Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
40125 Bologna
tel. 051 2196520 (reception e biglietteria)
Direzione e uffici
Via de' Musei 8
40124 Bologna
tel. 051 225583
museorisorgimento
@comune.bologna.it
Biblioteca del Museo Civico del Risorgimento
Via de' Musei 8
40124 Bologna
tel. 051 225583
museorisorgimento
@comune.bologna.it
Certosa
Via della Certosa 18
40133 Bologna
tel. 051 225583
museorisorgimento
@comune.bologna.it
Storie d’amore e di vino nella casa Sabauda
domenica 25 febbraio 2024, ore 11:00 | visita guidata
Storie d’amore e di vino nella casa Sabauda
Visita al Museo del Risorgimento, a seguire alle 11:30 ANTONELLA BONORA e NICOLO’ DE TRIZIO – Slow Food Bologna, in Se mi ami davvero, regalami Fontanafredda! Storie d’amore e di vino nella casa Sabauda. Al termine piccolo aperitivo a cura di Slow Food Bologna APS. Biglietto d’ingresso al Museo € 5 (ridotto € 3) fino ad esaurimento posti. Consigliata prenotazione scrivendo a: museorisorgimento@comune.bologna.it
Nell'ambito di LA CUCINA LETTERARIA SLOW FOOD BOLOGNA, a cura di Slow Food Bologna, Mercato del Novale, Casa Carducci, Museo civico del Risorgimento. Il progetto Cucina Letteraria mira a realizzare un format innovativo con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura alimentare unendo il piacere della lettura a quello della cucina e del cibo in tutti gli aspetti, letterari, poetici, artistici ma anche scientifici, sociali ed economici. Esso trova attuazione mediante un ciclo di eventi-conferenze che si terranno in concomitanza col Mercato del Novale la domenica mattina in Piazza Carducci: a partire dalla rilettura della storia e della letteratura sarà possibile ampliare la discussione sulla cultura del cibo, ma anche sui temi dell’ecologia e della difesa dell’ambiente. Programma completo stampabile cliccando qui.
25 Febbraio 2024
11:00