Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655 Museo Civico Archeologico di Bologna it-it info@comune.bologna.it Copyright 2023 Visita guidata | Antichi mestieri nella valle del Nilo Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107893 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/45_eg_1823_4.jpg' /></p> Visita guidata a cura degli archeologi di Aster Nascere e vivere da bambini nel mondo antico Cosa voleva dire nascere nel mondo etrusco, greco e romano? Come giocavano i bambini nell’antichità? E come si vestivano? E in che modo erano educati? Attraverso i reperti esposti nelle diverse collezioni si racconterà come era vissuta l’infanzia nelle diverse società del mondo classico, esplorandone il significato anche in preparazione alla vita adulta. Inoltre sarà possibile approfondire alcuni interessanti aspetti come i riti legati alla crescita e ai passaggi d’età.   Antichi mestieri nella valle del Nilo Il papiro noto come "la satira dei mestieri"descrive tutte le possibili attività lavorative dell'antico Egitto, indicandone pregi e difetti: attraverso gli oggetti della collezione sarà possibile conoscere alcune delle professioni più diffuse nella Valle del Nilo, a partire da quella privilegiata di scriba, fortemente raccomandata dall'autore del papiro. Costo € 4 (€ 3 per i possessori della Card Cultura) + biglietto museo. Fino ad esaurimento posti (max. 25) http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107893 Sun, 30 Apr 2023 Sun, 30 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/45_eg_1823_4.jpg 47835 Collezione egiziana I pittori di Pompei for kids Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108142 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/lucius_pittore_1_1_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1.jpg' /></p> Breve visita con laboratorio per bambini 7-11 anni I pittori di Pompei for kids   a cura di Aster|MondoMostre Costo € 12 comprensivo del biglietto. Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110   http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108142 Sun, 30 Apr 2023 Sun, 30 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/lucius_pittore_1_1_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1.jpg 48645 Sala Mostre I pittori di Pompei. Visita guidata alla mostra Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108149 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visiteguidate_4_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1_1_1_1_1_1.jpg' /></p> Visita guidata alla mostra I pittori di Pompei a cura di Aster|MondoMostre Costo € 19,60 comprensivo di biglietto e radioguida. Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110   http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108149 Sun, 30 Apr 2023 Sun, 30 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visiteguidate_4_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1_1_1_1_1_1.jpg 48645 Sala Mostre Incontro |Progettare il museo. Il Museo Civico Archeologico da Coriolano Monti ad oggi Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107894 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/cortilebologna1768x576.jpg' /></p> Progettare il museo. Il Museo Civico Archeologico da Coriolano Monti ad oggi con Roberta Fusco, Rosa Anna Modarelli, Claudio Galli, Unibo e Valentina Oliverio, SABAPBoMoReFe Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107894 Sat, 29 Apr 2023 Sat, 29 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/cortilebologna1768x576.jpg 48349 Sala Risorgimento Visita guidata | Le forme della liberazione nel mondo antico Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107892 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/spartacus_6_jpg_375x0_crop_q85.jpg' /></p> Visita guidata a cura degli archeologi di Aster Nascere e vivere da bambini nel mondo antico Cosa voleva dire nascere nel mondo etrusco, greco e romano? Come giocavano i bambini nell’antichità? E come si vestivano? E in che modo erano educati? Attraverso i reperti esposti nelle diverse collezioni si racconterà come era vissuta l’infanzia nelle diverse società del mondo classico, esplorandone il significato anche in preparazione alla vita adulta. Inoltre sarà possibile approfondire alcuni interessanti aspetti come i riti legati alla crescita e ai passaggi d’età.   Le forme della liberazione nel mondo antico Nell'antichità esistevano diversi livelli di schiavitù: dall'asservimento fisico, che riduce l'uomo a un "instrumentum vocale", attrezzo dotato di voce (come venivano chiamati gli schiavi nel mondo romano) a quello, molto più sottile, della paura, soprattutto della morte. Come sono stati affrontati, nel Mediterraneo antico, i grandi temi della liberazione (dalla schiavitù, ma anche dalla paura) e del libero arbitrio? Lo scopriamo analizzando la documentazione proveniente dalle tombe, sulle orme della guerra di Spartaco, definita da Montesquieu "la più legittima che sia mai stata intrapresa". Costo € 4 (€ 3 per i possessori della Card Cultura) + biglietto museo. Fino ad esaurimento posti (max. 25) http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107892 Tue, 25 Apr 2023 Tue, 25 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/spartacus_6_jpg_375x0_crop_q85.jpg 47749 Museo Archeologico Via dell'Archiginnasio, 2, 40124, Bologna Visita guidata | La donna nell'antichità Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107891 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/tombadelbarone_copia.jpg' /></p> Visita guidata a cura degli archeologi di Aster Nascere e vivere da bambini nel mondo antico Cosa voleva dire nascere nel mondo etrusco, greco e romano? Come giocavano i bambini nell’antichità? E come si vestivano? E in che modo erano educati? Attraverso i reperti esposti nelle diverse collezioni si racconterà come era vissuta l’infanzia nelle diverse società del mondo classico, esplorandone il significato anche in preparazione alla vita adulta. Inoltre sarà possibile approfondire alcuni interessanti aspetti come i riti legati alla crescita e ai passaggi d’età.   La donna nell'antichità Sono rare le occasioni in cui è giunta fino a noi la voce delle donne dal mondo antico, ma osservando gli oggetti conservati nelle sale del Museo e leggendo antiche fonti, possiamo conoscere molti aspetti delle loro vite. Scopriamo come vivevano, cosa facevano, come si vestivano e come erano considerate le donne nell’antichità: dal mondo greco, famoso per la sua misoginia e nel quale la donna era subordinata e priva di diritti, alle “scostumate donne etrusche” - almeno secondo il greco Teopompo - fino ai Romani, per i quali il matrimonio era un patto con finalità sociale e politica. Costo € 4 (€ 3 per i possessori della Card Cultura) + biglietto museo. Fino ad esaurimento posti (max. 25) http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107891 Sun, 23 Apr 2023 Sun, 23 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/tombadelbarone_copia.jpg 47749 Museo Archeologico Via dell'Archiginnasio, 2, 40124, Bologna I pittori di Pompei for kids Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108141 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/lucius_pittore_1_1_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1.jpg' /></p> Breve visita con laboratorio per bambini 7-11 anni I pittori di Pompei for kids   a cura di Aster|MondoMostre Costo € 12 comprensivo del biglietto. Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110   http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108141 Sun, 23 Apr 2023 Sun, 23 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/lucius_pittore_1_1_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1.jpg 48645 Sala Mostre I pittori di Pompei. Visita guidata alla mostra Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108148 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visiteguidate_4_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1_1_1_1_1.jpg' /></p> Visita guidata alla mostra I pittori di Pompei a cura di Aster|MondoMostre Costo € 19,60 comprensivo di biglietto e radioguida. Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110   http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108148 Sun, 23 Apr 2023 Sun, 23 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visiteguidate_4_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1_1_1_1_1.jpg 48645 Sala Mostre Incontro |Gli Etruschi e il nuovo Museo Rovati di Milano Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107873 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/museodartedellafondazioneluigirovatisotterraneo.jpg' /></p> Gli Etruschi e il nuovo Museo Rovati di Milano con Giulio Paolucci, conservatore del Museo d’arte della Fondazione Rovati di Milano L'incontro fa parte del ciclo Qui Etruria. Novità dagli scavi e dai musei che presenterà alcune novità dagli scavi e dai musei, con particolare riferimento all’eccezionale scoperta del Bagno Grande di San Casciano. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti     http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107873 Sat, 22 Apr 2023 Sat, 22 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/museodartedellafondazioneluigirovatisotterraneo.jpg 48349 Sala Risorgimento Bambini | Caccia grossa: sulle tracce degli animali dell'antico Egitto (bambini 5-6 anni) Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107882 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/villa_31b_7_1.jpg' /></p> Visita animata per bambini 5-6 anni, a cura degli archeologi di ASTER Caccia grossa: sulle tracce degli animali dell'antico Egitto La grande statua della potente dea leonessa Sekhmet ci apre le porte del museo per una visita animata attraverso la quale avvicinare i più piccoli alla civiltà egiziana, alla ricerca degli animali che sono raffigurati sugli oggetti della collezione e che, per gli antichi Egiziani, oltre ad essere importanti nella vita quotidiana, erano anche strettamente legati ad alcune divinità. Costo € 7. Ingresso al museo gratuito Prenotazione obbligatoria: per prenotare è necessario scrivere all'indirizzo musarcheoscuole@comune.bologna.it, indicando il numero di persone e un telefono cellulare di riferimento, entro le ore 18 del giorno precedente la visita. Le modalità di pagamento saranno inviate via mail all'atto della prenotazione. http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107882 Sun, 16 Apr 2023 Sun, 16 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/villa_31b_7_1.jpg 47835 Collezione egiziana Visita guidata | I miti dell'antico Egitto Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107890 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/profilo_2.jpg' /></p> Visita guidata a cura degli archeologi di Aster I miti dell'antico Egitto La mitologia egizia è ricca di vicende affascinanti che hanno come protagonisti gli dei e gli uomini. Testi di vario genere raccontano ad esempio di come siano nati gli uomini e di come gli dei li abbiamo puniti per essersi ribellati, oppure narrano il conflitto tra Osiride e suo fratello Seth per il dominio sulla terra. Scopriremo insieme alcuni di questi miti tra i reperti del Museo e la lettura di antichi racconti giunti fino a noi. Costo € 4 (€ 3 per i possessori della Card Cultura) + biglietto museo. Fino ad esaurimento posti (max. 25) http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107890 Sun, 16 Apr 2023 Sun, 16 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/profilo_2.jpg 47835 Collezione egiziana I pittori di Pompei. Visita guidata alla mostra Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108147 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visiteguidate_4_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1_1_1_1.jpg' /></p> Visita guidata alla mostra I pittori di Pompei a cura di Aster|MondoMostre Costo € 19,60 comprensivo di biglietto e radioguida. Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110   http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108147 Sun, 16 Apr 2023 Sun, 16 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visiteguidate_4_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1_1_1_1.jpg 48645 Sala Mostre Incontro | Un tempo per gettar sassi e un tempo per prenderli su: storie di offerte nelle terme del Bagno Grande di San Casciano ai Bagni Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107872 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/sancascianodeibagnifotoinediteludovicosalernodoveviaggi11080x1440.jpg' /></p> Un tempo per gettar sassi e un tempo per prenderli su: storie di offerte nelle terme del Bagno Grande di San Casciano ai Bagnicon Emanuele Mariotti, Ricercatore indipendente - Comune di San Casciano dei Bagni, Ada Salvi, SABAP per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo, Jacopo Tabolli, Università per Stranieri di Siena L'incontro fa parte del ciclo Qui Etruria. Novità dagli scavi e dai musei che presenterà alcune novità dagli scavi e dai musei, con particolare riferimento all’eccezionale scoperta del Bagno Grande di San Casciano. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti     http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107872 Sat, 15 Apr 2023 Sat, 15 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/sancascianodeibagnifotoinediteludovicosalernodoveviaggi11080x1440.jpg 48349 Sala Risorgimento Bambini | Tessuti preziosi e abili artigiani Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107881 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/32_eg_1851.jpg' /></p> Laboratorio con visita per ragazzi 7-11 anni, a cura degli archeologi di ASTER Tessuti preziosi e abili artigiani Attraverso le immagini e i reperti della sezione egiziana e del lapidario romano proviamo a capire l'importanza dei tessuti nell'antichità. Cerchiamo di capire la fatica di realizzarli anche provando la tessiture ad un telaio verticale e realizziamo un piccolo segnalibro tessuto da noi! Costo € 7. Ingresso al museo gratuito Prenotazione obbligatoria: per prenotare è necessario scrivere all'indirizzo musarcheoscuole@comune.bologna.it, indicando il numero di persone e un telefono cellulare di riferimento, entro le ore 18 del giorno precedente la visita. Le modalità di pagamento saranno inviate via mail all'atto della prenotazione. http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107881 Mon, 10 Apr 2023 Mon, 10 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/32_eg_1851.jpg 47749 Museo Archeologico Via dell'Archiginnasio, 2, 40124, Bologna Visita guidata | La città sepolta. Bononia sotto i nostri piedi Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107889 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/gorgone_1.jpg' /></p> Visita guidata a cura degli archeologi di Aster Nascere e vivere da bambini nel mondo antico Cosa voleva dire nascere nel mondo etrusco, greco e romano? Come giocavano i bambini nell’antichità? E come si vestivano? E in che modo erano educati? Attraverso i reperti esposti nelle diverse collezioni si racconterà come era vissuta l’infanzia nelle diverse società del mondo classico, esplorandone il significato anche in preparazione alla vita adulta. Inoltre sarà possibile approfondire alcuni interessanti aspetti come i riti legati alla crescita e ai passaggi d’età. La città sepolta. Bononia sotto i nostri piedi Itinerario per Bononia romana, caposaldo della Regio VIII-Aemilia dell'ordinamento augusteo, dal Museo Civico Archeologico ai resti dei principali edifici pubblici. La monumentale basilica, le cui strutture superstiti sono musealizzate sotto la Biblioteca Sala Borsa, e i resti degli edifici religiosi forensi nel Museo Civico Medievale. Il percorso di “avvicinamento” alla città antica partirà idealmente dalla zona periferica dove, lungo la via Aemilia, incontreremo oltre alle pietre miliari, le necropoli, testimoniate dalle stele funerarie del lapidario del Museo Civico Archeologico. Entrando in città, conosceremo la sua struttura ortogonale divisa in aree private, su cui sorgevano ricche abitazioni decorate con sontuosi pavimenti a mosaico, e aree pubbliche, tra le quali il teatro (di cui rimane la statua acefala di Nerone) e il foro. Costo € 4 (€ 3 per i possessori della Card Cultura) + biglietto museo. Fino ad esaurimento posti (max. 25) http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107889 Mon, 10 Apr 2023 Mon, 10 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/gorgone_1.jpg 47749 Museo Archeologico Via dell'Archiginnasio, 2, 40124, Bologna Visita guidata | Il linguaggio della moda dall'Egitto al mondo romano Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107886 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/7._stele_cornelii.jpg' /></p> Visita guidata a cura degli archeologi di Aster Nascere e vivere da bambini nel mondo antico Cosa voleva dire nascere nel mondo etrusco, greco e romano? Come giocavano i bambini nell’antichità? E come si vestivano? E in che modo erano educati? Attraverso i reperti esposti nelle diverse collezioni si racconterà come era vissuta l’infanzia nelle diverse società del mondo classico, esplorandone il significato anche in preparazione alla vita adulta. Inoltre sarà possibile approfondire alcuni interessanti aspetti come i riti legati alla crescita e ai passaggi d’età. Il linguaggio della moda dall'Egitto al mondo romano Nei giorni di festa tutti noi curiamo con attenzione particolare il nostro abbigliamento: abiti e accessori rappresentano da sempre non solo la possibilità di proteggere il corpo, ma al contrario sono un modo per parlare di sé e, soprattutto nel mondo antico, del proprio ruolo nella società. Scopriamo insieme come leggere questo linguaggio osservando i reperti delle collezioni egiziana e del lapidario romano. Costo € 4 (€ 3 per i possessori della Card Cultura) + biglietto museo. Fino ad esaurimento posti (max. 25) http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107886 Sun, 09 Apr 2023 Sun, 09 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/7._stele_cornelii.jpg 47749 Museo Archeologico Via dell'Archiginnasio, 2, 40124, Bologna I pittori di Pompei for kids Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108140 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/lucius_pittore_1_1_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1.jpg' /></p> Breve visita con laboratorio per bambini 7-11 anni I pittori di Pompei for kids   a cura di Aster|MondoMostre Costo € 12 comprensivo del biglietto. Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110   http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108140 Sun, 09 Apr 2023 Sun, 09 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/lucius_pittore_1_1_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1.jpg 48645 Sala Mostre I pittori di Pompei. Visita guidata alla mostra Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108146 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visiteguidate_4_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1_1_1.jpg' /></p> Visita guidata alla mostra I pittori di Pompei a cura di Aster|MondoMostre Costo € 19,60 comprensivo di biglietto e radioguida. Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110   http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108146 Sun, 09 Apr 2023 Sun, 09 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visiteguidate_4_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1_1_1.jpg 48645 Sala Mostre Bambini | Bambini e giochi tra Greci, Etruschi e Romani Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107880 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/gre_04.jpg' /></p> Laboratorio con visita per ragazzi 7-11 anni, a cura degli archeologi di ASTER Bambini e giochi tra Greci, Etruschi e Romani Quali erano i giochi preferiti dei bambini greci, etruschi e romani? Lo scopriremo attraverso una visita al museo e chiuderemo il pomeriggio sperimentando alcuni antichi giochi come quello delle 4 noci, il gioco dei dadi, capita et navia, il gioco degli  astragali e altri ancora. Costo € 7. Ingresso al museo gratuito Prenotazione obbligatoria: per prenotare è necessario scrivere all'indirizzo musarcheoscuole@comune.bologna.it, indicando il numero di persone e un telefono cellulare di riferimento, entro le ore 18 del giorno precedente la visita. Le modalità di pagamento saranno inviate via mail all'atto della prenotazione. http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107880 Sat, 08 Apr 2023 Sat, 08 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/gre_04.jpg 47749 Museo Archeologico Via dell'Archiginnasio, 2, 40124, Bologna Visita guidata | Nascere e vivere da bambini nel mondo antico Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107885 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/chous1.jpg' /></p> Visita guidata a cura degli archeologi di Aster Nascere e vivere da bambini nel mondo antico Cosa voleva dire nascere nel mondo etrusco, greco e romano? Come giocavano i bambini nell’antichità? E come si vestivano? E in che modo erano educati? Attraverso i reperti esposti nelle diverse collezioni si racconterà come era vissuta l’infanzia nelle diverse società del mondo classico, esplorandone il significato anche in preparazione alla vita adulta. Inoltre sarà possibile approfondire alcuni interessanti aspetti come i riti legati alla crescita e ai passaggi d’età. Nascere e vivere da bambini nel mondo antico Cosa voleva dire nascere nel mondo etrusco, greco e romano? Come giocavano i bambini nell’antichità? E come si vestivano? E in che modo erano educati? Attraverso i reperti esposti nelle diverse collezioni si racconterà come era vissuta l’infanzia nelle diverse società del mondo classico, esplorandone il significato anche in preparazione alla vita adulta. Inoltre sarà possibile approfondire alcuni interessanti aspetti come i riti legati alla crescita e ai passaggi d’età. Costo € 4 (€ 3 per i possessori della Card Cultura) + biglietto museo. Fino ad esaurimento posti (max. 25) http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107885 Sat, 08 Apr 2023 Sat, 08 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/chous1.jpg 47749 Museo Archeologico Via dell'Archiginnasio, 2, 40124, Bologna Bambini | Un giorno da antichi egiziani Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107879 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/04_eg_1889_1.jpg' /></p> Laboratorio con visita per ragazzi 7-11 anni, a cura degli archeologi di ASTER Un giorno da antichi egiziani Un giorno da antichi Egiziani Un laboratorio teatrale in cui immergersi nella vita che si svolgeva lungo il Nilo. Attraverso alcuni giochi scopriremo se gli antichi Egiziani