Museo del Patrimonio Industriale http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897 Museo del Patrimonio Industriale it-it info@comune.bologna.it Copyright 2023 Leggere e sperimentare in Museo: “Ecco come funziona!” Museo del Patrimonio Industriale http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108002 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/ecco_come_funziona.png' /></p> Domenica 26 marzo 2023 alle ore 16:00, il Museo propone un laboratorio, su prenotazione, dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni: "Ecco come funziona!". Leggendo alcuni brani del libro "Ecco come funziona" (Editoriale Scienza), scopriremo insieme con semplici esperimenti e prove come funzionano ogetti che usiamo nella vita di tutti i giorni come la bicicletta, la pentola a pressione, la moka, ecc Il laboratorio costa 5 euro mentre l’ingresso al Museo è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore. L’ingresso al Museo è – per tutti gli altri – a pagamento (5-3 euro)Per informazioni e prenotazione (obbligatoria da effettuarsi entro venerdì 24 Marzo alle ore 13:00): telefono 051.6356611. Il laboratorio verrà attivato solo al raggiungimento di almeno 5 partecipanti http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108002 Sun, 26 Mar 2023 Sun, 26 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/ecco_come_funziona.png 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna Scopri l'antica Bologna dell'acqua e della seta Museo del Patrimonio Industriale http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108068 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mulino_seta_bolognese_4_5_1_1.jpg' /></p> Domenica 26 Marzo 2023 dalle ore 15:00 alle 18:00, il Museo del Patrimonio Industriale propone la possibilità di scoprire, guidati "L'antica Bologna dell'acqua e della seta". Gli operatori del Museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata all'antica città dell'acqua e della seta e illustreranno alcuni degli oggetti più significativi. Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, presente con un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta e col quale si poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre quattro secoli, ampiamente commercializzato in tutta Europa e spesso riprodotto nell'iconografia occidentale.   L'attività è libera e attiva dalle ore 15:00 alle 18:00.Costo del biglietto di accesso al museo: 5-3 euro (gratuito card cultura). Per informazioni: telefono 051.6356611 http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108068 Sun, 26 Mar 2023 Sun, 26 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mulino_seta_bolognese_4_5_1_1.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna Scopri l'antica Bologna dell'acqua e della seta Museo del Patrimonio Industriale http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108070 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mulino_seta_bolognese_4_5_1_1_2.jpg' /></p> Sabato 25 Marzo 2023 dalle ore 14:00 alle 18:00, il Museo del Patrimonio Industriale propone la possibilità di scoprire, guidati "L'antica Bologna dell'acqua e della seta". Gli operatori del Museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata all'antica città dell'acqua e della seta e illustreranno alcuni degli oggetti più significativi. Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, presente con un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta e col quale si poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre quattro secoli, ampiamente commercializzato in tutta Europa e spesso riprodotto nell'iconografia occidentale.   L'attività è libera e attiva dalle ore 14:00 alle 18:00.Costo del biglietto di accesso al museo: 5-3 euro (gratuito card cultura). Per informazioni: telefono 051.6356611 http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108070 Sat, 25 Mar 2023 Sat, 25 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mulino_seta_bolognese_4_5_1_1_2.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna Giornata Mondiale dell'Acqua Museo del Patrimonio Industriale http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108089 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/locandina_acque_in_festa_23.jpg' /></p> 18, 19, 25 e 26 marzo 2023, il Museo, in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, propone 4 appuntamenti con animazione di sala alla scoperta dell'Antica Bologna dell'acqua e della seta.   Gli operatori del Museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata all'antica città dell'acqua e della seta e illustreranno alcuni degli oggetti più significativi. Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, presente con un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta e col quale si poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre quattro secoli, ampiamente commercializzato in tutta Europa e spesso riprodotto nell'iconografia occidentale.   L'animazione di sala è disponibile: sabato 18 marzo ore 14:00-18:00 domenica 19 marzo ore 15:00-18:00 sabato 25 marzo ore 14:00-18:00 domenica 26 marzo ore 15:00-18:00   Costo del biglietto di accesso al museo: 5-3 euro (gratuito card cultura). Per informazioni: telefono 051.6356611   http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108089 Sat, 18 Mar 2023 Sat, 18 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/locandina_acque_in_festa_23.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna Antologia della moto bolognese, 1920-1970 Museo del Patrimonio Industriale http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/107651 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/antologiamoto.jpg' /></p> Da sabato 26 novembre 2022 alle ore 13:00 apre la mostra: "Antologia della moto bolognese, 1920-1970", presso il Museo del Patrimonio Industriale. La produzione motociclistica bolognese, tra il 1920 e il 1970, si è distinta per l’inventiva e le capacità dei numerosi costruttori, oltre 70, che si sono cimentati, con diversa fortuna, nella realizzazione di veicoli molto curati, dal punto di vista costruttivo ed estetico, offrendo una gamma di motocicli unica per quantità, varietà e bellezza. Solo pochi marchi sono riusciti a tradurre l’apprezzamento della critica in successo commerciale, tuttavia l’industria bolognese delle due ruote, anche con l’apporto del settore della componentistica, ha lasciato un segno indelebile nella storia del motociclismo italiano. In esposizione: 32 moto di 15 marche diverse, tra le più significative di quegli anni e testimonianza della vivacità del settore motoristico a due ruote, documenti d'archivio, fotografie e filmati che restituiscono l’atmosfera e la suggestione della Bologna dei motori.   Fino al 28 maggio 2023 negli orari di apertura del Museo. Per informazioni: tel. 051 6365611 mail. museopat@comune.bologna.it http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/107651 Sat, 26 Nov 2022 Sat, 26 Nov 2022 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/antologiamoto.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna Scuola Officina: numeri arretrati scaricabili liberamente Museo del Patrimonio Industriale http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/103277 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/copertina_so_2_2014_.jpg' /></p> Sono disponibili online tutti gli articoli a partire dal 2009 della rivista semestrale del Museo, ScuolaOfficina.   SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2009 A. Campigotto, M. Grandi, Motociclette forever (pdf) E. Ruffini, Mario Mazzetti, con ingegno e con arte (pdf) E. Ruffini, Fabio Taglioni, la forza delle idee (pdf)   SCUOLAOFFICINA N.1 DEL 2010 G. L. Fontana, Magneti Marelli. Marchi prestigiosi ed esperienze tecnologiche in un grande gruppo industriale M. Tozzi Fontana, Una giornata di studio sul patrimonio industriale dell'Emilia-Romagna M. T. Maiorino, Il rapporto scuola-lavoro tra storia e attualità Galloni et al., Il progetto scienze e tecnologie in Emilia-Romagna "Magia dell'acqua" al Museo del Patrimonio Industriale G. Musi, L. Parma, Le moto dei Pulismani" di Bologna   SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2010 P. Mesto, Leopoldo Tartarini e la Italjet C. Donà, La filanda di Salzano, dalla produzione industriale alla produzione culturale R. Bruni, F. Fulvi, L'industrializzazione di primo '900 della Val Taro C. Ghiradini, La Premiata Fabbrica di Piani Melodici Giovanni Racca   SCUOLAOFFICINA N.1 DEL 2011 I. Germani, Gli archivi di impresa in Emilia-Romagna: una realtà difficile E. Dubreuil, Un "archivio iconografico ditte" su pietre litografiche. La collezione del Museo del Patrimonio Industriale V. Marchesini, Marchesini Group protagonista della Bologna Packaging Valley R. Curti, Bruno Gnudi una vita con le macchine automatiche   SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2011 G. Vachino, La "Fabbrica della ruota". Un lanificio verso il futuro T. Menzani, "Step by step". L'innovazione nella storia della meccanica strumentale italiana D. Spagna Musso, Tra storia e public art. Alberghi Diurni Cobianchi, 1911-2011 M. Romano, A partire da un vuoto su una mappa L. Bazzocchi, Imprenditoria e capitali stranieri nello sviluppo delle fonderie di ghisa italiane del XIX secolo V. A. Lupo e M. Sasanelli, Mulini e riserie del capitalismo agrario. Un itinerario tra Piemonte ed Emilia-Romagna   SCUOLAOFFICINA N.1 DEL 2012 G. Sedioli, A.L.I.A.V. per un futuro oltre i primi 100 anni R. Martorelli, Per una storia dell'economia e dell'industria bolognese attraverso le memorie della Certosa C. Ghelfi, Cen Tec: il Tecnopolo dell'Università di Ferrara approda a Cento L. Monaco, Scienza e tecnologia per bambini piccoli: una nuova frontiera della didattica E. Ruffini, I primi anni di attività dell'Aeroporto di Bologna a Borgo Panigale (1931-1945)   SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2012 A. Campigotto, Giordani: una famiglia, un'azienda A. Zoeddu, Giordani: una grande industria al servizio dei piccoli P. Pini, Giocattoli Giordani: note tecnico-costruttive C. Ghelfi, Gelato Museum Carpigiani: lo sviluppo di un progetto I. Germani, Archivio storico e Museo Ducati riconosciuti come beni culturali da tutelare C. De Maria, M. Troilo, L'archivio degli Istituti Aldini-Valeriani e sirani del Comune di Bologna Il "Nettuno d'Oro" a Giovanni Sedioli   SCUOLAOFFICINA N.1 DEL 2013 G. Sedioli, Costruire il pensiero del fare P. Pini, Per i "dinamici" bambini italiani: la Ciclobalilla Giordani (1934-1950) L. Pezzella, E.R.-AMIAT. Il cluster della meccanica avanzata S. De Schampheleire, Il MIAT, Museo di Archeologia Industriale e tessile di Gand B. Rambaldi, Wilkens, Clementi, Mantel, Buccellati. Cent'anni di argenteria a Casalecchio di Reno   SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2013 F. Nicolosi, Bruto Carpigiani, Dalla ruota a zeta all'autogelatiera:una vita tra ingegno e passione G. Predari, G. Piraccini, Curtisa. La produzione del ferrofinestra, 1930-1950 E. Ruffini, Distribuzioni speciali per motocicli. Studi ed esperimenti in area bolognese P. Travaglini, G. Zanetti, Progetto DeVision. Giovani designer di L.UN.A. al Museo del Patrimonio Industriale A. Pavone Coppola, Paolo Pasquini, progettista e costruttore SCUOLAOFFICINA N.1 DEL 2014 I. Adversi, I luoghi dell'industria fra trasformazione urbana e abbandono P.G. Molari, Le macchine come espressione più pura dell'ingegneria e fondamenta del Rinascimento F. Montella, Il distretto Biomedicale di Mirandola M. D'Aniello, La forma dei valori, i valori della forma. Sculture rivestite da materiali industriali L. Romagnoli, Andrea Romagnoli progettista ed imprenditore SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2014 E. Sesti, Lo studio Villani: fotografi di industria a Bologna S. Romano, Architettuta nelle fotografie dell'Archivio Villani A. Campigotto, L'Istituto Aldini-Valeriani nelle foto Villani A. Zoeddu, Una scuola alle Esposizioni. L'Istituto Aldini-Valeriani (1856-1911) E. Ruffini, Moto C.M, una vita avventurosa L. Molari, P.G. Molari, Il "tormento" del progettista negli appunti di Francesco di Giorgio SCUOLAOFFICINA N. 1 - 2 DEL 2015A. Cinotti, R. Curti, Le macchine del "ciclo" a Bologna. Ventennale della mostra "Fare macchine automatiche. Storia e attualità di un comparto produttivo. 1920-1994"T. Menzani, Tradizione, innovazione, automazione. Il packaging bolognese nel terzo millennio: una breve disamina quantitativaA. Cinotti, R. Curti, La subfornitura. Passa parola tra committenti e fornitoriV. Capecchi, Le sette dimensioni dell'industria del packaging bolognese. Una storia in controtendenza di successi economici e di valoriSCUOLAOFFICINA N.1 DEL 2016 G. Sedioli, Tra sistema formativo e sistema produttivo: l'alternanza scuola-lavoro I. G. Minguzzi, FID. Fare impresa in Dozza V. Monteventi, FID. Storie di maestri e distanziali G. Genchi, Il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi dell'Università degli Studi di Palermo J. Ibello, La nascita della nuova Manifattura Tabacchi di Bologna R. Grandi, Cesare Ratta. Teoria del testo, funzione sociale del tipografo, arte della stampa SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2016 P.G. Molari, M. Ceccarelli, come insegnare la Meccanica. Il metodo di Francesco Masi all'Università di Bologna e all'Istituto Aldini Valeriani G. Pedrocco, Operai ed artigiani bolognesi nella narrativa di Giuseppe Raimondi G. Dalle Donne, L'industria del rame nel bolognese. Dall'archivio di un imprenditore della prima metà dell'Ottocento G. Predari, Curtisa. La rivoluzione dell'alluminio, 1950-1980 A. Bugini, La divulgazione tecnico-scientifica per bambini e ragazzi in Italia dall'inizio del Novecento add oggi   SCUOLAOFFICINA N.1 DEL 2017 M. Gamberini, S. Zagaria, Bologna e il gelato. Un dolce rapporto pluricentenario J. Ibello, A. Depaoli, G.L. Pirozzi, M. Ramello, P. Trivisonno, La Cartiera di Marzabotto F. Olivi, L. Pollato, Oltre l'Uomo. Da Leonardo alle Biotecnologie M. Grandi, Officine Ortopediche Rizzoli. 120 anni di storia C. Giordani, D. Strazzari, P. Geminiani, La transizione energetica. Un progetto didattico per le Scuole Secondarie di Primo Grado di Bologna e Provincia   SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2017 D. Vacchi, Ci vediamo al Museo. I 20 anni dell'Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale M. Preite, The European Route of Industrial Heritage (ERIH). Una visione europea del patrimonio industriale G. Dalle Donne, La più antica fabbrica bolognese? Da collegio a fabbrica dei panni di lana: un edificio dimenticato in Via del Porto D. Girardi, L'esperienza dei musei d'impresa in Veneto. Un connubio virtuoso tra impresa, territorio e turismo A. Cavedoni, E. Rebellato, Francesco Simoncini. L'uomo, l'imprenditore, il progettista di caratteri   SCUOLAOFFICINA N.1 DEL 2018 P. Furlan, "Mettiamo in prima linea il pane quotidiano". Il Sindaco Francesco Zanardi e il Forno del pane C. Berselli, E. Perazzo, Bella impresa! Storie di lavoro e ordinario coraggio M. Biancardi, A. Cazzoli, M. Giuffrè, N. Maragucci, Le conserve da neve. Studio, conoscenza e diffusione di architetture dimenticate S. Lenzi, Il canale Emiliano Romagnolo nello sguardo di Enrico Pasquali F. Fabbri, Il Museo della macchina a vapore. Franco Risi tra esperienze di vita, restauro e collezionismo F. Risi, S. Risi, Locomobili Richard Garrett &amp; Sons   SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2018 P.P. Poggio, Dalla fondazione Micheletti al Musil di Brescia E. Landucci, Il Molino Parisio di Bologna S. Ricciardi, F. Villa, S. Rini, Il tinkering va al museo V. A. Lupo, Storia e museogragia delle caldaie a vapore in Italia G.L. Agnoli, P.G. Molari, La coclea per il sollevamento dell'acqua. Modelli didattici e recenti aggiornamenti sulla sua storia A. Zoeddu, Coclea o vite di Archimede di Zavaglia-Franchini   SCUOLAOFFICINA N.1 DEL 2019 M. Fornasini Sirani, La Fabbrica del Fututo. Il Futuro è Oggi! F. Celaschi, Produrre nella rivoluzione digitale M. A. A. Areces, Il patrimonio industriale delle Asturie N. Di Gaetano, Dal filo di seta al tessuto. L'antica arte della tessitura bolognese B. Fragnelli, Il motociclismo bolognese e la pubblicità negli anni Cinquanta   SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2019 D. Lorenzone, Locomobili De Morsier, Bologna S. Bartolini, La chiave a stella. Un esperimento di Labour Public History L. Boschi, M. Palmieri, M Pedrazzi, F. Todisco, Musei e accessibilità. Un progetto del Comune di Blogna rivolto alle persone con disabilità o con esigenze speciali T. Posati, R. Zamboni, La seta nel terzo millennio tra scienza e innovazione G. Porcheddu, C. Saltarelli, A. Zoeddu, Il cibo del potere. A cena con i Senatori bolonesi del Settecento   SCUOLAOFFICINA N.1 DEL 2020 E. Betti, Genere, lavoro e cultura tecnica tra passato e futuro G. Tassinari, Il lavoro femminile in Emilia-Romagna. Uno sguardo quantitativo tra secondo Novecento e nuovo Millennio B. Fragnelli, L'IstitutoTecnico Industriale Femminile di Bologna. Breve storia di una scuola comunale negli anni Sessanta L. Santoli, Una donna diplomata Perito a Bologna negli anni Sessanta. L'Istituto Tecnico Industriale Femminile, le esperienze professionali G. Bezzi, L. Ferranti, L. Garofalo, R. Michelini, Imparare un mestiere. Formazione professionale: aspettative, speranze e ambizioni nell'Italia del secondo dopoguerra F. Cozza, Storie e identità. Donne che raccontano l'esperienza delle 150 Ore   SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2020 M. Grandi, Il mulino da seta "alla bolognese". Una sperimentazione storico-museale P. Foschi, La seta bolognese e la famiglia Bolognini in Europa fra Medioevo ed Età Moderna A. Frisinghelli, La seta a Rovereto. Filatoi, imprenditori e mercati G. Albertazzi, F. Fabbri, L'allevamento dei bachi da seta nelle testimonianze di ex contadine/i della pianura bolognese I. Bisetti, Gelsi a Bologna, dall'epoca della seta ai giardini odierni M. Petazzini, Il gelso nella letteratura, dalla Cina a Manzoni, Pascoli, D'Annunzio   SCUOLAOFFICINA N. 1 - 2 DEL 2021 M. Grandi, Il progetto "Moto bolognesi" A. Campigotto, B. Fragnelli, E. Ruffini A. Zoeddu, Le esposizioni precedenti: 2003-2018 B. Fragnelli, Costruttori bolonesi di motociclette 1904-1960 http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/103277 Thu, 15 Oct 2020 Thu, 15 Oct 2020 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/copertina_so_2_2014_.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna