Museo del Patrimonio Industriale http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897 Museo del Patrimonio Industriale it-it info@comune.bologna.it Copyright 2023 Il laboratorio della Befana Museo del Patrimonio Industriale http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108947 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/p9140186_ridimensionare_2_1_1_3.jpg' /></p> Sabato 6 Gennaio 2024, in occasione della Festività dell'Epifania, il Museo effettua un'apertura straordinaria dalle ore 10:00 alle 18:30Alle ore 16.00 si propone l'attività su prenotazione: Il laboratorio della Befana, rivolta ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni.In occasione della festa del 6 Gennaio, potremo entrare in via del tutto eccezionale nel laboratorio della Befana, sbirciare nel suo quaderno e dare vita a schiumose reazioni chimiche, esercizi di lievitazione elettrostatica e prove di cucina stregata! Il laboratorio, come l'ingresso al Museo, è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore. L’ingresso al Museo è – per tutti gli altri – a pagamento (5-3 euro).Per informazioni e prenotazione (obbligatoria e da effettuarsi entro venerdì 5 Gennaio alle ore 13:00): telefono 051.6356611 http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108947 Sat, 06 Jan 2024 Sat, 06 Jan 2024 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/p9140186_ridimensionare_2_1_1_3.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna Giochi di una volta Museo del Patrimonio Industriale http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108946 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/p4240064_ridimensionare_2_1.jpg' /></p> Sabato 30 Dicembre 2023 alle ore 16.00, il Museo propone un laboratorio su prenotazione per bambini 6-10 anni dedicato ai Giochi di una volta.Un tempo, quando la play station e il computer ancora non c’erano, bastava veramente poco per divertirsi: una corda, delle biglie e un pizzico di fantasia...Utilizzando semplici materiali di recupero, come bottiglie vuote, spago, bottoni, elastici ecc., realizzeremo semplici giochi e simpatici marchingegni come il bilboquet, il cerchio magico, il missile in bottiglia... e riscopriremo così i giochi di una volta!Il laboratorio costa 5 euro mentre l’ingresso al Museo è gratuito per i bambini e un accompagnatore. L’ingresso al Museo è – per tutti gli altri – a pagamento (5-3 euro).Per informazioni e prenotazione (da effettuarsi entro venerdì 29 Dicembre alle ore 13:00): telefono 051.6356611. http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108946 Sat, 30 Dec 2023 Sat, 30 Dec 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/p4240064_ridimensionare_2_1.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna La scienza curiosa Museo del Patrimonio Industriale http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108945 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/p9090088.jpg' /></p> Martedì 26 dicembre 2023 il Museo effettua un'apertura straordinaria dalle ore 10:00 alle ore 18:30.Alle ore 16:00, si propone su prenotazione l'attività La scienza curiosa dedicata ai bambini dai 6 ai 10 anni.Giochi ed esperimenti per capire semplici principi scientifici in un curioso viaggio di scoperta ed approfondimento di alcune leggi della fisica, della meccanica e dell’ottica. I ragazzi, protagonisti in prima persona come piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti spettacolari, ribattezzati con nomi simpatici e divertenti: “la pila con le mani”, “il palombaro”, “la danza dei forzati”.Attraverso queste ed altre insolite esperienze, il percorso si propone di fornire informazioni e curiosità sul mondo che ci circonda, coinvolgendo i ragazzi nell'attività con semplici prove e stimolando in loro la voglia di conoscere e capire.Il laboratorio costa 5 euro mentre l’ingresso al Museo è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore. L’ingresso al Museo è – per tutti gli altri – a pagamento (5-3 euro).Per informazioni e prenotazione (obbligatoria e da effettuarsi entro venerdì 22 dicembre alle ore 13:00): telefono 051.6356611 http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108945 Tue, 26 Dec 2023 Tue, 26 Dec 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/p9090088.