Servizi e Sportelli Sociali

4 Marzo 2022 Webinar, corsi, film, trasmissioni radio e TV su tematiche "sociali" (dal 7 al 13 Marzo 2022)

locandina mystic riverlocandina mystic river
Gli appuntamenti utili, in presenza o a distanza, su tematiche sociali: convegni, corsi, presentazione di libri, film in streaming, programmi in TV, teatro, mostre, fiere. Sono 45 gli eventi segnalati ad oggi, altri se ne aggiungeranno nei prossimi giorni.
Chi desidera può essere avvisato via mail, generalmente il venerdi, della programmazione della settimana successiva. Scrivere con oggetto iscrizione webinar a: redazionesportellosociale@comune.bologna.it .

 

 

Lunedì 7 Marzo

ore 13.00 (evento on line)
Incontro a cura Comune Bologna in occasione della ‘Festa internazionale della Donna’ (8 marzo)
“Seduta solenne e congiunta del Consiglio comunale e metropolitano”: videoconferenza sulle questioni lavorative delle donne in un’ottica di pari opportunità
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura della Scuola Penny Wirton Bologna
"Lezioni di italiano di qualsiasi livello per migranti: percorso formativo settimanale (il lunedì)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 17.00 - 19.00 (evento on line) - iscrizione entro il 6/3
Webinar a cura di Agevolando
Presentazione del volume “Care Leavers. Giovani, autonomia e partecipazione nel leaving care italiano” (a cura di V. Belotti, D. Mauri, F. Zullo, Ed. Erickson, Italia, 2021): nell’ambito di un ciclo di 3 incontri (febbraio - marzo) sulla pubblicazione dedicato al leaving care in Italia
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.30 (evento on line)
Webinar a cura della Confraternita dell’uva
"Il piccolo di papà. Storia di un’infanzia nell’Irlanda del Bloody Sunday” (T. Doherty, Nutrimenti edizioni, 2022): lettura di alcuni brani della pubblicazione, una ricostruzione vivida e autentica di un’epoca attraverso gli occhi di un bambino
Info su contenuti e modalità di collegamento

Martedì 8 Marzo

ore 10.00 (evento in presenza)
Incontro presso Centro Sociale Italicus (Via Sacco 14 a Bologna) promosso dal Servizio Sociale di Comunità S.Donato S. Vitale
“Gruppo di ascolto e condivisione Ruota di Barreto”: uno spazio di ascolto, parola e confronto per condividere pensieri, situazioni di vita, emozioni e stati d'animo
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 11.00 (evento on line)
Webinar a cura di Storie per tutti
"La ballerina cosmica": nell’ambito della rassegna 'Storie di pace per tutti' e in occasione della ‘Giornata internazionale della Donna’ (8 Marzo),  video-lettura accessibile in simboli e Lis tratta dall’albo illustrato di Lane Smith
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 11.00 - 13.00 (evento on line)
Convegno a cura di Fondazione Autonoma Bancari Italiani e Casa delle donne per non subire la violenza
“Povertà di genere e partecipazione femminile al mondo del lavoro”: incontro sul servizio di orientamento al lavoro delle donne, anche di quelle che fuoriescono dalla violenza
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura  dell'associazione Aprimondo Centro Poggeschi
"Lezioni di italiano per migranti adulti": percorso formativo per l'apprendimento dell'italiano e l'integrazione sociale
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 16.30 (evento in presenza e anche on line)
Incontro presso Exme (Piazza Mameli a Nuoro) a cura di Europe Direct Nuoro e Città di Nuoro
Presentazione del volume "Disuguaglianze, conflitto e sviluppo - la pandemia, la sinistra e il partito che non c’è" (F.Barca, Ed. Rosso e Nero, 2021)": dialogo con l'autore e rappresentanti istituzionali sulla pubblicazione che verte sulla necessità di un cambiamento radicale per una società più equa
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 17.30 (evento on line)
Webinar a cura di Gruppo Donne Uildm
“La salute della donna con disabilità - Accesso ai servizi e cura di sé”: presentazione degli esiti di 2 questionari: ‘Sessualità, maternità, disabilità’ e ‘Rilevazione dell’accessibilità dei servizi ostetrico-ginecologici alle donne con disabilità’, realizzati dal Gruppo Psicologi e dal Gruppo Donne Uildm
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 20.00  (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna - ‘Festival Pasolini’ (1-30/3), Cap.2: Cinema di vita (ispirazioni)
“Mamma Roma” (P.P.Pasolini, Italia, 1962) [Intero € 6,00] - Introduce Gianni Amelio
Mamma Roma è una prostituta che per amore del figlio decide di diventare una donna rispettabile. Il giovane però fatica a perdonarle il suo passato
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 21.10 (in Tv)
Film "55 Passi" (B.August, Germania/Belgio/Usa, 2017) su TV 2000 (Canale 28) - in occasione della ‘Giornata internazionale della Donna’ (8 Marzo)
Eleanor Riese, schizofrenica, chiede all'avvocato Colette Hughes di rappresentarla in una causa contro l'ospedale psichiatrico presso cui è stata ricoverata a seguito di abusi subiti. Le due portano il caso alla Corte Suprema. Tratto da una storia vera, un film in un clima di lotta per l’emancipazione delle donne
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 21.25 (in TV)
Film "Una giusta causa" (M.Leder, USA, 2018) su Rai 1 - in occasione della ‘Giornata internazionale della Donna’ (8 Marzo)
Ruth Bader Ginsburg è un' avvocatessa in difficoltà che affronta avversità e numerosi ostacoli in quanto discriminata perché donna. Un caso rivoluzionario in tribunale le apre le porte dell'uguaglianza
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Mercoledì 9 Marzo

ore 9.00 - 13.00 (evento on line)
Webinar a cura di coop Kairos
“Crescere Bambini Bentrattati”: nell’ambito del progetto ‘Inviolabili’, incontro rivolto a operatori e assistenti sociali per la gestione di tipologie di maltrattamento dei bambini
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 14.30 - 16.30 (evento in presenza)
Corso presso e a cura di Armonie Associazione di Donne per le Donne (via Emilia Levante 138 a Bologna)
“Corso di italiano per donne straniere”: percorso formativo che ha l’obiettivo di fornire competenze linguistiche ma anche di coltivare relazioni di scambio tra donne di culture, religioni e classi sociali differenti
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 16.00 (evento on line)
Incontro a cura della Città Metropolitana
“Presentazione ufficiale del percorso per la costruzione del Piano per l’Uguaglianza in Consiglio metropolitano da parte del Sindaco Matteo Lepore
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 (evento on line)
Webinar a cura dell’Istituzione G.F.Minguzzi
“Aver cura della salute mentale - Pratiche di accompagnamento e visioni dell’essere umano”: un incontro per individuare quali idee di uomo e di salute guidano il welfare di oggi e di domani
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 20.00 (evento on line, a pagamento)
Webinar a cura di Ciaipe
“Identità e sessualità”: nell’ambito del ciclo formativo ‘Famiglia si cresce’ (novembre 2021-maggio 2022) rivolto ai genitori per affrontare alcuni importanti aspetti della vita dei figli e figlie, non solo adottivi, legati a tre tematiche: scuola, genitorialità e origini
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.30 (evento in presenza)
Incontro presso e a cura del Cassero LGBTI+ Center (Via Don Minzoni 18 a Bologna)
Presentazione del volume "Corpi minori" (J.Bazzi, Mondadori, 2022) : dialogo con l’autore sulla pubblicazione che racconta il percorso di formazione del protagonista e della sua omosessualità
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Giovedì 10 Marzo

ore 9.30 - 13.00/14.30 - 18.00 (evento in presenza)
Incontro presso il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta, 61 a Milano) a cura dell’Associazione Biblioteche oggi
“Convegno Stelline - Le tre leve della biblioteca: innovazione, prossimità, comunità”: 2 giorni (10-11/3) dell’ annuale appuntamento delle biblioteche italiane con sessioni anche su tematiche sociali
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 10.00 - 13.00 (evento in presenza)
Incontro presso Salus Space (Via Malvezza 2/2 a Bologna) a cura di Unibo e IRS
“Agricoltura sociale a Bologna. Modelli e pratiche di welfare a contatto con la natura”: nell’ambito di un ciclo incontri, all’interno del progetto Savena Insieme, che ha come obiettivo la creazione di legami e relazioni di comunità
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 15.30 - 18.30 (evento on line) - iscrizione entro l’8/3
Webinar a cura della Regione Emilia-Romagna
“Verso il nuovo Piano sociale sanitario regionale. Incontro con la comunità”: incontro dedicato alle organizzazioni del Terzo Settore nell’ambito del percorso di ascolto finalizzato alla stesura del nuovo Piano sociale e sanitario regionale
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 20.00 - 23.00 (evento in presenza)
Incontro (via del Lazzaretto 15 a Bologna) a cura di Piazza Grande
"Chi sono? Una riflessione e condivisione sulle vittime delle mafie": nell’ambito del festival “Sottocoperta” (febbraio-marzo), un cartellone di eventi, dibattiti, laboratori, film per tenere vivo il filo che tiene insieme la nostra comunità
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 21.30 (in TV)
Film “Risvegli” su LA7 D (canale 29)
La vera storia del medico che curò una rara forma di sonno letargico con il farmaco L-dopa. Durante la sperimentazione l'uomo scoprì che gli svantaggi per i malati risvegliati superavano di gran lungo i benefici
Info su contenuti e modalità di collegamento

Venerdì 11 Marzo

ore 9.30 - 13.00/14.30 - 18.00 (evento in presenza)
Incontro presso il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta, 61 a Milano) a cura dell’Associazione Biblioteche oggi
“Convegno Stelline - Le tre leve della biblioteca: innovazione, prossimità, comunità”: 2 giorni (10-11/3) dell’ annuale appuntamento delle biblioteche italiane con sessioni anche su tematiche sociali
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura  dell'associazione Aprimondo Centro Poggeschi
"Lezioni di italiano per migranti adulti": percorso formativo per l'apprendimento dell'italiano e l'integrazione sociale
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 18.00 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
“The eternal breasts” (K. Tanaka, Giappone, 1955) [Intero € 6,00]
Madre di due figli, infelicemente sposata, divorzia e si trasferisce dalla madre, dove inizia a frequentare un circolo di poesia e s’innamora del marito di un’amica. Un giorno, le viene diagnosticato un cancro al seno. Primo film realmente personale di Tanaka, è basato sulla biografia della poetessa Fumiko Nakajo. Con la stessa crudezza dei suoi versi, il film racconta con sincerità la malattia, le operazioni, la frustrazione e la sessualità, con un’audacia senza pari nel cinema giapponese dell’epoca.
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 18.30 (evento in presenza)
Incontro presso il Centro sociale della pace ( Via del Pratello 53) a cura della Casa delle donne e Lesbiche Bologna
“La violenza invisibile. Lesbobifobia e violenza nelle relazioni lesbiche”: in occasione della ‘Giornata internazionale della Donna’ (8 Marzo), un seminario sul tema della lesbobifobia e della violenza nelle relazioni lesbiche
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.00 (in TV)
Film “Mystic River” (C. Eastwood, USA, 2003) su Iris (canale 22)
1975: nella periferia di Boston, tre ragazzini vengono adescati da un individuo che violenta uno di loro. Da quel momento il suo rapporto con gli altri due amici non si ristabilisce più
Info su contenuti e modalità di collegamento

Sabato 12 Marzo

ore 9.00 - 13.30 (evento on line)
Webinar organizzato da The Office
“Giornata Malattie Neuromuscolari” (13 Marzo): videoconferenza contemporanea in 16 città italiane sulla diagnosi, terapia e presa in carico del paziente con malattie neuromuscolari  a livello nazionale, regionale e territoriale
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.00 - 12.00 (evento in presenza e anche on line)
Incontro (via Riva di Reno 57 a Bologna) a cura di IPSSER
“Come possono allearsi i cittadini per sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili?”: nell’ambito del ciclo ‘Si può vincere la battaglia per l'ambiente?’ (febbraio-aprile) sull’emergenza climatica e sociale, strettamente legate alla pandemia
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 20.00 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
“Girls of dark” (K. Tanaka, Giappone, 1961) [Intero € 6,00]
Nel 1956 in Giappone i bordelli vengono chiusi e la prostituzione sanzionata. La giovane Kuniko risiede in un centro di riabilitazione progettato per reintegrare le ex prostitute nella società, ma ovunque vada il suo passato sembra raggiungerla
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 21.10 (in TV)
Film “Parigi a tutti i costi” su Rai Movie (Canale 24)
Maya è una giovane di origine marocchina che vive in Francia da più di vent'anni. La donna lavora presso un'importante casa di moda e la sera prima di un evento cruciale per la propria carriera, viene fermata dalla polizia per un controllo durante il quale si scopre che il permesso di soggiorno della ragazza è scaduto. Una volta tornata a Marrackech, la stilista è costretta ad affrontare una cultura completamente diversa da quella che ricordava
Info su contenuti e modalità di collegamento

Domenica 13 Marzo

ore 9.10 – 9.40 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 20.30 (evento in presenza, a pagamento)
Performance presso il TPO a cura del Gruppo Elettrogeno Teatro
“Finchè galera non ci separi”: nell’ambito del progetto ‘I Fiori Blu’, reading musicato della raccolta poetica di Emidio Paolucci, ergastolano detenuto nel carcere di Pescara
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 21.25 (in TV)
Serie TV “Noi” (L.Ribuoli, Italia, 2022) su Rai 1 e su Raiplay (registrazione gratuita)
Ognuno ha una famiglia. E ogni famiglia ha una storia. ‘Noi’, adattamento italiano della serie statunitense ‘This Is Us’, è la storia della famiglia Peirò attraverso i decenni: da Pietro e Rebecca, giovane coppia che negli anni ‘80 affronta la sfida di crescere tre figli, fino ai nostri giorni in cui Claudio, Caterina e Daniele cercano la propria strada verso la felicità.
Info su contenuti e modalità di collegamento

CORSI E ALTRI EVENTI SU PIU' DATE - FILM, TV, RADIO,TEATRO, WEBINAR, EVENTI, FESTIVAL

CORSI

Da Gennaio (evento in presenza e anche on line)
Corsi, a numero chiuso, presso l’Antoniano (Via J. Della Lana 4, a Bologna) a cura di Antoniano Onlus e Arte Migrante
"Laboratori Migranti – L'Arte di accogliere”: lezioni di inglese, italiano per stranieri, teatro interculturale, calcio interculturale, rivolti a senza fissa dimora, migranti e persone in una situazione di disagio, ma aperti a tutta la cittadinanza
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento


Dall’11 Marzo all’8 aprile (evento on line, a pagamento)
Corso a cura di Rete Metodi
“Mostri! Esplorare l’abisso, scorgere la meraviglia”: nell'ambito del percorso formativo 'Alieni’, un seminario di approfondimento sugli immaginari ‘mostruosi’ dei ragazzi come strumento di riflessione e di dialogo con gli adolescenti
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dal 18 Marzo al 10 Giugno (evento on line, a pagamento)
Corso a cura di Rete Metodi
“Oltre la misura - Valutazione di impatto di progetti, servizi e politiche pubbliche in ambito sociale e socio educativo”: percorso formativo indirizzato a enti del Terzo Settore, della Pubblica Amministrazione e di Fondazioni erogative per la progettazione e gestione di Piani di valutazione
Info su contenuti e modalità di collegamento

EVENTI

Dal 7 febbraio al 13 marzo 2022
martedì e mercoledì h 14-19 | giovedì h 14 -20 |venerdì, sabato, domenica e festivi h 10-19
Videoinstallazione al MAMbo (via Don Minzoni 14 a Bologna) a cura di Arthea Eventi e Comunicazione
“Sembianze”: una videoinstallazione sul fenomeno del bullismo e cyberbullismo
Info su contenuti e modalità di partecipazione

FILM

“I figli della violenza” (L. Buñuel, Messico, 1950)
Una volta uscito dal carcere minorile, El Jaibo riprende il suo ruolo di capobanda di un gruppo di ragazzi di strada nelle baraccopoli di Città del Messico, determinato a trovare colui che l'avrebbe mandato in prigione
Vai alle recensioni
Guarda il film su Film&Clips

"Il tempo che ci rimane" (E.Suleiman, Gran Bretagna/Italia/Belgio/Francia, 2009, 109')
La storia di una famiglia palestinese residente a Nazareth lungo un arco temporale che va dal 1948 ai giorni nostri. Elia Suleiman basa il suo racconto sui contenuti dei diari di suo padre e sui suoi i suoi ricordi personali, facendo di fatto un ritratto della vita quotidiana dei palestinesi che sono rimasti nella loro patria dopo la guerra del 1948 e la creazione dello stato d'Israele
Guarda su Raiplay

“Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa” (R.Bortone, Italia, 2019)
Lampadino e Caramella sono due fratellini che, giocando con gli amici al Parco dell'Elefante, apprendono insegnamenti preziosi loro molto utili quando scopriranno il MagiRegno, dove incontreranno il cagnolino Zampacorta. Qui dovranno fronteggiare il perfido Duca Puzzoloso che vuole portare discordia tra gli Zampa. È il primo cartone animato al mondo accessibile a tutti i bambini grazie all'uso di una voce narrante, sottotitoli, interpreti della lingua dei segni (LIS), e con uno stile di animazione studiati per le diverse disabilità sensoriali
Vai alle recensioni
Guarda su Raiplay

“Liberi di scegliere” (G. Campiotti, Italia, 2019)
Marco Lo Bianco è un giudice dei minori che lavora in Calabria e ha un sogno: strappare i ragazzi alla 'ndrangheta. Giovanni Tripodi è il giovane erede di una famiglia malavitosa che vuole essere libero di scegliere una vita fuori dal crimine. I due si incontrano e il giudice si occupa di trovare al ragazzo una sistemazione lontano dalla sua famiglia. E proprio quando il piano sta per andare in porto, Giovanni si trova coinvolto in un'azione criminale e finisce in carcere
Guarda su Raiplay

“Non essere cattivo” (C. Caligari, Italia, 2014, ‘98)
Ostia, anni '90. Vittorio e Cesare, amici da sempre, si muovono tra piccola criminalità e spaccio di droghe sintetiche. Per salvarsi Vittorio va a lavorare in un cantiere mentre Cesare sprofonda sempre di più nel baratro. Ultimo film diretto dal regista del cult "Amore tossico". Vincitore di un David di Donatello nel 2016 per il miglior sonoro
Guarda il film su Raiplay

"Pablo" (D. McGrath, Regno Unito, 2017)
I disegni fantasiosi del piccolo Pablo prendono vita quando lui riesce a vedere ogni sua sfida quotidiana come un'avventura fantastica che lo renderà capace di affrontare il mondo reale: intelligente e dotato per il disegno Pablo è un bambino affetto da autismo. La serie regala uno spazio e un tempo in cui tutti i bambini potranno capire quanto sia importante ascoltare se stessi per lasciare emergere e poi addomesticare le proprie reazioni a tutto ciò che accade intorno noi: apprezzare l'individualità e la diversità di ognuno sarà proprio la chiave per superare ogni ostacolo
Guarda su Raiplay

 


rubrica a cura di Giorgia Zabbini
(avete webinar o corsi on line da segnalare? giorgia.zabbini@comune.bologna.it)