Archaeological Museum of Bologna

Museo Civico Archeologico
Via dell'Archiginnasio 2 - 40124 Bologna
Tel. 051.27.57.211

Direzione e Uffici
Via de' Musei 8 – 40124 Bologna
Tel. 051.27.57.211 - Fax 051.26.65.16
mca@comune.bologna.it

MAP

  • Banner collezioni

Statua a nome di Amenhotep

Ricerca | Apri

2652 results in 2652 pages « 2271 2272 2273 »

statua – Nuovo Regno: XVIII dinastia (1539-1292 a.C.) La statuetta, priva della testa e della parte superiore del busto, rappresenta un dignitario di nome Amenhotep. Amenhotep, inginocchiato, sorregge con le mani una tavola per le offerte, che corrisponde al geroglifico hotep = offerta, sopra la quale sono scolpiti a bassissimo rilievo alcuni pani di forma rotonda e ovale, offerti a una divinità per noi ignota. A partire dal Medio Regno (1987-1640 a.C.), infatti, chiunque avesse la disponibilità economica per farsi costruire una statua a proprio nome o a propria immagine, ebbe la libertà di collocarla all’interno delle aree sacre templari. Grazie a essa il suo proprietario partecipava al culto della divinità adorata nel tempio, godeva della pietà dei fedeli e usufruiva idealmente delle offerte fatte al santuario, confidando in una prospettiva di vita eterna assieme al dio. In questa statuetta templare la mancanza di elementi importanti quali la parrucca, la resa dei tratti somatici e del cosmetico, di ornamenti e monili, rende difficile una datazione precisa, ma la scultura è comunque attribuibile alla XVIII dinastia (1539-1075 a.C.) per l’abbigliamento, oltre che per la postura e le caratteristiche del corpo.
Information
Origin:
Material: Basalto
Sizes: Altezza: 12 cm - Larghezza: 8.5 cm
Inventory #: MCA-EGI-EG_1831
Bibliography: Museo Civico di Bologna. Catalogo di Antichità Egizie descritte dal prof. cav. Giovanni Kminek-Szedlo, Torino, 1895, n. 1831; Pernigotti, Sergio, La statuaria egiziana nel Museo Civico Archeologico di Bologna, Bologna, 1980, n. 20; tavv. LXX-LXXI; Pernigotti, Sergio, Aegyptiaca Bononiensia. I, in: Monografie di SEAP – Series Minor 2, Pisa, 1991, 2, p. 49, n. 30; Donati, Angela, Deomene. L’immagine dell’orante tra Oriente e Occidente, Milano, 2001, n. 2.