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna Giocattoli ai raggi X Museo del Patrimonio Industriale http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108944 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/p9140186_ridimensionare_2_1_1_1_1_1.jpg' /></p> Sabato 23 dicembre 2023 alle 16:00, il Museo propone l'attività su prenotazione: Giocattoli ai raggi X, rivolta ai ragazzi dai 6 ai 10 anni. Un incontro dove, per una volta,  aprire i giocattoli e guardarci dentro sarà non solo permesso ma anche necessario e divertente. Potremmo così smontare alcuni dei giocattoli più antichi oppure quelli più famosi, per cogliere e capire i meccanismi e i principi che sono alla base di molti giocattoli che amiamo. I ragazzi potranno, ad esempio, scoprire come funziona l'allegro chirurgo, smontare un caleidoscopio per comprendere come vengono moltiplicate le immagini e infine carpire il mistero nascosto all'interno del celebre cubo di Rubik! Il laboratorio costa 5 euro mentre l’ingresso è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore. L’ingresso al Museo è – per tutti gli altri – a pagamento (5-3 euro).Per informazioni e prenotazione (obbligatoria e da effettuarsi entro venerdì 22 Dicembre alle ore 13:00): telefono 051.6356611 http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108944 Sat, 23 Dec 2023 Sat, 23 Dec 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/p9140186_ridimensionare_2_1_1_1_1_1.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna Natale in Museo Museo del Patrimonio Industriale http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108982 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/rennenatale_1.jpg' /></p> Dal 23 dicembre 2023 al 6 Gennaio 2024 è sempre Natale in Museo! Durante le festività natalizie il Museo del Patrimonio Industriale organizza un ciclo di 9 incontri, su prenotazione, dedicati ai bambini e alle famiglie: laboratori, animazioni, giochi per divertirsi e passare qualche momento in compagnia al Museo. In allegato il programma delle attività Prenotazioni: tutte le attività sono su prenotazione. Sarà possibile fare richiesta di prenotazione fino alle 13.00 del giorno precedente l’incontro, scrivendo a museopat@comune.bologna.it e indicando nome e cognome, numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento. Verrà data conferma di prenotazione via mail. http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108982 Sat, 23 Dec 2023 Sat, 23 Dec 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/rennenatale_1.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna Dal chicco al pane Museo del Patrimonio Industriale http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/96777 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/p4240090_3_1_1.jpg' /></p> Domenica 17 dicembre 2023 alle ore 16:00, il Museo del Patrimonio Industriale propone su prenotazione l'attività di laboratorio: Dal chicco al pane dedicata ai bambini dai 4 ai 6 anni.Il pane è stato per molto tempo la base alimentare dell'uomo. Per produrlo, nel corso dei secoli, si sono adoperate tecnologie sempre più complesse ed energie più efficienti. Dal medioevo in poi si è affermato in Italia l'uso di mulini da grano alimentati da enormi ruote mosse dalla forza dell'acqua di corsi naturali o di canali come è avvenuto a Bologna. Pesanti macine in pietra provvedevano, infine, a schiacciare e polverizzare il grano, trasformandolo in leggerissima farina.Il laboratorio prende il via mostrando ai bambini – con giochi e manipolazioni – le fasi principali della coltivazione del grano (dalla semina al raccolto) e quelle relative alla sua successiva trasformazione in farina. Le grandi ruote dei mulini in movimento, il gioco a squadre delle stagioni, disegni e semplici puzzle aiuteranno i più piccoli a capire come il grano diventi, infine, pane.Il laboratorio costa 5 euro mentre l’ingresso al Museo è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore. L’ingresso al Museo è – per tutti gli altri – a pagamento (5-3 euro).Per informazioni e prenotazione (obbligatoria e da effettuarsi entro venerdì 15 dicembre alle ore 13:00): telefono 051.6356611 http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/96777 Sun, 17 Dec 2023 Sun, 17 Dec 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/p4240090_3_1_1.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna La magia dell'acqua Museo del Patrimonio Industriale http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108943 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/superlab_5_1.jpg' /></p> Domenica 10 dicembre 2023 alle ore 16:00 il Museo propone la visita animata, riservata ai possessori di Carta per te PAM: Magia dell'acqua, dedicato a famiglie con bambini dai 6 agli 8 anni. L'acqua è una sostanza “speciale” dalle proprietà chimiche e fisiche uniche, grazie alle quali la vita sulla Terra ha potuto svilupparsi. Il laboratorio propone di approfondire la conoscenza di questa sostanza integrando l'approccio scientifico con una serie di affascinanti esperienze. I ragazzi, trasformandosi in piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti spettacolari come l'elettrolisi, grazie alla quale si scopriranno gli elementi che compongono l'acqua e le loro caratteristiche. Con giochi e semplici prove si studierà come avvengono i passaggi di stato e si approfondiranno alcune speciali caratteristiche dell'acqua come: la tensione superficiale, la forza di coesione delle molecole e la capillarità. Lo studio di queste proprietà permetterà di evidenziare il ruolo essenziale che l'acqua svolge per la vita sulla Terra e l'importanza della sua salvaguardia. L'attività è riservata i possessori di "Carta per te" PAM L’ingresso al Museo è – per tutti gli altri – a pagamento (5-3 euro). Per informazioni e prenotazione (obbligatoria e da effettuarsi entro giovedì 7 dicembre alle ore 13:00): telefono 051.6356611 http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108943 Sun, 10 Dec 2023 Sun, 10 Dec 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/superlab_5_1.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna Idee + ingranaggi = macchine! Museo del Patrimonio Industriale http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108983 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/img_20231127_185510_1.jpg' /></p> Sabato 9 dicembre 2023 alle ore 16:00, si propone l'attività di laboratorio su prenotazione: “Idee + ingranaggi = macchine!”, dedicata ai bambini dai 6 anni e le loro famiglie. Le macchine automatiche esposte in museo sono il punto di partenza per riflette su alcune invenzioni che hanno cambiato le nostre abitudini domestiche. Ispirati dalla genialità dei costruttori i partecipanti potranno cimentarsi nell’assemblare, tramite la tecnica del collage, una nuova macchina per la propria casa che farà esclamare a tutti: wow che idea!   Il laboratorio costa 5 euro mentre l’ingresso è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore. L’ingresso al Museo è – per tutti gli altri – a pagamento (5-3 euro). Per informazioni e prenotazione (obbligatoria e da effettuarsi entro giovedì 7 Dicembre alle ore 13:00): telefono 051.6356611 mail museopat@comune.bologna.it   http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108983 Sat, 09 Dec 2023 Sat, 09 Dec 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/img_20231127_185510_1.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna Vespa Club Bologna: una piccola grande storia su due ruote Museo del Patrimonio Industriale http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108876 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/primo_raduno_vespe_bologna.jpg' /></p> Sabato 2 dicembre 2023 alle ore 11 si inaugura al Museo la mostra: "Vespa Club Bologna: una piccola grande storia su due ruote", a cura del Vespa Club Bologna. La Vespa è un'icona del motociclismo italiano, conosciuta in tutto il mondo. Creata dalla Piaggio nel 1946, conquista il cuore di milioni di persone non solo perché offre una soluzione di trasporto efficiente e conveniente ma anche grazie al suo design unico, alla sua maneggevolezza, alla sua eleganza retrò. Il Museo del Patrimonio Industriale ospita 7 Vespe degli anni 1940-’60, grazie alla collaborazione con il Vespa Club Bologna, che vanta il primato di aver ospitato nel 1950 il primo “Vespa Raduno” del mondo.   Fino al 3 marzo 2024 negli orari di apertura del Museo. Per informazioni: tel. 051 6365611 mail. museopat@comune.bologna.it http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108876 Sat, 02 Dec 2023 Sat, 02 Dec 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/primo_raduno_vespe_bologna.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna Moto bolognesi M.M.: la collezione Tozzi e Mazzetti in Museo Museo del Patrimonio Industriale http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108851 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/vigili_urbani_in_parata_per_la_festa_della_repubblica_sulle_mm_prebelliche_in_via_irnerio_a_bologna_nellimmediato_dopoguerra.jpg' /></p> Sabato 11 novembre 2023 alle ore 11:00 si inaugura al Museo del Patrimonio Industriale la nuova sezione espositiva dedicata ad una importante collezione di motociclette M.M., la casa costruttrice bolognese più importante della prima metà del Novecento. La collezione, acquisita dal Museo in comodato, rappresenta il coronamento di un lungo percorso che ha coinvolto la famiglia di Mario Mazzetti, la figlia Mirella ed il genero Giampaolo Tozzi, al fine di trarre dall'oblio una storia che ha risvolti tecnici, imprenditoriali e sportivi di altissimo livello. Lo testimoniano in modo inequivocabile le moto in esposizione che coprono tutto l'arco di vita dell'azienda, dagli anni Venti al secondo dopoguerra, ricercate a lungo, poi studiate e, quando necessario, restaurate in maniera filologica da esperti artigiani. Una collezione di cui fa parte una ingente documentazione aziendale gelosamente conservata dalla famiglia (cataloghi, dépliant, fotografie, disegni tecnici e brevetti), diventando punto di riferimento per tutti gli appassionati e collezionisti, dando anche vita al Registro Storico M.M. La nuova area allestitiva arricchisce gli spazi permanenti del Museo dedicati alla motoristica in cui sono presenti esemplari di motocicli, motori e componenti di alcune importanti aziende (G.D, F.B.M., Minarelli, Ducati, Idroflex, Marzocchi, Verlicchi) che testimoniano il ruolo preminente che l’area bolognese – terra di motori per eccellenza – ha svolto per tutto il Novecento, contestualizzandone gli scenari di evoluzione tecnica, produttiva e aziendale. Completa l'allestimento delle 18 motociclette un montaggio fotografico dedicato agli uomini e ai luoghi di lavoro della fabbrica ed è consultabile, secondo vari percorsi di indagine, una banca dati multimediale che presenta fotografie, dépliant, pubblicità e cataloghi che testimoniano il percorso aziendale della M.M. e dei circa 100 produttori di motociclette attivi sul territorio fino al 1960. Si tratta di un'esaustiva “enciclopedia” del motociclismo bolognese resa possibile grazie al contributo del mondo del collezionismo che ha conservato e messo a disposizione una ricca documentazione iconografica.   Per confermare la propria presenza e dei propri graditi familiari e amici: - telefono: 0516356611 - mail: museopat@comune.bologna.it   http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108851 Sat, 11 Nov 2023 Sat, 11 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/vigili_urbani_in_parata_per_la_festa_della_repubblica_sulle_mm_prebelliche_in_via_irnerio_a_bologna_nellimmediato_dopoguerra.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna Appuntamenti al Museo: Ottobre '23 Gennaio '24 Museo del Patrimonio Industriale http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108798 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/industria_novecento_3_1_1_3_1.jpg' /></p> Approfondimenti, visite guidate, laboratori e attività per ragazzi: è disponibile il calendario degli appuntamenti al Museo del Patrimonio Industriale per il periodo ottobre 2023 - gennaio 2024: In allegato la Programmazione http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108798 Sun, 01 Oct 2023 Sun, 01 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/industria_novecento_3_1_1_3_1.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna NO CRASH Museum Museo del Patrimonio Industriale http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108384 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/imagem_250x261_1.jpg' /></p> Prorogata al 15 gennaio 2024 l'installazione NO CRASH museum in Museo, a cura di Imagem Multimedia &amp; Design. Il progetto internazionale NO CRASH museum, realizzato da Imagem s.r.l., propone un nuovo format della campagna di sensibilizzazione sui temi della dignità e della sicurezza sul lavoro attraverso l’arte: una nuova installazione frutto di un progetto internazionale di video–danza, nato nel 2020 e che ha portato alla realizzazione di tre cortometraggi: NO CRASH, spaziorisonante (02:07 - prod. 2020) Uno spazio che potrebbe rappresentare una qualsiasi periferia del mondo, degradato e pericolante, diventa scenario per urlare al mondo il desiderio di liberarsi dalle schiavitù di un lavoro senza diritti. Musica e direzione artistica: Paola Samoggia Regia, fotografia, montaggio video: Carlo Magrì Sceneggiatura: Rita Forlani Coreografia e danza: Giuseppe Devito Spinelli Riprese video e droni: Master &amp; Co. Stefano Gilioli - Maurizio Lelli Segreteria di produzione: Isabella Amidei Relazioni internazionali: Alessandra Bonzi Speciale ringraziamento: Matteo Masetti e Alessandro Solmi   HOPE, apertamente (02:17 - prod. 2021) Quando la mente è oppressa da un lavoro non sicuro e non dignitoso, si aggrappa alla speranza. Un racconto verso la libertà dagli ingranaggi che costringono il corpo e uccidono la mente. Musica e direzione artistica: Paola Samoggia Regia, fotografia e montaggio video: Carlo Magrì Sceneggiatura e testi: Rita Forlani Coreografia e danza: Lucia Vergnano Riprese video e droni: Master &amp; Co. Segreteria di produzione: Isabella Amidei e Paola Fabbri Relazioni internazionali: Alessandra Bonzi Realizzazione scenografia: Falegnameria Rossetti Realizzazione graffiti: Dima Montanari   27 dollari, daydream (11:09 - prod. 2022) Una onirica "visione ad occhi aperti", tra canto lirico e danza contemporanea, liberamente ispirata a "Il banchiere dei poveri", primo libro del Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus, nel quale l'autore sogna di "segregare la povertà nei musei" attraverso un modello economico basato sul lavoro. Nelle arie cantate si narrano gli esori del microcredito e della possibilità data ad un gruppo di giovani donne di trovare un lavoro dignitoso come riscatto dal baratro della povertà. Musica originale: Paola Samoggia Libretto: Rita Forlani Regia fotografia montaggio e post-produzione: Carlo Magrì Orchestra:Teatro Comunale di Bologna (direttrice M.a Azzurra Steri) Voci: Scuola dell'Opera del Teatro Comunale di Bologna Solisti: Haruo Kawakami (tenore) e Claudia Ceraulo (soprano) Attore: Matteo Belli Coreografia: Hektor Budlla (Nuovo Balletto Classico) Danzatori solisti: Martina Dall'Asta e Leonard Cela. Riprese video: Master &amp; Co. http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108384 Fri, 28 Apr 2023 Fri, 28 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/imagem_250x261_1.