Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/38934 Museo Civico del Risorgimento it-it info@comune.bologna.it Copyright 2023 La Certosa di Bologna | un libro aperto sulla storia Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108297 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_michele_brusa_8_1_1_1_1_1.jpg' /></p> domenica 19 novembre, ore 10.30 | visita guidata La Certosa di Bologna | un libro aperto sulla storia Una passeggiata insieme a Michela Cavina dedicata a chi non ha mai visitato il complesso monumentale oppure vuole approfondire come si è sviluppato. Dai chiostri più antichi a quelli più recenti, questa visita sarà l’ABC della nostra Certosa. Dalla necropoli etrusca al monastero, dall’istituzione del “cimitero moderno” ai capolavori più iconici e famosi e tante, tante curiosità. La visita ci porterà davanti alle tombe di Lucio Dalla, Giosue Carducci, Alfieri Maserati, i principi Hercolani e tanti altri. A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108297 Sun, 19 Nov 2023 Sun, 19 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_michele_brusa_8_1_1_1_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna “dònna sf.” - Laboratorio Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108630 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/macchiarini_monica_il_lupo_e_lagnello.jpg' /></p> venerdì 17 novembre, ore 17:00 | Conclusione della mostra “dònna sf.” | Laboratorio Laboratori degli studenti dei Corsi complementari dell’Associazione, con partecipazione degli iscritti al corso “Scenografia e architettura dell’effimero” presso il Liceo Artistico Francesco Arcangeli di Bologna. In occasione della mostra “dònna sf.” - La donna nelle opere di artiste e artisti dell’Associazione per le Arti Francesco Francia; 15 settembre – 17 novembre 2023. Ingresso libero, non è richiesta prenotazione. A cura di Associazione per le Arti Francesco Francia 1894 – APS. Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5. http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108630 Fri, 17 Nov 2023 Fri, 17 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/macchiarini_monica_il_lupo_e_lagnello.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Verità o menzogna? Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108221 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_dsc6727_1_1_1.jpg' /></p> sabato 11 novembre, ore 14 | visita guidata Verità o menzogna? "A vedere, leggendo le iscrizioni, tante creature virtuose, amate, rimpiante, si sarebbe tentato di credere che la migliore metà dell’uman genere sia salita al cielo e non abbia lasciato sulla terra se non il rifiuto." Così scrive Basile Joseph Ducos dopo la sua visita alla Certosa tra 1819 e 1820. Insieme a Roberto Martorelli andremo a passeggio nel cimitero -ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO- per scoprire se davvero le epigrafi raccontano sempre la verità... Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento, n occasione della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108221 Sat, 11 Nov 2023 Sat, 11 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_dsc6727_1_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Chiostri del Novecento - arte e Avanguardie in Certosa Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108296 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/r1zzolimagnani1a_1.jpg' /></p> domenica 5 novembre, ore 10.30 | visita guidata Chiostri del Novecento: arte e Avanguardie in Certosa Con la seconda metà del Novecento termina l'espansione verso est della Certosa, giunta ormai a ridosso delle case del Villaggio Fascista e del Littoriale. Nei chiostri sorti con il nuovo secolo trovano spazio alcune grandi personalità, come Alfieri maserati, fondatore dell'omonima casa automobilistica, oppure Roberto Roversi, paroliere per Dalla e per gli Stadio, o la Laura Betti storica attrice e amica di Pier Paolo Pasolini. Tra i capolavori di Pasquale Rizzoli e Alfonso Borghesani, tra fiori liberty e testimonianze della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, andremo alla scoperta di sprazzi di storia contemporanea, quella dei nostri nonni, che esce dalle pagine dei libri e giunge alle soglie del 2000. A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108296 Sun, 05 Nov 2023 Sun, 05 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/r1zzolimagnani1a_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Ritroveremo cari amici perduti Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108226 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/76_gida_rossi_foto_lorenella_1.jpg' /></p> sabato 4 novembre, ore 14 | visita guidata Ritroveremo cari amici perduti Proseguiamo la nostra lenta, smemorata visita alla città dei morti. Un percorso nella Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità Unesco, insieme a Roberto Martorelli. Per rievocare, attraverso le parole di scrittori, artiste e poeti, i ricordi e le storie delle persone che ci hanno preceduto. Le forme del passato, la scoperta del presente. Partecipazione euro 10. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108226 Sat, 04 Nov 2023 Sat, 04 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/76_gida_rossi_foto_lorenella_1.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna RITROVEREMO CARI AMICI PERDUTI Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108225 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_michele_brusa_22_8.jpg' /></p> giovedì 2 novembre, ore 20.30 | visita guidata Ritroveremo cari amici perduti Proseguiamo la nostra lenta, smemorata visita alla città dei morti. Un percorso nella Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità Unesco, insieme a Roberto Martorelli. Per rievocare, attraverso le parole di scrittori, artiste e poeti, i ricordi e le storie delle persone che ci hanno preceduto. Le forme del passato, la scoperta del presente. Partecipazione euro 10. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. Ultimo appuntamento serale della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108225 Thu, 02 Nov 2023 Thu, 02 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_michele_brusa_22_8.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Facciamo l'Italia! Fatti, personaggi e curiosità del Risorgimento Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108507 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/larana24a_1.jpg' /></p> domenica 29 ottobre, ore 10.30 | laboratorio per bambini Facciamo l'Italia! Fatti, personaggi e curiosità del Risorgimento L'osservazione degli oggetti esposti al museo diventa lo spunto per approfondire la conoscenza della città di Bologna, ma anche per conoscere i personaggi che hanno portato all'Italia unita. Sarà divertente riconoscere i nomi dei luoghi e i personaggi incontrati durante la visita nella toponomastica della città. Per famiglie con bambini da 7 a 12 anni. Attività riservata ai titolari di carta Per Te Pam. Prenotazione obbligatoria (max 30 partecipanti), scrivendo a edumuseicivicibologna@comune.bologna.it Con la prenotazione indicare numero di partecipanti, nome e cognome del titolare della Carta e numero della tessera. Si riceverà mail di conferma dell'avvenuta iscrizione. Regolamento completo su www.pampanorama.it #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108507 Sun, 29 Oct 2023 Sun, 29 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/larana24a_1.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Che senso ha questo Leitmotiv? Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108212 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0scolpite01.jpg' /></p> Sabato 28 ottobre ore 15.30 | visita guidata Che senso ha questo Leitmotiv? Così si sarebbe espresso Richard Wagner, che rivoluziona la musica a Bologna, dove “... il suo Cigno diventa un’oca”, e musicisti e appassionati accorrono per sentire la sua musica. Una passeggiata alla ricerca di storie, spartiti e aneddoti del mondo musicale bolognese. Ritrovo 10 minuti prima davanti all’ingresso del Cimitero, via della Certosa, 18 (cortile chiesa). Costo euro 13 per persona, di cui 2 devoluti per la Certosa. Prenotazione obbligatoria mail comete.ass@gmail.com cell. 3391606349. A cura di Associazione Co.Me.Te., nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108212 Sat, 28 Oct 2023 Sat, 28 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0scolpite01.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna CERTOSA SEGRETA Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108223 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/requiemaeternamdonaeis5_2_1_2.jpg' /></p> sabato 21 ottobre, ore 14 | visita guidata CERTOSA SEGRETA Una visita guidata insieme a Roberto Martorelli per passeggiare nel silenzio del cimitero, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Sale nascoste, chiostri poco esplorati, splendide opere d'arte scarsamente visibili dal passante distratto. Le sale del cimitero ed i suoi monumenti racconteranno amori proibiti, morti sospette, vite irreprensibili. Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento, in occasione della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108223 Sat, 21 Oct 2023 Sat, 21 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/requiemaeternamdonaeis5_2_1_2.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna ELEGANTI PER SEMPRE Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108524 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/eleganti_per_sempre_2a.jpg' /></p> 21 ottobre - 4 novembre 2023 | Mostra fotografica ELEGANTI PER SEMPRE | la moda attraverso i dettagli della scultura funebre in Certosa Orecchini, trine, pettinature, abiti, scarpe, bottoni, baffi …dettagli di mode passate scolpiti nel marmo e colti dall’obiettivo fotografico per proporli al vostro sguardo. Attraverso i dettagli scolpiti nei ritratti funebri dai più abili artisti della Certosa, ripercorriamo l’evoluzione della moda, quella che caratterizza per sempre l’immagine voluta dai committenti. I fotografi del gruppo di Arti Visive sono impegnati nella documentazione e valorizzazione delle tombe monumentali della Certosa -ora patrimonio dell'umanità Unesco nell'ambito dei Portici- partecipando attivamente a tutte le attività promosse dall’Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento. Inaugurazione con ingresso libero sabato 21 ottobre ore 15.30. Ingresso libero, aperta tutti giorni fino negli orari di apertura del cimitero. Cimitero della Certosa, Chiostro delle Madonne, via della Certosa 18, Bologna. Informazioni: artivisivecertosa@gmail.com La mostra è realizzata dal Gruppo Arti Visive dell'Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108524 Sat, 21 Oct 2023 Sat, 21 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/eleganti_per_sempre_2a.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna L'ENIGMA DELLA SFINGE Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108624 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/enigma_sfinge_foto_anna_gambetti.jpg' /></p> giovedì 19 ottobre, ore 20.30 | visita guidata L'ENIGMA DELLA SFINGE | simboli arcani in Certosa Accompagnati da Roberto Martorelli scopriremo il significato dei simboli presenti nei monumenti della Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Serpenti, occhi divini, sirene, conchiglie, colonne spezzate. Nulla è lasciato al caso nei sepolcri del cimitero, creati per ricordare le qualità in vita delle persone che non ci sono più. Un percorso che ripercorre tradizioni e culture millenarie: dall'antico Egitto al cristianesimo. Partecipazione euro 10. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. In occasione della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108624 Thu, 19 Oct 2023 Thu, 19 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/enigma_sfinge_foto_anna_gambetti.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna La Chiesa di San Girolamo | gloria e splendore del barocco bolognese Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108455 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/00_foto_oriana_palermo_1.jpg' /></p> domenica 15 ottobre, ore 14.30 | visita guidata La chiesa di S. Girolamo: gloria e splendore del barocco bolognese Un’imperdibile occasione per visitare questa grande chiesa di Bologna, generalmente aperta solo in occasione delle celebrazioni e dei funerali. Anticamente, agli stranieri di passaggio, venivano indicate due gite “fuoriporta” assolutamente imperdibili: San Michele in Bosco e, appunto, San Girolamo della Certosa. La cappella maggiore è un vero scrigno prezioso, la splendida decorazione murale si sposa perfettamente con le tre tele della Passione, capolavori indiscussi di Bartolomeo Cesi. Il tema della passione prosegue lungo le pareti della navata centrale impreziosite dal più importante ciclo di pittura barocca bolognese ancora collocato nel luogo originario. Fu dipinto su tele enormi, tessute appositamente in Francia, dai più importanti “pennelli” della città: Lorenzo Pasinelli, Giovanni Andrea Sirani e la celebre figlia Elisabetta, Francesco Gessi, Domenico Maria Canuti. Altri grandi capolavori, come il polittico dei Vivarini, la Visione di San Bruno del Guercino e la Comunione di san Girolamo di Agostino Carracci, sono oggi conservati in Pinacoteca. Da non perdere anche il prezioso coro ligneo memoria dell'epoca in cui questa chiesa fu vero splendore e vanto della città di Bologna. A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), + 3€ di offerta alla chiesa da consegnare al momento della visita. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108455 Sun, 15 Oct 2023 Sun, 15 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/00_foto_oriana_palermo_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Protagoniste musicali nella Bologna dell'Ottocento Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108603 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/14_ottobre_1a.jpg' /></p> sabato 14 ottobre, ore 14.15 | visita guidata in costume Protagoniste musicali nella Bologna dell'Ottocento Visita guidata animata con Maria Chiara Mazzi e i rievocatori di 8cento APS, accompagnati da Roberto Martorelli. Una passeggiata nel Cimitero monumentale per ricordare musiciste, cantatrici e compositrici bolognesi che hanno dato un importante contributo all'arte, al teatro e alla storia musicale a livello locale, italiano e internazionale. Alcune tappe saranno arricchite da scene rievocative danzate. Partecipazione 8 euro con prenotazione obbligatoria a prenotazionicertosa@gmail.com; posti limitati. In collaborazione con il Museo civico del Risorgimento e l'Associazione Amici della Certosa di Bologna. Ritrovo presso l'Info Point (cortile chiesa), via della Certosa 18. In collaborazione con il Tavolo Tecnico di Valorizzazione Cimiteri di Utilitalia SEFIT costituito da aziende pubbliche che gestiscono i principali cimiteri monumentali italiani. Anche questo percorso farà parte dell’E-Book delle Patriote Italiane con contributi mass-mediali e focus di approfondimento di ogni città, ogni cimitero, ogni museo ed esperto. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108603 Sat, 14 Oct 2023 Sat, 14 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/14_ottobre_1a.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Parigi vista dagli Italiani – 1850-1914 | La storia siamo noi Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108629 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/cavallini_g_atalanta_1.jpg' /></p> venerdì 13 ottobre, ore 11:00 | Conferenza Parigi vista dagli Italiani – 1850-1914 | la Storia siamo noi | De Amicis, Faldella, De Gubernatis, Fogazzaro, Matilde Serao, Prezzolini Conferenza della Prof.ssa Anne Christine Faitrop-Porta sul tema. Argomento in omaggio ai tempi della nascita della Francesco Francia e del Museo civico del Risorgimento, nel “secolo lungo”. Incontro su invito riservato ai Soci ed agli studenti dei Corsi di lingua francese del Liceo Classico Luigi Galvani, con il quale la Francesco Francia ha sottoscritto una convenzione di collaborazione continuativa. Seguirà la visita alle opere della mostra con finalità di ulteriore ricerca nell’ambito scolastico. Ingresso libero, non è richiesta prenotazione. Incontro in occasione della mostra “dònna sf.” - La donna nelle opere di artiste e artisti dell’Associazione per le Arti Francesco Francia; 15 settembre – 17 novembre 2023. A cura di Associazione per le Arti Francesco Francia 1894 – APS. Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5. http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108629 Fri, 13 Oct 2023 Fri, 13 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/cavallini_g_atalanta_1.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Angel's Serenade - Intrecci Musicali alla Certosa Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108267 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/angels_serenade1b.jpg' /></p> mercoledì 11 ottobre, ore 20.30 | visita guidata animata Angel's Serenade. Intrecci Musicali alla Certosa La musica evocativa della Serenata dell’Angelo, che ammaliò Cechov ispirando il suo racconto Il Monaco Nero, sarà il leitmotiv che ci accompagnerà in questo percorso guidato lungo i viali della Certosa di Bologna, per chiudersi con le note di un soprano e di un pianoforte. Atmosfera piena di poesia, musica e mistero: un filo rosso musicale lega le illustri cantanti che riposano in questo luogo, la nostra passeggiata ripercorrerà le vicende che riguardano le loro vite, qui riunite dalle note che Rossini, Braga, Boito e Respighi hanno dedicato o composto appositamente per queste ugole d’oro dell’Ottocento. Un'occasione per visitare i monumenti e scoprire la vita artistica, culturale e sociale della Bologna ottocentesca. A cura dell'Associazione Dolci Accenti - Educazione e Divulgazione Musicale. Ingresso 12€ (2€ devoluti alla Certosa) con prenotazione obbligatoria email info@dolciaccenti.com telefono e whatsapp: 3283320115 - 3482497168. Ti invitiamo a pagare il biglietto con bonifico (almeno 2 giorni prima dello spettacolo) all’Associazione Dolci Accenti, IBAN: IT14U0538702402000003010408, oppure puoi chiederci un link per pagare con PayPal o con carta di credito/debito. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. Si terrà anche in caso di maltempo. Nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108267 Wed, 11 Oct 2023 Wed, 11 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/angels_serenade1b.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna I cimiteri di San Miniato e della Futa Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108628 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/futa2_1_1.jpg' /></p> Domenica 8 ottobre, ore 8:00 | itinerario della memoria Cimitero di San Miniato a Firenze e Cimitero militare germanico alla Futa Una nuova esplorazione dei cimiteri della vicina Toscana: questa volta andiamo nel cimitero monumentale delle Porte Sante di Firenze, che si snoda sul bastione michelangiolesco di San Miniato, e in quello militare germanico al passo della Futa: due luoghi ricchi di storia che si affacciano su panorami profondamente diversi. Una passeggiata accompagnati dagli storici Andrea Spicciarelli e Mirtide Gavelli. Programma: partenza ore 8,00; arrivo a San Miniato al Monte e visita del cimitero delle Porte Sante; partenza per Firenzuola/passo della Futa (mt.950), pranzo al sacco (possibilità di spuntino in zona); visita del cimitero Militare Germanico; rientro a Bologna/Certosa alle ore 18 circa. Ritrovo ore 7:50 al parcheggio davanti all'ingresso del Cimitero della Certosa, via della Certosa 18, spostamento con pulmino a cura dell’Associazione. Partecipazione a pagamento, contributo 38 euro; prenotazione obbligatoria scrivendo ad amicidellacertosa@gmail.com. A cura dell'Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108628 Sun, 08 Oct 2023 Sun, 08 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/futa2_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna L'ALLIEVA DI CANOVA Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108264 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/allieva_di_canova0.jpg' /></p> sabato 7 ottobre, ore 14 | visita guidata L'allieva di Canova Una passeggiata per seguire la vita della pittrice Carlotta Gargalli (1788-1840), a cui è stato dedicato il romanzo storico L'allieva di Canova (Damster edizioni, 2022). Accompagnati dall'autrice Ilaria Chia e da Roberto Martorelli si ripercorreranno attraverso i monumenti e le gallerie, episodi e persone che hanno attraversato l'affascinante vita dell'artista bolognese. Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. Appuntamento in occasione della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108264 Sat, 07 Oct 2023 Sat, 07 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/allieva_di_canova0.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Il tesoro che ho perduto Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108379 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/rossininotturno.jpg' /></p> venerdì 6 ottobre, ore 20.30 | visita guidata Il tesoro che ho perduto - A spasso in Certosa con Gioachino Rossini e Isabella Colbran Due famiglie in arte, quella dei Colbran e dei Rossini, accomunate dalla musica, unite dai loro figli, Isabella e Gioachino. La coppia è circondata a Bologna da amici, conoscenti, musicisti, letterati, cantati e patrioti. Lungo il percorso notturno, Maria Chiara Mazzi ed Enrico Tabellini ci racconteranno un pezzo di arte e di vita di questi due grandi artisti. Realizzato in occasione del restauro del Monumento Colbran Rossini. Partecipazione euro 10. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell Museo civico del Risorgimento in collaborazione con Accademia di Belle Arti Bologna ed Associazione Amici della Certosa. In occasione della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108379 Fri, 06 Oct 2023 Fri, 06 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/rossininotturno.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Nel buio della notte: visita insolita alla Certosa Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108295 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00certosa_luca_strambi_3a_2_1_1_1_1_1.jpg' /></p> giovedì 5 ottobre, ore 20.30 | visita guidata Nel buio della notte: Visita insolita alla Certosa - nuovo percorso Torcia elettrica alla mano, seguiteci alla scoperta della Certosa sconosciuta, quella dei passaggi meno frequentati, dei chiostri più intimi e dei capolavori artistici più nascosti. Un’occasione per sentirsi esploratori, novelli Indiana Jones, privilegiati di questo enorme museo a cielo aperto - ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO – guidati dalle testimonianze di chi l’ha visitata per anni o solo per un giorno. Ricordati di portare una torcia o led acceso dello smartphone… ti servirà! Raccomandate scarpe comode, no tacchi o infradito, torcia personale o smartphone. Attenzione: il percorso NON è adatto a persone con problemi di deambulazione e ai bambini con meno di 10 anni. A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. Nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108295 Thu, 05 Oct 2023 Thu, 05 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00certosa_luca_strambi_3a_2_1_1_1_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Profumi e balocchi Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108211 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00certosa_137_1.jpg' /></p> mercoledì 4 ottobre ore 15.30 | visita guidata Profumi e balocchi In giro per i chiostri e nel Colombario alla scoperta di frutta e fioriture metaforicamente olezzanti: scolpiti nel marmo o nel bronzo, abbondano rose, iris, alloro e melograno, e sussurrano i segreti del profumo più famoso di Bologna! Ritrovo 10 minuti prima davanti all’ingresso del Cimitero, via della Certosa, 18 (cortile chiesa). Costo euro 13 per persona, di cui 2 devoluti per la Certosa. Prenotazione obbligatoria mail comete.ass@gmail.com cell. 3391606349. A cura di Associazione Co.Me.Te., nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108211 Wed, 04 Oct 2023 Wed, 04 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00certosa_137_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Amore e morte in Certosa Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108168 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/borghesani_borsariv_1.jpg' /></p> domenica 1 ottobre, ore 11.00 | visita guidata Amore e morte in Certosa La morte spesso non è la fine di una storia d'amore: questa prosegue nel cuore di chi è rimasto in vita. A raccontarci i loro sentimenti, le loro storie appassionate, i loro tradimenti e le loro speranze saranno proprio i nostri antenati che riposano alla Certosa. Il celebre poeta inglese Lord Byron era solito curare, con la solitudine dei chiostri, la malinconia che nasceva dall’assenza della donna da lui amata, la bellissima contessa Teresa Gamba Guiccioli. Passeggiando per i chiostri meditava sulla brevità della vita e della bellezza femminile. Ci fu chi si uccise in Certosa, per amore di una famosa cantante e anche chi, piangendo sulla tomba dell’amato defunto, incontrò un nuovo amore… Tra i chiostri della Certosa non manca lo straziante ricordo di un amore mai vissuto, ma solo accennato: Pietro Inviti, protagonista ed eroe delle guerre risorgimentali, perse la fidanzata Giulietta Manganelli giusto prima del matrimonio. Un percorso per romantici nel meraviglioso Cimitero Monumentale di Bologna. A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. Nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108168 Sun, 01 Oct 2023 Sun, 01 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/borghesani_borsariv_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Davvero?! Cronache dalla Certosa Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108219 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0ehichelscusa184805a_1_1_1_1_1.jpg' /></p> sabato 30 settembre, ore 14 | visita guidata Davvero?! Cronache dalla Certosa Una passeggiata con Roberto Martorelli tra le sale ed i chiostri della Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Visite illustri, storie d'amore lecite ed illecite, omicidi, manifestazioni politiche, riunioni segrete. Il cimitero nel passato è stato un luogo molto meno tranquillo di quanto si possa pensare. Letture di Antonio Calabrò. Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento, in occasione della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108219 Sat, 30 Sep 2023 Sat, 30 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0ehichelscusa184805a_1_1_1_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna I segreti dei documenti Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108631 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/segreti_risorgimento_2.jpg' /></p> Venerdì 29 settembre, ore 17:00 | visita guidata I segreti dei documenti... Ultime scoperte dal Museo del Risorgimento La revisione delle schede degli oggetti del Museo è un lavoro che può sembrare noioso: in realtà, come ogni attività di ricerca, può riservare delle sorprese! Anche gli oggetti che abbiamo sotto gli occhi da anni possono rivelare particolari inediti e storie interessanti. Appuntamento in occasione della Notte Europea dei Ricercatori, realizzata nell'ambito del progetto SOCIETY riPENSAci. Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5. Ingresso con il biglietto del Museo, intero € 5 | ridotto € 3 | ridotto speciale € 2 giovani 18-25 anni. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108631 Fri, 29 Sep 2023 Fri, 29 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/segreti_risorgimento_2.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Certosa Criminale - Storie di delitti e passioni Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108294 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_loredana_lo_fiego_8a_1_1_1_1.jpg' /></p> giovedì 28 settembre, ore 20.30 | visita guidata Certosa Criminale - STORIE DI DELITTI E PASSIONI – NUOVO PERCORSO La Certosa è uno dei luoghi più suggestivi di Bologna. Non solo un cimitero: le storie dei grandi bolognesi del passato si intrecciano al verde che circonda le opere d’arte costruite per mantenere vivo il loro ricordo. Un luogo così particolare non può che prestarsi a racconti conturbanti…Una visita guidata notturna: l’oscurità del cimitero ci avvolgerà nel racconto di omicidi, vicende criminose e delitti sanguinari da riscoprire. Un nuovo percorso tematico tra le gallerie ed i chiostri della Certosa – ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO – tra seducenti statue di marmo e bronzo, ascoltando le più efferate storie di delitti bolognesi, alla scoperta del lato oscuro della città! A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. Nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108294 Thu, 28 Sep 2023 Thu, 28 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_loredana_lo_fiego_8a_1_1_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna IN PIAZZA A FESTEGGIARE! Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108539 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/in_piazza_a_festeggiare.jpg' /></p> giovedì 28 settembre 2023 ore 20:30 | rievocazione storica IN PIAZZA A FESTEGGIARE! Piazza Maggiore, Bologna, (BO). Ingresso gratuito con 200 sedute disponibili. Rievocazione storica in Piazza Maggiore dei festeggiamenti cittadini all'indomani della cacciata degli Austriaci dalla città avvenuta l’8 agosto 1848. Cento danzatori di 8cento APS in abiti storici ricorderanno l’atmosfera gioiosa e liberatoria dell’avvenimento che vide donne, uomini e bambini coinvolti nella memorabile battaglia della Montagnola. Questo grande momento di festa cittadina diventa anche una bella occasione per coinvolgere tutti i presenti che saranno chiamati a danzare e a festeggiare in un tripudio di coccarde e bandiere. In collaborazione con il Museo civico del Risorgimento di Bologna. L'evento fa parte della Rievocazione Storica 2023 di 8cento APS: DRAMMI TEATRALI e FATTI REALI ovvero Sipari alzati nella Bologna dell’Ottocento. "In Piazza a Festeggiare" fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena. http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108539 Thu, 28 Sep 2023 Thu, 28 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/in_piazza_a_festeggiare.jpg 78480 Palazzo Comunale o d'Accursio Bologna Risuona Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108517 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/bologna_risuona_1a_1.jpg' /></p> mercoledì 27 settembre, ore 21 | concerto Bologna Risuona. Musiche passate tra i portici Fra i portici di Bologna, ancora oggi, se ne vanno a spasso le storie e le leggende del passato, ma anche lo spirito di personaggi illustri che in questa città hanno vissuto ed espresso la propria arte. Con il pensiero si possono persino immaginare le musiche che risuonano sotto gli archi, in una qualche giornata di sole di qualche secolo fa. Ma allora, perché non ripercorrere la storia di quei personaggi e non rendere vive e sonore quelle melodie lontane? A cura dell'Associazione Dolci Accenti - Educazione e Divulgazione Musicale. Ingresso 12€ (2€ devoluti alla Certosa) con prenotazione obbligatoria email info@dolciaccenti.com telefono e whatsapp: 3283320115 - 3482497168. Ti invitiamo a pagare il biglietto con bonifico (almeno 2 giorni prima dello spettacolo) all’Associazione Dolci Accenti, IBAN: IT14U0538702402000003010408, oppure puoi chiederci un link per pagare con PayPal o con carta di credito/debito. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. Si terrà anche in caso di maltempo. Nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108517 Wed, 27 Sep 2023 Wed, 27 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/bologna_risuona_1a_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna COLORS FOR DRAW PEACE Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108671 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mostra_disegni_b.jpg' /></p> COLORS FOR DRAW PEACE Mostra | 22 settembre | 21 ottobre 2023 Inaugurazione 21 settembre ore 17.30 presso il Museo Civico Archeologico – via dell’Archiginnasio 2 Esposizione di disegni di bambini ucraini sul tema della Pace, realizzata in occasione del WORLD PEACE DAY. Il progetto è stato ideato dalla direttrice della Scuola d'arte di Kherson, Yulia Slipich, e portato in Italia dalle associazioni VITAWORLD/VITAUKR e COLORS FOR PEACE nell'ambito del progetto “UKRAINIAN ART IN ITALY. Human Rights (cancelled)” con il sostegno dalle istituzioni e associazioni italo – ucraine. L'iniziativa si inserisce nell'ambito di un protocollo di intesa sottoscritto dal Settore Musei Civici di Bologna e VITAWORLD/VITAUKR con l'obiettivo di promuovere la cultura e l’arte in tutte le loro espressioni, con particolare attenzione al tema della Pace, dei diritti umani e della solidarietà tra i popoli. Il progetto si inserisce nell'ambito delle iniziative di solidarietà e accoglienza con cui il Comune di Bologna si è prontamente attivato in favore della città ucraina di Kharkiv, a cui è legato da uno storico patto di amicizia sottoscritto nel 1966. Il Settore Musei Civici Bologna è lieto di ospitare l'esposizione di disegni di bambini ucraini presso tre delle proprie sedi: il Museo Civico Archeologico, il Museo civico del Risorgimento e il Museo del Patrimonio Industriale. Ingresso all’inaugurazione 21 settembre ore 17,30: gratuito. La mostra è visitabile a partire dal 22 settembre 2023 negli orari di apertura dei Musei con pagamento del biglietto di ingresso. Museo civico del Risorgimento: aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato - domenica e festivi ore 10-18. Chiuso lunedì e mercoledì. Il biglietto consente di visitare la mostra, il Museo del Risorgimento, il Museo di Casa Carducci, il Giardino memoriale e le eventuali mostre temporanee. Biglietto intero € 5 | ridotto € 3. http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108671 Fri, 22 Sep 2023 Fri, 22 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mostra_disegni_b.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna “dònna sf.” Museo Civico del Risorgimento http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108568 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/donna_sf.jpg' /></p> “dònna sf.” La donna nelle opere di artiste e artisti dell’Associazione per le Arti Francesco Francia mostra | 15 settembre – 17 novembre 2023 Nella Sala del Museo Civico del Risorgimento, in Casa Carducci, luogo storico della città di Bologna, 14 artiste e 14 artisti esporranno le proprie opere, partecipi allo stesso disegno. Le radici, l’attualità e il futuro di una esperienza vasta e profonda, quella che appunto andrà a compiere l’Associazione per le Arti Francesco Francia alla vigilia dei propri centotrent’anni di vita, si andranno a concretizzare nell’esposizione “dònna sf.”, tale la dizione nel vocabolario. Pittura, grafica, scultura, nel presente, dalle schede riferite a Donne “rilevanti” nella storia dell’Associazione e per la città, nonché dallo straordinario elenco, dovuto a un’inedita ricerca d’archivio, di oltre duemila nomi di Socie nei 130 di vita della Francesco Francia. Appuntamenti Venerdì 15 settembre alle ore 17.00 | inaugurazione ingresso libero   domenica 24 settembre, ore 16.30 | visita guidata terra-cotta, patrimonio in-vita, esperienze a confronto Ingresso con il biglietto del Museo, intero € 5 | ridotto € 3   venerdì 13 ottobre, ore 11.00 – Conferenza la Storia siamo noi Ingresso gratuito.   venerdì 17 novembre, ore 17.00 – Conclusione Laboratori degli studenti dei Corsi complementari dell’Associazione Ingresso gratuito.   Museo Civico del Risorgimento, Piazza Carducci, 5 - Bologna Dal 15 settembre al 17 novembre 2023. Orari: aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato - domenica e festivi ore 10-18. Chiuso lunedì e mercoledì. Biglietti d'ingresso: Il biglietto consente di visitare il Museo del Risorgimento, il Museo di Casa Carducci, il Giardino memoriale e le eventuali mostre temporanee. Biglietto intero € 5 | ridotto € 3 | ridotto speciale € 2 giovani 18-25 anni. A cura di Associazione per le Arti Francesco Francia 1894 – APS. Con il contributo del Comune di Bologna – Assessorato alla Cultura. Con il sostegno di Emil Banca – Credito cooperativo. In collaborazione con Settore Musei Civici Bologna | Museo Civico del Risorgimento. A cura di Luigi Enzo Mattei; responsabile del progetto Arch. Elisabetta Bertozzi; progetto espositivo, rappresentazione grafica Prof. Lidia Bagnoli; Catalogo a cura della Presidenza della Francesco Francia. #photogallery# http://www.museibologna.it/risorgimento/eventi/47755/id/108568 Fri, 15 Sep 2023 Fri, 15 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/donna_sf.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna