Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://www.museibologna.it/arteantica/eventi/51895 Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini it-it info@comune.bologna.it Copyright 2023 Palazzo Davia Bargellini: una dimora riscoperta Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://www.museibologna.it/arteantica/eventi/51895/id/98449 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visite_palazzo_davia_bargellini_12.jpg' /></p> Il Palazzo Davia Bargellini, uno degli esempi più significativi di architettura barocca bolognese, è tornato al suo splendore grazie ad un restauro integralmente eseguito dalla Fondazione 'Opera Pia Da Via Bargellini', proprietaria dell'intero edificio. In occasione della progettazione dei recenti restauri al piano nobile del palazzo, è emerso come l'adattamento dell'edificio a fini scolastici avesse comportato importanti modificazioni all'assetto distributivo delle stanze. Eliminate numerose sovrastrutture, è tornato alla luce il salone con l'affaccio su Piazza Aldrovandi. Visita guidata a cura di Francesco Zagnoni (Senza titolo S.r.l.)   http://www.museibologna.it/arteantica/eventi/51895/id/98449 Fri, 05 May 2023 Fri, 05 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visite_palazzo_davia_bargellini_12.jpg 53174 Museo Davia Bargellini Verità e illusione. Figure in cera del Settecento bolognese Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://www.museibologna.it/arteantica/eventi/51895/id/107896 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/zambeccari_01_5280.jpg' /></p> Nell'ambito della mostra Verità e illusione. Figure in cera del Settecento bolognese, visita guidata gratuita a cura di Adele Tomarchio (Senza titolo S.R.l.) Il percorso permette di scoprire numerosi e affascinanti capolavori alcuni già custoditi nelle collezione del Museo Davia Bargellini e altri di prestatori privati. http://www.museibologna.it/arteantica/eventi/51895/id/107896 Sat, 08 Apr 2023 Sat, 08 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/zambeccari_01_5280.jpg 53174 Museo Davia Bargellini Verità e illusione. Figure in cera del Settecento bolognese Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://www.museibologna.it/arteantica/eventi/51895/id/108003 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/cere1.jpg' /></p> Nell'ambito della mostra Verità e illusione. Figure in cera del Settecento bolognese, visita guidata gratuita a cura di Davide Scabbia Il percorso permette di scoprire numerosi e affascinanti capolavori alcuni già custoditi nelle collezione del Museo Davia Bargellini e altri di prestatori privati.   http://www.museibologna.it/arteantica/eventi/51895/id/108003 Sun, 02 Apr 2023 Sun, 02 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/cere1.jpg 53174 Museo Davia Bargellini Leggiadro Barocco. L’attività giovanile di Giuseppe Marchesi detto il Sansone Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://www.museibologna.it/arteantica/eventi/51895/id/108081 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/giuseppe_marchesi_detto_il_sansone_mos_salva_le_figlie_di_jethro_collezione_privata.jpg' /></p> Nella cosmopolita Bologna del Settecento, la scena artistica si presentava quanto mai vivace. Tra i pittori si distinse Giuseppe Marchesi (Bologna, 1699-1771), di temperamento irrequieto e di corporatura imponente, alla quale dovette il soprannome di Sansone. Allievo di artisti importanti della generazione precedente, come Aureliano Milani e poi Marco Antonio Franceschini, continuò a dipingere nel solco della tradizione classicista dei Carracci, di Guido Reni e dei loro successori. Questo orientamento stilistico era sostenuto anche dalla principale istituzione di formazione artistica presente in città, l’Accademia Clementina, alla quale Marchesi appartenne, ricoprendo svariati incarichi didattici e di direzione. La capacità di fondere colori caldi e forti muscolature, derivati dalla lezione dei Carracci, con la grazia del disegno, tipica della pittura di Franceschini, resero il Sansone un pittore apprezzato dal pubblico e dai colleghi. Prolifico e garbato, soprattutto nella fase giovanile (tra il terzo e il quarto decennio del secolo), la sua vivace vena narrativa diede risultati di estrema piacevolezza, che culminò negli affreschi della chiesa di Santa Maria di Galliera, a Bologna. La mostra alle Collezioni Comunali d’Arte, che conservano il dipinto di soggetto storico Clemente VIII restituisce agli Anziani di Bologna le chiavi della città (1739), si incentra su questa fase della carriera dell’artista. L’inedita coppia di pendant con Mosé e le figlie di Ietro e Salomone incensa gli idoli (1725 ca.), il cui successo è dimostrato dalla presenza di copie presso il Museo Diocesano di Imola, è in prestito da una collezione privata. Alcune opere di soggetto profano documentano al meglio lo stile giovanile dell’artista: le Quattro Stagioni, l’Ebbrezza di Noè, un ritratto in miniatura di Fanciulla e due vivaci disegni, il Ratto delle Sabine e il Ratto di Elena, progetti per un dipinto da realizzare nella sala d’onore della casa poi appartenuta ai mercanti Buratti, promotori delle arti e di vari artisti bolognesi. Solo il secondo, datato 1725, venne eseguito dal pittore e apre la sua carriera documentata. La figura di Marchesi fu dimenticata in seguito ai cambiamenti della storia del gusto che condannarono il Settecento come secolo superficiale e vuoto di contenuti. Solo a partire dagli anni settanta del secolo scorso lo storico dell’arte Renato Roli ne ha ricostruito brillantemente il catalogo. Inaugurazione venerdì 31 marzo, ore 17.30 http://www.museibologna.it/arteantica/eventi/51895/id/108081 Sat, 01 Apr 2023 Sat, 01 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/giuseppe_marchesi_detto_il_sansone_mos_salva_le_figlie_di_jethro_collezione_privata.jpg 36144 Collezioni Comunali d'Arte Piazza Maggiore 6, 40121 Bologna Leggiadro Barocco. L’attività giovanile di Giuseppe Marchesi detto il Sansone Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://www.museibologna.it/arteantica/eventi/51895/id/108099 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/giuseppe_marchesi_detto_il_sansone_salomone_incensa_gli_idoli_collezione_privata.jpg' /></p> Visita guidata alla mostra  Leggiadro Barocco. L’attività giovanile di Giuseppe Marchesi detto il Sansone, a cura di Giulio Frontalini http://www.museibologna.it/arteantica/eventi/51895/id/108099 Sat, 01 Apr 2023 Sat, 01 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/giuseppe_marchesi_detto_il_sansone_salomone_incensa_gli_idoli_collezione_privata.jpg 36144 Collezioni Comunali d'Arte Piazza Maggiore 6, 40121 Bologna L'armatura Cospi e la Festa della Porchetta Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://www.museibologna.it/arteantica/eventi/51895/id/108046 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/agb_35521_inv._79.jpg' /></p> L'armatura Cospi e la Festa della Porchetta, visita guidata a cura di Francesco Zagnoni, oltre che dell'armatura si parlerà della famosa festa della porchetta. http://www.museibologna.it/arteantica/eventi/51895/id/108046 Sun, 26 Mar 2023 Sun, 26 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/agb_35521_inv._79.jpg 36155 Museo Civico Medievale Via Manzoni, 4 40121 Bologna Diverso da... Gli affreschi 'strappati' nelle Collezioni Comunali d'Arte Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://www.museibologna.it/arteantica/eventi/51895/id/108031 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/affresco.jpg' /></p> Diverso da... Gli affreschi 'strappati' nelle Collezioni Comunali d'Arte visita  a cura di Giulio Frontalini. Hanno dimensioni regolari, hanno delle cornici, sono appesi al muro, ma non sono quadri. La visita intende raccontare l'affascinante storia degli affreschi strappati presenti alle Collezioni Comunali d'Arte. http://www.museibologna.it/arteantica/eventi/51895/id/108031 Sat, 25 Mar 2023 Sat, 25 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/affresco.jpg 36144 Collezioni Comunali d'Arte Piazza Maggiore 6, 40121 Bologna Verità e illusione. Figure in cera del Settecento bolognese Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://www.museibologna.it/arteantica/eventi/51895/id/107632 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/314955675_821086249104969_3921315200834312554_n.jpg' /></p> Promossa dai Musei Civici d’Arte Antica, in collaborazione con il Museo di Palazzo Poggi del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Bologna, Verità e illusione è la prima mostra organizzata in città sull’arte della modellazione in cera. Il capoluogo emiliano fu nel Settecento infatti luogo d’elezione per la ceroplastica, come non aveva mancato di rilevare Julius von Schlosser nella sua pionieristica Storia del ritratto in cera (1911), e soprattutto come ha fatto emergere Andrea Emiliani in un suo importante saggio (1960): a lui la mostra è infatti dedicata. Le prerogative di questa tecnica, tali da imitare la consistenza ed il colorito anche delle membrane più sottili e quasi invisibili, ne hanno fatto uno strumento assai efficace per scopi di didattica scientifica. Accanto, tuttavia, a questo uso, nella Bologna di papa Benedetto XIV Lambertini la ceroplastica si ritagliò uno spazio di affermazione più ampio, ponendosi quasi a concorrenza con le altre arti tradizionali (la pittura, la scultura in terracotta), riuscendo a soddisfare le richieste di una committenza evidentemente sedotta dall’alto potenziale mimetico garantito dalla modellazione in cera associata ad altri materiali. In città e non solo si diffusse la moda di realizzare ritratti in cera: busti, composizioni, profili iperrealistici che ritraevano nobili e sante, prelati e dame.   La tecnica ebbe eccezionali virtuose/i, tra cui la celebre artista e studiosa Anna Morandi Manzolini, o maestri di primo piano dell'arte del tempo come Filippo Scandellari o Ercole Lelli.   Il percorso permette di scoprire numerosi e affascinanti capolavori e si snoda tra la sede del Museo Davia Bargellini e quella del Museo di Palazzo Poggi, con la celeberrima "Camera della Notomia" dell'Istituto delle Scienze.   Dal 19 gennaio 2023 al 16 febbraio 2023, si terrà un ciclo di conferenze per approfondire, divulgare e conoscere il mondo della ceroplastica. PROGRAMMA CONFERENZE 19 gennaio 2023 ore 17.00 Ilaria Bianchi Ritratti e opere devozionali in cera a Bologna nel Settecento   26 gennaio 2023 ore 17.00 Lucia Corrain e Francesco M. Galassi La ceroplastica a Palazzo Poggi fra arte e scienza   2 febbraio 2023 ore 17.00 Andrea Bacchi Giuseppe Maria Mazza e l’origine della scultura bolognese   16 febbraio 2023 ore 17.00 Irene Graziani Ritrattisti a Bologna nell’età di papa Lambertini   Le conferenze si svolgono presso il Lapidario del Museo Civico Medievale di Bologna, con ingresso da via Porta di Castello 3, ad eccezione della conferenza a cura di Lucia Corrain e Francesco M. Galassi, che avrà luogo presso la Sala di Ulisse di Palazzo Poggi, via Zamboni 33. Ingresso libero, sino ad esaurimento posti   http://www.museibologna.it/arteantica/eventi/51895/id/107632 Sat, 19 Nov 2022 Sat, 19 Nov 2022 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/314955675_821086249104969_3921315200834312554_n.jpg 53174 Museo Davia Bargellini