Museo del Patrimonio Industriale
ex Fornace Galotti 
Via della Beverara, 123 
40131 Bologna
Tel. 051.63.56.611 
fax 051.63.46.053
Biblioteca - Archivio
Museo del Patrimonio Industriale
Accesso solo su appuntamento
Via della Beverara, 123 
40131 Bologna
Tel. 051.63.56.613 
fax 051.6346.053
museopatbiblioteca@comune.bologna.it
ATTIVITà ANNULLATA L’antica Bologna tra chiuse, canali e conche di navigazione
ATTIVITà ANNULLATA A CAUSA DEL PERDURARE DEL MALTEMPO: il Museo resterà chiuso mercoledì 17 e giovedì 18 maggio 2023.
I musei del Comune e Città metropolitana di Bologna aderiscono alla Giornata Internazionale dei Musei in programma giovedì 18 maggio con un ricco programma diffuso di iniziative speciali.
Per l'occasione il Museo del Patrimonio Industriale propone alle ore 11:00 la visita guidata gratuita: L’antica Bologna tra chiuse, canali e conche di navigazione.
A partire dal XII secolo Bologna si dota di un complesso sistema idraulico artificiale composto da chiuse, sul fiume Reno e sul torrente Savena, e da canali, tra cui quello di Reno e il Navile, dotato di dieci sostegni, vale a dire conche per la navigazione fluviale sino a Malabergo.
L’acqua, in città, veniva prevalentemente utilizzata come fonte di energia per il funzionamento di numerosi opifici tra cui i 15 mulini da grano lungo il canale delle Moline e centinaia di mulini da seta. Fu proprio l’abbondanza della risorsa idrica, unita all’alta tecnologia raggiunta dai mulini da seta alla bolognese, a permettere ad una città non dotata di significativi corsi d’acqua naturali né di uno sbocco sul mare, di recitare un ruolo da protagonista nel panorama della proto-industria europea e del grande commercio internazionale per oltre quattro secoli.
A valle del sistema, un porto canale costruito nel 1548 su disegno dell’architetto Jacopo Barozzi, detto il Vignola, nei pressi dell’attuale via Don Minzoni, e il Navile, permettevano a merci e passeggeri di raggiungere Ferrara, il Po e il grande porto di Venezia.
Un breve percorso in esterno consente di vedere da vicino alcune significative strutture di archeologia industriale presenti attorno all’area del Battiferro: la conca di navigazione, la cartiera poi pila da riso, la prima centrale idrotermoelettrica del 1901 e la fornace Arcoveggio.
La visita guidata è gratuita mentre l’ingresso al Museo è a pagamento (5-3 euro, gratuito Card Cultura)
Per informazioni e prenotazione (obbligatoria e da effettuarsi entro mercoledì 17 maggio alle ore 13:00): telefono 051.6356611
				18 Maggio 2023
															
Museo del Patrimonio Industriale
tel. 051 6356611