone fragili
La Legge Regionale 14/2015 è lo strumento messo in campo dalla Regione Emilia Romagna per promuovere l'inclusione lavorativa e sociale delle persone più fragili. Prevede l'attivazione di tirocini e di percorsi formativi mirati all'inserimento sociale e lavorativo vedi
-
Sportello comunale per il Lavoro
Lo Sportello comunale per il Lavoro è lo strumento di intervento diretto dell'Amministrazione Comunale nel campo delle politiche attive del lavoro. vedi
Servizi Residenziali
-
Alloggi di transizione "Don Paolo Serra Zanetti"
Progetto di collaborazione tra il Comune di Bologna e 16 reti associative che gestiscono interventi dedicati a persone in situazione di fragilità, attraverso attivazione di supporti socio educativi e di accoglienza abitativa a carattere temporaneo presso 64 piccoli alloggi di proprietà comunale. Obbiettivo del progetto è il raggiungimento di maggiori livelli di autonomia dei beneficiari. vedi
-
Strutture residenziali per parenti di ammalati ricoverati negli ospedali di Bologna
Indicazioni sulle strutture residenziali, a prezzi contenuti, utilizzabili dai parenti di ammalati ricoverati presso le strutture sanitarie di Bologna vedi
Servizi Socio-Sanitari
-
- Bonus, contributi, esenzioni o riduzioni, agevolazioni fiscali riferite ai servizi socio-sanitari
Nella scheda sono illustrate, con relativi link alle schede specifiche (ricomprese in questa o altre sezioni), tutte le misure di sostegno economico (bonus, contributi, esenzioni o riduzioni) a cui è possbile accedere, previo possesso dei requsiti previsti, nell'ambito dei servizi socio-sanitari vedi
-
- Bonus, contributi, esenzioni o riduzioni, agevolazioni fiscali riferite ai servizi socio-sanitari
Nella scheda sono illustrate, con relativi link alle schede specifiche (ricomprese in questa o altre sezioni), tutte le misure di sostegno economico (bonus, contributi, esenzioni o riduzioni) a cui è possbile accedere, previo possesso dei requsiti previsti, nell'ambito dei servizi socio-sanitari vedi
-
Assistenza sanitaria: ambulatori ad accesso facilitato
Nel territorio bolognese esistono alcuni ambulatori ad accesso facilitato, rivolti soprattutto alla popolazione straniera immigrata, per la tutela delle condizioni di salute al di la della presenza regolare o meno sul territorio. Ad alcune delle strutture possono accedere anche cittadini italiani. vedi
Tempo libero e Sport
-
- Bonus, contributi, esenzioni o riduzioni, agevolazioni fiscali riferite ai servizi relativi a sport e tempo libero
Nella scheda sono illustrate, con relativi link alle schede specifiche (ricomprese in questa o altre sezioni), tutte le misure di sostegno economico (bonus, contributi, esenzioni o riduzioni) a cui è possbile accedere, previo possesso dei requsiti previsti, nell'ambito dei servizi relativi a sport e tempo libero vedi