Vaso – Primo ventennio del IV sec. a.C.
Corpo ceramico di colore arancio; vernice nera compatta, coprente, lucente. Suddipinture in giallo.
Sul labbro ghirlanda d'alloro sopra un filetto a risparmio. Il campo figurato è delimitato inferiormente da un motivo a meandro triplice, intervallato da quadrati con angoli con croci al centro. Attacchi delle anse a risparmio con baccellatura, sotto ciascuna ansa due palmette sovrapposte, fiancheggiate da girali fogliati.
Lato A: gioco del kottabos in presenza di Dioniso. Al centro una fanciulla nuda mette in bilico sulla sommità del bastone un disco, mentre Dioniso, giovane, imberbe, nudo con il mantello sul braccio sinistro e il tirso nella destra e una fiaccola nella sinistra assiste alla scena. Fra i due, sopra uno a sgabello a tre piedi, un cratere a calice a figure nere. Alle spalle della fanciulla è un satiro nudo, con alti calzari e tenia sul capo; nella destra impugna un tirso, nella sinistra regge una fiaccola accesa. Alla sua gamba destra è appoggiato un tympanon.
Lato B: tre giovani ammantati a colloquio: quallo al centro e auello a destra si appoggiano a bastoni ricurvi. Nel campo tenia con frange e una coppia di halteres.
Information
Origin: Provenienza ignota
Material: Argilla, a figure rosse
Sizes: Altezza: 31.7 cm - Diametro orlo: 36.5 cm
Inventory #: MCA-GRE-G_0250
Bibliography: Pellegrini, Giuseppe, Catalogo dei vasi antichi dipinti delle Collezioni Palagi ed Universitaria, Bologna, 1900, p. 72, n. 425; Laurenzi, Luciano, Corpus Vasorum Antiquorum, Italia 12, Bologna Museo Civico, Fascicolo 3, in: Corpus Vasorum Antiquorum, Italia, Roma, 1936, IV, Er, tav. 3,5-6.; Pelagio Palagi artista e collezionista, Bologna, 1976, p. 265, n. 228; Cambitoglou, Alexander, The red-figured vases of Apulia. 1. Early and Middle Apulian, Oxford, 1978, n. 4/199, p. 92.