compivano i nostri stessi gesti quando si alzavano al mattino e le attività che svolgevano lungo l’arco della giornata. Nella parte finale ci muoveremo negli spazi di una casa egiziana, parzialmente ricostruita, dove ogni partecipante interpreterà una parte per immortalare scene di vita e portare con noi il ricordo di aver provato per una volta a vivere come gli antichi Egiziani! Un laboratorio teatrale in cui immergersi nella vita che si svolgeva lungo il Nilo. Attraverso alcuni giochi scopriremo se gli antichi Egiziani compivano i nostri stessi gesti quando si alzavano al mattino e le attività che svolgevano lungo l’arco della giornata. Nella parte finale ci muoveremo negli spazi di una casa egiziana, parzialmente ricostruita, dove ogni partecipante interpreterà una parte per immortalare scene di vita e portare con noi il ricordo di aver provato per una volta a vivere come gli antichi Egiziani! Costo € 7. Ingresso al museo gratuito   Prenotazione obbligatoria: per prenotare è necessario scrivere all'indirizzo musarcheoscuole@comune.bologna.it, indicando il numero di persone e un telefono cellulare di riferimento, entro le ore 18 del giorno precedente la visita. Le modalità di pagamento saranno inviate via mail all'atto della prenotazione. http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107879 Sun, 02 Apr 2023 Sun, 02 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/04_eg_1889_1.jpg 47835 Collezione egiziana Visita guidata | Il sole nella religione egizia Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107884 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/scarabeo.jpg' /></p> Visita guidata a cura degli archeologi di Aster Il sole nella religione egizia Gli Egiziani osservarono con attenzione il percorso del Sole nel cielo. Secondo le loro credenze, l'astro nasceva ogni giorno all'alba, emergendo a Oriente dalla terra. Nelle dodici ore diurne percorreva la volta celeste a bordo di una barca. Nel momento del tramonto la barca sprofondava nella terra a Occidente e iniziava la taversata notturna di un mondo sotterraneo, ricco di pericoli e insidie. Dodici ore dopo, all'alba, il periplo del sole ricominciava da capo. Questo ciclo eterno diviene una metafora per la vita di ogni uomo e per la sua vita dopo la morte, così come i reperti della collezione egizia del Museo ci testimoniano. Costo € 4 (€ 3 per i possessori della Card Cultura) + biglietto museo. Fino ad esaurimento posti (max. 25) http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107884 Sun, 02 Apr 2023 Sun, 02 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/scarabeo.jpg 47835 Collezione egiziana I pittori di Pompei. Visita guidata alla mostra Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108145 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visiteguidate_4_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1_1.jpg' /></p> Visita guidata alla mostra I pittori di Pompei a cura di Aster|MondoMostre Costo € 19,60 comprensivo di biglietto e radioguida. Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110   http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108145 Sun, 02 Apr 2023 Sun, 02 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visiteguidate_4_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1_1.jpg 48645 Sala Mostre Incontro | Implicazioni etiche e metodologiche nel restauro di una mummia con sudario dipinto Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107877 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mummiesilpassatosvelato_00_1_1.jpg' /></p> Implicazioni etiche e metodologiche nel restauro di una mummia con sudario dipinto con Paola Buscaglia e Roberta Genta, Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale   L'incontro fa parte del ciclo Mummies. Il passato svelato che presenta al pubblico una mummia rarissima con sudario dipinto di epoca romana e la mummia di un fanciullo con tre tuniche dell’Egitto medievale appartenenti alle collezioni del Museo Civico Archeologico di Bologna. Seguendo il filo di trama e ordito saranno svelate anche altre storie di restauri e tessuti antichi.   