Archaeological Museum of Bologna

Museo Civico Archeologico
Via dell'Archiginnasio 2 - 40124 Bologna
Tel. 051.27.57.211

Direzione e Uffici
Via de' Musei 8 – 40124 Bologna
Tel. 051.27.57.211 - Fax 051.26.65.16
mca@comune.bologna.it

MAP

  • Banner collezioni

Testa di statua regale con corona blu: Amenhotep III o IV (?)

Ricerca | Apri

2652 results in 2652 pages « 2480 2481 2482 »

statua – Nuovo Regno: XVIII dinastia, regno di Amenhotep III (1390-1353 a.C.) o di Amenhotep IV (1353-1336 a.C.) La testa, molto danneggiata, apparteneva sicuramente a una statua regale. Il sovrano indossa la cosiddetta corona azzurra, un casco da guerra realizzato in cuoio e ricoperto di borchie metalliche, qui distribuite con regolarità su tutto il copricapo a eccezione di un’alta fascia frontale. Immediatamente sopra, in posizione centrale, si ergeva la testa di un serpente urèo del quale sopravvivono solo alcune spire. Le modalità di esecuzione del copricapo, ma soprattutto dei tratti del volto, gli occhi a mandorla molto allungati e inclinati verso le tempie con la palpebra superiore indicata da una doppia linea, le guance paffute e l’accentuazione del punto di unione della mandibola al cranio, rimandano alla XVIII dinastia e, in particolare, al regno di Amenhotep III (1390-1353 a.C.) o di suo figlio Amenhotep IV, meglio noto con il nome di Akhenaton (1353-1336 a.C.).
Information
Origin:
Material: Diorite
Sizes: Altezza: 34 cm - Larghezza massima: 25 cm
Inventory #: MCA-EGI-EG_1802
Bibliography: Museo Civico di Bologna. Catalogo di Antichità Egizie descritte dal prof. cav. Giovanni Kminek-Szedlo, Torino, 1895, n. 1802; Müller, Hans Wolfgang, Ein Königsbildnis der 26. Dynastie mit der “Blauen Krone” im Museo Civico zu Bologna, in: ZÄS, 1955, 80, p. 47; Curto, Silvio, L’Egitto antico nelle collezioni dell’Italia settentrionale, Bologna, 1961, n. 25; Pernigotti, Sergio, La statuaria egiziana nel Museo Civico Archeologico di Bologna, Bologna, 1980, pp. 40-41; tavv. XLVI-XLVII; Il senso dell’arte nell’antico Egitto, Milano, 1990, n. 46; Morigi Govi, Cristiana, La collezione egiziana, Milano, 1994, p. 68.