Istituzione Bologna Musei http://www.museibologna.it/eventi/49387 Istituzione Bologna Musei it-it info@comune.bologna.it Copyright 2023 Mamamusica "ensemble disturbato" Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108578 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/musica_col_marsupio_concerto_2_bassa_1_1_1.jpg' /></p> Mamamusica "ensemble disturbato"laboratorio musicale per bambini da 0 a 36 mesi e genitori un progetto del Museo della musica con Luca Bernard (voce, contrabbasso) e Linda Tesauro (voce)con la partecipazione di Enrico Farnedi (voce, tromba), Serena Pecoraro (voce, ukulele), Paolo Prosperini (voce, chitarra), Tommy Ruggero (voce, percussioni) Il Mamamusica ensemble conduce bambini e genitori in un vero e proprio bagno di suoni con musica del repertorio classico, jazz ed etnico-popolare, in cui immergersi e partecipare con il corpo e con la voce. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108578 Sun, 17 Dec 2023 Sun, 17 Dec 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/musica_col_marsupio_concerto_2_bassa_1_1_1.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna ultimamusica | Se una notte d’inverno Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108683 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/18_inverno_600_404.jpg' /></p> ultimamusica musiche “inaudite” di questo (ed altri) secoli In.Nova Fert raccontaSe una notte d’invernodedicato a Italo Calvino (1923/1985) live&gt; Clara Cocco flautoMarco Bonato clarinettoRebecca Roda oboeAnna Bodnar fisarmonicaMarco Pedrazzi pianoforteGiacomo Tamburini voce recitante Novecento si chiude come aveva iniziato, omaggiando il genio di Italo Calvino.In.Nova Fert ha immaginato una serata liberamente tratta dalle sue opere. La voce recitante di Giacomo Tamburini, accompagnata da musica contemporanea scritta per l’occasione, sarà il filo conduttore attraverso i bozzetti evocativi delle Città Invisibili, i racconti di vita quotidiana di Amori difficili, l’ironia fantasiosa delle Cosmicomiche fino al clima d’azione e spionaggio di Se una notte d’inverno un viaggiatore. In.Nova Fert associazione di promozione culturale e musicale, nata dalla precedente esperienza del collettivo omonimo di studenti del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. Il nome, incipit celebre delle Metamorfosi di Ovidio, è anche parte del testo di un Triplum di Philippe de Vitry ed è traducibile letteralmente “porta a nuove cose” o, più prosaicamente, verso la novità: l’intento è infatti quello di interpretare la contemporaneità orientando la ricerca artistica verso orizzonti nuovi e sperimentali, pur mantenendo un atteggiamento mai iconoclasta verso la tradizione.L’attività di In.Nova Fert si declina in progetti di varia natura, caratterizzati da finalità anche molto diverse: un Ensemble e un Collettivo di composizione, ma anche e soprattutto l’organizzazione di rassegne musicali ed eventi culturali, spesso in collaborazioni con importanti istituzioni e realtà cittadine. ___________________________ultimamusicamusiche inaudite di questo (ed altri) secoli ultimamusica è il ciclo di concerti e le narrazioni musicali dedicati ai linguaggi, ai protagonisti, alle idee, alle curiosità e agli strumenti della contemporanea di un altro millennio. Attraverso gli incontri e le inedite performance dal vivo, ci immergeremo in un’epoca fremente, impetuosa, a tratti problematica e troppo spesso avvolta in una mitologia da sfatare, ma sempre capace di includere espressioni artistiche lontane, diversissime tra loro, a volte addirittura contraddittorie, ma in ogni caso segnanti. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108683 Fri, 01 Dec 2023 Fri, 01 Dec 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/18_inverno_600_404.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Jazz Insight | High Priestess of Soul Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108689 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/17_ninasimone_600_404.jpg' /></p> Jazz Insight: la storia del jazz vista “da dentro” High Priestess of Souldedicato a Nina Simone (1933/2003) narrazione musicale con Emiliano Pintori pianoforte special guest&gt; Silvia Donati voce L’enorme talento pianistico della giovane Eunice K. Waymon si scontrò ben presto con l’impossibilità di diventare concertista classica nell’America segregazionista degli anni ‘50.Costretta a reinventarsi come Nina Simone, ottenne un successo mondiale grazie alla personale fusione tra blues, folk, Great American Songbook e deviazioni bachiane.Carismatica e tormentata,con la sua voce potente e sincera divenne emblema della lotta per i diritti civili degli afroamericani e della condizione femminile. ___________________________Jazz Insightun progetto di Emiliano Pintori per il Museo della musicain collaborazione con Bologna Jazz Festival Jazz Insight ovvero la storia della musica africanoamericana, i suoi protagonisti e le vicende che ne hanno caratterizzato la storia.Legate ai più importanti anniversari dell’anno, le narrazioni musicali saranno condotte dalla prospettiva del pianista jazz Emiliano Pintori, attraverso una selezione di materiale audiovisivo di rara fruizione e soprattutto le interpretazioni dal vivo dei suoi speciali ospiti: cinque imperdibili incontri per entrare nelle dinamiche e nei meccanismi della musica di questi grandi autori, imparando ad apprezzarla e ad evitare i falsi miti ed i luoghi comuni che spesso ne ostacolano la comprensione. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108689 Wed, 29 Nov 2023 Wed, 29 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/17_ninasimone_600_404.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Pezzettino Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108579 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/pezzettino11677x2048.jpg' /></p> Pezzettinolaboratorio di movimento espressivo per bambini da 3 a 5 anni e genitori con Rita Favaretto "Io sono me stesso!" gridò Pezzettino tutto contento…Sarà l'incontro con personaggi molto diversi a fargli capire la sua unicità e a scoprire che anche lui, come tutti è fatto di tanti piccoli pezzi, straordinari e irripetibili.Un'esperienza di incontro con la diversità attraverso le proprie percezioni e il proprio corpo.Musica e movimento diventano il mezzo per avvicinarsi con rispetto e delicatezza a tutto ciò che è diverso e unico. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108579 Sat, 25 Nov 2023 Sat, 25 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/pezzettino11677x2048.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Voci dall’aldilà - Extravoci | Detroit Techno Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108690 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/16_detroittechno_600_404.jpg' /></p> Voci dall’aldilà Extravoci Detroit Technoproiezione di Never Stop - A Music That Resists (Francia 2017, 76’, v.o. sott. it.)PRIMA ITALIANA Presentato in prima mondiale all’Auditorium del Louvre, Never Stop racconta, attraverso le parole di Juan Atkins, Derrick May, Carl Craig e Jeff Mills, la determinazione di artisti afroamericani che, ignorati dalle major, hanno rivoluzionato la musica elettronica stabilendone nuovi paradigmi, grazie alla forza visionaria delle loro creazioni e alla fondazione delle proprie etichette discografiche, permettendo alla controcultura Techno di diffondersi in tutto il mondo. ___________________________Voci dall'aldilà - Extravoci in collaborazione con AngelicA A 19 anni dalla prima edizione si rinnova la collaborazione con AngelicA per Voci dall’aldilà, la rassegna di cinema documentario dedicata a musicisti delle più diverse estrazioni.Negli appuntamenti di Extravoci presenta due prime italiane della regista francese Jacqueline Caux, che lo storico curatore Walter Rovere incontrerà in occasione della proiezione del 10 novembre. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108690 Fri, 24 Nov 2023 Fri, 24 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/16_detroittechno_600_404.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Jazz Insight | The Heliocentric Worlds of Sun Ra Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108688 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/15_sunra_600_404.jpg' /></p> Jazz Insight: la storia del jazz vista “da dentro” The Heliocentric Worlds of Sun Radedicato a Sun Ra (1914/1993) narrazione musicale con Emiliano Pintori organo elettronico special guest&gt; Fabrizio Puglisi pianoforte, ARP Odyssey Pianista, biblista, egittologo, capo spirituale, poeta e docente universitario, a 30 anni dalla morte terrena (data l’autoproclamata provenienza extraterrestre) la figura di Sun Ra resta indefinibile, contraddittoria, ma centrale per la musica del ‘900.Anticipatore del free jazz ma autoritario nella gestione della sua Arkestra, fu sperimentatore estremo ma sempre con un piede nella Swing Era.La sua vicenda umana e musicale sarà interpretata da uno dei principali improvvisatori italiani, Fabrizio Puglisi. ___________________________Jazz Insightun progetto di Emiliano Pintori per il Museo della musicain collaborazione con Bologna Jazz Festival Jazz Insight ovvero la storia della musica africanoamericana, i suoi protagonisti e le vicende che ne hanno caratterizzato la storia.Legate ai più importanti anniversari dell’anno, le narrazioni musicali saranno condotte dalla prospettiva del pianista jazz Emiliano Pintori, attraverso una selezione di materiale audiovisivo di rara fruizione e soprattutto le interpretazioni dal vivo dei suoi speciali ospiti: cinque imperdibili incontri per entrare nelle dinamiche e nei meccanismi della musica di questi grandi autori, imparando ad apprezzarla e ad evitare i falsi miti ed i luoghi comuni che spesso ne ostacolano la comprensione. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108688 Tue, 21 Nov 2023 Tue, 21 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/15_sunra_600_404.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna La Certosa di Bologna | un libro aperto sulla storia Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108297 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_michele_brusa_8_1_1_1_1_1.jpg' /></p> domenica 19 novembre, ore 10.30 | visita guidata La Certosa di Bologna | un libro aperto sulla storia Una passeggiata insieme a Michela Cavina dedicata a chi non ha mai visitato il complesso monumentale oppure vuole approfondire come si è sviluppato. Dai chiostri più antichi a quelli più recenti, questa visita sarà l’ABC della nostra Certosa. Dalla necropoli etrusca al monastero, dall’istituzione del “cimitero moderno” ai capolavori più iconici e famosi e tante, tante curiosità. La visita ci porterà davanti alle tombe di Lucio Dalla, Giosue Carducci, Alfieri Maserati, i principi Hercolani e tanti altri. A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108297 Sun, 19 Nov 2023 Sun, 19 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_michele_brusa_8_1_1_1_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Silent play: Il pifferaio di Hamelin Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108585 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/silent_1.jpg' /></p> Silent play: Il pifferaio magicolaboratorio per bambini da 5 a 8 anni e genitoricon Matteo Balbo e Valentina Dal Mas (La Piccionaia centro di produzione teatrale)Una forma inedita di laboratorio in cui i partecipanti attraverso l’utilizzo di audioguide wireless si trovano a immergersi in prima persona nella storia, giocando, muovendosi, interpretandole dall’interno.Una particolare condizione in cui si abita in una sorta di “bolla sonora”, uno spazio dove corpo ed emozioni si muovono ad una diversa velocità.Le voci sussurrate all’orecchio, i paesaggi sonori, le musiche, lo spostamento nello spazio, aprono impreviste possibilità di gioco comune, spazi di consapevolezza, orizzonti da esplorare. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108585 Sat, 18 Nov 2023 Sat, 18 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/silent_1.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna “dònna sf.” - Laboratorio Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108630 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/macchiarini_monica_il_lupo_e_lagnello.jpg' /></p> venerdì 17 novembre, ore 17:00 | Conclusione della mostra “dònna sf.” | Laboratorio Laboratori degli studenti dei Corsi complementari dell’Associazione, con partecipazione degli iscritti al corso “Scenografia e architettura dell’effimero” presso il Liceo Artistico Francesco Arcangeli di Bologna. In occasione della mostra “dònna sf.” - La donna nelle opere di artiste e artisti dell’Associazione per le Arti Francesco Francia; 15 settembre – 17 novembre 2023. Ingresso libero, non è richiesta prenotazione. A cura di Associazione per le Arti Francesco Francia 1894 – APS. Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108630 Fri, 17 Nov 2023 Fri, 17 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/macchiarini_monica_il_lupo_e_lagnello.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna ultimamusica | Ri-cercando Ligeti Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108682 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/14_ligeti_600_404.jpg' /></p> ultimamusica musiche “inaudite” di questo (ed altri) secoli In.Nova Fert raccontaRi-cercando Ligetidedicato a György Ligeti (1923/2006) live&gt; Clara La Licata voceViola Lolli violoncelloMarco Bonato clarinettoMarco Pedrazzi, Diego Tripodi pianoforte e letture Musica Ricercata di György Ligeti è certamente una delle opere simbolo del ‘900, grazie all’incredibile fantasia di scrittura e di carattere dei brani e alle suggestioni derivanti dalla musica etnica, folk e pop.Per l’occasione, il collettivo In.Nova Fert ne ha realizzato una versione inedita e originale, in cui i brani, trascritti, trasformati e affiancati a quelli di altri autori a lui profondamente legati, daranno vita ad una narrazione musicale variopinta e spettacolare. In.Nova Fert associazione di promozione culturale e musicale, nata dalla precedente esperienza del collettivo omonimo di studenti del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. Il nome, incipit celebre delle Metamorfosi di Ovidio, è anche parte del testo di un Triplum di Philippe de Vitry ed è traducibile letteralmente “porta a nuove cose” o, più prosaicamente, verso la novità: l’intento è infatti quello di interpretare la contemporaneità orientando la ricerca artistica verso orizzonti nuovi e sperimentali, pur mantenendo un atteggiamento mai iconoclasta verso la tradizione.L’attività di In.Nova Fert si declina in progetti di varia natura, caratterizzati da finalità anche molto diverse: un Ensemble e un Collettivo di composizione, ma anche e soprattutto l’organizzazione di rassegne musicali ed eventi culturali, spesso in collaborazioni con importanti istituzioni e realtà cittadine. ___________________________ultimamusicamusiche inaudite di questo (ed altri) secoli ultimamusica è il ciclo di concerti e le narrazioni musicali dedicati ai linguaggi, ai protagonisti, alle idee, alle curiosità e agli strumenti della contemporanea di un altro millennio. Attraverso gli incontri e le inedite performance dal vivo, ci immergeremo in un’epoca fremente, impetuosa, a tratti problematica e troppo spesso avvolta in una mitologia da sfatare, ma sempre capace di includere espressioni artistiche lontane, diversissime tra loro, a volte addirittura contraddittorie, ma in ogni caso segnanti. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108682 Fri, 17 Nov 2023 Fri, 17 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/14_ligeti_600_404.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Jazz Insight | Thanks, Mr. Hammond Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108687 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/13_hammond_jimmy_smith.jpg' /></p> Jazz Insight: la storia del jazz vista “da dentro” Thanks, Mr. Hammond dedicato a Laurens Hammond (1895/1973) narrazione musicale di Emiliano Pintori organo Hammond Nel 1933 Laurens Hammond, geniale ingegnere statunitense, decide di sviluppare un nuovo organo elettromagnetico.Brevettato nel 1934, si diffuse nelle chiese degli USA come sostituto economico degli organi a canne, affascinò i protagonisti della popular music dell’epoca (da George Gershwin a Fats Waller a Count Basie) e divenne strumento principe del Gospel. Da metà anni ‘50 con Jimmy Smith si impose come strumento solista e in seguito invaderà il rock, divenendo icona di un’epoca. ___________________________Jazz Insightun progetto di Emiliano Pintori per il Museo della musicain collaborazione con Bologna Jazz Festival Jazz Insight ovvero la storia della musica africanoamericana, i suoi protagonisti e le vicende che ne hanno caratterizzato la storia.Legate ai più importanti anniversari dell’anno, le narrazioni musicali saranno condotte dalla prospettiva del pianista jazz Emiliano Pintori, attraverso una selezione di materiale audiovisivo di rara fruizione e soprattutto le interpretazioni dal vivo dei suoi speciali ospiti: cinque imperdibili incontri per entrare nelle dinamiche e nei meccanismi della musica di questi grandi autori, imparando ad apprezzarla e ad evitare i falsi miti ed i luoghi comuni che spesso ne ostacolano la comprensione. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108687 Wed, 15 Nov 2023 Wed, 15 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/13_hammond_jimmy_smith.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Verità o menzogna? Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108221 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_dsc6727_1_1_1.jpg' /></p> sabato 11 novembre, ore 14 | visita guidata Verità o menzogna? "A vedere, leggendo le iscrizioni, tante creature virtuose, amate, rimpiante, si sarebbe tentato di credere che la migliore metà dell’uman genere sia salita al cielo e non abbia lasciato sulla terra se non il rifiuto." Così scrive Basile Joseph Ducos dopo la sua visita alla Certosa tra 1819 e 1820. Insieme a Roberto Martorelli andremo a passeggio nel cimitero -ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO- per scoprire se davvero le epigrafi raccontano sempre la verità... Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento, n occasione della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108221 Sat, 11 Nov 2023 Sat, 11 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_dsc6727_1_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Jazz Insight | Max's mood Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108685 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/12_urbani.jpg' /></p> Jazz Insight: la storia del jazz vista “da dentro” Max’s mooddedicato a Massimo Urbani (1957-1993) narrazione musicale con Emiliano Pintori pianoforte special guests&gt; Carlo Atti sax tenoreFilippo Cassanelli contrabbassoAndrea Grillini batteria Il primo Jazz Insight su un musicista italiano è dedicato a Massimo Urbani a 30 anni dalla scomparsa. Cresciuto nel quartiere popolare di Primavalle, da subito sbalordisce la scena romana per il suo debordante talento che, ispirandosi a John Coltrane e Charlie Parker, ne coglierà lo spirito più profondo, caratterizzato da un linguaggio personale e da un eloquio dilagante, toccante e sempre autentico. Ospite della serata Carlo Atti, cresciuto vicino a Urbani e tra i pochi oggi in grado di condividerne l’impeto espressivo. ___________________________Jazz Insightun progetto di Emiliano Pintori per il Museo della musicain collaborazione con Bologna Jazz Festival Jazz Insight ovvero la storia della musica africanoamericana, i suoi protagonisti e le vicende che ne hanno caratterizzato la storia.Legate ai più importanti anniversari dell’anno, le narrazioni musicali saranno condotte dalla prospettiva del pianista jazz Emiliano Pintori, attraverso una selezione di materiale audiovisivo di rara fruizione e soprattutto le interpretazioni dal vivo dei suoi speciali ospiti: cinque imperdibili incontri per entrare nelle dinamiche e nei meccanismi della musica di questi grandi autori, imparando ad apprezzarla e ad evitare i falsi miti ed i luoghi comuni che spesso ne ostacolano la comprensione. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108685 Sat, 11 Nov 2023 Sat, 11 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/12_urbani.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Voci dall’aldilà - Extravoci | Minimal music Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108686 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/11_minimal_600_404.jpg' /></p> Voci dall’aldilà Extravoci Minimal musicproiezione di Les Couleurs du prisme, la mécanique du temps (Francia 2009, 96’, v.o. sott. it.)PRIMA ITALIANA Walter Rovere incontra la regista Jacqueline Caux Il lavoro come produttore e critico di Daniel Caux ha sostenuto una parte significativa della creazione musicale del XX secolo. Per questo artisti come La Monte Young, Terry Riley, Steve Reich, Philip Glass, Meredith Monk, Pauline Oliveros, Gavin Bryars e Richie Hawtin hanno voluto partecipare all’originale excursus sul Minimalismo da John Cage alla Techno realizzato in sua memoria dalla moglie, la cineasta Jacqueline Caux, che sarà presente a Bologna in occasione di questa prima italiana. ___________________________Voci dall'aldilà - Extravoci in collaborazione con AngelicA A 19 anni dalla prima edizione si rinnova la collaborazione con AngelicA per Voci dall’aldilà, la rassegna di cinema documentario dedicata a musicisti delle più diverse estrazioni.Negli appuntamenti di Extravoci presenta due prime italiane della regista francese Jacqueline Caux, che lo storico curatore Walter Rovere incontrerà in occasione della proiezione del 10 novembre. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108686 Fri, 10 Nov 2023 Fri, 10 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/11_minimal_600_404.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna ultimamusica | #malipiero50 Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108681 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/10_malipiero50_600_404.jpg' /></p> ultimamusica/4musiche inaudite di questo (ed altri) secoli #malipiero50dedicato a Gian Francesco Malipiero (1882-1973) per il 50° anniversario della mortegiornata di studi interdisciplinari e proiezione di Poemi Asolani musica e vita di Gian Francesco Malipiero di Georg Brintrup (WDR, 1985)in collaborazione con Musicaimmagine Un omaggio dedicato a Gian Francesco Malipiero (1882-1973) per il 50° anniversario della morte a cura di Musicaimmagine, Institutum Romanum Finlandiae, Fondazione il Vittoriale degli Italiani, Museo della Musica di Bologna, Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, Accademia Virgiliana di Mantova. Il programma è stato aperto il 16 marzo 2023 a Villa Lante al Gianicolo in Roma, con un concerto e la proiezione del film di G. Brintrup Poemi Asolani (WDR 1985), che si pone come eloquente esempio di una biografia raccontata attraverso le immagini in movimento. Obiettivo è gettare nuova luce sul Malipiero musicologo, attraverso lo studio della sua saggistica e delle iniziative editoriali da lui curate, per poi esaminare come tale suo spiccato e originale interesse abbia influito sull’attività del compositore, anche nel rapporto con i musicisti a lui contemporanei e, infine, sugli interpreti – di ieri e di oggi – dei repertori musicali recuperati: le Opere complete di Claudio Monteverdi; la Raccolta Nazionale dei Classici della Musica Italiana pubblicata con Gabriele D’Annunzio; la direzione artistica dell’Istituto Antonio Vivaldi di Venezia con l’edizione completa delle opere strumentali e sacre di Vivaldi. Inoltre, nonostante i rapporti di Malipiero con il cinema siano stati al centro di accurate indagini, resta ancora da esplorare la sua presenza nel dibattito critico dell’epoca quando la musica per film era al centro di molte attenzioni, sia sul versante cinematografico sia in quello musicologico. ___________________________ultimamusicamusiche inaudite di questo (ed altri) secoli ultimamusica è il ciclo di concerti e le narrazioni musicali dedicati ai linguaggi, ai protagonisti, alle idee, alle curiosità e agli strumenti della contemporanea di un altro millennio. Attraverso gli incontri e le inedite performance dal vivo, ci immergeremo in un’epoca fremente, impetuosa, a tratti problematica e troppo spesso avvolta in una mitologia da sfatare, ma sempre capace di includere espressioni artistiche lontane, diversissime tra loro, a volte addirittura contraddittorie, ma in ogni caso segnanti. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108681 Thu, 09 Nov 2023 Thu, 09 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/10_malipiero50_600_404.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Chiostri del Novecento - arte e Avanguardie in Certosa Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108296 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/r1zzolimagnani1a_1.jpg' /></p> domenica 5 novembre, ore 10.30 | visita guidata Chiostri del Novecento: arte e Avanguardie in Certosa Con la seconda metà del Novecento termina l'espansione verso est della Certosa, giunta ormai a ridosso delle case del Villaggio Fascista e del Littoriale. Nei chiostri sorti con il nuovo secolo trovano spazio alcune grandi personalità, come Alfieri maserati, fondatore dell'omonima casa automobilistica, oppure Roberto Roversi, paroliere per Dalla e per gli Stadio, o la Laura Betti storica attrice e amica di Pier Paolo Pasolini. Tra i capolavori di Pasquale Rizzoli e Alfonso Borghesani, tra fiori liberty e testimonianze della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, andremo alla scoperta di sprazzi di storia contemporanea, quella dei nostri nonni, che esce dalle pagine dei libri e giunge alle soglie del 2000. A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108296 Sun, 05 Nov 2023 Sun, 05 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/r1zzolimagnani1a_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Bi, Zhi, Mo! Giochiamo con la scrittura cinese [ESAURITO] Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108581 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/workshop_foto_2.jpg' /></p> Bi, Zhi, Mo! Giochiamo con la scrittura cineseatelier per bambini da 4 a 5 anni e genitoricon Adriana Iezzi (Università di Bologna) inserito negli eventi della mostra INKiostro di voci progetto europeo WRITE–New Forms of Calligraphy in China: A Contemporary Culture Mirror La scrittura cinese è una forma di espressione diversa, affascinante, altamente grafica e disegnativa ed è soprattutto un’esperienza corporea, vocale, manipolativa ed artistico-espressiva. I bambini e le bambine scopriranno che i caratteri cinesi non si scrivono, ma si disegnano, che non si leggono, ma si cantano e si cimenteranno nella parte di “calligrafi” in erba.Con inchiostro, carta di riso e pennello daranno così vita alla loro prima calligrafia d’artista. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108581 Sun, 05 Nov 2023 Sun, 05 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/workshop_foto_2.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Ritroveremo cari amici perduti Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108226 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/76_gida_rossi_foto_lorenella_1.jpg' /></p> sabato 4 novembre, ore 14 | visita guidata Ritroveremo cari amici perduti Proseguiamo la nostra lenta, smemorata visita alla città dei morti. Un percorso nella Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità Unesco, insieme a Roberto Martorelli. Per rievocare, attraverso le parole di scrittori, artiste e poeti, i ricordi e le storie delle persone che ci hanno preceduto. Le forme del passato, la scoperta del presente. Partecipazione euro 10. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108226 Sat, 04 Nov 2023 Sat, 04 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/76_gida_rossi_foto_lorenella_1.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Mamamusica IV Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108577 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/musica_col_marsupio_lab_5_bassa_3_1_1.jpg' /></p> Mamamusica IVlaboratorio musicale in 4 incontri per bambini 19-36 mesi e genitori un progetto del Museo della musica a cura di Luca Bernard (voce, contrabbasso) e Linda Tesauro (voce)con la partecipazione di Serena Pecoraro (voce, ukulele), Tommy Ruggiero (voce, percussioni) Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo per grandi e piccolissimi in cui l'attenzione si concentra esclusivamente sui suoni. Canti e ritmi provenienti da repertori molto diversi, un avvolgente abbraccio di suoni scandito anche da intensi silenzi, in cui adulti e bambini costruiscono una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l'incanto di esprimersi attraverso la musica. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108577 Sat, 04 Nov 2023 Sat, 04 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/musica_col_marsupio_lab_5_bassa_3_1_1.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Jazz Insight | The Maestro Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108684 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/09_walton_600_404.jpg' /></p> Jazz Insight: la storia del jazz vista “da dentro” The Maestro dedicato a Cedar Walton (1934/2013) narrazione musicale di Emiliano Pintori pianofortespecial guests&gt; Piero Odorici sax tenorePaolo Benedettini contrabbassoAdam Pache batteria Pianista dal tocco cristallino e potente al tempo stesso, dalla fine degli anni ‘50 Walton è stato uno dei più autorevoli jazzisti della storia.Solista in grado di unire logica e groove, innato senso della misura e ricco feeling blues, il suo trio con Sam Jones e Billy Higgins rimane un modello insuperato di interplay.Molto vicino a Bologna, Walton ha negli anni stretto un sodalizio con il sassofonista Piero Odorici, a lungo membro dei suoi gruppi in Europa, che arricchirà la serata con testimonianze dirette, aneddoti personali e performance live. ___________________________Jazz Insightun progetto di Emiliano Pintori per il Museo della musicain collaborazione con Bologna Jazz Festival Jazz Insight ovvero la storia della musica africanoamericana, i suoi protagonisti e le vicende che ne hanno caratterizzato la storia.Legate ai più importanti anniversari dell’anno, le narrazioni musicali saranno condotte dalla prospettiva del pianista jazz Emiliano Pintori, attraverso una selezione di materiale audiovisivo di rara fruizione e soprattutto le interpretazioni dal vivo dei suoi speciali ospiti: cinque imperdibili incontri per entrare nelle dinamiche e nei meccanismi della musica di questi grandi autori, imparando ad apprezzarla e ad evitare i falsi miti ed i luoghi comuni che spesso ne ostacolano la comprensione. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108684 Sat, 04 Nov 2023 Sat, 04 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/09_walton_600_404.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna ultimamusica | Piccola Musica Notturna Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108680 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/08_notturno.jpg' /></p> ultimamusica musiche “inaudite” di questo (ed altri) secoli Piccola Musica Notturnanarrazione musicale di In.Nova Fert live&gt; Marco Pedrazzi pianoforte e narrazioneBeatrice Bandiera live painting Tra i momenti del giorno, nessuno è stato presente nella musica moderna quanto la notte: paesaggi lunari, ombre, oggetti sprofondati nel buio sono solo alcuni tratti che hanno affascinato i compositori più diversi - da Chopin a Debussy, da Bartok a Stockhausen a Crumb - spingendoli verso l’esplorazione di nuovi ambienti sonori.Ad accompagnare la narrazione sonora i disegni di Beatrice Bandiera, realizzati al momento con gessetti bianchi su un lungo foglio nero scorrevole proiettato sullo sfondo. In.Nova Fert associazione di promozione culturale e musicale, nata dalla precedente esperienza del collettivo omonimo di studenti del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. Il nome, incipit celebre delle Metamorfosi di Ovidio, è anche parte del testo di un Triplum di Philippe de Vitry ed è traducibile letteralmente “porta a nuove cose” o, più prosaicamente, verso la novità: l’intento è infatti quello di interpretare la contemporaneità orientando la ricerca artistica verso orizzonti nuovi e sperimentali, pur mantenendo un atteggiamento mai iconoclasta verso la tradizione.L’attività di In.Nova Fert si declina in progetti di varia natura, caratterizzati da finalità anche molto diverse: un Ensemble e un Collettivo di composizione, ma anche e soprattutto l’organizzazione di rassegne musicali ed eventi culturali, spesso in collaborazioni con importanti istituzioni e realtà cittadine. ___________________________ultimamusicamusiche inaudite di questo (ed altri) secoli ultimamusica è il ciclo di concerti e le narrazioni musicali dedicati ai linguaggi, ai protagonisti, alle idee, alle curiosità e agli strumenti della contemporanea di un altro millennio. Attraverso gli incontri e le inedite performance dal vivo, ci immergeremo in un’epoca fremente, impetuosa, a tratti problematica e troppo spesso avvolta in una mitologia da sfatare, ma sempre capace di includere espressioni artistiche lontane, diversissime tra loro, a volte addirittura contraddittorie, ma in ogni caso segnanti. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108680 Fri, 03 Nov 2023 Fri, 03 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/08_notturno.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna RITROVEREMO CARI AMICI PERDUTI Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108225 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_michele_brusa_22_8.jpg' /></p> giovedì 2 novembre, ore 20.30 | visita guidata Ritroveremo cari amici perduti Proseguiamo la nostra lenta, smemorata visita alla città dei morti. Un percorso nella Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità Unesco, insieme a Roberto Martorelli. Per rievocare, attraverso le parole di scrittori, artiste e poeti, i ricordi e le storie delle persone che ci hanno preceduto. Le forme del passato, la scoperta del presente. Partecipazione euro 10. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. Ultimo appuntamento serale della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108225 Thu, 02 Nov 2023 Thu, 02 Nov 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_michele_brusa_22_8.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Facciamo l'Italia! Fatti, personaggi e curiosità del Risorgimento Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108507 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/larana24a_1.jpg' /></p> domenica 29 ottobre, ore 10.30 | laboratorio per bambini Facciamo l'Italia! Fatti, personaggi e curiosità del Risorgimento L'osservazione degli oggetti esposti al museo diventa lo spunto per approfondire la conoscenza della città di Bologna, ma anche per conoscere i personaggi che hanno portato all'Italia unita. Sarà divertente riconoscere i nomi dei luoghi e i personaggi incontrati durante la visita nella toponomastica della città. Per famiglie con bambini da 7 a 12 anni. Attività riservata ai titolari di carta Per Te Pam. Prenotazione obbligatoria (max 30 partecipanti), scrivendo a edumuseicivicibologna@comune.bologna.it Con la prenotazione indicare numero di partecipanti, nome e cognome del titolare della Carta e numero della tessera. Si riceverà mail di conferma dell'avvenuta iscrizione. Regolamento completo su www.pampanorama.it #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108507 Sun, 29 Oct 2023 Sun, 29 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/larana24a_1.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Che senso ha questo Leitmotiv? Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108212 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0scolpite01.jpg' /></p> Sabato 28 ottobre ore 15.30 | visita guidata Che senso ha questo Leitmotiv? Così si sarebbe espresso Richard Wagner, che rivoluziona la musica a Bologna, dove “... il suo Cigno diventa un’oca”, e musicisti e appassionati accorrono per sentire la sua musica. Una passeggiata alla ricerca di storie, spartiti e aneddoti del mondo musicale bolognese. Ritrovo 10 minuti prima davanti all’ingresso del Cimitero, via della Certosa, 18 (cortile chiesa). Costo euro 13 per persona, di cui 2 devoluti per la Certosa. Prenotazione obbligatoria mail comete.ass@gmail.com cell. 3391606349. A cura di Associazione Co.Me.Te., nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108212 Sat, 28 Oct 2023 Sat, 28 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0scolpite01.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Visita guidata con rievocatori storici | Bononia racconta Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108708 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/bononiaracconta_img_1.jpg' /></p> Sabato 28 ottobre 2023, ore 17 | Bononia racconta Visita guidata gratuita al lapidario con Legio XIII Gemina, Federica Guidi e Marinella Marchesi (Museo Civico Archeologico) Ingresso con biglietto del Museo.   L'incontro fa parte del ciclo Bononia racconta | storie dal lapidario del museo Tre appuntamenti per conoscere un bene prezioso di Bononia e del mondo romano: le epigrafi. Solitamente appannaggio degli studiosi, le iscrizioni su antichi manufatti rappresentano un patrimonio fondamentale per entrare in sintonia con il pensiero e la società degli antichi. Il 15 e il 28 ottobre le archeologhe del Museo proporranno un’insolita visita guidata con la collaborazione dei rievocatori della Legio XIII Gemina, che daranno voce e corpo agli antichi abitanti di Bononia. Il 21 ottobre sarà l’occasione per comprendere a pieno quali potenzialità si racchiudono nelle testimonianze epigrafiche del mondo romano, attraverso l’incontro con due narratrici di grande talento: Carlotta Caruso, archeologa del Museo Nazionale Romano e autrice del volume “101 Storie svelate. Le iscrizioni del Museo Nazionale Romano raccontano Roma“ (Dielle Editore, 2022) e Valentina Uglietti, dottoressa di ricerca in epigrafia latina e storyteller. Conducono l’incontro Federica Guidi e Marinella Marchesi, curatrici del progetto Bononia racconta e della pubblicazione del lapidario del Museo sul sito Storia e memoria di Bologna (Settore Musei Civici Bologna, Area Storia e Memoria).   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108708 Sat, 28 Oct 2023 Sat, 28 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/bononiaracconta_img_1.jpg 47749 Museo Archeologico Via dell'Archiginnasio, 2, 40124, Bologna Silent play: La fiaba istruzioni per l’uso Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108584 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/silent_play_p1196089.jpg' /></p> Silent play: La fiaba istruzioni per l’usolaboratorio per bambini da 5 a 8 anni e genitoricon Matteo Balbo e Valentina Dal Mas (La Piccionaia centro di produzione teatrale) Una forma inedita di laboratorio in cui i partecipanti attraverso l’utilizzo di audioguide wireless si trovano a immergersi in prima persona nella storia, giocando, muovendosi, interpretandole dall’interno. Una particolare condizione in cui si abita in una sorta di “bolla sonora”, uno spazio dove corpo ed emozioni si muovono ad una diversa velocità. Le voci sussurrate all’orecchio, i paesaggi sonori, le musiche, lo spostamento nello spazio, aprono impreviste possibilità di gioco comune, spazi di consapevolezza, orizzonti da esplorare. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108584 Sat, 28 Oct 2023 Sat, 28 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/silent_play_p1196089.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Good Vibrations | Con circuiti di Mille Valvole Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108668 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/alessandrobarbaglia1264074.610x431.jpg' /></p> Good Vibrations: il novecento raccontato tra parole e musica Alessandro Barbaglia raccontaCon circuiti di Mille Valvolequando le sigle dei cartoni animati erano una cosa seria live&gt; Valeria Sturba voce, violino, theremin Giuseppe Franchellucci violoncello, voce Il miglior funk-prog italiano fine ’70-inizio ’80 abitava... nelle sigle dei cartoni animati!Compositori leggendari (tra cui Ennio Morricone, a cui dobbiamo Super Car Gattiger), testi degni della più felice poesia futurista su temi come resistenza, antimperialismo, riscatto sociale, solidarietà, pacifismo (tutte cose da bambini!) tra geniali incastri di basso e batteria, moog ELP-style, voci robotiche alla Kraftwerk fino alla dance più raffinata, cesellata di lyrics dalla bellezza commovente... e dalla potenza di un razzo missile! Alessandro Barbaglia poeta e libraio, vive a Novara. Nel 2017 ha pubblicato con Mondadori La Locanda dell’Ultima Solitudine. Il suo secondo romanzo L’Atlante dell’Invisibile è uscito nel 2018. Ha curato l’antologia di poesia Che cos’è mai un bacio? I baci più belli nella poesia e nell’arte (Interlinea, 2019) e racconta storie vere al 97% per il canale podcast pocketstories.it da cui è stata tratta una raccolta di racconti. ___________________________Good Vibrationsin collaborazione con Associazione Rapsodia Good Vibrations, ovvero le buone vibrazioni tra musica e letteratura sulle tracce di “divinità” moderne che hanno animato la storia della popular music.Alcuni tra i più noti scrittori della letteratura contemporanea raccontano la mitologia dell’Olimpo del Rock, narrando le proprie interconnessioni e ossessioni con un artista da loro amato.Accanto a loro, i musicisti sono chiamati a reinterpretare le musiche che fanno parte del nostro immaginario collettivo, in un dialogo tra letteratura e musica ogni volta unico e sorprendente. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108668 Sat, 28 Oct 2023 Sat, 28 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/alessandrobarbaglia1264074.610x431.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Visita guidata | Il Medagliere si rivela. San Petronio, “rifondatore” di Bologna Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108702 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mcabo_num_2178r_1_1_1_1.jpg' /></p> Breve visita guidata ad ingresso libero con Laura Marchesini, numismatica del Museo, alla esposizione Il Medagliere si rivela. San Petronio, “rifondatore” di Bologna (4 ottobre -1 novembre 2023) Progetto a cura di: Paola Giovetti e Laura Marchesini Museo Civico Archeologico di Bologna, via dell’Archiginnasio 2 Ingresso gratuito   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108702 Thu, 26 Oct 2023 Thu, 26 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mcabo_num_2178r_1_1_1_1.jpg 47842 Atrio - Lapidario CERTOSA SEGRETA Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108223 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/requiemaeternamdonaeis5_2_1_2.jpg' /></p> sabato 21 ottobre, ore 14 | visita guidata CERTOSA SEGRETA Una visita guidata insieme a Roberto Martorelli per passeggiare nel silenzio del cimitero, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Sale nascoste, chiostri poco esplorati, splendide opere d'arte scarsamente visibili dal passante distratto. Le sale del cimitero ed i suoi monumenti racconteranno amori proibiti, morti sospette, vite irreprensibili. Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento, in occasione della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108223 Sat, 21 Oct 2023 Sat, 21 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/requiemaeternamdonaeis5_2_1_2.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna ELEGANTI PER SEMPRE Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108524 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/eleganti_per_sempre_2a.jpg' /></p> 21 ottobre - 4 novembre 2023 | Mostra fotografica ELEGANTI PER SEMPRE | la moda attraverso i dettagli della scultura funebre in Certosa Orecchini, trine, pettinature, abiti, scarpe, bottoni, baffi …dettagli di mode passate scolpiti nel marmo e colti dall’obiettivo fotografico per proporli al vostro sguardo. Attraverso i dettagli scolpiti nei ritratti funebri dai più abili artisti della Certosa, ripercorriamo l’evoluzione della moda, quella che caratterizza per sempre l’immagine voluta dai committenti. I fotografi del gruppo di Arti Visive sono impegnati nella documentazione e valorizzazione delle tombe monumentali della Certosa -ora patrimonio dell'umanità Unesco nell'ambito dei Portici- partecipando attivamente a tutte le attività promosse dall’Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento. Inaugurazione con ingresso libero sabato 21 ottobre ore 15.30. Ingresso libero, aperta tutti giorni fino negli orari di apertura del cimitero. Cimitero della Certosa, Chiostro delle Madonne, via della Certosa 18, Bologna. Informazioni: artivisivecertosa@gmail.com La mostra è realizzata dal Gruppo Arti Visive dell'Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108524 Sat, 21 Oct 2023 Sat, 21 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/eleganti_per_sempre_2a.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Incontro | Parole, parole, parole. Le iscrizioni latine dalla noia allo storytelling Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108709 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/bononiaracconta_img_1_1.jpg' /></p> Sabato 21 ottobre 2023, ore 17 | Parole, parole, parole. Le iscrizioni latine dalla noia allo storytelling Incontro con Carlotta Caruso (Museo Nazionale Romano), Valentina Uglietti (dottoressa di ricerca Unibo), Federica Guidi e Marinella Marchesi (Museo Civico Archeologico) Sala conferenze. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.   L'incontro fa parte del ciclo Bononia racconta | storie dal lapidario del museo Tre appuntamenti per conoscere un bene prezioso di Bononia e del mondo romano: le epigrafi. Solitamente appannaggio degli studiosi, le iscrizioni su antichi manufatti rappresentano un patrimonio fondamentale per entrare in sintonia con il pensiero e la società degli antichi. Il 15 e il 28 ottobre le archeologhe del Museo proporranno un’insolita visita guidata con la collaborazione dei rievocatori della Legio XIII Gemina, che daranno voce e corpo agli antichi abitanti di Bononia. Il 21 ottobre sarà l’occasione per comprendere a pieno quali potenzialità si racchiudono nelle testimonianze epigrafiche del mondo romano, attraverso l’incontro con due narratrici di grande talento: Carlotta Caruso, archeologa del Museo Nazionale Romano e autrice del volume “101 Storie svelate. Le iscrizioni del Museo Nazionale Romano raccontano Roma“ (Dielle Editore, 2022) e Valentina Uglietti, dottoressa di ricerca in epigrafia latina e storyteller. Conducono l’incontro Federica Guidi e Marinella Marchesi, curatrici del progetto Bononia racconta e della pubblicazione del lapidario del Museo sul sito Storia e memoria di Bologna (Settore Musei Civici Bologna, Area Storia e Memoria).   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108709 Sat, 21 Oct 2023 Sat, 21 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/bononiaracconta_img_1_1.jpg 48349 Sala Risorgimento PerBach Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108583 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/scheda_dello_spettacolo_perbach.jpg' /></p> PerBachspettacolo teatral-musicale per bambini da 5 a 8 anni e genitori in collaborazione con La Baracca-Testoni Ragazzi e Associazione Bologna Festival ONLUS - Baby BoFe’ con Andra Burcăe, Daniela Micioni, Franco Venturini (pianoforte), Andrea Balasso (live elettronics)Regia: Bruno CappagliProgetto musicale: Anahí Dworniczak Com’è guardare Johann Sebastian Bach con occhi da bambino? Ascoltarlo come se fosse la prima volta? Lo spettacolo, eseguito da due attrici/danzatrici e due musicisti, proverà ad avvicinare Bach al mondo dell’infanzia, attraverso quello che i bambini conoscono già bene: le vibrazioni, i colori, il ritmo, il movimento. Un Bach non lontano dai gusti di oggi, eseguito e reinterpretato attraverso i suoni del pianoforte e l’elaborazione elettronica.Movimento del corpo, gesto e suono nello spazio diventano per i bambini e le bambine chiavi di lettura immediata per un racconto sul pensiero e sull’architettura compositiva del più grande genio della storia musicale. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108583 Sat, 21 Oct 2023 Sat, 21 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/scheda_dello_spettacolo_perbach.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna ultimamusica | Ritmico non ritmico Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108670 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/06_ritmico_600_404.jpg' /></p> ultimamusica musiche “inaudite” di questo (ed altri) secoli Ritmico non ritmicopresentazione del CD (Novantiqua, 2022) live&gt; Max Fuschetto oboe, sax soprano, composizioneEnzo Oliva pianoforte Pasquale Capobianco chitarra elettrica A quattro anni dall’uscita di Mother Moonlight, Max Fuschetto ormai punto di riferimento del movimento new classic, presenta il suo nuovo attesissimo lavoro. La contaminazione si conferma il fulcro della poetica del grande oboista, che in questo album abbraccia nuove direzioni e sviluppi, dall’ascolto della musica africana alle letture dell’arte contemporanea, con la capacità che da sempre lo contraddistingue di “colmare le distanze” scrivendo musica tanto coraggiosa quanto necessaria. Max Fuschetto, musicista e compositore, si distingue come uno dei più innovativi e interessanti esponenti della scena musicale italiana contemporanea. Il suo straordinario talento ha guadagnato ampio consenso da parte del pubblico e della critica, con recensioni lusinghiere su importanti testate giornalistiche. Ha partecipato ad importanti festival, tra i quali il Ravello Festival, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Teatro S. Carlo di Napoli, il Forum delle culture, il Festival del mondo arabo, l’Expo 2015 di Milano. Vanta collaborazioni con illustri artisti e istituzioni, tra cui il compositore Robert Carl e il gruppo di danza Eko Dance Project. Ha composto colonne sonore di documentari girati in terre lontane, come il Mozambico, la Bosnia e l’Europa dell’Est e l’International Gold Award di New York lo ha insignito del premio The Best Original Score per le musiche presenti nel film del regista Giovanni Coda La sposa nel vento. Oltre alle sue indiscusse doti di compositore, Max Fuschetto è un abile e virtuoso esecutore di oboe e sassofono, che spazia con disinvoltura dall’ambito classico a quello contemporaneo. ___________________________ultimamusicamusiche inaudite di questo (ed altri) secoli ultimamusica è il ciclo di concerti e le narrazioni musicali dedicati ai linguaggi, ai protagonisti, alle idee, alle curiosità e agli strumenti della contemporanea di un altro millennio. Attraverso gli incontri e le inedite performance dal vivo, ci immergeremo in un’epoca fremente, impetuosa, a tratti problematica e troppo spesso avvolta in una mitologia da sfatare, ma sempre capace di includere espressioni artistiche lontane, diversissime tra loro, a volte addirittura contraddittorie, ma in ogni caso segnanti. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108670 Fri, 20 Oct 2023 Fri, 20 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/06_ritmico_600_404.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna L'ENIGMA DELLA SFINGE Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108624 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/enigma_sfinge_foto_anna_gambetti.jpg' /></p> giovedì 19 ottobre, ore 20.30 | visita guidata L'ENIGMA DELLA SFINGE | simboli arcani in Certosa Accompagnati da Roberto Martorelli scopriremo il significato dei simboli presenti nei monumenti della Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Serpenti, occhi divini, sirene, conchiglie, colonne spezzate. Nulla è lasciato al caso nei sepolcri del cimitero, creati per ricordare le qualità in vita delle persone che non ci sono più. Un percorso che ripercorre tradizioni e culture millenarie: dall'antico Egitto al cristianesimo. Partecipazione euro 10. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. In occasione della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108624 Thu, 19 Oct 2023 Thu, 19 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/enigma_sfinge_foto_anna_gambetti.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Visita guidata | Il Medagliere si rivela. San Petronio, “rifondatore” di Bologna Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108701 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mcabo_num_2178r_1_1_1.jpg' /></p> Breve visita guidata ad ingresso libero con Laura Marchesini, numismatica del Museo, alla esposizione Il Medagliere si rivela. San Petronio, “rifondatore” di Bologna (4 ottobre -1 novembre 2023) Progetto a cura di: Paola Giovetti e Laura Marchesini Museo Civico Archeologico di Bologna, via dell’Archiginnasio 2 Ingresso gratuito   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108701 Thu, 19 Oct 2023 Thu, 19 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mcabo_num_2178r_1_1_1.jpg 47842 Atrio - Lapidario Good Vibrations | Il mondo di Mina Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108667 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/05_mina_03.jpg' /></p> Good Vibrations: il novecento raccontato tra parole e musica Emiliano Visconti raccontaIl mondo di Mina live&gt; Cristina di Pietro voceMattia Guerra tastiereAldo M. Zangheri violaAnselmo Pelliccioni violoncello, contrabbasso Mina è l’Italia che si fa canto, scenografia e televisione, “creata” in quegli anni dalla sua enorme presenza scenica.Da lì lancia mode e rompe con i vecchi canoni creandone di nuovi. Ed è da lì che le canzoni, esaltate dalla sua voce inconfondibile, sono entrate nel patrimonio culturale comune: dagli esordi dei primi cantautori al teatro canzone di (e con) Gaber, attraverso gli anni bui delle stragi. Fino a quando si è fatta evanescente, è sparita da tutto e da tutti, per farsi pura voce: l’unica cosa che davvero le importava. Emiliano Visconti laureato al DAMS di Bologna, nella sua tesi critica il corso: non ha mai sentito parlare di Beatles o Dylan. Dopo la laurea decide perciò di dedicarsi a studiare una disciplina già affermata nel resto del mondo: la Popular Music. Da Radio Città del Capo di Bologna, con cui inizia, passa a tenere conferenze per comuni, circoli, scuole e Università, promuovendo la cultura in ogni sua forma. Michela Murgia ha detto di lui: "...forse la definizione più corretta per Emiliano è quella di "agitatore culturale". ___________________________Good Vibrationsin collaborazione con Associazione Rapsodia Good Vibrations, ovvero le buone vibrazioni tra musica e letteratura sulle tracce di “divinità” moderne che hanno animato la storia della popular music.Alcuni tra i più noti scrittori della letteratura contemporanea raccontano la mitologia dell’Olimpo del Rock, narrando le proprie interconnessioni e ossessioni con un artista da loro amato.Accanto a loro, i musicisti sono chiamati a reinterpretare le musiche che fanno parte del nostro immaginario collettivo, in un dialogo tra letteratura e musica ogni volta unico e sorprendente. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108667 Wed, 18 Oct 2023 Wed, 18 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/05_mina_03.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna La Chiesa di San Girolamo | gloria e splendore del barocco bolognese Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108455 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/00_foto_oriana_palermo_1.jpg' /></p> domenica 15 ottobre, ore 14.30 | visita guidata La chiesa di S. Girolamo: gloria e splendore del barocco bolognese Un’imperdibile occasione per visitare questa grande chiesa di Bologna, generalmente aperta solo in occasione delle celebrazioni e dei funerali. Anticamente, agli stranieri di passaggio, venivano indicate due gite “fuoriporta” assolutamente imperdibili: San Michele in Bosco e, appunto, San Girolamo della Certosa. La cappella maggiore è un vero scrigno prezioso, la splendida decorazione murale si sposa perfettamente con le tre tele della Passione, capolavori indiscussi di Bartolomeo Cesi. Il tema della passione prosegue lungo le pareti della navata centrale impreziosite dal più importante ciclo di pittura barocca bolognese ancora collocato nel luogo originario. Fu dipinto su tele enormi, tessute appositamente in Francia, dai più importanti “pennelli” della città: Lorenzo Pasinelli, Giovanni Andrea Sirani e la celebre figlia Elisabetta, Francesco Gessi, Domenico Maria Canuti. Altri grandi capolavori, come il polittico dei Vivarini, la Visione di San Bruno del Guercino e la Comunione di san Girolamo di Agostino Carracci, sono oggi conservati in Pinacoteca. Da non perdere anche il prezioso coro ligneo memoria dell'epoca in cui questa chiesa fu vero splendore e vanto della città di Bologna. A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), + 3€ di offerta alla chiesa da consegnare al momento della visita. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108455 Sun, 15 Oct 2023 Sun, 15 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/00_foto_oriana_palermo_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Visita guidata con rievocatori storici | Bononia racconta Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108703 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/bononiaracconta_img.jpg' /></p> Domenica 15 ottobre 2023, ore 11 | Bononia racconta Visita guidata gratuita al lapidario con Legio XIII Gemina, Federica Guidi e Marinella Marchesi (Museo Civico Archeologico) Ingresso con biglietto del Museo.   L'incontro fa parte del ciclo Bononia racconta | storie dal lapidario del museo Tre appuntamenti per conoscere un bene prezioso di Bononia e del mondo romano: le epigrafi. Solitamente appannaggio degli studiosi, le iscrizioni su antichi manufatti rappresentano un patrimonio fondamentale per entrare in sintonia con il pensiero e la società degli antichi. Il 15 e il 28 ottobre le archeologhe del Museo proporranno un’insolita visita guidata con la collaborazione dei rievocatori della Legio XIII Gemina, che daranno voce e corpo agli antichi abitanti di Bononia. Il 21 ottobre sarà l’occasione per comprendere a pieno quali potenzialità si racchiudono nelle testimonianze epigrafiche del mondo romano, attraverso l’incontro con due narratrici di grande talento: Carlotta Caruso, archeologa del Museo Nazionale Romano e autrice del volume “101 Storie svelate. Le iscrizioni del Museo Nazionale Romano raccontano Roma“ (Dielle Editore, 2022) e Valentina Uglietti, dottoressa di ricerca in epigrafia latina e storyteller. Conducono l’incontro Federica Guidi e Marinella Marchesi, curatrici del progetto Bononia racconta e della pubblicazione del lapidario del Museo sul sito Storia e memoria di Bologna (Settore Musei Civici Bologna, Area Storia e Memoria).   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108703 Sun, 15 Oct 2023 Sun, 15 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/bononiaracconta_img.jpg 47749 Museo Archeologico Via dell'Archiginnasio, 2, 40124, Bologna I giochi del passato Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108697 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/neg._329.jpg' /></p> Per le Giornate dei Diritti dei Bambini, I giochi del passato, laboratorio per bambini (5-10 anni) a cura di Arcangelo Michele Fiorella (senza titolo). Come giocavano i bambini nel passato? Quali erano i giochi del passato? Fino a quale età si poteva giocare? Nella splendida cornice Settecentesca del Museo Davia Bargellini verrà illustrata la nascita dei primi giochi educativi ivocati da Rousseau nel XVIII secolo. La carrozzina giocattolo e la palazzina in miniatura sono solo alcuni oggetti che verranno illustrati nella narrazione. Il percorso si concluderà con uno speciale gioco dell'oca che vedrà i bambini ipegnati a rispondere a quesiti a tema.   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108697 Sun, 15 Oct 2023 Sun, 15 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/neg._329.jpg 53174 Museo Davia Bargellini Dal bozzolo al tessuto Museo del Patrimonio Industriale http://informa.comune.bologna.it/iperbole/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108676 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/bachi_bozzoli.jpg' /></p> Domenica 15 ottobre 2023 alle ore 16:00, il Museo del Patrimonio Industriale propone su prenotazione l'attività Dal bozzolo al tessuto dedicata ai bambini dai 4 ai 6 anni.La lavorazione della seta, mestiere di antica origine in cui Bologna eccelse per supremazia qualitativa e tecnologica tra XV e XVII secolo, prevede un lungo processo articolato in moltissime fasi. Ma come si arriva dalle impalpabili bave di un baco a realizzare un filato prezioso come la seta? Questo e molti altri quesiti troveranno risposta con semplici giochi e brevi filmati che ricostruiranno le fasi di crescita e riproduzione del baco da seta, fino ad arrivare alla formazione dei bozzoli. In seguito con giochi e manipolazioni si potranno seguire le fasi di lavorazione della seta: dalla trattura delle bave dai bozzoli sino alla tessitura del filo.Nelle sale del museo sarà possibile azionare e vedere dal vivo il modello del mulino da seta e il telaio domestico impiegati per la produzione del leggerissimo velo e scoprire in maniera divertente l'organizzazione dell'antica industria della seta bolognese.Il laboratorio costa 5 euro mentre l’ingresso al Museo è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore. L’ingresso al Museo è – per tutti gli altri – a pagamento (5-3 euro).Per informazioni e prenotazione (obbligatoria e da effettuarsi entro venerdì 13 ottobre alle ore 13:00): telefono 051.6356611 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108676 Sun, 15 Oct 2023 Sun, 15 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/bachi_bozzoli.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna Il bambino prodigio [ESAURITO] Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108582 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/190120_recreationmozart_1600.jpg' /></p> Il bambino prodigiovisita “sonata” per bambini da 7 a 11 anni e genitori con Marco Pedrazzi inserito negli eventi di D(i)ritti al museo! Lo conosciamo solo come Mozart, come si fa con le grandi star, ma il suo nome completo era Johannes Chrysostomus Wolfgang Theophilus Mozart, figlio di Leopold, violinista e compositore, il primo a capire che il figlio ha un talento fuori dal comune. E cosa si fa quando hai a che fare con un bambino che ha doti straordinarie?Una visita “sonata” con ascolti dal vivo fra i documenti del museo che raccontano la stupefacente e dolorosa vicenda di un bambino molto speciale. D(i)ritti al museo! è un percorso a tappe attraverso gli articoli che compongono la Convenzione ONU sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e al tempo stesso attraverso le diverse sedi del Settore Musei Civici Bologna. Per tre fine settimana di ottobre i dipartimenti educativi dei Musei Civici proporranno visite e laboratori rivolti alle famiglie che vedono al centro i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, facendo propri i principi di libertà di espressione, di educazione, di sviluppo della propria personalità e di partecipazione ad attività ludiche e culturali. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108582 Sun, 15 Oct 2023 Sun, 15 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/190120_recreationmozart_1600.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Protagoniste musicali nella Bologna dell'Ottocento Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108603 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/14_ottobre_1a.jpg' /></p> sabato 14 ottobre, ore 14.15 | visita guidata in costume Protagoniste musicali nella Bologna dell'Ottocento Visita guidata animata con Maria Chiara Mazzi e i rievocatori di 8cento APS, accompagnati da Roberto Martorelli. Una passeggiata nel Cimitero monumentale per ricordare musiciste, cantatrici e compositrici bolognesi che hanno dato un importante contributo all'arte, al teatro e alla storia musicale a livello locale, italiano e internazionale. Alcune tappe saranno arricchite da scene rievocative danzate. Partecipazione 8 euro con prenotazione obbligatoria a prenotazionicertosa@gmail.com; posti limitati. In collaborazione con il Museo civico del Risorgimento e l'Associazione Amici della Certosa di Bologna. Ritrovo presso l'Info Point (cortile chiesa), via della Certosa 18. In collaborazione con il Tavolo Tecnico di Valorizzazione Cimiteri di Utilitalia SEFIT costituito da aziende pubbliche che gestiscono i principali cimiteri monumentali italiani. Anche questo percorso farà parte dell’E-Book delle Patriote Italiane con contributi mass-mediali e focus di approfondimento di ogni città, ogni cimitero, ogni museo ed esperto. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108603 Sat, 14 Oct 2023 Sat, 14 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/14_ottobre_1a.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Studiare nel Medioevo Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108695 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/studio_ritaglio_bassa_1.jpg' /></p> Per le Giornate dei Diritti dei Bambini, Studiare nel Medioevo, laboratorio per bambini (7-11 anni) a cura di Adele Tomarchio (Senza titolo). Chi studiava nel medioevo? A quale età? Sono alcune delle domande a cui daremo risposta all’interno delle sale del Museo Civico Medievale, dove le arche dei dottori e le lastre tombali ci mostreranno, tra le altre cose, come erano fatte le aule e quali strumenti non potevano mancare ai maestri e ai discepoli. L’osservazione dei codici miniati sarà il pretesto per vedere i supporti sui quali si scriveva nel medioevo e per indagarne le tecniche. Il laboratorio da, infine, la possibilità ai bambini di cimentarsi con l’utilizzo di pennini e china per riprodurre i diversi tipi di scrittura del tempo. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108695 Sat, 14 Oct 2023 Sat, 14 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/studio_ritaglio_bassa_1.jpg 36155 Museo Civico Medievale Via Manzoni, 4 40121 Bologna Liberi di essere e di apparire Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108696 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/p281_1.jpg' /></p> Per le Giornate dei Diritti dei Bambini, Liberi di essere e di apparire, laboratorio per bambini (6-11 anni) a cura di Teresa Manetti (Senza titolo). Come vivevano le bambine e i bambini nel passato? E come venivano rappresentati nelle opere d'arte o nei ritratti di famiglia? Attraverso i dipinti e le sculture delle Collezioni Comunali d'Arte verrà illustrata l'evoluzione del ruolo dei bambini nella società: prima marginale e subordinato al mondo degli adulti poi sempre più centrale e "libero" di esprimersi dei giorni nostri.Il percorso si concluderà con la creazione di un personalissimo autoritratto in miniatura. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108696 Sat, 14 Oct 2023 Sat, 14 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/p281_1.jpg 36144 Collezioni Comunali d'Arte Piazza Maggiore 6, 40121 Bologna Good Vibrations | Le donne odiavano il jazz Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108666 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/04_conte_600_404.jpg' /></p> Good Vibrations: il novecento raccontato tra parole e musica Simona Vinci raccontaLe donne odiavano il jazz live&gt; Giacomo Toni pianoforte e voce + vocalist a sorpresa Tanti versi di Paolo Conte sono dedicati all’Universo Femmina, come lo definisce Simona Vinci, che, seguendo un percorso narrativo tutto suo, ci porterà dentro quell’universo cantato, biascicato, sbeffeggiato e amato.A intervallare la narrazione il pianista Giacomo Toni, grande conoscitore di Conte e per questo ben consapevole che l’avvocato musicista non lo si può imitare, ma al più (provare a) rifarlo con una giacca nuova... magari interpretato da una voce femminile.Quale? Lo scoprirete solo questa sera! Simona Vinci laureata in Lettere moderne presso l’università di Bologna, traduttrice letteraria dall'inglese, ha esordito come scrittrice nel 1997 con il romanzo Dei bambini non si sa niente, che ha riscosso un notevole successo di pubblico e di critica. Nel 1999 ha pubblicato la raccolta di racconti In tutti i sensi come l'amore e nel 2003 il romanzo Come prima delle madri, entrambi finalisti al Premio Campiello. Tra le altre pubblicazioni: Stanza 411 (2006), Strada Provinciale Tre (2007), Nel bianco (2008), La prima verità (2016, con cui ha vinto il Premio Campiello), Parla, mia paura (2017), Mai più sola nel bosco. Dentro le fiabe dei Fratelli Grimm (2019, con cui ha vinto il Premio Rapallo 2021) e L'altra casa (2021). I suoi libri sono tradotti in numerosi Paesi. Collabora con vari quotidiani nazionali e fa parte della redazione di Incubatoio 16, rivista letteraria in Internet. ___________________________Good Vibrationsin collaborazione con Associazione Rapsodia Good Vibrations, ovvero le buone vibrazioni tra musica e letteratura sulle tracce di “divinità” moderne che hanno animato la storia della popular music.Alcuni tra i più noti scrittori della letteratura contemporanea raccontano la mitologia dell’Olimpo del Rock, narrando le proprie interconnessioni e ossessioni con un artista da loro amato.Accanto a loro, i musicisti sono chiamati a reinterpretare le musiche che fanno parte del nostro immaginario collettivo, in un dialogo tra letteratura e musica ogni volta unico e sorprendente. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108666 Sat, 14 Oct 2023 Sat, 14 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/04_conte_600_404.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Parigi vista dagli Italiani – 1850-1914 | La storia siamo noi Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108629 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/cavallini_g_atalanta_1.jpg' /></p> venerdì 13 ottobre, ore 11:00 | Conferenza Parigi vista dagli Italiani – 1850-1914 | la Storia siamo noi | De Amicis, Faldella, De Gubernatis, Fogazzaro, Matilde Serao, Prezzolini Conferenza della Prof.ssa Anne Christine Faitrop-Porta sul tema. Argomento in omaggio ai tempi della nascita della Francesco Francia e del Museo civico del Risorgimento, nel “secolo lungo”. Incontro su invito riservato ai Soci ed agli studenti dei Corsi di lingua francese del Liceo Classico Luigi Galvani, con il quale la Francesco Francia ha sottoscritto una convenzione di collaborazione continuativa. Seguirà la visita alle opere della mostra con finalità di ulteriore ricerca nell’ambito scolastico. Ingresso libero, non è richiesta prenotazione. Incontro in occasione della mostra “dònna sf.” - La donna nelle opere di artiste e artisti dell’Associazione per le Arti Francesco Francia; 15 settembre – 17 novembre 2023. A cura di Associazione per le Arti Francesco Francia 1894 – APS. Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108629 Fri, 13 Oct 2023 Fri, 13 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/cavallini_g_atalanta_1.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Visita guidata | Il Medagliere si rivela. San Petronio, “rifondatore” di Bologna Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108700 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mcabo_num_2178r_1_1.jpg' /></p> Breve visita guidata ad ingresso libero con Laura Marchesini, numismatica del Museo, alla esposizione Il Medagliere si rivela. San Petronio, “rifondatore” di Bologna (4 ottobre -1 novembre 2023) Progetto a cura di: Paola Giovetti e Laura Marchesini Museo Civico Archeologico di Bologna, via dell’Archiginnasio 2 Ingresso gratuito   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108700 Thu, 12 Oct 2023 Thu, 12 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mcabo_num_2178r_1_1.jpg 47842 Atrio - Lapidario Angel's Serenade - Intrecci Musicali alla Certosa Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108267 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/angels_serenade1b.jpg' /></p> mercoledì 11 ottobre, ore 20.30 | visita guidata animata Angel's Serenade. Intrecci Musicali alla Certosa La musica evocativa della Serenata dell’Angelo, che ammaliò Cechov ispirando il suo racconto Il Monaco Nero, sarà il leitmotiv che ci accompagnerà in questo percorso guidato lungo i viali della Certosa di Bologna, per chiudersi con le note di un soprano e di un pianoforte. Atmosfera piena di poesia, musica e mistero: un filo rosso musicale lega le illustri cantanti che riposano in questo luogo, la nostra passeggiata ripercorrerà le vicende che riguardano le loro vite, qui riunite dalle note che Rossini, Braga, Boito e Respighi hanno dedicato o composto appositamente per queste ugole d’oro dell’Ottocento. Un'occasione per visitare i monumenti e scoprire la vita artistica, culturale e sociale della Bologna ottocentesca. A cura dell'Associazione Dolci Accenti - Educazione e Divulgazione Musicale. Ingresso 12€ (2€ devoluti alla Certosa) con prenotazione obbligatoria email info@dolciaccenti.com telefono e whatsapp: 3283320115 - 3482497168. Ti invitiamo a pagare il biglietto con bonifico (almeno 2 giorni prima dello spettacolo) all’Associazione Dolci Accenti, IBAN: IT14U0538702402000003010408, oppure puoi chiederci un link per pagare con PayPal o con carta di credito/debito. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. Si terrà anche in caso di maltempo. Nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108267 Wed, 11 Oct 2023 Wed, 11 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/angels_serenade1b.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Kawanabe Kyôsai (1831-1889): pittore dei demoni, demone della pittura Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108597 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/conf_gamberi_1.jpg' /></p> Nell'ambito di Visionari terza e ultima conferenza dal titolo: Kawanabe Kyôsai (1831-1889): pittore dei demoni, demone della pittura, a cura di Giovanni Gamberi (Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale). Kyōsai, soprannominato dall’età di nove anni “demone della pittura”, è uno degli artisti più poliedrici e prolifici del suo tempo. La sua produzione artistica spazia da atmosfere calme e sublimi alla comicità e alla fantasia più sfrenate. Maestro del disegno dal vero e attento cronista della sua epoca, Kyôsai riversa nelle sue opere la sua personalità eccentrica e imprevedibile. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108597 Wed, 11 Oct 2023 Wed, 11 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/conf_gamberi_1.jpg 36155 Museo Civico Medievale Via Manzoni, 4 40121 Bologna I cimiteri di San Miniato e della Futa Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108628 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/futa2_1_1.jpg' /></p> Domenica 8 ottobre, ore 8:00 | itinerario della memoria Cimitero di San Miniato a Firenze e Cimitero militare germanico alla Futa Una nuova esplorazione dei cimiteri della vicina Toscana: questa volta andiamo nel cimitero monumentale delle Porte Sante di Firenze, che si snoda sul bastione michelangiolesco di San Miniato, e in quello militare germanico al passo della Futa: due luoghi ricchi di storia che si affacciano su panorami profondamente diversi. Una passeggiata accompagnati dagli storici Andrea Spicciarelli e Mirtide Gavelli. Programma: partenza ore 8,00; arrivo a San Miniato al Monte e visita del cimitero delle Porte Sante; partenza per Firenzuola/passo della Futa (mt.950), pranzo al sacco (possibilità di spuntino in zona); visita del cimitero Militare Germanico; rientro a Bologna/Certosa alle ore 18 circa. Ritrovo ore 7:50 al parcheggio davanti all'ingresso del Cimitero della Certosa, via della Certosa 18, spostamento con pulmino a cura dell’Associazione. Partecipazione a pagamento, contributo 38 euro; prenotazione obbligatoria scrivendo ad amicidellacertosa@gmail.com. A cura dell'Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108628 Sun, 08 Oct 2023 Sun, 08 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/futa2_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Paesaggi e vedute del passato nei dipinti del Museo Davia Bargellini Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108693 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0031_1.jpg' /></p> Nell'ambito della XX Giornata europea Fidam (Federazione Italiana degli Amici del Museo) e della Federazione Europea degli Amici del Museo, Paesaggi e vedute del passato nei dipinti del Museo Davia Bargellini, visite guidate di Maria Pace Marzocchi (Società di Santa Cecilia. Amici della Pinacoteca Nazionale di Bologna).     http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108693 Sun, 08 Oct 2023 Sun, 08 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0031_1.jpg 53174 Museo Davia Bargellini Dal papiro alla carta Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108678 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/cesari_1.jpg' /></p> Per Domenica di carta, giornata nazionale del patrimonio archivistico e librario degli archivi e delle biblioteche dei Musei: Dal papiro alla carta, laboratorio per bambini (7-11 anni), a cura di Adele Tomarchio (Senza titolo S.r.l.) Su quali supporti si scriveva nel passato? Una carrellata per arrivare alla carta dei nostri giorni ci farà, però, soffermare sulla pergamena. I codici miniati conservati al Museo Civico Medievale saranno gli esempi per indagare i materiali di cui sono fatti e per osservare la sapiente impostazione grafica del medioevo, la scelta cioè di riservare tanto spazio alle immagini all’interno dei libri. Un laboratorio finale vedrà protagonisti i bambini alle prese con la realizzazione di un capolettera decorato. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108678 Sun, 08 Oct 2023 Sun, 08 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/cesari_1.jpg 36155 Museo Civico Medievale Via Manzoni, 4 40121 Bologna L’Archivio racconta... Museo del Patrimonio Industriale http://informa.comune.bologna.it/iperbole/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108675 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/55_3.jpg' /></p> Domenica 8 ottobre 2023 alle ore 16:00, in occasione della Domenica di carta, il Museo propone una visita guidata alla scoperta del suo archivio storico. Il nucleo più antico e prestigioso dell’archivio del Museo del Patrimonio Industriale è legato all’Istituto Aldini Valeriani.Sarà l’occasione per scoprire, attraverso antiche fotografie, la corrispondenza, i verbali e i fogli d’esami, la vitalità e il ruolo della prima prima scuola tecnica bolognese, con esiti curiosi, spesso insoliti e inaspettati. Visita guidata su prenotazione, da effettuarsi entro le entro le ore 13:00 di venerdì 6 ottobre scrivendo a museopat@comune.bologna.it o telefonando allo: 051.6356611 Costo: l’attività è gratuita con biglietto del Museo (5-3 euro, gratuito con card cultura) http://informa.comune.bologna.it/iperbole/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108675 Sun, 08 Oct 2023 Sun, 08 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/55_3.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna ultimamusica | Concert d’avertisseurs Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108669 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/03_advertisseur.jpg' /></p> ultimamusica musiche “inaudite” di questo (ed altri) secoli Concert d’avertisseurslive&gt; Silvia Bevilacqua attriceClaudia Cancellotti, Erica Scherl violiniGabriele Coen sax tenoreZuzanna Paluch tastiereMarKrz electric cello e composizionePaul Prochnowski electronicsJaroslaw Ostaszkiewicz Harley-Davidson noiseAndrzej Kiljanski sound projections Dopo le collaborazioni con Pistoletto, Zorn, Zabelska e il leggendario PRES (Polish Radio Experimental Studio) MarKrz (al secolo Marcin Krzyżanowski) presenta in anteprima il suo nuovo unconventional concert, in cui stili musicali e attività performative si (con)fondono con rumori infantili, opere di Hildegard von Bingen e moto Harley-Davidson. Un’originalissima riflessione sull’idea di libertà nel mondo moderno, che punta ad attualizzare la definizione di musica quale rumore organizzato. Marcin Krzyżanowski, violoncellista e compositore, è diplomato all'Accademia di Musica di Cracovia nella classe di violoncello di Leon Solecki. Ha preso lezioni private di composizione con Bogusław Schaeffer. Ha collaborato con artisti e realizzato progetti che uniscono arti visive e sonore, tra cui progetti televisivi originali dedicati all'arte contemporanea d'avanguardia. Negli anni 1992-2000 è stato coautore dei programmi trasmessi dal programma televisivo polacco 2: Chimera, Night of Cycads, Art-noc, Pasmo hypermultimedialne Marcin K., Folkowe nuty. Prende spesso parte a progetti legati alla musica creativa (realizzazione di partiture grafiche) e alla musica intuitiva. È ideatore della serie Res Factum (incontro di parole con suono creato dal vivo) e autore di composizioni autonome, nonché di musiche per teatro, cinema, televisione e radio. Ha preso parte ad esposizioni di partiture grafiche e ad attività multimediali in gallerie di arti visive. ___________________________ultimamusicamusiche inaudite di questo (ed altri) secoli ultimamusica è il ciclo di concerti e le narrazioni musicali dedicati ai linguaggi, ai protagonisti, alle idee, alle curiosità e agli strumenti della contemporanea di un altro millennio. Attraverso gli incontri e le inedite performance dal vivo, ci immergeremo in un’epoca fremente, impetuosa, a tratti problematica e troppo spesso avvolta in una mitologia da sfatare, ma sempre capace di includere espressioni artistiche lontane, diversissime tra loro, a volte addirittura contraddittorie, ma in ogni caso segnanti. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108669 Sun, 08 Oct 2023 Sun, 08 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/03_advertisseur.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna L'ALLIEVA DI CANOVA Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108264 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/allieva_di_canova0.jpg' /></p> sabato 7 ottobre, ore 14 | visita guidata L'allieva di Canova Una passeggiata per seguire la vita della pittrice Carlotta Gargalli (1788-1840), a cui è stato dedicato il romanzo storico L'allieva di Canova (Damster edizioni, 2022). Accompagnati dall'autrice Ilaria Chia e da Roberto Martorelli si ripercorreranno attraverso i monumenti e le gallerie, episodi e persone che hanno attraversato l'affascinante vita dell'artista bolognese. Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. Appuntamento in occasione della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108264 Sat, 07 Oct 2023 Sat, 07 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/allieva_di_canova0.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Una vera illusione: dai giardini di antiche dimore a paesaggi dipinti Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108673 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/neg._3462_inv.207_viggiano.jpg' /></p> Nell'ambito della rassegna Vivi il verde promossa dalla Regione Emilia-Romagna, Una vera illusione: dai giardini di antiche dimore a paesaggi dipinti, visita guidata di Pierre-Yves Theler (Senza titolo S.r.l.). Un percorso dedicato ad illustrare il giardino di Palazzo Bargellini, voluto dal senatore Vincenzo, dove ancora oggi si possono ammirare la grotta e il gruppo scultoreo con Ercole e il leone di Nemea, posto a confronto con i paesaggi e i giardini dipinti, collezionati da Virgilio Davia ed esposti nelle sale del museo. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108673 Sat, 07 Oct 2023 Sat, 07 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/neg._3462_inv.207_viggiano.jpg 53174 Museo Davia Bargellini Good Vibrations | La filosofia dei Beatles Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108665 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/02_beatles.jpg' /></p> Good Vibrations: il novecento raccontato tra parole e musica Massimo Donà raccontaLa filosofia dei Beatles live&gt; Miscellanea BeatMassimo Marches voce, chitarraGionata Costa violoncello, cori Oltre a racchiudere capolavori assoluti in termini di novità e ricerca musicale e sonora, l’opera dei Beatles nasconde spesso una profondità inaspettata.Massimo Donà, filosofo e jazzista, ci porta dentro le canzoni diventate la colonna sonora di varie generazioni per mostrarci come quelle che ascoltiamo sono tutt’altro che “solo canzonette”.A rielaborarle, con tutto l’amore possibile, la maestria dei Miscellanea Beat, capaci di distillare dai successi dei Fab Four sorprendenti “miraggi” musicali. Massimo Donà è musicista jazz e professore ordinario di Filosofia teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.È inoltre direttore del Master di Filosofia del Cibo e del Vino sempre presso la medesima Università.I suoi interessi di ricerca spaziano dalla metafisica all’estetica, dall’ontologia dell’arte alla letteratura, ma non di rado si è occupato di questioni squisitamente teologiche.Come trombettista jazz ha al suo attivo dieci CD a suo nome. ___________________________Good Vibrationsin collaborazione con Associazione Rapsodia Good Vibrations, ovvero le buone vibrazioni tra musica e letteratura sulle tracce di “divinità” moderne che hanno animato la storia della popular music.Alcuni tra i più noti scrittori della letteratura contemporanea raccontano la mitologia dell’Olimpo del Rock, narrando le proprie interconnessioni e ossessioni con un artista da loro amato.Accanto a loro, i musicisti sono chiamati a reinterpretare le musiche che fanno parte del nostro immaginario collettivo, in un dialogo tra letteratura e musica ogni volta unico e sorprendente. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108665 Sat, 07 Oct 2023 Sat, 07 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/02_beatles.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Il tesoro che ho perduto Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108379 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/rossininotturno.jpg' /></p> venerdì 6 ottobre, ore 20.30 | visita guidata Il tesoro che ho perduto - A spasso in Certosa con Gioachino Rossini e Isabella Colbran Due famiglie in arte, quella dei Colbran e dei Rossini, accomunate dalla musica, unite dai loro figli, Isabella e Gioachino. La coppia è circondata a Bologna da amici, conoscenti, musicisti, letterati, cantati e patrioti. Lungo il percorso notturno, Maria Chiara Mazzi ed Enrico Tabellini ci racconteranno un pezzo di arte e di vita di questi due grandi artisti. Realizzato in occasione del restauro del Monumento Colbran Rossini. Partecipazione euro 10. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell Museo civico del Risorgimento in collaborazione con Accademia di Belle Arti Bologna ed Associazione Amici della Certosa. In occasione della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108379 Fri, 06 Oct 2023 Fri, 06 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/rossininotturno.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Nel buio della notte: visita insolita alla Certosa Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108295 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00certosa_luca_strambi_3a_2_1_1_1_1_1.jpg' /></p> giovedì 5 ottobre, ore 20.30 | visita guidata Nel buio della notte: Visita insolita alla Certosa - nuovo percorso Torcia elettrica alla mano, seguiteci alla scoperta della Certosa sconosciuta, quella dei passaggi meno frequentati, dei chiostri più intimi e dei capolavori artistici più nascosti. Un’occasione per sentirsi esploratori, novelli Indiana Jones, privilegiati di questo enorme museo a cielo aperto - ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO – guidati dalle testimonianze di chi l’ha visitata per anni o solo per un giorno. Ricordati di portare una torcia o led acceso dello smartphone… ti servirà! Raccomandate scarpe comode, no tacchi o infradito, torcia personale o smartphone. Attenzione: il percorso NON è adatto a persone con problemi di deambulazione e ai bambini con meno di 10 anni. A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. Nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108295 Thu, 05 Oct 2023 Thu, 05 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00certosa_luca_strambi_3a_2_1_1_1_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Visita guidata | Il Medagliere si rivela. San Petronio, “rifondatore” di Bologna Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108699 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mcabo_num_2178r_1.jpg' /></p> Breve visita guidata ad ingresso libero con Laura Marchesini, numismatica del Museo, alla esposizione Il Medagliere si rivela. San Petronio, “rifondatore” di Bologna (4 ottobre -1 novembre 2023) Progetto a cura di: Paola Giovetti e Laura Marchesini Museo Civico Archeologico di Bologna, via dell’Archiginnasio 2 Ingresso gratuito   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108699 Thu, 05 Oct 2023 Thu, 05 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mcabo_num_2178r_1.jpg 47842 Atrio - Lapidario Good Vibrations | Cosmicomics Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108647 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mezzrowe.jpg' /></p> Good Vibrations: il novecento raccontato tra parole e musica Lisa Mezzacappa raccontaCosmicomics live&gt;Marta Raviglia parlato, vocePiero Bittolo Bon fiati, elettronicaNazareno Caputo vibrafonoGiorgio Pacorig tastiereJordan Glenn batteriaLisa Mezzacappa contrabbasso, composizioneCharles Woodman aka viDeo saVant videoinstalllazione Nel 2018 Lisa Mezzacappa compose una suite jazz ispirata alle Cosmicomiche di Italo Calvino. E nel centenario della nascita, il suo nuovo sestetto di musicisti americani e italiani ripropone le stranianti suggestioni elettroniche e il jazz più avventuroso della bassista e compositrice californiana, che si intrecceranno con le proiezioni immersive dell’artista multimediale viDeo saVant e la narrazione degli spassosi, lascivi e al tempo stesso toccanti racconti di Calvino sulle origini dell’universo. Lisa Mezzacappa "leader ispirato, pregevole contrabbassista e figura tra le più interessanti dell'intera San Francisco Bay Area" (All About Jazz Italia), fa musica che spazia tra libera improvvisazione, composizione contemporanea e jazz creativo. Collaboratore attivo nella comunità musicale della California, Lisa suona regolarmente in gruppi jazz originali e dirige numerosi gruppi celebri, come il suo quartetto di garage jazz Bait &amp; Switch (votato "migliore gruppo esordiente" dal Village Voice Jazz Critics Poll) e il gruppo elettro-acustico da camera Nightshade. I suoi album sono stati distribuiti da prestigiose etichette discografiche quali Clean Feed, NoBusiness, Leo, NotTwo, Evander e Edgetone, e ha anche registrato per Tzadik, Kadima e Porto Franco Records. Lisa organizza inoltre concerti di jazz e musica sperimentale a San Francisco e Los Angeles e collabora frequentemente a progetti interdisciplinari di installazione sonora, cinema sperimentale, arte visiva. ___________________________Good Vibrationsin collaborazione con Associazione Rapsodia Good Vibrations, ovvero le buone vibrazioni tra musica e letteratura sulle tracce di “divinità” moderne che hanno animato la storia della popular music.Alcuni tra i più noti scrittori della letteratura contemporanea raccontano la mitologia dell’Olimpo del Rock, narrando le proprie interconnessioni e ossessioni con un artista da loro amato.Accanto a loro, i musicisti sono chiamati a reinterpretare le musiche che fanno parte del nostro immaginario collettivo, in un dialogo tra letteratura e musica ogni volta unico e sorprendente. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108647 Thu, 05 Oct 2023 Thu, 05 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mezzrowe.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Profumi e balocchi Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108211 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00certosa_137_1.jpg' /></p> mercoledì 4 ottobre ore 15.30 | visita guidata Profumi e balocchi In giro per i chiostri e nel Colombario alla scoperta di frutta e fioriture metaforicamente olezzanti: scolpiti nel marmo o nel bronzo, abbondano rose, iris, alloro e melograno, e sussurrano i segreti del profumo più famoso di Bologna! Ritrovo 10 minuti prima davanti all’ingresso del Cimitero, via della Certosa, 18 (cortile chiesa). Costo euro 13 per persona, di cui 2 devoluti per la Certosa. Prenotazione obbligatoria mail comete.ass@gmail.com cell. 3391606349. A cura di Associazione Co.Me.Te., nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108211 Wed, 04 Oct 2023 Wed, 04 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00certosa_137_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Il Medagliere si rivela. San Petronio, “rifondatore” di Bologna Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108698 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mcabo_num_59534r.jpg' /></p> In occasione del 4 ottobre, festa del Santo Patrono, il Museo Civico Archeologico di Bologna dedica una vetrina alle monete e alle medaglie con la raffigurazione di San Petronio. L’esposizione, dal 4 ottobre al 1 novembre 2023 nell’atrio del Museo, è a cura di Paola Giovetti e Laura Marchesini e consente la visione di una ventina di esemplari tra monete, conii, punzoni (strumenti per la fabbricazione delle monete) e medaglie, che coprono un arco temporale compreso tra il XIV e il XX secolo. Ogni giovedì alle 16 sarà offerto al pubblico un incontro con Laura Marchesini, numismatica del Museo, che si soffermerà sugli aspetti più interessati degli oggetti esposti.   Gli esemplari presentati in occasione dell’esposizione fanno parte della ricchissima raccolta numismatica del Museo Civico Archeologico e sono mostrati al pubblico per la prima volta. Il Medagliere del Museo Archeologico di Bologna conserva circa 100.000 esemplari emessi dagli inizi della monetazione (verso la fine del VII secolo a.C.) all’euro; straordinario è senza dubbio il nucleo di monete prodotte dalla zecca di Bologna che fu arricchito, a seguito dell’Unità d’Italia e della conseguente chiusura della zecca bolognese, dalla raccolta degli strumenti utilizzati per la fabbricazione delle monete.   La comparsa di San Petronio sulle monete bolognesi risale alla fine del XIV secolo, in coincidenza con una delle fasi più significative dell’affermazione del Comune e diventa uno dei tipi più frequenti nella monetazione (accanto al leone rampante e allo stemma della città) fino al 1796, quando l’arrivo di Napoleone modificò gli assetti politici e culturali della città. San Petronio ricoprì la carica di vescovo di Bologna dal 431/432 al 450, anni di particolare crisi economica, politica e demografica e alla sua guida si attribuisce tradizionalmente la rinascita della città, un rinnovato spirito di comunità e la ripresa di un’intensa attività di ricostruzione edilizia ed ecclesiastica. È stato quindi tradizionalmente identificato come il “rifondatore” della città, motivo per cui uno dei suoi principali attributi è il modellino di Bologna turrita, accanto ai simboli propri della carica vescovile (pastorale e mitria) e al nimbo che ne indica la santità. La sua figura a lungo dimenticata fu riscoperta nel 1141 quando, il 4 ottobre (giorno in cui si ricorda il patrono), furono riscoperte le sue reliquie. Da quel momento il riconoscimento di Petronio come patrono fu lento e intrinsecamente legato alle vicende politiche di Bologna che dal Medioevo vide l’avvicendarsi di differenti forme di governo (Comune, Signorie, Governi pontifici), subì lotte di fazioni e ingerenze imperiali e papali, che non poca eco ebbero sulla monetazione. Nell’esposizione si è cercato di dar conto di questa complessità offrendo un inquadramento sintetico del momento storico e dell’aspetto iconografico e culturale che mette in dialogo la moneta con le coeve forme artistiche, rimandando, ove possibile, a monumenti e luoghi significativi della città. Anche nella medaglistica San Petronio conserva i suoi tradizionali attributi ma il patrono viene adattato di volta in volta agli scopi propagandistici ed encomiastici dei committenti, trasmettendo un più ampio spettro semantico che restituisce il rapporto privilegiato e più intimistico che i bolognesi intrattenevano con il loro patrono, anche in relazione ai più importanti accadimenti della storia cittadina- http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108698 Wed, 04 Oct 2023 Wed, 04 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mcabo_num_59534r.jpg 47842 Atrio - Lapidario Amore e morte in Certosa Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108168 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/borghesani_borsariv_1.jpg' /></p> domenica 1 ottobre, ore 11.00 | visita guidata Amore e morte in Certosa La morte spesso non è la fine di una storia d'amore: questa prosegue nel cuore di chi è rimasto in vita. A raccontarci i loro sentimenti, le loro storie appassionate, i loro tradimenti e le loro speranze saranno proprio i nostri antenati che riposano alla Certosa. Il celebre poeta inglese Lord Byron era solito curare, con la solitudine dei chiostri, la malinconia che nasceva dall’assenza della donna da lui amata, la bellissima contessa Teresa Gamba Guiccioli. Passeggiando per i chiostri meditava sulla brevità della vita e della bellezza femminile. Ci fu chi si uccise in Certosa, per amore di una famosa cantante e anche chi, piangendo sulla tomba dell’amato defunto, incontrò un nuovo amore… Tra i chiostri della Certosa non manca lo straziante ricordo di un amore mai vissuto, ma solo accennato: Pietro Inviti, protagonista ed eroe delle guerre risorgimentali, perse la fidanzata Giulietta Manganelli giusto prima del matrimonio. Un percorso per romantici nel meraviglioso Cimitero Monumentale di Bologna. A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. Nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108168 Sun, 01 Oct 2023 Sun, 01 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/borghesani_borsariv_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Un Crocifisso da tre Crocifissi Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108674 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/s_33_c_109_martini_cd_cc_62_1_1.jpg' /></p> Per il ciclo Non si butta via niente!, Un Crocifisso da tre Crocifissi, visita guidata di Silvia Battistini. Il riciclo non si fa solo per conservare materiali utili, ma anche per l'importanza assunta dal manufatto che ne è stato ricavato. Alle Collezioni Comunali d'Arte è possibile ammirare una curiosa opera medievale: un Crocifisso scolpito nel legno, montato su una croce di legno dipinta... per ben due volte! http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108674 Sun, 01 Oct 2023 Sun, 01 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/s_33_c_109_martini_cd_cc_62_1_1.jpg 36144 Collezioni Comunali d'Arte Piazza Maggiore 6, 40121 Bologna Mettiamoci in ascolto | Il cammino della Gioia Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108556 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/schillerbeethoven.jpg' /></p> Mettiamoci in ascolto - lezioni di musicaa cura di Associazione Culturale Ex B. Il cammino della Gioia: Schiller, Beethoven e la Nona Sinfoniacon Alberto Batisti Un racconto che parte dalla folgorazione giovanile di Beethoven per l’Ode An die Freude («Alla Gioia») di Friedrich Schiller col suo ideale di Fratellanza universale e giunge al coronamento corale della Nona Sinfonia. Il percorso di una vita che impegnò il compositore nella ricerca di un canto in grado di eternare e trasfigurare in musica l’abbraccio del poeta al consorzio umano. Un itinerario straordinario ricostruito attraverso le tracce di quel messaggio disseminate in alcune delle partiture più significative di Beethoven, quasi profezie dell’approdo al capolavoro immortale. Alberto Batisti è titolare della cattedra di Storia della Musica presso il Conservatorio Cherubini di Firenze e ha insegnato in varie università italiane e straniere. Dal 1997 è responsabile artistico della Orchestra Camerata Strumentale “Città di Prato” e nel 2013 ha fondato l’Orchestra da camera di Perugia. E’ stato direttore artistico del Teatro Verdi di Pisa, degli Amici della Musica di Perugia e della Sagra Musicale Umbra. E’ curatore e traduttore di opere musicologiche di Gustav Reese e Massimo Mila. E’ attivissimo come conferenziere e divulgatore in Italia e all’estero. Mettiamoci in ascolto è inserito nel cartellone di Bologna Estate 2023 promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana - Territorio Turistico Bologna-Modena. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108556 Sun, 01 Oct 2023 Sun, 01 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/schillerbeethoven.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Giuseppe Torelli e la musica del suo tempo a Bologna Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108605 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/torelli_2023.jpg' /></p> Giuseppe Torelli e la musica del suo tempo a Bologna concerto da camera di musiche bolognesia cura degli studenti del dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di musica G.B. Martini a seguire visita guidata al museo in occasione del convegno internazionale di studi28&gt;30 settembre Conservatorio di musica G.B. Martiniun progetto ideato da Enrico Gatti a cura del Gruppo di ricerca Arcomelo:Agnese Pavanello (Musik-Akademie Basel, Schola Cantorum Basiliensis) Antonella D’Ovidio (Università degli Studi di Firenze) Enrico Gatti (Conservatorio di Bologna - The Royal Conservatoire Den Haag) Francesco Zimei (Università degli Studi di Trento - Istituto Abruzzese di Storia Musicale) Guido Olivieri (The University of Texas at Austin) Marc Vanscheeuwijck (The University of Oregon - Conservatoire Royal de Bruxelles). La figura e le opere di Giuseppe Torelli (Verona 1658 – Bologna 1709) sono state ancora poco indagate in campo musicologico, tuttavia è un compositore che ha avuto enormi meriti soprattutto nel campo della creazione della forma-concerto, servendo da modello a tutti coloro che, a partire dalla generazione a lui successiva, si sono cimentati in questo campo, primo fra tutti Antonio Vivaldi.Il convegno ha per obiettivo da un lato lo studio della vita, delle opere e dell’influenza esercitata, in una prospettiva europea, da Torelli sulla musica strumentale bolognese ed emiliana.Al tempo stesso mira a far luce su altre singolari figure della vita musicale bolognese e sulla circolazione di musica e musicisti a Bologna nel periodo in questione, nonché ad altri aspetti della musica strumentale bolognese del periodo tra la fine del '600 e l'inizio del '700, quali i rapporti fra mecenatismo e produzione, le reciproche contaminazioni fra musica strumentale e vocale, la manifattura di strumenti, o aspetti di prassi esecutiva. &gt; scarica il programma del concerto [pdf] http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108605 Sun, 01 Oct 2023 Sun, 01 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/torelli_2023.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Davvero?! Cronache dalla Certosa Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108219 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0ehichelscusa184805a_1_1_1_1_1.jpg' /></p> sabato 30 settembre, ore 14 | visita guidata Davvero?! Cronache dalla Certosa Una passeggiata con Roberto Martorelli tra le sale ed i chiostri della Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Visite illustri, storie d'amore lecite ed illecite, omicidi, manifestazioni politiche, riunioni segrete. Il cimitero nel passato è stato un luogo molto meno tranquillo di quanto si possa pensare. Letture di Antonio Calabrò. Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento, in occasione della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108219 Sat, 30 Sep 2023 Sat, 30 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0ehichelscusa184805a_1_1_1_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Mettiamoci in ascolto | This girl is a prime mover Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108555 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/sacchi.jpg' /></p> Mettiamoci in ascolto - lezioni di musicaa cura di Associazione Culturale Ex B. This girl is a prime moveresperienza d’ascolto di e con Federico Sacchi Un viaggio nella musica tutto al femminile, perché il ruolo delle autrici nell’evoluzione della musica pop USA è stato fondamentale! Scopriremo artiste straordinarie che sono riuscite ad emergere in un ambiente profondamente maschilista, creando di fatto la figura della cantautrice come la intendiamo oggi. Tra le tante, ascolteremo insieme la musica di Jackie de Shannon, Bobby Gentry, Laura Nyro. Non le avete mai sentite nominare? Le loro storie straordinarie vi lasceranno senza fiato. Federico Sacchi è autore, regista e interprete della performance originale L’esperienza d’ascolto, veri e propri documentari dal vivo che fondono storytelling, musica, teatro, video e nuove tecnologie, dedicati ad artisti che il grande pubblico ha dimenticato o mistificato. Musicteller e Musictelling sono due neologismi da lui creati per descrivere la sua figura professionale https://it.wikipedia.org/wiki/Musictelling. Sacchi opera professionalmente nel campo musicale da più di tre lustri svolgendo l’attività di divulgatore musicale, organizzatore di eventi, mercante di dischi, presentatore, cantante, produttore, critico e consulente musicale. Ha collaborato con Teatro Stabile Torino, MonfortinJazz Festival, Lovers Film Festival, Compagnia di San Paolo, Galleria Campari, Salone del Libro, Circolo dei Lettori di Torino, L’Indice dei Libri del Mese. È stato Musicteller ufficiale dell’Eurovision Village 2022. Mettiamoci in ascolto è inserito nel cartellone di Bologna Estate 2023 promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana - Territorio Turistico Bologna-Modena. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108555 Sat, 30 Sep 2023 Sat, 30 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/sacchi.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Mamamusica III Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108576 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/musica_col_marsupio_lab_5_bassa_3_1.jpg' /></p> Mamamusica IIIlaboratorio musicale in 4 incontri per bambini 0-36 mesi e genitori un progetto del Museo della musicaa cura di Luca Bernard (voce, contrabbasso) e Linda Tesauro (voce)con la partecipazione di Serena Pecoraro (voce, ukulele), Tommy Ruggiero (voce, percussioni) Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo per grandi e piccolissimi in cui l'attenzione si concentra esclusivamente sui suoni. Canti e ritmi provenienti da repertori molto diversi, un avvolgente abbraccio di suoni scandito anche da intensi silenzi, in cui adulti e bambini costruiscono una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l'incanto di esprimersi attraverso la musica. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108576 Sat, 30 Sep 2023 Sat, 30 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/musica_col_marsupio_lab_5_bassa_3_1.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna I segreti dei documenti Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108631 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/segreti_risorgimento_2.jpg' /></p> Venerdì 29 settembre, ore 17:00 | visita guidata I segreti dei documenti... Ultime scoperte dal Museo del Risorgimento La revisione delle schede degli oggetti del Museo è un lavoro che può sembrare noioso: in realtà, come ogni attività di ricerca, può riservare delle sorprese! Anche gli oggetti che abbiamo sotto gli occhi da anni possono rivelare particolari inediti e storie interessanti. Appuntamento in occasione della Notte Europea dei Ricercatori, realizzata nell'ambito del progetto SOCIETY riPENSAci. Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5. Ingresso con il biglietto del Museo, intero € 5 | ridotto € 3 | ridotto speciale € 2 giovani 18-25 anni. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108631 Fri, 29 Sep 2023 Fri, 29 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/segreti_risorgimento_2.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Notte Europea dei Ricercatori 2023 | Lavori in corso: nuove luci sulle collezioni dagli studi di giovani ricercatori Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108659 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/banner_fb02.jpg' /></p> In occasione della Notte Europea dei Ricercatori, realizzata nell'ambito del progetto SOCIETY riPENSAci 29 settembre - ore 19.30, 20.30 e 21.30 / apertura della Collezione egiziana e della Sala X e XA (Bologna etrusca) fino alle ore 23 Lavori in corso: nuove luci sulle collezioni dagli studi di giovani ricercatori Anna Serra, assegnista di ricerca dell'Università di Bologna, e Alessandro Galli, dottorando dell'Università di Pisa, guideranno i visitatori alla conoscenza delle sezioni dedicate alla Collezione egiziana e alla Bologna etrusca, soffermandosi in particolare sui risultati delle loro ricerche, che hanno affrontato interessanti aspetti rituali ed antropologici. Ingresso: biglietto museo fino ad esaurimento posti (60 partecipanti a turno) Qui il link alla manifestazione: https://www.nottedeiricercatori-society.eu/la-notte     http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108659 Fri, 29 Sep 2023 Fri, 29 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/banner_fb02.jpg 47749 Museo Archeologico Via dell'Archiginnasio, 2, 40124, Bologna Architettura e Fotografia nelle campagne dell'Emilia-Romagna. Maura Savini, rilievi e progetti - Guido Guidi, fotografie Istituzione Bologna Musei http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/108607 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mambo_guido_guidi.jpg' /></p> Il MAMbo è lieto di presentare la mostra Architettura e fotografia nelle campagne dell’Emilia-Romagna. Maura Savini, rilievi e progetti - Guido Guidi, fotografie, promossa in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. Il progetto espositivo si articola sul confronto tra due diversi modi di conoscere – quelli della fotografia e dell’architettura - che, pur nella propria autonomia, mirano all’obiettivo comune di rendere comprensibili quei luoghi costruiti in cui risiede la nostra identità collettiva. La mostra, a cura di Lorenzo Balbi, è parte del progetto Architettura rurale in Emilia-Romagna, vincitore del bando Strategia Fotografia 2022, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per la selezione di proposte di acquisizione, produzione, conservazione, valorizzazione della fotografia e del patrimonio fotografico italiano. Grazie a questo importante riconoscimento, sei nuove opere fotografiche di Guido Guidi, visibili per la prima volta al pubblico in questa occasione, entreranno a far parte della collezione permanente del museo. Intorno a questo corpus, nello spazio della Project Room del MAMbo, contenitore tematico che dal 2018 accoglie, ricostruisce, racconta e valorizza alcune delle esperienze artistiche e culturali più rilevanti nate in territorio bolognese ed emiliano-romagnolo, vengono presentate altre 29 produzioni fotografiche inedite di Guidi riferibili ai territori di Granarolo, Minerbio e San Giorgio di Cesena e una serie di disegni, rilievi architettonici, documenti storici (disegni, mappe, cabrei, dipinti) che documentano la ricerca condotta da Maura Savini sulle architetture, sull’organizzazione del suolo e sugli insediamenti dell’area padana, dei quali la logica funzionalista non sembra in grado di spiegare le forme. Per la prima volta architettura e fotografia trovano un luogo in cui esporre i caratteri di un territorio sempre meno “visibile” intersecando il lavoro visivo di Guido Guidi, figura cardine della fotografia italiana dal secondo Novecento, che ha contribuito a innovare e ridefinire lo statuto e le possibilità espressive della fotografia di paesaggio in epoca contemporanea, con le ricerche sull’architettura nella sua dimensione territoriale, che Maura Savini svolge da tempo presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna. Se da un lato disegni, dipinti, carte e documenti storici descrivono il territorio con i modi dell’architettura, dall’altro il lavoro di Guidi arricchisce di un nuovo capitolo la lunga meditazione per immagini che fin dagli anni Sessanta l’autore romagnolo rivolge al tema del paesaggio, in particolare a quello marginale della provincia italiana. Inaugurazione giovedì 28 settembre ore 17 http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/108607 Fri, 29 Sep 2023 Fri, 29 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mambo_guido_guidi.jpg 36485 MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna Via Don Minzoni 14, 40121 Bologna Il paraporto del Battiferro in 3D Museo del Patrimonio Industriale http://informa.comune.bologna.it/iperbole/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108634 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/battiferro_1.jpg' /></p> Venerdì 29 settembre 2023 il Museo del Patrimonio Industriale aderisce alla Notte Europea dei Ricercatori con un'apertura straordinaria serale dalle ore 20:00 alle 23:00. Per l'occasione il Museo propone alle ore 20:30 un'attività nata dalla collaborazione con l’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile e il Dipartimento di Ingegneria Civile Chimica Ambientale e dei Materiali (DICAM) dell’Università di Bologna: Il paraporto del Battiferro in 3D. Dopo una breve visita guidata nella sezione dedicata all’Antica Bologna dell’acqua e della seta, per ricostruire la storia del Sostegno del Battiferro e il suo utilizzo, sarà illustrato il lavoro di rilievo aerofotogrammetrico con drone unito a rilievo laser-scan dell’impianto oggi esistente affidato a CRI-Bologna eseguito in collaborazione con il DICAM e la successiva restituzione in 3D con la possibilità di navigazione dell’impianto in realtà virtuale. Visita guidata su prenotazione, da effettuarsi entro le entro le ore 13:00 di mercoledi 27 settembre scrivendo a museopat@comune.bologna.it o telefonando allo: 051.6356611 Costo: l’attività è gratuita con biglietto del Museo (5-3 euro, gratuito con card cultura) http://informa.comune.bologna.it/iperbole/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108634 Fri, 29 Sep 2023 Fri, 29 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/battiferro_1.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna È davvero esistita una scuola di canto bolognese? Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108573 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/saggiatore.jpg' /></p> È davvero esistita una scuola di canto bolognese?giornata di studi internazionale promossa da Il Saggiatore musicale in collaborazione col Museo della Musica di Bologna Coordina Lorenzo Bianconi (Bologna)IntervengonoSergio Durante (Padova), La "scuola" bolognese fra storia e desiderioFrancesco Lora (Siena), I Filarmonici, Vittoria Tesi, Andreas Unterkofler: riferimenti accademici e didattici di una ‘scuola bolognese’ del cantoValentina Anzani (Bologna/Madrid), Antonio Bernacchi e la cosiddetta ‘scuola di canto bolognese’Davide Mingozzi (Bologna - Genova), Una famiglia di cantanti bolognesi tra Sette e Ottocento: i Tibaldi_____________ Marzio Barbagli(Bologna), Gli eunuchi consiglieri del principeAndrea Zedler (Bayreuth), Il fascino di Bologna: principi tedeschi en tour per ingaggiar cantantiAlessandro Cont (Trento), L'onore in scena. Rappresentazioni del patriziato di Bologna in Antico RegimeJosé María Domínguez (Madrid), Farinelli, nobleza e historiografía entre Italia y España La giornata di studi tematizza un interrogativo storiografico finora avvolto in un alone di nebulosità: si può, per il Settecento, parlare di una ‘scuola di canto bolognese’ in senso stretto? È nota la tendenza della storiografia musicale a concepire lo sviluppo dell’arte musicale italiana secondo una ripartizione per ‘scuole’ territoriali, sulla scorta di un modello concettuale invalso in campo artistico sin dalla Storia dell’arte pittorica in Italia di Luigi Lanzi, 1792.Ma la trasposizione di questa categoria storico-artistica al dominio dell’arte dei suoni è problematica, i modelli offerti all’imitazione di un giovane musicista essendo per loro natura assai meno legati a una specifica collocazione geografica.È senz’altro vero che Bologna, grazie a una florida tradizione accademica (basti ricordare l’Accademia Filarmonica, fondata nel 1666) e a una posizione geografica vantaggiosa, ha offerto occasioni propizie alla formazione del personale artistico orbitante nel mondo del melodramma.Anche lo studio delle testimonianze iconografiche – a cominciare dall’iconoteca raccolta da padre G.B. Martini anche grazie ai contatti personali con cantanti italiani in giro per l’Europa – ha rivelato l’importanza del fenomeno. Ma assai incerta è la definizione di uno ‘stile’ di canto specificamente ‘bolognese’. Lorenzo Bianconi L'evento è inserito ne programma della Notte europea dei ricercatori 2023. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108573 Fri, 29 Sep 2023 Fri, 29 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/saggiatore.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Certosa Criminale - Storie di delitti e passioni Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108294 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_loredana_lo_fiego_8a_1_1_1_1.jpg' /></p> giovedì 28 settembre, ore 20.30 | visita guidata Certosa Criminale - STORIE DI DELITTI E PASSIONI – NUOVO PERCORSO La Certosa è uno dei luoghi più suggestivi di Bologna. Non solo un cimitero: le storie dei grandi bolognesi del passato si intrecciano al verde che circonda le opere d’arte costruite per mantenere vivo il loro ricordo. Un luogo così particolare non può che prestarsi a racconti conturbanti…Una visita guidata notturna: l’oscurità del cimitero ci avvolgerà nel racconto di omicidi, vicende criminose e delitti sanguinari da riscoprire. Un nuovo percorso tematico tra le gallerie ed i chiostri della Certosa – ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO – tra seducenti statue di marmo e bronzo, ascoltando le più efferate storie di delitti bolognesi, alla scoperta del lato oscuro della città! A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. Nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108294 Thu, 28 Sep 2023 Thu, 28 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_loredana_lo_fiego_8a_1_1_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna IN PIAZZA A FESTEGGIARE! Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108539 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/in_piazza_a_festeggiare.jpg' /></p> giovedì 28 settembre 2023 ore 20:30 | rievocazione storica IN PIAZZA A FESTEGGIARE! Piazza Maggiore, Bologna, (BO). Ingresso gratuito con 200 sedute disponibili. Rievocazione storica in Piazza Maggiore dei festeggiamenti cittadini all'indomani della cacciata degli Austriaci dalla città avvenuta l’8 agosto 1848. Cento danzatori di 8cento APS in abiti storici ricorderanno l’atmosfera gioiosa e liberatoria dell’avvenimento che vide donne, uomini e bambini coinvolti nella memorabile battaglia della Montagnola. Questo grande momento di festa cittadina diventa anche una bella occasione per coinvolgere tutti i presenti che saranno chiamati a danzare e a festeggiare in un tripudio di coccarde e bandiere. In collaborazione con il Museo civico del Risorgimento di Bologna. L'evento fa parte della Rievocazione Storica 2023 di 8cento APS: DRAMMI TEATRALI e FATTI REALI ovvero Sipari alzati nella Bologna dell’Ottocento. "In Piazza a Festeggiare" fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108539 Thu, 28 Sep 2023 Thu, 28 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/in_piazza_a_festeggiare.jpg 78480 Palazzo Comunale o d'Accursio Mettiamoci in ascolto | Dove sono le cantautrici? Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108554 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/monti.jpg' /></p> Mettiamoci in ascolto - lezioni di musicaa cura di Associazione Culturale Ex B. Dove sono le cantautrici?con Jacopo Tomatis Nei primi anni sessanta una nuova generazione di musicisti rivoluziona la canzone italiana: sono i cantautori – Giorgio Gaber, Gino Paoli, Luigi Tenco. Fra quanti si inventano una nuova via per le parole in musica ci sono anche alcune cantautrici: Maria Monti, l’inventrice della stessa parola “cantautore”, o Daisy Lumini. Intorno, negli stessi anni, sono le interpreti a rivoluzionare l'idea stessa di canzone, a riempirla di significati e ambizioni artistiche inedite: ad esempio Laura Betti, con il suo repertorio firmato dai maggiori intellettuali dell'epoca. Un incontro per riscoprire il ruolo nascosto – o la vera e propria rimozione – delle musiciste nella storia della canzone italiana. Jacopo Tomatis, musicologo e musicista, insegna Popular Music ed Etnomusicologia al DAMS di Torino. Collabora con il Master in produzione e promozione della musica dell’Università di Bologna e ha insegnato presso i Conservatori di Pescara e Milano. Ha pubblicato Storia culturale della canzone italiana (il Saggiatore, 2019) e Lucio Dalla. Ricomincia il canto (il Saggiatore 2021). Il suo ultimo libro è Bella Ciao (Bloomsbury 33 1/3, 2023, in uscita in italiano in autunno). Collabora come redattore con il giornale della musica, e scrive sulla Domenica del Sole 24 ore. Mettiamoci in ascolto è inserito nel cartellone di Bologna Estate 2023 promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana - Territorio Turistico Bologna-Modena. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108554 Thu, 28 Sep 2023 Thu, 28 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/monti.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna COLORS FOR DRAW PEACE Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108671 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mostra_disegni_b.jpg' /></p> COLORS FOR DRAW PEACE Mostra | 22 settembre | 21 ottobre 2023 Inaugurazione 21 settembre ore 17.30 presso il Museo Civico Archeologico – via dell’Archiginnasio 2 Esposizione di disegni di bambini ucraini sul tema della Pace, realizzata in occasione del WORLD PEACE DAY. Il progetto è stato ideato dalla direttrice della Scuola d'arte di Kherson, Yulia Slipich, e portato in Italia dalle associazioni VITAWORLD/VITAUKR e COLORS FOR PEACE nell'ambito del progetto “UKRAINIAN ART IN ITALY. Human Rights (cancelled)” con il sostegno dalle istituzioni e associazioni italo – ucraine. L'iniziativa si inserisce nell'ambito di un protocollo di intesa sottoscritto dal Settore Musei Civici di Bologna e VITAWORLD/VITAUKR con l'obiettivo di promuovere la cultura e l’arte in tutte le loro espressioni, con particolare attenzione al tema della Pace, dei diritti umani e della solidarietà tra i popoli. Il progetto si inserisce nell'ambito delle iniziative di solidarietà e accoglienza con cui il Comune di Bologna si è prontamente attivato in favore della città ucraina di Kharkiv, a cui è legato da uno storico patto di amicizia sottoscritto nel 1966. Il Settore Musei Civici Bologna è lieto di ospitare l'esposizione di disegni di bambini ucraini presso tre delle proprie sedi: il Museo Civico Archeologico, il Museo civico del Risorgimento e il Museo del Patrimonio Industriale. Ingresso all’inaugurazione 21 settembre ore 17,30: gratuito. La mostra è visitabile a partire dal 22 settembre 2023 negli orari di apertura dei Musei con pagamento del biglietto di ingresso. Museo civico del Risorgimento: aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato - domenica e festivi ore 10-18. Chiuso lunedì e mercoledì. Il biglietto consente di visitare la mostra, il Museo del Risorgimento, il Museo di Casa Carducci, il Giardino memoriale e le eventuali mostre temporanee. Biglietto intero € 5 | ridotto € 3. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108671 Fri, 22 Sep 2023 Fri, 22 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mostra_disegni_b.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Colors for draw peace Museo del Patrimonio Industriale http://informa.comune.bologna.it/iperbole/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108640 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mostra_disegni_bambini_ucraini.jpg' /></p> Da venerdì 22 settembre 2023 il Museo del Patrimonio Industriale sarà una delle 3 sedi cittadine a ospitare l'esposizioni di disegni di bambini ucraini sul tema della pace: Colors for draw peace. Il progetto è stato ideato dalla direttrice della Scuola d'arte di Kherson, Yulia Slipich, e portato in Italia dalle associazioni VITAWORLD/VITAUKR e COLORS FOR PEACE nell'ambito del progetto UKRAINIAN ART IN ITALY. Human Rights con il sostegno dalle istituzioni e associazioni italo–ucraine. L'iniziativa si inserisce nell'ambito di un protocollo di intesa sottoscritto dal Settore Musei Civici di Bologna e VITAWORLD/VITAUKR con l'obiettivo di promuovere la cultura e l’arte in tutte le loro espressioni, con particolare attenzione al tema della Pace, dei diritti umani e della solidarietà tra i popoli. Il progetto si inserisce nell'ambito delle iniziative di solidarietà e accoglienza con cui il Comune di Bologna si è prontamente attivato in favore della città ucraina di Kharkiv, a cui è legato da uno storico patto di amicizia sottoscritto nel 1966. La mostra è visitabile negli orari di apertura del Museo con pagamento del biglietto di accesso (5-3 euro) http://informa.comune.bologna.it/iperbole/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108640 Fri, 22 Sep 2023 Fri, 22 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mostra_disegni_bambini_ucraini.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna COLORS FOR DRAW PEACE Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108660 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mostra_disegni_bambini_ucraini_1.jpg' /></p> COLORS FOR DRAW PEACE Inaugurazione 21 settembre ore 17.30 Dal 22 settembre - 21 ottobre 2023 Esposizione di disegni di bambini ucraini sul tema della Pace, realizzata in occasione del WORLD PEACE DAY. Il progetto di esposizione di disegni di bambini ucraini sul tema della Pace è stato ideato dalla direttrice della Scuola d'arte di Kherson, Yulia Slipich, e portato in Italia dalle associazioni VITAWORLD/VITAUKR e COLORS FOR PEACE nell'ambito del progetto “UKRAINIAN ART IN ITALY. Human Rights (cancelled)” con il sostegno dalle istituzioni e associazioni italo – ucraine. L'iniziativa si inserisce nell'ambito di un protocollo di intesa sottoscritto dal Settore Musei Civici di Bologna e VITAWORLD/VITAUKR con l'obiettivo di promuovere la cultura e l’arte in tutte le loro espressioni, con particolare attenzione al tema della Pace, dei diritti umani e della solidarietà tra i popoli. Il Settore Musei Civici Bologna è lieto di ospitare l'esposizione di disegni di bambini ucraini presso tre delle proprie sedi: il Museo Civico Archeologico, il Museo civico del Risorgimento e il Museo del Patrimonio Industriale. Il progetto si inserisce nell'ambito delle iniziative di solidarietà e accoglienza con cui il Comune di Bologna si è prontamente attivato in favore della città ucraina di Kharkiv, a cui è legato da uno storico patto di amicizia sottoscritto nel 1966.   Ingresso all’inaugurazione 21 settembre ore 17,30: gratuito La mostra è visitabile a partire dal 22 settembre 2023 negli orari di apertura del Museo con pagamento del biglietto di ingresso. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108660 Thu, 21 Sep 2023 Thu, 21 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mostra_disegni_bambini_ucraini_1.jpg 47748 Sala I - Sezione Preistorica “dònna sf.” Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108568 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/donna_sf.jpg' /></p> “dònna sf.” La donna nelle opere di artiste e artisti dell’Associazione per le Arti Francesco Francia mostra | 15 settembre – 17 novembre 2023 Nella Sala del Museo Civico del Risorgimento, in Casa Carducci, luogo storico della città di Bologna, 14 artiste e 14 artisti esporranno le proprie opere, partecipi allo stesso disegno. Le radici, l’attualità e il futuro di una esperienza vasta e profonda, quella che appunto andrà a compiere l’Associazione per le Arti Francesco Francia alla vigilia dei propri centotrent’anni di vita, si andranno a concretizzare nell’esposizione “dònna sf.”, tale la dizione nel vocabolario. Pittura, grafica, scultura, nel presente, dalle schede riferite a Donne “rilevanti” nella storia dell’Associazione e per la città, nonché dallo straordinario elenco, dovuto a un’inedita ricerca d’archivio, di oltre duemila nomi di Socie nei 130 di vita della Francesco Francia. Appuntamenti Venerdì 15 settembre alle ore 17.00 | inaugurazione ingresso libero   domenica 24 settembre, ore 16.30 | visita guidata terra-cotta, patrimonio in-vita, esperienze a confronto Ingresso con il biglietto del Museo, intero € 5 | ridotto € 3   venerdì 13 ottobre, ore 11.00 – Conferenza la Storia siamo noi Ingresso gratuito.   venerdì 17 novembre, ore 17.00 – Conclusione Laboratori degli studenti dei Corsi complementari dell’Associazione Ingresso gratuito.   Museo Civico del Risorgimento, Piazza Carducci, 5 - Bologna Dal 15 settembre al 17 novembre 2023. Orari: aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato - domenica e festivi ore 10-18. Chiuso lunedì e mercoledì. Biglietti d'ingresso: Il biglietto consente di visitare il Museo del Risorgimento, il Museo di Casa Carducci, il Giardino memoriale e le eventuali mostre temporanee. Biglietto intero € 5 | ridotto € 3 | ridotto speciale € 2 giovani 18-25 anni. A cura di Associazione per le Arti Francesco Francia 1894 – APS. Con il contributo del Comune di Bologna – Assessorato alla Cultura. Con il sostegno di Emil Banca – Credito cooperativo. In collaborazione con Settore Musei Civici Bologna | Museo Civico del Risorgimento. A cura di Luigi Enzo Mattei; responsabile del progetto Arch. Elisabetta Bertozzi; progetto espositivo, rappresentazione grafica Prof. Lidia Bagnoli; Catalogo a cura della Presidenza della Francesco Francia. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108568 Fri, 15 Sep 2023 Fri, 15 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/donna_sf.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Giornate europee dell’archeologia 2023 | BONONIA RACCONTA: STORIE DI ANTICHI BOLOGNESI DAL LAPIDARIO DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108485 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/lapidario_cortile_2.jpg' /></p> BONONIA RACCONTA: STORIE DI ANTICHI BOLOGNESI DAL LAPIDARIO DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO Dal 16 giugno 2023, in occasione delle Giornate europee dell’archeologia 2023, è online un progetto del Museo Civico Archeologico che arricchisce con un nuovo scenario il portale Storia e memoria di Bologna: un approfondimento dedicato al Lapidario romano del Museo. Realizzato grazie alla collaborazione scientifica tra Museo Civico Archeologico e Museo Civico del Risorgimento, questo nuovo capitolo consente, attraverso mappe concettuali di navigazione, di interrogare per la prima volta, anche semplicemente grazie all’utilizzo del proprio smartphone, 137 monumenti esposti nell’atrio e nel cortile del museo. Una passeggiata virtuale per dare nuova voce agli antichi cittadini di Bononia, colonia latina fondata nel 189 a.C.: in particolar modo saranno soprattutto le stele funerarie del cosiddetto “Muro del Reno” a farci conoscere un’umanità variegata e operosa fatta di donne e uomini, artigiani e magistrati, liberi e liberti, indigeni e stranieri che a Bologna trovarono una casa accogliente. A seguito di una grande inondazione del Reno a partire dall’ottobre del 1894, la zona dell’attuale Pontelungo fu al centro di uno dei più importanti rinvenimenti archeologici di fine secolo: gli operai, incaricati di risistemare l’argine, portarono alla luce oltre 200 lapidi reimpiegate per opere di consolidamento dell’alveo del fiume in età tardo antica (IV secolo d.C.) e provenienti da un vicino sepolcreto di età romana (I sec. a.C. – I sec. d.C.). Si tratta di una pubblicazione online rivolta al pubblico non specialistico, che potrà trovare tanti spunti sulla vita cittadina, sulla cultura e società del mondo romano. Il grande pubblico, via web o anche in presenza negli spazi del Lapidario, potrà apprezzare i segni tracciati dai lapicidi (non privi di sorprendenti errori di ortografia!) e le parole cui fu affidato il ricordo delle tante persone che animarono le strade e le piazze di Bononia: l’imperatore Nerone, il centurione Manilio Cordo, la piccola Sosia Isiade, la numerosa famiglia degli Alennii e tanti altri ancora. Scopri lo scenario a partire da qui   Scopri alcune "biografie" di antichi bolognesi e non solo: Lapide di Q. Manilius Cordus Lapide di Aurelius Gallus Lapide dei Sabini Lapide dei "mestieri" Lapide di Vergilia Erotium Lapide commemorativa della costruzione di una cripta Lapide degli Alennii Lapide di C. Nonius Pius Miliario di Augusto dalla via Emilia Lastra con elenco di pretoriani congedati Lapide dei Papuleii Lapide dei Petronii   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108485 Fri, 16 Jun 2023 Fri, 16 Jun 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/lapidario_cortile_2.jpg 47749 Museo Archeologico Via dell'Archiginnasio, 2, 40124, Bologna NO CRASH Museum Museo del Patrimonio Industriale http://informa.comune.bologna.it/iperbole/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108384 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/imagem_250x261_1.jpg' /></p> Fino al 30 ottobre 2023, il Museo ospita l'installazione NO CRASH museum a cura di Imagem Multimedia &amp; Design. Il progetto internazionale NO CRASH museum, realizzato da Imagem s.r.l., propone un nuovo format della campagna di sensibilizzazione sui temi della dignità e della sicurezza sul lavoro attraverso l’arte: una nuova installazione frutto di un progetto internazionale di video–danza, nato nel 2020 e che ha portato alla realizzazione di tre cortometraggi: NO CRASH, spaziorisonante (02:07 - prod. 2020) Uno spazio che potrebbe rappresentare una qualsiasi periferia del mondo, degradato e pericolante, diventa scenario per urlare al mondo il desiderio di liberarsi dalle schiavitù di un lavoro senza diritti. Musica e direzione artistica: Paola Samoggia Regia, fotografia, montaggio video: Carlo Magrì Sceneggiatura: Rita Forlani Coreografia e danza: Giuseppe Devito Spinelli Riprese video e droni: Master &amp; Co. Stefano Gilioli - Maurizio Lelli Segreteria di produzione: Isabella Amidei Relazioni internazionali: Alessandra Bonzi Speciale ringraziamento: Matteo Masetti e Alessandro Solmi   HOPE, apertamente (02:17 - prod. 2021) Quando la mente è oppressa da un lavoro non sicuro e non dignitoso, si aggrappa alla speranza. Un racconto verso la libertà dagli ingranaggi che costringono il corpo e uccidono la mente. Musica e direzione artistica: Paola Samoggia Regia, fotografia e montaggio video: Carlo Magrì Sceneggiatura e testi: Rita Forlani Coreografia e danza: Lucia Vergnano Riprese video e droni: Master &amp; Co. Segreteria di produzione: Isabella Amidei e Paola Fabbri Relazioni internazionali: Alessandra Bonzi Realizzazione scenografia: Falegnameria Rossetti Realizzazione graffiti: Dima Montanari   27 dollari, daydream (11:09 - prod. 2022) Una onirica "visione ad occhi aperti", tra canto lirico e danza contemporanea, liberamente ispirata a "Il banchiere dei poveri", primo libro del Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus, nel quale l'autore sogna di "segregare la povertà nei musei" attraverso un modello economico basato sul lavoro. Nelle arie cantate si narrano gli esori del microcredito e della possibilità data ad un gruppo di giovani donne di trovare un lavoro dignitoso come riscatto dal baratro della povertà. Musica originale: Paola Samoggia Libretto: Rita Forlani Regia fotografia montaggio e post-produzione: Carlo Magrì Orchestra:Teatro Comunale di Bologna (direttrice M.a Azzurra Steri) Voci: Scuola dell'Opera del Teatro Comunale di Bologna Solisti: Haruo Kawakami (tenore) e Claudia Ceraulo (soprano) Attore: Matteo Belli Coreografia: Hektor Budlla (Nuovo Balletto Classico) Danzatori solisti: Martina Dall'Asta e Leonard Cela. Riprese video: Master &amp; Co. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108384 Fri, 28 Apr 2023 Fri, 28 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/imagem_250x261_1.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna Antologia della moto bolognese, 1920-1970 Museo del Patrimonio Industriale http://informa.comune.bologna.it/iperbole/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108400 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/antologiamoto_1.jpg' /></p> Prorogata al 29 ottobre 2023 la mostra: "Antologia della moto bolognese, 1920-1970", presso il Museo del Patrimonio Industriale. La produzione motociclistica bolognese, tra il 1920 e il 1970, si è distinta per l’inventiva e le capacità dei numerosi costruttori, oltre 70, che si sono cimentati, con diversa fortuna, nella realizzazione di veicoli molto curati, dal punto di vista costruttivo ed estetico, offrendo una gamma di motocicli unica per quantità, varietà e bellezza. Solo pochi marchi sono riusciti a tradurre l’apprezzamento della critica in successo commerciale, tuttavia l’industria bolognese delle due ruote, anche con l’apporto del settore della componentistica, ha lasciato un segno indelebile nella storia del motociclismo italiano. In esposizione: 29 moto di 15 marche diverse, tra le più significative di quegli anni e testimonianza della vivacità del settore motoristico a due ruote, documenti d'archivio, fotografie e filmati che restituiscono l’atmosfera e la suggestione della Bologna dei motori.   Fino al 29 ottobre 2023 negli orari di apertura del Museo. Per informazioni: tel. 051 6365611 mail. museopat@comune.bologna.it http://informa.comune.bologna.it/iperbole/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108400 Sat, 26 Nov 2022 Sat, 26 Nov 2022 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/antologiamoto_1.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna