Archaeological Museum of Bologna

Museo Civico Archeologico
Via dell'Archiginnasio 2 - 40124 Bologna
Tel. 051.27.57.211

Direzione e Uffici
Via de' Musei 8 – 40124 Bologna
Tel. 051.27.57.211 - Fax 051.26.65.16
mca@comune.bologna.it

MAP

  • Banner collezioni

Egida di Sekhmet

Ricerca | Apri

2652 results in 2652 pages « 1098 1099 1100 »

statuetta – Terzo Periodo Intermedio: XXI-XXII dinastia (1075-716 a.C.) L’egida è un ornamento di tipo cultuale che compare in Egitto alla fine del Nuovo Regno. Rappresenta un alto collare usekh costituito da numerose fila di pendenti -sovrapposte e chiuse ai lati da due teste di falco-, sulle quali campeggia la testa di una divinità. Tra le dee più frequentemente associate all’egida troviamo Bastet, Tefnut e Sekhmet, tutte caratterizzate da sembianze feline. La presenza del disco solare e del serpente ureo sul capo, così come dell’occhio udjat appeso al collo, permette di identificare la dea nel bronzetto con Sekhmet: “la potente”. Tale divintà, il cui luogo di culto principale fu la città di Menfi, simboleggiava nel suo aspetto temibile e pericoloso per gli uomini l’occhio vendicatore del dio sole, ma poteva assumere nei loro confronti anche un aspetto benevole, ed è a quest’ultimo che si appella l’egida, da considerarsi un’offerta votiva, uno strumento cultuale o un amuleto. Alla parte posteriore dell’ornamento, caratterizzato dalla presenza di un anello di sospensione al centro della testa, non è escluso si agganciasse un contrappeso di collana = menat che, assieme all’egida, doveva garantire protezione e rigenerazione, oltreché la possibilità di rinascita e di vita eterna nell’oltretomba, al suo offerente o possessore.
Information
Origin:
Material: Bronzo
Sizes: Altezza: 6.3 cm - Larghezza: 5.7 cm - Spessore: 1.9 cm
Inventory #: MCA-EGI-EG_3114
Bibliography: Museo Civico di Bologna. Catalogo di Antichità Egizie descritte dal prof. cav. Giovanni Kminek-Szedlo, Torino, 1895, n. 3114; Le donne dei faraoni, Milano, 2003, p. 25.