http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107877 Sat, 01 Apr 2023 Sat, 01 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mummiesilpassatosvelato_00_1_1.jpg 48349 Sala Risorgimento Mostra | I PITTORI DI POMPEI Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107552 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/sitopompei_3.jpg' /></p> PROROGATA AL PRIMO MAGGIO 2023   Dal 23 settembre 2022 al primo maggio 2023 al Museo Civico Archeologico di Bologna I Pittori di Pompei Curata da Mario Grimaldi e prodotta da MondoMostre, l’esposizione è resa possibile da un accordo di collaborazione culturale e scientifica tra Comune di Bologna | Museo  Civico Archeologico e Museo Archeologico Nazionale di Napoli che prevede il prestito eccezionale di oltre 100 opere di epoca romana appartenenti alla collezione del museo partenopeo, in cui è conservata la più  grande pinacoteca dell’antichità al mondo. Il progetto espositivo pone al centro le figure dei pictores, ovvero gli artisti e gli artigiani che realizzarono gli apparati decorativi nelle case di Pompei, Ercolano e dell’area vesuviana, per contestualizzarne il ruolo e la condizione economica nella società del tempo, oltre a mettere in luce le tecniche, gli strumenti, i colori e i modelli. L’importantissimo patrimonio di immagini che questi autori ci hanno lasciato - splendidi affreschi dai colori ancora vivaci, spesso di grandi dimensioni - restituisce infatti il riflesso dei gusti e i valori di una committenza variegata e ci consente di comprendere meglio i meccanismi sottesi al sistema di produzione delle botteghe. Sono pochissime le informazioni giunte a noi sugli autori di queste straordinarie opere e quasi nessun nome ci è noto. Grazie alle numerose testimonianze pittoriche conservate dopo l’eruzione avvenuta nel 79 d.C. e portate alla luce dalle grandi campagne di scavi borbonici nel Settecento, le cittadine vesuviane costituiscono un osservatorio privilegiato per comprendere meglio l’organizzazione interna e l’operato delle officine pittoriche. A Bologna, per la prima  volta, è esposto un corpus di straordinari esempi di pittura romana provenienti da quelle domus celebri proprio per la bellezza delle loro decorazioni parietali, dalle quali spesso assumono anche il nome con cui sono conosciute. Capolavori - solo per citarne alcuni - dalle domus del Poeta Tragico, dell’Amore punito, e dalle Ville di Fannio Sinistore a Boscoreale, e dei Papiri a Ercolano. In occasione dell’esposizione è stata predisposta una ricca offerta didattica rivolta non solo alle scuole di ogni ordine e grado ma anche alle famiglie e al pubblico adulto. Scopri le iniziative per il pubblico   GLI ORARI DELLE FESTIVITÀ DELLA MOSTRA "I PITTORI DI POMPEI" Museo Civico Archeologico via dell’Archiginnasio 2 tel. 051 2757211 aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì ore 9-19; sabato, domenica e festivi ore 10-20 Immacolata Concezione (giovedì 8 dicembre): ore 10-20 sabato 24 e 31 dicembre: ore 10-14 Natale (domenica 25 dicembre): chiuso Santo Stefano (lunedì 26 dicembre): ore 10-20 Capodanno (domenica 1° gennaio): ore 12-20 Epifania (venerdì 6 gennaio): ore 10-20 Domenica 9 aprile 2023 (Pasqua): ore 10-20 Lunedì 10 aprile 2023 (Lunedì dell'Angelo): ore 10-20 Martedì 25 aprile 2023 (Festa della Liberazione): ore 10-20 Lunedì 1 maggio 2023 (Festa dei Lavoratori): ore 10-20   GLI ORARI DI APERTURA Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì ore 10-19; Sabato, Domenica e festivi ore 10-20 Martedì chiusura settimanale     I Pittori di Pompei 23 settembre 2022 - 1 maggio 2023 A cura di Mario Grimaldi Promossa da: Comune di Bologna | Museo Civico Archeologico, Museo Archeologico Nazionale di Napoli Prodotta da: MondoMostre Progetto allestimento: PANSTUDIO architetti associati, Bologna (Paolo Capponcelli, Mauro Dalloca, Cesare Mari con Carlotta Mari e Federico Maria Giorgi) Lighting design: Light Studio, Milano (Iskra e Giuseppe Mestrangelo) Catalogo: MondoMostre   Il circuito di biglietteria è gestito da Vivaticket Biglietti: Intero € 14 | Ridotto € 12 | Scuole € 5 Qui tutte le riduzioni e le tipologie di biglietto Info e prenotazioni 02 91446110 th.gruppi@vivaticket.com Orario call center: lunedì-venerdì 9.00 - 18.00 Sito della mostra: ipittoridipompei.it Info e prenotazioni: 02 91446110th.gruppi@vivaticket.com Orario call center: lunedì-venerdì 9.00 - 18.00 Sito della mostra: ipittoridipompei.it   Attività didattica per scuole e gruppi: SCOPRI LE PROPOSTE DELLA MOSTRA   Ufficio stampa:Studio ESSECI di Sergio Campagnolo:Simone Raddi Tel. +39 049 663499 simone@studioesseci.net Istituzione Bologna Musei: Elisa Maria Cerra - Silvia Tonelli Tel. +39 051 6496653 / 6496620 ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it   http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/107552 Fri, 23 Sep 2022 Fri, 23 Sep 2022 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/sitopompei_3.jpg 48645 Sala Mostre