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna Scuola Officina: numeri arretrati scaricabili liberamente Museo del Patrimonio Industriale http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/103277 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/copertina_so_2_2014_.jpg' /></p> Sono disponibili online tutti gli articoli a partire dal 2009 della rivista semestrale del Museo, ScuolaOfficina.   SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2009 A. Campigotto, M. Grandi, Motociclette forever (pdf) E. Ruffini, Mario Mazzetti, con ingegno e con arte (pdf) E. Ruffini, Fabio Taglioni, la forza delle idee (pdf)   SCUOLAOFFICINA N.1 DEL 2010 G. L. Fontana, Magneti Marelli. Marchi prestigiosi ed esperienze tecnologiche in un grande gruppo industriale M. Tozzi Fontana, Una giornata di studio sul patrimonio industriale dell'Emilia-Romagna M. T. Maiorino, Il rapporto scuola-lavoro tra storia e attualità Galloni et al., Il progetto scienze e tecnologie in Emilia-Romagna "Magia dell'acqua" al Museo del Patrimonio Industriale G. Musi, L. Parma, Le moto dei Pulismani" di Bologna   SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2010 P. Mesto, Leopoldo Tartarini e la Italjet C. Donà, La filanda di Salzano, dalla produzione industriale alla produzione culturale R. Bruni, F. Fulvi, L'industrializzazione di primo '900 della Val Taro C. Ghiradini, La Premiata Fabbrica di Piani Melodici Giovanni Racca   SCUOLAOFFICINA N.1 DEL 2011 I. Germani, Gli archivi di impresa in Emilia-Romagna: una realtà difficile E. Dubreuil, Un "archivio iconografico ditte" su pietre litografiche. La collezione del Museo del Patrimonio Industriale V. Marchesini, Marchesini Group protagonista della Bologna Packaging Valley R. Curti, Bruno Gnudi una vita con le macchine automatiche   SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2011 G. Vachino, La "Fabbrica della ruota". Un lanificio verso il futuro T. Menzani, "Step by step". L'innovazione nella storia della meccanica strumentale italiana D. Spagna Musso, Tra storia e public art. Alberghi Diurni Cobianchi, 1911-2011 M. Romano, A partire da un vuoto su una mappa L. Bazzocchi, Imprenditoria e capitali stranieri nello sviluppo delle fonderie di ghisa italiane del XIX secolo V. A. Lupo e M. Sasanelli, Mulini e riserie del capitalismo agrario. Un itinerario tra Piemonte ed Emilia-Romagna   SCUOLAOFFICINA N.1 DEL 2012 G. Sedioli, A.L.I.A.V. per un futuro oltre i primi 100 anni R. Martorelli, Per una storia dell'economia e dell'industria bolognese attraverso le memorie della Certosa C. Ghelfi, Cen Tec: il Tecnopolo dell'Università di Ferrara approda a Cento L. Monaco, Scienza e tecnologia per bambini piccoli: una nuova frontiera della didattica E. Ruffini, I primi anni di attività dell'Aeroporto di Bologna a Borgo Panigale (1931-1945)   SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2012 A. Campigotto, Giordani: una famiglia, un'azienda A. Zoeddu, Giordani: una grande industria al servizio dei piccoli P. Pini, Giocattoli Giordani: note tecnico-costruttive C. Ghelfi, Gelato Museum Carpigiani: lo sviluppo di un progetto I. Germani, Archivio storico e Museo Ducati riconosciuti come beni culturali da tutelare C. De Maria, M. Troilo, L'archivio degli Istituti Aldini-Valeriani e sirani del Comune di Bologna Il "Nettuno d'Oro" a Giovanni Sedioli   SCUOLAOFFICINA N.1 DEL 2013 G. Sedioli, Costruire il pensiero del fare P. Pini, Per i "dinamici" bambini italiani: la Ciclobalilla Giordani (1934-1950) L. Pezzella, E.R.-AMIAT. Il cluster della meccanica avanzata S. De Schampheleire, Il MIAT, Museo di Archeologia Industriale e tessile di Gand B. Rambaldi, Wilkens, Clementi, Mantel, Buccellati. Cent'anni di argenteria a Casalecchio di Reno   SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2013 F. Nicolosi, Bruto Carpigiani, Dalla ruota a zeta all'autogelatiera:una vita tra ingegno e passione G. Predari, G. Piraccini, Curtisa. La produzione del ferrofinestra, 1930-1950 E. Ruffini, Distribuzioni speciali per motocicli. Studi ed esperimenti in area bolognese P. Travaglini, G. Zanetti, Progetto DeVision. Giovani designer di L.UN.A. al Museo del Patrimonio Industriale A. Pavone Coppola, Paolo Pasquini, progettista e costruttore SCUOLAOFFICINA N.1 DEL 2014 I. Adversi, I luoghi dell'industria fra trasformazione urbana e abbandono P.G. Molari, Le macchine come espressione più pura dell'ingegneria e fondamenta del Rinascimento F. Montella, Il distretto Biomedicale di Mirandola M. D'Aniello, La forma dei valori, i valori della forma. Sculture rivestite da materiali industriali L. Romagnoli, Andrea Romagnoli progettista ed imprenditore SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2014 E. Sesti, Lo studio Villani: fotografi di industria a Bologna S. Romano, Architettuta nelle fotografie dell'Archivio Villani A. Campigotto, L'Istituto Aldini-Valeriani nelle foto Villani A. Zoeddu, Una scuola alle Esposizioni. L'Istituto Aldini-Valeriani (1856-1911) E. Ruffini, Moto C.M, una vita avventurosa L. Molari, P.G. Molari, Il "tormento" del progettista negli appunti di Francesco di Giorgio SCUOLAOFFICINA N. 1 - 2 DEL 2015A. Cinotti, R. Curti, Le macchine del "ciclo" a Bologna. Ventennale della mostra "Fare macchine automatiche. Storia e attualità di un comparto produttivo. 1920-1994"T. Menzani, Tradizione, innovazione, automazione. Il packaging bolognese nel terzo millennio: una breve disamina quantitativaA. Cinotti, R. Curti, La subfornitura. Passa parola tra committenti e fornitoriV. Capecchi, Le sette dimensioni dell'industria del packaging bolognese. Una storia in controtendenza di successi economici e di valoriSCUOLAOFFICINA N.1 DEL 2016 G. Sedioli, Tra sistema formativo e sistema produttivo: l'alternanza scuola-lavoro I. G. Minguzzi, FID. Fare impresa in Dozza V. Monteventi, FID. Storie di maestri e distanziali G. Genchi, Il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi dell'Università degli Studi di Palermo J. Ibello, La nascita della nuova Manifattura Tabacchi di Bologna R. Grandi, Cesare Ratta. Teoria del testo, funzione sociale del tipografo, arte della stampa SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2016 P.G. Molari, M. Ceccarelli, come insegnare la Meccanica. Il metodo di Francesco Masi all'Università di Bologna e all'Istituto Aldini Valeriani G. Pedrocco, Operai ed artigiani bolognesi nella narrativa di Giuseppe Raimondi G. Dalle Donne, L'industria del rame nel bolognese. Dall'archivio di un imprenditore della prima metà dell'Ottocento G. Predari, Curtisa. La rivoluzione dell'alluminio, 1950-1980 A. Bugini, La divulgazione tecnico-scientifica per bambini e ragazzi in Italia dall'inizio del Novecento add oggi   SCUOLAOFFICINA N.1 DEL 2017 M. Gamberini, S. Zagaria, Bologna e il gelato. Un dolce rapporto pluricentenario J. Ibello, A. Depaoli, G.L. Pirozzi, M. Ramello, P. Trivisonno, La Cartiera di Marzabotto F. Olivi, L. Pollato, Oltre l'Uomo. Da Leonardo alle Biotecnologie M. Grandi, Officine Ortopediche Rizzoli. 120 anni di storia C. Giordani, D. Strazzari, P. Geminiani, La transizione energetica. Un progetto didattico per le Scuole Secondarie di Primo Grado di Bologna e Provincia   SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2017 D. Vacchi, Ci vediamo al Museo. I 20 anni dell'Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale M. Preite, The European Route of Industrial Heritage (ERIH). Una visione europea del patrimonio industriale G. Dalle Donne, La più antica fabbrica bolognese? Da collegio a fabbrica dei panni di lana: un edificio dimenticato in Via del Porto D. Girardi, L'esperienza dei musei d'impresa in Veneto. Un connubio virtuoso tra impresa, territorio e turismo A. Cavedoni, E. Rebellato, Francesco Simoncini. L'uomo, l'imprenditore, il progettista di caratteri   SCUOLAOFFICINA N.1 DEL 2018 P. Furlan, "Mettiamo in prima linea il pane quotidiano". Il Sindaco Francesco Zanardi e il Forno del pane C. Berselli, E. Perazzo, Bella impresa! Storie di lavoro e ordinario coraggio M. Biancardi, A. Cazzoli, M. Giuffrè, N. Maragucci, Le conserve da neve. Studio, conoscenza e diffusione di architetture dimenticate S. Lenzi, Il canale Emiliano Romagnolo nello sguardo di Enrico Pasquali F. Fabbri, Il Museo della macchina a vapore. Franco Risi tra esperienze di vita, restauro e collezionismo F. Risi, S. Risi, Locomobili Richard Garrett &amp; Sons   SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2018 P.P. Poggio, Dalla fondazione Micheletti al Musil di Brescia E. Landucci, Il Molino Parisio di Bologna S. Ricciardi, F. Villa, S. Rini, Il tinkering va al museo V. A. Lupo, Storia e museogragia delle caldaie a vapore in Italia G.L. Agnoli, P.G. Molari, La coclea per il sollevamento dell'acqua. Modelli didattici e recenti aggiornamenti sulla sua storia A. Zoeddu, Coclea o vite di Archimede di Zavaglia-Franchini   SCUOLAOFFICINA N.1 DEL 2019 M. Fornasini Sirani, La Fabbrica del Fututo. Il Futuro è Oggi! F. Celaschi, Produrre nella rivoluzione digitale M. A. A. Areces, Il patrimonio industriale delle Asturie N. Di Gaetano, Dal filo di seta al tessuto. L'antica arte della tessitura bolognese B. Fragnelli, Il motociclismo bolognese e la pubblicità negli anni Cinquanta   SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2019 D. Lorenzone, Locomobili De Morsier, Bologna S. Bartolini, La chiave a stella. Un esperimento di Labour Public History L. Boschi, M. Palmieri, M Pedrazzi, F. Todisco, Musei e accessibilità. Un progetto del Comune di Blogna rivolto alle persone con disabilità o con esigenze speciali T. Posati, R. Zamboni, La seta nel terzo millennio tra scienza e innovazione G. Porcheddu, C. Saltarelli, A. Zoeddu, Il cibo del potere. A cena con i Senatori bolonesi del Settecento   SCUOLAOFFICINA N.1 DEL 2020 E. Betti, Genere, lavoro e cultura tecnica tra passato e futuro G. Tassinari, Il lavoro femminile in Emilia-Romagna. Uno sguardo quantitativo tra secondo Novecento e nuovo Millennio B. Fragnelli, L'IstitutoTecnico Industriale Femminile di Bologna. Breve storia di una scuola comunale negli anni Sessanta L. Santoli, Una donna diplomata Perito a Bologna negli anni Sessanta. L'Istituto Tecnico Industriale Femminile, le esperienze professionali G. Bezzi, L. Ferranti, L. Garofalo, R. Michelini, Imparare un mestiere. Formazione professionale: aspettative, speranze e ambizioni nell'Italia del secondo dopoguerra F. Cozza, Storie e identità. Donne che raccontano l'esperienza delle 150 Ore   SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2020 M. Grandi, Il mulino da seta "alla bolognese". Una sperimentazione storico-museale P. Foschi, La seta bolognese e la famiglia Bolognini in Europa fra Medioevo ed Età Moderna A. Frisinghelli, La seta a Rovereto. Filatoi, imprenditori e mercati G. Albertazzi, F. Fabbri, L'allevamento dei bachi da seta nelle testimonianze di ex contadine/i della pianura bolognese I. Bisetti, Gelsi a Bologna, dall'epoca della seta ai giardini odierni M. Petazzini, Il gelso nella letteratura, dalla Cina a Manzoni, Pascoli, D'Annunzio   SCUOLAOFFICINA N. 1 - 2 DEL 2021 M. Grandi, Il progetto "Moto bolognesi" A. Campigotto, B. Fragnelli, E. Ruffini A. Zoeddu, Le esposizioni precedenti: 2003-2018 B. Fragnelli, Costruttori bolonesi di motociclette 1904-1960 http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/103277 Thu, 15 Oct 2020 Thu, 15 Oct 2020 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/copertina_so_2_2014_.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna