Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/38934 Museo Civico del Risorgimento it-it info@comune.bologna.it Copyright 2023 Amore e morte in Certosa Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108168 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/borghesani_borsariv_1.jpg' /></p> domenica 1 ottobre, ore 11.00 | visita guidata Amore e morte in Certosa La morte spesso non è la fine di una storia d'amore: questa prosegue nel cuore di chi è rimasto in vita. A raccontarci i loro sentimenti, le loro storie appassionate, i loro tradimenti e le loro speranze saranno proprio i nostri antenati che riposano alla Certosa. Il celebre poeta inglese Lord Byron era solito curare, con la solitudine dei chiostri, la malinconia che nasceva dall’assenza della donna da lui amata, la bellissima contessa Teresa Gamba Guiccioli. Passeggiando per i chiostri meditava sulla brevità della vita e della bellezza femminile. Ci fu chi si uccise in Certosa, per amore di una famosa cantante e anche chi, piangendo sulla tomba dell’amato defunto, incontrò un nuovo amore… Tra i chiostri della Certosa non manca lo straziante ricordo di un amore mai vissuto, ma solo accennato: Pietro Inviti, protagonista ed eroe delle guerre risorgimentali, perse la fidanzata Giulietta Manganelli giusto prima del matrimonio. Un percorso per romantici nel meraviglioso Cimitero Monumentale di Bologna. A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. Nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108168 Sun, 01 Oct 2023 Sun, 01 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/borghesani_borsariv_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna La Certosa di Bologna | un libro aperto sulla storia Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108167 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_michele_brusa_8_1_1_1_1.jpg' /></p> domenica 17 settembre, ore 11 | visita guidata La Certosa di Bologna | un libro aperto sulla storia Una passeggiata insieme a Michela Cavina dedicata a chi non ha mai visitato il complesso monumentale oppure vuole approfondire come si è sviluppato. Dai chiostri più antichi a quelli più recenti, questa visita sarà l’ABC della nostra Certosa. Dalla necropoli etrusca al monastero, dall’istituzione del “cimitero moderno” ai capolavori più iconici e famosi e tante, tante curiosità. La visita ci porterà davanti alle tombe di Lucio Dalla, Giosue Carducci, Alfieri Maserati, i principi Hercolani e tanti altri. A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. Nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108167 Sun, 17 Sep 2023 Sun, 17 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_michele_brusa_8_1_1_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Profumi e balocchi Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108157 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00certosa_21.jpg' /></p> mercoledì 13 settembre ore 20:30 | visita guidata Profumi e balocchi Sull’onda di una vecchia canzone, accompagnati da Sandra Sazzini, andremo In giro per i chiostri e nei Colombari alla scoperta di frutta e fioriture metaforicamente olezzanti: scolpiti nel marmo o nel bronzo, abbondano rose, iris, alloro e melograno, e sussurrano i segreti del profumo più famoso di Bologna! L’Associazione Co.Me.Te. propone CERTOSA IN TUTTI I SENSI, cinque percorsi al Cimitero dedicati alle facoltà umane che ci consentono di vivere e comprendere il mondo. Ritrovo 10 minuti prima davanti all’ingresso del Cimitero, via della Certosa, 18 (cortile chiesa). Costo euro 15 per persona, di cui 2 devoluti per la Certosa. Prenotazione obbligatoria mail comete.ass@gmail.com Guida Sandra Sazzini, cell. 3391606349. A cura di Associazione Co.Me.Te., nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108157 Wed, 13 Sep 2023 Wed, 13 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00certosa_21.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Certosa in che senso? Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108156 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_146_2.jpg' /></p> mercoledì 30 agosto ore 20:30 | visita guidata Certosa in che senso? Accompagnati da Patrizia Gorzaneli, passeggiamo nei chiostri e negli angoli più nascosti dell’antico monastero, dove risuonano le voci di abati, monaci e personaggi curiosi per scoprire quello che rimane di quel glorioso passato quando il Cimitero era ...una Certosa! L’Associazione Co.Me.Te. propone CERTOSA IN TUTTI I SENSI, cinque percorsi al Cimitero dedicati alle facoltà umane che ci consentono di vivere e comprendere il mondo. Ritrovo 10 minuti prima davanti all’ingresso del Cimitero, via della Certosa, 18 (cortile chiesa). Costo euro 15 per persona, di cui 2 devoluti per la Certosa. Prenotazione obbligatoria mail comete.ass@gmail.com Guida Patrizia Gorzaneli, cell. 3397783437. A cura di Associazione Co.Me.Te., nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108156 Wed, 30 Aug 2023 Wed, 30 Aug 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_146_2.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Segreti, squadre e compassi | simbologia Massonica in Certosa Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108165 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0bargellinip08_1.jpg' /></p> domenica 9 luglio ore 10.30 | visita guidata Tra segreti, squadre e compassi | la simbologia Massonica in Certosa Tra fiori di marmo, melograni scolpiti e teschi che ci sorridono compaiono anche squadre e compassi da muratori, colonne affiancate, lampade che rischiarano la via... sono i simboli che ci permettono di identificare i membri della Massoneria bolognese, che può contare, tra i propri iscritti, figure importanti come quelle del poeta Giosue Carducci, lo statista Marco Minghetti e l'architetto Giuseppe Ceneri. Una visita con Ilaria Francia alla scoperta della storia della Massoneria, del suo ruolo nella vita sociale della città e del suo patrimonio di simboli e immagini. A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. Nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108165 Sun, 09 Jul 2023 Sun, 09 Jul 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0bargellinip08_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Nel fuoco e nelle fiamme Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108155 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00certosa.jpg' /></p> mercoledì 5 luglio ore 20:30 | visita guidata Nel fuoco e nelle fiamme Simbolo di un mondo che non può essere toccato il fuoco ci parla di significati occulti e misteriosi. Il fuoco quale realtà divina si esprime come fuoco sacrificale, come rito di purificazione o come rito funerario fino a scendere nella vita quotidiana sotto forma di energia o di fiammiferi! Il percorso con Miriam Forni è accompagnato dalle letture dell’Associazione BibliotechiAmo. L’Associazione Co.Me.Te. propone CERTOSA IN TUTTI I SENSI, cinque percorsi al Cimitero dedicati alle facoltà umane che ci consentono di vivere e comprendere il mondo. Ritrovo 10 minuti prima davanti all’ingresso del Cimitero, via della Certosa, 18 (cortile chiesa). Costo euro 20 per persona, di cui 2 devoluti per la Certosa. Prenotazione obbligatoria mail comete.ass@gmail.com Guida Miriam Forni, cell. 3667174987. A cura di Associazione Co.Me.Te., nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108155 Wed, 05 Jul 2023 Wed, 05 Jul 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00certosa.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Guarda che bella testa! Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108154 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/210688m_4_2.jpg' /></p> mercoledì 28 giugno ore 20:30 | visita guidata Guarda che bella testa! Occhieggiano dai cammei e dalle statue le pettinature più in voga nell’Ottocento, fermate da graziosi ornamenti e accompagnate da una scollatura femminile oppure da baffi, colletto e cravatta per i gentiluomini: ci segnalano cambiamenti di costume che vanno oltre la vanitosa apparenza. E così in Certosa anche trucco e parrucco diventano immortali. L’Associazione Co.Me.Te. propone CERTOSA IN TUTTI I SENSI, cinque percorsi al Cimitero dedicati alle facoltà umane che ci consentono di vivere e comprendere il mondo. Ritrovo 10 minuti prima davanti all’ingresso del Cimitero, via della Certosa, 18 (cortile chiesa). Costo euro 15 per persona, di cui 2 devoluti per la Certosa. Prenotazione obbligatoria mail comete.ass@gmail.com Guida Sandra Sazzini, cell. 3391606349. A cura di Associazione Co.Me.Te., nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108154 Wed, 28 Jun 2023 Wed, 28 Jun 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/210688m_4_2.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Maratona in Certosa - la storia dell'arte bolognese dal 1801 ad oggi Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108163 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00certosa_11_3.jpg' /></p> domenica 18 giugno, ore 15.00 | visita guidata Maratona in Certosa | la storia dell'arte bolognese dal 1801 ad oggi All'ombra dei portici e attraversando i chiostri è possibile ripercorrere le tappe fondamentali dell'arte bolognese attraverso le opere dei grandi maestri, dal 1801 ad oggi. Dal Neoclassicismo al Verismo, dal Liberty passando per il Classicismo novecentesco, fino alle forme astratte. Una lunga visita guidata con Ilaria Francia per tutti gli amanti dell'arte, della Certosa e delle camminate! Si consiglia di portare una seggiolina pieghevole per accomodarsi, dove possibile, ascoltando le spiegazioni! A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. Nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108163 Sun, 18 Jun 2023 Sun, 18 Jun 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00certosa_11_3.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Esuli e migranti nel regno sardo - I beni degli esuli Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108138 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/incontri_risorgimento_3.jpg' /></p> giovedì 15 giugno, ore 17 | conferenza Dialogo a più voci intorno ai volumi: Ester De Fort, Esuli e migranti nel regno sardo. Per una storia sociale e politica del Risorgimento, (Carocci, 2022) e di Giacomo Girardi I beni degli esuli. I sequestri austriaci nel Lombardo-Veneto (1848-1866), (Viella, 2022). Ne discutono: Catherine Brice, Ester De Fort, Giacomo Girardi Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5. Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Nell'ambito di Intorno al Risorgimento. Ciclo di incontri al Museo del Risorgimento di Bologna. Curatela scientifica e organizzazione Roberto Balzani, Elena Musiani. http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108138 Thu, 15 Jun 2023 Thu, 15 Jun 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/incontri_risorgimento_3.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Celeste dote è negli umani Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108153 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_loredana_lo_fiego_8a.jpg' /></p> mercoledì 14 giugno, ore 20:30 | visita guidata animata Celeste dote è negli umani Un percorso di visita accompagnati dalla musica dell’Homeward Duo e da Patrizia Gorzaneli. Un viaggio alla scoperta di vicende personali e collettive dove il profondo legame fra vivi e morti si esprime in tutta la sua forza superando i limiti del tempo e dello spazio. L’Associazione Co.Me.Te. propone CERTOSA IN TUTTI I SENSI, cinque percorsi al Cimitero dedicati alle facoltà umane che ci consentono di vivere e comprendere il mondo. Ritrovo 10 minuti prima davanti all’ingresso del Cimitero, via della Certosa, 18 (cortile chiesa). Costo euro 20 per persona, di cui 2 devoluti per la Certosa. Prenotazione obbligatoria mail comete.ass@gmail.com Guida Patrizia Gorzaneli, cell. 3397783437. A cura di Associazione Co.Me.Te., nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108153 Wed, 14 Jun 2023 Wed, 14 Jun 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_loredana_lo_fiego_8a.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna A tavola non si invecchia Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107798 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/a_tavola_con_rossini_1.jpg' /></p> Sabato 10 giugno, ore 14 | visita guidata A tavola non si invecchia | I menù di Rossini Una passeggiata insieme alla musicologa Maria Chiara Mazzi ed allo storico dell'arte Roberto Martorelli tra i chiostri della Certosa -ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO-. Un percorso che parte dalla tomba di famiglia di Gioachino Rossini per proseguire tra sale e gallerie alla scoperta di alcuni protagonisti della storia gastronomica bolognese. Gioachino Rossini, compositore divenuto celebre nel mondo durante il soggiorno bolognese, fu un grandissimo esperto e conoscitore dei prodotti migliori della gastronomia italiana. Il suo amore per la buona cucina era tale che si faceva spedire a Parigi leccornie e golosità da tutta Italia. Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. In occasione della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107798 Sat, 10 Jun 2023 Sat, 10 Jun 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/a_tavola_con_rossini_1.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna CERTOSA OFFICINALE - segreti della natura all’ombra dei cipressi Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108150 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/officinale1.jpg' /></p> domenica 4 giugno, ore 16 CERTOSA OFFICINALE | segreti della natura all’ombra dei cipressi Nel cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi anche l'Associazione Amici della Certosa ricorda il padre delle scienze naturali. Tra tradizioni mediche, rimedi cosmetici e aneddoti storici, una passeggiata con Manuela Capece, tra curiosità officinali e non solo. Ritrovo all'ingresso del cimitero, via della Certosa 18 (cortile chiesa). Partecipazione a offerta libera, gratuita per gli iscritti all'Associazione. Prenotazione obbligatoria scrivendo ad amicidellacertosa@gmail.com. A cura dell'Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento. In occasione della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108150 Sun, 04 Jun 2023 Sun, 04 Jun 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/officinale1.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna CERTOSA SEGRETA Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108152 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/varie_5_foto_michele_brusa1_2_2_2_1_1.jpg' /></p> mercoledì 31 maggio, ore 20.30 | visita guidata CERTOSA SEGRETA Una visita guidata insieme a Roberto Martorelli per passeggiare nel silenzio del cimitero, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Sale nascoste dal buio della notte, chiostri poco esplorati, splendide opere d'arte scarsamente visibili dal passante distratto. Le sale del cimitero ed i suoi monumenti racconteranno amori proibiti, morti sospette, vite irreprensibili. Il primo appuntamento serale dell'estate in Certosa 2023. Partecipazione euro 10. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. In occasione della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108152 Wed, 31 May 2023 Wed, 31 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/varie_5_foto_michele_brusa1_2_2_2_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Bruno Boari - artista sottovoce Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108151 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/bruno_boari_01_1.jpg' /></p> domenica 28 maggio, ore 10 | visita guidata Bruno Boari - artista sottovoce Con roberto Martorelli ed Angela Madesani, autrice del volume monografico (Nomos Edizioni, 2022) dedicato allo scultore Bruno Boari (1896 - 1964). Ripercorriamo la sua intensa attività, lunga oltre quarant’anni, che lo ha visto confrontarsi con diverse tecniche: dalla scultura alla medaglistica, alla pittura, fino ai monumenti della Certosa di Bologna - Cimitero ora Patrimonio dell'Umanità Unesco. Un cammino, il suo, che si colloca perlopiù nella prima parte del XX secolo della storia del nostro Paese, segnato da due guerre mondiali e dalla presenza della dittatura. Un uomo di buon carattere, assiduo lavoratore, politicamente conservatore e artista di autentico talento. Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. In occasione della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108151 Sun, 28 May 2023 Sun, 28 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/bruno_boari_01_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Tradurre nell’Italia del Risorgimento - I cimeli della patria Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108137 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/incontri_risorgimento_2.jpg' /></p> mercoledì 24 maggio, ore 17 | conferenza Dialogo a più voci intorno ai volumi di Maria Pia Casalena. Tradurre nell’Italia del Risorgimento. Le culture straniere e le idee di nazione, (Carocci, 2021) e di Silvia Cavicchioli I cimeli della patria. Politiche della memoria nel lungo Ottocento, (Carocci, 2022). Ne discutono: Roberto Balzani, Maria Pia Casalena, Silvia Cavicchioli, Lara Michelacci. Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5. Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Nell'ambito di Intorno al Risorgimento. Ciclo di incontri al Museo del Risorgimento di Bologna. Curatela scientifica e organizzazione Roberto Balzani, Elena Musiani. http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108137 Wed, 24 May 2023 Wed, 24 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/incontri_risorgimento_2.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Carducci e la città di Bologna Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107987 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0sorella12.jpg' /></p> Domenica 21 maggio 2023 | dalle 11 alle 13 Carducci e la città di Bologna h 11,00 Breve visita a Casa Carducci h 11,30 SIMONETTA SANTUCCI. Carducci e la città di Bologna h 12,00 NICOLO’ DE TRIZIO. Sgambate e ribotte di carducciana memoria h 12,15 piccolo aperitivo a cura di Slow Food Bologna APS Piazza Carducci, 5. Bologna. Partecipazione libera con pagamento del biglietto del Museo: intero € 5 | ridotto € 3 | ridotto speciale € 2 giovani 18-25 anni. Che fosse un buongustaio, era risaputo; e sono altrettanto note le riunioni a tavola in cui il poeta si intratteneva con gli amici discutendo e recitando poesie. La poesia è vita e Carducci viveva pienamente la sua arte, ritrovandola in un piatto di fettuccine con agnello o nei crostini con la cacciagione. Il piacere di stare in compagnia era l’elemento trainante, perché è sì importante quello che si mangia, ma ancor più importanti sono l’amicizia e la convivialità. Iniziativa nell'amito del programma "La cucina letteraria" a cura di Slow Food Bologna APS, in collaborazione con Casa Carducci ed il Museo civico del Risorgimento. Quattro interventi su temi letterari e legati all’alimentazione: ogni incontro prevede una visita guidata e un piccolo aperitivo offerto dai produttori del Mercato del Novale e a cura di Slow Food Bologna. http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107987 Sun, 21 May 2023 Sun, 21 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0sorella12.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Il Novecento in Certosa Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108011 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/00_foto_archivio_risorgimento.jpg' /></p> domenica 21 maggio, ore 16 Il Novecento in Certosa | architetture e restauri La trasformazione della Certosa in cimitero inizia nel 1801, ma il suo aspetto attuale è frutto anche di adattamenti ed ampliamenti successivi, che rispecchiano la storia di Bologna e i cambiamenti dell’Architettura. Una passeggiata tra i chiostri VI e IX, Campo Ospedali e il nuovo ingresso monumentale, accompagnati dall’architetto Leonardo Marinelli. Ritrovo all'ingresso del cimitero, via della Certosa 18 (cortile chiesa). Partecipazione a offerta libera, gratuita per gli iscritti all'Associazione. Prenotazione obbligatoria scrivendo ad amicidellacertosa@gmail.com. A cura dell'Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108011 Sun, 21 May 2023 Sun, 21 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/00_foto_archivio_risorgimento.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna 10 + 1 personaggi fantastici Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108162 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0lofiegomazzoli.jpg' /></p> domenica 21 maggio, ore 15.30 | visita guidata 10 + 1 personaggi fantastici (ma veri) e dove trovarli... alla Certosa Viaggiatori, guerrieri, stelle dello spettacolo, amanti, assassini...in Certosa c'è veramente di tutto! Guidati da una Michela Cavina, novella Virgilio dantesco, andremo alla scoperta di 10+1 personaggi sepolti nel nostro cimitero monumentale la cui vita meriterebbe un film, tra azione, amore e colpi di scena! A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108162 Sun, 21 May 2023 Sun, 21 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0lofiegomazzoli.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Davvero?! Cronache dalla Certosa Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107803 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0ehichelscusa184805a_1_1_1_1.jpg' /></p> sabato 20 maggio, ore 14 | visita guidata Davvero?! Cronache dalla Certosa Una passeggiata con Roberto Martorelli tra le sale ed i chiostri della Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Visite illustri, storie d'amore lecite ed illecite, omicidi, manifestazioni politiche, riunioni segrete. Il cimitero nel passato è stato un luogo molto meno tranquillo di quanto si possa pensare. Letture di Antonio Calabrò. Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107803 Sat, 20 May 2023 Sat, 20 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0ehichelscusa184805a_1_1_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna I cimiteri di San Miniato e della Futa Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108010 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/futa1a_1.jpg' /></p> Domenica 14 maggio, ore 8 | itinerario della memoria Cimitero di San Miniato a Firenze e Cimitero militare germanico alla Futa Una nuova esplorazione dei cimiteri della vicina Toscana: questa volta andiamo nel cimitero monumentale delle Porte Sante di Firenze, che si snoda sul bastione michelangiolesco di San Miniato, e in quello militare germanico al passo della Futa: due luoghi ricchi di storia che si affacciano su panorami profondamente diversi. Una passeggiata accompagnati dagli storici Andrea Spicciarelli e Mirtide Gavelli. Ritrovo al parcheggio davanti all'ingresso del Cimitero della Certosa, via della Certosa 18, spostamento con pulmino a cura dell’Associazione. Partecipazione a pagamento, contributo 38 euro; prenotazione obbligatoria scrivendo ad amicidellacertosa@gmail.com. A cura dell'Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108010 Sun, 14 May 2023 Sun, 14 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/futa1a_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Verità o menzogna? Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107802 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_dsc6727_1_1.jpg' /></p> sabato 13 maggio, ore 14 | visita guidata Verità o menzogna? "A vedere, leggendo le iscrizioni, tante creature virtuose, amate, rimpiante, si sarebbe tentato di credere che la migliore metà dell’uman genere sia salita al cielo e non abbia lasciato sulla terra se non il rifiuto." Così scrive Basile Joseph Ducos dopo la sua visita alla Certosa tra 1819 e 1820. Insieme a Roberto Martorelli andremo a passeggio nel cimitero -ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO- per scoprire se davvero le epigrafi raccontano sempre la verità... Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107802 Sat, 13 May 2023 Sat, 13 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_dsc6727_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Ad alta voce in Certosa Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108009 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/ad_alta_voce_in_certosa2_1_1.jpg' /></p> venerdì 12 maggio ore 15,30 | incontro letterario Ad alta voce | secondo itinerario Musiciste, letterate, pioniere del femminismo, ma anche poeti e patrioti: una piccola folla di personaggi in cerca di lettore presentata dall'Associazione Amici della Certosa, che ne ha riscoperto le sepolture, rintracciati gli scritti, ricomposte le biografie. Un itinerario guidato dai nostri lettori per dare voce a chi non l’ha più, scoprire gli angoli della Certosa in cui riposa, e ritrovare il piacere della lettura ad alta voce. Ritrovo all'ingresso del cimitero, via della Certosa 18 (cortile chiesa). Partecipazione a offerta libera, gratuita per gli iscritti all'Associazione. Prenotazione obbligatoria scrivendo ad amicidellacertosa@gmail.com. A cura dell'Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108009 Fri, 12 May 2023 Fri, 12 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/ad_alta_voce_in_certosa2_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna La Certosa di Bologna | un libro aperto sulla storia Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108161 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_michele_brusa_8_1_1_1.jpg' /></p> domenica 7 maggio, ore 15.30 | visita guidata La Certosa di Bologna | un libro aperto sulla storia Una passeggiata insieme ad Ilaria Francia dedicata a chi non ha mai visitato il complesso monumentale oppure vuole approfondire come si è sviluppato. Dai chiostri più antichi a quelli più recenti, questa visita sarà l’ABC della nostra Certosa. Dalla necropoli etrusca al monastero, dall’istituzione del “cimitero moderno” ai capolavori più iconici e famosi e tante, tante curiosità. La visita ci porterà davanti alle tombe di Lucio Dalla, Giosue Carducci, Alfieri Maserati, i principi Hercolani e tanti altri. A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108161 Sun, 07 May 2023 Sun, 07 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_michele_brusa_8_1_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna L'Enigma della Sfinge Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107801 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/207651n_2.jpg' /></p> sabato 6 maggio, ore 14 | visita guidata L'Enigma della Sfinge | simboli arcani in Certosa Passeggiando insieme a Roberto Martorelli scopriremo il significato dei simboli presenti nei monumenti della Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Serpenti, occhi divini, sirene, conchiglie, colonne spezzate. Nulla è lasciato al caso nei sepolcri del cimitero, creati per ricordare le qualità in vita delle persone che non ci sono più. Un percorso che ripercorre tradizioni e culture millenarie: dall'antico Egitto al cristianesimo. Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107801 Sat, 06 May 2023 Sat, 06 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/207651n_2.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna 20 cose da sapere sulla Certosa Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107800 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0engmon23_1_1.jpg' /></p> sabato 29 aprile, ore 14 | visita guidata 20 cose da sapere sulla Certosa I capolavori, i chiostri e le gallerie più affascinanti, gli artisti ed i personaggi celebri. Una passeggiata con Roberto Martorelli per scoprire le 20 cose che bisogna assolutamente conoscere del cimitero monumentale, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107800 Sat, 29 Apr 2023 Sat, 29 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0engmon23_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Nove artisti del Novecento - tradizione e avanguardia Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108160 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/r1zzolimagnani3.jpg' /></p> domenica 23 aprile, ore 15.30 | visita guidata Nove artisti del Novecento | tradizione e avanguardia Insieme ad Ilaria Francia si viene accompagnati all'interno della Certosa di Bologna, dove hanno operato i grandi artisti del Novecento bolognese: dai pregevoli marmi di Carlo Monari si passerà al bronzo di Pasquale Rizzoli, indiscusso maestro del liberty, per terminare con il possente travertino modellato da Tullo Golfarelli ed Ercole Drei. Alfonso Borghesani, Mario Sarto, Arturo Orsoni sono alcuni degli artisti di cui scopriremo le opere, espressioni dell'anima complessa e sfaccettata del Novecento bolognese. A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108160 Sun, 23 Apr 2023 Sun, 23 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/r1zzolimagnani3.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna CERTOSA SEGRETA Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107799 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/requiemaeternamdonaeis5_2_1.jpg' /></p> sabato 22 aprile, ore 14.30 | visita guidata CERTOSA SEGRETA Una visita guidata insieme a Roberto Martorelli per passeggiare nel silenzio del cimitero, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Sale nascoste, chiostri poco esplorati, splendide opere d'arte scarsamente visibili dal passante distratto. Le sale del cimitero ed i suoi monumenti racconteranno amori proibiti, morti sospette, vite irreprensibili. Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107799 Sat, 22 Apr 2023 Sat, 22 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/requiemaeternamdonaeis5_2_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Il cibo nell’epoca napoleonica Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107986 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0imolesemaiolica03a_2.jpg' /></p> Domenica 16 aprile 2023 | dalle 11 alle 13 Il cibo nell’epoca napoleonica h 11,00 Visita al Museo del Risorgimento - Sezione napoleonica h 11,30 ANTONELLA BONORA, Slow Food Bologna APS. Il cibo nell’epoca napoleonica: Napoleone amava il cibo slow o fast? h 12,15 piccolo aperitivo a cura di Slow Food Bologna APS Piazza Carducci, 5. Bologna. Partecipazione libera con pagamento del biglietto del Museo: intero € 5 | ridotto € 3 | ridotto speciale € 2 giovani 18-25 anni. Ripercorreremo le fasi della vita di Napoleone Bonaparte fino l’esilio a Sant’Elena per scoprire le sue inclinazioni gastronomiche, le sue abitudini alimentari la sua visione della tavola. Scopriremo insieme come nella sua vita coniugale con Maria Luigia d’Austria convivessero due concetti opposti di tavola e cucina. Metteremo in luce le ricette che, nate in questo periodo, diventeranno poi piatti emblematici delle cucine regionali italiane. Iniziativa nell'amito del programma "La cucina letteraria" a cura di Slow Food Bologna APS, in collaborazione con Casa Carducci ed il Museo civico del Risorgimento. Quattro interventi su temi letterari e legati all’alimentazione: ogni incontro prevede una visita guidata e un piccolo aperitivo offerto dai produttori del Mercato del Novale e a cura di Slow Food Bologna. http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107986 Sun, 16 Apr 2023 Sun, 16 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0imolesemaiolica03a_2.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Il fantasma dell’Opera Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107794 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/211694g_2.jpg' /></p> sabato 15 aprile, ore 14 | visita guidata Il fantasma dell’Opera Una passeggiata insieme alla musicologa Maria Chiara Mazzi ed allo storico dell'arte Roberto Martorelli per riscoprire, grazie ai protagonisti, i tanti teatri (tre solo dei quali sono rimasti attivi fino ad ora ininterrottamente da quell’epoca lontana) dove si faceva musica a Bologna, dall’epoca napoleonica fino alla vigilia della Grande Guerra. Per ricostruire una mappa affascinante di avventure non solo musicali: la storia della città e quella del teatro musicale, le vicende dei cantanti con quelle delle famiglie proprietarie dei luoghi, mescolando l’arte con la cronaca nera! Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery#   http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107794 Sat, 15 Apr 2023 Sat, 15 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/211694g_2.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Ad alta voce in Certosa Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108008 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/ad_alta_voce_in_certosa2_1.jpg' /></p> venerdì 14 aprile ore 15,30 | incontro letterario Ad alta voce | primo itinerario Musiciste, letterate, pioniere del femminismo, ma anche poeti e patrioti: una piccola folla di personaggi in cerca di lettore presentata dall'Associazione Amici della Certosa, che ne ha riscoperto le sepolture, rintracciati gli scritti, ricomposte le biografie. Un itinerario guidato dai nostri lettori per dare voce a chi non l’ha più, scoprire gli angoli della Certosa in cui riposa, e ritrovare il piacere della lettura ad alta voce. Il secondo itinerario si terrà venerdì 12 maggio ore 15,30. Ritrovo all'ingresso del cimitero, via della Certosa 18 (cortile chiesa). Partecipazione a offerta libera, gratuita per gli iscritti all'Associazione. Prenotazione obbligatoria scrivendo ad amicidellacertosa@gmail.com. A cura dell'Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108008 Fri, 14 Apr 2023 Fri, 14 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/ad_alta_voce_in_certosa2_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Il brigante e il generale Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108136 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/incontri_risorgimento_1.jpg' /></p> giovedì 13 aprile, ore 17 | conferenza Carmine Pinto, Il brigante e il generale. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola, (Laterza, 2022). Ne discutono: Roberto Balzani, Carmine Pinto. Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5. Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Nell'ambito di Intorno al Risorgimento. Ciclo di incontri al Museo del Risorgimento di Bologna. Curatela scientifica e organizzazione Roberto Balzani, Elena Musiani. http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108136 Thu, 13 Apr 2023 Thu, 13 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/incontri_risorgimento_1.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Verità o menzogna? Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107796 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_dsc6727_1.jpg' /></p> sabato 8 aprile, ore 14 | visita guidata Verità o menzogna? "A vedere, leggendo le iscrizioni, tante creature virtuose, amate, rimpiante, si sarebbe tentato di credere che la migliore metà dell’uman genere sia salita al cielo e non abbia lasciato sulla terra se non il rifiuto." Così scrive Basile Joseph Ducos dopo la sua visita alla Certosa tra 1819 e 1820. Insieme a Roberto Martorelli andremo a passeggio nel cimitero -ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO- per scoprire se davvero le epigrafi raccontano sempre la verità... Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107796 Sat, 08 Apr 2023 Sat, 08 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_dsc6727_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Risorgimento - Costituzione e indipendenza nazionale Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108135 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/incontri_risorgimento.jpg' /></p> mercoledì 5 aprile, ore 17 | conferenza Dialogo a più voci intorno ai volumi di Roberto Balzani, Carlo M. Fiorentino, Risorgimento: Costituzione e indipendenza nazionale 1815/1849 1849/1866, (Rubbettino 2022) e di Elena Musiani, Faire une nation. Les Italiens et l’unité (XIXe-XXIe siècle), (Gallimard 2018). Ne discutono: Roberto Balzani, Andrea Ciampani, Carlo M. Fiorentino, Elena Musiani, Angelo Varni. Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5. Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Nell'ambito di Intorno al Risorgimento. Ciclo di incontri al Museo del Risorgimento di Bologna. Curatela scientifica e organizzazione Roberto Balzani, Elena Musiani. http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108135 Wed, 05 Apr 2023 Wed, 05 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/incontri_risorgimento.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Trine di marmo - due secoli di mode e costumi Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108159 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/210712n_1.jpg' /></p> domenica 2 aprile, ore 11.00 | visita guidata Trine di marmo | due secoli di mode e costumi I cimiteri sono il luogo privilegiato dove ammirare al meglio la scultura dell’Otto e Novecento e, attraverso di essa, è possibile stilare un vero e proprio catalogo di moda che, passando dalle delicatezze dello stile Impero di inizio Ottocento arriva ai sobri e comodi abiti della nostra epoca. Insieme ad Ilaria Francia sarà un’occasione per capire come, attraverso gesso marmo e bronzo, gli scultori siano riusciti a rendere gli effetti dei tessuti e materiali più diversi. A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108159 Sun, 02 Apr 2023 Sun, 02 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/210712n_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna L'Enigma della Sfinge Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107795 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/207651n.jpg' /></p> sabato 1 aprile, ore 14 | visita guidata L'Enigma della Sfinge | simboli arcani in Certosa Passeggiando insieme a Roberto Martorelli scopriremo il significato dei simboli presenti nei monumenti della Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Serpenti, occhi divini, sirene, conchiglie, colonne spezzate. Nulla è lasciato al caso nei sepolcri del cimitero, creati per ricordare le qualità in vita delle persone che non ci sono più. Un percorso che ripercorre tradizioni e culture millenarie: dall'antico Egitto al cristianesimo. Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107795 Sat, 01 Apr 2023 Sat, 01 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/207651n.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Pinocchio a tavola Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107985 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/ragazziditalia05.jpg' /></p> Domenica 26 marzo 2023 | dalle 11 alle 13 Pinocchio a tavola h 11,00 Visita alla mostra “Teste di legno a Carnevale” h 11,30 FABRIZIO TRALLORI docente di Storia del Paesaggio divulgatore di storia della gastronomia e del territorio fiorentino. "Pinocchio a tavola. Carlo Lorenzini (Collodi) e la cucina del Risorgimento da Curtatone e Montanara a Firenze Capitale". h 12,15 piccolo aperitivo a cura di Slow Food Bologna APS Piazza Carducci, 5. Bologna. Partecipazione libera con pagamento del biglietto del Museo: intero € 5 | ridotto € 3 | ridotto speciale € 2 giovani 18-25 anni. Prendendo spunto dalla cena all'Osteria del Gambero Rosso, l'intervento propone un viaggio nella gastronomia fiorentina del periodo Risorgimentale prendendo come guida Carlo Lorenzini, in arte Collodi, volontario prima nel corpo di spedizione toscano alla battaglia di Curtatone e Montanara, poi, nella Seconda guerra d'indipendenza, di nuovo volontario nel reggimento dei Cavalleggeri di Novara. Tornato a Firenze, vive gli ultimi anni del Granducato lorenese e la breve parentesi di Firenze Capitale, di cui ci lascia una bella e vivace decrizione in "Occhi e Nasi", raccolta di aneddoti legati a luoghi e personaggi di una Firenze che stava scomparendo. Frequentatore assiduo di quel "covo" di cultura, mazziniano e repubblicano (insieme ai macchiaioli guidati da Giovanni Fattori e Telemaco Signorini) che fu il Caffé Michelangiolo a Firenze, Carlo Lorenzini nel menù consumato dal Gatto e la Volpe al'Osteria del Gambero Rosso ripropone tutte quelle pietanze tipiche della cucina fiorentina della seconda metà dell'Ottocento, di cui troviamo traccia anche nella "Guida pratica e popolare di Firenze" edita a Torino nel 1865, "ad uso specialmente degl' Impiegati, dei Negozianti, delle Madri di Famigli, e di tutti coloro i quali stanno per trasferirvisi" (Torino, 1865). Iniziativa nell'amito del programma "La cucina letteraria" a cura di Slow Food Bologna APS, in collaborazione con Casa Carducci ed il Museo civico del Risorgimento. Quattro interventi su temi letterari e legati all’alimentazione: ogni incontro prevede una visita guidata e un piccolo aperitivo offerto dai produttori del Mercato del Novale e a cura di Slow Food Bologna. http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107985 Sun, 26 Mar 2023 Sun, 26 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/ragazziditalia05.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Pietre della Certosa Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108014 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/35295385_0_2.jpg' /></p> domenica 26 marzo ore 15,30 Pietre della Certosa | Tombe monumentali del primo Novecento Continua l’esplorazione del Cimitero di Bologna -ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO- attraverso i materiali con cui sono costruite le tombe monumentali. Una passeggiata tra i magnifici chiostri del primo Novecento con Giuseppe Bargossi. Partecipazione a offerta libera, gratuita per gli associati. Prenotazione obbligatoria scrivendo ad amicidellacertosa@gmail.com. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa in collaborazione con con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108014 Sun, 26 Mar 2023 Sun, 26 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/35295385_0_2.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna TRAME E INTRECCI: RACCONTARSI ATTRAVERSO L'ABITO Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107978 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/carnevale_ig_12.jpg' /></p> TRAME E INTRECCI: RACCONTARSI ATTRAVERSO L'ABITO - LaboratoriSabato 25 marzo: ore 15.00 e 16.30In occasione della mostra Teste di legno a Carnevale, il museo propone un programma di laboratori per scoprire la tradizione dei burattini a Bologna. L'attività prevede la progettazione di un abito personalizzato, utilizzando la tecnica del collage ed è dedicata alle famiglie con bambini dai sei anni. I laboratori sono a cura di "Musei e cultura dell'accessibilità 2022-2023", progetto del Settore Musei Civici di Bologna e l'attività è inclusa nel costo di ingresso al museo. Ѐ gradita la prenotazione. Informazioni e prenotazioni: museorisorgimento@comune.bologna.it - tel. 051/225583, piazza Carducci, 5. http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107978 Sat, 25 Mar 2023 Sat, 25 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/carnevale_ig_12.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Davvero?! Cronache dalla Certosa Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107797 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0ehichelscusa184805a_1_1_1.jpg' /></p> sabato 25 marzo, ore 14 | visita guidata Davvero?! Cronache dalla Certosa Una passeggiata con Roberto Martorelli tra le sale ed i chiostri della Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Visite illustri, storie d'amore lecite ed illecite, omicidi, manifestazioni politiche, riunioni segrete. Il cimitero nel passato è stato un luogo molto meno tranquillo di quanto si possa pensare. Letture di Antonio Calabrò. Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107797 Sat, 25 Mar 2023 Sat, 25 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0ehichelscusa184805a_1_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Teste di legno a Carnevale Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107958 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/burattini_di_riccardo0.jpg' /></p> Teste di legno a Carnevale | Mostra | 18 febbraio - 2 aprile 2023 Burattinaio o marionettista? Croci o guanti? Teatro politico o il teatrino della politica? A questi ed altri quesiti cercheremo di dare risposta con questo allegro allestimento. Il Settore Musei Civici del Comune di Bologna accoglie un nuovo percorso espositivo temporaneo. La mostra, curata da Riccardo Pazzaglia, raccoglie burattini classici di vari autori affiancati per l’occasione ad alcuni materiali conservati nella Biblioteca del Museo civico del Risorgimento. In periodo carnevalesco non potevamo non attingere da quello scrigno senza fondo, variopinto e fantastico, rappresentato dalle antiche maschere italiane. Ognuna è una bandiera del territorio che le ha dato i natali e che essa a sua volta rappresenta. Bologna già nel Cinquecento è tappa obbligata delle compagnie itineranti dei Comici dell'Arte che presto, data la sua strategica posizione geografica, la eleggono quale loro centro operativo. E, soprattutto a Bologna, dalle maschere ai burattini il passo è breve… Gli eroi con la testa di legno riportavano al pubblico non solo fatti di cronaca, leggende popolari e antiche favole, ma si sono fatti portavoce di un’alfabetizzazione teatrale senza precedenti. Il repertorio infatti va dai miti greci a Shakespeare, dall’opera lirica a Carlo Goldoni. Con un’attenzione sempre rivolta a utilizzare un linguaggio che potesse essere ben comprensibile dal popolo, principale fruitore delle rappresentazioni, il teatro dei burattini era considerato l’altare laico delle piazze bolognesi in una città sempre in bilico tra sacro e profano, tra chiese e osterie, tra Stato Pontificio e l’Università più antica del mondo. Nel percorso espositivo, a fianco delle più note maschere della Commedia dell’Arte, troveremo alcuni personaggi risorgimentali. Balanzone, Fagiolino, Sganapino, Isabella (detta Briṡabèla), Garibaldi, Ugo Bassi e Giuseppe Verdi, solo per citarne alcuni, si contenderanno lo spazio nelle teche espositive. Verranno inoltre esposti gli oggetti di scena e i copioni manoscritti. Completano l’esposizione diversi materiali di fine '800, come le fotografie originali dei Carnevali bolognesi e le grandi tavole illustrate del giornale satirico "La rana" ispirate al Carnevale. La mostra resterà aperta fino al 2 aprile negli orari e con le stesse modalità di ingresso del Museo. Aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato - domenica e festivi ore 10-18. Chiuso lunedì e mercoledì. Biglietto intero € 5 | ridotto € 3 | ridotto speciale € 2 giovani 18-25 anni. A cura di Riccardo Pazzaglia, in collaborazione con l'Associazione Burattini a Bologna Aps e del Museo Virtuale del Burattino Bolognese. L'esposizione fa parte del Carnevale delle Meraviglie -corteo di cinquanta danzatori in abiti storici- che si svolge sabato 18 febbraio, a cura di 8cento APS. I video realizzati in collaborazione con Burattini di Riccardo sono disponibili qui. Gli approfondimenti su Storia e Memoria di Bologna -Il Teatro dei Burattini a Bologna -La struttura del teatro dei burattini -Wolfango ed i Burattini Appuntamenti | Museo civico del Risorgimento, piazza Carducci 5 Venerdì 17 febbraio 2023 ore 18 – INAUGURAZIONE con visita guidata di Riccardo Pazzaglia, ingresso libero Giovedì 16 marzo 2023 ore 17.30 – Conferenza a cura di Riccardo Pazzaglia - Arte burattinaia in città - passione in Comune fatti, immagini e ricordi legati all'antica arte dei burattini bolognesi in rapporto all'opera del Comune di Bologna fino ai giorni nostri. Ingresso libero. Trame e intrecci: raccontarsi attraverso l'abito - Laboratori In occasione della mostra, il Museo propone un programma di laboratori per scoprire la tradizione dei burattini a Bologna. L'attività prevede la progettazione di un abito personalizzato, utilizzando la tecnica del collage ed è dedicata alle famiglie con bambini dai sei anni. Ѐ gradita la prenotazione. Informazioni e prenotazioni: museorisorgimento@comune.bologna.it - tel. 051/225583. I laboratori sono a cura di "Musei e cultura dell' accessibilità 2022-2023", progetto del Settore Musei Civici di Bologna. Programma Sabato 18 febbraio: ore 10.00 e 11.30; 15.00 e 16.30 Sabato 25 febbraio: ore 15.00 e 16.30 Sabato 4 marzo: ore 10.00 e 11.30 Sabato 11 marzo: ore 15.00 e 16.30 Sabato 18 marzo: ore 15.00 e 16.30 Sabato 25 marzo: ore 15.00 e 16.30 http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107958 Sat, 18 Feb 2023 Sat, 18 Feb 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/burattini_di_riccardo0.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Visite guidate a Casa Carducci Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107968 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/casa_carducci_2.jpg' /></p> Visite guidate gratuite alla Casa Museo Carducci | Fino al 15 aprile 2023 È possibile visitare Casa Carducci tutti i sabati dall'11 febbraio al 15 aprile, alle ore 16 e alle ore 17. Le visite sono su prenotazione, gratuite pagando l'ingresso al Museo. Si può prenotare, fino al venerdì mattina precedente, mandando un'email a casa.carducci@comune.bologna.it; oppure venerdì pomeriggio, sabato e domenica telefonando alla biglietteria al numero 0512196520. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento al Museo del Risorgimento, intero € 5 | ridotto € 3 | ridotto speciale € 2 giovani 18-25 anni. Le visite di sabato 1 e domenica 2 aprile rientrano nella programmazione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri 2023. Casa Museo Carducci - Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci, 5. Realizzato da Casa Carducci in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento. http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/107968 Sat, 11 Feb 2023 Sat, 11 Feb 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/casa_carducci_2.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna