Istituzione Bologna Musei http://www.museibologna.it/eventi/49387 Istituzione Bologna Musei it-it info@comune.bologna.it Copyright 2023 Amore e morte in Certosa Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108168 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/borghesani_borsariv_1.jpg' /></p> domenica 1 ottobre, ore 11.00 | visita guidata Amore e morte in Certosa La morte spesso non è la fine di una storia d'amore: questa prosegue nel cuore di chi è rimasto in vita. A raccontarci i loro sentimenti, le loro storie appassionate, i loro tradimenti e le loro speranze saranno proprio i nostri antenati che riposano alla Certosa. Il celebre poeta inglese Lord Byron era solito curare, con la solitudine dei chiostri, la malinconia che nasceva dall’assenza della donna da lui amata, la bellissima contessa Teresa Gamba Guiccioli. Passeggiando per i chiostri meditava sulla brevità della vita e della bellezza femminile. Ci fu chi si uccise in Certosa, per amore di una famosa cantante e anche chi, piangendo sulla tomba dell’amato defunto, incontrò un nuovo amore… Tra i chiostri della Certosa non manca lo straziante ricordo di un amore mai vissuto, ma solo accennato: Pietro Inviti, protagonista ed eroe delle guerre risorgimentali, perse la fidanzata Giulietta Manganelli giusto prima del matrimonio. Un percorso per romantici nel meraviglioso Cimitero Monumentale di Bologna. A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. Nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108168 Sun, 01 Oct 2023 Sun, 01 Oct 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/borghesani_borsariv_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna La Certosa di Bologna | un libro aperto sulla storia Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108167 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_michele_brusa_8_1_1_1_1.jpg' /></p> domenica 17 settembre, ore 11 | visita guidata La Certosa di Bologna | un libro aperto sulla storia Una passeggiata insieme a Michela Cavina dedicata a chi non ha mai visitato il complesso monumentale oppure vuole approfondire come si è sviluppato. Dai chiostri più antichi a quelli più recenti, questa visita sarà l’ABC della nostra Certosa. Dalla necropoli etrusca al monastero, dall’istituzione del “cimitero moderno” ai capolavori più iconici e famosi e tante, tante curiosità. La visita ci porterà davanti alle tombe di Lucio Dalla, Giosue Carducci, Alfieri Maserati, i principi Hercolani e tanti altri. A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. Nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108167 Sun, 17 Sep 2023 Sun, 17 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_michele_brusa_8_1_1_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Profumi e balocchi Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108157 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00certosa_21.jpg' /></p> mercoledì 13 settembre ore 20:30 | visita guidata Profumi e balocchi Sull’onda di una vecchia canzone, accompagnati da Sandra Sazzini, andremo In giro per i chiostri e nei Colombari alla scoperta di frutta e fioriture metaforicamente olezzanti: scolpiti nel marmo o nel bronzo, abbondano rose, iris, alloro e melograno, e sussurrano i segreti del profumo più famoso di Bologna! L’Associazione Co.Me.Te. propone CERTOSA IN TUTTI I SENSI, cinque percorsi al Cimitero dedicati alle facoltà umane che ci consentono di vivere e comprendere il mondo. Ritrovo 10 minuti prima davanti all’ingresso del Cimitero, via della Certosa, 18 (cortile chiesa). Costo euro 15 per persona, di cui 2 devoluti per la Certosa. Prenotazione obbligatoria mail comete.ass@gmail.com Guida Sandra Sazzini, cell. 3391606349. A cura di Associazione Co.Me.Te., nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108157 Wed, 13 Sep 2023 Wed, 13 Sep 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00certosa_21.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Certosa in che senso? Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108156 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_146_2.jpg' /></p> mercoledì 30 agosto ore 20:30 | visita guidata Certosa in che senso? Accompagnati da Patrizia Gorzaneli, passeggiamo nei chiostri e negli angoli più nascosti dell’antico monastero, dove risuonano le voci di abati, monaci e personaggi curiosi per scoprire quello che rimane di quel glorioso passato quando il Cimitero era ...una Certosa! L’Associazione Co.Me.Te. propone CERTOSA IN TUTTI I SENSI, cinque percorsi al Cimitero dedicati alle facoltà umane che ci consentono di vivere e comprendere il mondo. Ritrovo 10 minuti prima davanti all’ingresso del Cimitero, via della Certosa, 18 (cortile chiesa). Costo euro 15 per persona, di cui 2 devoluti per la Certosa. Prenotazione obbligatoria mail comete.ass@gmail.com Guida Patrizia Gorzaneli, cell. 3397783437. A cura di Associazione Co.Me.Te., nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108156 Wed, 30 Aug 2023 Wed, 30 Aug 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_146_2.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Segreti, squadre e compassi | simbologia Massonica in Certosa Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108165 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0bargellinip08_1.jpg' /></p> domenica 9 luglio ore 10.30 | visita guidata Tra segreti, squadre e compassi | la simbologia Massonica in Certosa Tra fiori di marmo, melograni scolpiti e teschi che ci sorridono compaiono anche squadre e compassi da muratori, colonne affiancate, lampade che rischiarano la via... sono i simboli che ci permettono di identificare i membri della Massoneria bolognese, che può contare, tra i propri iscritti, figure importanti come quelle del poeta Giosue Carducci, lo statista Marco Minghetti e l'architetto Giuseppe Ceneri. Una visita con Ilaria Francia alla scoperta della storia della Massoneria, del suo ruolo nella vita sociale della città e del suo patrimonio di simboli e immagini. A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. Nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108165 Sun, 09 Jul 2023 Sun, 09 Jul 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0bargellinip08_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Nel fuoco e nelle fiamme Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108155 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00certosa.jpg' /></p> mercoledì 5 luglio ore 20:30 | visita guidata Nel fuoco e nelle fiamme Simbolo di un mondo che non può essere toccato il fuoco ci parla di significati occulti e misteriosi. Il fuoco quale realtà divina si esprime come fuoco sacrificale, come rito di purificazione o come rito funerario fino a scendere nella vita quotidiana sotto forma di energia o di fiammiferi! Il percorso con Miriam Forni è accompagnato dalle letture dell’Associazione BibliotechiAmo. L’Associazione Co.Me.Te. propone CERTOSA IN TUTTI I SENSI, cinque percorsi al Cimitero dedicati alle facoltà umane che ci consentono di vivere e comprendere il mondo. Ritrovo 10 minuti prima davanti all’ingresso del Cimitero, via della Certosa, 18 (cortile chiesa). Costo euro 20 per persona, di cui 2 devoluti per la Certosa. Prenotazione obbligatoria mail comete.ass@gmail.com Guida Miriam Forni, cell. 3667174987. A cura di Associazione Co.Me.Te., nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108155 Wed, 05 Jul 2023 Wed, 05 Jul 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00certosa.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Guarda che bella testa! Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108154 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/210688m_4_2.jpg' /></p> mercoledì 28 giugno ore 20:30 | visita guidata Guarda che bella testa! Occhieggiano dai cammei e dalle statue le pettinature più in voga nell’Ottocento, fermate da graziosi ornamenti e accompagnate da una scollatura femminile oppure da baffi, colletto e cravatta per i gentiluomini: ci segnalano cambiamenti di costume che vanno oltre la vanitosa apparenza. E così in Certosa anche trucco e parrucco diventano immortali. L’Associazione Co.Me.Te. propone CERTOSA IN TUTTI I SENSI, cinque percorsi al Cimitero dedicati alle facoltà umane che ci consentono di vivere e comprendere il mondo. Ritrovo 10 minuti prima davanti all’ingresso del Cimitero, via della Certosa, 18 (cortile chiesa). Costo euro 15 per persona, di cui 2 devoluti per la Certosa. Prenotazione obbligatoria mail comete.ass@gmail.com Guida Sandra Sazzini, cell. 3391606349. A cura di Associazione Co.Me.Te., nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108154 Wed, 28 Jun 2023 Wed, 28 Jun 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/210688m_4_2.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Maratona in Certosa - la storia dell'arte bolognese dal 1801 ad oggi Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108163 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00certosa_11_3.jpg' /></p> domenica 18 giugno, ore 15.00 | visita guidata Maratona in Certosa | la storia dell'arte bolognese dal 1801 ad oggi All'ombra dei portici e attraversando i chiostri è possibile ripercorrere le tappe fondamentali dell'arte bolognese attraverso le opere dei grandi maestri, dal 1801 ad oggi. Dal Neoclassicismo al Verismo, dal Liberty passando per il Classicismo novecentesco, fino alle forme astratte. Una lunga visita guidata con Ilaria Francia per tutti gli amanti dell'arte, della Certosa e delle camminate! Si consiglia di portare una seggiolina pieghevole per accomodarsi, dove possibile, ascoltando le spiegazioni! A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. Nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108163 Sun, 18 Jun 2023 Sun, 18 Jun 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00certosa_11_3.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Esuli e migranti nel regno sardo - I beni degli esuli Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108138 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/incontri_risorgimento_3.jpg' /></p> giovedì 15 giugno, ore 17 | conferenza Dialogo a più voci intorno ai volumi: Ester De Fort, Esuli e migranti nel regno sardo. Per una storia sociale e politica del Risorgimento, (Carocci, 2022) e di Giacomo Girardi I beni degli esuli. I sequestri austriaci nel Lombardo-Veneto (1848-1866), (Viella, 2022). Ne discutono: Catherine Brice, Ester De Fort, Giacomo Girardi Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5. Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Nell'ambito di Intorno al Risorgimento. Ciclo di incontri al Museo del Risorgimento di Bologna. Curatela scientifica e organizzazione Roberto Balzani, Elena Musiani. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108138 Thu, 15 Jun 2023 Thu, 15 Jun 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/incontri_risorgimento_3.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Celeste dote è negli umani Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108153 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_loredana_lo_fiego_8a.jpg' /></p> mercoledì 14 giugno, ore 20:30 | visita guidata animata Celeste dote è negli umani Un percorso di visita accompagnati dalla musica dell’Homeward Duo e da Patrizia Gorzaneli. Un viaggio alla scoperta di vicende personali e collettive dove il profondo legame fra vivi e morti si esprime in tutta la sua forza superando i limiti del tempo e dello spazio. L’Associazione Co.Me.Te. propone CERTOSA IN TUTTI I SENSI, cinque percorsi al Cimitero dedicati alle facoltà umane che ci consentono di vivere e comprendere il mondo. Ritrovo 10 minuti prima davanti all’ingresso del Cimitero, via della Certosa, 18 (cortile chiesa). Costo euro 20 per persona, di cui 2 devoluti per la Certosa. Prenotazione obbligatoria mail comete.ass@gmail.com Guida Patrizia Gorzaneli, cell. 3397783437. A cura di Associazione Co.Me.Te., nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108153 Wed, 14 Jun 2023 Wed, 14 Jun 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_loredana_lo_fiego_8a.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna A tavola non si invecchia Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107798 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/a_tavola_con_rossini_1.jpg' /></p> Sabato 10 giugno, ore 14 | visita guidata A tavola non si invecchia | I menù di Rossini Una passeggiata insieme alla musicologa Maria Chiara Mazzi ed allo storico dell'arte Roberto Martorelli tra i chiostri della Certosa -ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO-. Un percorso che parte dalla tomba di famiglia di Gioachino Rossini per proseguire tra sale e gallerie alla scoperta di alcuni protagonisti della storia gastronomica bolognese. Gioachino Rossini, compositore divenuto celebre nel mondo durante il soggiorno bolognese, fu un grandissimo esperto e conoscitore dei prodotti migliori della gastronomia italiana. Il suo amore per la buona cucina era tale che si faceva spedire a Parigi leccornie e golosità da tutta Italia. Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. In occasione della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107798 Sat, 10 Jun 2023 Sat, 10 Jun 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/a_tavola_con_rossini_1.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Legature | Particolari universali Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108132 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/18_particolari_universali.jpg' /></p> Particolari universalimusica oltre i perimetri esperienza d’ascolto con Riccardo Negrellilive Valentina Mattarozzi (voce), Fabio Galliani (ocarina), Gabriele Scopa (batteria) @ Museo della musica La musica è un linguaggio universale oppure è specchio del tempo, delle culture, dei territori e delle contraddizioni umane, sfuggendo a qualsiasi definizione assoluta? A cercare un'impossibile risposta ad un quesito tanto ancestrale quanto abusato, la narrazione condotta da Riccardo Negrelli, in cui i musicisti coinvolti, lontanissimi tra loro per estrazione, età, disciplina ed impegno artistico, daranno corpo ad un'esperienza d'ascolto unica: un labirinto performativo in cui esplorare le possibilità di contaminazione stilistica, linguistica, espressiva e produttiva tra blues, avanguardia e contemporanea. _______________________ Legaturetra Museo della musica e Sala della Musica La partnership tra il Museo della musica e la Sala della musica ha portato ad un progetto condiviso Legature che si propone di raccontare le diverse sfumature della storia musicale in città.La Sala della Musica, inaugurata nel 2021, è il primo percorso espositivo permanente in Italia dedicato alla storia della popular music di una città. Allestita negli spazi al secondo piano di Biblioteca Salaborsa, intitolati al grande poeta e paroliere Roberto Roversi, si affianca alle altre istituzioni musicali della città, completando il racconto della storia della musica a Bologna e suggerendo al visitatore un viaggio esperienziale che prevede diversi livelli di approfondimento. Alla storia, raccontata per decenni, si accompagnano avvenimenti e aneddoti inseriti in suggestive strutture architettoniche che propongono immagini lenticolari dei principali artisti, brani musicali selezionati, soundwave art e animazioni video, che permettono al visitatore di fare esperienza della musica in un ambiente immersivo che dà forma, corpo e voce al racconto. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108132 Sat, 10 Jun 2023 Sat, 10 Jun 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/18_particolari_universali.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna CERTOSA OFFICINALE - segreti della natura all’ombra dei cipressi Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108150 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/officinale1.jpg' /></p> domenica 4 giugno, ore 16 CERTOSA OFFICINALE | segreti della natura all’ombra dei cipressi Nel cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi anche l'Associazione Amici della Certosa ricorda il padre delle scienze naturali. Tra tradizioni mediche, rimedi cosmetici e aneddoti storici, una passeggiata con Manuela Capece, tra curiosità officinali e non solo. Ritrovo all'ingresso del cimitero, via della Certosa 18 (cortile chiesa). Partecipazione a offerta libera, gratuita per gli iscritti all'Associazione. Prenotazione obbligatoria scrivendo ad amicidellacertosa@gmail.com. A cura dell'Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento. In occasione della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108150 Sun, 04 Jun 2023 Sun, 04 Jun 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/officinale1.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Non tocchiamo questo tasto Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108122 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/17_ciammarughi_non_tocchiamo_questo_tasto.jpg' /></p> Non tocchiamo questo tastomusica classica e mondo queer narrazione musicale con Luca Ciammarughi (pianoforte)in collaborazione con Various Voices 2023 “Perché dovrebbero interessarmi i gusti sessuali di un compositore?”Ecco quale potrebbe essere la prima reazione di fronte a uno studio che affronta il tema LGBTQ dal punto di vista della musica classica.Il libro Non tocchiamo questo tasto sfida decenni di divulgazione eteronormativa e getta una luce sugli aspetti censurati o edulcorati di compositori e compositrici che oggi potremmo annoverare nell’ambito queer, secondo l’ipotesi critica che conoscerli più a fondo sia indispensabile per comprendere meglio la loro arte. Dalle antiche tracce del periodo barocco al '900 “liberato” di John Cage e Leonard Bernstein, passando per le tempeste romantiche e i turbamenti fin de siècle il pianista e autore Luca Ciammarughi ci guida in una appassionante galleria di personaggi, squarci di vita e atmosfere che, senza cedere al gossip, offrono al lettore prospettive inedite sulla storia culturale dell’Occidente e, al musicofilo, strumenti nuovi per un’esperienza di ascolto più consapevole. Luca Ciammarughi affianca all'attività concertistica la conduzione quotidiana di trasmissioni su Radio Classica e l'attività di critico musicale per la storica rivista Musica. Le sue pubblicazioni comprendono, oltre a una serie di cd dedicati a Schubert, saggi (Schumann, Debussy, Poulenc), articoli, interviste, voci enciclopediche, programmi di sala per alcune delle principali istituzioni italiane. Per tre anni è stato presentatore e autore di testi per il canale televisivo Classica di Sky. Dal 2014 è inoltre conduttore della trasmissione Dischi volanti su ClassicaViva web radio. Il suo modo totalizzante di vivere il fatto musicale lo ha portato a divenire uno dei punti di riferimento della divulgazione musicale in Italia. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108122 Sat, 03 Jun 2023 Sat, 03 Jun 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/17_ciammarughi_non_tocchiamo_questo_tasto.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna CERTOSA SEGRETA Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108152 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/varie_5_foto_michele_brusa1_2_2_2_1_1.jpg' /></p> mercoledì 31 maggio, ore 20.30 | visita guidata CERTOSA SEGRETA Una visita guidata insieme a Roberto Martorelli per passeggiare nel silenzio del cimitero, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Sale nascoste dal buio della notte, chiostri poco esplorati, splendide opere d'arte scarsamente visibili dal passante distratto. Le sale del cimitero ed i suoi monumenti racconteranno amori proibiti, morti sospette, vite irreprensibili. Il primo appuntamento serale dell'estate in Certosa 2023. Partecipazione euro 10. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. In occasione della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108152 Wed, 31 May 2023 Wed, 31 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/varie_5_foto_michele_brusa1_2_2_2_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Niger Mambo Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108106 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/16_jazz_africa.jpg' /></p> Niger Mambole molte Afriche del jazz narrazione musicale con Stefano Zenni Gli sguardi del jazz sull'Africa sono molteplici, e la presenza del jazz in Africa è un realtà complessa e multiforme.Dal continente immaginato a quello reale, dalle influenze transatlantiche in entrambi i sensi alle storie di esilio, dalle sperimentazioni alla tradizione, esistono molte Afriche legate al jazz. L’ultima narrazione musicale di Stefano Zenni è un vero e proprio viaggio tra le due sponde dell’oceano che ci farà scoprire la varietà e la bellezza di queste musiche. Stefano Zenni, musicologo, direttore artistico, docente,  è uno dei maggiori musicologi italiano, specializzato in jazz e musiche afroamericane. È titolare della cattedra di Storia del jazz e delle musiche afroamericane al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, dove insegna anche Analisi delle forme compositive e performative del jazz.Direttore artistico del Torino Jazz Festival e di MetJazz a Prato, è autore di vari libri su Louis Armstrong (Satchmo. Oltre il mito del jazz, nuova edizione 2018), Herbie Hancock, Charles Mingus. Redige le voci jazz per Dizionario Biografico degli Italiani (Treccani) e del Grove Dictionary of Jazz. È stato candidato ai Grammy Awards come autore delle migliori note di copertina. Collabora da oltre 20 anni con Rai Radio3. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108106 Wed, 31 May 2023 Wed, 31 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/16_jazz_africa.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Bruno Boari - artista sottovoce Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108151 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/bruno_boari_01_1.jpg' /></p> domenica 28 maggio, ore 10 | visita guidata Bruno Boari - artista sottovoce Con roberto Martorelli ed Angela Madesani, autrice del volume monografico (Nomos Edizioni, 2022) dedicato allo scultore Bruno Boari (1896 - 1964). Ripercorriamo la sua intensa attività, lunga oltre quarant’anni, che lo ha visto confrontarsi con diverse tecniche: dalla scultura alla medaglistica, alla pittura, fino ai monumenti della Certosa di Bologna - Cimitero ora Patrimonio dell'Umanità Unesco. Un cammino, il suo, che si colloca perlopiù nella prima parte del XX secolo della storia del nostro Paese, segnato da due guerre mondiali e dalla presenza della dittatura. Un uomo di buon carattere, assiduo lavoratore, politicamente conservatore e artista di autentico talento. Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. In occasione della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2023. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108151 Sun, 28 May 2023 Sun, 28 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/bruno_boari_01_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Musica da vedere Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108065 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/06_museomusicabosala5fronte.jpg' /></p> Musica da vederescopri il Museo della musica con i nostri esperti Mozart sbagliava i compiti?La tastiera perfetta è insuonabile?Wagner era bolognese?Nell’orchestra di Respighi c’era un giradischi?Non lo sapete?Da non perdere gli appuntamenti domenicali di Musica da vedere, le speciali visite “a rilascio prolungato” in cui, dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.30, troverete in museo un esperto a vostra disposizione per rispondere a queste e a tutte le altre domande sul museo, per un percorso guidato (ma non troppo...) attraverso sei secoli di storia della musica. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108065 Sun, 28 May 2023 Sun, 28 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/06_museomusicabosala5fronte.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Copioni #2 Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108121 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/15_emerson.jpg' /></p> Copioni #2omaggi, citazioni e vere e proprie ruberie tra classica e pop narrazione musicale con Francesco Locane In questo secondo appuntamento ci sposteremo sui rapporti tra musica colta e popolare, trovando nuovi collegamenti tra personaggi e lavori apparentemente distanti tra loro, passando dalla lirica al singolo da classifica. Attraverso una selezione di brani e di immagini, concluderemo questa rassegna di ricorrenze, assonanze e talvolta copiature vere e proprie, individuando i fil rouge che legano personaggi quali Muzio Clementi e Ivan Graziani, Giuseppe Verdi e Keith Emerson, o Sting a Sergej Prokof'ev. Francesco Locane giornalista, docente, autore, scrittore conduttore radiofonico. Ha trasmesso per quasi vent’anni dalle frequenze di Radio Città del Capo e ha scritto tra gli altri per Il Mucchio Selvaggio, Jam, Rockol, Sentireascoltare, Rumore, Zero in Condotta e la Repubblica Bologna. Dal 2017 tiene il suo format Cinque Cose Con a Bologna e Milano. Nel 2020 ha curato il disco Rifilastrocche in Cielo e in Terra, rivisitazione della versione del Quartetto Cetra delle filastrocche di Gianni Rodari da parte di musiciste e musicisti della scena indipendente italiana. Nel 2021 è uscito il suo primo romanzo Fuori Pagina e ha tenuto un laboratorio sul podcasting per l’Università di Bologna. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108121 Sat, 27 May 2023 Sat, 27 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/15_emerson.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna E Sôna Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108134 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/14_caveje.jpg' /></p> E Sônafolklore, memoria e musica contemporanea esperienza d’ascolto con Enrico Malatestain collaborazione con MET - Museo Etnografico degli Usi e Costumi della Gente di Romagna E Sôna (“lui suona” in dialetto romagnolo) è il nuovo progetto performativo del percussionista e sound researcher Enrico Malatesta, che - utilizzando i linguaggi della performing arts e della sperimentazione - cerca di restituire vitalità alla memoria popolare e al potenziale delle usanze sonore nel contesto contemporaneo. La ricerca è basata sulla Cavéja dagli anëll, strumento/arnese sonoro a scuotimento, dotato di anelli di metallo intonati, utilizzato nel lavoro agricolo e in pratiche polifunzionali rituali, e sul Brontide (in inglese skyquake), fenomeno acustico inspiegato, simile al rumore di una frana o di un’esplosione in cielo, di cui si è persa memoria. Enrico Malatesta percussionista e ricercatore indipendente attivo in ambiti sperimentali posti tra musica, performance e indagine territoriale; la sua pratica esplora la relazione tra suono, spazio e movimento e la vitalità dei materiali con particolare attenzione alle superfici, alle modalità di ascolto e alla definizione di informazioni multiple attraverso un approccio ecologico e sostenibile allo strumento percussivo.Presenta il proprio lavoro in Italia, Europa, Nord America, Brasile, Giappone e Corea del Sud, partecipando a importanti festival di musica contemporanea e arti performative e attraverso workshop, conferenze e seminari, collaborando con istituzioni culturali e spazi indipendenti. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108134 Fri, 26 May 2023 Fri, 26 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/14_caveje.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Tradurre nell’Italia del Risorgimento - I cimeli della patria Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108137 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/incontri_risorgimento_2.jpg' /></p> mercoledì 24 maggio, ore 17 | conferenza Dialogo a più voci intorno ai volumi di Maria Pia Casalena. Tradurre nell’Italia del Risorgimento. Le culture straniere e le idee di nazione, (Carocci, 2021) e di Silvia Cavicchioli I cimeli della patria. Politiche della memoria nel lungo Ottocento, (Carocci, 2022). Ne discutono: Roberto Balzani, Maria Pia Casalena, Silvia Cavicchioli, Lara Michelacci. Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5. Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Nell'ambito di Intorno al Risorgimento. Ciclo di incontri al Museo del Risorgimento di Bologna. Curatela scientifica e organizzazione Roberto Balzani, Elena Musiani. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108137 Wed, 24 May 2023 Wed, 24 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/incontri_risorgimento_2.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Carducci e la città di Bologna Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107987 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0sorella12.jpg' /></p> Domenica 21 maggio 2023 | dalle 11 alle 13 Carducci e la città di Bologna h 11,00 Breve visita a Casa Carducci h 11,30 SIMONETTA SANTUCCI. Carducci e la città di Bologna h 12,00 NICOLO’ DE TRIZIO. Sgambate e ribotte di carducciana memoria h 12,15 piccolo aperitivo a cura di Slow Food Bologna APS Piazza Carducci, 5. Bologna. Partecipazione libera con pagamento del biglietto del Museo: intero € 5 | ridotto € 3 | ridotto speciale € 2 giovani 18-25 anni. Che fosse un buongustaio, era risaputo; e sono altrettanto note le riunioni a tavola in cui il poeta si intratteneva con gli amici discutendo e recitando poesie. La poesia è vita e Carducci viveva pienamente la sua arte, ritrovandola in un piatto di fettuccine con agnello o nei crostini con la cacciagione. Il piacere di stare in compagnia era l’elemento trainante, perché è sì importante quello che si mangia, ma ancor più importanti sono l’amicizia e la convivialità. Iniziativa nell'amito del programma "La cucina letteraria" a cura di Slow Food Bologna APS, in collaborazione con Casa Carducci ed il Museo civico del Risorgimento. Quattro interventi su temi letterari e legati all’alimentazione: ogni incontro prevede una visita guidata e un piccolo aperitivo offerto dai produttori del Mercato del Novale e a cura di Slow Food Bologna. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107987 Sun, 21 May 2023 Sun, 21 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0sorella12.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Il Novecento in Certosa Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108011 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/00_foto_archivio_risorgimento.jpg' /></p> domenica 21 maggio, ore 16 Il Novecento in Certosa | architetture e restauri La trasformazione della Certosa in cimitero inizia nel 1801, ma il suo aspetto attuale è frutto anche di adattamenti ed ampliamenti successivi, che rispecchiano la storia di Bologna e i cambiamenti dell’Architettura. Una passeggiata tra i chiostri VI e IX, Campo Ospedali e il nuovo ingresso monumentale, accompagnati dall’architetto Leonardo Marinelli. Ritrovo all'ingresso del cimitero, via della Certosa 18 (cortile chiesa). Partecipazione a offerta libera, gratuita per gli iscritti all'Associazione. Prenotazione obbligatoria scrivendo ad amicidellacertosa@gmail.com. A cura dell'Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108011 Sun, 21 May 2023 Sun, 21 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/00_foto_archivio_risorgimento.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna 10 + 1 personaggi fantastici Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108162 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0lofiegomazzoli.jpg' /></p> domenica 21 maggio, ore 15.30 | visita guidata 10 + 1 personaggi fantastici (ma veri) e dove trovarli... alla Certosa Viaggiatori, guerrieri, stelle dello spettacolo, amanti, assassini...in Certosa c'è veramente di tutto! Guidati da una Michela Cavina, novella Virgilio dantesco, andremo alla scoperta di 10+1 personaggi sepolti nel nostro cimitero monumentale la cui vita meriterebbe un film, tra azione, amore e colpi di scena! A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108162 Sun, 21 May 2023 Sun, 21 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0lofiegomazzoli.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Davvero?! Cronache dalla Certosa Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107803 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0ehichelscusa184805a_1_1_1_1.jpg' /></p> sabato 20 maggio, ore 14 | visita guidata Davvero?! Cronache dalla Certosa Una passeggiata con Roberto Martorelli tra le sale ed i chiostri della Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Visite illustri, storie d'amore lecite ed illecite, omicidi, manifestazioni politiche, riunioni segrete. Il cimitero nel passato è stato un luogo molto meno tranquillo di quanto si possa pensare. Letture di Antonio Calabrò. Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107803 Sat, 20 May 2023 Sat, 20 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0ehichelscusa184805a_1_1_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Sabato dei nidi. Giochi di luce Istituzione Bologna Musei http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/107964 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/ombre_1.jpg' /></p> Laboratorio per famiglie con bambini da 2 a 3 anni. In quanti modi si può giocare con luce? E cosa avrà mai da dirmi la mia amica ombra?Il dipartimento educativo MAMbo si trasformerà in un atelier di sperimentazione nel quale ogni gioco di luce e di ombra sarà concesso. Oggetti, materiali, ombre e proiezioni diventeranno pezzi di un puzzle da assemblare e trasformare in mondi inaspettati. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente. http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/107964 Sat, 20 May 2023 Sat, 20 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/ombre_1.jpg 36485 MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna Via Don Minzoni 14, 40121 Bologna Canzoni a matita Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/107915 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/the_best_8_1_1_1_1_2_2_1_1_1.png' /></p> Progetto Sounds bookCanzoni a matitalaboratorio per genitori e bambini dai 3 ai 4 anni con Laura Francaviglia e Marta Abatematteoa cura di Associazione Q.B QuantoBasta Una musicista e una cantante giocano con le parole di tante lingue diverse, cogliendone le differenti musicalità ed esplorandole attraverso l'imitazione e la variazione.Alcuni elementi dei testi proposti si rivolgono direttamente ai bambini, sollecitando la loro diretta partecipazione, mentre altri coinvolgono i genitori, regalando qualche spunto ironico e divertente. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/107915 Sat, 20 May 2023 Sat, 20 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/the_best_8_1_1_1_1_2_2_1_1_1.png 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Copioni #1 Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108120 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/13_classical_rock.jpg' /></p> Copioni #1omaggi, citazioni e vere e proprie ruberie nel mondo della musica “classica” narrazione musicale con Francesco Locane La storia della musica è colma di ricorrenze, assonanze e talvolta copiature vere e proprie. Più che indignarci nel cogliere i compositori con le mani nel sacco, cercheremo di considerare la musica come un flusso senza soluzioni di continuità tra periodi e stili anche lontanissimi tra loro. Nel primo appuntamento, grazie ad ascolti e proiezioni, passeremo dalla musica antica al ‘900, dalla sinfonia all’opera lirica, scoprendo alcuni lati poco noti di pagine più o meno famose di giganti come Mozart, Beethoven e Puccini. Francesco Locane giornalista, docente, autore, scrittore conduttore radiofonico. Ha trasmesso per quasi vent’anni dalle frequenze di Radio Città del Capo e ha scritto tra gli altri per Il Mucchio Selvaggio, Jam, Rockol, Sentireascoltare, Rumore, Zero in Condotta e la Repubblica Bologna. Dal 2017 tiene il suo format Cinque Cose Con a Bologna e Milano. Nel 2020 ha curato il disco Rifilastrocche in Cielo e in Terra, rivisitazione della versione del Quartetto Cetra delle filastrocche di Gianni Rodari da parte di musiciste e musicisti della scena indipendente italiana. Nel 2021 è uscito il suo primo romanzo Fuori Pagina e ha tenuto un laboratorio sul podcasting per l’Università di Bologna. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108120 Sat, 20 May 2023 Sat, 20 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/13_classical_rock.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Legature | Dal Museo alla Sala della Musica Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108130 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/12_sala_musica.jpg' /></p> Dal Museo alla Sala della Musica narrazione musicale con Riccardo Negrelli @ Sala della musica (Salaborsa, II piano) Quali sono le connessioni tra due riferimenti così importanti per la narrazione della musica in città? Quale continuità lega la popular music al proprio passato? Una suggestiva passeggiata a partire dalla Sala della Musica in Sala Borsa fino al Museo in strada Maggiore per indagare se è possibile tracciare un filo di continuità e dialogo attraverso il tempo tra due luoghi che raccontano diverse sfumature della storia musicale in città. __________________ Legature tra Museo della musica e Sala della Musica La partnership tra il Museo della musica e la Sala della musica ha portato ad un progetto condiviso Legature che si propone di raccontare le diverse sfumature della storia musicale in città.La Sala della Musica, inaugurata nel 2021, è il primo percorso espositivo permanente in Italia dedicato alla storia della popular music di una città. Allestita negli spazi al secondo piano di Biblioteca Salaborsa, intitolati al grande poeta e paroliere Roberto Roversi, si affianca alle altre istituzioni musicali della città, completando il racconto della storia della musica a Bologna e suggerendo al visitatore un viaggio esperienziale che prevede diversi livelli di approfondimento. Alla storia, raccontata per decenni, si accompagnano avvenimenti e aneddoti inseriti in suggestive strutture architettoniche che propongono immagini lenticolari dei principali artisti, brani musicali selezionati, soundwave art e animazioni video, che permettono al visitatore di fare esperienza della musica in un ambiente immersivo che dà forma, corpo e voce al racconto. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108130 Sat, 20 May 2023 Sat, 20 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/12_sala_musica.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Buttafuoco (?) Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108119 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/11_buttafuoco.jpg' /></p> Buttafuoco (?)come si “ricostruisce” la musica esperienza d’ascolto con Nico Staitilive Rosario Altadonna e Giuseppe Roberto (zampogne e flauti pastorali)in collaborazione con La Soffitta Andiamo alla scoperta dei due doppi clarinetti (sinora denominati “Buttafuoco” e mai esposti) del Museo della Musica, recentemente ricostruiti dal fabbricatore di zampogne Rosario Altadonna che, con Giuseppe Roberto, ne sperimenterà per la prima volta dal vivo le sonorità. Questi due particolari strumenti, di difficile datazione, sono apparentati ad altri strumenti bicalami (flauti, oboi, clarinetti) attestati nelle tradizioni pastorali italiane e saranno illustrati dall’etnomusicologo Nico Staiti, accompagnato dalle esecuzioni di repertori tradizionali con sordellina, zampogna a paro e doppi flauti. Nico Staiti professore di Etnomusicologia e di Organologia al Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, ha svolto ricerche in Italia meridionale, tra i rom dei Balcani, in Marocco. Si è occupato di aerofoni policalami, di tamburi a cornice, di musiche del Natale, di repertori e riti legati agli attraversamenti di genere. Si è occupato anche di iconografia musicale, e di documentazione audiovisiva della musica, sia sul piano metodologico che su quello applicativo. Ha diretto e dirige numerosi progetti di ricerca, sia nazionali che internazionali. Con Giorgio Adamo e Sergio Bonanzinga, è direttore di Etnografie Sonore / Sound Ethnographies. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108119 Fri, 19 May 2023 Fri, 19 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/11_buttafuoco.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna I cimiteri di San Miniato e della Futa Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108010 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/futa1a_1.jpg' /></p> Domenica 14 maggio, ore 8 | itinerario della memoria Cimitero di San Miniato a Firenze e Cimitero militare germanico alla Futa Una nuova esplorazione dei cimiteri della vicina Toscana: questa volta andiamo nel cimitero monumentale delle Porte Sante di Firenze, che si snoda sul bastione michelangiolesco di San Miniato, e in quello militare germanico al passo della Futa: due luoghi ricchi di storia che si affacciano su panorami profondamente diversi. Una passeggiata accompagnati dagli storici Andrea Spicciarelli e Mirtide Gavelli. Ritrovo al parcheggio davanti all'ingresso del Cimitero della Certosa, via della Certosa 18, spostamento con pulmino a cura dell’Associazione. Partecipazione a pagamento, contributo 38 euro; prenotazione obbligatoria scrivendo ad amicidellacertosa@gmail.com. A cura dell'Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108010 Sun, 14 May 2023 Sun, 14 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/futa1a_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Variazioni - Il Museo (ri)suona: in museo con i musicisti Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108043 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/museo_internazionale_della_musica_8958_1.jpg' /></p> Variazioni: le visite che non ti aspetti Il Museo (ri)suonavisita sonata in museo con Domenico Cerasani (liuto e chitarra), Erica Scherl (viella e violino barocco), Paolo Faldi (oboi e flauti barocchi) La prima edizione di Variazioni termina con una delle nostre esperienze più particolari: la cosiddetta visita sonata, il percorso guidato adatto a grandi e bambini in cui tre musicisti professionisti vi sveleranno i segreti della collezione di strumenti musicali del museo. Dalla viella al violino, dai liuti alla chitarra barocca, dalla famiglia di flauti a becco all’oboe barocco: strumenti a fiato e a corda da vedere e ascoltare direttamente nelle sale in cui sono esposti. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108043 Sun, 14 May 2023 Sun, 14 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/museo_internazionale_della_musica_8958_1.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Verità o menzogna? Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107802 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_dsc6727_1_1.jpg' /></p> sabato 13 maggio, ore 14 | visita guidata Verità o menzogna? "A vedere, leggendo le iscrizioni, tante creature virtuose, amate, rimpiante, si sarebbe tentato di credere che la migliore metà dell’uman genere sia salita al cielo e non abbia lasciato sulla terra se non il rifiuto." Così scrive Basile Joseph Ducos dopo la sua visita alla Certosa tra 1819 e 1820. Insieme a Roberto Martorelli andremo a passeggio nel cimitero -ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO- per scoprire se davvero le epigrafi raccontano sempre la verità... Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107802 Sat, 13 May 2023 Sat, 13 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_dsc6727_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Leggere mossi_speciale “Questo libro fa di tutto” Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/107914 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/011_2.jpg' /></p> Progetto Sounds bookLeggere mossi_speciale “Questo libro fa di tutto”laboratorio per genitori e bambini da 3 a 4 anni con Gaia Germanà e Elena Soverinia cura di Associazione MUVet Ispirato a Questo libro fa di tutto di Silvia Borando (ed. Minibombo, 2017) il laboratorio sviluppa l’idea dell’incontro "dinamico" tra piccoli e grandi sul territorio comune del libro che può avere formati diversi, disegnare paesaggi e costruire case, nascondigli, mondi inaspettati, danze inedite… Un’occasione da non perdere per leggere mossi!Si consiglia abbigliamento comodo. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/107914 Sat, 13 May 2023 Sat, 13 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/011_2.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Insolita - Improvvisazioni dall'armadio Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108038 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/00_crespi_completo.jpg' /></p> Insolita: la musica che non ti aspetti Improvvisazioni dall'armadio  concerto di Anna Fusek flauto dolce e violino, Gianluca Geremia tiorba e liuto, Mario Sollazzo clavicembalo Gli eclettici interpreti protagonisti dell’ultimo concerto di wunderkammer hanno appositamente creato questo ensemble per realizzare un programma visionario ed imperdibile incentrato sull’arte dell’improvvisazione e della diminuzione... il tutto partendo dai tesori - poco noti e spesso mai eseguiti in tempi moderni - contenuti nell’armadio della biblioteca di Padre Martini! Proprio questo infatti è stato il loro bizzarro spunto iniziale: un incontro fantastico che Fusek, Sollazzo e Geremia hanno immaginato di avere quasi per caso nello studium di Padre Martini, per passare una sera insieme al grande francescano scartabellando tra le antiche stampe e i manoscritti della sua preziosissima collezione alla ricerca di musiche diverse e varie per epoca e stile, spaziando dalla fine del Cinquecento alla metà del Settecento. E nella minivisita in itinere pre-concerto, chissà che proprio davanti ai celebri Sportelli di libreria musicale di Giuseppe Maria Crespi, non riusciranno a realizzare il loro grande sogno... Anna Fusek sin dalla prima infanzia suonava flauto, violino e pianoforte. Ha studiato tutti e tre gli strumenti a Rotterdam, Berlino e Basilea. Ha inoltre studiato filosofia e musicologia (laurea conseguita nel 2005) alla Humboldt-University a Berlino e recitazione presso i corsi estivi della American Academy of Dramatic Arts in New York.Come solista al flauto ha debuttato nel 2007 alla Philharmonie di Berlino e come solista in tutti e tre gli strumenti (anche Mozart concerto per pianoforte KV 466) nel 2017 a Firenze con l’Orchestra della Toscana. Come polistrumentista dirige il proprio gruppo Ensemble Kavka e regolarmente l’Orchestra della Toscana e l’Orquesta Ciudad di Granada. Come solista ha tenuto tour in Europa, Nord e Sud America ed Asia con orchestre come la Venice Baroque Orchestra, Berliner Philharmoniker, Akademie für Alte Musik Berlin, Orchestra Il Pomo d'Oro, Collegium 1704, Bremer Philharmoniker, Deutsche Händel-Solisten, Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin, Orquesta Barroca de Sevilla, WDR-Sinfonieorchester.Al lavoro di musicista affianca quello di attrice/performer tra gli altri nel ruolo di Amor nella produzione operistica Calisto al Teatro di Basilea e all’Opera di Francoforte. Gianluca Geremia ha iniziato lo studio del liuto presso la Scuola di Musica Antica di Venezia sotto la guida del M° Massimo Lonardi. Nel 2014 si diploma in liuto rinascimentale con lode presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia e si diploma con lode in tiorba presso lo stesso istituto con il massimo dei voti sotto la guida del M° Tiziano Bagnati. Ha frequentato i corsi di composizione contemporanea e di composizione e contrappunto rinascimentale presso il Conservatorio di Venezia rispettivamente con il M° Riccardo Vaglini e il M° Marco Gemmani. Fa parte dell'ensemble La Vaghezza con cui ha vinto il primo premio del concorso internazionale Maurizio Pratola (L'Aquila, 2016) e il primo premio, premio del pubblico e premio Barenraiter dell'Handel Competition (Göttingen, 2018 ). Ha collaborato e collabora con diversi ensemble tra cui Modo Antiquo, Il Pomo d'Oro, Les Musiciens du Louvre, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra del teatro La Fenice, Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, Mare Nostrum, I solisti della Cappella Marciana, Orchestra Barocca di Venezia. Mario Sollazzo alterna l’attività di pianista e fortepianista a quella di clavicembalista e direttore, contando su un vastissimo repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea con un forte legame verso il teatro musicale. Il suo ultimo disco da solista Diminuzioni all’improvviso è stato registrato durante una notte ed è una sessione di diminuzioni al clavicembalo su musiche dal '500 al '700 totalmente improvvisata. Il disco è stato candidato per il Deutschen Schallplattenkritik 2022. Dal 2001 al 2010 ha fondato e diretto il gruppo Marammè, col quale ha sviluppato un lavoro sulla musica popolare del meridione d'Italia. il gruppo ha pubblicato due dischi, vinto il Creole World Music Prize di Lipsia e tenuto più di cento concerti in Europa. Dal 2001 al 2006 ha guidato con Stefano Zanobini l'ensemble di ricerca sulla musica e teatro barocchi La Congrega de' Furiosi. Dal 2007 al 2009 è stato responsabile musicale della Gregor Seyffert Compagni Berlin presso l'Anhaltisches Theater Dessau. Queste ed altre eterogenee esperienze sono confluite nel 2011 in Alraune ensemble col quale conduce la sua attività attuale. Dal 2006 è docente presso il Conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108038 Sat, 13 May 2023 Sat, 13 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/00_crespi_completo.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Ad alta voce in Certosa Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108009 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/ad_alta_voce_in_certosa2_1_1.jpg' /></p> venerdì 12 maggio ore 15,30 | incontro letterario Ad alta voce | secondo itinerario Musiciste, letterate, pioniere del femminismo, ma anche poeti e patrioti: una piccola folla di personaggi in cerca di lettore presentata dall'Associazione Amici della Certosa, che ne ha riscoperto le sepolture, rintracciati gli scritti, ricomposte le biografie. Un itinerario guidato dai nostri lettori per dare voce a chi non l’ha più, scoprire gli angoli della Certosa in cui riposa, e ritrovare il piacere della lettura ad alta voce. Ritrovo all'ingresso del cimitero, via della Certosa 18 (cortile chiesa). Partecipazione a offerta libera, gratuita per gli iscritti all'Associazione. Prenotazione obbligatoria scrivendo ad amicidellacertosa@gmail.com. A cura dell'Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108009 Fri, 12 May 2023 Fri, 12 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/ad_alta_voce_in_certosa2_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Laboratorio Aperto al Museo Morandi Istituzione Bologna Musei http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/108098 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/morandi_laboratorio_aperto_3_1_1_1_1_1.jpg' /></p> A seguito della conclusione della mostra Giorgio Morandi. Opere dalla collezione Antonio e Matilde Catanese, uno spazio del Museo Morandi diventa Laboratorio Aperto, a cura di Mariella Gnani, dedicato al restauro dell'opera di Giorgio Morandi, Autoritratto, 1914 (V.12). L’intervento è stato preceduto da una fase preliminare in cui Laura Baratin e Giovanni Checcucci della Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università di Urbino hanno effettuato dei rilievi tridimensionali per analizzare la morfologia della superficie nei minimi dettagli sia del recto che del verso. Lo studio dei materiali costitutivi dell'opera, tramite tecniche di Fluorescenza a Raggi X e micro-Raman, è stato condotto da Vincenzo Palleschi, Stefano Legnaioli e Giulia Lorenzetti - ICCOM/CNR di Pisa, mentre l’analisi con tecnica FT-IR è stata eseguita da Patrizia Tomasin e Luca Nodari - ICMATE/CNR di Padova. Il pubblico può assistere alle successive fasi dell’intervento di restauro a cura di Mariella Gnani tutti i venerdì fino al 12 maggio 2023. http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/108098 Fri, 12 May 2023 Fri, 12 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/morandi_laboratorio_aperto_3_1_1_1_1_1.jpg 76460 Museo Morandi Via Don Minzoni 14, 40121 Bologna Insolita - Alla corte del Re Sole Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108041 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/12_reunion_de_musiciens_bouys.jpg' /></p> Insolita: la musica che non ti aspetti Alla corte del Re Soleconcerto di Ensemble Didone AbbandonataGiulio de Felice flauto traversiere, Angelo Lombardo viola da gamba, Nina Przewozniak violino barocco, Matteo Cotti clavicembalo, Francesco Olivero tiorba Il programma di Didone Abbandonata, ensemble torinese specializzato nel repertorio rinascimentale e preclassico, celebra la figura di François Couperin e dei grandi musicisti della corte di Luigi XIV, la cui arte fu riscoperta nel XX secolo grazie ad alcune rare edizioni del ‘700 che visioneremo nelle sale del museo nell’anteprima in itinere. Ci immergeremo dunque nelle atmosfere lussureggianti e solenni della corte francese: dalle melodie danzanti di Jean Baptiste Lully alle splendide armonie per viola da gamba del celebre Marin Marais, per concludere con Couperin, di cui ascolteremo alcune tra le opere più significative: la Piémontaise (trio sonata probabilmente dedicata ad una nobile di origine sabauda), il secondo Concert Royal, ma soprattutto la maestosa Le Parnasse ou l'Apothéose de Corelli, racconto fantastico in cui, ricalcando in pieno lo stile delle Metamorfosi di Ovidio, si immagina il grande violinista vagare per i sentieri del monte Parnaso. Ensemble Didone Abbandonata nasce dall'incontro di musicisti affermati nel campo della prassi esecutiva antica e legati dal desiderio di esplorare il repertorio cameristico del tardo '600. Subito entrati in sintonia tra di loro iniziano a crearsi un'immagine artistica suonando in importanti sale concertistiche in Italia e all'estero collaborando inoltre con numerosi artisti provenienti da tutta Europa.Il nome è ispirato dal brano composto da Giuseppe Tartini, la sonata per violino Didone abbandonata, capolavoro carico di passione e retorica musicale che vuole richiamare la figura mitologica di Didone, regina di Cartagine, abbandonata dall'eroe Enea, ultimo dei troiani e fondatore della città di Roma. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108041 Fri, 12 May 2023 Fri, 12 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/12_reunion_de_musiciens_bouys.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Variazioni - Musica in cassaforte Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108044 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/11_caveau_scala.jpg' /></p> Variazioni: le visite che non ti aspetti Musica in cassafortevisite "fuori orario" al museo e al caveau della biblioteca Come da tradizione, nel giorno del compleanno, il museo rimarrà aperto fino alle 20.30, con le visite fuoriorario alle collezioni e con le speciali visite “nascoste” al caveau della biblioteca, aperto al pubblico solo in questa occasione. visite al museo (1h15’): ore 16.15 / 17.45 / 19.15 visite al caveau (30’ - max 10 partecipanti a turno): ore 17.00 / 17.45 / 18.30 / 19.15 / 20.00 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108044 Thu, 11 May 2023 Thu, 11 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/11_caveau_scala.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Variazioni - Singolari ammirazioni: storie di ossessioni musicali Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108042 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/10_variazioni_soccombente.jpg' /></p> Variazioni: le visite che non ti aspetti Singolari ammirazionistorie di ossessioni musicalivisita letta da archiviozetacon Enrico Tabellini e Marco Pedrazzi (pianoforte) La prima variazione alternerà alla visita guidata le letture di storie di ossessioni musicali, interpretate da Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni (in arte archiviozeta).Dalla singolare (e contraccambiata) ammirazione di Padre Martini per Mozart al turbolento rapporto dell’erudito francescano con Tartini, dalla feroce disputa tra Spataro e Gaffurio per un libro rovinato per finire con il capolavoro definitivo sull’ossessione in musica a 40 anni dalla pubblicazione: Il Soccombente di Thomas Bernhard. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108042 Wed, 10 May 2023 Wed, 10 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/10_variazioni_soccombente.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna La Certosa di Bologna | un libro aperto sulla storia Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108161 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_michele_brusa_8_1_1_1.jpg' /></p> domenica 7 maggio, ore 15.30 | visita guidata La Certosa di Bologna | un libro aperto sulla storia Una passeggiata insieme ad Ilaria Francia dedicata a chi non ha mai visitato il complesso monumentale oppure vuole approfondire come si è sviluppato. Dai chiostri più antichi a quelli più recenti, questa visita sarà l’ABC della nostra Certosa. Dalla necropoli etrusca al monastero, dall’istituzione del “cimitero moderno” ai capolavori più iconici e famosi e tante, tante curiosità. La visita ci porterà davanti alle tombe di Lucio Dalla, Giosue Carducci, Alfieri Maserati, i principi Hercolani e tanti altri. A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108161 Sun, 07 May 2023 Sun, 07 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_00_certosa_michele_brusa_8_1_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna L'Enigma della Sfinge Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107801 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/207651n_2.jpg' /></p> sabato 6 maggio, ore 14 | visita guidata L'Enigma della Sfinge | simboli arcani in Certosa Passeggiando insieme a Roberto Martorelli scopriremo il significato dei simboli presenti nei monumenti della Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Serpenti, occhi divini, sirene, conchiglie, colonne spezzate. Nulla è lasciato al caso nei sepolcri del cimitero, creati per ricordare le qualità in vita delle persone che non ci sono più. Un percorso che ripercorre tradizioni e culture millenarie: dall'antico Egitto al cristianesimo. Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107801 Sat, 06 May 2023 Sat, 06 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/207651n_2.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Conta che ti conto Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/107913 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/the_best_8_1_1_1_1_2_2_1.png' /></p> Progetto Sounds bookConta che ti contoper genitori e bambini da 5 a 6 anni con Laura Masi e Alice Ruggeroa cura di Associazione Q.B QuantoBasta Una musicista e una danzatrice invitano i bambini a usare la voce e il corpo per giocare con le conte e le filastrocche in tante lingue diverse, scoprendo il legame tra il rap e le conte, tra la body percussion e i giochi della tradizione, in un gioco collettivo che valorizza l’espressività personale. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/107913 Sat, 06 May 2023 Sat, 06 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/the_best_8_1_1_1_1_2_2_1.png 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Mamamusica II Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/107908 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/museo_della_musica__the_best_of_2022__concerto_disturbato_francesca_sara_cauli_202261_1.jpg' /></p> Mamamusica IIlaboratorio in 4 incontri per bambini da 0 a 26 mesi e genitoriun progetto del Museo della musicaa cura di Luca Bernard (voce, contrabbasso) e Linda Tesauro (voce)con la partecipazione di Serena Pecoraro (voce, ukulele), Tommy Ruggero (voce, percussioni) Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo per grandi e piccolissimi in cui l'attenzione si concentra esclusivamente sui suoni.Canti e ritmi provenienti da repertori molto diversi, un avvolgente abbraccio di suoni scandito anche da intensi silenzi, in cui adulti e bambini costruiscono una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l'incanto di esprimersi attraverso la musica. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/107908 Sat, 06 May 2023 Sat, 06 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/museo_della_musica__the_best_of_2022__concerto_disturbato_francesca_sara_cauli_202261_1.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Insolita - Passaggi, sospiri e canzoni Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108037 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/09_musica_borromeo_cecco_del_caravaggio_orig.jpg' /></p> Insolita: la musica che non ti aspetti Passaggi, sospiri e canzoniMilano: la musica a Milano al tempo di Federico Borromeo concerto di La stagione armonicaLucia Cortese, sopranoGregorio Carraro, Sergio Balestracci, Paolo Faldi, Arrigo Pietrobon concerto di flauti La rinascita etica e culturale di Milano ebbe inizio con la pace di Cateau-Cambrésis del 1559 (che ne sancì il passaggio alla Spagna), ma raggiunse l’apice con la nomina a vescovo di San Carlo Borromeo prima e, dal 1595, del suo successore, il cugino Federico, che ne proseguì il rinnovamento portando avanti la riforma del culto secondo i principi del Concilio di Trento, ponendo particolare attenzione alla cultura e alle arti. Fu infatti Federico a fondare sia la Biblioteca Ambrosiana che il primo nucleo dll’odierna Pinacoteca Ambrosiana. Ma anche la cultura musicale diede un contributo fondamentale al clima di generale rinascita delle arti, da un lato con gli organisti delle numerose chiese cittadine che, a cavallo tra ‘500 e ‘600, diedero vita a straordinarie raccolte di musica sacra, mentre nei palazzi della nobiltà nascevano le cosiddette accademie asilo de’ virtuosi, ritrovi di eccezionali musicisti che avremo la possibilità di riscoprire grazie alla voce magnetica di Lucia Cortese e al quartetto di flauti de La stagione armonica diretta da Sergio Balestracci. La stagione armonica fondata nel 1991 dai madrigalisti del Centro di Musica Antica di Padova, nella sua pluriennale attività si specializza nel repertorio rinascimentale e barocco con inclusione di programmi relativi al periodo classico, il ‘900 storico e il contemporaneo. Dal 1996 l’Ensemble è preparato e diretto dal suo Direttore Artistico il Maestro Sergio Balestracci. Nella formazione dei propri organici si avvale della collaborazione di strumentisti e di solisti tra i più qualificati ed ha collaborato con orchestre e gruppi strumentali, quali Hesperion XX, Accademia Bizantina, Orchestra Acàdemia 1750 (Barcellona), Accademia degli Astrusi, Dolce &amp; Tempesta, Orchestra Barocca di Venezia, Akademie für Alte Musik Berlin, Orchestra di Padova e del Veneto, I Solisti Veneti e Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, Orchestra Giovanile Italiana.L’Ensemble è stato inoltre diretto da illustri direttori quali Anthony Rooley, Nigel Rogers, Jordi Savall, Peter Maag, Gianandrea Gavazzeni, Gustav Leonhardt, Andrea Marcon, Ottavio Dantone, Stefano Demicheli, Marco Mencoboni, Reinhard Goebel, René Jacobs, Jonathan Webb, Howard Shelley, Claudio Scimone, Federico Ferri, Zsolt Hamar, e dal 2009 inizia una collaborazione più volte riconfermata con il Maestro Riccardo Muti.Ha partecipato ai più importanti festival e rassegne in Italia e all’estero. Ha registrato per la RAI, per le radio e televisioni tedesca, svizzera, francese, belga ed ha inciso per Astrée, Tactus, Denon, Argo-Decca, Rivo Alto, Arabesque, Symphonia, Bongiovanni, CPO, Archiv, Deutsche Grammophon, Brilliant, Fuga Libera, Sony DHM e per la rivista Amadeus. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108037 Sat, 06 May 2023 Sat, 06 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/09_musica_borromeo_cecco_del_caravaggio_orig.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Legature | La radio a Bologna Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108129 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/10_radio_a_bologna.jpg' /></p> La radio a Bolognabreve storia delle radio libere narrazione musicale con Riccardo Negrelli @ Sala della musica (Salaborsa, II piano) Non tutti sanno che la radio libera ha emesso le prime frequenze in Italia il 23 novembre 1974, diffuse da una roulotte piazzata sul Colle dell’Osservanza. Ma quasi subito la prima provocazione si trasforma in un laboratorio comunicativo fatto di microfoni, giradischi e mixer che dissolvono i confini, creano confronti, sperimentazioni e sogni. Tra i suoi protagonisti dietro le quinte ci sono tantissimi artisti, con storie inedite, a volte rocambolesche, ma assolutamente da riscoprire, per costruire una storia ampia ed eterogenea degli “intrecci di onde” degli anni 70. ____________ Legature tra Museo della musica e Sala della Musica La partnership tra il Museo della musica e la Sala della musica ha portato ad un progetto condiviso Legature che si propone di raccontare le diverse sfumature della storia musicale in città.La Sala della Musica, inaugurata nel 2021, è il primo percorso espositivo permanente in Italia dedicato alla storia della popular music di una città. Allestita negli spazi al secondo piano di Biblioteca Salaborsa, intitolati al grande poeta e paroliere Roberto Roversi, si affianca alle altre istituzioni musicali della città, completando il racconto della storia della musica a Bologna e suggerendo al visitatore un viaggio esperienziale che prevede diversi livelli di approfondimento. Alla storia, raccontata per decenni, si accompagnano avvenimenti e aneddoti inseriti in suggestive strutture architettoniche che propongono immagini lenticolari dei principali artisti, brani musicali selezionati, soundwave art e animazioni video, che permettono al visitatore di fare esperienza della musica in un ambiente immersivo che dà forma, corpo e voce al racconto. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108129 Sat, 06 May 2023 Sat, 06 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/10_radio_a_bologna.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Laboratorio Aperto al Museo Morandi Istituzione Bologna Musei http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/108097 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/morandi_laboratorio_aperto_3_1_1_1_1.jpg' /></p> A seguito della conclusione della mostra Giorgio Morandi. Opere dalla collezione Antonio e Matilde Catanese, uno spazio del Museo Morandi diventa Laboratorio Aperto, a cura di Mariella Gnani, dedicato al restauro dell'opera di Giorgio Morandi, Autoritratto, 1914 (V.12). L’intervento è stato preceduto da una fase preliminare in cui Laura Baratin e Giovanni Checcucci della Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università di Urbino hanno effettuato dei rilievi tridimensionali per analizzare la morfologia della superficie nei minimi dettagli sia del recto che del verso. Lo studio dei materiali costitutivi dell'opera, tramite tecniche di Fluorescenza a Raggi X e micro-Raman, è stato condotto da Vincenzo Palleschi, Stefano Legnaioli e Giulia Lorenzetti - ICCOM/CNR di Pisa, mentre l’analisi con tecnica FT-IR è stata eseguita da Patrizia Tomasin e Luca Nodari - ICMATE/CNR di Padova. Il pubblico può assistere alle successive fasi dell’intervento di restauro a cura di Mariella Gnani tutti i venerdì fino al 12 maggio 2023. http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/108097 Fri, 05 May 2023 Fri, 05 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/morandi_laboratorio_aperto_3_1_1_1_1.jpg 76460 Museo Morandi Via Don Minzoni 14, 40121 Bologna Palazzo Davia Bargellini: una dimora riscoperta Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/98449 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visite_palazzo_davia_bargellini_12.jpg' /></p> Il Palazzo Davia Bargellini, uno degli esempi più significativi di architettura barocca bolognese, è tornato al suo splendore grazie ad un restauro integralmente eseguito dalla Fondazione 'Opera Pia Da Via Bargellini', proprietaria dell'intero edificio. In occasione della progettazione dei recenti restauri al piano nobile del palazzo, è emerso come l'adattamento dell'edificio a fini scolastici avesse comportato importanti modificazioni all'assetto distributivo delle stanze. Eliminate numerose sovrastrutture, è tornato alla luce il salone con l'affaccio su Piazza Aldrovandi. Visita guidata a cura di Francesco Zagnoni (Senza titolo S.r.l.)   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/98449 Fri, 05 May 2023 Fri, 05 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visite_palazzo_davia_bargellini_12.jpg 53174 Museo Davia Bargellini Il jazz e la guerra Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108105 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/09_vdisc.jpg' /></p> Il jazz e la guerral’incredibile storia dei V- Disc narrazione musicale con Stefano Zenni La seconda guerra mondiale ha segnato una profonda trasformazione del nostro tempo, e il jazz non ne è stato immune.Tutta una serie di forze storiche e sociali hanno plasmato i contenuti della musica: dagli scioperi discografici al razionamento di materie prime, dal reclutamento dei soldati/musicisti alla propaganda.La storia dei V-Disc, che ha interessato soprattutto l’Europa, ne è la sintesi più affascinante e sorprendente e permette di ascoltare splendida musica in tempo di guerra. Stefano Zenni, musicologo, direttore artistico, docente,  è uno dei maggiori musicologi italiano, specializzato in jazz e musiche afroamericane. È titolare della cattedra di Storia del jazz e delle musiche afroamericane al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, dove insegna anche Analisi delle forme compositive e performative del jazz.Direttore artistico del Torino Jazz Festival e di MetJazz a Prato, è autore di vari libri su Louis Armstrong (Satchmo. Oltre il mito del jazz, nuova edizione 2018), Herbie Hancock, Charles Mingus. Redige le voci jazz per Dizionario Biografico degli Italiani (Treccani) e del Grove Dictionary of Jazz. È stato candidato ai Grammy Awards come autore delle migliori note di copertina. Collabora da oltre 20 anni con Rai Radio3. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108105 Fri, 05 May 2023 Fri, 05 May 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/09_vdisc.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Visita guidata | Antichi mestieri nella valle del Nilo Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107893 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/45_eg_1823_4.jpg' /></p> Visita guidata a cura degli archeologi di Aster Nascere e vivere da bambini nel mondo antico Cosa voleva dire nascere nel mondo etrusco, greco e romano? Come giocavano i bambini nell’antichità? E come si vestivano? E in che modo erano educati? Attraverso i reperti esposti nelle diverse collezioni si racconterà come era vissuta l’infanzia nelle diverse società del mondo classico, esplorandone il significato anche in preparazione alla vita adulta. Inoltre sarà possibile approfondire alcuni interessanti aspetti come i riti legati alla crescita e ai passaggi d’età.   Antichi mestieri nella valle del Nilo Il papiro noto come "la satira dei mestieri"descrive tutte le possibili attività lavorative dell'antico Egitto, indicandone pregi e difetti: attraverso gli oggetti della collezione sarà possibile conoscere alcune delle professioni più diffuse nella Valle del Nilo, a partire da quella privilegiata di scriba, fortemente raccomandata dall'autore del papiro. Costo € 4 (€ 3 per i possessori della Card Cultura) + biglietto museo. Fino ad esaurimento posti (max. 25) http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107893 Sun, 30 Apr 2023 Sun, 30 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/45_eg_1823_4.jpg 47835 Collezione egiziana I pittori di Pompei for kids Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108142 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/lucius_pittore_1_1_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1.jpg' /></p> Breve visita con laboratorio per bambini 7-11 anni I pittori di Pompei for kids   a cura di Aster|MondoMostre Costo € 12 comprensivo del biglietto. Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108142 Sun, 30 Apr 2023 Sun, 30 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/lucius_pittore_1_1_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1.jpg 48645 Sala Mostre I pittori di Pompei. Visita guidata alla mostra Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108149 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visiteguidate_4_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1_1_1_1_1_1.jpg' /></p> Visita guidata alla mostra I pittori di Pompei a cura di Aster|MondoMostre Costo € 19,60 comprensivo di biglietto e radioguida. Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108149 Sun, 30 Apr 2023 Sun, 30 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visiteguidate_4_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1_1_1_1_1_1.jpg 48645 Sala Mostre 20 cose da sapere sulla Certosa Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107800 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0engmon23_1_1.jpg' /></p> sabato 29 aprile, ore 14 | visita guidata 20 cose da sapere sulla Certosa I capolavori, i chiostri e le gallerie più affascinanti, gli artisti ed i personaggi celebri. Una passeggiata con Roberto Martorelli per scoprire le 20 cose che bisogna assolutamente conoscere del cimitero monumentale, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107800 Sat, 29 Apr 2023 Sat, 29 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0engmon23_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Incontro |Progettare il museo. Il Museo Civico Archeologico da Coriolano Monti ad oggi Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107894 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/cortilebologna1768x576.jpg' /></p> Progettare il museo. Il Museo Civico Archeologico da Coriolano Monti ad oggi con Roberta Fusco, Rosa Anna Modarelli, Claudio Galli, Unibo e Valentina Oliverio, SABAPBoMoReFe Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107894 Sat, 29 Apr 2023 Sat, 29 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/cortilebologna1768x576.jpg 48349 Sala Risorgimento Insolita - Partenope eterna Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108036 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/08_partenope_de_matteis_allegoria_prosperit_arti_napoli.jpg' /></p> Insolita: la musica che non ti aspetti Partenope eternacantate napoletane per ninfe e sirene concerto di Talenti Vulcanici - ensemble della Pietà de' TurchiniNaomi Rivieccio soprano, Marcello Scandelli violoncello, Rafael Arjona liuto e chitarra, Federico Bagnasco contrabbasso, Stefano Demicheli clavicembalo e direzione L’ensemble Talenti Vulcanici, spin off della Fondazione Pietà de’ Turchini, vincitore del XXXIX Premio Abbiati, presenta il nuovo progetto dedicato a Napoli, la città musicalissima per eccellenza nell’immaginario tra ‘600 e ‘700, grazie allo sviluppo del dramma per musica e del repertorio cantatistico. Quest’ultimo assunse un ruolo preminente negli esigenti circuiti privati, affollati di dilettanti virtuosi e artisti mercenari chiamati ad allietare conversazioni e trattenimenti. Per questo, da Mancini a Supriani, da Scarlatti (Alessandro) a Scarlatti (Domenico), non vi fu compositore che non annoverasse nel proprio catalogo un cospicuo numero di cantate dedicate a protettori munifici e potenti. E tra i tipici temi napoletani , uno dei più affascinanti è quello delle sirene che affollano le acque della città, in cui le atmosfere marine evocate dai testi venivano sfumate nelle varie pulsioni umane, in un sofisticato gioco di “affetti” e “sorprese” declinati secondo percorsi sonori di grande incanto capaci di scuotere le menti degli ascoltatori. Talenti Vulcanici: "Tre parole ci descrivono: Napoli, sperimentazione, ricerca. Siamo stati concepiti sulle sponde di Partenope nel 2012 ma veniamo da tutta Europa. Abbiamo tutti background differenti ma ci accomuna un rigoroso rispetto per la prassi filologica. Repertorio di Scuola musicale napoletana vocale e strumentale, sacro e profano, musica e teatro. Ci piace esplorare nuovi percorsi, rileggere con una tensione contemporanea l’eredità di grandi maestri del passato e riportare alla luce pagine musicali inspiegabilmente dimenticate. Abbiamo il coraggio di rischiare e lo facciamo con passione.Siamo una delle creature della Fondazione Pietà de’ Turchini: baluardo a Napoli della produzione e diffusione musicale e della ricerca musicologica e alta formazione.Siamo regolarmente coinvolti a Napoli in occasione delle stagioni concertistiche della Pietà de' Turchini ma abbiamo richiamato l'interesse di molti festival e istituzioni nazionali e internazionali che ci hanno voluti nel proprio cartellone. Registriamo i nostri dischi per la prestigiosa etichetta Arcana del gruppo Outhere, in una collana editoriale dedicata a Napoli e al suo patrimonio musicale che viene impreziosita dalle opere di Mimmo Jodice." http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108036 Sat, 29 Apr 2023 Sat, 29 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/08_partenope_de_matteis_allegoria_prosperit_arti_napoli.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Laboratorio Aperto al Museo Morandi Istituzione Bologna Musei http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/108096 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/morandi_laboratorio_aperto_3_1_1_1.jpg' /></p> A seguito della conclusione della mostra Giorgio Morandi. Opere dalla collezione Antonio e Matilde Catanese, uno spazio del Museo Morandi diventa Laboratorio Aperto, a cura di Mariella Gnani, dedicato al restauro dell'opera di Giorgio Morandi, Autoritratto, 1914 (V.12). L’intervento è stato preceduto da una fase preliminare in cui Laura Baratin e Giovanni Checcucci della Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università di Urbino hanno effettuato dei rilievi tridimensionali per analizzare la morfologia della superficie nei minimi dettagli sia del recto che del verso. Lo studio dei materiali costitutivi dell'opera, tramite tecniche di Fluorescenza a Raggi X e micro-Raman, è stato condotto da Vincenzo Palleschi, Stefano Legnaioli e Giulia Lorenzetti - ICCOM/CNR di Pisa, mentre l’analisi con tecnica FT-IR è stata eseguita da Patrizia Tomasin e Luca Nodari - ICMATE/CNR di Padova. Il pubblico può assistere alle successive fasi dell’intervento di restauro a cura di Mariella Gnani tutti i venerdì fino al 12 maggio 2023. http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/108096 Fri, 28 Apr 2023 Fri, 28 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/morandi_laboratorio_aperto_3_1_1_1.jpg 76460 Museo Morandi Via Don Minzoni 14, 40121 Bologna Dischi da museo Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108118 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/08_vinili_museo.jpg' /></p> Dischi da museoalla scoperta della collezione discografica del Museo della musica esperienza d’ascolto con Carlo Centemeri Il Museo della musica ha una ricca ma misconosciuta collezione discografica. In attesa di terminarne l'inventariazione, abbiamo messo gli oltre 7500 vinili a disposizione di Carlo Centemeri, che ci guiderà all’ascolto delle incisioni originali di Stravinskij e Honegger che dirigono se stessi, di Chopin suonato da Cortot, del Parsifal di Furtwängler e ancora Toscanini con la New York Philarmonic Orchestra, il “giovanetto” (sic!) Yehudi Mehunin e Rachmaninov dal vivo, fino agli inediti master respighiani. Carlo Centemeri si occupa di musica a tutto tondo: la studia, la fa, la organizza e la promuove. Ha studiato organo, pianoforte e direzione d’orchestra e nei ritagli di tempo si è laureato in ingegneria elettronica. Dal 2000 si è occupato attivamente di ricerca sul mondo musicale barocco e preclassico, riportando in repertorio molte opere rare o inedite.Ha fondato nel 2005 l’ensemble StilModerno, il primo gruppo italiano a proporre sulla scena internazionale esecuzioni di repertorio barocco che coniugassero prassi originale e filologia con l’uso degli strumenti moderni. Dal 2014 lavora anche con Astrarium Consort, formazione specializzata nell’esecuzione su strumenti originali dedita esclusivamente alla riproposizione di repertorio barocco inedito in epoca moderna. Collabora con formazioni quali Dona Nobis, Il Diletto Moderno, LaVerdi, Ensemble Magnificat, Digter e Zero Emission Baroque Orchestra. Dal 2016 conduce Abendmusiken, lo spazio settimanale dedicato all’approfondimeno della musica classica su Radio Marconi. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108118 Fri, 28 Apr 2023 Fri, 28 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/08_vinili_museo.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Visita guidata | Le forme della liberazione nel mondo antico Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107892 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/spartacus_6_jpg_375x0_crop_q85.jpg' /></p> Visita guidata a cura degli archeologi di Aster Nascere e vivere da bambini nel mondo antico Cosa voleva dire nascere nel mondo etrusco, greco e romano? Come giocavano i bambini nell’antichità? E come si vestivano? E in che modo erano educati? Attraverso i reperti esposti nelle diverse collezioni si racconterà come era vissuta l’infanzia nelle diverse società del mondo classico, esplorandone il significato anche in preparazione alla vita adulta. Inoltre sarà possibile approfondire alcuni interessanti aspetti come i riti legati alla crescita e ai passaggi d’età.   Le forme della liberazione nel mondo antico Nell'antichità esistevano diversi livelli di schiavitù: dall'asservimento fisico, che riduce l'uomo a un "instrumentum vocale", attrezzo dotato di voce (come venivano chiamati gli schiavi nel mondo romano) a quello, molto più sottile, della paura, soprattutto della morte. Come sono stati affrontati, nel Mediterraneo antico, i grandi temi della liberazione (dalla schiavitù, ma anche dalla paura) e del libero arbitrio? Lo scopriamo analizzando la documentazione proveniente dalle tombe, sulle orme della guerra di Spartaco, definita da Montesquieu "la più legittima che sia mai stata intrapresa". Costo € 4 (€ 3 per i possessori della Card Cultura) + biglietto museo. Fino ad esaurimento posti (max. 25) http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107892 Tue, 25 Apr 2023 Tue, 25 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/spartacus_6_jpg_375x0_crop_q85.jpg 47749 Museo Archeologico Via dell'Archiginnasio, 2, 40124, Bologna Nove artisti del Novecento - tradizione e avanguardia Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108160 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/r1zzolimagnani3.jpg' /></p> domenica 23 aprile, ore 15.30 | visita guidata Nove artisti del Novecento | tradizione e avanguardia Insieme ad Ilaria Francia si viene accompagnati all'interno della Certosa di Bologna, dove hanno operato i grandi artisti del Novecento bolognese: dai pregevoli marmi di Carlo Monari si passerà al bronzo di Pasquale Rizzoli, indiscusso maestro del liberty, per terminare con il possente travertino modellato da Tullo Golfarelli ed Ercole Drei. Alfonso Borghesani, Mario Sarto, Arturo Orsoni sono alcuni degli artisti di cui scopriremo le opere, espressioni dell'anima complessa e sfaccettata del Novecento bolognese. A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108160 Sun, 23 Apr 2023 Sun, 23 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/r1zzolimagnani3.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Visita guidata | La donna nell'antichità Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107891 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/tombadelbarone_copia.jpg' /></p> Visita guidata a cura degli archeologi di Aster Nascere e vivere da bambini nel mondo antico Cosa voleva dire nascere nel mondo etrusco, greco e romano? Come giocavano i bambini nell’antichità? E come si vestivano? E in che modo erano educati? Attraverso i reperti esposti nelle diverse collezioni si racconterà come era vissuta l’infanzia nelle diverse società del mondo classico, esplorandone il significato anche in preparazione alla vita adulta. Inoltre sarà possibile approfondire alcuni interessanti aspetti come i riti legati alla crescita e ai passaggi d’età.   La donna nell'antichità Sono rare le occasioni in cui è giunta fino a noi la voce delle donne dal mondo antico, ma osservando gli oggetti conservati nelle sale del Museo e leggendo antiche fonti, possiamo conoscere molti aspetti delle loro vite. Scopriamo come vivevano, cosa facevano, come si vestivano e come erano considerate le donne nell’antichità: dal mondo greco, famoso per la sua misoginia e nel quale la donna era subordinata e priva di diritti, alle “scostumate donne etrusche” - almeno secondo il greco Teopompo - fino ai Romani, per i quali il matrimonio era un patto con finalità sociale e politica. Costo € 4 (€ 3 per i possessori della Card Cultura) + biglietto museo. Fino ad esaurimento posti (max. 25) http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107891 Sun, 23 Apr 2023 Sun, 23 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/tombadelbarone_copia.jpg 47749 Museo Archeologico Via dell'Archiginnasio, 2, 40124, Bologna I pittori di Pompei for kids Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108141 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/lucius_pittore_1_1_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1.jpg' /></p> Breve visita con laboratorio per bambini 7-11 anni I pittori di Pompei for kids   a cura di Aster|MondoMostre Costo € 12 comprensivo del biglietto. Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108141 Sun, 23 Apr 2023 Sun, 23 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/lucius_pittore_1_1_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1.jpg 48645 Sala Mostre I pittori di Pompei. Visita guidata alla mostra Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108148 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visiteguidate_4_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1_1_1_1_1.jpg' /></p> Visita guidata alla mostra I pittori di Pompei a cura di Aster|MondoMostre Costo € 19,60 comprensivo di biglietto e radioguida. Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108148 Sun, 23 Apr 2023 Sun, 23 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visiteguidate_4_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1_1_1_1_1.jpg 48645 Sala Mostre Insolita - L'inferno degli amanti Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108040 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/infernodegliamanti.jpg' /></p> Insolita: la musica che non ti aspetti L'inferno degli amanti concerto di Gabriele Lombardi baritono, Thomas Chigioni violoncello, Elisa La Marca tiorba, Michele Vannelli cembalo Novantiqua presenta una raccolta di rarissime cantate per basso e basso continuo del ‘600 bolognese, periodo nel quale la città fu il fulcro europeo dello sviluppo della musica cantata e strumentale. Riascolteremo le composizioni di Colonna, Ariosti, Pistocchi e Perti (in gran parte provenienti dal nostro ms. DD.51) grazie alla voce straordinaria di Gabriele Lombardi, in parallelo con l’interpretazione di Thomas Chigioni della Sonata per violoncello solo di Gabrielli, apice della sperimentazione barocca delle nuove forme per questo strumento Gabriele Lombardi baritono toscano, dopo gli studi di tromba, pianoforte, e la Laurea in Lingua e Letteratura Spagnola, si diploma in Canto col massimo dei voti al Conservatorio G.B.Martini di Bologna sotto la guida di Donatella Debolini. Frequenta poi corsi di canto gregoriano con Giacomo Baroffio, prassi esecutiva medievale con Andrew Lawrence-King, barocca con Michael Chance e Alan Curtis, e masterclasses con Alessandro Corbelli, Leo Nucci e Claudio Desderi. Attivo nel repertorio oratoriale, madrigalistico, polifonico, ha molti anni di esperienza di ensembles a cappella.Dopo aver cantato per quattro anni nel Coro dell’Arena di Verona, vince il concorso nel Coro del Teatro Comunale di Bologna, dove ha avuto l’opportunità di esibirsi anche come solista in Idomeneo e Carmen diretto da Michele Mariotti, Peer Gynt di Grieg e Via Crucis di Liszt. Ha lavorato con direttori quali Claudio Abbado, Zubin Mehta, George Pretre, Eliahu Inbal, Roberto Abbado registi quali Franco Zeffirelli, Pier Luigi Pizzi, Davide Livermore, Damiano Michieletto, Mario Martone, PierAlli, Rosetta Cucchi.Lasciato il Teatro ha intrapreso la carriera solistica nel repertorio Rinascimentale e Barocco che lo sta portando a perfezionarsi sia nella prassi che nella didattica di questo periodo storico. Collabora con i più importanti ensembles di musica antica tra i quali: Concerto Italiano, La Venexiana, Academia Montis Regalis, Modo Antiquo, L’Homme Armé, Concerto Romano,  Odhecaton. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108040 Sun, 23 Apr 2023 Sun, 23 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/infernodegliamanti.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Musica da vedere Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108064 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/01_museomusicabosala1_1.jpg' /></p> Musica da vederescopri il Museo della musica con i nostri esperti Mozart sbagliava i compiti?La tastiera perfetta è insuonabile?Wagner era bolognese?Nell’orchestra di Respighi c’era un giradischi?Non lo sapete?Da non perdere gli appuntamenti domenicali di Musica da vedere, le speciali visite “a rilascio prolungato” in cui, dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.30, troverete in museo un esperto a vostra disposizione per rispondere a queste e a tutte le altre domande sul museo, per un percorso guidato (ma non troppo...) attraverso sei secoli di storia della musica. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108064 Sun, 23 Apr 2023 Sun, 23 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/01_museomusicabosala1_1.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna CERTOSA SEGRETA Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107799 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/requiemaeternamdonaeis5_2_1.jpg' /></p> sabato 22 aprile, ore 14.30 | visita guidata CERTOSA SEGRETA Una visita guidata insieme a Roberto Martorelli per passeggiare nel silenzio del cimitero, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Sale nascoste, chiostri poco esplorati, splendide opere d'arte scarsamente visibili dal passante distratto. Le sale del cimitero ed i suoi monumenti racconteranno amori proibiti, morti sospette, vite irreprensibili. Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107799 Sat, 22 Apr 2023 Sat, 22 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/requiemaeternamdonaeis5_2_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Incontro |Gli Etruschi e il nuovo Museo Rovati di Milano Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107873 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/museodartedellafondazioneluigirovatisotterraneo.jpg' /></p> Gli Etruschi e il nuovo Museo Rovati di Milano con Giulio Paolucci, conservatore del Museo d’arte della Fondazione Rovati di Milano L'incontro fa parte del ciclo Qui Etruria. Novità dagli scavi e dai musei che presenterà alcune novità dagli scavi e dai musei, con particolare riferimento all’eccezionale scoperta del Bagno Grande di San Casciano. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti     http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107873 Sat, 22 Apr 2023 Sat, 22 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/museodartedellafondazioneluigirovatisotterraneo.jpg 48349 Sala Risorgimento Sabato dei nidi. Toc toc… È permesso? Istituzione Bologna Musei http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/107962 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mambo_24.jpg' /></p> Laboratorio per famiglie con bambini da 2 a 3 anni. Una passeggiata in collezione sotto l’architettura sbilenca dell’artista Gianni Colombo, darà vita a un gioco partecipato alla scoperta del pieno e del vuoto e delle loro infinite variazioni e possibilità. In laboratorio l’esperienza vissuta tra le sale del museo verrà raccontata e racchiusa in un piccolo libro installazione tutto da toccare. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente. http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/107962 Sat, 22 Apr 2023 Sat, 22 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mambo_24.jpg 36485 MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna Via Don Minzoni 14, 40121 Bologna Animali musicali, the show! Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/107917 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/the_best_th_4.png' /></p> Animali musicali, the show!per genitori e bambini da 6 a 8 anni a cura di Bruno Cappagli e Linda Tesauroin collaborazione con La Baracca- Testoni Ragazzi con Rita Favaretto, Serena Pecoraro, Tommy Ruggero Due musicisti professionisti e una danzatrice illustrano, nei panni di bizzarri e un po’ strampalati etologi, il comportamento di alcuni animali particolarmente "musicali".La danza su ragnatela dell'argiope, il ragno vespa giallo e nero, le canzoni di corteggiamento delle cicale, i concerti delle megattere, le evoluzioni canore del cardellino o le imitazioni dell'uccello lira, richiamano alla memoria tanta parte dei repertori inventati dagli uomini, animali fra gli animali, che della natura sono stati i primi allievi consapevoli. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/107917 Sat, 22 Apr 2023 Sat, 22 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/the_best_th_4.png 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Insolita - Madrigali sopra le Ville di Frascati Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108035 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/07_affresco_villa_apolloni_frascati.jpg' /></p> Insolita: la musica che non ti aspetti Madrigali sopra le Ville di Frascaticon RossoPorpora Ensemble Cristina Fanelli, Arianna Miceli canti, Elisabetta Vuocolo alto, Massimo Altieri, Giacomo Schiavo tenori, Dario Carpanese cembalo Walter Testolin basso e direzione in collaborazione con Collegium Artis e Accademia Vivarium Novum Nel ‘600 le dimore signorili costruite durante i pontificati di Paolo III Farnese e Paolo V resero Frascati il luogo di villeggiatura per eccellenza di cardinali e nobili famiglie romane.Nel 1609 vengono pubblicati i Sonetti novi di Fabio Petrozzi sopra le Ville di Frascati, raccolta madrigalistica messa in musica da diversi eccellentissimi musici e dedicata proprio alle ville.Rinvenuta presso la nostra biblioteca, verrà offerta al pubblico nella prima interpretazione in tempi moderni dall’ensemble RossoPorpora diretto da Walter Testolin. RossoPorpora Ensemble fondato nel 2011 da Walter Testolin, è un collettivo musicale formato da giovani interpreti, riuniti per studiare ed eseguire il prezioso repertorio tardo rinascimentale e barocco italiano ed europeo. Cantante e direttore, Walter Testolin è riconosciuto come uno dei principali esecutori italiani di musica rinascimentale e barocca. Ha cantato e diretto nei principali festival di musica antica ed ha all'attivo oltre cento registrazioni discografiche tra le quali spiccano l'integrale dei madrigali di Monteverdi e di Gesualdo. Studioso dell'opera di Josquin Desprez, della quale è considerato uno dei più attenti e significativi conoscitori ed esecutori in assoluto, il suo nome è indissolubilmente legato a De labyrintho, ensemble vocale da lui fondato. Tiene corsi, conferenze e masterclass presso prestigiose istituzioni italiane ed estere. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108035 Sat, 22 Apr 2023 Sat, 22 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/07_affresco_villa_apolloni_frascati.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Legature | Il timbro Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108131 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/07_timbro.jpg' /></p> Il timbrola nuova dimensione d’ascolto del ‘900 narrazione musicale con Riccardo Negrelli @ Sala della musica (Salaborsa, II piano) Ha rivoluzionato il concetto di arrangiamento, contribuito a scavare il solco tra punk e new wave, fatto evolvere l’orchestrazione nell’immaginario etereo di un synth. Ma il timbro è l’oggetto musicale più difficile da definire: plasmando il suono oltre l’altezza e la durata, permette ad una nota, melodia o accordo di offrire sfumature sempre nuove, determinanti per il messaggio, lo stile e l’interpretazione musicale.E per questo è il parametro musicale che forse più ha contribuito all’evoluzione musicale del ‘900. __________________ Legature tra Museo della musica e Sala della Musica La partnership tra il Museo della musica e la Sala della musica ha portato ad un progetto condiviso Legature che si propone di raccontare le diverse sfumature della storia musicale in città.La Sala della Musica, inaugurata nel 2021, è il primo percorso espositivo permanente in Italia dedicato alla storia della popular music di una città. Allestita negli spazi al secondo piano di Biblioteca Salaborsa, intitolati al grande poeta e paroliere Roberto Roversi, si affianca alle altre istituzioni musicali della città, completando il racconto della storia della musica a Bologna e suggerendo al visitatore un viaggio esperienziale che prevede diversi livelli di approfondimento. Alla storia, raccontata per decenni, si accompagnano avvenimenti e aneddoti inseriti in suggestive strutture architettoniche che propongono immagini lenticolari dei principali artisti, brani musicali selezionati, soundwave art e animazioni video, che permettono al visitatore di fare esperienza della musica in un ambiente immersivo che dà forma, corpo e voce al racconto. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108131 Sat, 22 Apr 2023 Sat, 22 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/07_timbro.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Laboratorio Aperto al Museo Morandi Istituzione Bologna Musei http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/108095 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/morandi_laboratorio_aperto_3_1_1.jpg' /></p> A seguito della conclusione della mostra Giorgio Morandi. Opere dalla collezione Antonio e Matilde Catanese, uno spazio del Museo Morandi diventa Laboratorio Aperto, a cura di Mariella Gnani, dedicato al restauro dell'opera di Giorgio Morandi, Autoritratto, 1914 (V.12). L’intervento è stato preceduto da una fase preliminare in cui Laura Baratin e Giovanni Checcucci della Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università di Urbino hanno effettuato dei rilievi tridimensionali per analizzare la morfologia della superficie nei minimi dettagli sia del recto che del verso. Lo studio dei materiali costitutivi dell'opera, tramite tecniche di Fluorescenza a Raggi X e micro-Raman, è stato condotto da Vincenzo Palleschi, Stefano Legnaioli e Giulia Lorenzetti - ICCOM/CNR di Pisa, mentre l’analisi con tecnica FT-IR è stata eseguita da Patrizia Tomasin e Luca Nodari - ICMATE/CNR di Padova. Il pubblico può assistere alle successive fasi dell’intervento di restauro a cura di Mariella Gnani tutti i venerdì fino al 12 maggio 2023. http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/108095 Fri, 21 Apr 2023 Fri, 21 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/morandi_laboratorio_aperto_3_1_1.jpg 76460 Museo Morandi Via Don Minzoni 14, 40121 Bologna Dischi volanti Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108117 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/06_vinylbooth.jpg' /></p> Dischi volantiun secolo in vinile esperienza d’ascolto con Carlo Centemeri Carlo Centemeri smetterà per qualche giorno i suoi panni di “voce della musica classica” di Radio Marconi e, nel primo dei suoi due appuntamenti, ci porterà in giro per il Novecento tramite una serie di ascolti paralleli condotti rigorosamente da dischi in vinile: da Britten a Bob Dylan, da Schoenberg agli Inti Illimani, dai Dead Kennedys a Šostakovič per ripensare i momenti più salienti degli ultimi cento anni e nel contempo rivivere l’esperienza entusiasmante nell’ascolto collettivo della musica su vinile. Carlo Centemeri si occupa di musica a tutto tondo: la studia, la fa, la organizza e la promuove. Ha studiato organo, pianoforte e direzione d’orchestra e nei ritagli di tempo si è laureato in ingegneria elettronica. Dal 2000 si è occupato attivamente di ricerca sul mondo musicale barocco e preclassico, riportando in repertorio molte opere rare o inedite.Ha fondato nel 2005 l’ensemble StilModerno, il primo gruppo italiano a proporre sulla scena internazionale esecuzioni di repertorio barocco che coniugassero prassi originale e filologia con l’uso degli strumenti moderni. Dal 2014 lavora anche con Astrarium Consort, formazione specializzata nell’esecuzione su strumenti originali dedita esclusivamente alla riproposizione di repertorio barocco inedito in epoca moderna. Collabora con formazioni quali Dona Nobis, Il Diletto Moderno, LaVerdi, Ensemble Magnificat, Digter e Zero Emission Baroque Orchestra. Dal 2016 conduce Abendmusiken, lo spazio settimanale dedicato all’approfondimeno della musica classica su Radio Marconi. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108117 Wed, 19 Apr 2023 Wed, 19 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/06_vinylbooth.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Il cibo nell’epoca napoleonica Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107986 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0imolesemaiolica03a_2.jpg' /></p> Domenica 16 aprile 2023 | dalle 11 alle 13 Il cibo nell’epoca napoleonica h 11,00 Visita al Museo del Risorgimento - Sezione napoleonica h 11,30 ANTONELLA BONORA, Slow Food Bologna APS. Il cibo nell’epoca napoleonica: Napoleone amava il cibo slow o fast? h 12,15 piccolo aperitivo a cura di Slow Food Bologna APS Piazza Carducci, 5. Bologna. Partecipazione libera con pagamento del biglietto del Museo: intero € 5 | ridotto € 3 | ridotto speciale € 2 giovani 18-25 anni. Ripercorreremo le fasi della vita di Napoleone Bonaparte fino l’esilio a Sant’Elena per scoprire le sue inclinazioni gastronomiche, le sue abitudini alimentari la sua visione della tavola. Scopriremo insieme come nella sua vita coniugale con Maria Luigia d’Austria convivessero due concetti opposti di tavola e cucina. Metteremo in luce le ricette che, nate in questo periodo, diventeranno poi piatti emblematici delle cucine regionali italiane. Iniziativa nell'amito del programma "La cucina letteraria" a cura di Slow Food Bologna APS, in collaborazione con Casa Carducci ed il Museo civico del Risorgimento. Quattro interventi su temi letterari e legati all’alimentazione: ogni incontro prevede una visita guidata e un piccolo aperitivo offerto dai produttori del Mercato del Novale e a cura di Slow Food Bologna. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107986 Sun, 16 Apr 2023 Sun, 16 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0imolesemaiolica03a_2.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Bambini | Caccia grossa: sulle tracce degli animali dell'antico Egitto (bambini 5-6 anni) Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107882 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/villa_31b_7_1.jpg' /></p> Visita animata per bambini 5-6 anni, a cura degli archeologi di ASTER Caccia grossa: sulle tracce degli animali dell'antico Egitto La grande statua della potente dea leonessa Sekhmet ci apre le porte del museo per una visita animata attraverso la quale avvicinare i più piccoli alla civiltà egiziana, alla ricerca degli animali che sono raffigurati sugli oggetti della collezione e che, per gli antichi Egiziani, oltre ad essere importanti nella vita quotidiana, erano anche strettamente legati ad alcune divinità. Costo € 7. Ingresso al museo gratuito Prenotazione obbligatoria: per prenotare è necessario scrivere all'indirizzo musarcheoscuole@comune.bologna.it, indicando il numero di persone e un telefono cellulare di riferimento, entro le ore 18 del giorno precedente la visita. Le modalità di pagamento saranno inviate via mail all'atto della prenotazione. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107882 Sun, 16 Apr 2023 Sun, 16 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/villa_31b_7_1.jpg 47835 Collezione egiziana Visita guidata | I miti dell'antico Egitto Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107890 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/profilo_2.jpg' /></p> Visita guidata a cura degli archeologi di Aster I miti dell'antico Egitto La mitologia egizia è ricca di vicende affascinanti che hanno come protagonisti gli dei e gli uomini. Testi di vario genere raccontano ad esempio di come siano nati gli uomini e di come gli dei li abbiamo puniti per essersi ribellati, oppure narrano il conflitto tra Osiride e suo fratello Seth per il dominio sulla terra. Scopriremo insieme alcuni di questi miti tra i reperti del Museo e la lettura di antichi racconti giunti fino a noi. Costo € 4 (€ 3 per i possessori della Card Cultura) + biglietto museo. Fino ad esaurimento posti (max. 25) http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107890 Sun, 16 Apr 2023 Sun, 16 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/profilo_2.jpg 47835 Collezione egiziana I pittori di Pompei. Visita guidata alla mostra Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108147 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visiteguidate_4_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1_1_1_1.jpg' /></p> Visita guidata alla mostra I pittori di Pompei a cura di Aster|MondoMostre Costo € 19,60 comprensivo di biglietto e radioguida. Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108147 Sun, 16 Apr 2023 Sun, 16 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visiteguidate_4_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1_1_1_1.jpg 48645 Sala Mostre Praeconium solitudinis Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108039 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/enricogatti20211026092238picture_1.jpg' /></p> Praeconium solitudinispresentazione del doppio CD+mediabook (NovAntiqua Records, 2023)con Enrico Gatti e Silvia Camporesi (fotografa) Enrico Gatti presenta Praeconium Solitudinis, concept album su cui ha lavorato per ben 40 anni seguendo un percorso filosofico che parte dall'idea della solitudine come condizione umana e artistica necessaria. Ispirato dalla frase del Subcomandante Marcos Caminando-Preguntando, che l'artista associa all'idea di vita e al brano principale del progetto, la passacaglia "Il cammino del pellegrino" di Biber, il grande violinista barocco racconta in parole e musica il proprio viaggio artistico e umano. Una storia intima "dedicata a tutte le anime fragili che lottano" composta da quasi due ore di musica (da J.S. Bach a Bassano, da Tartini a Purcell, da Hacquart a Weiss), cinquanta testi di poeti, scrittori e filosofi, in costante dialogo con lo sguardo potente e poetico della fotografa Silvia Camporesi. Enrico Gatti violinista di fama internazionale specializzato nel repertorio barocco e classico, nel corso della sua attività concertistica si è esibito in tutto il mondo, dirige l’ensemble Aurora, da lui fondato in Italia nel 1986 ed alterna l’attività di solista con quella di direttore. Ha al suo attivo numerose incisioni per Harmonia Mundi francese e tedesca, Accent e Ricercar (Belgio), Fonit Cetra, Tactus e Symphonia (Italia), Arcana ed Astrée (Francia), Glossa (Spagna), oltre a registrazioni per la radio italiana, francese, svizzera, spagnola, olandese, belga, tedesca, svedese, finlandese, russa, canadese e americana. Attualmente è docente di violino barocco al Conservatorio Reale de L’Aia (NL) e al Conservatorio G.B. Martini di Bologna: il suo insegnamento è basato sulla antica tradizione violinistica italiana dei secoli XVII e XVIII ed attira allievi da ogni parte del mondo. La sua collaborazione in qualità di docente è stata richiesta da istituti come i Conservatori di Paris, Lyon, Bordeaux, Madrid, Amsterdam, Utrecht e Tel Aviv, la Hochschule für Musik di Trossingen, la Juilliard School (New York), la University of British Columbia, l’Università di Austin (Texas), l’Università di Salamanca e l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, oltre che dai corsi di Urbino, Pamparato, Erice, Venezia, Lanciano, Barbaste (F), Spa (B), Béjar (ES), Szombathely (HU), Amherst (U.S.A.). http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108039 Sun, 16 Apr 2023 Sun, 16 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/enricogatti20211026092238picture_1.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Il fantasma dell’Opera Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107794 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/211694g_2.jpg' /></p> sabato 15 aprile, ore 14 | visita guidata Il fantasma dell’Opera Una passeggiata insieme alla musicologa Maria Chiara Mazzi ed allo storico dell'arte Roberto Martorelli per riscoprire, grazie ai protagonisti, i tanti teatri (tre solo dei quali sono rimasti attivi fino ad ora ininterrottamente da quell’epoca lontana) dove si faceva musica a Bologna, dall’epoca napoleonica fino alla vigilia della Grande Guerra. Per ricostruire una mappa affascinante di avventure non solo musicali: la storia della città e quella del teatro musicale, le vicende dei cantanti con quelle delle famiglie proprietarie dei luoghi, mescolando l’arte con la cronaca nera! Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery#   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107794 Sat, 15 Apr 2023 Sat, 15 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/211694g_2.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Incontro | Un tempo per gettar sassi e un tempo per prenderli su: storie di offerte nelle terme del Bagno Grande di San Casciano ai Bagni Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107872 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/sancascianodeibagnifotoinediteludovicosalernodoveviaggi11080x1440.jpg' /></p> Un tempo per gettar sassi e un tempo per prenderli su: storie di offerte nelle terme del Bagno Grande di San Casciano ai Bagnicon Emanuele Mariotti, Ricercatore indipendente - Comune di San Casciano dei Bagni, Ada Salvi, SABAP per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo, Jacopo Tabolli, Università per Stranieri di Siena L'incontro fa parte del ciclo Qui Etruria. Novità dagli scavi e dai musei che presenterà alcune novità dagli scavi e dai musei, con particolare riferimento all’eccezionale scoperta del Bagno Grande di San Casciano. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti     http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107872 Sat, 15 Apr 2023 Sat, 15 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/sancascianodeibagnifotoinediteludovicosalernodoveviaggi11080x1440.jpg 48349 Sala Risorgimento Mamamusica ensemble "disturbato" Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/107910 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/the_best_8_1_2.png' /></p> Mamamusica ensemble "disturbato"laboratorio musicale per bambini da 0 a 36 mesi e genitori un progetto del Museo della musica con Luca Bernard (voce, contrabbasso) e Linda Tesauro (voce)con la partecipazione di Enrico Farnedi (voce, tromba), Serena Pecoraro (voce, ukulele), Paolo Prosperini (voce, chitarra), Tommy Ruggero (voce, percussioni) Il Mamamusica ensemble conduce bambini e genitori in un vero e proprio bagno di suoni con musica del repertorio classico, jazz ed etnico-popolare, in cui immergersi e partecipare con il corpo e con la voce. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/107910 Sat, 15 Apr 2023 Sat, 15 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/the_best_8_1_2.png 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Tra Napoli e Parigi - storie di una migrazione libraria Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108030 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/tranapolieparigi.jpg' /></p> Tra Napoli e Parigi Storie di una migrazione librariapresentazione del volume di Giulia Giovani (LIM, 2021)con la partecipazione di Rosa Cafiero Scopriremo un affascinante capitolo di storia musicale intrecciato a doppio filo con le campagne di sottrazione di opere d’arte in Italia in età napoleonica.Il tutto attraverso l’avvincente racconto della vera e propria indagine condotta da Giulia Giovani analizzando documenti, partiture e carteggi - in larga parte inediti - degli emissari napoleonici, per (in)seguire le carte che “migrarono” dal Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli verso il Conservatoire di Parigi (non a caso nati negli stessi anni). Giulia Giovani è Professoressa Associata in Musicologia e Storia della musica presso l’Università degli Studi di Siena. Dottore di ricerca in Storia, scienza e tecnica della musica (Università di Roma ‘Tor Vergata’, 2012); è stata professoressa a contratto (2015-2018) e ricercatrice a tempo determinato (2019-2021) all’Università degli Studi di Siena e ricercatrice presso l’Hochschule der Künste di Berna (2016-2018) nell’ambito del progetto Creating the Neapolitan Canon. Music and music theory between Paris and Naples in the early nineteenth century. È stata borsista del Centro Vittore Branca della Fondazione ‘Giorgio Cini’ di Venezia (2012) presso cui ha condotto una ricerca sulle cantate e le serenate di Antonio Vivaldi, e del Deutsches Historische Institut di Roma (2014) conducendo una indagine sulla collezione di cantate di Giuseppe Sigismondo (Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli). Ha fatto parte dell’equipe di ricerca del progetto Printed Sacred Music dell’Université de Fribourg, del RISM-Svizzera e della Fondazione Giorgio Cini.È impegnata nel progetto della Società Italiana di Musicologia Clori. Archivio della Cantata Italiana, del quale è coordinatore dei collaboratori; assieme a Marzia Pieri è direttrice del progetto Artisti in movimento dell’Università di Siena. Dal 2014 è membro della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII; dal 2017 è direttrice del Centro Studi Fabrizio De André (Università di Siena) e membro del comitato scientifico delle riviste «International Journal of Literature and Arts» e «Chigiana», del comitato direttivo della rivista «Studi Vivaldiani». Vincitrice del secondo Concorso internazionale di musicologia intitolato a Francesco Maria Ruspoli (2010) e del premio speciale della giuria del Concorso Severino Boezio-Rotary International (2011), è specializzata in musica vocale italiana del Seicento e del Settecento e ha condotto prevalentemente ricerche sulla cantata da camera, sull’editoria musicale e sul collezionismo. Nel 2021 si è aggiudicata un Grant del Fondo Nazionale Svizzero per la pubblicazione del volume Tra Napoli e Parigi. Storie di una migrazione libraria. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108030 Sat, 15 Apr 2023 Sat, 15 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/tranapolieparigi.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Ad alta voce in Certosa Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108008 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/ad_alta_voce_in_certosa2_1.jpg' /></p> venerdì 14 aprile ore 15,30 | incontro letterario Ad alta voce | primo itinerario Musiciste, letterate, pioniere del femminismo, ma anche poeti e patrioti: una piccola folla di personaggi in cerca di lettore presentata dall'Associazione Amici della Certosa, che ne ha riscoperto le sepolture, rintracciati gli scritti, ricomposte le biografie. Un itinerario guidato dai nostri lettori per dare voce a chi non l’ha più, scoprire gli angoli della Certosa in cui riposa, e ritrovare il piacere della lettura ad alta voce. Il secondo itinerario si terrà venerdì 12 maggio ore 15,30. Ritrovo all'ingresso del cimitero, via della Certosa 18 (cortile chiesa). Partecipazione a offerta libera, gratuita per gli iscritti all'Associazione. Prenotazione obbligatoria scrivendo ad amicidellacertosa@gmail.com. A cura dell'Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108008 Fri, 14 Apr 2023 Fri, 14 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/ad_alta_voce_in_certosa2_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Laboratorio Aperto al Museo Morandi Istituzione Bologna Musei http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/108094 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/morandi_laboratorio_aperto_3_1.jpg' /></p> A seguito della conclusione della mostra Giorgio Morandi. Opere dalla collezione Antonio e Matilde Catanese, uno spazio del Museo Morandi diventa Laboratorio Aperto, a cura di Mariella Gnani, dedicato al restauro dell'opera di Giorgio Morandi, Autoritratto, 1914 (V.12). L’intervento è stato preceduto da una fase preliminare in cui Laura Baratin e Giovanni Checcucci della Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università di Urbino hanno effettuato dei rilievi tridimensionali per analizzare la morfologia della superficie nei minimi dettagli sia del recto che del verso. Lo studio dei materiali costitutivi dell'opera, tramite tecniche di Fluorescenza a Raggi X e micro-Raman, è stato condotto da Vincenzo Palleschi, Stefano Legnaioli e Giulia Lorenzetti - ICCOM/CNR di Pisa, mentre l’analisi con tecnica FT-IR è stata eseguita da Patrizia Tomasin e Luca Nodari - ICMATE/CNR di Padova. Il pubblico può assistere alle successive fasi dell’intervento di restauro a cura di Mariella Gnani tutti i venerdì fino al 12 maggio 2023. http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/108094 Fri, 14 Apr 2023 Fri, 14 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/morandi_laboratorio_aperto_3_1.jpg 76460 Museo Morandi Via Don Minzoni 14, 40121 Bologna Il brigante e il generale Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108136 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/incontri_risorgimento_1.jpg' /></p> giovedì 13 aprile, ore 17 | conferenza Carmine Pinto, Il brigante e il generale. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola, (Laterza, 2022). Ne discutono: Roberto Balzani, Carmine Pinto. Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5. Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Nell'ambito di Intorno al Risorgimento. Ciclo di incontri al Museo del Risorgimento di Bologna. Curatela scientifica e organizzazione Roberto Balzani, Elena Musiani. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108136 Thu, 13 Apr 2023 Thu, 13 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/incontri_risorgimento_1.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Bambini | Tessuti preziosi e abili artigiani Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107881 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/32_eg_1851.jpg' /></p> Laboratorio con visita per ragazzi 7-11 anni, a cura degli archeologi di ASTER Tessuti preziosi e abili artigiani Attraverso le immagini e i reperti della sezione egiziana e del lapidario romano proviamo a capire l'importanza dei tessuti nell'antichità. Cerchiamo di capire la fatica di realizzarli anche provando la tessiture ad un telaio verticale e realizziamo un piccolo segnalibro tessuto da noi! Costo € 7. Ingresso al museo gratuito Prenotazione obbligatoria: per prenotare è necessario scrivere all'indirizzo musarcheoscuole@comune.bologna.it, indicando il numero di persone e un telefono cellulare di riferimento, entro le ore 18 del giorno precedente la visita. Le modalità di pagamento saranno inviate via mail all'atto della prenotazione. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107881 Mon, 10 Apr 2023 Mon, 10 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/32_eg_1851.jpg 47749 Museo Archeologico Via dell'Archiginnasio, 2, 40124, Bologna Visita guidata | La città sepolta. Bononia sotto i nostri piedi Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107889 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/gorgone_1.jpg' /></p> Visita guidata a cura degli archeologi di Aster Nascere e vivere da bambini nel mondo antico Cosa voleva dire nascere nel mondo etrusco, greco e romano? Come giocavano i bambini nell’antichità? E come si vestivano? E in che modo erano educati? Attraverso i reperti esposti nelle diverse collezioni si racconterà come era vissuta l’infanzia nelle diverse società del mondo classico, esplorandone il significato anche in preparazione alla vita adulta. Inoltre sarà possibile approfondire alcuni interessanti aspetti come i riti legati alla crescita e ai passaggi d’età. La città sepolta. Bononia sotto i nostri piedi Itinerario per Bononia romana, caposaldo della Regio VIII-Aemilia dell'ordinamento augusteo, dal Museo Civico Archeologico ai resti dei principali edifici pubblici. La monumentale basilica, le cui strutture superstiti sono musealizzate sotto la Biblioteca Sala Borsa, e i resti degli edifici religiosi forensi nel Museo Civico Medievale. Il percorso di “avvicinamento” alla città antica partirà idealmente dalla zona periferica dove, lungo la via Aemilia, incontreremo oltre alle pietre miliari, le necropoli, testimoniate dalle stele funerarie del lapidario del Museo Civico Archeologico. Entrando in città, conosceremo la sua struttura ortogonale divisa in aree private, su cui sorgevano ricche abitazioni decorate con sontuosi pavimenti a mosaico, e aree pubbliche, tra le quali il teatro (di cui rimane la statua acefala di Nerone) e il foro. Costo € 4 (€ 3 per i possessori della Card Cultura) + biglietto museo. Fino ad esaurimento posti (max. 25) http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107889 Mon, 10 Apr 2023 Mon, 10 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/gorgone_1.jpg 47749 Museo Archeologico Via dell'Archiginnasio, 2, 40124, Bologna Visita guidata | Il linguaggio della moda dall'Egitto al mondo romano Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107886 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/7._stele_cornelii.jpg' /></p> Visita guidata a cura degli archeologi di Aster Nascere e vivere da bambini nel mondo antico Cosa voleva dire nascere nel mondo etrusco, greco e romano? Come giocavano i bambini nell’antichità? E come si vestivano? E in che modo erano educati? Attraverso i reperti esposti nelle diverse collezioni si racconterà come era vissuta l’infanzia nelle diverse società del mondo classico, esplorandone il significato anche in preparazione alla vita adulta. Inoltre sarà possibile approfondire alcuni interessanti aspetti come i riti legati alla crescita e ai passaggi d’età. Il linguaggio della moda dall'Egitto al mondo romano Nei giorni di festa tutti noi curiamo con attenzione particolare il nostro abbigliamento: abiti e accessori rappresentano da sempre non solo la possibilità di proteggere il corpo, ma al contrario sono un modo per parlare di sé e, soprattutto nel mondo antico, del proprio ruolo nella società. Scopriamo insieme come leggere questo linguaggio osservando i reperti delle collezioni egiziana e del lapidario romano. Costo € 4 (€ 3 per i possessori della Card Cultura) + biglietto museo. Fino ad esaurimento posti (max. 25) http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107886 Sun, 09 Apr 2023 Sun, 09 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/7._stele_cornelii.jpg 47749 Museo Archeologico Via dell'Archiginnasio, 2, 40124, Bologna I pittori di Pompei for kids Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108140 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/lucius_pittore_1_1_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1.jpg' /></p> Breve visita con laboratorio per bambini 7-11 anni I pittori di Pompei for kids   a cura di Aster|MondoMostre Costo € 12 comprensivo del biglietto. Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108140 Sun, 09 Apr 2023 Sun, 09 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/lucius_pittore_1_1_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1.jpg 48645 Sala Mostre I pittori di Pompei. Visita guidata alla mostra Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108146 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visiteguidate_4_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1_1_1.jpg' /></p> Visita guidata alla mostra I pittori di Pompei a cura di Aster|MondoMostre Costo € 19,60 comprensivo di biglietto e radioguida. Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108146 Sun, 09 Apr 2023 Sun, 09 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visiteguidate_4_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1_1_1.jpg 48645 Sala Mostre Verità o menzogna? Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107796 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_dsc6727_1.jpg' /></p> sabato 8 aprile, ore 14 | visita guidata Verità o menzogna? "A vedere, leggendo le iscrizioni, tante creature virtuose, amate, rimpiante, si sarebbe tentato di credere che la migliore metà dell’uman genere sia salita al cielo e non abbia lasciato sulla terra se non il rifiuto." Così scrive Basile Joseph Ducos dopo la sua visita alla Certosa tra 1819 e 1820. Insieme a Roberto Martorelli andremo a passeggio nel cimitero -ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO- per scoprire se davvero le epigrafi raccontano sempre la verità... Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107796 Sat, 08 Apr 2023 Sat, 08 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/_dsc6727_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Bambini | Bambini e giochi tra Greci, Etruschi e Romani Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107880 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/gre_04.jpg' /></p> Laboratorio con visita per ragazzi 7-11 anni, a cura degli archeologi di ASTER Bambini e giochi tra Greci, Etruschi e Romani Quali erano i giochi preferiti dei bambini greci, etruschi e romani? Lo scopriremo attraverso una visita al museo e chiuderemo il pomeriggio sperimentando alcuni antichi giochi come quello delle 4 noci, il gioco dei dadi, capita et navia, il gioco degli  astragali e altri ancora. Costo € 7. Ingresso al museo gratuito Prenotazione obbligatoria: per prenotare è necessario scrivere all'indirizzo musarcheoscuole@comune.bologna.it, indicando il numero di persone e un telefono cellulare di riferimento, entro le ore 18 del giorno precedente la visita. Le modalità di pagamento saranno inviate via mail all'atto della prenotazione. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107880 Sat, 08 Apr 2023 Sat, 08 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/gre_04.jpg 47749 Museo Archeologico Via dell'Archiginnasio, 2, 40124, Bologna Visita guidata | Nascere e vivere da bambini nel mondo antico Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107885 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/chous1.jpg' /></p> Visita guidata a cura degli archeologi di Aster Nascere e vivere da bambini nel mondo antico Cosa voleva dire nascere nel mondo etrusco, greco e romano? Come giocavano i bambini nell’antichità? E come si vestivano? E in che modo erano educati? Attraverso i reperti esposti nelle diverse collezioni si racconterà come era vissuta l’infanzia nelle diverse società del mondo classico, esplorandone il significato anche in preparazione alla vita adulta. Inoltre sarà possibile approfondire alcuni interessanti aspetti come i riti legati alla crescita e ai passaggi d’età. Nascere e vivere da bambini nel mondo antico Cosa voleva dire nascere nel mondo etrusco, greco e romano? Come giocavano i bambini nell’antichità? E come si vestivano? E in che modo erano educati? Attraverso i reperti esposti nelle diverse collezioni si racconterà come era vissuta l’infanzia nelle diverse società del mondo classico, esplorandone il significato anche in preparazione alla vita adulta. Inoltre sarà possibile approfondire alcuni interessanti aspetti come i riti legati alla crescita e ai passaggi d’età. Costo € 4 (€ 3 per i possessori della Card Cultura) + biglietto museo. Fino ad esaurimento posti (max. 25) http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107885 Sat, 08 Apr 2023 Sat, 08 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/chous1.jpg 47749 Museo Archeologico Via dell'Archiginnasio, 2, 40124, Bologna Verità e illusione. Figure in cera del Settecento bolognese Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/107896 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/zambeccari_01_5280.jpg' /></p> Nell'ambito della mostra Verità e illusione. Figure in cera del Settecento bolognese, visita guidata gratuita a cura di Adele Tomarchio (Senza titolo S.R.l.) Il percorso permette di scoprire numerosi e affascinanti capolavori alcuni già custoditi nelle collezione del Museo Davia Bargellini e altri di prestatori privati. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/107896 Sat, 08 Apr 2023 Sat, 08 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/zambeccari_01_5280.jpg 53174 Museo Davia Bargellini Laboratorio Aperto al Museo Morandi Istituzione Bologna Musei http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/108093 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/morandi_laboratorio_aperto_3.jpg' /></p> A seguito della conclusione della mostra Giorgio Morandi. Opere dalla collezione Antonio e Matilde Catanese, uno spazio del Museo Morandi diventa Laboratorio Aperto, a cura di Mariella Gnani, dedicato al restauro dell'opera di Giorgio Morandi, Autoritratto, 1914 (V.12). L’intervento è stato preceduto da una fase preliminare in cui Laura Baratin e Giovanni Checcucci della Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università di Urbino hanno effettuato dei rilievi tridimensionali per analizzare la morfologia della superficie nei minimi dettagli sia del recto che del verso. Lo studio dei materiali costitutivi dell'opera, tramite tecniche di Fluorescenza a Raggi X e micro-Raman, è stato condotto da Vincenzo Palleschi, Stefano Legnaioli e Giulia Lorenzetti - ICCOM/CNR di Pisa, mentre l’analisi con tecnica FT-IR è stata eseguita da Patrizia Tomasin e Luca Nodari - ICMATE/CNR di Padova. Il pubblico può assistere alle successive fasi dell’intervento di restauro a cura di Mariella Gnani tutti i venerdì fino al 12 maggio 2023. http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/108093 Fri, 07 Apr 2023 Fri, 07 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/morandi_laboratorio_aperto_3.jpg 76460 Museo Morandi Via Don Minzoni 14, 40121 Bologna Paganini e ... Livorno Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108029 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/9788833403304_0_536_0_75.jpg' /></p> Paganini e... Livorno presentazione musicale del volume di Massimo Signorini (Sillabe, 2022)con la partecipazione di Michele Greci (chitarra) Il volume di Massimo Signorini (Sillabe, 2022) ha indagato le presenze, le accademie musicali e il singolare rapporto di Niccolò Paganini con la città di Livorno.In particolare, l’obiettivo è stato quello di contribuire alla verità storica sulla tradizione che vede proprio nella città labronica il luogo in cui egli ha ricevuto in dono il Cannone (il suo celebre violino) da parte di un misterioso personaggio che, al termine di un’ampia ricerca negli archivi e nelle biblioteche livornesi, è stato finalmente identificato. Massimo Signorini è concertista di fisarmonica di fama nazionale e docente in ruolo di fisarmonica presso il Conservatorio Statale di Musica D. Cimarosa di Avellino. Nel 2012 ha recuperato il nome dell’Accademia degli Avvalorati di Livorno ridandole vita sotto forma di associazione con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare le tradizioni musicali ed artistiche della Città di Livorno. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108029 Fri, 07 Apr 2023 Fri, 07 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/9788833403304_0_536_0_75.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Risorgimento - Costituzione e indipendenza nazionale Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108135 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/incontri_risorgimento.jpg' /></p> mercoledì 5 aprile, ore 17 | conferenza Dialogo a più voci intorno ai volumi di Roberto Balzani, Carlo M. Fiorentino, Risorgimento: Costituzione e indipendenza nazionale 1815/1849 1849/1866, (Rubbettino 2022) e di Elena Musiani, Faire une nation. Les Italiens et l’unité (XIXe-XXIe siècle), (Gallimard 2018). Ne discutono: Roberto Balzani, Andrea Ciampani, Carlo M. Fiorentino, Elena Musiani, Angelo Varni. Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5. Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Nell'ambito di Intorno al Risorgimento. Ciclo di incontri al Museo del Risorgimento di Bologna. Curatela scientifica e organizzazione Roberto Balzani, Elena Musiani. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108135 Wed, 05 Apr 2023 Wed, 05 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/incontri_risorgimento.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Quel certo swing Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108104 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/05_cab_calloway_swing.jpg' /></p> Quel certo swingcome e perché il jazz ci fa danzare narrazione musicale con Stefano Zenni Il jazz fa ballare, battere i piedi, oscillare i corpi. I musicisti esprimono un peculiare modo di stare sul tempo e trattare il ritmo, e quando il ritmo funziona, siamo eccitati, rilassati e proviamo un piacere speciale. Ma lo swing solleva molte domande: come funziona esattamente? Ha origine in altre culture e musiche? Ne esiste un solo tipo? E come si fraseggia il jazz?Per fortuna Stefano Zenni ha le risposte a queste e molte altre domande, per cui mettetevi comodi per un viaggio rilassato tra stili musicali, antropologia e neuroscienze. Stefano Zenni, musicologo, direttore artistico, docente,  è uno dei maggiori musicologi italiano, specializzato in jazz e musiche afroamericane. È titolare della cattedra di Storia del jazz e delle musiche afroamericane al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, dove insegna anche Analisi delle forme compositive e performative del jazz. Direttore artistico del Torino Jazz Festival e di MetJazz a Prato, è autore di vari libri su Louis Armstrong (Satchmo. Oltre il mito del jazz, nuova edizione 2018), Herbie Hancock, Charles Mingus. Redige le voci jazz per Dizionario Biografico degli Italiani (Treccani) e del Grove Dictionary of Jazz. È stato candidato ai Grammy Awards come autore delle migliori note di copertina. Collabora da oltre 20 anni con Rai Radio3. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108104 Wed, 05 Apr 2023 Wed, 05 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/05_cab_calloway_swing.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Trine di marmo - due secoli di mode e costumi Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108159 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/210712n_1.jpg' /></p> domenica 2 aprile, ore 11.00 | visita guidata Trine di marmo | due secoli di mode e costumi I cimiteri sono il luogo privilegiato dove ammirare al meglio la scultura dell’Otto e Novecento e, attraverso di essa, è possibile stilare un vero e proprio catalogo di moda che, passando dalle delicatezze dello stile Impero di inizio Ottocento arriva ai sobri e comodi abiti della nostra epoca. Insieme ad Ilaria Francia sarà un’occasione per capire come, attraverso gesso marmo e bronzo, gli scultori siano riusciti a rendere gli effetti dei tessuti e materiali più diversi. A cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link. Ritrovo Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa). Quota: intero € 13,00, ridotto € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità), 2€ saranno devoluti per la Certosa. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108159 Sun, 02 Apr 2023 Sun, 02 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/210712n_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Bambini | Un giorno da antichi egiziani Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107879 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/04_eg_1889_1.jpg' /></p> Laboratorio con visita per ragazzi 7-11 anni, a cura degli archeologi di ASTER Un giorno da antichi egiziani Un giorno da antichi Egiziani Un laboratorio teatrale in cui immergersi nella vita che si svolgeva lungo il Nilo. Attraverso alcuni giochi scopriremo se gli antichi Egiziani compivano i nostri stessi gesti quando si alzavano al mattino e le attività che svolgevano lungo l’arco della giornata. Nella parte finale ci muoveremo negli spazi di una casa egiziana, parzialmente ricostruita, dove ogni partecipante interpreterà una parte per immortalare scene di vita e portare con noi il ricordo di aver provato per una volta a vivere come gli antichi Egiziani! Un laboratorio teatrale in cui immergersi nella vita che si svolgeva lungo il Nilo. Attraverso alcuni giochi scopriremo se gli antichi Egiziani compivano i nostri stessi gesti quando si alzavano al mattino e le attività che svolgevano lungo l’arco della giornata. Nella parte finale ci muoveremo negli spazi di una casa egiziana, parzialmente ricostruita, dove ogni partecipante interpreterà una parte per immortalare scene di vita e portare con noi il ricordo di aver provato per una volta a vivere come gli antichi Egiziani! Costo € 7. Ingresso al museo gratuito   Prenotazione obbligatoria: per prenotare è necessario scrivere all'indirizzo musarcheoscuole@comune.bologna.it, indicando il numero di persone e un telefono cellulare di riferimento, entro le ore 18 del giorno precedente la visita. Le modalità di pagamento saranno inviate via mail all'atto della prenotazione. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107879 Sun, 02 Apr 2023 Sun, 02 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/04_eg_1889_1.jpg 47835 Collezione egiziana Visita guidata | Il sole nella religione egizia Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107884 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/scarabeo.jpg' /></p> Visita guidata a cura degli archeologi di Aster Il sole nella religione egizia Gli Egiziani osservarono con attenzione il percorso del Sole nel cielo. Secondo le loro credenze, l'astro nasceva ogni giorno all'alba, emergendo a Oriente dalla terra. Nelle dodici ore diurne percorreva la volta celeste a bordo di una barca. Nel momento del tramonto la barca sprofondava nella terra a Occidente e iniziava la taversata notturna di un mondo sotterraneo, ricco di pericoli e insidie. Dodici ore dopo, all'alba, il periplo del sole ricominciava da capo. Questo ciclo eterno diviene una metafora per la vita di ogni uomo e per la sua vita dopo la morte, così come i reperti della collezione egizia del Museo ci testimoniano. Costo € 4 (€ 3 per i possessori della Card Cultura) + biglietto museo. Fino ad esaurimento posti (max. 25) http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107884 Sun, 02 Apr 2023 Sun, 02 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/scarabeo.jpg 47835 Collezione egiziana I pittori di Pompei. Visita guidata alla mostra Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108145 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visiteguidate_4_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1_1.jpg' /></p> Visita guidata alla mostra I pittori di Pompei a cura di Aster|MondoMostre Costo € 19,60 comprensivo di biglietto e radioguida. Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108145 Sun, 02 Apr 2023 Sun, 02 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visiteguidate_4_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1_1.jpg 48645 Sala Mostre Verità e illusione. Figure in cera del Settecento bolognese Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108003 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/cere1.jpg' /></p> Nell'ambito della mostra Verità e illusione. Figure in cera del Settecento bolognese, visita guidata gratuita a cura di Davide Scabbia Il percorso permette di scoprire numerosi e affascinanti capolavori alcuni già custoditi nelle collezione del Museo Davia Bargellini e altri di prestatori privati.   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108003 Sun, 02 Apr 2023 Sun, 02 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/cere1.jpg 53174 Museo Davia Bargellini L'Enigma della Sfinge Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107795 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/207651n.jpg' /></p> sabato 1 aprile, ore 14 | visita guidata L'Enigma della Sfinge | simboli arcani in Certosa Passeggiando insieme a Roberto Martorelli scopriremo il significato dei simboli presenti nei monumenti della Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Serpenti, occhi divini, sirene, conchiglie, colonne spezzate. Nulla è lasciato al caso nei sepolcri del cimitero, creati per ricordare le qualità in vita delle persone che non ci sono più. Un percorso che ripercorre tradizioni e culture millenarie: dall'antico Egitto al cristianesimo. Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107795 Sat, 01 Apr 2023 Sat, 01 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/207651n.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Incontro | Implicazioni etiche e metodologiche nel restauro di una mummia con sudario dipinto Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107877 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mummiesilpassatosvelato_00_1_1.jpg' /></p> Implicazioni etiche e metodologiche nel restauro di una mummia con sudario dipinto con Paola Buscaglia e Roberta Genta, Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale   L'incontro fa parte del ciclo Mummies. Il passato svelato che presenta al pubblico una mummia rarissima con sudario dipinto di epoca romana e la mummia di un fanciullo con tre tuniche dell’Egitto medievale appartenenti alle collezioni del Museo Civico Archeologico di Bologna. Seguendo il filo di trama e ordito saranno svelate anche altre storie di restauri e tessuti antichi.   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107877 Sat, 01 Apr 2023 Sat, 01 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mummiesilpassatosvelato_00_1_1.jpg 48349 Sala Risorgimento Leggiadro Barocco. L’attività giovanile di Giuseppe Marchesi detto il Sansone Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108081 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/giuseppe_marchesi_detto_il_sansone_mos_salva_le_figlie_di_jethro_collezione_privata.jpg' /></p> Nella cosmopolita Bologna del Settecento, la scena artistica si presentava quanto mai vivace. Tra i pittori si distinse Giuseppe Marchesi (Bologna, 1699-1771), di temperamento irrequieto e di corporatura imponente, alla quale dovette il soprannome di Sansone. Allievo di artisti importanti della generazione precedente, come Aureliano Milani e poi Marco Antonio Franceschini, continuò a dipingere nel solco della tradizione classicista dei Carracci, di Guido Reni e dei loro successori. Questo orientamento stilistico era sostenuto anche dalla principale istituzione di formazione artistica presente in città, l’Accademia Clementina, alla quale Marchesi appartenne, ricoprendo svariati incarichi didattici e di direzione. La capacità di fondere colori caldi e forti muscolature, derivati dalla lezione dei Carracci, con la grazia del disegno, tipica della pittura di Franceschini, resero il Sansone un pittore apprezzato dal pubblico e dai colleghi. Prolifico e garbato, soprattutto nella fase giovanile (tra il terzo e il quarto decennio del secolo), la sua vivace vena narrativa diede risultati di estrema piacevolezza, che culminò negli affreschi della chiesa di Santa Maria di Galliera, a Bologna. La mostra alle Collezioni Comunali d’Arte, che conservano il dipinto di soggetto storico Clemente VIII restituisce agli Anziani di Bologna le chiavi della città (1739), si incentra su questa fase della carriera dell’artista. L’inedita coppia di pendant con Mosé e le figlie di Ietro e Salomone incensa gli idoli (1725 ca.), il cui successo è dimostrato dalla presenza di copie presso il Museo Diocesano di Imola, è in prestito da una collezione privata. Alcune opere di soggetto profano documentano al meglio lo stile giovanile dell’artista: le Quattro Stagioni, l’Ebbrezza di Noè, un ritratto in miniatura di Fanciulla e due vivaci disegni, il Ratto delle Sabine e il Ratto di Elena, progetti per un dipinto da realizzare nella sala d’onore della casa poi appartenuta ai mercanti Buratti, promotori delle arti e di vari artisti bolognesi. Solo il secondo, datato 1725, venne eseguito dal pittore e apre la sua carriera documentata. La figura di Marchesi fu dimenticata in seguito ai cambiamenti della storia del gusto che condannarono il Settecento come secolo superficiale e vuoto di contenuti. Solo a partire dagli anni settanta del secolo scorso lo storico dell’arte Renato Roli ne ha ricostruito brillantemente il catalogo. Inaugurazione venerdì 31 marzo, ore 17.30 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108081 Sat, 01 Apr 2023 Sat, 01 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/giuseppe_marchesi_detto_il_sansone_mos_salva_le_figlie_di_jethro_collezione_privata.jpg 36144 Collezioni Comunali d'Arte Piazza Maggiore 6, 40121 Bologna Leggiadro Barocco. L’attività giovanile di Giuseppe Marchesi detto il Sansone Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108099 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/giuseppe_marchesi_detto_il_sansone_salomone_incensa_gli_idoli_collezione_privata.jpg' /></p> Visita guidata alla mostra  Leggiadro Barocco. L’attività giovanile di Giuseppe Marchesi detto il Sansone, a cura di Giulio Frontalini http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108099 Sat, 01 Apr 2023 Sat, 01 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/giuseppe_marchesi_detto_il_sansone_salomone_incensa_gli_idoli_collezione_privata.jpg 36144 Collezioni Comunali d'Arte Piazza Maggiore 6, 40121 Bologna Divina o diabolica? Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108085 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/24_mariacallas2_1.jpg' /></p> Divina o diabolica?Maria Callas nel centenario della nascitanarrazione musicale con Piero Mioli A cent’anni dalla nascita e a tanto dalla scomparsa (1977), l’arte di Maria Callas gode di una fortuna vastissima, senza dubbio crescente. Perchè?Molto è stato detto e scritto, ma spesso oltre la stretta realtà del suo canto.Il progetto di questo incontro è proprio la ricerca dell’essenzialità. Quella per cui è stata definita “divina” una cantante d’opera specialista di personaggi drammaticissimi, quasi borderline, diabolici appunto. Come la Medea di Europide, Cherubini, Pasolini…La vita, il repertorio, la colleganza (maschile e femminile), l’eredità, le registrazioni sarano la cornice del discoso fondamentale. Maria Callas, greca nata a New York ma italiana di musicalità, col suo canto ha segnato un’epoca: per una ventina d’anni circa ha eseguito tutti i repertori possibili, da Gluck a Wagner, dal soprano leggero al drammatico, dal Romanticismo di Bellini al Verismo di Giordano. Strumenti di tanto, una voce molto estesa anche se qua e là manchevole nel centro, un timbro originalissimo, una tecnica completa, un’espressività onnipotente. Medea, Norma, Lucia, Violetta, Gioconda, Tosca sono stati i pilastri della folgorante carriera, amata e odiata. Memorabili, ancorché scarsi, gli approcci ad Alceste, Armida, Anna Bolena, Poliuto, Carmen. Incredibile la sua Sonnambula: svantaggiata da un colore di voce inadatto, è diventata e rimasta la migliore. Discografia completa, tra ufficiale e ufficiosa; e bibliografia ben superiore alla media canterina. Piero Mioli insegna storia della musica, è consigliere dell’Accademia Filarmonica e presidente della Cappella dei Servi, svolge attività di divulgatore e conferenziere. Come storico della musica ha pubblicato saggi e volumi su Martini, Gluck, Rossini, Donizetti, Verdi, l’opera e la cantata in genere. Ha curato un manuale di storia della musica, diversi atti di convegno ed edizioni integrali dei libretti di Verdi, Mozart, Bellini, Rossini e Wagner. Attende ai testi di una collana di volumi fotografici relativi ai maggiori teatri lirici d'Italia. Fra gli ultimi libri, oltre alla ristampa del Dizionario di musica classica in due volumi e di Rossini; Il melodramma romantico; L'opera italiana del Novecento; Donizetti: la figura, la musica, la scena. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108085 Sat, 01 Apr 2023 Sat, 01 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/24_mariacallas2_1.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Legature | It-a-ca Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108125 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/03_itaca.jpg' /></p> It-a-ca la letteratura nelle canzoni bolognesi narrazione musicale con Riccardo Negrelli @ Sala della musica (Salaborsa, II piano) I testi musicali sono una delle forme espressive della poesia, ormai universalmente riconosciuti nella loro profondità introspettiva, che esplora ogni ambito della condizione umana. Ma quali libri hanno suggerito canzoni e quali versi hanno guidato l’ispirazione musicale degli autori bolognesi? Omero, Ungaretti, Pasolini, Roversi sono solo alcuni riferimenti di cui parlerà Riccardo Negrelli nel primo incontro alla Sala della Musica, in un orizzonte dolce e burrascoso, istintivo e consapevole e potenzialmente infinito. _________________ Legature tra Museo della musica e Sala della Musica La partnership tra il Museo della musica e la Sala della musica ha portato ad un progetto condiviso Legature che si propone di raccontare le diverse sfumature della storia musicale in città.La Sala della Musica, inaugurata nel 2021, è il primo percorso espositivo permanente in Italia dedicato alla storia della popular music di una città. Allestita negli spazi al secondo piano di Biblioteca Salaborsa, intitolati al grande poeta e paroliere Roberto Roversi, si affianca alle altre istituzioni musicali della città, completando il racconto della storia della musica a Bologna e suggerendo al visitatore un viaggio esperienziale che prevede diversi livelli di approfondimento. Alla storia, raccontata per decenni, si accompagnano avvenimenti e aneddoti inseriti in suggestive strutture architettoniche che propongono immagini lenticolari dei principali artisti, brani musicali selezionati, soundwave art e animazioni video, che permettono al visitatore di fare esperienza della musica in un ambiente immersivo che dà forma, corpo e voce al racconto. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108125 Sat, 01 Apr 2023 Sat, 01 Apr 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/03_itaca.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Laboratorio Aperto al Museo Morandi Istituzione Bologna Musei http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/108092 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/morandi_laboratorio_aperto_2.jpg' /></p> A seguito della conclusione della mostra Giorgio Morandi. Opere dalla collezione Antonio e Matilde Catanese, uno spazio del Museo Morandi diventa Laboratorio Aperto, a cura di Mariella Gnani, dedicato al restauro dell'opera di Giorgio Morandi, Autoritratto, 1914 (V.12). L’intervento è stato preceduto da una fase preliminare in cui Laura Baratin e Giovanni Checcucci della Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università di Urbino hanno effettuato dei rilievi tridimensionali per analizzare la morfologia della superficie nei minimi dettagli sia del recto che del verso. Lo studio dei materiali costitutivi dell'opera, tramite tecniche di Fluorescenza a Raggi X e micro-Raman, è stato condotto da Vincenzo Palleschi, Stefano Legnaioli e Giulia Lorenzetti - ICCOM/CNR di Pisa, mentre l’analisi con tecnica FT-IR è stata eseguita da Patrizia Tomasin e Luca Nodari - ICMATE/CNR di Padova. Il pubblico può assistere alle successive fasi dell’intervento di restauro a cura di Mariella Gnani tutti i venerdì fino al 12 maggio 2023. http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/108092 Fri, 31 Mar 2023 Fri, 31 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/morandi_laboratorio_aperto_2.jpg 76460 Museo Morandi Via Don Minzoni 14, 40121 Bologna Inspired by The King Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108133 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/02_inspiredbytheking.jpg' /></p> Inspired by The Kingla colonna sonora del sogno di Martin Luther King esperienza d’ascolto con Federico Sacchi in collaborazione con Fondazione Entroterre La vita e le parole di Martin Luther King Jr. sono state fonte di ispirazione per generazioni di musicisti. Ovviamente tutte le forme di Black Music sono rappresentate: dal gospel al blues, dal soul al funk, passando per il Jazz, il Reggae e l’Hip-Hop. Ci sono brani di folk, pop, country, beat, rock e easy listening. Sulla figura di King hanno scritto sinfonie, musical e suite orchestrali, addirittura canzoni di Dance, Techno, Punk ed Heavy Metal.Brani più o meno noti che negli anni hanno contribuito a rendere il Dr. King un’icona pop, facendolo conoscere alle nuove generazioni e moltiplicando così in modo esponenziale la portata del suo messaggio. Perché la strada da percorrere per realizzare completamente quel sogno è ancora molto lunga... Federico Sacchi musicteller, autore, regista e interprete di L’esperienza d’ascolto documentari dal vivo che fondono storytelling, musica, teatro, video e nuove tecnologie dedicati ad artisti che il grande pubblico ha dimenticato o mistificato. Opera professionalmente nel campo musicale da più di 15 anni come divulgatore musicale, organizzatore di eventi, mercante di dischi, presentatore, cantante, produttore, critico e consulente musicale. Nel 2016 ha creato, in collaborazione con l’associazione DocAbout, il format di divulgazione musicale crossmediale reDISCOvery. Dal 2017 è socio fondatore e consulente musicale del centro culturale FuoriLuogo. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108133 Fri, 31 Mar 2023 Fri, 31 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/02_inspiredbytheking.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Carteggi musicali | “Non toccategli il cuore. Io sono la madre” Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108057 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/bf23_1_2.jpg' /></p> Bologna festival 2023Carteggi musicali Il ciclo Carteggi Musicali, come un preludio alla stagione di concerti di Bologna Festival, attraverso la lettura di scritti autografi, epistolari e testimonianze musicali, mette in luce gli aspetti meno conosciuti della vita e del pensiero di grandi compositori o celebri interpreti del passato e del presente. “Non toccategli il cuore. Io sono la madre”. Il topos dello Stabat Mater nella letteratura musicale del Settecentoconversazione e letture a cura di Guido Barbieri con interventi musicali di Elisa Bonazzi mezzosoprano e Francesca Fierro pianoforte http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108057 Wed, 29 Mar 2023 Wed, 29 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/bf23_1_2.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Pinocchio a tavola Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107985 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/ragazziditalia05.jpg' /></p> Domenica 26 marzo 2023 | dalle 11 alle 13 Pinocchio a tavola h 11,00 Visita alla mostra “Teste di legno a Carnevale” h 11,30 FABRIZIO TRALLORI docente di Storia del Paesaggio divulgatore di storia della gastronomia e del territorio fiorentino. "Pinocchio a tavola. Carlo Lorenzini (Collodi) e la cucina del Risorgimento da Curtatone e Montanara a Firenze Capitale". h 12,15 piccolo aperitivo a cura di Slow Food Bologna APS Piazza Carducci, 5. Bologna. Partecipazione libera con pagamento del biglietto del Museo: intero € 5 | ridotto € 3 | ridotto speciale € 2 giovani 18-25 anni. Prendendo spunto dalla cena all'Osteria del Gambero Rosso, l'intervento propone un viaggio nella gastronomia fiorentina del periodo Risorgimentale prendendo come guida Carlo Lorenzini, in arte Collodi, volontario prima nel corpo di spedizione toscano alla battaglia di Curtatone e Montanara, poi, nella Seconda guerra d'indipendenza, di nuovo volontario nel reggimento dei Cavalleggeri di Novara. Tornato a Firenze, vive gli ultimi anni del Granducato lorenese e la breve parentesi di Firenze Capitale, di cui ci lascia una bella e vivace decrizione in "Occhi e Nasi", raccolta di aneddoti legati a luoghi e personaggi di una Firenze che stava scomparendo. Frequentatore assiduo di quel "covo" di cultura, mazziniano e repubblicano (insieme ai macchiaioli guidati da Giovanni Fattori e Telemaco Signorini) che fu il Caffé Michelangiolo a Firenze, Carlo Lorenzini nel menù consumato dal Gatto e la Volpe al'Osteria del Gambero Rosso ripropone tutte quelle pietanze tipiche della cucina fiorentina della seconda metà dell'Ottocento, di cui troviamo traccia anche nella "Guida pratica e popolare di Firenze" edita a Torino nel 1865, "ad uso specialmente degl' Impiegati, dei Negozianti, delle Madri di Famigli, e di tutti coloro i quali stanno per trasferirvisi" (Torino, 1865). Iniziativa nell'amito del programma "La cucina letteraria" a cura di Slow Food Bologna APS, in collaborazione con Casa Carducci ed il Museo civico del Risorgimento. Quattro interventi su temi letterari e legati all’alimentazione: ogni incontro prevede una visita guidata e un piccolo aperitivo offerto dai produttori del Mercato del Novale e a cura di Slow Food Bologna. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107985 Sun, 26 Mar 2023 Sun, 26 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/ragazziditalia05.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Pietre della Certosa Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108014 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/35295385_0_2.jpg' /></p> domenica 26 marzo ore 15,30 Pietre della Certosa | Tombe monumentali del primo Novecento Continua l’esplorazione del Cimitero di Bologna -ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO- attraverso i materiali con cui sono costruite le tombe monumentali. Una passeggiata tra i magnifici chiostri del primo Novecento con Giuseppe Bargossi. Partecipazione a offerta libera, gratuita per gli associati. Prenotazione obbligatoria scrivendo ad amicidellacertosa@gmail.com. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa in collaborazione con con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/108014 Sun, 26 Mar 2023 Sun, 26 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/35295385_0_2.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Bambini | Il re con due corone Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107878 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/19_eg_1800_5.jpg' /></p> Laboratorio con visita per ragazzi 7-11 anni, a cura degli archeologi di ASTER Il re con due corone Conosciamo da vicino alcuni tra i più importanti faraoni dell'antico Egitto ascoltando le incredibili storie delle loro vite; poi in laboratorio realizziamo una corona per il faraone scegliendo tra quella rossa e quella bianca. Costo € 7. Ingresso al museo gratuito Prenotazione obbligatoria: per prenotare è necessario scrivere all'indirizzo musarcheoscuole@comune.bologna.it, indicando il numero di persone e un telefono cellulare di riferimento, entro le ore 18 del giorno precedente la visita. Le modalità di pagamento saranno inviate via mail all'atto della prenotazione. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107878 Sun, 26 Mar 2023 Sun, 26 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/19_eg_1800_5.jpg 47835 Collezione egiziana Visita guidata | Uomini o dei? I sovrani nell'antico Egitto. Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107883 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/02_eg_1885_4.jpg' /></p> Visita guidata a cura degli archeologi di Aster Uomini o dei? I sovrani nell'antico Egitto. Molti reperti della collezione egizia  ci parlano di importanti sovrani quali Thutmosi III, Tutankhamon, Horemheb e Sety I e ci offrono l'occasione di capire come vivevano gli antichi faraoni, come si facevano rappresentare e come erano considerati dai loro sudditi. Scopriremo così se l'antico Egitto sia stato governato da uomini o dei. Costo € 4 (€ 3 per i possessori della Card Cultura) + biglietto museo. Fino ad esaurimento posti (max. 25) http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107883 Sun, 26 Mar 2023 Sun, 26 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/02_eg_1885_4.jpg 47835 Collezione egiziana I pittori di Pompei. Visita guidata alla mostra Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108143 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visiteguidate_4_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1.jpg' /></p> Visita guidata alla mostra I pittori di Pompei a cura di Aster|MondoMostre Costo € 19,60 comprensivo di biglietto e radioguida. Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/108143 Sun, 26 Mar 2023 Sun, 26 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/visiteguidate_4_2_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_1_2_1_1_1.jpg 48645 Sala Mostre Visita guidata alla collezione permanente MAMbo con speciale focus sulla mostra “Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani” Istituzione Bologna Musei http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/108022 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/violapablo_echaurren_e_gli_indiani_metropolitani_1.jpg' /></p> Visita guidata alla collezione permanente MAMbo con speciale focus sulla mostra Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani a cura del Dipartimento educativo MAMbo. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente. http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/108022 Sun, 26 Mar 2023 Sun, 26 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/violapablo_echaurren_e_gli_indiani_metropolitani_1.jpg 36485 MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna Via Don Minzoni 14, 40121 Bologna L'armatura Cospi e la Festa della Porchetta Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108046 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/agb_35521_inv._79.jpg' /></p> L'armatura Cospi e la Festa della Porchetta, visita guidata a cura di Francesco Zagnoni, oltre che dell'armatura si parlerà della famosa festa della porchetta. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108046 Sun, 26 Mar 2023 Sun, 26 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/agb_35521_inv._79.jpg 36155 Museo Civico Medievale Via Manzoni, 4 40121 Bologna Leggere e sperimentare in Museo: “Ecco come funziona!” Museo del Patrimonio Industriale http://informa.comune.bologna.it/iperbole/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108002 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/ecco_come_funziona.png' /></p> Domenica 26 marzo 2023 alle ore 16:00, il Museo propone un laboratorio, su prenotazione, dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni: "Ecco come funziona!". Leggendo alcuni brani del libro "Ecco come funziona" (Editoriale Scienza), scopriremo insieme con semplici esperimenti e prove come funzionano ogetti che usiamo nella vita di tutti i giorni come la bicicletta, la pentola a pressione, la moka, ecc Il laboratorio costa 5 euro mentre l’ingresso al Museo è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore. L’ingresso al Museo è – per tutti gli altri – a pagamento (5-3 euro)Per informazioni e prenotazione (obbligatoria da effettuarsi entro venerdì 24 Marzo alle ore 13:00): telefono 051.6356611. Il laboratorio verrà attivato solo al raggiungimento di almeno 5 partecipanti http://informa.comune.bologna.it/iperbole/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108002 Sun, 26 Mar 2023 Sun, 26 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/ecco_come_funziona.png 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna Scopri l'antica Bologna dell'acqua e della seta Museo del Patrimonio Industriale http://informa.comune.bologna.it/iperbole/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108068 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mulino_seta_bolognese_4_5_1_1.jpg' /></p> Domenica 26 Marzo 2023 dalle ore 15:00 alle 18:00, il Museo del Patrimonio Industriale propone la possibilità di scoprire, guidati "L'antica Bologna dell'acqua e della seta". Gli operatori del Museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata all'antica città dell'acqua e della seta e illustreranno alcuni degli oggetti più significativi. Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, presente con un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta e col quale si poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre quattro secoli, ampiamente commercializzato in tutta Europa e spesso riprodotto nell'iconografia occidentale.   L'attività è libera e attiva dalle ore 15:00 alle 18:00.Costo del biglietto di accesso al museo: 5-3 euro (gratuito card cultura). Per informazioni: telefono 051.6356611 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108068 Sun, 26 Mar 2023 Sun, 26 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mulino_seta_bolognese_4_5_1_1.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna Musica da vedere Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108063 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/08_museomusicabosala7_1.jpg' /></p> Musica da vederescopri il Museo della musica con i nostri esperti Mozart sbagliava i compiti?La tastiera perfetta è insuonabile?Wagner era bolognese?Nell’orchestra di Respighi c’era un giradischi?Non lo sapete?Da non perdere gli appuntamenti domenicali di Musica da vedere, le speciali visite “a rilascio prolungato” in cui, dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.30, troverete in museo un esperto a vostra disposizione per rispondere a queste e a tutte le altre domande sul museo, per un percorso guidato (ma non troppo...) attraverso sei secoli di storia della musica. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108063 Sun, 26 Mar 2023 Sun, 26 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/08_museomusicabosala7_1.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna TRAME E INTRECCI: RACCONTARSI ATTRAVERSO L'ABITO Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107978 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/carnevale_ig_12.jpg' /></p> TRAME E INTRECCI: RACCONTARSI ATTRAVERSO L'ABITO - LaboratoriSabato 25 marzo: ore 15.00 e 16.30In occasione della mostra Teste di legno a Carnevale, il museo propone un programma di laboratori per scoprire la tradizione dei burattini a Bologna. L'attività prevede la progettazione di un abito personalizzato, utilizzando la tecnica del collage ed è dedicata alle famiglie con bambini dai sei anni. I laboratori sono a cura di "Musei e cultura dell'accessibilità 2022-2023", progetto del Settore Musei Civici di Bologna e l'attività è inclusa nel costo di ingresso al museo. Ѐ gradita la prenotazione. Informazioni e prenotazioni: museorisorgimento@comune.bologna.it - tel. 051/225583, piazza Carducci, 5. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107978 Sat, 25 Mar 2023 Sat, 25 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/carnevale_ig_12.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Davvero?! Cronache dalla Certosa Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107797 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0ehichelscusa184805a_1_1_1.jpg' /></p> sabato 25 marzo, ore 14 | visita guidata Davvero?! Cronache dalla Certosa Una passeggiata con Roberto Martorelli tra le sale ed i chiostri della Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Visite illustri, storie d'amore lecite ed illecite, omicidi, manifestazioni politiche, riunioni segrete. Il cimitero nel passato è stato un luogo molto meno tranquillo di quanto si possa pensare. Letture di Antonio Calabrò. Partecipazione euro 8. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento. #photogallery# http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107797 Sat, 25 Mar 2023 Sat, 25 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/0ehichelscusa184805a_1_1_1.jpg 49221 Complesso monumentale della Certosa Via della Certosa, 18 40133 Bologna Incontro | Storia di una ‘bella’ egiziana da Tebe Ovest Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107876 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mummiesilpassatosvelato_00_1.jpg' /></p> Storia di una ‘bella’ egiziana da Tebe Ovest con Daniela Picchi, Museo Civico Archeologico di Bologna, Alice Paladin e Marco Samadelli, Eurac Research   L'incontro fa parte del ciclo Mummies. Il passato svelato che presenta al pubblico una mummia rarissima con sudario dipinto di epoca romana e la mummia di un fanciullo con tre tuniche dell’Egitto medievale appartenenti alle collezioni del Museo Civico Archeologico di Bologna. Seguendo il filo di trama e ordito saranno svelate anche altre storie di restauri e tessuti antichi.   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107876 Sat, 25 Mar 2023 Sat, 25 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mummiesilpassatosvelato_00_1.jpg 48349 Sala Risorgimento Sabato dei nidi. Ai confini della realtà Istituzione Bologna Musei http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/107960 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/lab_mambo.jpg' /></p> Laboratorio per famiglie con bambini da 2 a 3 anni. Quali sono i modi più originali e inaspettati per oltrepassare i limiti?Una visita animata in collezione sarà il punto di partenza per un laboratorio che ci permetterà di giocare con i confini e con il loro superamento sperimentando con oggetti, colori e materiali. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente. http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/107960 Sat, 25 Mar 2023 Sat, 25 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/lab_mambo.jpg 36485 MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna Via Don Minzoni 14, 40121 Bologna Diverso da... Gli affreschi 'strappati' nelle Collezioni Comunali d'Arte Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108031 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/affresco.jpg' /></p> Diverso da... Gli affreschi 'strappati' nelle Collezioni Comunali d'Arte visita  a cura di Giulio Frontalini. Hanno dimensioni regolari, hanno delle cornici, sono appesi al muro, ma non sono quadri. La visita intende raccontare l'affascinante storia degli affreschi strappati presenti alle Collezioni Comunali d'Arte. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/108031 Sat, 25 Mar 2023 Sat, 25 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/affresco.jpg 36144 Collezioni Comunali d'Arte Piazza Maggiore 6, 40121 Bologna Scopri l'antica Bologna dell'acqua e della seta Museo del Patrimonio Industriale http://informa.comune.bologna.it/iperbole/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108070 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mulino_seta_bolognese_4_5_1_1_2.jpg' /></p> Sabato 25 Marzo 2023 dalle ore 14:00 alle 18:00, il Museo del Patrimonio Industriale propone la possibilità di scoprire, guidati "L'antica Bologna dell'acqua e della seta". Gli operatori del Museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata all'antica città dell'acqua e della seta e illustreranno alcuni degli oggetti più significativi. Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, presente con un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta e col quale si poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre quattro secoli, ampiamente commercializzato in tutta Europa e spesso riprodotto nell'iconografia occidentale.   L'attività è libera e attiva dalle ore 14:00 alle 18:00.Costo del biglietto di accesso al museo: 5-3 euro (gratuito card cultura). Per informazioni: telefono 051.6356611 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/108070 Sat, 25 Mar 2023 Sat, 25 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mulino_seta_bolognese_4_5_1_1_2.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna Dietro le quinte Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/107916 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/the_best_8_1_1_1_1_2_3.png' /></p> Dietro le quintevisita animata in museo con laboratorio artistico per genitori e bambini da 6 a 7 anni con Melina Riga - Progetto Musei e Cultura dell'Accessibilità Scopriamo insieme i segreti nascosti del museo seguendo la musica in un incontro dedicato all’esplorazione dello spazio museale e al racconto delle storie che nascondono alcuni oggetti esposti. Un’occasione per stimolare la curiosità tramite una caccia al suono, la lettura di un albo illustrato e una breve attività artistica alla fine della visita.   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/107916 Sat, 25 Mar 2023 Sat, 25 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/the_best_8_1_1_1_1_2_3.png 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Leggere mossi_speciale “La danza delle mani” Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/107912 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/5._danzadelle_mani_leggere_mossi.jpg' /></p> Progetto Sounds bookLeggere mossi_speciale “La danza delle mani”laboratorio per genitori e bambini da 4 a 6 anni con Francesca Antonino e Silvia Bertia cura di Associazione MUVet A partire dagli albi di Hervé Tullet lo spazio dell’incontro si disegna e si trasforma in una danza che coinvolge adulti e bambini.In questo laboratorio il corpo e l’oggetto-libro sono al centro dell’esperienza di esplorazione e composizione delle possibilità espressive e di relazione con gli altri, lo spazio, l’ambiente. Un’occasione da non perdere, per leggere mossi!Si consiglia abbigliamento comodo. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/107912 Sat, 25 Mar 2023 Sat, 25 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/5._danzadelle_mani_leggere_mossi.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Ri-Creazioni - Come nasce un museo della musica? Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108028 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/logo_athena_musica_definitivo_2_1_2_1_1_1_1_3_1_1.jpg' /></p> Ri-Creazioni: Athena Musica racconta le collezioni musicali Come nasce un museo della musica?con Lorenzo Bianconi Qual è il filo rosso che lega l’immenso progetto enciclopedico di padre Martini all’odierno Museo della musica? E quali le sfide per realizzare un’esposizione permanente di documenti così diversi tra loro e legati alla più immateriale e sfuggente delle arti? Lorenzo Bianconi, uno dei nostri “padri fondatori”, ci porterà alla scoperta dell’origine delle collezioni, del progetto museale e della concezione dell’allestimento, per condurci infine in una speciale visita guidata ad alcune sale di particolare interesse. Lorenzo Bianconi professore emerito dell'Università di Bologna, ha insegnato Drammaturgia musicale (ordinario dal 1983). Ha insegnato anche a Princeton e nelle Università di Macerata e Siena. Ha presieduto il corso di laurea DAMS e la laurea specialistica in Discipline musicali; ha diretto il Dipartimento di Musica e Spettacolo.Ha pubblicato diversi studi sulla musica del sec. XVII (Il Seicento, Torino, EDT, 1982; ed. ingl. Cambridge University Press 1987; ed. spagn. Madrid, Turner 1987); il melodramma (La drammaturgia musicale, Bologna, Il Mulino, 1986; Storia dell'opera italiana, con G. Pestelli, Torino, EDT, 1987-1988; Il teatro d'opera in Italia, Bologna, Il Mulino, 1993); la poesia per musica (in Letteratura italiana, VI, Torino, Einaudi, 1986); su Rossini; la filologia dei libretti; la didattica del melodramma; la pedagogia e didattica della musica.Ha curato edizioni di madrigalisti del Seicento (per Musiche Rinascimentali Siciliane) e dei libretti italiani di G. Fr. Händel.  Con E. Rosand (Yale University) dirige l'edizione delle opere di Francesco Cavalli (1602-76) per Bärenreiter (Kassel, 2012–). È consulente dei Works of Gioachino Rossini (ibid.), dell'Edizione critica delle opere di Vincenzo Bellini (Milano, Ricordi) e dell'«Edizione nazionale delle opere di G.B. Pergolesi» (ibid.). Collabora alla Drammaturgia musicale veneta (Venezia, Fondazione Cini).Ha diretto o condiretto diversi periodici e nel 1994 ha fondato Il Saggiatore musicale; condirige le collane Historiae Musicae Cultores e Studi e testi per la storia della musica per Olschki di Firenze, Tesi / De Sono e Chiavi d'ascolt» per Albisani di Bologna. Dal 2011 è consulente per la musica del Dizionario biografico degli Italiani (Istituto della Enciclopedia Italiana) e dal 2012 fa parte del comitato di direzione scientifica.Ha vinto nel 2021 il Guido Adler Prize della IMS (International Musicological Society). Insegna attualmente presso la Scuola di specializzazione dei beni musicali afferente alla Facoltà di conservazione Beni Culturali dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.Ha collaborato all'allestimento del Museo della Musica di Bologna nel 2004 e curato la pubblicazione del catalogo integralòe della quadreria I ritratti del Museo della musica di Bologna. Da padre Martini al Liceo musicale (Olschki, 2018), che ha vinto il prestigioso Premio Claire Brook 2019, come migliore pubblicazione monografica di soggetto iconografico-musicale del 2018. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108028 Sat, 25 Mar 2023 Sat, 25 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/logo_athena_musica_definitivo_2_1_2_1_1_1_1_3_1_1.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Laboratorio Aperto al Museo Morandi Istituzione Bologna Musei http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/108091 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/morandi_laboratorio_aperto_1.jpg' /></p> A seguito della conclusione della mostra Giorgio Morandi. Opere dalla collezione Antonio e Matilde Catanese, uno spazio del Museo Morandi diventa Laboratorio Aperto, a cura di Mariella Gnani, dedicato al restauro dell'opera di Giorgio Morandi, Autoritratto, 1914 (V.12). L’intervento è stato preceduto da una fase preliminare in cui Laura Baratin e Giovanni Checcucci della Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università di Urbino hanno effettuato dei rilievi tridimensionali per analizzare la morfologia della superficie nei minimi dettagli sia del recto che del verso. Lo studio dei materiali costitutivi dell'opera, tramite tecniche di Fluorescenza a Raggi X e micro-Raman, è stato condotto da Vincenzo Palleschi, Stefano Legnaioli e Giulia Lorenzetti - ICCOM/CNR di Pisa, mentre l’analisi con tecnica FT-IR è stata eseguita da Patrizia Tomasin e Luca Nodari - ICMATE/CNR di Padova. Il pubblico può assistere alle successive fasi dell’intervento di restauro a cura di Mariella Gnani tutti i venerdì fino al 12 maggio 2023. http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/108091 Fri, 24 Mar 2023 Fri, 24 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/morandi_laboratorio_aperto_1.jpg 76460 Museo Morandi Via Don Minzoni 14, 40121 Bologna Tra classica e jazz Museo Internazionale e Biblioteca della Musica http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108103 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/01_gershwin_rhapsody.jpg' /></p> Tra classica e jazzla Rhapsody in Blue di George Gershwin narrazione musicale con Stefano Zenni Era il 12 febbraio 1924 quando la Rhapsody in Blue venne presentata a New York.Da quel momento il capolavoro di Gershwin ha conquistato un pubblico sempre più vasto, imponendosi come una delle opere più popolari, influenti e imitate della musica contemporanea. Partendo dalla genesi dell'opera, viaggeremo nota per nota tra i ritmi, le melodie e le forme per ricomporre quell’affresco immortale che fonde la frenesia urbana con la malinconia blues. Stefano Zenni, musicologo, direttore artistico, docente,  è uno dei maggiori musicologi italiano, specializzato in jazz e musiche afroamericane. È titolare della cattedra di Storia del jazz e delle musiche afroamericane al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, dove insegna anche Analisi delle forme compositive e performative del jazz. Direttore artistico del Torino Jazz Festival e di MetJazz a Prato, è autore di vari libri su Louis Armstrong (Satchmo. Oltre il mito del jazz, nuova edizione 2018), Herbie Hancock, Charles Mingus. Redige le voci jazz per Dizionario Biografico degli Italiani (Treccani) e del Grove Dictionary of Jazz. È stato candidato ai Grammy Awards come autore delle migliori note di copertina. Collabora da oltre 20 anni con Rai Radio3. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/musica/eventi/51899/id/108103 Fri, 24 Mar 2023 Fri, 24 Mar 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/01_gershwin_rhapsody.jpg 53241 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore, 34 40125 Bologna Teste di legno a Carnevale Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107958 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/burattini_di_riccardo0.jpg' /></p> Teste di legno a Carnevale | Mostra | 18 febbraio - 2 aprile 2023 Burattinaio o marionettista? Croci o guanti? Teatro politico o il teatrino della politica? A questi ed altri quesiti cercheremo di dare risposta con questo allegro allestimento. Il Settore Musei Civici del Comune di Bologna accoglie un nuovo percorso espositivo temporaneo. La mostra, curata da Riccardo Pazzaglia, raccoglie burattini classici di vari autori affiancati per l’occasione ad alcuni materiali conservati nella Biblioteca del Museo civico del Risorgimento. In periodo carnevalesco non potevamo non attingere da quello scrigno senza fondo, variopinto e fantastico, rappresentato dalle antiche maschere italiane. Ognuna è una bandiera del territorio che le ha dato i natali e che essa a sua volta rappresenta. Bologna già nel Cinquecento è tappa obbligata delle compagnie itineranti dei Comici dell'Arte che presto, data la sua strategica posizione geografica, la eleggono quale loro centro operativo. E, soprattutto a Bologna, dalle maschere ai burattini il passo è breve… Gli eroi con la testa di legno riportavano al pubblico non solo fatti di cronaca, leggende popolari e antiche favole, ma si sono fatti portavoce di un’alfabetizzazione teatrale senza precedenti. Il repertorio infatti va dai miti greci a Shakespeare, dall’opera lirica a Carlo Goldoni. Con un’attenzione sempre rivolta a utilizzare un linguaggio che potesse essere ben comprensibile dal popolo, principale fruitore delle rappresentazioni, il teatro dei burattini era considerato l’altare laico delle piazze bolognesi in una città sempre in bilico tra sacro e profano, tra chiese e osterie, tra Stato Pontificio e l’Università più antica del mondo. Nel percorso espositivo, a fianco delle più note maschere della Commedia dell’Arte, troveremo alcuni personaggi risorgimentali. Balanzone, Fagiolino, Sganapino, Isabella (detta Briṡabèla), Garibaldi, Ugo Bassi e Giuseppe Verdi, solo per citarne alcuni, si contenderanno lo spazio nelle teche espositive. Verranno inoltre esposti gli oggetti di scena e i copioni manoscritti. Completano l’esposizione diversi materiali di fine '800, come le fotografie originali dei Carnevali bolognesi e le grandi tavole illustrate del giornale satirico "La rana" ispirate al Carnevale. La mostra resterà aperta fino al 2 aprile negli orari e con le stesse modalità di ingresso del Museo. Aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato - domenica e festivi ore 10-18. Chiuso lunedì e mercoledì. Biglietto intero € 5 | ridotto € 3 | ridotto speciale € 2 giovani 18-25 anni. A cura di Riccardo Pazzaglia, in collaborazione con l'Associazione Burattini a Bologna Aps e del Museo Virtuale del Burattino Bolognese. L'esposizione fa parte del Carnevale delle Meraviglie -corteo di cinquanta danzatori in abiti storici- che si svolge sabato 18 febbraio, a cura di 8cento APS. I video realizzati in collaborazione con Burattini di Riccardo sono disponibili qui. Gli approfondimenti su Storia e Memoria di Bologna -Il Teatro dei Burattini a Bologna -La struttura del teatro dei burattini -Wolfango ed i Burattini Appuntamenti | Museo civico del Risorgimento, piazza Carducci 5 Venerdì 17 febbraio 2023 ore 18 – INAUGURAZIONE con visita guidata di Riccardo Pazzaglia, ingresso libero Giovedì 16 marzo 2023 ore 17.30 – Conferenza a cura di Riccardo Pazzaglia - Arte burattinaia in città - passione in Comune fatti, immagini e ricordi legati all'antica arte dei burattini bolognesi in rapporto all'opera del Comune di Bologna fino ai giorni nostri. Ingresso libero. Trame e intrecci: raccontarsi attraverso l'abito - Laboratori In occasione della mostra, il Museo propone un programma di laboratori per scoprire la tradizione dei burattini a Bologna. L'attività prevede la progettazione di un abito personalizzato, utilizzando la tecnica del collage ed è dedicata alle famiglie con bambini dai sei anni. Ѐ gradita la prenotazione. Informazioni e prenotazioni: museorisorgimento@comune.bologna.it - tel. 051/225583. I laboratori sono a cura di "Musei e cultura dell' accessibilità 2022-2023", progetto del Settore Musei Civici di Bologna. Programma Sabato 18 febbraio: ore 10.00 e 11.30; 15.00 e 16.30 Sabato 25 febbraio: ore 15.00 e 16.30 Sabato 4 marzo: ore 10.00 e 11.30 Sabato 11 marzo: ore 15.00 e 16.30 Sabato 18 marzo: ore 15.00 e 16.30 Sabato 25 marzo: ore 15.00 e 16.30 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107958 Sat, 18 Feb 2023 Sat, 18 Feb 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/burattini_di_riccardo0.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Visite guidate a Casa Carducci Museo Civico del Risorgimento http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107968 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/casa_carducci_2.jpg' /></p> Visite guidate gratuite alla Casa Museo Carducci | Fino al 15 aprile 2023 È possibile visitare Casa Carducci tutti i sabati dall'11 febbraio al 15 aprile, alle ore 16 e alle ore 17. Le visite sono su prenotazione, gratuite pagando l'ingresso al Museo. Si può prenotare, fino al venerdì mattina precedente, mandando un'email a casa.carducci@comune.bologna.it; oppure venerdì pomeriggio, sabato e domenica telefonando alla biglietteria al numero 0512196520. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento al Museo del Risorgimento, intero € 5 | ridotto € 3 | ridotto speciale € 2 giovani 18-25 anni. Le visite di sabato 1 e domenica 2 aprile rientrano nella programmazione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri 2023. Casa Museo Carducci - Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci, 5. Realizzato da Casa Carducci in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/risorgimento/eventi/47755/id/107968 Sat, 11 Feb 2023 Sat, 11 Feb 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/casa_carducci_2.jpg 47752 Museo Civico del Risorgimento Piazza Giosuè Carducci 5, 40125 Bologna Yuri Ancarani. Atlantide 2017 - 2023 Istituzione Bologna Musei http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/107904 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mambo_ancarani_low.jpg' /></p> Il MAMbo trasforma ancora una volta lo spazio della Sala delle Ciminiere per accogliere il nuovo progetto espositivo di Yuri Ancarani (Ravenna, 1972), Atlantide 2017 – 2023, a cura di Lorenzo Balbi. Il progetto pensato per il MAMbo da Ancarani, artista visivo e regista, si pone come un' "esplosione" del film Atlantide, presentato in anteprima nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia nel 2021 e, a seguire, in numerosi festival internazionali: un viaggio all'interno del processo di ricerca e dei numerosi materiali prodotti nell’arco di circa sei anni, prima, durante e dopo la realizzazione del film, sui quali l’artista ha operato una selezione, dando loro una nuova formalizzazione. In un'atmosfera avvolgente e immersiva il pubblico potrà seguire una extra-narrazione che va oltre il lungometraggio, grazie a una serie di contenuti inediti prodotti per la mostra. In occasione di Atlantide 2017 – 2023 esce per Edizioni MAMbo la sceneggiatura inedita di Atlantide, adattata da Patrizia Pistagnesi, critica, docente, sceneggiatrice e creatrice di serie tv, che ha creato un testo successivo alla realizzazione del film, nato appunto senza sceneggiatura, con dialoghi spontanei. La pubblicazione è arricchita da un testo inedito di Lorenzo Balbi e da una selezione di still del film. La mostra è un main project di ART CITY Bologna 2023, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere in occasione di Arte Fiera. Atlantide 2017 – 2023 si realizza con il sostegno del Trust per l’Arte Contemporanea, grazie al main sponsor Gruppo Hera, in partnership con il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano e IWONDERFULL, in collaborazione con I Wonder Pictures, Dugong Films e Rai Cinema. Si ringrazia Emilia-Romagna Film Commission per la collaborazione.   Inaugurazione mercoledì 1 febbraio 2023 h 18 http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/107904 Thu, 02 Feb 2023 Thu, 02 Feb 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/mambo_ancarani_low.jpg 36485 MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna Via Don Minzoni 14, 40121 Bologna Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani Istituzione Bologna Musei http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/107933 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/violapablo_echaurren_e_gli_indiani_metropolitani.jpg' /></p> La programmazione della Project Room del MAMbo conferma la propria vocazione alla ricostruzione, al racconto e alla valorizzazione delle esperienze artistiche del territorio bolognese ed emiliano-romagnolo con Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani, a cura di Sara De Chiara. L’esposizione si realizza con il sostegno del Trust per l'Arte Contemporanea e in collaborazione con Fondazione Echaurren Salaris, Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck per la storia dell’arte e Ab Rogers Design. La mostra offre l’occasione di approfondire per la prima volta il rapporto di Pablo Echaurren (Roma, 1951) con il contesto bolognese, attraverso una selezione di opere realizzate tra il 1977 e il 1978, di pagine di Lotta Continua, di collage, fanzine e illustrazioni ispirate agli avvenimenti e alla poetica del Settantasette. Il percorso espositivo include un gruppo di quadratini, realizzati nella prima metà degli anni Settanta, la cui produzione è stata abbandonata proprio dopo gli avvenimenti di quell’anno così cruciale per Bologna. Oltre a questi, esulano dal biennio ’77-78 alcuni assemblage raccolti all’interno di scatole, appartenenti a una produzione recente (2020-22), incentrata sulle scoperte scientifiche legate all’uomo di Neanderthal, ma che tornano anche a riflettere sull’esperienza degli anni Settanta. Inaugurazione venerdì 27 gennaio ore 18 a cura di Sara De Chiara http://www.museibologna.it/eventi/49900/id/107933 Sat, 28 Jan 2023 Sat, 28 Jan 2023 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/violapablo_echaurren_e_gli_indiani_metropolitani.jpg 36485 MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna Via Don Minzoni 14, 40121 Bologna Antologia della moto bolognese, 1920-1970 Museo del Patrimonio Industriale http://informa.comune.bologna.it/iperbole/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/107651 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/antologiamoto.jpg' /></p> Da sabato 26 novembre 2022 alle ore 13:00 apre la mostra: "Antologia della moto bolognese, 1920-1970", presso il Museo del Patrimonio Industriale. La produzione motociclistica bolognese, tra il 1920 e il 1970, si è distinta per l’inventiva e le capacità dei numerosi costruttori, oltre 70, che si sono cimentati, con diversa fortuna, nella realizzazione di veicoli molto curati, dal punto di vista costruttivo ed estetico, offrendo una gamma di motocicli unica per quantità, varietà e bellezza. Solo pochi marchi sono riusciti a tradurre l’apprezzamento della critica in successo commerciale, tuttavia l’industria bolognese delle due ruote, anche con l’apporto del settore della componentistica, ha lasciato un segno indelebile nella storia del motociclismo italiano. In esposizione: 32 moto di 15 marche diverse, tra le più significative di quegli anni e testimonianza della vivacità del settore motoristico a due ruote, documenti d'archivio, fotografie e filmati che restituiscono l’atmosfera e la suggestione della Bologna dei motori.   Fino al 28 maggio 2023 negli orari di apertura del Museo. Per informazioni: tel. 051 6365611 mail. museopat@comune.bologna.it http://informa.comune.bologna.it/iperbole/patrimonioindustriale/eventi/51897/id/107651 Sat, 26 Nov 2022 Sat, 26 Nov 2022 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/antologiamoto.jpg 52993 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123 40131 Bologna Verità e illusione. Figure in cera del Settecento bolognese Museo Civico Medievale-Collezioni Comunali d’Arte-Museo Davia Bargellini http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/107632 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/314955675_821086249104969_3921315200834312554_n.jpg' /></p> Promossa dai Musei Civici d’Arte Antica, in collaborazione con il Museo di Palazzo Poggi del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Bologna, Verità e illusione è la prima mostra organizzata in città sull’arte della modellazione in cera. Il capoluogo emiliano fu nel Settecento infatti luogo d’elezione per la ceroplastica, come non aveva mancato di rilevare Julius von Schlosser nella sua pionieristica Storia del ritratto in cera (1911), e soprattutto come ha fatto emergere Andrea Emiliani in un suo importante saggio (1960): a lui la mostra è infatti dedicata. Le prerogative di questa tecnica, tali da imitare la consistenza ed il colorito anche delle membrane più sottili e quasi invisibili, ne hanno fatto uno strumento assai efficace per scopi di didattica scientifica. Accanto, tuttavia, a questo uso, nella Bologna di papa Benedetto XIV Lambertini la ceroplastica si ritagliò uno spazio di affermazione più ampio, ponendosi quasi a concorrenza con le altre arti tradizionali (la pittura, la scultura in terracotta), riuscendo a soddisfare le richieste di una committenza evidentemente sedotta dall’alto potenziale mimetico garantito dalla modellazione in cera associata ad altri materiali. In città e non solo si diffusse la moda di realizzare ritratti in cera: busti, composizioni, profili iperrealistici che ritraevano nobili e sante, prelati e dame.   La tecnica ebbe eccezionali virtuose/i, tra cui la celebre artista e studiosa Anna Morandi Manzolini, o maestri di primo piano dell'arte del tempo come Filippo Scandellari o Ercole Lelli.   Il percorso permette di scoprire numerosi e affascinanti capolavori e si snoda tra la sede del Museo Davia Bargellini e quella del Museo di Palazzo Poggi, con la celeberrima "Camera della Notomia" dell'Istituto delle Scienze.   Dal 19 gennaio 2023 al 16 febbraio 2023, si terrà un ciclo di conferenze per approfondire, divulgare e conoscere il mondo della ceroplastica. PROGRAMMA CONFERENZE 19 gennaio 2023 ore 17.00 Ilaria Bianchi Ritratti e opere devozionali in cera a Bologna nel Settecento   26 gennaio 2023 ore 17.00 Lucia Corrain e Francesco M. Galassi La ceroplastica a Palazzo Poggi fra arte e scienza   2 febbraio 2023 ore 17.00 Andrea Bacchi Giuseppe Maria Mazza e l’origine della scultura bolognese   16 febbraio 2023 ore 17.00 Irene Graziani Ritrattisti a Bologna nell’età di papa Lambertini   Le conferenze si svolgono presso il Lapidario del Museo Civico Medievale di Bologna, con ingresso da via Porta di Castello 3, ad eccezione della conferenza a cura di Lucia Corrain e Francesco M. Galassi, che avrà luogo presso la Sala di Ulisse di Palazzo Poggi, via Zamboni 33. Ingresso libero, sino ad esaurimento posti   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/arteantica/eventi/51895/id/107632 Sat, 19 Nov 2022 Sat, 19 Nov 2022 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/314955675_821086249104969_3921315200834312554_n.jpg 53174 Museo Davia Bargellini Mostra | I PITTORI DI POMPEI Museo Civico Archeologico di Bologna http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107552 <p><img src='http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/sitopompei_3.jpg' /></p> PROROGATA AL PRIMO MAGGIO 2023   Dal 23 settembre 2022 al primo maggio 2023 al Museo Civico Archeologico di Bologna I Pittori di Pompei Curata da Mario Grimaldi e prodotta da MondoMostre, l’esposizione è resa possibile da un accordo di collaborazione culturale e scientifica tra Comune di Bologna | Museo  Civico Archeologico e Museo Archeologico Nazionale di Napoli che prevede il prestito eccezionale di oltre 100 opere di epoca romana appartenenti alla collezione del museo partenopeo, in cui è conservata la più  grande pinacoteca dell’antichità al mondo. Il progetto espositivo pone al centro le figure dei pictores, ovvero gli artisti e gli artigiani che realizzarono gli apparati decorativi nelle case di Pompei, Ercolano e dell’area vesuviana, per contestualizzarne il ruolo e la condizione economica nella società del tempo, oltre a mettere in luce le tecniche, gli strumenti, i colori e i modelli. L’importantissimo patrimonio di immagini che questi autori ci hanno lasciato - splendidi affreschi dai colori ancora vivaci, spesso di grandi dimensioni - restituisce infatti il riflesso dei gusti e i valori di una committenza variegata e ci consente di comprendere meglio i meccanismi sottesi al sistema di produzione delle botteghe. Sono pochissime le informazioni giunte a noi sugli autori di queste straordinarie opere e quasi nessun nome ci è noto. Grazie alle numerose testimonianze pittoriche conservate dopo l’eruzione avvenuta nel 79 d.C. e portate alla luce dalle grandi campagne di scavi borbonici nel Settecento, le cittadine vesuviane costituiscono un osservatorio privilegiato per comprendere meglio l’organizzazione interna e l’operato delle officine pittoriche. A Bologna, per la prima  volta, è esposto un corpus di straordinari esempi di pittura romana provenienti da quelle domus celebri proprio per la bellezza delle loro decorazioni parietali, dalle quali spesso assumono anche il nome con cui sono conosciute. Capolavori - solo per citarne alcuni - dalle domus del Poeta Tragico, dell’Amore punito, e dalle Ville di Fannio Sinistore a Boscoreale, e dei Papiri a Ercolano. In occasione dell’esposizione è stata predisposta una ricca offerta didattica rivolta non solo alle scuole di ogni ordine e grado ma anche alle famiglie e al pubblico adulto. Scopri le iniziative per il pubblico   GLI ORARI DELLE FESTIVITÀ DELLA MOSTRA "I PITTORI DI POMPEI" Museo Civico Archeologico via dell’Archiginnasio 2 tel. 051 2757211 aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì ore 9-19; sabato, domenica e festivi ore 10-20 Immacolata Concezione (giovedì 8 dicembre): ore 10-20 sabato 24 e 31 dicembre: ore 10-14 Natale (domenica 25 dicembre): chiuso Santo Stefano (lunedì 26 dicembre): ore 10-20 Capodanno (domenica 1° gennaio): ore 12-20 Epifania (venerdì 6 gennaio): ore 10-20 Domenica 9 aprile 2023 (Pasqua): ore 10-20 Lunedì 10 aprile 2023 (Lunedì dell'Angelo): ore 10-20 Martedì 25 aprile 2023 (Festa della Liberazione): ore 10-20 Lunedì 1 maggio 2023 (Festa dei Lavoratori): ore 10-20   GLI ORARI DI APERTURA Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì ore 10-19; Sabato, Domenica e festivi ore 10-20 Martedì chiusura settimanale     I Pittori di Pompei 23 settembre 2022 - 1 maggio 2023 A cura di Mario Grimaldi Promossa da: Comune di Bologna | Museo Civico Archeologico, Museo Archeologico Nazionale di Napoli Prodotta da: MondoMostre Progetto allestimento: PANSTUDIO architetti associati, Bologna (Paolo Capponcelli, Mauro Dalloca, Cesare Mari con Carlotta Mari e Federico Maria Giorgi) Lighting design: Light Studio, Milano (Iskra e Giuseppe Mestrangelo) Catalogo: MondoMostre   Il circuito di biglietteria è gestito da Vivaticket Biglietti: Intero € 14 | Ridotto € 12 | Scuole € 5 Qui tutte le riduzioni e le tipologie di biglietto Info e prenotazioni 02 91446110 th.gruppi@vivaticket.com Orario call center: lunedì-venerdì 9.00 - 18.00 Sito della mostra: ipittoridipompei.it Info e prenotazioni: 02 91446110th.gruppi@vivaticket.com Orario call center: lunedì-venerdì 9.00 - 18.00 Sito della mostra: ipittoridipompei.it   Attività didattica per scuole e gruppi: SCOPRI LE PROPOSTE DELLA MOSTRA   Ufficio stampa:Studio ESSECI di Sergio Campagnolo:Simone Raddi Tel. +39 049 663499 simone@studioesseci.net Istituzione Bologna Musei: Elisa Maria Cerra - Silvia Tonelli Tel. +39 051 6496653 / 6496620 ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it   http://informa.comune.bologna.it/iperbole/archeologico/eventi/47655/id/107552 Fri, 23 Sep 2022 Fri, 23 Sep 2022 http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/12/sitopompei_3.jpg 48645 Sala Mostre