Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://www.museibologna.it/musica/eventi/51899 Museo Internazionale e Biblioteca della Musica it-it info@comune.bologna.it Copyright 2024 PAMPanorama | Il Museo (ri)Suona: i musicisti suonano il Museo Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://www.museibologna.it/musica/eventi/51899/id/109364 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visita_sonata_marsupio_low_1.jpg' /></p> Il Museo (ri)Suona: i musicisti suonano il Museovisita sonata per famiglie Finalmente in museo! Ma... Sentite questo suono? Scoprite da dove proviene e vi troverete protagonisti di un fantastico percorso in cui musicisti dal vivo vi sveleranno i segreti della collezione di strumenti musicali del museo direttamente nelle sale. Strumenti a fiato e a corda, da vedere, ascoltare e chissà... anche da provare! La visita è condotta da musicisti professionisti. L'evento è inserito nel programma di attività dei Musei Civici in partnership con Pam Panorama S.p.A. per il welfare culturale, per proporre attività culturali e didattiche volte ad offrire alle famiglie e alle nuove generazioni opportunità di conoscenza, inclusione e approfondimento del patrimonio museale civico.I titolari di Carta per te potranno usufruire gratuitamente di attività in altrettanti Musei Civici, in programma il sabato o la domenica a partire dal 16 marzo fino al 24 novembre 2024, ad esclusione dei mesi di luglio e agosto. Le attività coinvolgeranno i seguenti musei: Museo Civico Medievale, MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, Museo del Patrimonio Industriale, Museo civico del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica e Museo Civico Archeologico. Regolamento completo su www.pampanorama.it Vedi il programma completo http://www.museibologna.it/musica/eventi/51899/id/109364 Sat, 12 Oct 2024 Sat, 12 Oct 2024 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visita_sonata_marsupio_low_1.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Wandrè La chitarra del futuro Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://www.museibologna.it/musica/eventi/51899/id/109455 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/10_04_poster_wandr.jpg' /></p> Wandrè La chitarra del futuroa cura di Marco Ballestricon la collaborazione di Oderso Rubini e i Partigiani di Wandrè (Paolo Battaglia, Gianfranco Borghi, Luca e Loris Buffagni, Riccardo Cogliati, Mirco Ghirardini, Giorgio Menozzi, Johnny Sacco, Adelmo Sassi)2004-2024 &gt; il Museo della musica festeggia i suoi primi 20 anni con la chitarra del futuro!L’11 maggio del 2004 il portone di Palazzo Sanguinetti in Strada Maggiore 34 si aprì per la prima volta alla città per mostrare al pubblico le meravigliose collezioni musicali del Comune di Bologna fino ad allora rimaste confinate nei depositi.Sin da subito il Museo della musica si è proposto come luogo di conservazione e valorizzazione del patrimonio musicale, ma soprattutto come spazio vivace, di contaminazione e di ricerca, aperto e frequentato da tutte e tutti, appassionati e cultori della materia, cittadini e turisti, adulti e bambini, con un unico comune denominatore: la musica in tutte le sue forme ed espressioni.E poiché nel 2004 uno degli eventi di punta è stata una mostra di chitarre Fender Stratocaster 50 anni di un mito, nel 2024 abbiamo deciso di replicare e di festeggiare il 20° anniversario con un’altra mostra Wandrè La chitarra del futuro dedicata a chitarre molto speciali.Un marchio italiano dal carattere eccentrico e sperimentale, all'avanguardia negli anni '60, che nasce dal genio incredibilmente poco conosciuto di Antonio Vandrè Pioli, in arte Wandrè: artista, imprenditore stravagante, partigiano, capomastro, ma soprattutto uno dei liutai più innovativi della storia, che crea la prima fabbrica di chitarre elettriche in Italia, la famosa Fabbrica Rotonda di Cavriago, progettata nel 1959 con soluzioni edilizie d’avanguardia, giudicate folli all’epoca, ma poi utilizzate alcuni anni dopo per costruire il Madison Square Garden di New York (che è stata appositamente ricreata per il percorso espositivo).Da Cavriago, in provincia di Reggio Emilia, le chitarre Wandrè ‘sculture sonore’ pop viaggiano per il mondo come creature dotate di personalità propria, lontanissime dai modelli mainstream in voga all’epoca, portatrici di una loro visione unica e inimitabile, che grazie a questa mostra e al suo curatore Marco Ballestri, andremo a scoprire.Perché una mostra sulle opere e la vita di Wandrè? perché, come già scriveva Pablo Echaurren più di quindici anni fa, si tratta di un genio assoluto, venerato all’estero e misconosciuto in Italia; e il momento è quanto mai appropriato, ricorrendo quest’anno anche il ventennale della sua scomparsa.Il percorso della mostra, che inizia con i primissimi strumenti costruiti da Wandrè, corrisponde a un viaggio dove lo spettatore, fra bassi, chitarre, note biografiche e altre opere, si confronta con i sogni, le allucinazioni e gli incubi del liutaio artista.Lungo questo cammino si scopre che Wandrè fu partigiano, attore dilettante, caporedattore, capomastro, imprenditore, fashion designer, artista Fluxus e tanto altro, ma fu anche il primo a costruire in Italia una fabbrica di chitarre elettriche, fu il primo al mondo a produrre contrabbassi con il manico pieghevole, il primo a utilizzare l’alluminio per forgiare manici e cordiere e fu l’artefice di tante altre innovazioni tecniche, anche nel settore della verniciatura.Dunque non un’esposizione apollinea di cimeli e documenti storici, ma piuttosto un’escursione emotiva nel cosmo della contaminazione fra arte e design, così fervida e animata nelle province emiliane del secondo dopoguerra. Il visitatore non ne esce con l’animo appagato, bensì irrequieto e bramoso di saperne molto di più...Il catalogo della mostra Wandrè la chitarra del futuro sarà in vendita presso il bookshop del Museo.inaugurazione &gt; giovedì 10 maggio ore 18La mostra Wandrè la chitarra del futuro è promossa dal Museo internazionale e biblioteca della musica | Settore Musei Civici Bolognain collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Culturasponsor tecnico &gt; Assimusica Cremonafa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso da Comune di Bologna e Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena http://www.museibologna.it/musica/eventi/51899/id/109455 Sat, 11 May 2024 Sat, 11 May 2024 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/10_04_poster_wandr.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna