Museo del Patrimonio Industriale
ex Fornace Galotti
Via della Beverara, 123
40133 Bologna
Tel. 051.63.56.611
fax 051.63.46.053
Library - Archive
Museo del Patrimonio Industriale
Access only by appointment
Via della Beverara, 123
40133 Bologna
Tel. 051.63.56.613
fax 051.6346.053
museopatbiblioteca@comune.bologna.it
L'impiego dell’acqua come fonte di energia è illustrato sfruttando un modello funzionante di ruota idraulica che consente di evidenziare i concetti di energia, forza, lavoro e rendimento. Sono poi analizzati i motori ad acqua sviluppati nel tempo: dalle ruote idrauliche alle turbine ad azione e reazione.
Scuola primaria (3a, 4a e 5a), secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria 2° grado
Durata: ore 1,15 circa
051.6356605 Dott.ssa Miriam Masini 051.6356605 Dott. Alessio Zoeddu
La Sezione didattica, attiva sin dal 1982, anno di nascita del Museo, ha l'obiettivo di divulgare i contenuti del Museo, unitamente alle ricerche relative ai processi di produzione e innovazione legati all'industrializzazione del territorio bolognese. Competenze scientifiche e risorse educative sono finalizzate a: -Iniziative di partnership per progetti formativi. -Attività di consulenza e formazione. -Proposte di apprendimento permanente (lifelong learning). -Proposte educative adeguate alla programmazione curricolare fruibili secondo le seguenti modalità operative: >Animazioni/Visite guidate organizzate in percorsi interdisciplinari con il supporto di un operatore del Museo. >Visita sperimentale in autonomia utilizzando materiali predisposti ad hoc e forniti preventivamente all’educatore. >Attività di laboratorio per approfondimenti di carattere tecnico-scientifico. Le esperienze sono articolate in moduli didattici per consentire agli insegnanti di differenziare l’attività secondo le proprie esigenze. La Sezione didattica propone inoltre altre opportunità sia al pubblico scolastico che extrascolastico (stages, visite domenicali, eventi culturali, ecc.), oltre ad offrire una produzione editoriale specifica. Per i gruppi scolastici (dalle Scuole dell'Infanzia fino all'Università) le attività sono totalmente gratuite grazie al sostegno dell'Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale.