Archaeological Museum of Bologna

Museo Civico Archeologico
Via dell'Archiginnasio 2 - 40124 Bologna
Tel. 051.27.57.211

Direzione e Uffici
Via de' Musei 8 – 40124 Bologna
Tel. 051.27.57.211 - Fax 051.26.65.16
mca@comune.bologna.it

MAP

  • Banner collezioni

Disco ipocefalo con formule magiche tratte dal Cap. 162 del Libro dei Morti

Ricerca | Apri

2652 results in 2652 pages « 1061 1062 1063 »

funeralia – Epoca Tarda: XXVI-XXX dinastia (664-342 a.C.) Nel corredo funerario egiziano è talvolta inserito un disco, in papiro, terracotta, legno o bronzo, detto ipocefalo perché collocato sotto la testa del defunto allo scopo di garantirne l’integrità e il calore vitale in eterno. I testi e le raffigurazioni che vi appaiono sopra sono tratti dal capitolo 162 del Libro dei Morti che corrisponde alla “Formula per far nascere una fiamma sotto la testa del beato”. Al centro dell’ipocefalo bolognese, appartenuto a un sacerdote del dio Thot di nome Pa-sheri-Khonsu, è riconoscibile il dio Amon-Ra con quattro teste di ariete, accoccolato al suolo e adorato da quattro cinocefali; attraverso questa immagine si associava il defunto al sole e alla sua rinascita eterna salutata appunto dai cinocefali con alte grida.
Information
Origin:
Material: Papiro
Sizes: Diametro massimo: 14.5 cm
Inventory #: MCA-EGI-EG_2025
Bibliography: Museo Civico di Bologna. Catalogo di Antichità Egizie descritte dal prof. cav. Giovanni Kminek-Szedlo, Torino, 1895, n. 2025; Curto, Silvio, L’Egitto antico nelle collezioni dell’Italia settentrionale, Bologna, 1961, n. 95; Bresciani, Edda, La collezione egizia del Museo Civico di Bologna, Ravenna, 1975, p. 70, tav. 46; Cesaretti, Maria Pia, Il disco ipocefalo del Museo Civico Archeologico di Bologna, in: Aegyptus, 1986, 66, pp. 174-180; Morigi Govi, Cristiana, La collezione egiziana, Milano, 1994, p. 137.