Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655 Museo Civico Archeologico di Bologna it-it info@comune.bologna.it Copyright 2023 Visita guidata con rievocatori storici | Bononia racconta Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108708 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/bononiaracconta_img_1.jpg' /></p> Sabato 28 ottobre 2023, ore 17 | Bononia racconta Visita guidata gratuita al lapidario con Legio XIII Gemina, Federica Guidi e Marinella Marchesi (Museo Civico Archeologico) Ingresso con biglietto del Museo.   L'incontro fa parte del ciclo Bononia racconta | storie dal lapidario del museo Tre appuntamenti per conoscere un bene prezioso di Bononia e del mondo romano: le epigrafi. Solitamente appannaggio degli studiosi, le iscrizioni su antichi manufatti rappresentano un patrimonio fondamentale per entrare in sintonia con il pensiero e la società degli antichi. Il 15 e il 28 ottobre le archeologhe del Museo proporranno un’insolita visita guidata con la collaborazione dei rievocatori della Legio XIII Gemina, che daranno voce e corpo agli antichi abitanti di Bononia. Il 21 ottobre sarà l’occasione per comprendere a pieno quali potenzialità si racchiudono nelle testimonianze epigrafiche del mondo romano, attraverso l’incontro con due narratrici di grande talento: Carlotta Caruso, archeologa del Museo Nazionale Romano e autrice del volume “101 Storie svelate. Le iscrizioni del Museo Nazionale Romano raccontano Roma“ (Dielle Editore, 2022) e Valentina Uglietti, dottoressa di ricerca in epigrafia latina e storyteller. Conducono l’incontro Federica Guidi e Marinella Marchesi, curatrici del progetto Bononia racconta e della pubblicazione del lapidario del Museo sul sito Storia e memoria di Bologna (Settore Musei Civici Bologna, Area Storia e Memoria).   http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108708 Sat, 28 Oct 2023 Sat, 28 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/bononiaracconta_img_1.jpg 47749 Museo Archeologico Via dell'Archiginnasio, 2, 40124, Bologna Visita guidata | Il Medagliere si rivela. San Petronio, “rifondatore” di Bologna Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108702 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mcabo_num_2178r_1_1_1_1.jpg' /></p> Breve visita guidata ad ingresso libero con Laura Marchesini, numismatica del Museo, alla esposizione Il Medagliere si rivela. San Petronio, “rifondatore” di Bologna (4 ottobre -1 novembre 2023) Progetto a cura di: Paola Giovetti e Laura Marchesini Museo Civico Archeologico di Bologna, via dell’Archiginnasio 2 Ingresso gratuito   http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108702 Thu, 26 Oct 2023 Thu, 26 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mcabo_num_2178r_1_1_1_1.jpg 47842 Atrio - Lapidario Incontro | Parole, parole, parole. Le iscrizioni latine dalla noia allo storytelling Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108709 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/bononiaracconta_img_1_1.jpg' /></p> Sabato 21 ottobre 2023, ore 17 | Parole, parole, parole. Le iscrizioni latine dalla noia allo storytelling Incontro con Carlotta Caruso (Museo Nazionale Romano), Valentina Uglietti (dottoressa di ricerca Unibo), Federica Guidi e Marinella Marchesi (Museo Civico Archeologico) Sala conferenze. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.   L'incontro fa parte del ciclo Bononia racconta | storie dal lapidario del museo Tre appuntamenti per conoscere un bene prezioso di Bononia e del mondo romano: le epigrafi. Solitamente appannaggio degli studiosi, le iscrizioni su antichi manufatti rappresentano un patrimonio fondamentale per entrare in sintonia con il pensiero e la società degli antichi. Il 15 e il 28 ottobre le archeologhe del Museo proporranno un’insolita visita guidata con la collaborazione dei rievocatori della Legio XIII Gemina, che daranno voce e corpo agli antichi abitanti di Bononia. Il 21 ottobre sarà l’occasione per comprendere a pieno quali potenzialità si racchiudono nelle testimonianze epigrafiche del mondo romano, attraverso l’incontro con due narratrici di grande talento: Carlotta Caruso, archeologa del Museo Nazionale Romano e autrice del volume “101 Storie svelate. Le iscrizioni del Museo Nazionale Romano raccontano Roma“ (Dielle Editore, 2022) e Valentina Uglietti, dottoressa di ricerca in epigrafia latina e storyteller. Conducono l’incontro Federica Guidi e Marinella Marchesi, curatrici del progetto Bononia racconta e della pubblicazione del lapidario del Museo sul sito Storia e memoria di Bologna (Settore Musei Civici Bologna, Area Storia e Memoria).   http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108709 Sat, 21 Oct 2023 Sat, 21 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/bononiaracconta_img_1_1.jpg 48349 Sala Risorgimento Visita guidata | Il Medagliere si rivela. San Petronio, “rifondatore” di Bologna Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108701 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mcabo_num_2178r_1_1_1.jpg' /></p> Breve visita guidata ad ingresso libero con Laura Marchesini, numismatica del Museo, alla esposizione Il Medagliere si rivela. San Petronio, “rifondatore” di Bologna (4 ottobre -1 novembre 2023) Progetto a cura di: Paola Giovetti e Laura Marchesini Museo Civico Archeologico di Bologna, via dell’Archiginnasio 2 Ingresso gratuito   http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108701 Thu, 19 Oct 2023 Thu, 19 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mcabo_num_2178r_1_1_1.jpg 47842 Atrio - Lapidario Visita guidata con rievocatori storici | Bononia racconta Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108703 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/bononiaracconta_img.jpg' /></p> Domenica 15 ottobre 2023, ore 11 | Bononia racconta Visita guidata gratuita al lapidario con Legio XIII Gemina, Federica Guidi e Marinella Marchesi (Museo Civico Archeologico) Ingresso con biglietto del Museo.   L'incontro fa parte del ciclo Bononia racconta | storie dal lapidario del museo Tre appuntamenti per conoscere un bene prezioso di Bononia e del mondo romano: le epigrafi. Solitamente appannaggio degli studiosi, le iscrizioni su antichi manufatti rappresentano un patrimonio fondamentale per entrare in sintonia con il pensiero e la società degli antichi. Il 15 e il 28 ottobre le archeologhe del Museo proporranno un’insolita visita guidata con la collaborazione dei rievocatori della Legio XIII Gemina, che daranno voce e corpo agli antichi abitanti di Bononia. Il 21 ottobre sarà l’occasione per comprendere a pieno quali potenzialità si racchiudono nelle testimonianze epigrafiche del mondo romano, attraverso l’incontro con due narratrici di grande talento: Carlotta Caruso, archeologa del Museo Nazionale Romano e autrice del volume “101 Storie svelate. Le iscrizioni del Museo Nazionale Romano raccontano Roma“ (Dielle Editore, 2022) e Valentina Uglietti, dottoressa di ricerca in epigrafia latina e storyteller. Conducono l’incontro Federica Guidi e Marinella Marchesi, curatrici del progetto Bononia racconta e della pubblicazione del lapidario del Museo sul sito Storia e memoria di Bologna (Settore Musei Civici Bologna, Area Storia e Memoria).   http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108703 Sun, 15 Oct 2023 Sun, 15 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/bononiaracconta_img.jpg 47749 Museo Archeologico Via dell'Archiginnasio, 2, 40124, Bologna Visita guidata | Il Medagliere si rivela. San Petronio, “rifondatore” di Bologna Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108700 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mcabo_num_2178r_1_1.jpg' /></p> Breve visita guidata ad ingresso libero con Laura Marchesini, numismatica del Museo, alla esposizione Il Medagliere si rivela. San Petronio, “rifondatore” di Bologna (4 ottobre -1 novembre 2023) Progetto a cura di: Paola Giovetti e Laura Marchesini Museo Civico Archeologico di Bologna, via dell’Archiginnasio 2 Ingresso gratuito   http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108700 Thu, 12 Oct 2023 Thu, 12 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mcabo_num_2178r_1_1.jpg 47842 Atrio - Lapidario Visita guidata | Il Medagliere si rivela. San Petronio, “rifondatore” di Bologna Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108699 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mcabo_num_2178r_1.jpg' /></p> Breve visita guidata ad ingresso libero con Laura Marchesini, numismatica del Museo, alla esposizione Il Medagliere si rivela. San Petronio, “rifondatore” di Bologna (4 ottobre -1 novembre 2023) Progetto a cura di: Paola Giovetti e Laura Marchesini Museo Civico Archeologico di Bologna, via dell’Archiginnasio 2 Ingresso gratuito   http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108699 Thu, 05 Oct 2023 Thu, 05 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mcabo_num_2178r_1.jpg 47842 Atrio - Lapidario Il Medagliere si rivela. San Petronio, “rifondatore” di Bologna Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108698 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mcabo_num_59534r.jpg' /></p> In occasione del 4 ottobre, festa del Santo Patrono, il Museo Civico Archeologico di Bologna dedica una vetrina alle monete e alle medaglie con la raffigurazione di San Petronio. L’esposizione, dal 4 ottobre al 1 novembre 2023 nell’atrio del Museo, è a cura di Paola Giovetti e Laura Marchesini e consente la visione di una ventina di esemplari tra monete, conii, punzoni (strumenti per la fabbricazione delle monete) e medaglie, che coprono un arco temporale compreso tra il XIV e il XX secolo. Ogni giovedì alle 16 sarà offerto al pubblico un incontro con Laura Marchesini, numismatica del Museo, che si soffermerà sugli aspetti più interessati degli oggetti esposti.   Gli esemplari presentati in occasione dell’esposizione fanno parte della ricchissima raccolta numismatica del Museo Civico Archeologico e sono mostrati al pubblico per la prima volta. Il Medagliere del Museo Archeologico di Bologna conserva circa 100.000 esemplari emessi dagli inizi della monetazione (verso la fine del VII secolo a.C.) all’euro; straordinario è senza dubbio il nucleo di monete prodotte dalla zecca di Bologna che fu arricchito, a seguito dell’Unità d’Italia e della conseguente chiusura della zecca bolognese, dalla raccolta degli strumenti utilizzati per la fabbricazione delle monete.   La comparsa di San Petronio sulle monete bolognesi risale alla fine del XIV secolo, in coincidenza con una delle fasi più significative dell’affermazione del Comune e diventa uno dei tipi più frequenti nella monetazione (accanto al leone rampante e allo stemma della città) fino al 1796, quando l’arrivo di Napoleone modificò gli assetti politici e culturali della città. San Petronio ricoprì la carica di vescovo di Bologna dal 431/432 al 450, anni di particolare crisi economica, politica e demografica e alla sua guida si attribuisce tradizionalmente la rinascita della città, un rinnovato spirito di comunità e la ripresa di un’intensa attività di ricostruzione edilizia ed ecclesiastica. È stato quindi tradizionalmente identificato come il “rifondatore” della città, motivo per cui uno dei suoi principali attributi è il modellino di Bologna turrita, accanto ai simboli propri della carica vescovile (pastorale e mitria) e al nimbo che ne indica la santità. La sua figura a lungo dimenticata fu riscoperta nel 1141 quando, il 4 ottobre (giorno in cui si ricorda il patrono), furono riscoperte le sue reliquie. Da quel momento il riconoscimento di Petronio come patrono fu lento e intrinsecamente legato alle vicende politiche di Bologna che dal Medioevo vide l’avvicendarsi di differenti forme di governo (Comune, Signorie, Governi pontifici), subì lotte di fazioni e ingerenze imperiali e papali, che non poca eco ebbero sulla monetazione. Nell’esposizione si è cercato di dar conto di questa complessità offrendo un inquadramento sintetico del momento storico e dell’aspetto iconografico e culturale che mette in dialogo la moneta con le coeve forme artistiche, rimandando, ove possibile, a monumenti e luoghi significativi della città. Anche nella medaglistica San Petronio conserva i suoi tradizionali attributi ma il patrono viene adattato di volta in volta agli scopi propagandistici ed encomiastici dei committenti, trasmettendo un più ampio spettro semantico che restituisce il rapporto privilegiato e più intimistico che i bolognesi intrattenevano con il loro patrono, anche in relazione ai più importanti accadimenti della storia cittadina- http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108698 Wed, 04 Oct 2023 Wed, 04 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mcabo_num_59534r.jpg 47842 Atrio - Lapidario Notte Europea dei Ricercatori 2023 | Lavori in corso: nuove luci sulle collezioni dagli studi di giovani ricercatori Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108659 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/banner_fb02.jpg' /></p> In occasione della Notte Europea dei Ricercatori, realizzata nell'ambito del progetto SOCIETY riPENSAci 29 settembre - ore 19.30, 20.30 e 21.30 / apertura della Collezione egiziana e della Sala X e XA (Bologna etrusca) fino alle ore 23 Lavori in corso: nuove luci sulle collezioni dagli studi di giovani ricercatori Anna Serra, assegnista di ricerca dell'Università di Bologna, e Alessandro Galli, dottorando dell'Università di Pisa, guideranno i visitatori alla conoscenza delle sezioni dedicate alla Collezione egiziana e alla Bologna etrusca, soffermandosi in particolare sui risultati delle loro ricerche, che hanno affrontato interessanti aspetti rituali ed antropologici. Ingresso: biglietto museo fino ad esaurimento posti (60 partecipanti a turno) Qui il link alla manifestazione: https://www.nottedeiricercatori-society.eu/la-notte     http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108659 Fri, 29 Sep 2023 Fri, 29 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/banner_fb02.jpg 47749 Museo Archeologico Via dell'Archiginnasio, 2, 40124, Bologna COLORS FOR DRAW PEACE Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108660 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mostra_disegni_bambini_ucraini_1.jpg' /></p> COLORS FOR DRAW PEACE Inaugurazione 21 settembre ore 17.30 Dal 22 settembre - 21 ottobre 2023 Esposizione di disegni di bambini ucraini sul tema della Pace, realizzata in occasione del WORLD PEACE DAY. Il progetto di esposizione di disegni di bambini ucraini sul tema della Pace è stato ideato dalla direttrice della Scuola d'arte di Kherson, Yulia Slipich, e portato in Italia dalle associazioni VITAWORLD/VITAUKR e COLORS FOR PEACE nell'ambito del progetto “UKRAINIAN ART IN ITALY. Human Rights (cancelled)” con il sostegno dalle istituzioni e associazioni italo – ucraine. L'iniziativa si inserisce nell'ambito di un protocollo di intesa sottoscritto dal Settore Musei Civici di Bologna e VITAWORLD/VITAUKR con l'obiettivo di promuovere la cultura e l’arte in tutte le loro espressioni, con particolare attenzione al tema della Pace, dei diritti umani e della solidarietà tra i popoli. Il Settore Musei Civici Bologna è lieto di ospitare l'esposizione di disegni di bambini ucraini presso tre delle proprie sedi: il Museo Civico Archeologico, il Museo civico del Risorgimento e il Museo del Patrimonio Industriale. Il progetto si inserisce nell'ambito delle iniziative di solidarietà e accoglienza con cui il Comune di Bologna si è prontamente attivato in favore della città ucraina di Kharkiv, a cui è legato da uno storico patto di amicizia sottoscritto nel 1966.   Ingresso all’inaugurazione 21 settembre ore 17,30: gratuito La mostra è visitabile a partire dal 22 settembre 2023 negli orari di apertura del Museo con pagamento del biglietto di ingresso. http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108660 Thu, 21 Sep 2023 Thu, 21 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mostra_disegni_bambini_ucraini_1.jpg 47748 Sala I - Sezione Preistorica Giornate europee dell’archeologia 2023 | BONONIA RACCONTA: STORIE DI ANTICHI BOLOGNESI DAL LAPIDARIO DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO Museo Civico Archeologico di Bologna http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108485 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/lapidario_cortile_2.jpg' /></p> BONONIA RACCONTA: STORIE DI ANTICHI BOLOGNESI DAL LAPIDARIO DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO Dal 16 giugno 2023, in occasione delle Giornate europee dell’archeologia 2023, è online un progetto del Museo Civico Archeologico che arricchisce con un nuovo scenario il portale Storia e memoria di Bologna: un approfondimento dedicato al Lapidario romano del Museo. Realizzato grazie alla collaborazione scientifica tra Museo Civico Archeologico e Museo Civico del Risorgimento, questo nuovo capitolo consente, attraverso mappe concettuali di navigazione, di interrogare per la prima volta, anche semplicemente grazie all’utilizzo del proprio smartphone, 137 monumenti esposti nell’atrio e nel cortile del museo. Una passeggiata virtuale per dare nuova voce agli antichi cittadini di Bononia, colonia latina fondata nel 189 a.C.: in particolar modo saranno soprattutto le stele funerarie del cosiddetto “Muro del Reno” a farci conoscere un’umanità variegata e operosa fatta di donne e uomini, artigiani e magistrati, liberi e liberti, indigeni e stranieri che a Bologna trovarono una casa accogliente. A seguito di una grande inondazione del Reno a partire dall’ottobre del 1894, la zona dell’attuale Pontelungo fu al centro di uno dei più importanti rinvenimenti archeologici di fine secolo: gli operai, incaricati di risistemare l’argine, portarono alla luce oltre 200 lapidi reimpiegate per opere di consolidamento dell’alveo del fiume in età tardo antica (IV secolo d.C.) e provenienti da un vicino sepolcreto di età romana (I sec. a.C. – I sec. d.C.). Si tratta di una pubblicazione online rivolta al pubblico non specialistico, che potrà trovare tanti spunti sulla vita cittadina, sulla cultura e società del mondo romano. Il grande pubblico, via web o anche in presenza negli spazi del Lapidario, potrà apprezzare i segni tracciati dai lapicidi (non privi di sorprendenti errori di ortografia!) e le parole cui fu affidato il ricordo delle tante persone che animarono le strade e le piazze di Bononia: l’imperatore Nerone, il centurione Manilio Cordo, la piccola Sosia Isiade, la numerosa famiglia degli Alennii e tanti altri ancora. Scopri lo scenario a partire da qui   Scopri alcune "biografie" di antichi bolognesi e non solo: Lapide di Q. Manilius Cordus Lapide di Aurelius Gallus Lapide dei Sabini Lapide dei "mestieri" Lapide di Vergilia Erotium Lapide commemorativa della costruzione di una cripta Lapide degli Alennii Lapide di C. Nonius Pius Miliario di Augusto dalla via Emilia Lastra con elenco di pretoriani congedati Lapide dei Papuleii Lapide dei Petronii   http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/id/108485 Fri, 16 Jun 2023 Fri, 16 Jun 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/lapidario_cortile_2.jpg 47749 Museo Archeologico Via dell'Archiginnasio, 2, 40124, Bologna